L’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPA) del Piemonte ha presentato presso il Consiglio Regionale un rapporto sulla correlazione tra l’uso dei cellulari e la salute .
L’indagine ha approfondito gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni mobile , la cui potenza è stata misurata attraverso un sistema ad hoc, pertanto si distingue dagli altri studi finora realizzati che si affidavano a diversi software. Per il resto l’indagine non sembra aver conseguito scoperte vere e proprie, ma solo confermato quanto già noto.
Innanzitutto, il rapporto ha constatato che la potenza emessa dal telefonino si riduce fortemente all’aumentare del livello di segnale ricevuto , ciò significa che telefonare in aree con campo pieno possono risultare in esposizioni minori fino a diverse centinaia di volte rispetto alle aree dove la ricezione del segnale è scarsa.
Lo studio ha inoltre confermato che l’utilizzo di auricolari o del vivavoce che permettono di tenere il device lontano almeno 30cm dal copro diminuisce ancora le esposizioni : più si sta distanti dall’antenna dell’apparecchio, più scende l’esposizione al campo; nel dettaglio, ad una distanza di 30 cm si ha una riduzione pari a circa l’80-90 per cento dell’intensità dell’esposizione. Secondo quanto rilevato, infine, l’utilizzo della rete 3G, rispetto alla più datata rete 2G, avrebbe portato a una riduzione dell’esposizione per un fattore compreso tra dieci e cento volte.
Nonostante questo, le rilevazioni piemontesi sulle onde elettomagnetiche dei cellulari non sembrano affatto aver aggiunto molto a quanto era già sicuro sui loro effetti sulla salute : anzi l’ARPA si è limitata a riferire che la nocività è ancora solo presunta e che da diversi anni si è aperto un dibattito ancora molto acceso.
Claudio Tamburrino
-
Il nome di Wozniak e' Steve.
Devo dissentire con Cassandra.Il nome di Wozniak e' Steve e lo conoscono tutti.panda rossaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
- Scritto da: panda rossa> Devo dissentire con Cassandra.> > Il nome di Wozniak e' Steve e lo conoscono tutti.Steve e' il nome di tutti e due .....Nome e cognomeRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > Devo dissentire con Cassandra.> > > > Il nome di Wozniak e' Steve e lo conoscono> tutti.> > Steve e' il nome di tutti e due .....Tutti e due chi?panda rossaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> > - Scritto da: panda rossa> > > Devo dissentire con Cassandra.> > > > > > Il nome di Wozniak e' Steve e lo> conoscono> > tutti.> > > > Steve e' il nome di tutti e due .....> > Tutti e due chi?di quello vivo e di quello morto...."perdita secca" a chi??
il grafico pubblicitario, la modella con le tette grosse, il produttore di slide powerpoint, il lobbysta, il seo spammer, e la pletora di lavori identificati da buzzword stile "chief retail sales marketing officer" NON sono affatto d'accordo sul concetto di 'perdita'. Guardandosi in tasca.bubbaRe: "perdita secca" a chi??
Sono d'accordo. Pioggia di denaro in tasca a gente, che poi lo spende, genera domanda aggregata quindi movimento di contante, quindi economia dinamica e vitale.Se si risparmiano restano tra i risparmid i chi non li ha spesi, e quindi non contribuiscono attivamente all'economia.Certo gettare denaro per muovere economia senza progresso reale è comunque un peccato.Io tutti gli intermediari e commercianti idioti li toglierei dalla circolazione.Il denaro risparmiato va investito nell'istruzione e non esistendo lavori dove non serve un alto QI non esisterebbero e quelle persone sarebbero costrette a formarsi per fare attività realmente produttive e contributive dell'aumento del progresso.iRobyRe: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: iRoby> Sono d'accordo. > Pioggia di denaro in tasca a gente, che poi lo> spende, genera domanda aggregata quindi movimento> di contante, quindi economia dinamica e> vitale.> > Se si risparmiano restano tra i risparmid i chi> non li ha spesi, e quindi non contribuiscono> attivamente> all'economia.hei! era sarcasmo :)certo, con un fondo di verita'... > Certo gettare denaro per muovere economia senza> progresso reale è comunque un> peccato.> Io tutti gli intermediari e commercianti idioti> li toglierei dalla> circolazione.salvato in corner :P se no va a finire che mi giustifichi i due omini, uno che scava e l'altro che ri-riempie la buca, perche' "fa girare l'economia"> > Il denaro risparmiato va investito> nell'istruzione e non esistendo lavori dove non> serve un alto QI non esisterebbero e quelle> persone sarebbero costrette a formarsi per fare> attività realmente produttive e contributive> dell'aumento del> progresso.ma non esageriamo neanche qui... lo spazzino e il fornaio sono utilissimi anche senza "alto QI"... il punto e' foraggiare meno possibile le 'anti feature'.. nel caso di specie, figure di contorno che pappano ma apportano, nel migliore dei casi, poco (o fan danni), e pero' accrescono il prezzo e il "malfunzionamento" del prodotto finale... Hai presente il tipico UL (uberluser) di 'storie dalla sala macchina'? :)bubbaRe: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: bubba> ma non esageriamo neanche qui... lo spazzino e il> fornaio sono utilissimi anche senza "alto QI"... > il punto e' foraggiare meno possibile le 'antiCOn categorie inutili io intendo i commercianti intermediari e gli avvocati!iRobyRe: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: iRoby...> Io tutti gli intermediari e commercianti > li toglierei dalla> circolazione.Sai quali sono i manager che guadagnano di più?produzione, R&D, maketing, commerciali, amministrativi?quelli che gudagnano di più sono quelli commerciali, mentre quelli che guadagnano meno sono quelli di R&D e il perchè è semplice, senza un buon ufficio commerciale non vendi, non guadagni e l'azienda chiude.PietroRe: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: iRoby> ...> > Io tutti gli intermediari e commercianti > > li toglierei dalla> > circolazione.> > Sai quali sono i manager che guadagnano di più?> produzione, R&D, maketing, commerciali,> amministrativi?> > quelli che gudagnano di più sono quelli> commerciali, mentre quelli che guadagnano meno> sono quelli di R&D e il perchè è semplice, senza> un buon ufficio commerciale non vendi, non> guadagni e l'azienda> chiude.E dopo che l'azienda ha chiuso, amministrativi, commericali, marketing, R&D sono in mezzo ad una strada.I tecnici invece vengono immediatamente contesi dalle aziende concorrenti.Senza buoni tecnici l'azienda manco apre.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 giugno 2014 17.18-----------------------------------------------------------panda rossaRe: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: bubbase qualcuno mi desse il suo biglietto da visita con su scritto "chief retail sales marketing officer" si prederebbe un "ma fai a XXXXXX" inframmezzato da fragorose risate :-)...Re: "perdita secca" a chi??
