Roma – Si accendono le speranze di coloro che credono nelle potenzialità del WiMAX: dopo i primi esperimenti e le prime installazioni dei propri competitor , ha iniziato a muoversi anche ARIA. Dal 2 febbraio case e uffici di 21 comuni dell’Umbria potranno richiedere l’attivazione di connettività wireless veloce .
Le mosse di ARIA vengono seguite con una certa attenzione ed è comprensibile, essendo in sostanza l’unico operatore che ha acquisito le licenze per portare il WiMAX su tutto il territorio nazionale. Ancora più comprensibile l’attenzione per il genere di offerta che viene predisposto. In particolare si parla di ARIA CASA e ARIA UFFICIO.
Nel primo caso si parla di una banda potenziale di 7 megabit al secondo con un costo da 20 euro al mese, ed un taglio più piccolo, 4 mega, per una tariffa da 15 euro al mese. Nel secondo caso si parla invece di banda garantita da 100 Kilobit al secondo , ed un costo di 30 euro.
A coprire quei comuni saranno 18 base station per un bacino di utenza potenziale che ARIA valuta in 90mila famiglie e aziende , residenti in un territorio nel quale la banda larga tradizionale, a partire dall’ADSL, è spesso del tutto assente o di scarsissima qualità.
La versione a 4 mega domestica (HomeARIA CASA 4 Mb/s) nello specifico prevede una velocità massima di upload di 256 Kb/s ed è condita da 3 caselle di posta elettronica da 500 megabyte, protette da antivirus e antispam. Per chi si abbona entro fine febbraio è previsto un sconto a 10 euro di canone mensile per i primi tre mesi di abbonamento. Quella a 7 mega, invece, ha un upload massimo a 512 Kilobit al secondo e, oltre alle mailbox e alla promozione a 15 euro per i primi tre mesi, prevede un canone di noleggio del modem WiMAX (3 euro al mese per la versione senza WiFi, 5 euro per quella “wifizzata”). Da 512 Kilobit al secondo è anche l’upstream nella versione BUSINESSARIA, per il resto equivalente all’offerta Home ad eccezione per la banda garantita e il canone mensile.
In tutti i casi, business o casa, ci sono 100 euro di attivazione da pagare, però solo se non si predispone l’addebito diretto sul conto corrente.
“L’impegno che ci siamo presi è quello di portare la banda larga in quelle aree dell’Italia che al momento sono in digital divide completo. Il nostro progetto, come abbiamo già altre volte detto, parte dall’Umbria oggi per coprire i primi 21 comuni. Crediamo fortemente che questa tecnologia possa e debba essere usata per migliorare la vita delle persone ogni giorno: i giovani che si sentono tagliati fuori dal mondo, le famiglie che non hanno accesso ai principali servizi finanziari e della pubblica amministrazione e le imprese che devono poter competere sui mercati globali – ha dichiarato Franco Grimaldi, Direttore Generale & Chief Technical Officer di Aria – L’avvio del nostro servizio corrisponde anche ad un grande cambiamento per la società: a partire dal nuovo sito internet per arrivare al nuovo call center con numero verde. Vogliamo offrire alle persone che aspettano il WiMAX e che hanno creduto in noi, un servizio di qualità, conveniente, affidabile, più vicino e attento alle esigenze dei clienti”.
ARIA, come detto, non è certo il primo operatore a lanciare le proprie offerte WiMAX. Nell’insieme, le nuove offerte che si vanno componendo in questi mesi iniziano ad interessare un certo numero di utenti: già da marzo dovrebbe quindi essere possibile iniziare a raccogliere un feedback attendibile sulla qualità dei servizi , del customer care e sulle problematiche tecniche incontrate dagli utenti.
