Taipei – Preparandone l’arrivo sul mercato, Asus ha svelato nuovi dettagli sull’imminente Eee Box, il mini desktop a basso costo con cui intende cavalcare l’onda del successo di Eee PC.
Le caratteristiche ufficiali , in buona parte già note, parlano di un processore Intel Atom N270 a 1,6 GHz, un chipset Intel (non specificato), 1 GB di memoria RAM DDR2 SO-DIMM, un hard disk magnetico da 80 GB, un lettore di schede SD/MMC, un modulo wireless 802.11n e una porta Gigabit Ethernet. Confermata l’assenza di un drive ottico.
Secondo le più recenti indiscrezioni, l’hard disk girerà a 5400 RPM e sarà disponibile anche con capacità di 160 GB; il chipset sarà costituito dall’Intel 945GSE + ICH7M, mentre della grafica si occuperà il componente GMA 950, sempre di Intel; la RAM potrà essere aggiornata a 2 GB; le porte di espansione comprenderanno anche due USB 2.0, un’uscita video DVI, un’uscita audio S/PDIF e cuffia, un ingresso microfono e un ingresso per antenna WiFi.
Asus ha poi rivelato che il proprio mini PC potrà essere montato sul retro dei monitor LCD dotati di un attacco in standard VESA, consentendo così agli utenti di risparmiare ulteriore spazio sulla scrivania o nel salotto. Il pulsante di accensione sarà invece a sfioramento , come si addice all’estrema leggerezza del sistema che sotto una pressione del dito rischierebbe di spostarsi all’indietro.
Grande delusione, tra i simpatizzanti del software open source, per la mancanza di una versione di Eee Box con Linux pre-installato : almeno inizialmente, infatti, il piccolo desktop taiwanese potrà essere acquistato esclusivamente con Windows XP Home. E se è vero che il sistema conserverà probabilmente la piena compatibilità con Linux, consentendo all’utente di rimpiazzare Windows con una distribuzione del Pinguino a propria scelta, è altrettanto vero che il prezzo di Eee Box comprende anche i 30 dollari della licenza di XP : una somma che difficilmente Asus sarà disposta a rimborsare.
Secondo TechSpot Asus avrebbe in piano di lanciare una versione Linux-based di Eee Box più avanti nel tempo . Per il momento, tuttavia, l’azienda non ha ancora comunicato la propria strategia in merito.
Anche se non sarà il sistema operativo principale di Eee Box, Linux farà comunque parte di tutti i mini PC di Asus. Questo grazie alla tecnologia Express Gate , che permette all’utente di avviare un ambiente desktop ai minimi termini in soli 7 secondi: da qui è possibile, secondo Asus, “accedere ad Internet, gestire le proprie foto o comunicare con IM/Skype”.
Il sistema operativo ultraleggero alla base di Express Gate è, come noto, la speciale distribuzione Linux sviluppata da DeviceVM e chiamata Splashtop . Asus ha già integrato Express Gate su oltre una decina di modelli di schede madre, ed entro la fine dell’anno conta di portare questa tecnologia su tutta la propria gamma di motherboard per PC.
Dal comunicato di Asus si apprende infine che Eee Box utilizza “uno speciale modulo di dissipazione del calore” dotato di una ventola la cui velocità viene regolata automaticamente in base alla temperatura interna. Secondo il produttore, Eee Box genera al massimo 26 decibel di rumorosità e consuma fino al 90% in meno di energia rispetto ad un PC desktop tradizionale.
Asus ha preferito tenere ancora segreti prezzo e date di lancio di Eee Box . Secondo le indiscrezioni, il fratellino desktop dell’Eee PC debutterà sul mercato taiwanese verso la fine dell’estate, probabilmente in contemporanea, o quasi, con l’introduzione in USA: qui Eee Box è atteso al prezzo di 299 dollari (circa 190 euro, che con tasse e altri balzelli dovrebbero corrispondere ad un prezzo europeo di 249 euro). Si può presumere che il mini desktop di Asus raggiungerà i negozi italiani in tempo per le festività natalizie.