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > se qualcuno mi desse il suo biglietto da visita> con su scritto "chief retail sales marketing> officer" si prederebbe un "ma fai a XXXXXX"> inframmezzato da fragorose risate> :-)qua ne puoi ottenere parecchie :) http://www.bullshitjob.com/title/Cmq gli UL del marketing sanno talmente bene di essere ridicoli, da prendersi in giro da soli http://projects.wsj.com/buzzwords2014/ ..bubbaDomanda per Cassandra
Dove stanno le domande?Sono quelle? Cioè se si compra per valore reale o percepito? E se poi le prestazioni e l'utilità rispecchiano realmente il prezzo?Ma la vorrei fare io una domanda a Cassandra...Ma come ha calcola i 24 lettori? Sono quelli che lo hanno insultato in privato in questi anni perché in disaccordo con l'articolo letto?Non credo che conti gli autori dei commenti, perché è risaputo che qui gettarsi a fiammeggiare tra i commenti di un articolo non implica averlo letto.iRobyRe: Domanda per Cassandra
Ma infatti, anche io mi stavo chiedendo: "ma quindi? cosa ho letto in questo articolo?".Comunque, visto che Calamari non è un giornalista 'ufficiale' del team Pi, OGNI TANTO, potrebbe anche degnarsi di rispondere a qualche commento. Anche solo come rispetto nei confronti dei 24 lettori (caso peggiore deve leggere 24 commenti diversi caro Calamari). Altrimenti conferma quanto diceva un certo 'non ho parole' che la accusava di sentirsi sopra le parti.CordialmentemikyRe: Domanda per Cassandra
Potrebbe degnarsi?Si e forse farebbe bene (parere personalissimo).Ma non è il "suo stile".. e tutto sommato non è strettamente necessario anche se sarebbe (ripeto my 2 cents) utile.tucumcariRe: Domanda per Cassandra
Diversamente, torniamo sempore lì: la natura è matrigna, ed é un esempio che può fare anche Giggi er Trojone.tucumcariRe: Domanda per Cassandra
Ah e anche ti rispondesse...A me una volta a risposto con un desolante "e che ne so io?".iRobyRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: miky> Ma infatti, anche io mi stavo chiedendo: "ma> quindi? cosa ho letto in questo> articolo?".> Comunque, visto che Calamari non è un giornalista> 'ufficiale' del team Pi, OGNI TANTO, potrebbe> anche degnarsi di rispondere a qualche commento.> Anche solo come rispetto nei confronti dei 24> lettori (caso peggiore deve leggere 24 commenti> diversi caro Calamari). Altrimenti conferma> quanto diceva un certo 'non ho parole' che la> accusava di sentirsi sopra le> parti.> Cordialmenteper 55Euro lordi ad articolo, pretendi pure che ti risponda?...Re: Domanda per Cassandra
- Scritto da: iRoby> Ma la vorrei fare io una domanda a Cassandra...Non ti risponderà, noi per lui siamo indegni di risposta.ruppoloRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Ma la vorrei fare io una domanda a> Cassandra...> > Non ti risponderà, noi per lui siamo indegni di> risposta.Sarebbe bello.Qualche randellata gliela darei volentieri anche a lui.;)maxsixRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: iRoby> > > Ma la vorrei fare io una domanda a> > Cassandra...> > > > Non ti risponderà, noi per lui siamo indegni> di> > risposta.> > Sarebbe bello.> Qualche randellata gliela darei volentieri anche> a> lui.> > ;)tu il randello lo hai sempre a portata di mano, mi riferisco a quello che hai infilato su per il XXXX: mano dietro, rapido sfilamento e sei pronto all'azione. poi pero' rimettilo al suo posto, o apple si XXXXXXX....Re: Domanda per Cassandra
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Ma la vorrei fare io una domanda a> Cassandra...> > Non ti risponderà, noi per lui siamo indegni di> risposta.Lui quelli come te li sfanculizza, ma siccome e' un signore, preferisce tacere. In pero' non sono un signore, quindi vaffacnulo....Re: Domanda per Cassandra
- Scritto da: iRoby> Ma la vorrei fare io una domanda a Cassandra...> > Ma come ha calcola i 24 lettori? > Sono quelli che lo hanno insultato in privato in> questi anni perché in disaccordo con l'articolo letto?Cassandra ama moltissimo le citazioni, ed il Manzoni e' una delle piu' ricorrenti.In questo articolo, ad esempio, lo cita 3 volteLa prima e' esplicita, virgolettata e con tanto di link.La seconda e' la parafrasi ".. se vi ho annoiato, ... non l'ho fatto apposta".La terza e' appunto quella dei 24 lettori .. il Manzoni ne aveva 25.Come buon peso, c'e' anche una citazione di R. A. Heinlein, ma te la puoi cercare da solo come esercizio.Nome e cognomeRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: Nome e cognome> La terza e' appunto quella dei 24 lettori .. il> Manzoni ne aveva 25.Naaaaaa suona più plausibile con quelli che lo hanno letto e lo hanno insultato.> Come buon peso, c'e' anche una citazione di R. A.> Heinlein, ma te la puoi cercare da solo come> esercizio.Il maestro di Isaac Asimov.Me lo ricordo per questa frase:"Il tuo comportamento nei confronti dei gatti sulla Terra determinerà il tuo status in Paradiso."Io da bambino ero un terrorista pedo-satanista, coi gatti ho avuto un rapporto conflittuale, ed all'attivo ne ho 1 incendiato, 1 decapitato ed 1 centrifugato in lavatrice.Tutti per disattenzione e per incidente colposo ovviamente!E quindi andrò all'inferno...iRobyRe: Domanda per Cassandra
Hai fatto la figura del caprone, ti consiglio spassionatamente di evitare di "seppellirti" con le tue mani.nullazzoRe: Domanda per Cassandra
Comunque ti rispondo in modo serio.Per forza Heinlein doveva essere il suo mentore.È uno degli autori più pessimisti sulla condizione umana e le sue istituzioni.E rispecchia il modo di pensare del "pensatore" Calamari.Io vado oltre, e non trovo la condizione umana negativa. Perché non sono dualista e pessimista. Esistono solo esperienze.Il conflitto è ciò che fa l'Universo Virtuale (quello in cui viviamo) una scuola per "Anime".L'evoluzione della Coscienza (Dio) verso la Conoscenza, passa per l'esperienza dentro la Realtà Virtuale dell'Universo che ci sta ospitando.Però ritengo incredibilmente validi alcuni suoi aforismi:"Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un'invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti. "iRobyRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: iRoby> Comunque ti rispondo in modo serio.> > Per forza Heinlein doveva essere il suo mentore.> È uno degli autori più pessimisti sulla> condizione umana e le sue> istituzioni.> > E rispecchia il modo di pensare del "pensatore"> Calamari.> > Io vado oltre, e non trovo la condizione umana> negativa. Perché non sono dualista e pessimista.> Esistono solo> esperienze.> > Il conflitto è ciò che fa l'Universo Virtuale> (quello in cui viviamo) una scuola per> "Anime".> > L'evoluzione della Coscienza (Dio) verso la> Conoscenza, passa per l'esperienza dentro la> Realtà Virtuale dell'Universo che ci sta> ospitando.> > Però ritengo incredibilmente validi alcuni suoi> aforismi:> > "> Un essere umano deve essere in grado di cambiare> un pannolino, pianificare un'invasione, macellare> un maiale, guidare una nave, progettare un> edificio, scrivere un sonetto, tenere la> contabilità, costruire un muro, aggiustare un> osso rotto, confortare i moribondi, prendere> ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo,> risolvere equazioni, analizzare un problema> nuovo, raccogliere il letame, programmare un> computer, cucinare un pasto saporito, battersi> con efficienza, morire valorosamente. La> specializzazione va bene per gli insetti.> "non so le altre attivita', ma per raccogliere il letame, alfonso e' l'uomo giusto....Re: Domanda per Cassandra