-
carta igienica usata
Invito tutti quanti a rispedire la busta preaffrancata con all'interno dell'ottima carta igienica usatabibopalulaRe: carta igienica usata
- Scritto da: bibopalula> Invito tutti quanti a rispedire la busta> preaffrancata con all'interno dell'ottima carta> igienica> usatapurché non riporti il mittente, perché in quel caso poi son tutti c tuoiobbligatori oRe: carta igienica usata
- Scritto da: obbligatori o> - Scritto da: bibopalula> > Invito tutti quanti a rispedire la busta> > preaffrancata con all'interno dell'ottima carta> > igienica> > usata> > purché non riporti il mittente, perché in quel> caso poi son tutti c> tuoiCerto, perché il DNA estratto dalla tua me*da fa fede come firma autenticata per l'accettazione del contratto.FunzRe: carta igienica usata
- Scritto da: obbligatori o> purché non riporti il mittente, perché in quel> caso poi son tutti c> tuoiNo, scusa, spiegami, ci fosse anche il mittente, ma non il contratto firmato, che dovrebbe succedere secondo te?LuigiTah be'
si son evoluti, ricordo che due anni fa ne vidi una proveniente però da Praga e citava un registro più ampio (nn rammento se continentale o globale). Però era presente solo la 'fattura commerciale' -in inglese- mahDen Lord Trollessì, un multone, proprio
..."alla società DAD Deutscher Adressdienst GmbH sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 39.100 € (trentanovemilacento) euro"dunque...958 euro x 3 anni, fa 2874 euro39100 : 2874 = 13,6 (con qualche arrotondamento) persone che rimandano indietro il foglio firmato...Un multone, non c'è che direL'ho ricevuta anche io: ero tentato di prendere la busta preaffrancata, infilarci dentro un foglio con su scritto "pezzi di XXXXX" e rispedirla indietro...così, giusto per fargli spendere anche i soldi delle spese postali di ritornoquellochevu oiRe: essì, un multone, proprio
- Scritto da: quellochevu oi> L'ho ricevuta anche io: ero tentato di prendere> la busta preaffrancata, infilarci dentro un> foglio con su scritto "pezzi di XXXXX" e> rispedirla> indietro...si scrive scheißstück, se qualcuno vuole prendere per buona la tua idea... :DUndertakerRe: essì, un multone, proprio
- Scritto da: quellochevu oi> ..."alla società DAD Deutscher Adressdienst GmbH> sia irrogata una sanzione amministrativa> pecuniaria di 39.100 €> (trentanovemilacento)> euro"> > dunque...> 958 euro x 3 anni, fa 2874 euro> > 39100 : 2874 = 13,6 (con qualche arrotondamento)> persone che rimandano indietro il foglio> firmato...> > Un multone, non c'è che dire> > L'ho ricevuta anche io: ero tentato di prendere> la busta preaffrancata, infilarci dentro un> foglio con su scritto "pezzi di XXXXX" e> rispedirla> indietro...> così, giusto per fargli spendere anche i soldi> delle spese postali di> ritornosarebbe stata simpatica, ma ancora più simpatica una finta lettera dei carabinieri o di un avvocato ... qualcosa che faccia perdere tempo anche a loro per vedere se è vero, ecceteraobbligatori oRe: essì, un multone, proprio
io ho proprio fatto così !Marco SWikipedia se fai click su questa pagina?
Non so se sono io o se il mio browser è andato ma quando faccio doppio click su qualsiasi punto di questa pagina mi apre la pagina iniziale di wikipedia.Provate anche voi e ditemi cosa succede.CarloCarloRe: Wikipedia se fai click su questa pagina?
- Scritto da: Carlo> Non so se sono io o se il mio browser è andato ma> quando faccio doppio click su qualsiasi punto di> questa pagina mi apre la pagina iniziale di> wikipedia.> > Provate anche voi e ditemi cosa succede.> > Carlosuccede da parecchio, ma se lo fai su una parola specifica cerca quella :)obbligatori oRe: Wikipedia se fai click su questa pagina?
non è che ti apre proditoriamente wikiti apre la pagina corrispondente al termine ckiccato, una specie di vocabolario insomma.Te ne accorgi solo ora?yenaplyskynRe: Wikipedia se fai click su questa pagina?
è una cosa fastidiosissimaaddoRe: Wikipedia se fai click su questa pagina?
- Scritto da: addo> è una cosa fastidiosissimaquoto(ho la cattiva abitudine di selezionare mentre leggo... e' piu forte di me... e ogni tanto mi ci scappa un doppio click)tra l'altro, un paio di volte ho provato ad usarlo per cercare la definizione di una parola, ma non ne ho ricavato nulla di utile (non sempre l'url corrisponde esattamente al termine definito; tra l'altro e' pure case sensitive)Clikkatore incallitofacciamogliela pagare noi la multa
Basta rinviare le buste preaffrancate vuote o meglio con dentro scritta una frase di simpatia nei confronti della società e dell'iniziativa.In questo modo faremo spendere i soldi dell'affrancatura alla società e faremo guadagnare le poste italiane....domenico marozziQuesto...
è uno di quei casi in cui la polizia postale dovrebbe fare vedere che esiste. In effetti altro non è che una truffa bella e buona, quindi come tale va trattata secondo me.Non possiedo un sito internet ma se dovesse arrivare a me, penso andrei subito a sporgere denuncia.TazmanianDevilRe: Questo...
- Scritto da: TazmanianDevil> è uno di quei casi in cui la polizia postale> dovrebbe fare vedere che esisteLa Polizia Postale? Bwhahahahahah... ma se non sono mai stati in grado di far nulla neanche contro le truffe dei dialer PALESEMENTE italiane, figurati cosa fanno all'estero. La Polizia Postale, ahahahaha... sono capaci solo di fare conferenze stampa per BUFFONATE come questa http://punto-informatico.it/2162293/PI/News/preso-un-ladro-account-messenger.aspxrotflRispedite la busta preaffrancata
Io ho ricevuto la missiva, ho preparato un post-it con scritto "TRUFFATORI" (chi vuole e ha tempo puo sbizzarrirsi con i messaggi più coloriti) e l'ho messo nella busta preaffrancata. Almeno gli arriverà il conto delle poste. Passaparola!GianlucaRe: Rispedite la busta preaffrancata
L'ho ricevuta anche io.fate anche in modo che la busta pesi più di 20 grammi così dovrebbero pagare la sovrattassa, inoltre sbizzarritevi con i meritati insulti.Qualcuno sa dove si può reperire un po' di antrace?The WinnerRispedirgli la busta con ...
.. ovviamente non quello che si aspettano (il contratto), ma quello che più vi viene in mente ....LuigiTRe: Rispedite la busta preaffrancata
- Scritto da: The Winner> L'ho ricevuta anche io.> fate anche in modo che la busta pesi più di 20> grammi così dovrebbero pagare la sovrattassa,mm, sicuro che ora le Poste non la cestinino se non corrisponde alla tariffa?LuigiTRe: Rispedite la busta preaffrancata
- Scritto da: LuigiT> mm, sicuro che ora le Poste non la cestinino se> non corrisponde alla> tariffa?Speriamo di no, la mia busta per poco non fa un etto! :-DDMJRe: Rispedite la busta preaffrancata
Mettece dentro l'antrace !Marco MarcoaldiSpeditegli la busta con l'antrace !!!!
