Grazie all’interessamento dello staff legale di Electronic Frontier Foundation è caduto uno dei segreti meglio custoditi dello scenario tecnologico recente. Lo iPhone Developer License Agreement è finalmente di dominio pubblico, e mette in mostra l’approccio che Apple mantiene sull’AppStore, i vincoli imposti a sviluppatori grandi e piccoli dall’azienda che alberga in quel di Cupertino.
EFF è riuscita a ottenere la visione dell’EULA per programmatori previsto da Apple grazie al Freedom of Information Act e al fatto che tra le tante organizzazioni che hanno intinto il biscottino nel calderone dell’AppStore c’è anche la NASA. La revisione dell’accordo visionato dallo staff dell’organizzazione pro-diritti digitali risale al 17 marzo del 2009, e serve a mettere in mostra le criticità dell’approccio tecnologico-commerciale di Cupertino di particolare evidenza soprattutto ora che la corporazione si appresta a lanciare il tablet iPad.
L’ analisi di EFF è impietosa: oltre al ben noto divieto di parlare in pubblico dell’accordo con Apple, gli sviluppatori di App sono costretti a osservare una serie di paletti che si potrebbero definire “stringenti”. Tra le altre cose, gli sviluppatori di contenuti per l’AppStore non possono: distribuire la stessa applicazione al di fuori dello store della Mela; fare o promuovere il reverse engineering del codice anche nei casi in cui esso possa servire all’interoperabilità tra le piattaforme; armeggiare con i prodotti Apple (jailbreaking).
Non bastasse questo, Apple riserva per sé la sostanziale totalità dei diritti: Cupertino può (come ha fatto in passato) cancellare “la qualunque” applicazione dal suo store senza alcun preavviso; Cupertino non potrà mai, in nessun caso, risarcire più di 50 dollari in caso di danno provocato agli sviluppatori indipendentemente dalle dimensioni del business e dalla popolarità dell’applicazione incriminata.
Sostanzialmente, conclude Fred von Lohmann della EFF, l’EULA di Apple è un contratto a senso unico in cui a guadagnarci sono soltanto la Mela e la sua volontà di controllo sulle sue tecnologie e piattaforme di computing, mentre a perderci non solo soltanto gli sviluppatori e utenti ma anche e soprattutto esigenze da sempre fondamentali del mercato hi-tech come l’interoperabilità, la competitività e l’innovazione . Principi che, secondo EFF, scaturiscono soltanto da un mercato aperto.
Apple farebbe insomma il bello e il cattivo tempo nello store di applicazioni mobili che dovrebbero teoricamente rappresentare il “futuro del computing”, deciderebbe a sua totale discrezione quando cancellare cosa, e pare proprio che la recente pulizia dei contenuti piccanti sia solo l’inizio di un’operazione su scala molto più ampia. Dopo il sesso, l’Inquisizione di Cupertino è ora passata a sforbiciare le appliance costruite con lo stampino , e si vocifera che presto potrebbe toccare a quelle per i libri .
Alfonso Maruccia
-
Nessun commento...
Se la redazione voleva attirare flame su Opera (grazie al noto troll win fanboy che ha spammato la cosa qualche giorno prima), la notizia doveva stare in bella evidenza è non nascosta, grazie alla vostra gestione cagosa delle notizie.Speriamo nel fix :DEDIT: Mi hanno scoltato, adesso è in primo piano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2010 19.39-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Nessun commento...
Dici che per una volta Pivellas Dovellas ne ha detta una giusta? :-)ma va laRe: Nessun commento...
- Scritto da: Sgabbio> Se la redazione voleva attirare flame su Opera> (grazie al noto troll win fanboy che ha spammato> la cosa qualche giorno prima), la notizia doveva> stare in bella evidenza è non nascosta, grazie> alla vostra gestione cagosa delle> notizie.> > Speriamo nel fix :D> > > EDIT: Mi hanno scoltato, adesso è in primo piano.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 marzo 2010 19.39> --------------------------------------------------Non frega niente a nessuno di opera... nemmeno trollare ha senso.nome e cognomeRe: Nessun commento...