-
Che mancanza di stile, la GdF
Dico "mancanza di stile" per non dire di peggio:paginetta generata con Front Page (chissà se avranno pagato la licenza), titolo standard "Nuova pagina 1", testo in grafica (oltretutto immagine con nome non web-friendly: caratteri maiuscoli e spazio in mezzo), e neppure hanno disabilitato il controllo ortografico prima di catturare l'immagine così che le abbreviazioni appaiono come errori sottolineati in rosso...Signor CruscaRe: Che mancanza di stile, la GdF
Lo stavo pensando pure io, più che altro è comica la cosa.Hanno fatto uno zoom per fare l'immaginetta..Quasi ridicolo...manilaRe: Che mancanza di stile, la GdF
Prima non c'erano questi elementi, quando è stato sequestrato riflettotv.it. Ora anche lì...Comunque mi sa che questi tipi non abbiano compreso nulla di come ci si regola con il diritto d'autore. Probabilmente dovrebbero cambiare mestiere.ScoglioRe: Che mancanza di stile, la GdF
- Scritto da: Signor Crusca> Dico "mancanza di stile" per non dire di peggio:> Sbaglio o essendo un atto pubblico dovrebbe essere accessibile ????Gino BramieriRe: Che mancanza di stile, la GdF
http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.goingtelevision.com%2F&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&group=0Gino BramieriRe: Che mancanza di stile, la GdF
- Scritto da: Gino Bramieri> - Scritto da: Signor Crusca> > Dico "mancanza di stile" per non dire di peggio:> > > > Sbaglio o essendo un atto pubblico dovrebbe> essere accessibile> ????Probabilmente se glielo dici non hanno neanche idea di cosa tu stia parlando. Anzi, probabilmente ti minacciano ti arrestarti perche' credono che tu li stia prendendo in giro.rotflIl diritto d'autore distrugge tutto
Penso sia arrivato il momento di fare una riflessione sul concetto di "diritto d'autore" che ormai è diventato un vero ostacolo alla diffusione della cultura e della creatività.E' una follia che i diritti d'autore siano in mano a poche enormi realtà (vedi siae, riaa ecc ecc) che da perfette parassite si intercettano la grande parte dei diritti lasciando le briciole ai veri autori.E' poi "pazzesco" che debbano esistere leggi penali a tutela di un diritto privato (ora nemmeno più privato visto che i diritti d'autore sono in mano a grossi potentati economici). Il diritto d'autore tutela un interessa economico privato e privatistico... che se lo difendano loro con i loro soldi e non con i "soldi della collettività", con quelli difendiamo la diffusione della cultura e non il "protezionismo intellettuale" che è la morte della cultura.DISOBBEDIENZA CIVILE!!! ... forza!peoccupatoRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
- Scritto da: peoccupato> Penso sia arrivato il momento di fare una> riflessione sul concetto di "diritto d'autore"> che ormai è diventato un vero ostacolo alla> diffusione della cultura e della> creatività.> E' una follia che i diritti d'autore siano in> mano a poche enormi realtà (vedi siae, riaa ecc> ecc) che da perfette parassite si intercettano la> grande parte dei diritti lasciando le briciole ai> veri> autori.Dai non dire balle, a molti autori va bene così, quelli che vanno controcorrente si contano sulle dita di una mano o sono quelli che sfruttano la battaglia contro il diritto d'autore per farsi un po' di pubblicità.> > DISOBBEDIENZA CIVILE!!! ... forza!che novità...Ma lo vuoi capire che quando hanno votato per l'Urbani erano in quattro gatti a protestare? Finché gli autori sono a favore del sistema cosa vuoi protestare a fare? A loro va bene così, molta gente che si lamenta invece vuole tutto gratis.ghghghgghRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
