Barnes&Nobles ha annunciato che le vendite del suo ereader Nook sono state “non meno che spettacolari”.
D’altronde si parla di un più 42 per cento rispetto allo scorso anno per il suo settore digitale (arrivando – secondo B&N – a quota 20 per cento del market share degli ebook) con le vendite complessive salite del 21 per cento (per un totale di 1,4 miliardi di dollari). Con una tendenza al miglioramento anche di settimana in settimana, con gli utenti che in nove mesi hanno aumentato la loro spesa su Nook Store in media del 20 per cento.
Gli altri settore della casa editrice, invece, rappresentano una delusione per B&N: le vendite in-store sono calate del 2 per cento (arrivando a un miliardo di dollari) e la trimestrale si è chiusa con bilanci complessivamente inferiori alle aspettative e con un meno 1,02 dollari ad azione (per una perdita netta di 63 milioni di dollari).
Ironico che il CEO della casa editrice che ha nel digitale l’unico settore che permette di sorridere affermi di non sapere (e non aver tempo di scoprire) come funzioni un e-reader, preferendogli ancora il cartaceo. D’altra parte i suoi investimenti confermano quanto la sua azienda creda negli ebook, tanto che sembrano destinati a diventare il nuovo core business della catena.
Nel frattempo, tuttavia, la concorrenza è agguerrita: il nuovo modello di Kindle sembra già aver prosciugato le prevendite, lasciando agli altri clienti intenzionati a ordinarlo l’unica opzione di mettersi in coda.
E per fortuna dei concorrenti l’accordo di esclusiva che l’agente letterario Andrew Wylie aveva raggiunto con Amazon (che si era aggiudicata così preziosi classici nella loro distribuzione digitale) è stato limitato e la maggior parte dei titoli inizialmente compresi (si parla di 13 su 20) vengono così liberati a favore delle altre case editrici digitali.
In controtendenza, invece, rispetto ad un mercato che sembra in rampa di lancio, Plastic Logic conferma di voler rinunciare a Que: l’e-reader considerato ideale per la lettura di giornali e riviste sarebbe stato il primo a subire il colpo di iPad. E allo stesso tempo Samsung Electronics ha deciso di interrompere lo sviluppo di schermi e-paper (che per la verità aveva finora prodotto solo in un prototipo) per “motivi di costo”.
Claudio Tamburrino
-
Ma il Market di Google non era sicuro?
Ed eccone un altra...A me personalmente non può XXXXXXX di meno, e poi Google ha provveduto, giustamente, a rimuovere l'app (chissà se userà anche il kill-switch) dal market, però, come possono vedere i tanti Android-lovers, è semplice XXXXXXX i controlli sia da una parte che dall'altra.Poi volevo capire una cosa:"Advanced Task Manager creata nel febbraio del 2009 per terminare i processi gestiti dal sistema operativo e quindi evitare che il device venga rallentato o si blocchi all'improvviso."Cioè Android, di base, non ha un task manager?Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su Android bisogna installarlo a parte?E tra l'altro per forza, altrimenti il device rallenta e si blocca all'improvviso??Ma fatemi il piacere!Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
Ma soprattutto, visto che Android si basa su Linux, Linux non era sicuro??Uno a casoRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Uno a caso> Ma soprattutto, visto che Android si basa su> Linux, Linux non era> sicuro??Non parlavo della sicurezza del sistema operativo, ma solo del market.E' ovvio che quella applicazione chieda dei permessi all'utente, e l'utente (mediamente ignorante) glieli da.Non c'entra nulla la sicurezza di Android o Linux.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
Scusa ma quanto ne sai di informatica? Sai di cosa stai parlando?Sei un fan Apple e vuoi far sapere la tua? mi fa piacere.. ma non creare disinformazione.. non è reato ma è comunque un comportamento disdicevole.SimoneRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Uno a caso> Ma soprattutto, visto che Android si basa su> Linux, Linux non era> sicuro??o non hai letto l'articolo o non capisci niente di informatica. probabilmente sei solo un trollFiluzRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Filuz> - Scritto da: Uno a caso> > Ma soprattutto, visto che Android si basa su> > Linux, Linux non era> > sicuro??> > o non hai letto l'articolo o non capisci niente> di informatica. probabilmente sei solo un> trollnon invalida le tue tesi ma tifa apple mi sa ^^ ciò accomuna le coselordreamRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72> Ed eccone un altra...> A me personalmente non può XXXXXXX di meno, e poi> Google ha provveduto, giustamente, a rimuovere> l'app (chissà se userà anche il kill-switch) dal> market, però, come possono vedere i tanti> Android-lovers, è semplice XXXXXXX i controlli> sia da una parte che> dall'altra.> > Poi volevo capire una cosa:> "Advanced Task Manager creata nel febbraio del> 2009 per terminare i processi gestiti dal sistema> operativo e quindi evitare che il device venga> rallentato o si blocchi> all'improvviso."> Cioè Android, di base, non ha un task manager?> Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che> non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su> Android bisogna installarlo a> parte?