> Come buon peso, c'e' anche una citazione di R. A.> Heinlein, ma te la puoi cercare da solo come> esercizio.Ti riferisci all'animale economico?Vado a memoria: "mi sono arruolato perché dovevo compiere un atto di fede: dovevo dimostrare a me stesso di essere un uomo, non solo un animale economico che produce e consuma, consuma e produce"(Fanteria dello spazio)cicciobelloRe: Domanda per Cassandra
- Scritto da: cicciobello> > Come buon peso, c'e' anche una citazione di> > Heinlein, ma te la puoi cercare da solo come> > esercizio.> > Ti riferisci all'animale economico?> > Vado a memoria: "mi sono arruolato perché dovevo> compiere un atto di fede: dovevo dimostrare a me> stesso di essere un uomo, non solo un animale> economico che produce e consuma, consuma e> produce" (Fanteria dello spazio)NoNon esistono cose come i pasti gratuiti.TANSTAAFL There ain't no such thing as a free lunch"La Luna e' una severa maestra"Nome e cognomeC'era una volta un albero
Molto bello e molto grande.Rigoglioso come nostro dizionario italico ci suggerisce.Nelle giornate piovose offriva un po' di riparo ai malcapitati.Nelle giornate calde e afose offriva un po' di ombra e refrigerio.Di quest'albero non si ricorda il vivaio dove fu acquistato, chi l'abbia piantato, chi ha imbonito il terreno, chi con tanto amore lo ha accudito.Ma si ricorda chi un giorno decise di piantarlo.maxsixRe: C'era una volta un albero
un po' come le salamelle ti ricordano gigi ma non il maiale che ci sta dentro. :D...Re: C'era una volta un albero
- Scritto da: ...> un po' come le salamelle ti ricordano gigi ma non> il maiale che ci sta> dentro.> :DQuesto lo posso dire solo io.tucumcariRe: C'era una volta un albero
tu chi? :DtucumcariRe: C'era una volta un albero
- Scritto da: ...> un po' come le salamelle ti ricordano gigi ma non> il maiale che ci sta> dentro.> :DE nemmeno mi ricordano il fattore che con la sua brava pala ha passato le giornate intorno a quel maiale.Vedi che se ti impegni ci arrivi.maxsixRe: C'era una volta un albero
Sei tu che non ci arrivi...Il maiale c'era già prima del fattore con la pala e il bis-bis-bis-avolo del fattore faceva le salsicce e le salamelle già prima di inventare la pala.Magari faticava un po' a acchiappare il maiale nel bosco ma vai tranquillo che le salamelle le mangiava eccome!Vedi caro qualunque sia il ruolo della pala... il problema è (e resta) che <b> niente maiale=niente salamelle </b> e che invece <b> niente fattore con pala <> niente salamelle </b> .Capisci la differenza? ;)furbissimoUna domanda per Cassandra...
... o come cavolo ti chiami.Ma.Lo scappellamento è a destra o a sinistra?maxsixRe: Una domanda per Cassandra...
dipende da come lo giri esattamente come le salamelle a volte a destra e a volte a sinistrafurbissimoRe: Una domanda per Cassandra...
- Scritto da: furbissimo> dipende da come lo giri esattamente come le> salamelle a volte a destra e a volte a> sinistraParlami di come si gira una salamella.Gigi è impaziente di sentire il tuo tema e di darti il voto.maxsixSbagliato
Benchè l'analisi sia quasi corretta dal punto di vista economico, la questione economica in questo ambito è del tutto irrilevante.Lo è perché l'apparecchio che teniamo in tasca possiamo anche non pagarlo affatto o pagarlo 1000 euro di tasca nostra, ma comunque non è un bene che possiediamo, è uno strumento per fare parte di un sistema.Noi non controlliamo il sistema è il sistema che controlla noi, e il pagarlo o riceverlo in "regalo" è del tutto irrilevante, visto che nel momento in cui lo accendiamo, controlla l'intera nostra attività e incomincia a creare esigenze assolutamente inutili.Ci toglie parte della felicità, e poi ce la ridà facendocela pagare in qualche modo, ci obbliga ad iscriverci ai social network per poteci parlare giocare, scambiare messaggi e non essere esclusi dalla società.Ok, la marca e la pubblicità, stabiliscono a 1000 euro il prezzo di un telefono, sostanzialmente uguale a quello che un produttore cinese vende a 150, ma non è certo questo plusvalore il problema.Il problema è perché ne abbiamo bisogno, anche se ci costasse 20 euro, perché la gente non comunica più via email, perché devono usare tutti whatsappa e facebbook, perché deve tracciarti anche quando non vuoi o dare il tuo numero e il tuo imei ai produttori di Angry Birds.Queste sono le domande da porsi e sono molto oltre il problema del plusvalore, su pezzi di hardware che comunque hanno un inquadramento coerente rispetto alla tecnologia e alla ricerca che rappresentano.E ci sarà un discorso ancora più pericoloso quando prenderanno piede i Google Glasses, e le leggi che cambieranno per renderne possibile l'utilizzo, in cui non potremo nemmeno uscire in strada senza essere ripresi e inviati su Youtube, allora il valore negativo del costo degli occhiali sarà ancora più irrilevante.QueloRe: Sbagliato
> Lo è perché l'apparecchio che teniamo in tasca> possiamo anche non pagarlo affatto o pagarlo 1000> euro di tasca nostra, ma comunque non è un bene> che possiediamo, Come no?Adesso è iniziata l'epoca delle licenze d'uso anche per gli strumenti fisici? Come fosse un DVD?> Noi non controlliamo il sistema è il sistema che> controlla noi, Parla per te.Io il telefonino non ce l'ho.> e il pagarlo o riceverlo in> "regalo" è del tutto irrilevante, visto che nel> momento in cui lo accendiamo, controlla l'intera> nostra attività e incomincia a creare esigenze> assolutamente> inutili.Di nuovo, parla per te.> Ci toglie parte della felicità, e poi ce la ridà> facendocela pagare in qualche modo, ci obbliga ad> iscriverci ai social network Non sono iscritto a nessun social network.> per poteci parlare> giocare, scambiare messaggi e non essere esclusi> dalla> società.Non sono escluso dalla società. Che poi lo voglia fare di mia spontanea volontà è un altro paio di maniche.> Il problema è perché ne abbiamo bisogno, Bella domanda, ma la devi rivolgere a chi, come te, lo usa.Chi non lo usa ovviamente non può. ;)LeguleioRe: Sbagliato