- Scritto da: peoccupato> Penso sia arrivato il momento di fare una> riflessione sul concetto di "diritto d'autore"> che ormai è diventato un vero ostacolo alla> diffusione della cultura e della> creatività.> E' una follia che i diritti d'autore siano in> mano a poche enormi realtà (vedi siae, riaa ecc> ecc) Non so bene chi siano e cosa vogliano, ma di recente sono spuntate pubblicità di questi signori:http://www.scfitalia.itGino BramieriRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
- Scritto da: Gino Bramieri> http://www.scfitalia.ithttp://www.scfitalia.it/showPage.php?template=faq&id=1praticamente questi si prendono dei "diritti" sulla registrazione...sono pronto a lanciare la società consortile onde sonore. per cui, d'ora in poi, se trasmettete musica in pubblico:1) pagate la siae per l'utilizzo di una composizione originale2) pagate la scf per la registrazione di una composizione originale3) pagate me per le onde sonore generate da una composizione originale.Mi sembra giusto che gli autori vengano ricompensati delle originali onde sonore che vengono create dalle loro originali composizioni ed esecuzioni, essendo queste onde "opere derivate"...Come i soldi raccolti dalla società vengono suddivisi agli associati sarà compito di una normativa deciderlo, che sarà pubblicamente disponibile previo invio di tutti i vostri dati personali, compresi tra gli altri: taglia delle scarpe, lunghezza del membro, numero di capelli, gusto di gelato preferito, numero e pin del bancomat, colore del divano, conteggio degli spermatozoi, copia firmata del contratto di cessione della vostra casa.FabrixRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
Finiscila di scrivere stronzate. Parli così perchè non hai un czz da difendere e non ti caga nessuno. Se fossi dalla parte dell'autore vorrei proprio vedere la disobbedienza civile dove te la metteresti.Prendi i tuoi quattro stracci, la maglietta del che e le clark e levati di mezzo. Di stronzate come le tue campano solo i nullafacenti che pretendono senza fare un czz. Rimboccati le maniche, lavora duramente ma soprattutto...fai silenzio.franchinoRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
Ci siamo svegliati male?cappuccetto rottoRe: Il diritto d'autore distrugge tutto
Può darsi che il risveglio non sia stato dei migliori ma esula dal conceto che volevo esprimere. In ogni caso, ciò che mi da fastidio sono le persone che hanno delle pretese sul lavoro altrui senza aver fatto nulla. Ti pare normale che una persona che produce un'opera non si possa tutelare contro chi la pensa come sto tipo ? Chi vuole le lotte, la disobbedienza e queste mincxiate è perchè non ha NULLA e ripeto NULLA da perdere perchè nella propria vita non ha mai combinato ne combinerà mai nulla di buono. Che vada nei centri sociali a parlare di che figata sia il marxismo e non venga a rompere le balle alla gente che lavora.franchinoFirst.tv
e first.tv dove la mettiamo ? :)http://www.first.tv/ZibriAllora, ricostruiamo
