Processori ad alte prestazioni, micro-controller a basso consumo e nuovi core grafici dal nome mitologico. ARM rivela agli analisti le tecnologie su cui ruoterà la roadmap dal 2012 al 2014, senza però fornire dettagli tecnici riguardanti le caratteristiche specifiche dei suoi prossimi design.
Secondo il rapporto dell’evento, i tecnici ARM sarebbero al lavoro su “Skrymir” e “Tyr”, nomi in codice di potenti sottosistemi grafici che verranno messi a disposizione dei prossimi system-on-chip. Core dalla grande efficienza energetica, destinati a coprire una vasta gamma di applicazioni.
L’azienda di Cambridge ha recentemente introdotto sul mercato l’accoppiata Cortex A15/A7, chip mobile che possono lavorare insieme e dividersi i compiti per gestire al meglio il carico di lavoro. Nel 2014 arriveranno comunque core grafici di fascia ancora più alta, chiamati “Atlas” e “Apollo”, a sostegno dell’architettura ARMv8 che supporta istruzioni a 64 bit.
Le conferme economiche, del resto, spronano ad andare avanti. I dati dell’ultima trimestrale 2011 sottolineano un aumento degli utili pari al 45 per cento, con 2,2 miliardi di chip spediti. Smartphone, tablet e smartTV sono in crescita e molti di questi dispositivi contengono tecnologia ARM. Come noto, la società inglese non produce direttamente i microchip ma progetta e brevetta architetture da concedere in licenza.
Roberto Pulito
-
si ma i risultati?
Penso che quella di libreoffice sia la scelta giusta, ma sinceramente le ultime release sono state soltanto dei bugfix, e considerando che libreoffice e' indietro anni rispetto alla concorrenza dovrebbero darsi una mossa... ma nella release notes della 3.5 non vedo grossi cambiamenti.benkjRe: si ma i risultati?
- Scritto da: benkj> ...le ultime release sono state soltanto dei bugfix...Se ho capito bene la scelta è stata di puntare ad una revisione del codice in modo da renderlo più gestibile. Da sviluppatore, aggiungere funzioni ad un codice problematico non sempre si rivela una scelta azzeccata. Meglio procedere prima con una sua revisione per poi avere più spazio d'azione.FDGRe: si ma i risultati?
Prima o poi era inevitabile.Non puoi (voler) costruire un gigantesco palazzo su delle basi sabbiose. Anzi, se avete voglia guardate il source delle prime release... io francamente mi ero quasi convinto di non essere in grado di metterci mano, ma purtroppo non per un aspetto di "complicatezza" ma di spaghetti (pasta & maccheroni)hermanhesse quello Tost0Re: si ma i risultati?
http://howmuchdoescipralexcost.cf/#1488 how much does cipralex cost,wowWGyVpXLf UCdcoRe: si ma i risultati?
In parte è vero che le ultime release sono state bugfix ma bisogna dire anche che il lavoro di pulizia del codice che è stato fatto è fondamentale per due ragioni:1) maggiore stabilità2) maggiore velocitàNel mio piccolo posso dire che le ultime versioni di LibO sono effettivamente più veloci nel caricamento rispetto alle precedenti.La versione 3.5 contine una piccola ma importante novità passata inosservata: l'introduzione di un basilare supporto in lettura ai file di MICROSOFT VISIO che ho avuto modo di provare personalmente: non è cosa da poco, considerando che poi il file può essere salvato in formato openoffice ed essere modificato. Se integrassero anche un filtro per DIA (in realtà esiste per Linux ma non per Win) sarebbe anche meglio.CarloRe: si ma i risultati?
- Scritto da: benkj> Penso che quella di libreoffice sia la scelta> giusta, ma sinceramente le ultime release sono> state soltanto dei bugfix, e considerando che> libreoffice e' indietro anni rispetto alla> concorrenza dovrebbero darsi una mossa... ma> nella release notes della 3.5 non vedo grossi> cambiamenti.Ma rilascia minor relase che fanno mega fix ovunque appunto per quel motivo. Posso capire se parli di firefox che spaccia minor relase come major, dove fanno due cambiamenti in croce....SgabbioRe: si ma i risultati?
- Scritto da: benkj> Penso che quella di libreoffice sia la scelta> giusta, ma sinceramente le ultime release sono> state soltanto dei bugfix, e considerando che> libreoffice e' indietro anni rispetto alla> concorrenza dovrebbero darsi una mossa... ma> nella release notes della 3.5 non vedo grossi> cambiamenti.I risultati sono eccezionali, un sacco di gente, che normalmente finirebbe a fare il sistemista in cantina, potrà scrivere su linkeid "CEO of", "director of", "vice president of" ... primo passo per poi entrare in qualche vera commissione dove girano i soldi veri. Viceministro Martone insegna...nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2012Ti potrebbe interessare