- Scritto da: Leguleio> Come no?> Adesso è iniziata l'epoca delle licenze d'uso> anche per gli strumenti fisici? Come fosse un> DVD?E da quando un DVD non è un oggetto fisico Legù?Leguf Iussef KhalifaRe: Sbagliato
Ma poi, voglio dire, fra zampini, salamelle, tosate e cocchi d'asini, chi se li fila i DVD?Valgono meno della causa in tribunale per la pubblicità dei jeans Jesus.Leguf Iussef KhalifaRe: Sbagliato
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> - Scritto da: Leguleio> > > Come no?> > Adesso è iniziata l'epoca delle licenze d'uso> > anche per gli strumenti fisici? Come fosse un> > DVD?> > E da quando un DVD non è un oggetto fisico Legù?Da quando i tavoli a tre gambe traballano.panda rossaRe: Sbagliato
- Scritto da: Leguleio> > Non sono iscritto a nessun social network.Lo sei.Sei registrato sul forum di PI e questo fa di te un utente di social network.panda rossaRe: Sbagliato
già ma per lui è la stessa cosa dei DVD che non sono "strumenti fisici"... :|tucumcariRe: Sbagliato
> > > > Non sono iscritto a nessun social network.> > Lo sei.> Sei registrato sul forum di PI e questo fa di te> un utente di social> network.Ma è un forum...Fra poco ribattezziamo social network anche i gruppi di discussione su Usenet?LeguleioRe: Sbagliato
- Scritto da: Leguleio> > Lo è perché l'apparecchio che teniamo in> tasca> > possiamo anche non pagarlo affatto o pagarlo> 1000> > euro di tasca nostra, ma comunque non è un> bene> > che possiediamo, > > Come no?> Adesso è iniziata l'epoca delle licenze d'uso> anche per gli strumenti fisici? Come fosse un> DVD?> > No, ma ho sentito dire che alcuni gestori ti "regalano" il telefonino in cambio di una quota di traffico mensile fissa per un certo periodo di tempo.Ne hai mai sentito parlare ?QueloRe: Sbagliato
Si può fare in tantissimi modi: comodato d'uso, leasing, affitto...Per certi versi è simile ad un contratto di leasing: il telefono non è tuo, ma lo diventa dopo che hai pagato tutte le rate (ed a quel punto puoi farci quello che ti pare: infatti, trascorso un certo tempo ti diventa perfettamente lecito passare ad un altro gestore, se lo desideri)Tali tipi di contratti non sono una novità, esistevano già prima dei prodotti elettronici hi-tech.cicciobelloRe: Sbagliato
> Lo è perché l'apparecchio che teniamo in tasca> possiamo anche non pagarlo affatto o pagarlo 1000> euro di tasca nostra, ma comunque non è un bene> che possiediamo, è uno strumento per fare parte> di un> sistema.Il mio smartphone è mio: posso usarlo, posso rivenderlo, posso installarci una rom modificata (non lo faccio perché, alla fine, sono abbastanza soddisfatto di come funziona quella di serie, ma potrei farlo)> > Noi non controlliamo il sistema è il sistema che> controlla noiPuoi spegnerlo? Se la risposta è sì, lo controlli.> , e il pagarlo o riceverlo in> "regalo" è del tutto irrilevante, visto che nel> momento in cui lo accendiamo, controlla l'intera> nostra attività e incomincia a creare esigenze> assolutamente> inutili.Anche un telefonino normale può arrivare a controllare tutta la tua attività, puoi arrivare a diventare "schiavo" del telefono.E prima del telefono, c'era comunque un altro oggetto che poteva schiavizzare allo stesso modo: l'orologio (se non puoi avvisare che arrivi in ritardo, devi arrivare puntuale... e c'era molta gente che non riusciva a resistere senza guardare compulsivamente l'orologio).Il cellulare ci ha liberato dalla schiavitù dell'orologio (se non puoi arrivare in tempo, poco male: chiami l'altro sul cellulare per dirgli che rimandi l'incontro), ma ha introdotto una schiavitù nuova.> > Ci toglie parte della felicità, e poi ce la ridà> facendocela pagare in qualche modo, ci obbliga ad> iscriverci ai social network per poteci parlare> giocare, scambiare messaggi e non essere esclusi> dalla> società.Io ho uno smartphone, ma non sono iscritto a nessun social network.> > Ok, la marca e la pubblicità, stabiliscono a 1000> euro il prezzo di un telefono, sostanzialmente> uguale a quello che un produttore cinese vende a> 150, ma non è certo questo plusvalore il> problema.> > Il problema è perché ne abbiamo bisogno, anche se> ci costasse 20 euro, perché la gente non comunica> più via emailCome no? La mail si usa eccome (e lo smartphone permette di usarla senza problemi). Nessuno ti impedisce di usarla, io la uso abitualmente.>, perché devono usare tutti> whatsappa e facebbookDevono? Perché? Chi ha tali servizi ha anche la mail (serve per registrarsi), quindi dove sta il problema? Se non vuoi usare facebook per scrivere a un tuo amico mandagli una mail normale, nessuno te lo impedisce; se il tuo amico, per parlare con altri, preferisce facebook... ma a te cosa importa? Saranno fatti suoi o no? Tanto, per parlare con te userà la mail.>, perché deve tracciarti> anche quando non vuoi o dare il tuo numero e il> tuo imei ai produttori di Angry> Birds.No, perché? Ho installato Angry Birds (gratuito), e lo posso usare tranquillamente offline (quindi non raccoglie i miei dati... e anche se lo facesse non potrebbe spedirli in giro), e comunque non mi sono mai arrivati né spam né sms dalla Rovio (quindi, se anche avessero avuto acXXXXX alla mia mail, cosa di cui dubito, non sembra proprio che l'abbiano mai usata)> > Queste sono le domande da porsi Ho cercato di rispondere ad esse.> E ci sarà un discorso ancora più pericoloso> quando prenderanno piede i Google Glasses, e le> leggi che cambieranno per renderne possibile> l'utilizzo, in cui non potremo nemmeno uscire in> strada senza essere ripresi e inviati su Youtube,> allora il valore negativo del costo degli> occhiali sarà ancora più> irrilevante.Questo è interessante, perché chi usa il dispositivo potrebbe non pagarlo con la propria privacy, ma con quella altrui: tu quando esci di casa non vieni ripreso dai tuoi occhiali (che puoi comunque decidere di non comprare), ma da quelli del tuo vicino (che li ha comprati con lo sconto, magari, e pensa di aver fatto un affarone... e dal suo punto di vista, magari l'ha fatto davvero)cicciobelloRe: Sbagliato
