Roma – Symantec lo classifica soltanto a livello 2, e non lo ritiene quindi una minaccia così grave, sebbene alcuni media, soprattutto italiani, lo abbiano già descritto come una catastrofe ambulante. La realtà è che il worm W32.Vote non deve preoccupare gli utenti che abbiano un antivirus aggiornato nelle ultime ore o quelli che non aprono file.exe di cui non conoscano l’esatta origine.
W32.Vote è il nome del worm che attacca sistemi Windows e che finge di chiedere un voto contro la “guerra tra America e Islam” (!). E’ stato realizzato in Visual Basic da uno script-kiddie in cerca di facile notorietà, che potrebbe costargli cara se verrà individuato dalle autorità che indagano su questa infezione.
Secondo Symantec, sono molti i media che ritengono disgustoso che qualcuno possa servirsi delle tragedie costituite dagli attentati a New York e Washington per trarne un vantaggio, perdipiù così futile e insensato. Eh già, perché il worm viene diffuso in una email che lo propaganda come un mezzo per “votare contro la guerra”, cercando così di indurre gli utenti a cliccare sull’allegato infetto che arriva insieme all’email. Una situazione che ricorda da vicino un altro wormino che nei giorni scorsi era stato propagandato come documento da leggere sul World Trade Center (WTC).
Nello specifico, nella lettera giunta a Punto Informatico da Symantec, si legge che il W32.Vote.A@mm è un worm pensato per creare un invio di massa di posta elettronica, come molti suoi predecessori, auto-spedendosi a tutti gli indirizzi della rubrica di Windows presente sul computer infetto.
Non contento, il worm infila nel sistema anche due file.vbs e tenta di cancellare alcune porzioni dei programmi antivirus eventualmente presenti sul computer colpito. Tutti i file con estensione “html” o “htm” che si trovano sul sistema infetto vengono riscritti.
Non corrisponde al vero, invece, quanto riportato dall’ANSA: l’agenzia di stampa italiana ha infatti allarmato molti lettori di Punto Informatico che hanno scritto alla redazione dopo aver letto che il virus cancella “tutto il contenuto” del computer. Forse proprio il lancio ANSA ha indotto anche Repubblica.it all’errore: il quotidiano sosteneva che il virus “cancella la memoria della macchina”. Come vedremo, invece, il worm ci prova ma non può riuscirci.
In realtà il problema maggiore sta nel fatto che il worm tenta di scaricare un cavallo di Troia, che Norton AntiVirus individua come “Backdoor.Trojan”. Se il trojan viene effettivamente installato sul sistema, da quel momento il computer può essere accessibile a chi ha confezionato quel codicillo, e dunque la sua sicurezza è compromessa.
Accorgersi che l’email che arriva è quella infetta non è difficile. L’allegato si chiama “WTC.exe” e, trattandosi di un file.exe, dovrebbe già da solo mettere in allarme l’utente. Ma il pericolo si riconosce anche dal subject dell’email, “Fwd:Peace BeTweeN AmeriCa and IsLaM!”, e dal testo del messaggio:
“Hi
iS iT A waR Against AmeriCa Or IsLaM !?
Let’s Vote To Live in Peace!”
Qualora l’utente cliccasse su WTC.exe e non avesse un antivirus aggiornato nelle scorse ore, il worm si attiverebbe infilando, tra l’altro, due file dentro Windows: “ZaCker.vbs” e “MixDaLaL.vbs”.
Nel primo caso il file, richiamato da una modifica nel registro di Windows al successivo riavvio del computer, tenta di cancellare tutti i file che si trovano nella cartellina “Windows” del sistema. Subito dopo, il worm crea o sovrascrive il file di sistema “autoexec.bat”, dove inserisce un comando per formattare il disco “C” al successivo reboot di Windows.
L’altro file, “MixDaLaL.vbs”, è uno script che viene inserito nella cartellina “System” di Windows e che viene eseguito direttamente dal worm. Quando questo accade, il codice cercherà in tutto il sistema, e anche sui computer collegati in rete, tutti i file con estensione “.htm” o “.html”, e li riscriverà inserendo questo testo:
“AmeRiCa…Few Days WiLL Show You What We Can Do !!! It’s Our Turn >>> ZaCkEr is So Sorry For You”
Una volta riavviato il computer, il worm fa apparire il messaggio:
“I promiss We WiLL Rule The World Again… By The Way, You Are Captured By Zacker!!!”
Dopo l’apparizione del messaggio, il worm tenta di riavviare nuovamente il sistema per consentire l’esecuzione delle istruzioni di riformattazione di C inserite in “autoexec.bat”. Ma, poiché non è stato realizzato da un virus writer di grande esperienza, Windows non esegue l’istruzione poiché il worm stesso cancella il codice necessario a completare l’operazione.
Per rimuovere il worm dal computer infetto, Trend Micro suggerisce di utilizzare regedit.exe per editare il registro di Windows e cancellare la chiave “Norton.Thar” che viene inserita qui:
HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionRun
Inoltre, con qualsiasi editor di testo, come Notepad, si devono rimuovere le istruzioni “”echo Y | format C” dal file “autoexec.bat” che si trova in “C”.
A quel punto, occorre cercare sul computer tutti i file di estensione.htm e.html che abbiano una dimensione di 100 byte (1 KB) e cancellarli.
Una volta fatto tutto questo, occorre naturalmente scansionare il computer con un antivirus aggiornato.
Symantec ricorda anche tutti i problemi che possono derivare al sistema qualora il Backdoor.Trojan venga efficacemente installato dal worm. In particolare, l’azienda sottolinea come l’autore del trojan in questo caso possa:
– rubare o modificare le password o i file che le contengono
– installare software per connessione da remoto, cioè una “backdoor”
– infilare un sistema capace di individuare tutte le sequenze di pulsanti premuti sulla tastiera
– riconfigurare un eventuale firewall di protezione
– sottrarre, modificare o cancellare dati personali, file e documenti riservati
– inviare, dall’account email dell’utente colpito, qualsiasi materiale
– impedire all’utente l’accesso a propri file
– cancellare ogni traccia delle sue azioni
“Se si vuole essere certi – spiega Symantec – che la propria organizzazione sia sicura, è necessario re-installare il sistema operativo e utilizzare il backup dei dati eseguito prima dell’avvenuta infezione. Dopodiché bisogna cambiare tutte le password che si trovavano sul computer infetto o che da lì risultavano accessibili”.