Solo uno ci trolla :D Anzi forse 2 come il tuo post :DSgabbioRe: Nessun commento...
Non raccontare barzellette, guarda quante Highly criticalhttp://secunia.com/advisories/product/4932/?task=statistics47%http://secunia.com/advisories/product/10615/?task=statistics67%http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=statistics60%GET THE FACTS.DovellasRe: Nessun commento...
Se consideriamo che nelle versioni successive vengono corrette è questa odierna verrà corretta subito...suvvia, non postare link a caso :DSgabbioRe: Nessun commento...
Hai cannato anche stavolta.Get the facts: you are a big cazzaro!ma va laRe: Nessun commento...
- Scritto da: Sgabbio> Se la redazione voleva attirare flame su Opera> (grazie al noto troll win fanboy che ha spammato> la cosa qualche giorno prima), la notizia doveva> stare in bella evidenza è non nascosta, grazie> alla vostra gestione cagosa delle> notizie.> > Speriamo nel fix :D> > > EDIT: Mi hanno scoltato, adesso è in primo piano.Tanto i veri troll usano il feed :pFunzPrima vulnerabilitá di rilievo
Questa é la prima vulnerabilitá veramente seria manifestata da Opera, in oltre dieci anni di sviluppo.Penso che non ci sia paragone con le ricorrenti epidemie di virus e worm cui ci ha abituato IE.Basta vedere l'utente IE tipo, con lo schermo ricoperto da "toolbar" spammose autoinstallate per capire che, per la sicurezza non ci potrá mai essere paragone.Andrea_CuomoRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
- Scritto da: Andrea_Cuomo> Questa é la prima vulnerabilitá veramente seria> manifestata da Opera, in oltre dieci anni di> sviluppo.> > Penso che non ci sia paragone con le ricorrenti> epidemie di virus e worm cui ci ha abituato> IE.> Basta vedere l'utente IE tipo, con lo schermo> ricoperto da "toolbar" spammose autoinstallate> per capire che, per la sicurezza non ci potrá mai> essere> paragone.Opera 10 aveva già avuto lo scorso anno un paio di falle di criticità equivalente.http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=advisoriesNiente di preoccupante visto che l'impatto che potrebbe avere tale falla è il crash del browser, la vedo dura sfruttarla per altro anche in XP ma soprattutto in Vista/7 con ASLR.Uau (TM)Re: Prima vulnerabilitá di rilievo
- Scritto da: Andrea_Cuomo> Questa é la prima vulnerabilitá veramente seria> manifestata da Opera, in oltre dieci anni di> sviluppo.> > Penso che non ci sia paragone con le ricorrenti> epidemie di virus e worm cui ci ha abituato> IE.> Basta vedere l'utente IE tipo, con lo schermo> ricoperto da "toolbar" spammose autoinstallate> per capire che, per la sicurezza non ci potrá mai> essere> paragone.Difficile che qualcuno si metta in cerca di falle per Opera e che cerchi poi di sfruttarle dato la bassissima percentuale di utilizzatori...Il paragone è improponibile.DescentRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
Non raccontare barzellette, guarda quante Highly criticalhttp://secunia.com/advisories/product/4932/?task=statistics47%http://secunia.com/advisories/product/10615/?task=statistics67%http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=statistics60%GET THE FACTS.DovellasRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
:-o :-o :-oCopia incolla a caso :-o :-o :-o :-oSgabbioRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
- Scritto da: Dovellas> Non raccontare barzellette, guarda quante Highly> criticalsará ma schermate come queste le ho viste solo su IEé facile contare le "highly critical" (quando fa comodo) pensiamo anche agli infiniti buchi che permettono ad un esercito di spyware di invadere i nostri computer. Ci sono milioni e milioni di computer impestati all'incredibile, e queste vulnerabilitá non escono su secunia.[img]http://blogs.law.emory.edu/elsit/files/2009/02/iemess211.jpg[/img]Andrea_CuomoRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
Il luogo comune di "maggiore duffisione = più falle"SgabbioRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
Non è proprio un luogo comune, nessuno va a rubare ai poveri. un po dipende dalla diffusione e un po dalla tecnologia utilizzata.Steve Robinson HakkabeeRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
Non raccontare barzellette, guarda quante Highly criticalhttp://secunia.com/advisories/product/4932/?task=statistics47%http://secunia.com/advisories/product/10615/?task=statistics67%http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=statistics60%GET THE FACTS.DovellasRe: Prima vulnerabilitá di rilievo
:-o :-o :-o :-oCopia incolla a caso :-o :-o :-o :-oSgabbioE aspettiamo...