> >, perché deve tracciarti> > anche quando non vuoi o dare il tuo numero e> il> > tuo imei ai produttori di Angry> > Birds.> > No, perché? Ho installato Angry Birds (gratuito),> e lo posso usare tranquillamente offline (quindi> non raccoglie i miei dati... e anche se lo> facesse non potrebbe spedirli in giro), e> comunque non mi sono mai arrivati né spam né sms> dalla Rovio (quindi, se anche avessero avuto> acXXXXX alla mia mail, cosa di cui dubito, non> sembra proprio che l'abbiano mai> usata)Non detto email ho detto imei che è molto peggio. In ogno caso se hai scaricato Angry Birds che tra i permessi che ha c'è la lettura del tuo imei e numero di telefono, e ADMOB (nella versione gratuita) li usa.Poi se hai Android per avere Angry Birds ti sei probabilmente iscritto a Google per far funzionare il play e in quel momento i tuoi numeri di telefono in rubrica gli account shared, le celle su cui ti sei agganciato e se l'hai attivato il GPS pure quello, insieme alle email che ricevi su gmail sono nel loro cloud, con il tuo numero di telefono e il tuo imei appunto che garantiscono che tu sei tu anche se il nome che hai dato è falso, è tutto lì in bella vista sulla tua dashboard. E ovviamente, avendo anche i tuoi contatti sei iscritto ad un social network anche se non lo sai (lo sai nel momento in cui ti iscrivi a Google+ dove misteriosamente tutti quelli che hanno scambiato una mail con te appaiono come possibili amici).Puoi anche non avere fatto questo, perché sei particolarmente furbo o hai un telefono come il mio (con ROM modificata, privacy guard e blocco delle applicazioni moleste) , ma la maggior parte di quelli che conosci sicuramente non ce l'hanno e forniscono a Google il TUO numero di telefono nella loro rubrica e le tue foto su Picasa.> > > > > > Queste sono le domande da porsi > > Ho cercato di rispondere ad esse.> Ancora una volta mi sa che hai posto i tuoi argomenti senza tenere in considerazione il 99% delle persone che conosci.Fuori dall'ambito lavorativo (dove si usano strumenti classici) , ormai la maggior parte gente si accorda come uscire con Whatsapp, manda le foto delle vacanze su Facebook, ti scattano foto e le pubblicano senza chiederti il permesso (e se sei hai un account ti taggano pure) e qui il discorso sui Glasses.Se mandi una mail ad un giovane di 23 anni, gli devi telefonare per chiedergli se l'ha ricevuta, perché se anche l'ha letta non si prende nemmeno la briga di capire come risponderti, se gli mandi un messaggio su Whatsapp ti risponde a qualsiasi ora del giorno in 5 secondi netti.Se a te queste cose non succedono o vivi in una comunità Amish, o sei in un laboratorio in cima ad una montagna circondato solo da vecchi Hacker paranoici e da Cassandre.Se vivi la normale comunicazione sociale, è inevitabile che devi sottostare alle regole del gioco a cui giocano tutti, se non lo fai soffri ed è causa del sistema che altri hanno messo in piedi intorno a te di cui sei vittima.Questo è quello di cui parlavo.QueloRe: Sbagliato
- Scritto da: Quelo> > Se vivi la normale comunicazione sociale, è> inevitabile che devi sottostare alle regole del> gioco a cui giocano tutti, se non lo fai soffri> ed è causa del sistema che altri hanno messo in> piedi intorno a te di cui sei vittima.Ma congiuntivi, virgole e punti e virgola quando e dove necessari no?O le regole della "normale comunicazione sociale li hanno vietati?Nome e cognomeRe: Sbagliato
> Non detto email ho detto imei che è molto peggio.> In ogno caso se hai scaricato Angry Birds che tra> i permessi che ha c'è la lettura del tuo imei e> numero di telefono, e ADMOB (nella versione> gratuita) li> usa.Il mio numrro di telefono non è un segreto (se lo fosse, non potrebbe telefonarmi nessuno, ma in tal caso sarebbe tutto inutile avere un telefono); quello che mi importa è che non mi arrivino sms di spam, e finora non mi è capitato.E admob mostra i banner solo se giochi mentre sei in rete, ma io quando gioco chiudo sempre la connessione ( tanto se sto giocando non sto navigando)... e in tale situazione non compare nessun banner, e nessun dato viene trasmesso.> > Poi se hai Android per avere Angry Birds ti sei> probabilmente iscritto a Google per far> funzionare il play e in quel momento i tuoi> numeri di telefono in rubrica gli account shared,> le celle su cui ti sei agganciato e se l'hai> attivato il GPS pure quelloAnche se non attivi il gps, ma usi google maps per stamparti la cartina con l'itinerario, google deduce dov'è casa tua.>, insieme alle email> che ricevi su gmail sono nel loro cloud, Strano, vero, che una copia della mail stia su un mail server?E comunque, se anche ti sta antipatico Google e non usi gmail, ma scrivi a qualcuno che invece la usa, una copia della tua mail finirà comunque sui server di google ( altrimenti il destinatario come potrebbe leggerla?)con il> tuo numero di telefono e il tuo imei appunto che> garantiscono che tu sei tu anche se il nome che> hai dato è falso, è tutto lì in bella vista sulla> tua dashboard.Certo che sanno che sono io, devono saperlo: se voglio guardare la mia posta dal cellulare devo autenticarmi, altrimenti chiunque potrebbe spaccarsi per me e guardare la mia posta.> > > E ovviamente, avendo anche i tuoi contatti sei> iscritto ad un social network anche se non lo sai> (lo sai nel momento in cui ti iscrivi a Google+> dove misteriosamente tutti quelli che hanno> scambiato una mail con te appaiono come possibili> amici).La lista dei contatti c'è in qualunque servizio di web mail.> > Puoi anche non avere fatto questo, perché sei> particolarmente furbo o hai un telefono come il> mio (con ROM modificata, privacy guard e blocco> delle applicazioni moleste) , ma la maggior parte> di quelli che conosci sicuramente non ce l'hanno> e forniscono a Google il TUO numero di telefono> nella loro rubricaCome ho già detto, il numero di telefono non è un segreto; basta che non venga usato per promozioni commerciali moleste, e per il momento ciò non è accaduto.> e le tue foto su> Picasa.Le foto che ho fatto io passano dal mio telefono al mio computer, senza picasa.Le foto che altri hanno fatto a me possono anche finire online (se hai potuto farmi una foto significa che o ero in un luogo pubblico o ero d'accordo a farmi fotografare, in entrambi i casi sarebbero foto in cui non avrei nulla da nascondere); e comunque, anche le foto fatte con fotocamere normali (perfino con quelle analogiche) si possono mettere online.> > > > > > > > > > > Queste sono le domande da porsi > > > > Ho cercato di rispondere ad esse.