-
Alternative
Una delle risposte a Gartner date da alcuni manager IT e altri analisti:"[Gartner's] logic is completely flawed. Since the patches that protect against both Code Red and Nimda were publicly available well before either of these worms struck, it seems that enterprises that were struck by these viruses might do better to first consider an alternative to their server administrators".Finalmente qualcuno che riconosce l'esistenza dei cattivi amministratori.Allora cambiamo i cattivi amministratori non il web server.Chi è senza peccato scagli la prima pietra:Apache - Windows Equivalent, Core IIS Services?2001-07-10: Apache Possible Directory Index Disclosure Vulnerability?2001-07-02: Apache Tomcat Cross-Site Scripting Vulnerability?2001-06-10: MacOS X Client Apache File Protection Bypass Vulnerability?2001-04-12: Apache Web Server HTTP Request Denial of Service Vulnerability?2001-03-28: Apache Tomcat 3.0 Directory Traversal Vulnerability?2001-03-28: Multiple Vendor URL JSP Request Source Code Disclosure Vulnerability?2001-03-13: Apache Artificially Long Slash Path Directory Listing VulnerabilityPHP - Windows Equivalent to ASP.DLL?2001-06-30: PHP SafeMode Arbitrary File Execution Vulnerability?2001-01-16: PHP .htaccess Attribute Transfer Vulnerability?2001-01-12: PHP Engine Disable Source Viewing VulnerabilityPHPMyAdmin - Web Interface for managing MySQL?2001-07-02: phpMyAdmin Included File Arbitrary Command Execution Vulnerability?2001-04-23: PHPMyAdmin File Inclusion Arbitrary Command Execution VulnerabilityAnonimoRe: Alternative
La negazione dell'evidenza è indice di schizofreniaAnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Ralph> La negazione dell'evidenza è indice di> schizofreniaTutto sta a dimostrare che cio' che e' evidente per 1000 persone sia la verita' e non una cecita' collettiva da torpore cerebrale.AnonimoRe: Alternative
Rispondi con dei dati oggettivi. Le impressioni lasciano il tempo che trovano. Hai idea di quanto costi portare applicazioni su Apache da IIS? O quanto costi di più (in termini di tempo e quindi di consulenza) sviluppare sotto PHP/Apache?Ti garantisco che costa di meno formare (o nel caso sostituire) i system administrator incapaci. - Scritto da: Ralph> La negazione dell'evidenza è indice di> schizofreniaAnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Darth Vader> applicazioni su Apache da IIS? O quanto> costi di più (in termini di tempo e quindi> di consulenza) sviluppare sotto PHP/Apache?Qui da me (facciamo servizi web per grandi aziende, i nostri siti li vedi anche in TV) c'è della gente, abituata con ASP e IIS, che ha dovuto sviluppare un sito in PHP per un cliente che non ne voleva sapere di MS.Adesso stanno chiedendo a gran voce di passare anche loro (come il resto dell'azienda che usa Java) tutto su Apache + Linux.AnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Darth Vader> Una delle risposte a Gartner date da alcuni> manager IT e altri analisti:> > "[Gartner's] logic is completely flawed.> Since the patches that protect against both> Code Red and Nimda were publicly available> well before either of these worms struck, it> seems that enterprises that were struck by> these viruses might do better to first> consider an alternative to their server> administrators".> > Finalmente qualcuno che riconosce> l'esistenza dei cattivi amministratori.e quindi?> Allora cambiamo i cattivi amministratori non> il web server.se il web server è già bucato di per sé un sysadmin può anche essere bravissimo, ma prima o poi la cosa gli sfugge di mano... non dirmi che non è vero!> Chi è senza peccato scagli la prima pietra:> > Apache - Windows Equivalent, Core IIS> Services> ?2001-07-10: Apache Possible Directory> Index Disclosure Vulnerability> ?2001-07-02: Apache Tomcat Cross-Site> Scripting Vulnerability> [...]> ?2001-04-23: PHPMyAdmin File Inclusion> Arbitrary Command Execution Vulnerabilitynessuno ha mai detto che Apache, PHP o Tomcat siano esenti da buchi o da errori. quello che invece si sa per certo è che, grazie alla pubblicazione dei sorgenti, la patch spesso è disponibile in poche ore dalla scoperta del buco o dalla generazione dell'exploit. per i prodotti commerciali, invece, passano settimane o mesi, se non anni... non neghiamo l'evidenza, per cortesia, ed evitiamo di scadere nelle solite guerre Microsoft vs. Linux / Commerciale vs. Free Software.ciaoAnonimoRe: Alternative
- Scritto da: godzilla> per i prodotti commerciali,> invece, passano settimane o mesi, se non> anni... Quelle per Code Red erano disponibili dopo6 ore dalla segnalazione dell'exploit.Addirittura PRIMA che Code Red entrasse in azione.AnonimoRe: Alternative
Il problema non è che MS non dà le soluzioni ai bachi dei suoi sistemi, ma che vengono scoperti due nuovi bachi (e quindi nuove patch da installare) mentre sto ancora scaricando la patch di due giorni fa...Qualcuno ha detto che adesso W2k non serve più riavviarlo per patchare (ma permettetemi di dubitare...) e comunque il server deve essere tirato giù...AnonimoRe: Alternative
Mi spiace contraddirti, ma le patch per codered e soci sono in giro da 3 (o 4?) mesi. Senza contare la cumilativa. E dalla cumulativa non sono state scoperte altre vulterabilita'.AnonimoRe: Alternative
Ma hai letto quello che ho scritto?Io ho detto che le patch ci sono, ma sono *troppe*!Comincio ad essere d'accordo con Alien...AnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Darth Vader> Allora cambiamo i cattivi amministratori non> il web server.> > Chi è senza peccato scagli la prima pietra:> > Apache - Windows Equivalent, Core IIS> Services> *2001-07-10: Apache Possible Directory> Index Disclosure Vulnerability> *2001-07-02: Apache Tomcat Cross-Site> Scripting Vulnerability> *2001-06-10: MacOS X Client Apache File> Protection Bypass Vulnerability> *2001-04-12: Apache Web Server HTTP Request> Denial of Service Vulnerability> *2001-03-28: Apache Tomcat 3.0 Directory> Traversal Vulnerability> *2001-03-28: Multiple Vendor URL JSP> Request Source Code Disclosure Vulnerability> *2001-03-13: Apache Artificially Long Slash> Path Directory Listing Vulnerability> PHP - Windows Equivalent to ASP.DLL[...]Vero.Il problema che però non si considera è un altro:nessun software è immune da vulnerabilità. Se dall'altra parte del socket c'è uno che vuole entrare, entra. Sull'80% dei sistemi. Ed è il caso di molte delle vulnerabilità che citi (se non tutte). Ciononostante voglio trovarmi di fronte a qualcuno che ci faccia un worm.Apache ha avuto (e avrà) le sue vulnerabilità.Ma è un sw che gira su sistemi completamente diversi tra loro. Lo shellcode per una macchina Linux x86 è diverso da quello di una macchina RS/6000 AIX.La struttura delle directory, è diversa. Gli utenti associati ai servizi sono diversi. E così i loro permessi.Trovami, sulla faccia della rete, 2 sistemi uguali tra loro...Per windows non è così. Liddove la configurazione del servizio e la ua installazione siano gestiti dalla macchina per l'amministratore, è evidente che IIS = windows NT/2000. E vuol dire anche stesso shellcode, stesse vulnerabilità, stesse configurazioni di default, stessa organizzazione delle directory ecc. ecc. ecc...Ecco perchè un worm fatto per IIS 4.0 attacca ovunque non ci sia l'apposita patch. Un eventuale worm (come è stato ramen) attacca SOLO le macchine Linux redhat 6.2 con QUEL server dns, QUEL server FTP, ognuno dei tre non patchato.Le conclusioni e le conseguenze di ciò, poi, ognuno le tiri per i fatti suoi...AnonimoRe: Alternative OS/2 WARP SERVER
Questo non e citato fra i server a rischio intrusione .... come mai,.,,Perche allo stato attuale e uno dei meno conosciutie quindi + affidabili server---Ma i sydamin non vogliono farselo dire...www.ecommstation.comAnonimoRe: Alternative OS/2 WARP SERVER
- Scritto da: Mr Hoddin> Questo non e citato fra i server a rischio> intrusione .... come mai,.,,> > Perche allo stato attuale e uno dei meno> conosciuti> e quindi + affidabili server---...che nemmeno IBM usa.Se vuoi abbeverarti di queste sciocchezze ti consiglio il sito www.os2hq.comQuando voglio farmi due risate vado a fare un giro lì. Magari tu lo trovi pure un sito serio.AnonimoRe: Alternative OS/2 WARP SERVER
Cosa centra quel sito ?Mi sembra che non sia il sito del produttore che vende ACP ...Dovresti saperlo meglio di meche in tutti gli estimatori di Sistemi operativie purtroppo im molte altre cose esistono gli estremisti.....Percio' aggiusta il tiro e dimmi per se lo saiPer quale motivo ( a parte l'idiota politicacommerciale di IBM ) questo prodotto non e'appetibile...AnonimoRe: Alternative OS/2 WARP SERVER