Allora, io non sono un avvocato, mail sequestro di Riflettotv da parte della procura di Milano si riferisce alla supposta violazione dei diritti d'autore.Il sequestro della procura di Palermo e' invece di tipo cautelativo e, se non ho capito male dovrebbe durare al massimo una decina di giorni.Sempreche' non si accerti che sia stato effettivamente violato il comma 2 (aggiunto dalla procura di Palermo).Nel qual caso subentra (almeno teoricamente) la galera e non la sola multa.Io avevo pensato che Riflettotv fosse una pubblicita' in rete.Una roba da Guerrila Marketing o giu di li... Chiusa rifletto aprono gem e going ed intanto hanno i bloggers dalla loro. dopo avere chiesto scusa- ma questo IMHO era nel programme... Far prima la figura degli st@@@zi e poi passare da vittime...Sbagliavo.E mi spiace. Perche' era la web/IP/tv meglio funzionante in Italia.Server solidi, latenza minima ed interfaccia amichevole.Ma possibile che non abbiano preso in considerazione i diritti dei detentori dell'originario diritto d'autore? (e le loro pretede?)Guardate che detenere un diritto su un pensiero e su i pensieri da esso derivati e' una cosa poco carina...Sicuramente hanno sbagliato a credere di potere fare quello che fa youtube o megavideo.I film piratati li possiamo vedere su i server americani, non quelli italiani. ( e chi si scontra seriamente contro i due colossi?)E intanto telecom propone una noiosa tv con dei payperview a prezzi da ladri (specialmente sul porno. Chi, sano di mente sgancerebbe quattro euri per Eva Orlowsky quando su Youporn trova Sasha Grey?)Peccato. Perche' la televisione via internet immaginata e quasi realizzata dal dottor Cucolo aveva tutte le ragioni per sfondare.Peccato pervhe' se invece di costruire un inutile ponte che nessuno vuole (impregilo a parte), si finanziassero simili attivita', l'Italia starebbe meglio..Solo che non si puo essere cosi improvvidi da non considerare la mannaia del copyright...Se erano in buona fede sono stati superficiali. Se erano in cattiva fede, oltreche' superficiali sono stati sciocchi.Mah...Che dite, ce la facciamo a fare diventare civile questo paese?emmeesseRe: Allora, ricostruiamo
- Scritto da: emmeesse> Allora, io non sono un avvocato, maNon l'avrei mai detto...ghghghgghRe: Allora, ricostruiamo
Se scrivevaIANAL --> http://en.wikipedia.org/wiki/IANALsarebbe stato molto più figo e niente da ridire, vero? :)cognomeFascismo preventivo
io rimango allibito ogni volta che si usa il termine "preventivo" pepr bloccare un media, blog o webtv che sia. Dalla guerra preventiva alla censura preventiva, il passo verso il fascismo, stavolta non preventivo ma reale, è breve.Con il sequestro preventivo si fa strage di diritto: un media viene chiuso senza alcuna possibilità di difesa, senza sapere a volte neppure il perché.http://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2008 08.12-----------------------------------------------------------aghostRe: Fascismo preventivo
Non so questo caso non lo conosco però se c'è un'indagine in corso su un tuo sito secondo me è una opinione personale non fai una mossa furba aprendone un altro che sembra identico (poi magari non lo è). Comunque che io sappia il sequestro preventivo è per forza temporaneo in genere poi gli avvocati parlano con i magistrati e viene tolto se tutto è ok.ObviousRe: Fascismo preventivo
a me non pare giusto comunque, se sul quel sito/blog tu ci lavori la chiusura forzata provooca un danno economico e di immagine. Chi lo ripaga? Chi è indiziato di un reato va a processo e si può difendere in tre gradi di giudizio. Qui invece non c'e' nulla di tutto questo, ti fanno chiudere bottega e basta, ma questo modo di agire diventa puro arbitrioaghoste Rete 4 allora?
Nessuno analizza il fatto che la GdF non perde 2 secondi ad oscurare siti per reati "presunti" e nessuno si permette di oscurare Rete4 a fronte di una sentenza accertata?"La legge è uguale per tutti ma per alcuni è più uguale che per altri"OrlangoRe: e Rete 4 allora?