> > > > Ancora una volta mi sa che hai posto i tuoi> argomenti senza tenere in considerazione il 99%> delle persone che> conosci.Io posso rispondere per me stesso; per gli altri, ognuno risponde per sè.> > Fuori dall'ambito lavorativo (dove si usano> strumenti classici) , ormai la maggior parte> gente si accorda come uscire con Whatsapp,Visto che non ce l'ho e i miei amici lo sanno, se vogliono dirlo a me mi mandano la mail o mi telefonano. > manda> le foto delle vacanze su Facebook,E nessuno le guarda, fanno solo finta per cortesia (come un tempo facevano finta di mostrarsi interessati alla proiezione di diapositive). Se hai delle foto belle, me le fai vedere quando ci incontriamo, così puoi dirmi cosa sono (una fito ha una storia dietro, oppure è priva di interesse)> ti scattano> foto e le pubblicano senza chiederti il permessoma con che gente esci? Una cosa del genere non è solo maleducazione, è anche illegale ( per pubblicare la foto di una persona ti serve la liberatoria)> (e se sei hai un account ti taggano pure) e qui> il discorso sui> Glasses.> > Se mandi una mail ad un giovane di 23 anni, gli> devi telefonare per chiedergli se l'ha ricevuta,> perché se anche l'ha letta non si prende nemmeno> la briga di capire come rispondertise voglio che mi risponda gli telefono, non gli scrivo. Se non è urgente gli mando una mail.>, se gli mandi> un messaggio su Whatsapp ti risponde a qualsiasi> ora del giorno in 5 secondi> netti.E se gli telefono mi risponde in tempo reale.> > Se a te queste cose non succedono o vivi in una> comunità Amish, o sei in un laboratorio in cima> ad una montagna circondato solo da vecchi Hacker> paranoici e da> Cassandre.No, semplicemente sono circondato da esseri umani civili e non da bimbominkia.> > Se vivi la normale comunicazione sociale, è> inevitabile che devi sottostare alle regole del> gioco a cui giocano tutti, se non lo fai soffri> ed è causa del sistema che altri hanno messo in> piedi intorno a te di cui sei> vittima.La " normale comunicazione sociale" avviene tranquillamente con mail e telefono. Su altri mezzi viaggiano appelli, bufale, catene, battute stupide... ringrazio facebook per aver catturato molta della spazzatura che prima infestava le mail.> > Questo è quello di cui parlavo.cicciobelloRe: Sbagliato
> E ci sarà un discorso ancora più pericoloso> quando prenderanno piede i Google Glasses, e le> leggi che cambieranno per renderne possibile> l'utilizzo, in cui non potremo nemmeno uscire in> strada senza essere ripresi e inviati su Youtube,> allora il valore negativo del costo degli> occhiali sarà ancora più> irrilevante.Come se alla gente fregasse qualcosa della tua faccia!Ghet rialRe: Sbagliato
- Scritto da: Ghet rial> Come se alla gente fregasse qualcosa della tua> faccia!Come se alla gente fregasse qualcosa del tuo nickname.Quelopovero Calamari
Dopo aver letto con fatica i post di questo forum, nel tentativo inutile al 90 percento di trovarne qualcuno non infantile, direi caro Calamari che hai un cattivo karma...I tuoi 24 lettori affezionati, per citare un prverbio tedesco di origine latina, per guardare gli alberi non vedono la foresta.assoloRe: povero Calamari
calamari non ha un cattivo karma ha una visione a volte corretta e a volte troppo "paranoico-puzzonasistica" (puzza sotto il naso) del modo.I Cala migliore è quello paranoico quello "mo ti racconto il mondo" è invece piuttosto discutibile.Rimane comunque "er mejo der quartiere" su PI per quanto riguarda il forum invece mi pare "as usual" non vedo di che meravigliarsi.Secondo te ci sono posti migliori dove trollare? ;)tucumcariRe: povero Calamari
> Secondo te ci sono posti migliori dove trollare?> ;)A parte Tucumcari, New Mexico?[img]http://store.legendsofamerica.com/images/products/large_1359_nm-1053-TucumcariGreetings.jpg[/img]tucumcariRe: povero Calamari
Se non fosse per le salamelle, e per certi imbelli...tucumcariRe: povero Calamari
- Scritto da: tucumcari> Rimane comunque "er mejo der quartiere" su PI se io (statura: 170cm) vado presso una tribu' di pigmei, ovviamente appariro' come un gigante. A te le conclusioni....non non si tratta di quello
forse non si tratta di un FLID! MID: 4068260Si tratta di semplice simmetria. ;)[img]http://icons.iconarchive.com/icons/sykonist/looney-tunes/256/Tweety-Bird-icon.png[/img]tucumcariRe: non non si tratta di quello
- Scritto da: tucumcari> forse non si tratta di un FLID! MID: 4068260> > Si tratta di semplice simmetria.Simmetlia. Titti é cinese.tucumcariho ho
mi è semblato di vedere un un FLID! MID: 4068260[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/79/Tweety.png[/img]tucumcariRe: ho ho
- Scritto da: tucumcari> mi è semblato di vedere un > un FLID! MID: 4068260> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/79Anche a me....Farò una petizione online.tucumcariRe: ho ho
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > mi è semblato di vedere un > > un FLID! MID: 4068260> >> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/79> Anche a me....> Farò una petizione online.Falla falla che è in arrivo....[yt]ZrJaQIycDmY[/yt]tucumcariRe: ho ho
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: tucumcari> > > mi è semblato di vedere un > > > un FLID! MID: 4068260> > >> >> [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/79> > Anche a me....> > Farò una petizione online.> Falla falla che è in arrivo....In arrivo una tosata, e qualcuno ci lascerà gli zampini.Un trolletto, e pure patetico.tucumcariRe: ho ho
dimenticavo nel frattempo è passato un altroFLID! MID: 4068260 :DMa <b> alcuni </b> post sono "unaffected" ;)Leguf Iussef KhalifaRe: ho ho
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> dimenticavo nel frattempo è passato un altro> FLID! MID: 4068260> :D> Ma <b> alcuni </b> post sono> "unaffected"> ;)Ci consoleremo con lo tzatziki, e poi via sul tender.Leguf Iussef KhalifaRe: ho ho
Ricordati di portare la Miss prima che la tosino!(rotfl)(rotfl)Leguf Iussef KhalifaRe: ho ho
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> Ricordati di portare la Miss prima che la tosino!Una miss rigorosamente munita di jeans Jesus. E poi tutti a proXXXXX.Leguf Iussef KhalifaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
andiamo pure ... io porto il cocchio e tu il resto..Leguf Iussef KhalifaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> andiamo pure ... io porto il cocchio e tu il> resto..Il resto sono gli zampini. Quelli di riserva, qui sopra ne sono saltati molti. (rotfl)Leguf Iussef KhalifaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
i tuoi tuttiLeguf Iussef KhalifaRe: Il nome di Wozniak e' Steve.