- Scritto da: Darth Vader> ...che nemmeno IBM usa.> > Se vuoi abbeverarti di queste sciocchezze ti> consiglio il sito www.os2hq.com> > Quando voglio farmi due risate vado a fare> un giro lì. Magari tu lo trovi pure un sito> serio.tu dici?conosco ditte che fatturano svariate centinaia di miliardi che usano warp 4 server e non lo cambierebbero per nulla al mondo...Io stesso l'ho usato per anni (prima il 3 e poi il 4) e trovo che, se escludiamo la smodata quantità di cazzate e cazzatine che contraddistinuono l'installato MS in termini di futilità, quello che rimane, ovvero il nucleo del sistema, sia il bilanciamento perfetto (tuttora) tra flessibilità e facilità d'uso...poi se uno vuole le icone che gli camminano per lo schermo e il webserver che si installa, si configura e si buca tutto da solo, è altro discorso...AnonimoRe: Alternative OS/2 WARP SERVER
we, ripropongo la formulettadiffusione/2 + stabilità - simpatia*2 = produzione di worm/virus/rtc..:)Anonimocosti di migrazione
Graham Cluley, consulente presso la firma di sicurezza Sophos, ha dichiarato che per le aziende, migrare verso un'altra piattaforma rappresenterebbe uno sforzo ed un costo ben maggiore rispetto al manutenere e patchare IIS.---questa gente che dovrebbe migrare, dov'era quando noi, molti, tutti dicevano che iis era una schifezza ?perche' nonostante tutti lo dicessero hanno messo microsoft? forse perche' il loghino della bandierina fa molto fico?AnonimoRe: costi di migrazione
- Scritto da: munehiro> Graham Cluley, consulente presso la firma di> sicurezza Sophos, ha dichiarato che per le> aziende, migrare verso un'altra piattaforma> rappresenterebbe uno sforzo ed un costo ben> maggiore rispetto al manutenere e patchare> IIS.> > ---> > questa gente che dovrebbe migrare, dov'era> quando noi,voi sicuramente> molti,Uh? Molti?> tuttiEhhh?? Tutti? Tutti chi? I quasi laureati brufolosi fancazzisti? dicevano che iis> era una schifezza ?> perche' nonostante tutti lo dicessero hanno> messo microsoft? forse perche' il loghino> della bandierina fa molto fico?Credo tu abbia seri problemi di autostima. Complesso di inferiorità?AnonimoRe: costi di migrazione
- Scritto da: Darth Vader> del settore. Una macchina Windows 2000> gestita come si deve è quella con il più> basso TCO. Le vulerabilità del sistema sonohttp://consultingtimes.com/Serverheist.html(o sono anche loro anti-MS?)AnonimoRe: costi di migrazione
Guarda, questa cosa del TCO più basso la dice perfino Gartner. E ho detto tutto.- Scritto da: A.C.> - Scritto da: Darth Vader> > del settore. Una macchina Windows 2000> > gestita come si deve è quella con il più> > basso TCO. Le vulerabilità del sistema> sono> > http://consultingtimes.com/Serverheist.html> > (o sono anche loro anti-MS?)AnonimoRe: costi di migrazione
- Scritto da: Darth Vader> Guarda, questa cosa del TCO più basso la> dice perfino Gartner. E ho detto tutto.Beh, io sono abituato a non fidarmi ciecamente di nessuno, e se c'è qualcuno che dice il contrario di Gartner, probabilmente questo non è vero in assoluto (e per favore non rispondermi: "nella maggior parte dei casi, sì").AnonimoAlien LIBERACI DAL DRAGA
Chi io??Liberatevi da voi, la soluzione è semplice, dietro l' angolo, si chiama LINUX.Dormirete più tranquilli e rilassati.AnonimoRe: Alien LIBERACI DAL DRAGA
Si ma non comprate la mandrake...altrimentisubirete la metamorfosi di questo tizio....eda utonti vi trasformerete in lutonti;))))AnonimoRe: Alien LIBERACI DAL DRAGA
la risposta è dietro l'angolo. e ancora uno. e ancora un altro, e cento metri sotto.si chiama Open Windows www.owpcentral.com ;)psla risposta, ovviamente è sbagliataAnonimoMI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
....delle mie zone.Rase al suolo da Nymda; dalla scorsa settimana, ....hanno messo tutti i picci sotto naftalina in osservazione da "esperti" di Antivirus.In pratica sono senza picci adesso.UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: Alien> ....delle mie zone.> > Rase al suolo da Nymda; dalla scorsa> settimana, ....hanno messo tutti i picci> sotto naftalina in osservazione da "esperti"> di Antivirus.> In pratica sono senza picci adesso.> UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUProbabilmente i "tecnoci" dei PC sono tuoi colleghi.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: Iper-tecnoco> > > - Scritto da: Alien> > ....delle mie zone.> > > > Rase al suolo da Nymda; dalla scorsa> > settimana, ....hanno messo tutti i picci> > sotto naftalina in osservazione da> "esperti"> > di Antivirus.> > In pratica sono senza picci adesso.> > > UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> Probabilmente i "tecnoci" dei PC sono tuoi> colleghi.Miei no, sicuramente "clienti" del DRAGA, questo te lo posso dire.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Si sente odore di balla lontano un miglio.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: Ciao> > > Si sente odore di balla lontano un miglio.Il tuo "fiuto" è come quello di "ECHELON"; non funziona.La notizia è vera.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
niente balla. Leggi il resto del carlino di 2 gg fa... e scoprirai che il comune di Bologna ha risentito in pieno dell'attacco del virus.Anche i server dell'università sono stati isolati per 12 ore circaSaluti Tyler DurdenAnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Questo è niente in confronto a quello che ho sentito io. Mia moglie lavora presso la ZDF ( viviamo a Berlino) dove sono M$-dipendenti, per evitare infezioni da Nimda hanno staccato la spina: NIENTE INTERNET PER 2 GIORNI!! E questo nella più grande rete televisiva d'europa. Danke Bill!P.S.Dove lavoro io abbiamo Lotus Notes su Linux e non ci siamo nemmeno accorti di Nimda.Meditate gente.Grß, AceAnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: ACE> Questo è niente in confronto a quello che ho> sentito io. Mia moglie lavora presso la ZDF> ( viviamo a Berlino) dove sono> M$-dipendenti, per evitare infezioni da> Nimda hanno staccato la spina: NIENTE> INTERNET PER 2 GIORNI!! E questo nella più> grande rete televisiva d'europa. Danke Bill!Beh, perche' scomodarsi ad andare in Germania ?Da quel che ne so io anche la rete PC della FIAT (gruppo FIAT, non solo FIAT Auto) e' stata scollegata dall'esterno per alcuni giorni. Comprese le WS Unix, poiche' i firewall sono su NT ....AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
mmmmh, mi risulti mooooolto ben informato :)- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: ACE> > Questo è niente in confronto a quello che> ho> > sentito io. Mia moglie lavora presso la> ZDF> > ( viviamo a Berlino) dove sono> > M$-dipendenti, per evitare infezioni da> > Nimda hanno staccato la spina: NIENTE> > INTERNET PER 2 GIORNI!! E questo nella più> > grande rete televisiva d'europa. Danke> Bill!> > Beh, perche' scomodarsi ad andare in> Germania ?> Da quel che ne so io anche la rete PC della> FIAT (gruppo FIAT, non solo FIAT Auto) e'> stata scollegata dall'esterno per alcuni> giorni. Comprese le WS Unix, poiche' i> firewall sono su NT ....AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
> P.S.> Dove lavoro io abbiamo Lotus Notes su Linux> e non ci siamo nemmeno accorti di Nimda.> Meditate gente.Confermo... anche noi su Notes... nessun problema.Vabbè che non abbiamo nè IIS nè nessun'altro webserver.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: ACE> Dove lavoro io abbiamo Lotus Notes su Linux> e non ci siamo nemmeno accorti di Nimda.> Meditate gente.Neanche da me hanno sentito niente.Però uso cose di M$. Chissà quale sarà il motivo?AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: Mario Rossi> > > - Scritto da: ACE> > Dove lavoro io abbiamo Lotus Notes su> Linux> > e non ci siamo nemmeno accorti di Nimda.> > Meditate gente.> Neanche da me hanno sentito niente.> Però uso cose di M$. > Chissà quale sarà il motivo?Che spari puttanate a destra e a mancaAnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
> sentito io. Mia moglie lavora presso la ZDF> ( viviamo a Berlino) dove sono> M$-dipendenti, per evitare infezioni da> Nimda hanno staccato la spina: NIENTE> INTERNET PER 2 GIORNI!! E questo nella più> grande rete televisiva d'europa. Danke Bill!io ho lavorato fino a poto tempo fa' in una multinazionale nel settore della microelettronica...e da quasi un anno costantemente passano a win sia per i client di posta che per i server web...non che mi dispiaccia, ma anche loro sono stati colpiti e hanno staccato tutti i server NT/2000 e la posta e poi si sono dati da fare per risolvere il problema....mi chiedo se MS non debba rispondere di questi problemi che comportano anche perdite economiche...non intendo dire che debbano cambiare sistema, mi chiedo solo se esiste il modo di individuare un responsabile e di farlo pagare...forse chi crea i virus, ma siamo sicuri che chi fa' il software non debba avere nessuna responsabilita' visto che ci guadagna e non poco ?AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Si, e' vero, due della lunga lista di amministrazioni comunali e provinciali, sono state da me avvertite della presenza nelle loro reti del nimda, uno e' in sicilia e comincia per E... e uno in toscana che comincia per S....Quindi ha ragione Alien.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: IISquallor> Si, e' vero, due della lunga lista di> amministrazioni comunali e provinciali, sono> state da me avvertite della presenza nelle> loro reti del nimda, uno e' in sicilia e> comincia per E... e uno in toscana che> comincia per S....> Quindi ha ragione Alien.Quelli di cui parlo sono 2 Comuni in Provincia di Milano.Per sicuro 1 mi risulta 1 Comune tuttora KO.AnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
- Scritto da: Alien> ....delle mie zone.> > Rase al suolo da Nymda; dalla scorsa> settimana, ....hanno messo tutti i picci> sotto naftalina in osservazione da "esperti"> di Antivirus.> In pratica sono senza picci adesso.> UAHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUquando ti arrivera un ici triplicato non farai pi`uauuuuuuuu ma aiaiaiaiaiaiAnonimoRe: MI RISULTANO ALCUNE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Giusto per la cronaca ... nella marmagliaaggiungete anche Amm. Provinciale di P.AnonimoCancelliamo M$ dalla faccia della terra
Liberiamoci di questi dilettanti che non sanno scrivere un software decente e hanno pure il coraggio di farcelo pagare a caro prezzo. Smettiamo di comprare prodotti M$!AnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
Ma stai zitto incompetente! Se non ne capisci un ca22o, devi stare solo zitto!!!AnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
- Scritto da: ADV> Ma stai zitto incompetente! Se non ne> capisci un ca22o, devi stare solo zitto!!!L'incompetemte sei decisamente tu, se scrivi queste cose. M$ fa effettivamente software di qualita' infima e lo fa pagare caro.Trovami delle eccezioni valide, ma dubito che le argomentazioni a favore di tali eventuali eccezioni sarebbero piu' solide di un castello di carte.WishmerhillAnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
- Scritto da: wishmerhill> > M$ fa effettivamente software> di qualita' infima e lo fa pagare caro.Concordo pienamente. M$ dovrebbe chiedere scusa al mondo pubblicamente per questo e ritardare l'uscita di XP finche` non l'avra` testato ben bene.. poi bisogna vedere chi se lo compra!AnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
Eh, meno male che è arrivato il genio. Sentivamo la mancanza di qualcuno con IQ negativo!- Scritto da: wishmerhill> > > - Scritto da: ADV> > Ma stai zitto incompetente! Se non ne> > capisci un ca22o, devi stare solo zitto!!!> > L'incompetemte sei decisamente tu, se scrivi> queste cose. M$ fa effettivamente software> di qualita' infima e lo fa pagare caro.> > Trovami delle eccezioni valide, ma dubito> che le argomentazioni a favore di tali> eventuali eccezioni sarebbero piu' solide di> un castello di carte.> > WishmerhillAnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
- Scritto da: Jul> Liberiamoci di questi dilettanti che non> sanno scrivere un software decente e hanno> pure il coraggio di farcelo pagare a caro> prezzo. Smettiamo di comprare prodotti M$!si basta diamo fiducia a chi ci da il solito polpettone avariato spacciandolo per innovativo.AnonimoRe: Cancelliamo M$ dalla faccia della terra
- Scritto da: lalumacamonca> - Scritto da: Jul> > Liberiamoci di questi dilettanti che non> > sanno scrivere un software decente e hanno> > pure il coraggio di farcelo pagare a caro> > prezzo. Smettiamo di comprare prodotti M$!> si basta diamo fiducia a chi ci da il solito> polpettone avariato spacciandolo per> innovativo.Guarda che ha detto di NON dare fiducia a M$AnonimoSecondo Levy
Levy ha scritto:"il grosso nemico della sicurezza è la complessità e, come sappiamo, Windows XP è estremamente complesso. Tuttavia - ha poi aggiunto il boss di Security Focus - credo che se il mondo fosse stato dominato da Apple invece che da Microsoft, non sarebbe cambiato nulla".Non ti preoccupare il server web piu' diffuso e' apache installato spesso su piattaforme unix, unix-like. E' grazie ad apache che nella mia azienda abbiamo i log pieni di attacchi NIMDA andati a vuoto. Continuate a fare prodotti sempre piu' complessi, e come e' ormai largamente dimostrato tanto maggiore e' la complessita' tanto piu' difficile ne e' la rilevazione di bachi e tanto piu' facile attaccare un sistema. Comunque questa situazione avvantaggia il pinguino che nel lato server e' ancora il miglioreAnonimoMaggiore diffusione
"Altri gli esperti di sicurezza affermano che non è possibile far ricadere ogni colpa su IIS, specie considerando che i creatori di virus amano concentrare la propria attenzione verso le piattaforme a maggiore diffusione, come Windows"Questa affermazione non regge, Apache ha più o meno la stessa diffusione si IIS, ma non presenta problemi della stessa gravità o virus della stessa portata di Nimda.AnonimoRe: Maggiore diffusione
No, Apache ha circa il doppio della diffusione di IISAnonimoRe: Maggiore diffusione
Più del doppio vedihttp://www.netcraft.com/survey/PaoloAnonimoScusate il paragone
USA va in guerra perchè il suo sistema di sicurezza ha falle, colpirà il terrorismo alle radici, non mi sembra che qualcuno gli contesti maggiori controlli agli aeroporti perchè E' NATURALE non doversi aspettare la morte dietro l'angolo,IIS ha problemi, la colpa non è di chi scrive codici virulenti perchè ormai SIAMO ABITUATI al fatto che ci siano, non solo, la colpa è di MICROSOFT perchè esiste!!Io credo che si arrivi a conclusioni di parte un pò troppo facilmente e questo non è indice di intelligenza.Non rispondete vi prego con frasi del tipo "si ma un minimo di sicurezza ci vuole" perchè un minimo, ed anche un pò di più, MS lo fa.Sembrerà strano ma non sono di parte.AnonimoRe: Scusate il paragone
- Scritto da: Lemon> Non rispondete vi prego con frasi del tipo> "si ma un minimo di sicurezza ci vuole"> perchè un minimo, ed anche un pò di più, MS> lo fa.Dedicasse piu' finanziamenti al coding invece che al marcheting magare ci crederei. > Sembrerà strano ma non sono di parte.Forse i virus si ?Eppure cen'e' tanti per M$ e nessuno per altri sistemi.Oltre a volerci far credere che Bill ha inventato i Computer e Internet adesso la M$ vorrebbe farci credere che ha inventato anche i virus ? :)AnonimoRe: Scusate il paragone
- Scritto da: Gray> - Scritto da: Lemon> Dedicasse piu' finanziamenti al coding> invece che al marcheting magare ci crederei.màrcheting o marchètting? :-)AnonimoRe: Scusate il paragone
- Scritto da: skull> - Scritto da: Gray> > - Scritto da: Lemon > > Dedicasse piu' finanziamenti al coding> > invece che al marcheting magare ci> crederei. > màrcheting o marchètting? :-)Bhooo A me mi hanno imparato makkettingoAnonimodalla padella alla brace
>"Far sì che i Web server IIS (Internet >Information Server) esposti ad Internet IIS >siano sicuri, comporta per le aziende un costo >di manutenzione molto alto", si legge in dimmi quanto puo costare ad un'azienda un server alternativo ad IIS:gratis il sw ma dal punto di vista amministrativoso decine di milioni che vanno.allora all'azienda non conviene licenziare l'amministratore coglione che ha e prenderne uno che funziona.>un'analisi pubblicata dal Gartner pochi giorni >dopo la rapida diffusione di Nimda. "Le aziende >che stanno usando il server Web Microsoft IIS >devono aggiornate ogni server IIS con ogni patch >di sicurezza rilasciata da Microsoft su base >quasi settimanale. ma per patchare iis non serve essere dei maghi del kernel cazzo basta lanciare un eseguibile o meglio usare un tools automatico. >Tuttavia Nimda (ed in minor misura Code Red) ha >nuovamente dimostrato l'alto rischio insito >nell'utilizzo di IIS ed il grande sforzo >necessario per stare al passo con le frequenti >patch di sicurezza di Microsoft."ma vatemi il piacere e lo sforzo per tenere inpiedi un'alternativa ad iis.AnonimoRe: dalla padella alla brace
Miii le solite storie di chi non ha capito un ca**o...AnonimoRe: dalla padella alla brace
- Scritto da: il matto> Miii le solite storie di chi non ha capito> un ca**o...allora spiegami cosa è un ca..oin genere risposte di questo tipo sono indice di pochezza d'animo e conoscenze.AnonimoRe: dalla padella alla brace
- Scritto da: milesolitecose> - Scritto da: il matto> > Miii le solite storie di chi non ha capito> > un ca**o...> allora spiegami cosa è un ca..o> in genere risposte di questo tipo sono> indice di pochezza d'animo e conoscenze.io parlo solo di webserver, nn usavo IIS per fare altro...stufo di mettere una patch alla settimana ho messo apache su win2k.va benissimo, nn ha bisogno di patch, e ci metto anche menoa configurarlo in termini di tempo, xkè mi trovomeglio ad andare su e giù su httpd.conf piuttosto che girare tra decine di finestre.tu volevi alternativeio te le ho datealtro??AnonimoRe: dalla padella alla brace
- Scritto da: milesolitecose> dimmi quanto puo costare ad un'azienda un> server alternativo ad IIS:> gratis il sw ma dal punto di vista> amministrativo> so decine di milioni che vanno.Credo che NIMDA abbia fatto danni anche superiori in molti casi. Inoltre sono pronto a scommettere che tra non molto salterà fuori qualcos'altro di simile: nuovi danni (e nuovi soldi che se ne vanno) per chi usa IISAnonimoRe: IIS e patch
Confermo, in ufficio usiamo anche 3 Win2000+IIS5 conessi via HDSL(ip fissi), sarà forse per culo (ma i log dicono il contrario), ma non abbiamo avuto nessun problema, anzi ... la cosa che mi sembra strana è che sono state installate solo le patch di wintropupdate e non quella del 15/08 di IISAnonimoEcco a voi l'etica dell'Open Source!
http://slashdot.org/bsd/01/09/24/1432223.shtmlE sottolineo il sito!!! Non sono certamente nemici dell'Open Source.AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
Slashdot è nemico di tutti, così fa più traffico.Cmq, sono stati proprio simpatici...Adesso dobbiamo solo ricordare che MS ha sempre negato di aver usato codice BSD e ha lasciato la stringa di copyright solo nel binario (invisibile da applicazione) e immaginare quanto codice GPL avranno nascosto...AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: Darth Vader> http://slashdot.org/bsd/01/09/24/1432223.shtm> > E sottolineo il sito!!! Non sono certamente> nemici dell'Open Source.Accusare di plagio a causa di un paio di header files e' decisamente troppo, sono poche variabili dichiarate e vincolate anche dall'hardware in questione (parlare di hardisk e non parlare di cilindri e' assurdo). Piuttosto c'e' da chiedersi perche' l'autore non parli dei sorgenti .cPer quanto riguarda il sito e' sicuramente vicino all'opensource, ma e' anche un sito che non si tira indietro a nessuno e che posta i contributi esterni senza un proprio commento (difficile quindi conoscere il suo punto di vista).Per finire con l'etica:Se la microsoft facesse una cosa del genere nessuno lo potrebbe mai venire a sapere visto che i suoi sorgenti sono coperti da segreto industriale, mentre cio' puo' capitare a due programmatori open source che forse sono stati un po' leggeri nel prendere spunto da un header file.Poi come il tuo post entri in ballo con IIS e NIMDA e' un mistero.AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: Rude> assurdo). Piuttosto c'e' da chiedersi> perche' l'autore non parli dei sorgenti .cMa l'hai letto?"""You may be thinking "This is only a couple of header files, what's the big deal?". As Søren says "The problem here is that the structures in the headers is the whole story. That info tells how you read the proprietary struct off the disks, and was reverse engineered and documented by me after a lot of effort.""""AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: Rude> > assurdo). Piuttosto c'e' da chiedersi> > perche' l'autore non parli dei sorgenti .c> > Ma l'hai letto?> """> You may be thinking "This is only a couple> of header files, what's the big deal?". As> Søren says "The problem here is that the> structures in the headers is the whole> story. That info tells how you read the> proprietary struct off the disks, and was> reverse engineered and documented by me> after a lot of effort."> """Bene rileggiti quanto diceThat info tells how you read the> proprietary struct off the disks, and was> reverse engineered and documented by me> after a lot of effort."Adesso vatti a rileggere quanto ho scritto sulla struttura di un hardware che comunque e' quella e non cambia in base al driver.Se devo utilizzare dei registri mappati con degli indirizzi di memoria (a livello hardware li devo dichiarare all'interno di un header file! Se voglio far fare al sistema operativo una scrittura di un registro di un controller di interrupts dovro' da una parte mandare un segnale di WRITE ENABLE dall'altra dire quale indirizzo di memoria voglio scrivere, ed e' proprio con la dichiarazione di quegli indirizzi all'interno di un header file che informo il sistema operativo dove si trova quel registro. Se ti vedi quei sorgenti vedrai che per una gran parte non sono altro che mappature di memoria (come normale e' per dei driver e parti del sistema operativo). Se quelle mappature non coincidessero uno dei due sistemi operativi (Linux o BSD)non potrebbe far funzionare quelle devices. Per quanto riguarda il fatto che gli header file sono la "whole story" questa e' una inesattezza dell'autore che vuole solo far pesare la gravita' del "crimine commesso". Gli algoritmi di esecuzione rimangono sempre nei file .c e .cppE' vero invece che molto probabilmente le maggiori difficolta' trovate dall'autore sono state nell'analisi dell'hardware per cercare le allocazioni di memoria dei registri da scrivere e leggere, piu' altri problemi di tipo hardware e che vengono esplicitati negli header! DI qui il termine the whole story.AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: Darth Vader> http://slashdot.org/bsd/01/09/24/1432223.shtm> > E sottolineo il sito!!! Non sono certamente> nemici dell'Open Source.Mbah.. son cose che succedono, non farei poi tanta confusione. Non tutti sono onesti, nè tra coloro che sviluppano open nè tantomeno tra i proprietari... fatti una bella ricerca sull'argomento e trovi note a pacchi...se poi vuoi una chicca prova a prendere una bella impronta dallo stack tcp/ip di windows dal 95 a NT e confrontalo con quella presa da un vecchio BSD 4.4. Poi piglia 2000 e fai altrettanto con lui, e confrontalo con lo stack implementato in FreeBSD o OpenBSD.95-NT hanno lo stack copiato paro-paro...Per 2000 han pigliato quello nuovo e hano modificato qui e lì (ma se analizzi il comportamento della gestione delle finestre tcp vedi che sotto c'è lo stesso codice...)Non mi pare proprio il caso di appendersi a questi casi per difendere mamma microsoft... ricordo (come ricorderano ,come me, molti utenti, ormai ex, di OS/2...) che MS è ancora in attesa di giudizio per la causa sporta da IBM, la quale accusa MS di aver utilizzato larghe parti di codice OS/2 per NT, dopo la rottura della collaborazione, nonostante quste siano state registrate a copyright IBM...Anche qui, no comment...AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: skull> > ricordo (come ricorderano ,come me, molti> utenti, ormai ex, di OS/2...) che MS è> ancora in attesa di giudizio per la causa> sporta da IBM, la quale accusa MS di aver> utilizzato larghe parti di codice OS/2 per> NT, dopo la rottura della collaborazione,> nonostante quste siano state registrate a> copyright IBM...> > Anche qui, no comment...Credo tu ti riferisca a Windows 1.0 e non a Windows NT. Dubito fortemente che in Windows NT (progetto iniziato nel novembre 1988) Microsoft abbia utilizzato parti di codice che risalivano al 1984 (periodo della rottura con IBM)... 4 anni (+ altri 5 per arrivare al 1993, anno di commercializzazione di WinNT 3.1) sono un po' tantini per qualunque pezzo di codice.ByeeZerossAnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
I rapporti tra Microsoft e IBM si sono rotti nel 1992. Da quello che ho sentito io, ha ragione skull...AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
a me pare fosse + tardi..cmq il problema mi pare fosse tra os/3 (mai esistito oltre stato di progetto ) e win 95.Questo basandomi su un'intervistina all'allora progettista di MS, quello che fece integrare explorer ed IE.inter.... era la rivista.PSe della causa MS-APPLE per il furto dell'idea di GUI ?AnonimoRe: Ecco a voi l'etica dell'Open Source!
- Scritto da: Darth Vader> http://slashdot.org/bsd/01/09/24/1432223.shtm> > E sottolineo il sito!!! Non sono certamente> nemici dell'Open Source.Si risolvera` con l'introduzione della nota di copyright dovuta o citando la fonte di ispirazione del codice "copiato". Proprio perche` e` OPEN SOURCE si scoprono eventuali "copiature senza diritto" del codice e si puo` rimediare facilmente.Vedi la potenza dell'open source!!AnonimoE" in effetti MOLTO etico.
Oltre a sottolineare il sito, sottolinea anche che nella prossima uscita del kernel questo problema sara' risolto, senza cause, senza sangue e senza ne' vinti ne' vincitori. Anzi un vincitore ci sara': l'open source, che permette di VEDERE e correggere ogni violazione del diritto d'autore inteso come il diritto del programmatore di vedere riconosciuti i propri meriti. Non credo che ad una accusa del genere Microsoft avrebbe risposto allo stesso modo. Avrebbe negato, negato e negato per poi mettere tutto a tacere. Anche se in effetti e' difficile scoprire una cosa del genere in un software microsoft, visto che i sorgenti non ci sono.E per l'ennesima volta, carissimi, ti riconfermi un pretoriano di redmond, come ti definisce Alien. Spiegami solo, una volta per utte che vantaggio trai a difendere l'indifendibile, ovvero la posizione di microsoft.Linux e' davvero il futuro e con lui TUTTI i software DI QUALITA', siano essi open o closed. Microsoft NON HA MAI fatto software di qualita'.Io non ho mai provato IIS, ma se mi passi il paragone, non mi serve assaggiare la mer6a per sapere che fa schifo... mi basta leggere i commenti di chi lo usa, leggere le statistiche di uptime di netcraft, confrontare gli issue di sicurezza e verificare le prestazioni.E poi valutare i costi.Apache vince. IIS un po' meno, ti pare?BahWishmerhillAnonimoRe: E
Come ho già avuto modo di ribadire in più di una occasione, non ritengo di essere un collaboratore di Micorsoft, ma che sia Microsoft a collaborare con me mettendomi in grado di fare il mio lavoro bene, velocemente, usando tecnologie all'avanguardia.Per quanto riguarda il delirio dell'Open Source che, se perseguito, risbatterà tutti gli informatici nella bassa manovalanza operaia, il mio odio viscerale è sopratutto filosofico.Detesto questo delirante '68 informatico del "tutto gratis, abbasso il profitto" fatto soprattutto a spese della professionalità faticosamente guadagnata da ciascuno di noi e delle aziende come Microsoft, Sun, Oracle, IBM, Apple che hanno investito e rischiato per produrre oggetti sempre più potenti e all'avanguardia. E il fatto che ci sia questa moda per cui fare i soldi con i diritti d'autore sarebbe eticamente riprovevole è il segno di una decadenza che fa del no-logo e no-profit un totem. Tutto porta vantaggi all'utentino finale squattrinato che usa il PC, gioca ai videogiochi, ascolta musica e vede film a ufo (vogliamo chiamarlo col suo nome una volta per tutte: al proletario!!!) ma genera un rallentamento e poi una paralisi dello sviluppo economico e quindi evolutivo dell'IT.Quello che volete fare voi nell'informatica lo hanno già provato nel secolo scorso in molti sfortunati paesi a livello di società civile. Si chiama comunismo.La proprietà è un furto = Il copyright è un furto.- Scritto da: wishmerhill> > E per l'ennesima volta, carissimi, ti> riconfermi un pretoriano di redmond, come ti> definisce Alien. Spiegami solo, una volta> per utte che vantaggio trai a difendere> l'indifendibile, ovvero la posizione di> microsoft.> > Linux e' davvero il futuro e con lui TUTTI i> software DI QUALITA', siano essi open o> closed. Microsoft NON HA MAI fatto software> di qualita'.> > Io non ho mai provato IIS, ma se mi passi il> paragone, non mi serve assaggiare la mer6a> per sapere che fa schifo... mi basta> leggere i commenti di chi lo usa, leggere le> statistiche di uptime di netcraft,> confrontare gli issue di sicurezza e> verificare le prestazioni.> > E poi valutare i costi.> > Apache vince. IIS un po' meno, ti pare?> > Bah> > WishmerhillAnonimoEhhh????
