L’ultimo down di Aruba ha provocato una sentita reazione da parte di utenti e consumatori, che, stavolta, minacciano di adire le vie legali. ADOC, in particolare, si dice pronta ad assistere tutti coloro che intendono ottenere il risarcimento del danno subito.
L’ Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori dichiara di ricevere “migliaia di chiamate e segnalazioni da parte di utenti danneggiati dal blackout dei server della società Aruba”. Per questo motivo, continua il presidente Carlo Pileri, “l’Adoc ha attivato prontamente il suo pool di legali per valutare la situazione e la possibilità di un risarcimento del danno subito, non escludendo un’eventuale class action a tutela degli interessi degli utenti”.
Il motivo dell’azione legale collettiva che l’Associazione si propone di supportare riguarda l’enorme raggio di azione dei server di Aruba, i quali gestiscono una grande parte del traffico web italiano: “migliaia – spiega Pileri – sono i consumatori e gli operatori economici che dal blocco dei server stanno subendo un danno economico notevole”.
Cristina Sciannamblo
-
Sono su G+
E lo trovo eccezionale! Sono solo in attesa di ulteriori migrazioni.Secondo me questa volta Google c'ha azzeccato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 luglio 2011 18.58-----------------------------------------------------------histor91Re: Sono su G+
Mi chiedevo appunto come fanno gli utenti di G+ ad aumentare se nessuno può iscriversi... inviti a parte la pagine dice sempre che hanno ecceduto la capacità...Mah... misteri di internet...ospiteRe: Sono su G+
- Scritto da: ospite> Mi chiedevo appunto come fanno gli utenti di G+> ad aumentare se nessuno può iscriversi... inviti> a parte la pagine dice sempre che hanno ecceduto> la> capacità...Bisogna avere solo pazienza: ne fanno entrare a scaglioni. Io ho dovuto aspettare un paio di giorni.histor91Re: Sono su G+
Ma razzo! Io gli ho scritto da quella pagina 40 volte e niente.XXXXXccia miseria, tutta colpa di $chidicoio che ha fatto lo soborone con il suo "ma te lo do ioooooooooooo l'invito".E così sono rimasto a piedi...hermanhesseRe: Sono su G+
Ieri era abilitato, oggi non so, ma almeno ieri sera sono riusciti ad iscrivermi anche io. Prova!kaiserxolRe: Sono su G+
io ho ricevuto un invito, ma mi guardo bene dall'usarlo, non mi sono tenuto alla larga da facebook per nulla.ephestioneRe: Sono su G+
Non morde fidati ;-)kaiserxolRe: Sono su G+
Non capisco il perchè.Se è perchè non ti piace, comprensibilissimo. Ma fuggirne come se fosse un pericolo non ha senso. Se non vuoi caricare qualcosa non lo carichi.Personalmente credo che Facebook, Twitter et similia siano potentissimi mezzi per diffondere idee e raccogliere persone attorno a principi, idee ed eventi.A s d fRe: Sono su G+
> Personalmente credo che Facebook, Twitter et> similia siano potentissimi mezzi per diffondere> idee e raccogliere persone attorno a principi,> idee ed> eventi.Come già scritto migliaia di volte su queste pagine i social network sono no STRUMENTO.Tu lo puoi usare per le tue finalità: raccogliere persone, restare in contatto con amici, etcAltri potrebbero usarlo per altri scopi tra cui spiccano:- technocontrollo- marketing- investigazionied in misura minore- stalking - ficcanasoti ricordo, a costo di sembrare paranoico, che tutto il traffico che fai rimane in ogni caso loggato. Tutto ciò che inserisci nei tuoi profili sarà comunque ed in ogni caso accessibile dalle autorità (perlomeno statunitensi). Tu - ad eccezione delle piccole modifiche che ti permettono di fare riguardo la privacy del tuo profilo - non hai alcun controllo diretto dei tuoi dati, anche perchè non puoi in alcun modo verificare che la policy venga rispettata. Quindi o ti fidi del gestore del Social Network a cui decidi di iscriverti oppure lo eviti.Non è che sia giusto o sbagliato, dipende solo dalla vita che fai e da quanto sei disposto ad esporti ad eventuali rischi.Se hai fiducia nelle autorità, nei giornalisti, nelle amicizie che accetti, nel gestore del network e nei suoi collaboratori, nelle aziende che usano i dati e le statistiche del tuo profilo, nel tuo ISP, nella sicurezza del tuo pc, nella sicurezza delle tue password etc etc non vedo cosa possa preoccuparti nell'iscriverti.seres a goolleeeRe: Sono su G+
Da quello che ho potuto vedere (poco grrrrrrrrrrrr...) sono due cose differenti. A mio parere sarà un ottimo strumento aziendale, oltre che uno strumento di svago.hermanhesseRe: Sono su G+
- Scritto da: ephestione> io ho ricevuto un invito, ma mi guardo bene> dall'usarlo, non mi sono tenuto alla larga da> facebook per> nulla.e sti XXXXX?froyoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2011Ti potrebbe interessare