Quando si tratta di broad band e nuove frontiere tecnologiche delle comunicazioni made in USA , AT&T sembra giocare il ruolo del Giano bifronte: da un lato il carrier statunitense si lamenta del sovrautilizzo della banda da parte dei suoi utenti mobile prospettando un ridimensionamento dei piani tariffari “illimitati”, si lamenta delle ” forzature ” della net neutrality e chiama in causa Google come un concorrente diretto nel mercato degli ISP; dall’altro lato invoca l’intervento governativo per mettere fine all’alimentazione forzata del vecchio network telefonico in favore di una prospettiva esclusivamente broad band.
La Federal Communications Commission del Congresso americano ha chiesto agli ISP di esprimersi sul futuro delle comunicazioni basate su IP (quindi telematiche), e AT&T ha risposto a sua volta con una richiesta che suona come un annuncio funereo per la rete PSTN (Public Switched Telephone Network) che trasporta i segnali vocali analogici sul doppino di rame.
L’inevitabile switch dall’analogico alle possibilità del digitale (prima fra tutte il VoIP) è già in atto, dice il carrier, e le regolamentazioni federali attualmente in vigore per favorire il mantenimento del network PSTN hanno effetti deleteri sullo sviluppo del mercato di servizi broad band e le finanze degli stessi ISP .
Il 99% dei cittadini statunitensi può giovarsi della copertura della telefonia cellulare, continua AT&T, l’86% sottoscrive piani wireless in abbonamento mentre le linee “di terra” si estinguono a un ritmo di 700mila ogni mese. “Allo stesso tempo – si legge nella lettera di AT&T a FCC – a causa degli alti costi fissi per la fornitura di servizi POTS ( plain old telephone service , ndr), ogni cliente che li abbandona fa crescere il costo per linea medio per fornire i clienti rimanenti. Con un prodotto obsoleto, ricavi in caduta libera e costi in crescita continua, il business POTS è insostenibile sul lungo periodo”.
AT&T non si limita però a fotografare la situazione dello switch da PSTN a Internet e wireless già in atto negli States, ma elargisce a FCC alcuni consigli su come i legislatori dovrebbero comportarsi per facilitare il passaggio. Il fulcro del discorso rimane ovviamente quello dei finanziamenti, e dei “disincentivi” attualmente in vigore per l’evoluzione tecnologica in favore della vecchia rete entrata in una spirale che non sembra lasciare scampo.
FCC dovrebbe trasferire l’elargizione di denaro pubblico dalla rete analogica ai finanziamenti per quella digitale, dice AT&T, incentivando altresì i provider a riempire i buchi nella copertura broad band nelle aree meno servite o non servite affatto. Il carrier statunitense suggerisce inoltre di stabilire una scadenza ben definita per lo spegnimento della PSTN e il passaggio a tecnologie più moderne; a quel punto, prospettano i più maligni, At&T potrà discutere (serenamente e pacatamente) di net neutrality e della congestione di rete causata degli “heavy user”.