- Scritto da: Darth Vader > Detesto questo delirante '68 informatico del> "tutto gratis, abbasso il profitto" Ah e allora perche` le aziende come RedHat sono quotate in borsa? Vendono assistenza e supporto e con questo pagano anche parte dello sviluppo!> fatto soprattutto a spese della professionalità> faticosamente guadagnata da ciascuno di noi> e delle aziende come Microsoft, Sun, Oracle,> IBM, Apple Ibm e` molto impegnata a sostenere l'open source.Apple ha basato Mac OS X su FreeBSD.Fai un po` te!> che hanno investito e rischiato> per produrre oggetti sempre più potenti e> all'avanguardia. L'avanguardia del crash dell'instabilita` etc.> E il fatto che ci sia> questa moda per cui fare i soldi con i> diritti d'autore sarebbe eticamente> riprovevole è EHHH??? ma che dici? se vuoi sviluppi gratis senno non lo fai. Qualcuno lo fa anche perche` e` una vetrina per mostrare le proprie capacita`.> genera> un rallentamento e poi una paralisi dello> sviluppo economico e quindi evolutivo> dell'IT.Non mi pare!> Quello che volete fare voi nell'informatica> lo hanno già provato nel secolo scorso in> molti sfortunati paesi a livello di società> civile. Si chiama comunismo.> > La proprietà è un furto = Il copyright è un> furto. ??? La differenza ENORME e` tra la prprieta` delle cose materiale e il software. Il software si puo` copiare all'infinito: vendere un programma non e` come vendere frutta!Chi vende un programma lo sviluppa e che ne venda 100 copie o 1000000 la spesa di sviluppo e` la stessa. Allora si deve pagare la QUALITA` dello sviluppo. Ma non mi pare che ne venga molta dalla M$. Anzi sulla scarza qualita` ci specula sopra!Il software libero non nega il commercio e la proprieta`! Un programmatore dona un po` del suo tempo libero (ma potrebbe farlo anche per lavoro, vedi sopra) per sviluppare cose che vengono completate anche da altri. Inoltre l'open source accoglie volentieri donazioni, per esempio finalizzate allo sviluppo di un certo driver.---Pensaci quando Win Xp ti dira`: "Lei ha cambiato Hd e aggiunto RAM. Deve rinnovare la sua licenza altrimenti Win Xp smettera` di funzionare entro tot giorni."AnonimoRe: E
- Scritto da: Darth Vader> Quello che volete fare voi nell'informatica> lo hanno già provato nel secolo scorso in> molti sfortunati paesi a livello di società> civile. Si chiama comunismo.Tutto questo vallo a raccontare a Richard Stallman... Il quale è quantomeno più skillato di te.Scusami se non mi dilungo nella spiegazione di quello che sto affermando, ma non ne vedo onestamente il motivo.CiaoAnonimoRe: E
- Scritto da: Darth Vader> Detesto questo delirante '68 informatico del> "tutto gratis, abbasso il profitto" fattoBeh, sei proprio un caso disperato...Ti spiego - lo già fatto in questi forum, cmq - qual'è, secondo me, il problema di MS: il monopolio.Non il fatto che vendano il SW, non il fatto che vogliano fare soldi, hanno ragione, sennò il mondo come fa a girare? Il problema è che lo fanno - a parere di molti - in modo disonesto, facendo di tutti per disintegrare la concorrenza e per impedirle di nescere.Io voglio sistemi *aperti* in cui i formati dei file, i protocolli e quant'altro siano *pubblici* in modo che sia la *qualità* (o il mio gusto personale) del SW a contare e non la sua diffusione. Un'azienda non dovrebbe poter giocare sul fatto di avere la maggiore base installata per vendere qualsiasi cosa le venga in mente e infatti gli ultimi prodotti MS stanno migliorando *molto* qual'è il motivo, secondo te? hanno deciso di fare i bravi? no, hanno visto che c'è una potenziale concorrenza e quindi devono migliorare i prodotti!Se poi anche il codice è disponibile, tanto meglio, a non ho *mai* detto che *tutto* il SW *deve* essere gratis! (certo, quello per uso personale dovrebbe costare meno, però)> Quello che volete fare voi nell'informatica> lo hanno già provato nel secolo scorso in> molti sfortunati paesi a livello di società> civile. Si chiama comunismo.Mah, mi pareva che i monopoli li avesse inventati il comunismo, ma non mi piace parlare di politica...AnonimoRe: E
> delle aziende come Microsoft, Sun, Oracle,> IBM, Apple che hanno investito e rischiato> per produrre oggetti sempre più potenti e> all'avanguardia.Lasciando perdere Sun da anni nell'OSS, Oracle che vende (VENDE, non regala, VENDE) a caro prezzo i suoi prodotti anche per Linux e Apple che si e` avvicinata all'OSS, parliamo di IBM.Un semplice link:www-1.ibm.com/servers/eserver/zseries/linuxconfig/Leggi bene: stiamo parlando di 1.200.000 dollari (si unmilioneduecentomila dollari statunitensi!) per una macchina Linux.Noi cazzeggiamo, dibattiamo, ci insultiamo mentre questi fanno soldi con l'OSS.Per carita`, nulla in contrario al fare soldi, anzi a leggere bene e` nello spirito della GPL NON impedire a nessuno di fare soldi, pero` per piacere finiamola con le cazzate che l'OSS vuole impedire a tutti di fare soldi.L'OSS paga, eccome, come tutti i software di qualita`.AnonimoRe: E ..il MONOPOLIO ? Dart vader , sei Komuni$ta
- Scritto da: Darth Vader> Quello che volete fare voi nell'informatica> lo hanno già provato nel secolo scorso in> molti sfortunati paesi a livello di società> civile. Si chiama comunismo.parli di Open Source-comunista, ma fai apologia di una azienda che ha un MONOPOLIO (di cui ha ripetutamente ABUSATO). Se tu hai dei benefici da M$, li devi solo a questa condizione di MONOPOLIO, che avvantaggia solo quei pochi che possono sfruttarlo.In questo sei equiparabile a un funzionario di qualche ministero sovietico. Sei tu il vero komuni$ta.Viva il mercato LIBERO, Viva il massimo di competizione esistente tuttora, incarnato dal metodo di sviluppo Open Source, contro tutti i MONOPOLISTI e i suoi SERVI> > La proprietà è un furto = Il copyright è un> furto.di fronte a tale iperbole vale anche la mia: il MONOPOLISTA è un dittatore sanguinario, e i suoi servi e simpatizzanti sono un po' fetenti anche loro.Anonimoma dai
....Graham Cluley, consulente presso la firma di sicurezza Sophos, ha dichiarato che per le aziende, migrare verso un'altra piattaforma rappresenterebbe uno sforzo ed un costo ben maggiore rispetto al manutenere e patchare IIS....Qualcuno informi questo coglione che Apache gira anche su Win32.AnonimoRe: ma dai
Caso mai qualcuno dovrebbe spiegare a te che per le applicazioni web la piattaforma è, a tutti gli effetti, il web server.- Scritto da: davex> ....Graham Cluley, consulente presso la> firma di sicurezza Sophos, ha dichiarato che> per le aziende, migrare verso un'altra> piattaforma rappresenterebbe uno sforzo ed> un costo ben maggiore rispetto al manutenere> e patchare IIS....> > Qualcuno informi questo coglione che Apache> gira anche su Win32.AnonimoRe: ma dai
purtroppo ho letto solo ora. cmq darth gay qualcuno dovrebbe dire a te che quello che gira su iis gira anche su apache se il so è win32.cioe' se fai un cgi quando gira su iis gira pure su apache.e resto dell'idea che piattaforma sia win32 non il webserver. stupido.AnonimoRe: ma dai
> cioe' se fai un cgi quando gira su iis gira pure su apache.Se sei fermo ai CGI ora capisco perché ti sta bene Linux e Apache.AnonimoRe: ma dai
- Scritto da: Darth Vader> > Se sei fermo ai CGI ora capisco perché ti> sta bene Linux e Apache.Hmmmm ... come se fossero l'unica cosa che gira su linux... non è che simpatizzi poi troppo colle vedute di alien...però nel tuo caso il suo "pretoriano" è oltremodo azzeccato...sei uno di quelli che pur di non essere costretto ad ammettere una cosa che ti dà fastidio riesce a tentare di smentire la più palese evidenza...mah...AnonimoOrmai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
osOpinion: Windows schiacciato da Nimda Perchè le persone continuano ad usare Windows nonostante esistono sistemi operativi più sicuri? 27-09-2001 12:18:07 - Letto 31 volte (osOpinion) - In questi giorni tutti hanno sentito parlare del virus Nimda.Questo worm è stato uno dei più distruttivi e prolifici sul web, tanto da colpire una altissima percentuale di utenti e aziende.Si sono avute notizie di compagnie del settore IT che hanno dovuto chiudere i loro uffici per permettere ai system administrator di disinfettare le macchine ed installare le patch di sicurezza.Questo accadeva in quasi tutte le società, eccetto in quelle che usavano sistemi Unix, che continuavano il loro lavoro tranquillamente.In questo articolo Michael Reynolds spiega perchè sarebbe meglio abbandonare Windows.AnonimoRe: Ormai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