Sono d'accordo, già da quando si chiamava Italia7 combatteva per i suoi diritti e nessuno anche ora gli da ancora retta. Di sicuro il presidente di Europa7 non conosce nessuno di potente e a quanto pare neanche Rifletto TV.Sequestro preventivo? Facciamo un bel processo alle intenzioni allora; peggio che in Minority Report.Le autorità sono impazzite.SilvioskyDittatura soft
Si chiama dittatura, per ora è soft ma stanno facendo di tutto per ridurre al silenzio le voci di dissenso.Viviamo un momento pericoloso e non mi riferisco ai rom ma alle forze politiche/industriali/bancarie che cercano di manipolare i cittadini italiani.Il peggio deve venire.ciniselboyRe: Dittatura soft
- Scritto da: ciniselboy> Si chiama dittatura, per ora è soft ma stanno> facendo di tutto per ridurre al silenzio le voci> di> dissenso.> > Viviamo un momento pericoloso e non mi riferisco> ai rom ma alle forze> politiche/industriali/bancarie che cercano di> manipolare i cittadini> italiani.> > Il peggio deve venire.io non capisco.. alle ultime elezioni ha vinot chi ha vinto..il secondo partito che si è piazzato non è che la copia del primo..solo che ha un etichetta con su scritto "sinistra"gli unici partiti interessanti hanno avuto lo 0.5 - 0.4%Quindi mi viene da pensare che la dittatura fascista che si sta ristabilendo in Italia sia ottima per il 99,1% del popolo votante.Io appena posso emigro e non voglio più sentir parlare di tornare in Italia. Una volta emigrato preferirei morire che rimettere un piede in Italia.E non tanto per i politici, ma proprio per la gente che c'è..la maggioranza è buona solo a fare discorsi, è buonista, nonviolenta, si fa sottomettere 362 giorni l'anno e quando ha l'opportuità di cambiare le cose fa la scelta personalmente più convienente.Mi dispiace molto per quel 0,9% della popolazione ma a questo punto non ha senso sperare che l'Italia non vada in crisi o tutto questo sfoci in un distastro.Che gli italiani continuino pure a occuparsi solo di calcio e incavolarsi quando devono pagare ogni boccata di aria che respirano...più di questo non sanno fare nella pratica.dsdsdRe: Dittatura soft
Quoto.Io sono già emigrato e sto consigliando a tutti i miei amici di farlo.E inoltre sarebbe il caso di spostare i propri risparmi da un'altra parte.Andatevene finchè siete in tempo. La prossima volta potrebbe toccare a voi... :sJoliet JakeRe: Dittatura soft
Ottimo Ottimo. Comincia tu ad andartene nella speranza che tanta gente segua il tuo esempio. Prendi la tua roba e vai a sputare in un altro piatto. Potrebbe toccare a voi che cosa ?? Sai di cosa stai parlando ???franchinoRe: Dittatura soft
Tu cosa hai fatto per l'Italia oltre a tutte le chiacchiere che hai scritto ? Cosa hai fatto per il tuo paese d'origine ?franchinoRe: Dittatura soft
- Scritto da: franchino> Tu cosa hai fatto per l'Italia oltre a tutte le> chiacchiere che hai scritto ? Cosa hai fatto per> il tuo paese d'origine> ?Ti rispondo io: io ho lavorato cercando di fare sempre le cose al meglio, cercando di far si' che cio' che realizzavo per il cliente facesse si' che questo potesse risultare come un esempio di efficienza e che nel proprio piccolo lo aiutasse a realizzare una societa' migliore. Ho evitato di inquinare per quanto possibile (in una vita in una societa' moderna), cercando sempre di riciclare TUTTO il possibile e scegliendo prodotti ecologici. Ho sempre pagato tutte le tasse. Non ho mai chiesto ne' voluto mazzette, e non ho mai rubato.Nonostante questo, ho visto gente che ha trasgredito TUTTE queste regole che sono alla base di una societa' civile e che nonostante questo ha avuto e continuato ad avere posti "di potere". Per questo ho deciso che in una societa' del genere non mi va di stare.rotflRe: Dittatura soft
Tu invece cosa fai oltre a criticare il popolo italiano ? Te ne vai ? C'è chi combatte e chi scappa perchè ora non gli piace più il piatto in cui ha mangiato fino a ieri. Vattene pure da un'altra parte. Nessuno ti rimpiangerà.franchinoRe: Dittatura soft
- Scritto da: franchino> Tu invece cosa fai oltre a criticare il popolo> italiano ? Te ne vai ? C'è chi combatte e chi> scappa perchè ora non gli piace più il piatto in> cui ha mangiato fino a ieri. Vattene pure da> un'altra parte. Nessuno ti> rimpiangerà.spero di si cosi rimarranno mediocri solo come te in italia e sparira' tutto in una profonda fossa biologicaauguri ne avrai davvero bisogno.ah tappati il naso e preparatisei furbo tuPalermo ?!!!