Alfonso Maruccia
-
[OT] Notizia interessante su intel
approfitto dell'articolo che parla dei nuovi proXXXXXri intel per segnalare questa notizia http://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_quot_Cripple_AMD_quot_Function_from_Compiler_in pratica i compilatori intel sarebbero progettati per compilare con le peggiori ottimizzazioni possibili i software per proXXXXXri x86 non intelguardando i commenti alla news ho visto che alcuni affermano che pure i software per i benchmark sono compilati con i compilatori intel, il che sarebbe una notizia bomba, perchè i benchmark comparativi tra amd e intel che abbiamo visto dalla comparsa dell'architettura Core e che danno intel in vantaggio potrebbero essere un tantinello falsipabloskiRe: [OT] Notizia interessante su intel
Grazie!Qui l'articolo originale:http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49Marcello RomaniRe: [OT] Notizia interessante su intel
e NORMALE che il compilatore per una famiglia di proXXXXXri non sia ottimizzato per un altra, chi vuole compilare per AMD deve usare il compilatore per AMD chi vuole intel deve usare quello intel, è OBIO !Pensate che il compilatore per ARM non riesce a compilare codice x86 e pure il compilatore per Power di IBM non lo fa....SIATE RAGIONEVOLI, !GuugleRe: [OT] Notizia interessante su intel
- Scritto da: Guugle> e NORMALE che il compilatore per una famiglia di> proXXXXXri non sia ottimizzato per un altra, chi> vuole compilare per AMD deve usare il compilatore> per AMD chi vuole intel deve usare quello intel,> è OBIO> !> > Pensate che il compilatore per ARM non riesce a> compilare codice x86 e pure il compilatore per> Power di IBM non lo> fa....> > SIATE RAGIONEVOLI, !Un conto è ottimizzare per la propria architettura, ad esempio il compilatore intel rileva le istruzioni SSE presenti nella CPU e compila ottimizzando per quelle, 'articolo dice una cosa un po' diversa, il compilatore Intel ottimizza (giustamente) per le CPU Intel ma per le CPU AMD utilizza il peggior set di impostazioni in modo da ottenere le peggiori performance.DarkSchneiderRe: [OT] Notizia interessante su intel
- Scritto da: Guugle> Pensate che il compilatore per ARM non riesce a> compilare codice x86 e pure il compilatore per> Power di IBM non lo fa....Certo che lo fa !!! Al massimo non lo esegue direttamente.http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=39955> SIATE RAGIONEVOLI, !Ma studia 'gnurant !!!kraneRe: [OT] Notizia interessante su intel
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: [OT] Notizia interessante su intel
si ma nell'uso reale non stai lì a misurare ogni istante il proXXXXXre che sta facendo e quante istruzioni sta eseguendoe poi quanti software professionali sono compilati con ICC? se è vero quello che si dice, vuol dire che anche questi software sono compilati per funzionare benissimo su proXXXXXri intel e malissimo su quelli della concorrenzacome vedi il problema è che il compilatore cambia le carte in tavola sia nei benchmark che nelle applicazioni realipabloskiSegnalazione articolo
Segnalo anche questo articolo:http://www.pctuner.net/articoli/proXXXXXri/1396/Intel-Core-i5-Clarkdale-32-nm-e-grafica-integrata-anche-per-i-Desktop/sonyRe: Segnalazione articolo
- Scritto da: sony> Segnalo anche questo articolo:> > http://www.pctuner.net/articoli/proXXXXXri/1396/InLa pagina richiesta non è disponibile.BardottoRe: Segnalazione articolo
- Scritto da: Bardotto> - Scritto da: sony> > Segnalo anche questo articolo:> > > >> http://www.pctuner.net/articoli/proXXXXXri/1396/In> > La pagina richiesta non è disponibile.E' un problema del blog ...Provate da qui ...http://tinyurl.com/yaz2noc-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 gennaio 2010 08.05-----------------------------------------------------------FragyClassica mossa Intel-iana