Mi dici l'indirizzo di OS Opinion?---Hai visto su zdnet, che si raccomanda di NON usare Passport su Win 9x/Me?Ciao!AnonimoRe: Ormai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
Ok l'ho trovato www.osopinion.comEhm sono scemo la prossima volta non disturbo..- Scritto da: S.L.> Mi dici l'indirizzo di OS Opinion?> ---> Hai visto su zdnet, che si raccomanda di NON> usare Passport su Win 9x/Me?> > Ciao!AnonimoRe: Ormai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
- Scritto da: Alien> osOpinion: Windows schiacciato da Nimda > Perchè le persone continuano ad usare> Windows nonostante esistono sistemi> operativi più sicuri? Perche' l'idiozia su questo pianeta e' piu' diffusa dell'idrogeno.AnonimoRe: Ormai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
- Scritto da: Gray> - Scritto da: Alien> > osOpinion: Windows schiacciato da Nimda > > > Perchè le persone continuano ad usare> > Windows nonostante esistono sistemi> > operativi più sicuri? > > Perche' l'idiozia su questo pianeta e' piu'> diffusa dell'idrogeno.bravo,xchè su questo pianeta c'è + ferro che altro (sulla superifio ossigeno)sei ti riferivi all'universo,allora hai ragioneAnonimoRe: Ormai è come SPARARE sulla CROCE ROSSA
> bravo,xchè su questo pianeta c'è + ferro che> altro (sulla superficie ossigeno)> sei ti riferivi all'universo,allora hai> ragioneMA PROCA MISERIA,a questa ora non carburo beneAnonimoPer il DRAGA non c'è più PACE
Come al solito pensa di difendersi attaccando LINUX.Pfuiiiiiiiiiiiiiiiiiii......DRAGA il tuo palazzo è mio.Microsoft difende Internet Information Server e attacca Linux e Mac Microsoft: anche PHP e Apache sono dei software poco sicuri 27-09-2001 16:53:34(The Register) - Un proverbio dice che la miglior difesa è l'attacco.Di questo avviso deve essere anche Microsoft, che, dopo aver subito un incredibile numero di critiche e proteste, riguardo ad IIS (Internet Information Server) e alla mancanza di sicurezza dimostrata in un periodo dove i virus come Code Red e Nimda sembrano farla da padrone, è passata al contrattacco pubblicando un bollettino dove sono evidenziate le falle di sicurezza degli altri prodotti rivali, rilevati dall'inizio del 2001.The Register pubblica un divertente articolo, che potete leggere cliccando qui, dove vengono commentati degli allarmanti dati su Apache (7 problemi di sicurezza), PHP (3 falle di sicurezza) e PHPMyAdmin (2 buchi di sicurezza).AnonimoAHAHAH un brindisi per il politecnico di torino
anche il megateneo dove studio e dove si vedono tutti quei bei ing. informatici(non tutti naturalmente... ma alcuni... eh eh eh) che si vantano di essere dei super fighi di saper far fare anche il caffè al pc... e AHAHAH da qualche giorno si notavano dei grossi problemi hai distributori self-service di documenti (tutti collegati in rete a un server particolare) tipo mega rallentamenti e crash totali... e proprio ieri hanno anche ammesso il problema.... AHAHAH CIN CIN :-)AnonimoTutto il comune di Torino è bloccato da Lunedì
I geni informatici del CSI Piemonte (monopolizzatori esosi dell'informatizzazione pubblica) in quattro dico quattro giorni non sono ancora riusciti a mettere a posto la rete colpita da Nimda.In un patetico messaggio inserito su intracom dicono che il tutto è sospeso a tempo indeterminato. Hanno semplicemente impedito l'accesso a TUTTI i dipendenti comunali.complimenti vivissimiAnonimoRe: Tutto il comune di Torino è bloccato da Lunedì
- Scritto da: comune di torino> I geni informatici del CSI Piemonte> (monopolizzatori esosi> dell'informatizzazione pubblica) in quattro> dico quattro giorni non sono ancora riusciti> a mettere a posto la rete colpita da Nimda.> > In un patetico messaggio inserito su> intracom dicono che il tutto è sospeso a> tempo indeterminato. > > Hanno semplicemente impedito l'accesso a> TUTTI i dipendenti comunali.> > complimenti vivissimi questo dimostra l'incompetenza che aleggia in giro.la micozzoz invece di andar per negozi a controllare se vendono copie piratate, farebbe meglio a consigliare dal suo sito le società veramente competenti a cui affidarsi per gestire reti win.Questo sarebbe veramente un enorme ritorno d'immagine.Anonimola mia esperienza
salve sono stato infettato anche io da nmida e vorrei solo redere noto il suo comportamento sulla mia macchina nel mio caso infatti il worm non si è limitato solo a fare tutto quello che sappiamo....ma ha anche creato dei file con estensione .eml con i nomi dei files contenuti nella cartella documenti e me li ha poi sparpagliati qua e la per il file system.....che bastardo!!!!!!!!!!!AnonimoRe: la mia esperienza
- Scritto da: albadur> salve sono stato infettato anche io da nmida> e vorrei solo redere noto il suo> comportamento sulla mia macchina nel mio> caso infatti il worm non si è limitato solo> a fare tutto quello che sappiamo....ma ha> anche creato dei file con estensione .eml> con i nomi dei files contenuti nella> cartella documenti e me li ha poi> sparpagliati qua e la per il file> system.....che bastardo!!!!!!!!!!!HahahahahahahahahahahahahahahahaAnonimoRe: la mia esperienza
- Scritto da: albadur> salve sono stato infettato anche io da nmida> e vorrei solo redere noto il suo> comportamento sulla mia macchina nel mio> caso infatti il worm non si è limitato solo> a fare tutto quello che sappiamo....ma ha> anche creato dei file con estensione .eml> con i nomi dei files contenuti nella> cartella documenti e me li ha poi> sparpagliati qua e la per il file> system.....che bastardo!!!!!!!!!!!Non e' esattamente cosi. I file .eml (documenti di Outlock) possono essere stati gentilmente forniti dai tuoi colleghi di lavoro gia' infettati. Il virus infatti scandaglia la rete per trovare dei PC sui quali scaricare i .eml. Tecnicamente a quel punto potresti non essere ancora infetto. Per infettarti devi aprire il file .eml e lanciare l'allegato contenuto. Se invece cancelli tutti i file .eml (e se non ti sei gia' infettato per altra via) sei a posto.P.S. Sparpagliati qua' e la' per il file system ?Eri infetto e i file .emf sono stati creati dal virus presente sul tuo PC, oppure ti sono arrivati via rete ? Se si tratta del secondo caso, quando e' che imparerai a non condividere l'intero disco ?AnonimoRe: la mia esperienza, ma apache ti fa schifo?
Apache non solo non lo paghi, ma configurandolo impari anche qualcosa e soprattutto è migliaia di volte più sicuro di IIS perché è sviluppato da centinaia e centinaia di persone...Eppure tutto questo a voi gente m$ like non piace, forse perché il vostro grande burattinaio bill gate$ ha definito l'open source "software virale" eppure il suo software fa proliferare i virus...Butta via IIS dai retta a me..AnonimoRe: la mia esperienza, ma apache ti fa schifo?
...non mi fa schifo ma io non sono un amministratore di sistema nè un web master sono un semplie utente domestico non uso iis...al massimo tengo installato il pws..........e poi lo sapete cos' altro ha fatto quel maledetto..????mi ha sconvolto tutto quando win98 si riavviava mi lanciava l'outlook express col la finestrella di un msg nuovo aperta che conteneva un sospetto file di testo come allegato...assurdo!!!!P.S. quando parlo di "qua e la x il file system" dico semplicemente che mi ha messo ogni file di posta elettronica da lui creato nelle directory; uno per cartella.....bho!!!!!!!!!!!AnonimoNimda
In un'azienda con la quale collaboro come consulente informatico tutti i computer dell'intera rete sono stati infettati dal virus NIMDA ancora prima che venisse resa nota la sua esistenza, e che quindi si sapesse cosa fare.Mi sono quindi trovato con 20 computer tutti quanti infettati con uno strano virus che però nessuno riconosceva come tale (nessun antivirus lo vedeva), ma ero sicuro che fosse un virus.Alla fine ce l'ho fatta... :)Comunque NIMDA è sicuramente uno dei virus più bast... mai creati.CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2001Ti potrebbe interessare