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> i tuoi tuttiNon direi proprio, impara a contare.Natura matrigna.Leguf Iussef KhalifaSpiacente ma....
Il Danaro NON E' un bene.Toppato.il.gemil.gemmolog oc'è un errore
c'è un errore di fondo, il prezzo di un prodotto in un'economia capitalista non è assolutamente correlato al costo di produzione, provate a pensare a uno stuzzicadenti per esempio, il prezzo è enormemente più alto del costo di produzione eppure si vende benissimo e nessuno si lamenta, il prezzo non è nient'altro che la cifra che il consumatore è disposo a spendere per avere quel determinato prodotto, se un prodotto non vende il prezzo viene abbassato e a volte scende anche sotto al costo di produzione.PietroRe: c'è un errore
- Scritto da: Pietro> c'è un errore di fondo, il prezzo di un prodotto> in un'economia capitalista non è assolutamente> correlato al costo di produzione, provate a> pensare a uno stuzzicadenti per esempio, il> prezzo è enormemente più alto del costo di> produzione Quanto costa uno stuzzicadenti?panda rossaRe: c'è un errore
circa 72 euro al KgPietroRe: c'è un errore
- Scritto da: Pietro> circa 72 euro al KgTu compri apple, vero? Perche' questo barattolino da 200 grammihttp://www.ebay.it/itm/OFFERTA-BARATTOLO-STUZZICADENTI-PZ-350-8034048062135-/181079859950lo vendono a 1 euro.panda rossacome valore d'uso e come qualità?
Cosa percepiamo come valore d'uso e come qualità? Di seguito le mie risposte.Eleganza ed estetica? 2%Possibilità d'uso? 100%Prestigio della marca e dell'ultimo modello? -100%Qualità delle prestazioni di base?100%Effetti del suo utilizzo?Che differenza fa con le possibilità d'uso?Effetti della sua produzione e smaltimento?50%, ma nella realtà 0% perché tutti i produttori e tutti i modelli sono identici da questo punto di vista.FunzRe: come valore d'uso e come qualità?
si ma a parità di hardware quanto saresti disposto a spendere in più per un prodotto che soddisfa anche il tuo senso estetico, A = una ciofeca B= bellissimo:niente, 10%, 30%, 50%, 80%, 100% ?PietroRe: come valore d'uso e come qualità?
- Scritto da: Pietro> si ma a parità di hardware quanto saresti> disposto a spendere in più per un prodotto che> soddisfa anche il tuo senso estetico, A = una> ciofeca B=> bellissimo:> niente, 10%, 30%, 50%, 80%, 100% ?Zero.L'estetica di un prodotto tecnologico ha un valore zero rispetto al resto.panda rossaRe: come valore d'uso e come qualità?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pietro> > si ma a parità di hardware quanto saresti> > disposto a spendere in più per un prodotto> che> > soddisfa anche il tuo senso estetico, A = una> > ciofeca B=> > bellissimo:> > niente, 10%, 30%, 50%, 80%, 100% ?> > Zero.> L'estetica di un prodotto tecnologico ha un> valore zero rispetto al> resto.vero, l'estetica di una ferrari non conta contano solo le prestazioni.PietroRe: come valore d'uso e come qualità?
