Aste online, un rischio negli USA

Aste online, un rischio negli USA

Lo sostiene l'ultimo studio di eMarketer, secondo cui l'87 per cento di tutte le frodi commesse via Internet negli States vengono realizzate attraverso i siti dedicati alle aste
Lo sostiene l'ultimo studio di eMarketer, secondo cui l'87 per cento di tutte le frodi commesse via Internet negli States vengono realizzate attraverso i siti dedicati alle aste


Web – Aste online a rischio? Secondo eMarketer le aste online devono essere utilizzate con cautela, visto che l’autorevole osservatorio di ricerca attribuisce proprio a queste aste l’87 per cento delle frodi telematiche commesse negli Stati Uniti.

Stando ai ricercatori dell’azienda, che hanno prodotto uno studio in 87 pagine sul fenomeno includendo anche le rilevazioni dell’FBI, dell’IBM e di altre entità, la maggioranza delle vittime delle frodi ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni. E il numero di frodi nelle aste sarebbe così elevato per la grande massa di utenti che i siti dedicati attirano, fino a 16 milioni ogni mese.

Rob Janes, analista di eMarketer, sostiene che, mediamente, una frode costa alla vittima circa 600 dollari e avverte: “Si potrebbe ritenere che a venire colpiti siano soprattutto gli anziani o i più piccoli, vittime di artisti della truffa. Ma in realtà il problema riguarda chi ha un’alta propensione all’acquisto online. In quel caso, infatti, ci si dovrebbe muovere sempre con la massima prudenza”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
11 gen 2001
Link copiato negli appunti