Quindi gli utenti non-Windows che ancora aspettano l'ultima release fiammante scaricheranno direttamente la 10.51topolinikRe: E aspettiamo...
è a rischio anche chi usa Opera 10.10http://secunia.com/advisories/38820/GET THE FACTS.DovellasRe: E aspettiamo...
E quindi ?SgabbioRe: E aspettiamo...
Eh ma con domande così lo metti in difficoltà :-Dma va laRe: E aspettiamo...
Ad usare windows è a rischio anche chi usa HTC e sincronizza con PC winhttp://www.iphoneitalia.com/gli-htc-magic-di-vodafone-hanno-un-malware-che-sottrae-password-agli-utenti-94079.htmlGet the facts, cazzaro, get the facts!ma va laRe: E aspettiamo...
Probabilmente sfutteranno il fatto che la 10.50 sia ancora in beta per correggere il problema.SgabbioAspettando...
Internet Explorer 9 !!Aspettando. ..Re: Aspettando...
prrrrrrr!- Scritto da: Aspettando. ..> Internet Explorer 9 !!Guglielmo CancelliDifensori di Opera.
Guardate quante arrampicate sugli specchihttp://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=442431Guardate quante pericolosissime falle ha avuto nel tempo, quante Highly criticalhttp://secunia.com/advisories/product/4932/?task=statistics47%http://secunia.com/advisories/product/10615/?task=statistics67%http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=statistics60%Incredibile, un browser così poco diffuso, ma zeppo di falle gravi, non oso immaginare cosa accadrebbe, se aumentasse la propria diffusione.GET THE FACTS.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 marzo 2010 11.57-----------------------------------------------------------DovellasRe: Difensori di Opera.
Sempre la solita menta, ti ho risposto sopra, le falle sono state corrette nelle versioni successive.SgabbioRe: Difensori di Opera.
Dici che se ne sarà accorto ora che glielo hai detto?ma va laRe: Difensori di Opera.
Bhe, essendo uno che trolla ignorerà ha risponderà con qualche idiozia giusto per alimentare il fuoco.SgabbioPercentuale di Opera in *Europa*
Questo il grafico dell'ultimo mese in *Europa*, fonte il sito di statistiche europee statcounter:http://gs.statcounter.com/#browser-eu-daily-20100215-20100331Opera: 4.5% (ultimo dato di oggi)Sandro kensanRe: Percentuale di Opera in *Europa*
Bhe non male, sempre stando a quel sito ha pure sorpassato safari, che è disponibile pure per windows :DSgabbioRe: Percentuale di Opera in *Europa*
- Scritto da: Sgabbio> Bhe non male, sempre stando a quel sito ha pure> sorpassato safari, che è disponibile pure per> windows> :DStatcounter ha sede in Irlanda se non sbaglio ed è stato il sito di statistiche citato dal New York Times in un suo recente articolo:http://www.nytimes.com/2010/03/08/technology/08browser.html?hpw&pagewanted=allSandro kensanRe: Percentuale di Opera in *Europa*
Una buona notizia per Opera, sicuramente :DSgabbiodovellas annegati
come da titolo - - - dovellas annegati...piuttosto degli activeX di IE preferisco a mille una falla di OperamattiaOpera 10.51 Snapshot
http://my.opera.com/desktopteam/blog/2010/03/11/10-51-snapshot-for-windowsStanno rilasciando le snapshot del fix di quel bug che tanto il troll finto fanboy ha spammando :DSgabbioRe: Opera 10.51 Snapshot
Ma si può installare è stabile, sarà rilasciata un altra versione?WinuserGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 03 2010
Ti potrebbe interessare