E così Intel cerca ancora di XXXXXXX i consumatori e di rubare potenziali clienti ad AMD.Così come i primi proXXXXXri Dual Core Intel erano due proXXXXXri single core su singolo socket, senza sfruttare le potenzialità di un dual core propriamente detto, rilasciati solo per ostacolare le vendite dei proXXXXXri athlon x2 di amd; così prima del rilascio di fusion (che punta ad un integrazione tra CPU e GPU) ecco il simil-fusion intel-branded che non cerca di integrare i due componenti ma solo di porli su un unico socket mentre lavorano alla tecnologia per avere una vera integrazione.Vault DwellerRe: Classica mossa Intel-iana
- Scritto da: Vault Dweller> E così Intel cerca ancora di XXXXXXX i> consumatori e di rubare potenziali clienti ad> AMD.> > Così come i primi proXXXXXri Dual Core Intel> erano due proXXXXXri single core su singolo> socket, senza sfruttare le potenzialità di un> dual core propriamente detto, rilasciati solo per> ostacolare le vendite dei proXXXXXri athlon x2 di> amd;Quoto, secondo me la serie phenom II di amd rimane molto più competitiva nel rapporto prezzo/prestazioni, considerando che un phenom x4 965 black edition costa sui 150 euri e le prestazioni sono leggermente superiori a quelle di un i5 leggermente più costoso. Queste soluzioni ulteriormente depotenziate non mi sembrano particolarmente entusiasmanti :Vogliono giusto rastrellare qualche quattrino in una fascia in cui amd è decisamente migliore (l'unica probabilmente).cesAspetto i9
Possono far uscire quanti i7 i5 i3 vogliono, l'i9 è realtà e si aspetta quello, altro che reciclare roba vecchia.Guuglecomprero' AMD, per punire Intel
eh si perche e' stata condannata a pagare 1.25 MILIARDI di dollari ad AMD per pratiche scorrette.... Signor intel? La mia prossima cpu sara' un phenom 2 965 BE, e tanti saluti a i5, i7 o quello che e': a fronte di migliori prestazioni e costi paurosi (intel) preferisco premiare il suo concorrente (AMD) che, non sara' un santo, ma almeno a questo giro ha la mia preferenza quale PUNIZIONE per le sue pratiche commerciali scorrette. Distinti saluti.attonitoRe: comprero' AMD, per punire Intel
io invece punirò AMD perché non fadriver decenti delle Radeon per LinuxMAHRe: comprero' AMD, per punire Intel
Io prenderò intel i9 visto che AMD non ha niente nemmeno perschiacciare l'i7.....(rotfl)Parliamo di Potenza Bruta......GuugleRe: comprero' AMD, per punire Intel
- Scritto da: MAH> io invece punirò AMD perché non fa> driver decenti delle Radeon per Linuxok, tu parli di GPU, io di CPU.Anche per me la schelta e' CPU->AMD, GPU->NVIDIA (aspettando fermi, quando arrivera'....credo aprile 2010)attonitoRe: comprero' AMD, per punire Intel
a che ti servono? ci sono i driver open che funzionano perfettamente fino alla r600 ( r700 e r800 sono a pochi mesi di distanza )amd ha aperto le specifiche delle radeon proprio per evitare di dover star dietro ai driver per linuxpabloskiRe: comprero' AMD, per punire Intel
Son 2 cose diverse, se con il PC ci vivo prenderò Intel + nVidiaSe lo uso per fare cose generiche e giocare va alla grande AMD + ATI.Se si è Fanboy inutile nemmeno parlare, preferisco la Playstation 3 perchè è trendy e l'xBox 360 perchè e più Cool.GuugleRe: comprero' AMD, per punire Intel
- Scritto da: Guugle> Son 2 cose diverse, se con il PC ci vivo prenderò> Intel +> nVidia> Se lo uso per fare cose generiche e giocare va> alla grande AMD +> ATI.da dove arriva questa differenza? A me pare di leggere la stessa cosa con soluzioni diverse, puoi spiegare?Se con il PC ci vivi che vuol dire? che fai cose generiche e giochi?Se il PC lo usi per fare cose generiche e giocare che vuol dire? che ci vivi?> Se si è Fanboy inutile nemmeno parlare,eheheh giustoOggettox86, piattaforma obsoleta
Là dove la scelta è veramente libera, si preferiscono proXXXXXri RISC:http://punto-informatico.it/2780121/PI/News/una-cpu-multi-core-sulla-playstation-4.aspx Come noto, la critica rivolta più frequentemente alla PS3 dagli sviluppatori di giochi è quella di essere difficile da programmare, ciò soprattutto a causa della complessa e poco familiare architettura del suo proXXXXXre. Tale rimostranza, insieme agli elevati costi di produzione del chip, avrebbe convinto Sony ad abbandonare Cell in favore di una architettura multi-core più tradizionale, come ad esempio quella PowerPC alla base della CPU Triton di Xbox 360.Sempre stando alle indiscrezioni, inizialmente Sony avrebbe in un primo momento pensato di affiancare Cell ad una GPU Larrabee di Intel, che basandosi su un'architettura x86-compatibile promette di essere particolarmente semplice da programmare. Le fonti asiatiche sostengono però che il gigante nipponico avrebbe già accantonato l'idea per via delle inadeguate performance fornite da questa soluzione .ruppoloRe: x86, piattaforma obsoleta
