Dacca (Bangladesh) – A migliaia in Bangladesh hanno ormai imparato che i principali operatori telefonici tra la mezzanotte e le sei del mattino offrono telefonate gratuite sul cellulare , e a migliaia ne approfittano per parlare con parenti, amici ed amanti. Una possibilità che è ora stata censurata d’autorità.
Il garante locale per le TLC, la Commissione di regolamentazione BTRC, ha infatti diffuso una nota a tutti i fornitori di servizi di telefonia mobile del paese affinché cessino immediatamente la fornitura di questo genere di servizi promozionali, pensati per attirare verso le proprie offerte commerciali l’utenza più giovane.
Il parere degli esperti del BTRC, infatti, è che quelle chiamate notturne stiano traviando ragazzi e ragazze, spingendoli a trascurare il sonno e gli studi in cambio di pettegolezzi e oscenità da dimenticare al mattino. A detta della Commissione, a chiedere la fine di queste opzioni sono stati i genitori, che avrebbero rivolto al Garante numerose lamentele per la tariffa zero .
I media in queste ore danno conto della delusione dell’utenza giovanile, che lamenta un’invasione della sfera familiare (“dovrebbero essere i genitori a educare i figli”, riporta uno studente alla Reuters), ma sono gli stessi carrier a prendere le distanze dal provvedimento. Il principale operatore, GraamenPhone, si è detto sorpreso dalla richiesta della Commissione che nuocerebbe anche alla libera concorrenza.
-
...ma la riforma delle ADSL?
A dicembre si era parlato della "riforma delle ADSL" che l'Agcom stava studiando... Se ne sa niente?AnonimoRe: ...ma la riforma delle ADSL?
veramente è già in corso. ;)AnonimoRe: ...ma la riforma delle ADSL?
Si, si, per chi è già coperto seghe a quattro mani, gli altri si possono fare una vigliacca!- Scritto da: Anonimo> veramente è già in corso.> ;)carobeppeVergognatevi di esistere !
Prendetevi una ....zo di calcolatrice (o usate quella del Computer !) e cominciate a fare questa operazione:25 milioni di linee telefoniche installate in Italia x 12,14 Euro di canone mensile (ma le Aziende pagano di più) x 12 mesi... fanno 3 miliardi e 642 milioni di Euro che ogni anno vengono sottratti all'azienda Italia per un balzello vergognoso che si chiama canone telefonico ! E poi ci lamentiamo della Cina ! Quand'è che quegli incapaci dell'Agcom abrogheranno in canone ?N.B. Con quella somma si paga per un anno lo stipendio di 1.500 Euro al mese a 200.000 dipendenti !AnonimoRe: Vergognatevi di esistere !
allora prendiamoci tutti una linea "senza pensieri" di tele2, scusa! ;)AnonimoRe: Vergognatevi di esistere !
- Scritto da: Anonimo> N.B. Con quella somma si paga per un anno lo> stipendio di 1.500 Euro al mese a 200.000> dipendenti !ah, ma i costi della telecom sono solo quelli del personale dipendente? beati loro che non hanno immobili, impianti, macchine, computer, telefoni, attrezzature, materiale di consumo...AnonimoRe: Vergognatevi di esistere !
> ah, ma i costi della telecom sono solo quelli del> personale dipendente? > beati loro che non hanno immobili, impianti,> macchine, computer, telefoni, attrezzature,> materiale di consumo......e non dimentichiamo i laboratori e la ricerca! Decisamente non sono un fan o un difensore di Telecom (poi ho Wind in ULL e ne sono felicissimo) ma Telecom è l'unica azienda che ha ancora dei grandi laboratori di ricerca (TILAB a Torino, una volta si chiamavano CSELT, tra l'altro gli inventori dell'MPEG).AnonimoRe: Vergognatevi di esistere !
> ...e non dimentichiamo i laboratori e la ricerca!> Decisamente non sono un fan o un difensore di> Telecom (poi ho Wind in ULL e ne sono> felicissimo) ma Telecom è l'unica azienda che ha> ancora dei grandi laboratori di ricerca (TILAB a> Torino, una volta si chiamavano CSELT, tra> l'altro gli inventori dell'MPEG).si e di babbo natale :DAnonimoRe: Vergognatevi di esistere !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > N.B. Con quella somma si paga per un anno lo> > stipendio di 1.500 Euro al mese a 200.000> > dipendenti !> > ah, ma i costi della telecom sono solo quelli del> personale dipendente? > beati loro che non hanno immobili, impianti,> macchine, computer, telefoni, attrezzature,> materiale di consumo...Secondo te non hanno neanche ricavi da consumi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2006
Ti potrebbe interessare