Poi vediamo se ne hanno ancora voglia !Marco MarcoaldiChe cosa mettere nella busta
Dieci grammi di toner per fotocopiatrici, così una volta aperta la busta poi buttano tutto il resto della posta ...tandreattaRe: Che cosa mettere nella busta
- Scritto da: tandreatta> Dieci grammi di toner per fotocopiatrici, così> una volta aperta la busta poi buttano tutto il> resto della posta> ...con quello che costa? :Dandreainsid eRe: Che cosa mettere nella busta
L'antrace !Marco MarcoaldiIo metterei
...un po' di polvere di gesso bianca e un foglietto con scritto "ANTRACE"ErlKoniGtruffata DAD
ma come posso fare? devo pagare?? katia loikatia loiRe: truffata DAD
Ciao katia; roberto da reggio emilia. Pure io fregato da sti tizi. Io NON pagherò nulla loro. Hai contattato un avvocato?Roberto BallabeniDADq
Anche io sono cascato, per miopia, in questa truffa. La cosa strana è che i dati del mio dominio ( un .org) NON sono pubblici! E non esistono riferimenti al mio indirizzo di casa.Allora come fanno questi signori a saperlo??Mi è appena arrivata la seconda lettera di sollecito al pagamento, che ovviamente NON farò!Ho già fatto scrivere dall'avvocato ma loro tergiversano........Roberto Ballabeniregistro italiano di internet
Per conto di una societa' ho erroneamente sottoscritto la lettera inviata dalla DAD che avevo inteso fosse un mero aggiornamento dell'anagrafica.Poi e' arrivata una fattura di quasi 1.000 euro (+IVA da pagare con il reverse charge) ed ho realizzato il mio errore. Si badi che il contratto vale per 3 anni e non e' annullabile. Il foro competente e' Amburgo (Germania)Ho immediatamente scritto alla DAD che dicendo dell'equivoco e che la societa' non era interessata a quel servizio. E' stato risposto che ormai erano passati i termini per l'annullamento (loro parlano di 2 settimane). Guarda caso la fattura viene emessa dopo che le 2 settimnane sono decorse.Con successive corrispondeze ho anche proposto un accordo bonario, che e' stato rifiutato. Ho anche diffidato che la loro prestazione venga eseguita perche' contraria all'interesse della societa'. Niente da fare, per la DAD il contratto e' vincolante.A questo punto aspetto che si facciano avanti per il recupero del credito confidando sui buoni argomenti per l'opposizione.paoloRe: registro italiano di internet
A me è arrivata l'ultima lettera proprio oggi; aspetto pure io che vengano avanti per riscuotere e gli chiederò dove hanno trovato i miei dati visto che pago networksolutions per NON diffonderli.......Roberto BallabeniRe: registro italiano di internet
Paolo leggi il mio commento nella pagina principale. CiaoRoberto BallabeniRe: registro italiano di internet
Ciao, come te, anch'io sono rimasta vittima della truffa. Proprio oggi ho ricevuto la fattura e sono incavolata nera.Sono un avvocato, per giunta.Vorrei sapere da te se hai ricevuto il decreto ingiutivo o qualche altro atto giusto per capire come è meglio muoversi.Grazie per le info.SalutiSabrinaSabrinaDAD
Ragazzi, consiglio di chiamare il ministero della concorrenza ( o Antitrust) al numero 02 166661. Hanno già provveduto a mandare gli atti inerenti questi truffatori alla procura della Repubblica di Roma e stanno raccogliendo info anche da noi utenti. Richiedono una lettera via fax con la ns disavventura. Chiamate: più siamo, meglio è!Roberto Ballabenidad
buonasera a tutti voi che come me ricevete ancora questo tipo di lettere..... ma qualcuno mi può dire cosa dovremmo fare ? aspettare la lettera di qualche legale prima di muoverci ? trovarlo noi direttamente in germania ? trovarlo in cooperazione in Italia ? grazie a chi saprà darmi qualche consiglio.buona serata a tutti. mariomario pesceRe: dad
ma quindi cosa dobbiamo fare? il numero dell'antitrust me lo dà inesistente, se non paghiamo cosa succede? prima della causa arriverà ben un decreto ingiuntivo per raccomandata no?grazie delle risposte paolomolino@gmail.compaolo molino0Truffa DAD
Anch'io vittima della Dad, il bello che dopo lo scadere del contratto ( 3 anni )a distanza di tempo mi sono visto recapitare una nuova fattura senza aver rinnovato nessun tipo di contratto. A qualcuno di voi è sucXXXXX la stessa cosa ? Grazie.RobertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 gen 2009Ti potrebbe interessare