- Scritto da: ruppolo> Là dove la scelta è veramente libera, si> preferiscono proXXXXXri> RISC:> http://punto-informatico.it/2780121/PI/News/una-cpSono d'accordo, Apple ha veramente toppatohttp://en.wikipedia.org/wiki/Apple%E2%80%93Intel_transitionMAHRe: x86, piattaforma obsoleta
- Apple ha TOPPATO !Da quando usa x86 non la CAGO più, più nobile Amiga che ha preferito sprofondare nell'oblio piuttosto di cedere.GuugleRe: x86, piattaforma obsoleta
- Scritto da: Guugle> - Apple ha TOPPATO !> > Da quando usa x86 non la CAGO più,Pure io .. ultimo mac G5, dopo il mac è morto è diventato un case> più nobile> Amiga che ha preferito sprofondare nell'oblio> piuttosto di> cedere.Non esageriamo :D Amiga è nell'oblio per mille altri motivi fra cui anche cause giudiziarie, apple avrebbe campato a lungo cmqProntoRe: x86, piattaforma obsoleta
- Scritto da: MAH> - Scritto da: ruppolo> > Là dove la scelta è veramente libera, si> > preferiscono proXXXXXri> > RISC:> >> http://punto-informatico.it/2780121/PI/News/una-cp> > Sono d'accordo, Apple ha veramente toppato> http://en.wikipedia.org/wiki/Apple%E2%80%93Intel_tNon poteva fare diversamente.Purtroppo questo ha riportato indietro i portatili Apple, ai livelli dei corrispondenti PC, con autonomie ridicole. Solo nel 2009, ma solo perché la batteria occupa metà dello spazio del portatile e sacrificando la removibilità, l'autonomia è tornata alle 6 ore del PowerPC del 2001.Anni buttati nel XXXXX.ruppoloRe: x86, piattaforma obsoleta
Quel *azz* di IBM voleva fare come *azz* gli pareva, usando Apple come piattaforma di lancio dei suoi G5...Che vogliamo fare? Purtroppo Freescale non è stata mai all'altezza, ma Apple, secondo me (ignorando altri motivi commerciali), avrebbe potuto indirizzarsi ad AMD.alexjennRe: x86, piattaforma obsoleta
:| :| :|Ti senti bene?Un commento equilibrato e pienamente condivisibile su Apple!DarkSchneiderRe: x86, piattaforma obsoleta
> Non poteva fare diversamente.Poteva usare Cell e lanciarsi nel futuro.ProntoRe: x86, piattaforma obsoleta
>Là dove la scelta è veramente libera, si preferiscono proXXXXXri RISC...Forse mi sbaglio, ma la diatriba CISC vs RISC non è più valida...Oggi i proXXXXXri hanno pipeline diverse (e ottimizzate) per istruzioni più semplici (RISC) e per quelle più complesse (CISC). Vi ricordate la U-pipe e la V-pipe? Non so se è una architettura già concettualmente abbandonata...Ad ogni modo, ma forse è proprio qui che mi sbaglio, i proXXXXXri di oggi sono sia RISC che CISC, nel senso che hanno dei nuclei ottimizzati per istruzioni semplici e dei nuclei dedicati al set totale di istruzioni.Magari qualcuno un po' più ferrato di me nel settore potrebbe spiegare meglio (e magari smentirmi in toto)!poiuyRe: x86, piattaforma obsoleta
- Scritto da: poiuy> Ad ogni modo, ma forse è proprio qui che mi> sbaglio, i proXXXXXri di oggi sono sia RISC che> CISC, nel senso che hanno dei nuclei ottimizzati> per istruzioni semplici e dei nuclei dedicati al> set totale di> istruzioni.In realtà le odierne CPU x86 da svariati anni non sono più propriamente CISC; mi spiego esse sono CPU con rispettive CU a ALU RISC poste in cascata ad un chip di trasduzione dinamico che si occupa di tradurre un istruzione CISC in varie istruzioni RISC, di modo che la CPU possa eseguirle e poi di ritraslare il risultato in una forma interpretabile da codice compilato x86.Vault DwellerRe: x86, piattaforma obsoleta