L'altra volta era il nucleo di Milano, ma in quanti se ne stanno occupando ? Un'indagine con i nuclei di mezza Italia mi sembra un tentinello esagerata.pinconel dubbio, una via di mezzo ...
in effetti manca il diritto al beneficio del dubbio.Il fatto di accedere ad un sito e trovarsi di fronte a messaggi come quello in oggetto porta inconsciamente a diffidare del proprietario del servizio, portando un irreparabile danno commerciale.Ora, se vi è una effettiva responsabilità, il sito verrà definitivamente chiuso, e chi dovrà pagare, pagherà.Ma in caso di errore?Chi ripaga il malcapitato del danno di immagine?Mi permetto di proporre un suggerimento: finché non viene dimostrata la responsabilità della persona o società sottoposta ad indagine, perché non pubblicare una pagina del tipo di quelle di 'sito in manutenzione - riprovare più tardi'?La volta che dovesse essere dimostrata la responsabilità, potrebbe essere quindi pubblicato l'attuale avviso di sito sottoposto a sequestro.andy61Re: nel dubbio, una via di mezzo ...
> La volta che dovesse essere dimostrata la> responsabilità, potrebbe essere quindi pubblicato> l'attuale avviso di sito sottoposto a> sequestro.Sottoscrivo!NatalinoRe: nel dubbio, una via di mezzo ...
- Scritto da: andy61> in effetti manca il diritto al beneficio del> dubbio.> Il fatto di accedere ad un sito e trovarsi di> fronte a messaggi come quello in oggetto porta> inconsciamente a diffidare del proprietario del> servizio, portando un irreparabile danno> commerciale.> > Ora, se vi è una effettiva responsabilità, il> sito verrà definitivamente chiuso, e chi dovrà> pagare,> pagherà.> > Ma in caso di errore?> Chi ripaga il malcapitato del danno di immagine?> > Mi permetto di proporre un suggerimento: finché> non viene dimostrata la responsabilità della> persona o società sottoposta ad indagine, perché> non pubblicare una pagina del tipo di quelle di> 'sito in manutenzione - riprovare più> tardi'?> La volta che dovesse essere dimostrata la> responsabilità, potrebbe essere quindi pubblicato> l'attuale avviso di sito sottoposto a> sequestro.Bella idea!MikeNON MI STUPISCO DAVA FASTIDIO
Il problema e' semplicehanno dato fastidio a qualcuno tutto quase tale sito e' rimasto aperto per mesi e se ne sono accorti adesso guarda caso.Il problema e che riflettotv probabilmente dava fastidio a certi nuove "innovazioni" fatte da parenti di giornalisti famosi.se riflettotv diceva che i diritti erano pagati perche' non dovremmo crederci?SpectatorRe: NON MI STUPISCO DAVA FASTIDIO
Se vogliamo essere precisi dicevano che rispettavano la normativa vigente, una dichiarazione in cui si diceva che i diritti venivano pagati non l'ho mai trovata, se qualcuno me la indica mi fa un favore. Nell'altro forum la cosa era stata chiesta in maniera diretta (e non offensiva), ma il messaggio non lo trovo più e vedo che il forum è stato chiuso.Invito Rifletto a chiarire la cosa.polklkNON MI STUPISCO DAVA FASTIDIO
Il problema e' semplicehanno dato fastidio a qualcuno tutto quase tale sito e' rimasto aperto per mesi e se ne sono accorti adesso guarda caso.Il problema e che riflettotv probabilmente dava fastidio a certi nuove "innovazioni" fatte da parenti di giornalisti famosi.se riflettotv diceva che i diritti erano pagati perche' non dovremmo crederci?SpectatorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare