Chiunque avesse dedicato anni della propria vita a realizzare il suo capolavoro, magari uno scrittore alle prese con un libro che passerà alla storia, non affiderebbe mai i suoi diritti per la creazione di un film mediocre. È questo il ragionamento con cui James Cameron, pluripremiato regista osannato dal pubblico, spiega sul palco dell’E3 tenutosi a Los Angeles la nascita del videogame legato al film per il quale lavora ininterrottamente da oltre quattro anni.
“I videogame che derivano dai film solitamente fanno schifo e io non volevo in alcun modo che qualsiasi cosa associata ad Avatar facesse schifo” è l’emblematica frase con cui Cameron spiega la rivoluzionaria filosofia che ha portato alla realizzazione del film e del videogame. Così come per la pellicola , un progetto vivo nei sogni e nelle aspettative del regista da almeno un decennio e che ha dovuto attendere che la tecnologia fosse matura al punto giusto, anche il videogame ha seguito un percorso insolito, parallelo allo sviluppo della pellicola piuttosto che successivo.
Così come spiega Cameron, lo sviluppo complementare di entrambi i progetti è stato necessario, seppur il videogame non contenga alcun elemento rivelatore della trama del film e possa essere considerato un capitolo a parte. Il team cinematografico ha espressamente richiesto ad Ubisoft, la software house che da due anni e mezzo lavora alla realizzazione del videogame, di potersi interfacciare con gli sviluppatori grafici del titolo, in maniera da poter scambiare idee elementi grafici, nonché strumenti e attrezzature.
“Ad Ubisoft abbiamo dato tutti i dati CG (computer generated) e le nostre informazioni, lasciando loro la libertà di immaginare elementi secondari o addirittura mettendo a disposizione i nostri designer per il videogame” spiega il regista davanti alla platea in religioso silenzio. “È capitato spesso che il team dedicato allo sviluppo videoludico sia venuto da noi a prendere idee e materiali – continua – così come noi abbiamo attinto dalle loro idee per alcuni elementi, come ad esempio le luminescenze”.
Durante l’intervento, riproposto nel video in basso, il regista si lascia sfuggire ulteriori elementi relativi alla trama del film, che sarebbe ambientato su un satellite di un pianeta lontano e vedrebbe contrapposti i NaVi, gli umanoidi del posto, esseri alti quasi quattro metri e dalla pelle blu all’orda di terrestri arrivati sul lontano pianeta sfruttando una nuova tecnologia basata appunto sugli avatar, elementi in grado di essere comandati da remoto dalla vecchia e cara Terra grazie ad un sistema che permette ad ogni singolo soldato di inculcare la propria conoscenza e le proprie sensazioni fisiche all’interno, appunto, dell’avatar sul campo di battaglia. Per certi aspetti l’idea ricorda molto i viaggi tra le reti telefoniche di Matrix, così come ammesso dallo stesso regista prima di ribadire che si tratta pur sempre di qualcosa di diverso.
Tornando al videogame, i giocatori avranno la possibilità di scegliere da che parte stare, avendo a disposizione sia la prospettiva visiva NaVi che quella umana, combattendo a seconda della scelta effettuata gli avatar invasori o i primitivi esseri autoctoni. Secondo Cameron, questa molteplicità delle possibili chiavi di lettura è uno degli elementi cruciali di tutto il progetto, che ruota intorno al “capire e comprendere le cose attraverso gli occhi di altri”.
In attesa dei periodi più freddi dell’anno, tempo in cui il film arriverà nelle sale e il videogame spopolerà fra le console, in rete l’hype continua a mantenersi alle stelle per l’ambizioso progetto del regista grazie anche alla diffusione di alcune immagini del gioco. Da non dimenticare, inoltre la particolarità di Avatar, che sarà girato direttamente in 3D e che per la realizzazione sfrutta delle speciali videocamere che sono costate ben nove anni di lavoro. Per non essere da meno, anche il videogame sarà realizzato con le stesse tecnologie del film, candidandosi ad essere il primo titolo in 3D stereoscopico mai apparso sul mercato.
Vincenzo Gentile
-
BRAVI, MA NON BASTA...
Safari e Chrome sono nettamente piu' veloci di voi attualmente. C'e' ancora parecchio lavoro da fare!MarameoRe: BRAVI, MA NON BASTA...
Si ma, sono anche più bucati.E poi, Safari e Chrome alle loro spalle hanno l'Impero Galattico; Opera alle sue spalle ha un gruppetto di amici che si divertono a programmare ... e dimostrano anche di saperci fare.Alvaro VitaliRe: BRAVI, MA NON BASTA...
> E poi, Safari e Chrome alle loro spalle hanno> l'Impero Galattico; Opera alle sue spalle ha un> gruppetto di amici che si divertono a programmare> ... e dimostrano anche di saperci> fare.Scusate, nell'eterna lotta tra i Browser il fatto che siano pochi ma bravi non è certo un punto qualificante.Intanto non è un software Open Source questo vuol dire che se lo può comprare e vincolare da un momento all'altro qualche grossa società.Oppure possono comprarselo semplicemente per toglierlo da i piedi.Qualche aumento di prestazioni anche significativo nella gestione delle pagine e nell'esecuzione degli script difficilmente percettibile dall'utente, non compensa per nulla il vantaggio dato dall'adozione di un software libero.Non è libero IE non lo è Opera non lo è Safari non lo è Chrome (anche se esiste Chromium).Di conseguenza la vera unica migliore alternativa resta Firefox.paoloholzlRe: BRAVI, MA NON BASTA...
Ciao> Scusate, nell'eterna lotta tra i Browser il fatto> che siano pochi ma bravi non è certo un punto> qualificante.'nsomma.> Intanto non è un software Open Source questo vuol> dire che se lo può comprare e vincolare da un> momento all'altro qualche grossa società.> Oppure possono comprarselo semplicemente per> toglierlo da i piedi.Vero.Questo è il vero appunto da fare ad Opera> Qualche aumento di prestazioni anche> significativo nella gestione delle pagine e> nell'esecuzione degli script difficilmente> percettibile dall'utente, non compensa per nulla> il vantaggio dato dall'adozione di un software> libero.Ni.Io ad esempio sono dovuto tornare a windows perché dopo un mese non sono riuscito a far funzionare la mia scheda wireless su ubuntu.Uso opera da anni perché mi da funzionalità che gli altri browser non sono neppure vicini a fornirmi.> Non è libero IE non lo è Opera non lo è Safari> non lo è Chrome (anche se esiste> Chromium).> Di conseguenza la vera unica migliore alternativa> resta Firefox.Ni.Opera è gratuito quanto meno e fornisce funzionalità utili a chi lo usa.Quando firefox farà lo stesso passerò senza problemi a FF finché sarà inferiore in funzionalità a me utili no.Notare la frase "in funzionalità a me utili"Non significa FF è XXXXX, significa che non ha le cose che mi servono.lordmaxRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: paoloholzl> Non è libero IE non lo è Opera non lo è Safari> non lo è Chrome (anche se esiste> Chromium).> Di conseguenza la vera unica migliore alternativa> resta> Firefox.Premessa, uso Firefox e lo considero un ottimo browser.Scusa, fammi capire, un sofware puo' essere la peggio XXXXXta pero' se e' Open Source lo usi a discapito di qualunque altro?Io pensavo che i computer fossero degli strumenti, non delle clave ideologiche ;)The PunisherRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: paoloholzl> > E poi, Safari e Chrome alle loro spalle hanno> > l'Impero Galattico; Opera alle sue spalle ha un> > gruppetto di amici che si divertono a> programmare> > ... e dimostrano anche di saperci> > fare.> > Scusate, nell'eterna lotta tra i Browser il fatto> che siano pochi ma bravi non è certo un punto> qualificante.Bravi programmatori significa programmi scritti meglio (-bug, - tempo per fixarli, codice più snello in memoria), e pochi programmatori implica un progetto più facilmente gestibile e più versatile.> Intanto non è un software Open Source questo vuol> dire che se lo può comprare e vincolare da un> momento all'altro qualche grossa> società.Opera Software ASA. con sede in norvegia si occupa dello sviluppo della piattaforma.> Oppure possono comprarselo semplicemente per> toglierlo da i> piedi.> > Qualche aumento di prestazioni anche> significativo nella gestione delle pagine e> nell'esecuzione degli script difficilmente> percettibile dall'utente, non compensa per nulla> il vantaggio dato dall'adozione di un software> libero.L'aumento prestazionale nella gestione degli script, implica un minor tempo di visualizzazione a fronte di una generazione dinamica delle pagine web, e vista la diffusione di AJAX direi che gli utenti lo noterebbero. (basti vedere la differenza tra safari e chrome in termini di velocità)> Non è libero IE non lo è Opera non lo è Safari> non lo è Chrome (anche se esiste> Chromium).> Di conseguenza la vera unica migliore alternativa> resta> Firefox.Uso da anni il software libero e lo apprezzo, tuttavia la tua rimane bieca ideologia; un software non è migilore di un altro solo perché è libero, ne uno è peggiore di un altro solo perché è proprietario; ad esempio autocad e photoshop appartengono a quest' ultima categoria, tuttavia sono i migliori prodotti del loro settore; tra le shell MS Powershell è certamente inferiore alle due migliori shell unix: zhs e il mostro sacro bash.Vault DwellerRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: paoloholzl> Non è libero IE non lo è Opera non lo è Safari> non lo è Chrome (anche se esiste> Chromium).> Di conseguenza la vera unica migliore alternativa> resta Firefox.safari usa webkit che e' GNU Lesser General Public License il front-end e' closed chrome usa webkit che e' GNU Lesser General Public License + B8 che e' BSD licensefirefox ha una licenza open source ma ha restrizioni sugli eseguibilitralasciando IE nn c'e' differenza sostanziale tra firefox chrome e safari.. sono marchi registrati da aziende/fondazioni protetti dalla "legge" che sono "attaccati" a software precompilato e distribuito sotto licenza del quale e' disponibile il sorgente...bibopRe: BRAVI, MA NON BASTA...
Firefox non lo sopporto, di base non ha niente di quello che mi serve e con 2 estensioni diventa lento come un pachidermaafsagfsRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: paoloholzl> Qualche aumento di prestazioni anche> significativo nella gestione delle pagine e> nell'esecuzione degli script difficilmente> percettibile dall'utenteVero, anche se in futuro potrebbe cambiare, con applicazioni web più complesse; ma finché IE è il più diffuso, si possono dormire sonni tranquilli, visto che il "missile" è il più lento della classe ed è surclassato da tutti gli altri.JungRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Si ma, sono anche più bucati.> > E poi, Safari e Chrome alle loro spalle hanno> l'Impero Galattico; Opera alle sue spalle ha un> gruppetto di amici che si divertono a programmare> ... e dimostrano anche di saperci> fare.Ma lol...un gruppetto di amici che per tirare a campare sta provando ogni possibile strada compreso il tribunale.nome e cognomeRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: Marameo> Safari e Chrome sono nettamente piu' veloci di> voi attualmente. C'e' ancora parecchio lavoro da> fare!Anche per loro, con le funzionalità... Anzi, Opera è perfino una suite. Mentre riguardo alla decantata velocità di esecuzione dei JS, l'utente medio non noterà alcuna differenza nel 99% dei casi neanche con quel "missile" di IE8, attualmente il più lento della classe. Almeno Chrome è veloce a caricarsi, quando doppioclicchi la sua icona.OpOpRe: BRAVI, MA NON BASTA...
Tieni presente però che Opera integra anche tutta una serie di altre funzioni che lo rendono molto comodo (mail, newsgroup, feed e gestione torrent).Alla fine la scelta del browser dipende molto dall'uso che se ne fa.GioRe: BRAVI, MA NON BASTA...
E poi non possono mica tutte le volte inventarsi nuove funzionalità!Per una volta potrebbero essere i concorrenti a farlo per primi invece di copiare come al solito da Opera... :pJoliet JakeRe: BRAVI, MA NON BASTA...
Quello che c'è basta e avanza, anche in versione alpha (che per altro non ha mai avuto particolari problemi). La modalità Turbo funziona e per chi è condannato ai 56k, è una bella feature, tant'è che sulla mia Ubuntu, firefox è stato sostituito da Opera.MC1972Re: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: Marameo> Safari e Chrome sono nettamente piu' veloci di> voi attualmente. C'e' ancora parecchio lavoro da> fare!Comparazione abbastanza difficile, un po come comparare una suite d'ufficio con un editor di testo; infatti benché sia principalmente un browser, opera è una suite internet (browser, mail, downloader, newsfeeder, client IRC) mentre chrome è solo un browser.Vault DwellerRe: BRAVI, MA NON BASTA...
- Scritto da: Marameo> Safari e Chrome sono nettamente piu' veloci di> voi attualmente. C'e' ancora parecchio lavoro da> fare!Una cosa: partono su Windows 98? No? Il mio importometro segna 0 :DP.S.: Non parte neanche Firefox, quindi importometro rimane sullo 0Ultraman82Re: BRAVI, MA NON BASTA...
safare e crome sono più veloci in cosa?safare e crome sono poveri e minimalisti niente download manager decenti, torrent, mail, irc, segnalibri online, dai non diciamo sciocchezze !!e poi esistono per una o due piattaforme e in questo pecca anche firefoxnon scherziamo diciamo le cose come stannoi 747 (l'elefante dei cieli) è più veloce di una ferrari ma...aid85Un altro paio di cose
Un paio di cose importanti che sono state tralasciate nell'articolo:lo spell-check in tutti i campi della pagina e gli auto-update per la sicurezza.Joliet JakeRe: Un altro paio di cose
Lo spellcheck c'è in firefox e c'è in tutti i programmi KDE...LtWorfRe: Un altro paio di cose
- Scritto da: LtWorf> Lo spellcheck c'è in firefox e c'è in tutti i> programmi> KDE...Per non parlare dell'autoupdate, che in Firefox c'è da una mezza era geologica...MartelloneRe: Un altro paio di cose
- Scritto da: Martellone> > Per non parlare dell'autoupdate, che in Firefox> c'è da una mezza era> geologica...e che spero NON mettanoin Opera 10, visto che è un gran rottura di OOillobello!
così forse arriverà all'1% di diffusione! (geek)IE+FF+SAFARI+CROMOESAVALENTE+LYNX al tappeto!!!1!a n o n i m oRe: bello!
Hai ragione, e lo dico amaramente.Conosco Opera e lo uso fin dalla versione 5.qualcosa e lo trovo un ottimo browser, per certi aspetti meglio dell'osannato firefox.Ma tuttora non mi spiego perché nessuno lo conosca; è questo il potere del marketing?topolinikOpera è bellissimo
Uso Opera da sempre, è velocissimo, è affidabile, è costantemente aggiornato, è innovatore. Non è assolutamente vero che Safari e Chrome siano più veloci, questa è una falsità.Firefox è un autentico chiodo in confronto, è lentissimo e se non fosse per alcuni plugins davvero validi come ad es. firebug, non gli destinerei neanche un byte nel mio harddisk. Le prove le potete fare quando volete, tutti i browser sono gratuiti e facilmente reperibili sulla rete.Provateli a lungo prima di farvi un opinione e per piacere abbandonate sterili crociate o il tifo di tipo calcistico, perchè "open source" non significa per forza "di qualità", o "fatto bene" o "il migliore" o "il più bello" o "il più veloce e innovatore", significa solo che se voglio contribuire allo sviluppo (se mi ammettono nel loro team) lo faccio, altrimenti posso scaricarmi il codice e smanettarci da me.L'open source è un cosa grandiosa che merita tutto il suopporto, ma non sempre ciò che open è fatto bene, utile o prestazionale.CelticEyeRe: Opera è bellissimo
Quoto.Opera da sempre propone innovazioni che sugli altri Browser arrivano un bel po' dopo.Se tecnicamente IE ha colmato il gap (non lo so, lo dico proprio per "sentito dire", dato che io non lo uso e non l'ho mai usato), direi che comunque risulta la soluzione peggiore: il suo uso comporta un rafforzamento di una situazione che, palesemente, va contro noi utenti.Se non era per FF o Opera, a quest'ora non credo proprio che M$ avrebbe investito così tanto in quel bidone, e non solo: usare IE comporta spingere il WEB verso standard calpestati o comunque non aperti. Se è vero che non è bello boicottare Opera per "questioni ideologiche" - dal momento che comunque si è sempre dimostrato innovativo - credo sia giusto farlo nei confronti di una roba come IE che non ha mai portato nulla di buono, semmai il contrario.BuDuSRe: Opera è bellissimo
- Scritto da: BuDuS> Quoto.> > Opera da sempre propone innovazioni che sugli> altri Browser arrivano un bel po'> dopo.> > Se tecnicamente IE ha colmato il gap (non lo so,> lo dico proprio per "sentito dire", dato che io> non lo uso e non l'ho mai usato), direi che> comunque risulta la soluzione peggiore: il suo> uso comporta un rafforzamento di una situazione> che, palesemente, va contro noi> utenti.> > Se non era per FF o Opera, a quest'ora non credo> proprio che M$ avrebbe investito così tanto in> quel bidone, e non solo: usare IE comporta> spingere il WEB verso standard calpestati o> comunque non aperti. Se è vero che non è bello> boicottare Opera per "questioni ideologiche" -> dal momento che comunque si è sempre dimostrato> innovativo - credo sia giusto farlo nei confronti> di una roba come IE che non ha mai portato nulla> di buono, semmai il> contrario.vacRe: Opera è bellissimo
confermo dalla prima all'ultima riga! Io ho installato tutti i browser perché li uso per lavoro facendo pagine Internet. E trovo opera uno dei migliori auto con l'ultima versione (la 10) poi a una velocità incredibile!Carlolo uso da secoli...the best
l ho scoperto alla version 6 e da allora uso meglio di quel piantagrane di firefox che nell ultima versione tra ram e proXXXXXre ti blocca mezzo pc e della schifezza explorer...chrome e' veloce si ma non ha tutte le features di opera...quindi opera is the best...poi se non e' popolare come gli altri meglio..meno cretini che lo usano.jobbRe: lo uso da secoli...the best
effettivamente Firefox grida vendetta al cospetto della mia CPU...Sivio PapiRe: lo uso da secoli...the best
- Scritto da: jobb> l ho scoperto alla version 6 e da allora uso> meglio di quel piantagrane di firefox che nell> ultima versione tra ram e proXXXXXre ti blocca> mezzo pc e della schifezza explorer...chrome e'> veloce si ma non ha tutte le features di> opera...quindi opera is the best...poi se non e'> popolare come gli altri meglio..meno cretini che> lo> usano.Come non darti ragione amico? Anch'io spinto dai miei amici ho dato una possibilità a Firefox: opzioni = 0 e generale sensazione di pesantezza (un legnaccio in pratica).Anch'io lo uso dalla versione 6.02 >>BETA<< del 2002 (e che uso tutt'ora) dopo essermi stancato della paccatona di IEUltraman82Opera è l'esempio classico...
...di un prodotto molto valido ma(Come spesso accade),di nicchia(Basta guardare la % rispetto agli altri browser).Non so se si tratta di puro Marketing,o del fatto che dietro agli altri Browser ci sono compagnie più conosciute(Microsoft,Mozilla,e come dimenticare Google?),sta di fatto che Opera è un ottimo Browser,da anni non certo da ora,che però,da anni,rimane relativamente poco usato,un vero peccato.Hiei3600Re: Opera è l'esempio classico...