piuttosto è meglio dire che non sono nè risc nè ciscin ogni caso vanno bene così e sono veramente migliorate moltissimo....i core sono di fatto dei risc e il resto dell'isa si implementa tramite microcodicesi salva la capra e il cavolo, si riducono i costi e si sfrutta meglio tutti i transistor disponibilipabloskiPer Alessandro Del Rosso
Dalla'articolo: Roma - Anticipando di pochi giorni l'apertura del CES 2009 di Las Vegas [...]Forse il CES 2010 ? ;)alexjennRe: Per Alessandro Del Rosso
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Per Alessandro Del Rosso
- Scritto da: unaDuraLezione> No. Intendeva scrivere "In ritardo di quasi un> anno rispetto all'apertura del CES> 2009 ..."Non credo; ha corretto e, per giunta, manco ha ringraziato.alexjenn[OT] vera innovazione
guardate qua http://www.osnews.com/story/22693/New_Amiga_Sports_Programmable_Co-ProXXXXXr_Dualcore_PPCdopo 25 anni, Amiga ricompare sulla scena con un'innovazione molto interessanteparlo del chip Xmos ovviamente, il resto è un banale power dual coreecco, è questo il genere di cose che ci si aspetterebbe da un monopolista come Intel :DpabloskiRe: [OT] vera innovazione
per la serie a volte ritornano, e quando ritornano, solo per una questione di potere, non fanno il botto. pekkato :(LuNaRe: [OT] vera innovazione
a me sembra un buon progettooltretutto xmos è basato sull'architettura transputer e quindi la scalabilità è ottima, oltre al fatto che il nuovo amiga sarà estensibile con un numero arbitrario di questi coproXXXXXripabloskiRe: [OT] vera innovazione
> ecco, è questo il genere di cose che ci si> aspetterebbe da un monopolista come IntelIntel ha già obbligato Apple a cestinare PowerPCe Sony a cestinare Cell.AMD sopravvive perché Intel glielo permette,capisci come Intel non possa produrre soluzioniinnovative per ammazzare definitivamente la concorrenza.MAHRe: [OT] vera innovazione
- Scritto da: MAH> Intel ha già obbligato Apple a cestinare PowerPC> e Sony a cestinare Cell.> intel ha obbligato sony? ma quando? :Dper quanto riguarda apple è solo che jobs voleva portare windows sui mac per renderli appetibili alla massa e c'è riuscito in pienoinoltre apple non voleva dover progettare proXXXXXri insieme a ibm e freescale e nell'ottica del ridurre i costi a tutti i costi ( anche producendo imac col monitor che si rompe ) hai mai programmato un power? altro che proXXXXXri x86 > AMD sopravvive perché Intel glielo permette,> capisci come Intel non possa produrre soluzioni> innovative per ammazzare definitivamente la> concorrenza.amd cosa? ti ricordo che intel si è salvata grazie all'architettura core, ai tempi dei prescott e soci faceva pena...proXXXXXri lenti, buggati e che riscaldavano come stufe oltre a costare un bottoamd è ancora oggi preferita ad intel da molti appassionati del settore per via del rapporto prezzo/prestazionipabloskiRe: [OT] vera innovazione
- Scritto da: pabloski> per quanto riguarda apple è solo che jobs voleva> portare windows sui mac per renderli appetibili> alla massa e c'è riuscito in> pieno> Sono pienamente d'accordo su questa definizione...altro che IBM, PowerPC e compagnia bella...Da quando sono passati ad intel si è avuto il botto dei mac, perchè la gente lo tiene con bootcamp assieme a windows.Potrei sbagliarmi, ma sicuramente non è una considerazione da poco conto.DarkOneRe: [OT] vera innovazione
> amd cosa? ti ricordo che intel si è salvata> grazie all'architettura core, ai tempi dei> prescott e soci faceva pena...proXXXXXri lenti,> buggati e che riscaldavano come stufe oltre a> costare un> bottoEheh, questa è bella. Sei una persona preparata, però forse parli senza conoscere minimamente AMD. Hai mai avuto tra le mani un Athlon Barton?Te lo dico io, all'epoca del prescott, era un disastro proprio per la temperatura che hai citato tu. In estate lo dovevo spegnere il pc, superati i 107° si resettava, tutto ciò con un ventolone cooler master che faceva un rumore da restare svegli in tutt ala casa> amd è ancora oggi preferita ad intel da molti> appassionati del settore per via del rapporto> prezzo/prestazionipaolistaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2010Ti potrebbe interessare