- Scritto da: Pietro> si ma a parità di hardware quanto saresti> disposto a spendere in più per un prodotto che> soddisfa anche il tuo senso estetico, A = una> ciofeca B=> bellissimo:> niente, 10%, 30%, 50%, 80%, 100% ?2%, come ho dettoFunztutto troppo facile
Tutto molto bello e semplice, troppo semplice.Anzitutto il costo marginale di un contenuto digitale non è nullo in quanto è formato dal costo dell'ocupazione temporanea della memoria su cui è registrato, dall'energia necessaria per conservarlo e fruirlo e dal tempo che l'utilizzatore dedica alla fruizione.Secondo. il prezzo di un bene non ha niente a che fare con il suo valore e nemmeno con il suo costo. ma siamo davvero sicuri che marketing e pubblicità siano costi senza valore? ovvero siamo sicuri che il prodotto senza pubblicità e marketing avrebbe il medesimo valore? in realtà è vero il contrario. la pubblicità infatti è nota come informazione commerciale ed è cruciale per far sapere al mercato che il prodotto esiste. se io consumatore non so ad esempio che il SW libero esiste,non ne conosco caratteristiche e potenzialità, semplicemente non posso considerarlo all'interno delle mie scelte. senza pubblicità il prodotto non raggiunge l'acquirente. ed il marketing? anche quello serve. affermare l'abilità del produttore di un bene rispetto a tutti gli altri produttori consente di fidarsi del prodotto. il marketing garantisce che il produttore di un certo bene si assuma la responsabilità della qualità di quel bene e funziona anche al contrario. se i prodotti di un certo marchio cominciano ad avere chiare pecche, il marketing si ripercuote sul produttore stesso che nei casi peggiori finisce fuori mercato. come al solito il punto è quindi un altro: ciascun mercato va presidiato da una domanda critica. il mercato perfetto si ottiene solo quando il maggior numero dei suoi players si comporta in modo razionale. comportarsi in modo razionale significa dare il giusto valore sia alle componenti del prodotto (pubblicità e marketing inclusi) sia ai controvalori in gioco (comprendere che una scelta di consumo si sostiene non solo cedendo moneta, ma anche tramite la cessione di beni di cui sul momento non valutiamo correttamente l'utilità quali la privacy o la propria libertà per esempio).Alberto BelliniRe: tutto troppo facile
- Scritto da: Alberto Bellini> ma siamo davvero sicuri che marketing e> pubblicità siano costi senza valore?Sono costi INUTILI!> ovvero siamo> sicuri che il prodotto senza pubblicità e> marketing avrebbe il medesimo valore? Un prodotto che ha bisogno di marketing per imporsi, vuol dire che ha grosse lacune altrove.> in realtà è> vero il contrario. Da quale pulpito arriva questa sentenza?> la pubblicità infatti è nota> come informazione commerciale ed è cruciale per> far sapere al mercato che il prodotto esiste. No, non al mercato, ma al consumatore ignorante disinformato e spendaccione.Il consumatore intelligente non ha bisogno di pubblicita': e' in grado di tenersi informato.Se un prodotto ha bisogno di pubblicita', oltre ad avere grosse lacune altrove, come indicato in precedenza, ammette pure di rivolgersi ad un pubblico di consumatori non intelligenti.E vale sempre la massima che dice: "fai un prodotto a prova di idiota, e lo userano solo gli idioti."> se> io consumatore non so ad esempio che il SW libero> esiste,vuol dire che sei ignorante e ti meriti di essere spennato!> non ne conosco caratteristiche e> potenzialità, semplicemente non posso> considerarlo all'interno delle mie scelte.Significa che sei incapace di informarti visto che la rete e' piena di documentazione.> senza> pubblicità il prodotto non raggiunge> l'acquirente. L'acquirente ignorante, specifichiamo.> ed il marketing? anche quello> serve. affermare l'abilità del produttore di un> bene rispetto a tutti gli altri produttori> consente di fidarsi del prodotto.Posso ridere?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> il marketing> garantisce che il produttore di un certo bene si> assuma la responsabilità della qualità di quel> bene e funziona anche al contrario.Il marketing racconta solo balle! Altro che responsabilita'.> se i prodotti> di un certo marchio cominciano ad avere chiare> pecche, il marketing si ripercuote sul produttore> stesso che nei casi peggiori finisce fuori> mercato.Questo quando c'e' un mercato.Ma in regime di monopolio non solo il monopolista se ne frega, ma si vanta pure di imporre nel preinstallato un prodotto ciofeca.> come al solito il punto è quindi un> altro: ciascun mercato va presidiato da una> domanda critica. Qui cominciano le buzzword, quindi sei stato sgamato.Sei un markettaro che pretende di giustificare la sua inutile presenza.Addio.panda rossaRe: tutto troppo facile
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Alberto Bellini...> > il marketing> > garantisce che il produttore di un certo> bene> si> > assuma la responsabilità della qualità di> quel> > bene e funziona anche al contrario.> > Il marketing racconta solo balle! Altro che> responsabilita'. uno dei compiti del marketing è analizzare il mercato e determinare cosa e quanto produrre, se viene sbagliata l'analisi si producono cose che hanno poco mercato e che rimarranno invendute oppure si rischia di produrre di più di quello che il mercato può assorbire, un paio di errori così e l'azienda può anche fallire, d'altro canto se non si produce abbastanza il cliente si rivolgerà a un concorrente con gravi danni per l'azienda.Di solito i manager di marketing vengono pagati molto di più dei responsabili della produzione, quelli pagati meno sono i responsabili di R&DPietroRe: tutto troppo facile
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Alberto Bellini> ...> > > il marketing> > > garantisce che il produttore di un certo> > bene> > si> > > assuma la responsabilità della qualità> di> > quel> > > bene e funziona anche al contrario.> > > > Il marketing racconta solo balle! Altro che> > responsabilita'.> > uno dei compiti del marketing è analizzare il> mercato e determinare cosa e quanto produrre, se> viene sbagliata l'analisi si producono cose che> hanno poco mercato e che rimarranno invendute> oppure si rischia di produrre di più di quello> che il mercato può assorbire, un paio di errori> così e l'azienda può anche fallire, d'altro canto> se non si produce abbastanza il cliente si> rivolgerà a un concorrente con gravi danni per> l'azienda.> Di solito i manager di marketing vengono pagati> molto di più dei responsabili della produzione,> quelli pagati meno sono i responsabili di> R&DQui dentro parliamo di software, non di pentole o materassi.panda rossatutto troppo facile
Tutto molto bello e semplice, troppo semplice.Anzitutto il costo marginale di un contenuto digitale non è nullo in quanto è formato dal costo dell'ocupazione temporanea della memoria su cui è registrato, dall'energia necessaria per conservarlo e fruirlo e dal tempo che l'utilizzatore dedica alla fruizione.Secondo. il prezzo di un bene non ha niente a che fare con il suo valore e nemmeno con il suo costo. ma siamo davvero sicuri che marketing e pubblicità siano costi senza valore? ovvero siamo sicuri che il prodotto senza pubblicità e marketing avrebbe il medesimo valore? in realtà è vero il contrario. la pubblicità infatti è nota come informazione commerciale ed è cruciale per far sapere al mercato che il prodotto esiste. se io consumatore non so ad esempio che il SW libero esiste,non ne conosco caratteristiche e potenzialità, semplicemente non posso considerarlo all'interno delle mie scelte. senza pubblicità il prodotto non raggiunge l'acquirente. ed il marketing? anche quello serve. affermare l'abilità del produttore di un bene rispetto a tutti gli altri produttori consente di fidarsi del prodotto. il marketing garantisce che il produttore di un certo bene si assuma la responsabilità della qualità di quel bene e funziona anche al contrario. se i prodotti di un certo marchio cominciano ad avere chiare pecche, il marketing si ripercuote sul produttore stesso che nei casi peggiori finisce fuori mercato. come al solito il punto è quindi un altro: ciascun mercato va presidiato da una domanda critica. il mercato perfetto si ottiene solo quando il maggior numero dei suoi players si comporta in modo razionale. comportarsi in modo razionale significa dare il giusto valore sia alle componenti del prodotto (pubblicità e marketing inclusi) sia ai controvalori in gioco (comprendere che una scelta di consumo si sostiene non solo cedendo moneta, ma anche tramite la cessione di beni di cui sul momento non valutiamo correttamente l'utilità quali la privacy o la propria libertà per esempio).Alberto BelliniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 06 2014
Ti potrebbe interessare