Archos produceva player multimediali portatili grandi quanto un tablet, anche in tempi non sospetti. È naturale, quindi, che torni alla carica in un momento storico in cui le tavolette con maxischermo sono diventate l’oggetto del desiderio.
L’ultima proposta del produttore francese riguarda però un tablet con display grande soltanto 7 pollici, chiamato Archos 70b . Un dispositivo equipaggiato con touchscreen capacitivo (1024 x 600 pixel) e Android 3.2 (Honeycomb) che verrà venduto all’invitante prezzo di 200 dollari.
Molte delle caratteristiche sono ancora coperte dal mistero ma il dispositivo che sta evidentemente puntando alla gola di Kindle Fire utilizzerà un SoC da 1,2 GHz, sostenuto da 512 MB di RAM. Sarà possibile inoltre sfruttare schede microSD per aggiungere altri 32 GB di spazio agli 8GB interni e utilizzare l’HDMI come uscita video.
Il formato da 7 pollici si sta affermando sempre più nel settore tablet. Nel mese di novembre Amazon e Barnes & Noble hanno registrato un picco nelle spedizioni pari al 17 per cento, per quanto riguarda i device con questo form factor e sembra che i clienti li preferiscano ai più impegnativi dispositivi con pannelli da 9,7 pollici.
Roberto Pulito
-
250Watt? troppi!
dai 28nm mi aspettavo di piu'. Ok, 2048 core sono tanti ma 250Wat sono parecchi, la 5970 faceva 300Watt con 3200 core a 725Mhz a 40nm.iomeRe: 250Watt? troppi!
- Scritto da: iome> dai 28nm mi aspettavo di piu'. Ok, 2048 core sono> tanti ma 250Wat sono parecchi, la 5970 faceva> 300Watt con 3200 core a 725Mhz a> 40nm.Se le prestazioni sono paragonabili a quelle di una dual gpu i consumi sono più che buoni, è inutile paragonarla ad una scheda meno performante.cesRe: 250Watt? troppi!
- Scritto da: ces> - Scritto da: iome> > dai 28nm mi aspettavo di piu'. Ok, 2048 core> sono> > tanti ma 250Wat sono parecchi, la 5970 faceva> > 300Watt con 3200 core a 725Mhz a> > 40nm.> > Se le prestazioni sono paragonabili a quelle di> una dual gpu i consumi sono più che buoni, è> inutile paragonarla ad una scheda meno> performante.Su altri siti sono stati fatti dei benchmark invece che disquisire di fuffa, pare che le prestazioni di questa scheda (a risoluzione full hd) siano migliori di una GTX580 del solo 6%.dont feed the troll/dovellaRe: 250Watt? troppi!
- Scritto da: ces> - Scritto da: iome> > dai 28nm mi aspettavo di piu'. Ok, 2048 core> sono> > tanti ma 250Wat sono parecchi, la 5970 faceva> > 300Watt con 3200 core a 725Mhz a 40nm.> > Se le prestazioni sono paragonabili a quelle di> una dual gpu i consumi sono più che buoni, è> inutile paragonarla ad una scheda meno performante.il paragone che ho fatto era con una precedente "top di gamma": se non con il "meglio di ieri", allora con cosa va paragonato "il meglio di oggi"?HD5970: 3200core 725Mhz 300Watt 40nmHD7970: 2048core 925Mhz 250Watt 28nmChe sono -36% core, +27,5% Mhz, -18%Watt, -30%nm. A me sembra che il miglioramento non sia proposzionale, cioe' i consumi sono diminuiti ma non tanto quanto ci si era (mi ero) aspettato.Secondo me e' un "flop energetico". Ne riparliamo quando uscira' la HD7970 "Revision B Step 2", ormai non mi fregano piu' con le cose appena uscite, con progetti incompleti e a prezzi folli: usano la prima ondata di clienti come beta tester per poi affinare il prodotto in corso d'opera, e ai beta tester rimane il danno e la beffa, vedi fermi o athon prima versione (e adesso pure bulldozer).iomeRe: 250Watt? troppi!
Mi fa piacere che si inizi a pensare che a fare il beta tester bisogna essere pagati, non pagare... tra l'altro alla fine passa sempre almeno 1 anno prima di avere dei driver buoni...(tanto ci sono i beta tester che lo fanno gratuitamente ;) )Sia ben chiaro adoro le schede ATI per il rapporto prestazioni/prezzo, ma non amo essere il pollo di turno ...prova123Driver per linux
In realtà non comprerei mai una scheda da 500 euro, ma anche se fosse non sarebbe una ATI, almeno finché non faranno dei driver x linux decenti.Fai il login o RegistratiRe: Driver per linux
Anche io... per quel prezzo mi devi anche garantire anche la libertà di scelta del sistema operativo!!Markanema e core
sempre alla rincorsa di prestazioni super e bastaaaaaaalvaroRe: anema e core
- Scritto da: alvaro> sempre alla rincorsa di prestazioni super e> bastaaaaaaBeh, penso che queste mirabolanti schede video stiano davvero per diventare un ricordo del passato: non mi stupirebbe se le vendite nel corso del 2012 calassero ancora:http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/vendite-in-calo-per-le-schede-video-discrete_38164.htmlAnche se, devo dire, alla fine me ne frega poco!Mela avvelenataRe: anema e core
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: alvaro> > sempre alla rincorsa di prestazioni super e> > bastaaaaaa> > Beh, penso che queste mirabolanti schede video> stiano davvero per diventare un ricordo del> passato: non mi stupirebbe se le vendite nel> corso del 2012 calassero> ancora:> http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/vendite-in-ca> Anche se, devo dire, alla fine me ne frega poco!Semplicemente sono in pochi, quelli che buttano via una scheda video dopo pochi mesi ormai, non si è più degli anni 90 dove c'era un'ernorme spinta a chi c'è l'ha più lungo.Vallo a dire ai PICISITI INCALLITI, però.Sgabbio7950 molto meglio delle 7970
Di sicuro le Radeon HD 7950 sono migliori delle 7970 per rapporto prezzo / prestazioni ma anche per i consumi. E spesso i produttori realizzano soluzioni custom moooollttoooo iteressanti. Queste due ad esempio, di ASUS e Sapphire non sono davvero niente male!http://www.bitsandchips.it/9-hardware/698-sapphire-hd-7950-oc-e-asus-hd-7950-dcii-topMariluGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 dic 2011Ti potrebbe interessare