Uso opera dal 1998.Il suo rimanere browser di nicchia è presto detto.Pur essendo divenuto dalla versione 9 il browser più veloce nel rendering delle pagine (primato che ha ormai perso contro Chrome e la beta di Safari 4) in passato è stato poco compatibile con molti siti usati dal navigatore medio (portali di istituti bancari che usavano tecniche javascript per proteggere gli accessi e portali di chat in tempo reale).Purtroppo ormai ha perso la sua chance.Chi vuole un browser più flessibile di Internet Explorer e con compatibilità quasi totale sceglie Firefox...chi vuole il browser più veloce e sicuro(la tecnologia "sanbox" verrà presto copiata o implementata anche da altri)sceglie Chrome.Opera ottiene consensi nel mercato dei cellulari dove si è ritagliato una bella quota di mercato.massolo speed dial da 9 non è nuovo
uso opera 9 e ho 15 pagine nel mio speed dial, 3 file 5 colonne (comodo per riempiere uno schermo 1440*900)... non serve opera 10 per farne uno 3*3 si può fare a piacimento basta scrivere quante righe e colonne si vogliono nel file di configurazione...aid85il motivo secondo me...
...la gente, la massa non ha buon gusto !Guarda MS-IExplorer... è il browser più diffuso come telo spieghi?Per me non ha logica se non quella che la massa, la gran parte delle persone adora l'orrido e schiva il buono.Guarda windows! Il peggior sistema operativo per qualità e prezzo eppure il più diffuso.I prodotti cinesi ?Le trasmissioni televisive?La carenza di prodotti ben fatti?Sono tutti riconducibili al fatto che la gente non ha gusto per le cose fatte bene segue le mode o tende al pessimo... è una questione sociologica non ha a che vedere col marketing o l'informatica secondo me... mi dispiace per opera e per le persone che usano altri sftware e si trovano scomodissimi sono bloccati e non sanno uscirne io lo consiglio a tutti ma nn lo usa nessuno... libero arbitrio...aid85Re: il motivo secondo me...
non credo assolutamente sia una questione di gusto. La maggior parte delle persone utilizza IE perché ce l'ha bello che pronto, e chi glielo fa fare di cercarsi un'altro browser che fa le stesse cose che sa fare un browser utilizzato per facebbok, posta, youtube e altre robe del genere?? E' questione di necessità e pigrizia. (a volte di MODA, è vero, ma tantè..viviamo in un mondo alla moda no?).kaigesempio classico? la massa odia il buono
...la gente, la massa non ha buon gusto !Guarda MS-IExplorer... è il browser più diffuso come telo spieghi?Per me non ha logica se non quella che la massa, la gran parte delle persone adora l'orrido e schiva il buono.Guarda windows! Il peggior sistema operativo per qualità e prezzo eppure il più diffuso.I prodotti cinesi ?Le trasmissioni televisive?La carenza di prodotti ben fatti?Sono tutti riconducibili al fatto che la gente non ha gusto per le cose fatte bene segue le mode o tende al pessimo... è una questione sociologica non ha a che vedere col marketing o l'informatica secondo me... mi dispiace per opera e per le persone che usano altri sftware e si trovano scomodissimi sono bloccati e non sanno uscirne io lo consiglio a tutti ma nn lo usa nessuno... libero arbitrio...aid85aid85Ma le Sandbox?
Opera è oramai da anni il mio browser preferito, però non so se abbiano implementato nella 10 le sandbox.Sarebbe una funzione di sicurezza in più, che lo porterebbe a stracciare anche ChromebluredOpera 10 *** SUITE ***
E' tutto integrato ... dopo un po' che lo usi non puoi più farene a meno (e lo dice uno che ha sempre preferito programmi ah hoc per ogni cosa). E' fatta (la suite) veramente bene. E' vero manca ancora qualche cosa ... (processi separati?) ma è già il miglior compromesso oggi possibile (ricordiamoci comunque che è sempre una beta).Opera rulez!cKucasa
come funzionaluigi rossiVeramente Magnifico
Sto testando il Nuovissimo Opera 10(beta) e devi dire che la velocità di apertura è notevolmente migliorata,L'interfaccia grafica è veramente Gradevole e la navigazione risulta fluida e piacevole.Velocissimo anche nelle ricerche!Voto: 9/10Cipolla davideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 03 06 2009
Ti potrebbe interessare