> E tra l'altro per forza, altrimenti il device> rallenta e si blocca> all'improvviso??> > Ma fatemi il piacere!E vai di troll...certo che abboccate come pesciolini a questi simil-articoli scritti apposta per scatenare flame.DarkOneRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: DarkOne> E vai di troll...certo che abboccate come> pesciolini a questi simil-articoli scritti> apposta per scatenare> flame.Niente trolling e niente abboccate (ma non hai abboccato anche tu?).Il forum esiste per discutere della notizia ed io lo uso.Che la notizia, poi, sia una "non-notizia" non fa differenza se posso discutere di un argomento che mi interessa.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72> - Scritto da: DarkOne> > > E vai di troll...certo che abboccate come> > pesciolini a questi simil-articoli scritti> > apposta per scatenare> > flame.> > Niente trolling e niente abboccate (ma non hai> abboccato anche> tu?).> Il forum esiste per discutere della notizia ed io> lo> uso.> Che la notizia, poi, sia una "non-notizia" non fa> differenza se posso discutere di un argomento che> mi> interessa.Magari però invece prima di sparare trollate (su cose che evidentemente ignori) potresti arrivare a dedurre che se c'è un "advanced task manager" forse ce ne è uno anche di sistema e presente di default?Un consiglio.. te lo posso dare gratis, sena i 0.99 $ prima di sparare idiozie su quello che non conosci documentati!Lo puoi fare gratis e eviti le figure di palta!Troll!ullalaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Come dice il detto?"E' meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio"SimoneRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72Io non ho abboccato a nulla, ti ho solo fatto notare che hai trollato alla grande, abboccando bellamente all'amo di questi articoli scritti con i piedi appositamente.Non hai espresso un parere, non hai fatto una domanda. Hai solo trollato.Se fossi stato interessato ad avere risposte e non a scatenare flame o scagliarti contro Android, avresti scritto ben altre cose.P.s. Visto che dovresti essere un estimatore di iPhone ti faccio una domanda: a che servono le varie agende ed app per appuntamentini e note varie quando iPhone ce l'ha già incluso? Risponditi da solo ed evita a te stesso un ulteriore figuraccia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 agosto 2010 12.18-----------------------------------------------------------DarkOneRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Avresti detto la stessa cosa se al posto di Android avessi letto Apple ? :onodoRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: nodo> Avresti detto la stessa cosa se al posto di> Android avessi letto Apple ? > :onon hai notato l'honeypot del post a cui stai rispondendo?lordreamRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
ce l'ha e funziona pure...semplicemente puoi installarne anche altri...questo effettivamente è più comodo da usare (almeno per me)il market di per se è sicuro, chi ha un telefono android (anche io quindi) paga lo scotto di poter avere applicazioni senza "censura" preventiva.sostanzialmente non cambia nulla rispetto all'uso normale da pc, nel senso su windows tu puoi prendere e scaricarti quello che vuoi da dovunque, trojan compresi, su linux *di solito* (ma non obbligatoriamente) si usano i repository, che possono essere equiparati al market, ma anche li, puoi aggiungere quelli che vuoi, i repository ufficiali di debian ad esempio sono sicuri, ma se io voglio installare il tuo prodotto posso farlo...certo...se mi freghi non è che posso andare dal venditore a lamentarmi.il pirla sei teRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72> Ed eccone un altra...> A me personalmente non può XXXXXXX di meno, e poi> Google ha provveduto, giustamente, a rimuovere> l'app (chissà se userà anche il kill-switch) dal> market, però, come possono vedere i tanti> Android-lovers, è semplice XXXXXXX i controlli> sia da una parte che> dall'altra.> > Poi volevo capire una cosa:> "Advanced Task Manager creata nel febbraio del> 2009 per terminare i processi gestiti dal sistema> operativo e quindi evitare che il device venga> rallentato o si blocchi> all'improvviso."> Cioè Android, di base, non ha un task manager?> Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che> non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su> Android bisogna installarlo a> parte?> E tra l'altro per forza, altrimenti il device> rallenta e si blocca> all'improvviso??> > Ma fatemi il piacere!su Android c'e' il task manager dove puoi gestire i processi manualmente. Sul market si trovano dei task manager che terminano i servizi in base a dei timeout che puoi impostare (useless IMHO)...Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
L'autokill di advanced task manager ha la stessa utilità di un talismano di wanna marchi...E' pensata per i poverini che non conoscono il funzionamento dei processi su Linux e spendono quattrini per chiudere tutti i processi e salvare la batteria.... pffNon sanno che stanno solo facendo danni :(GuidoRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Ci spieghi l'affermazione?SimoneRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
> Cioè Android, di base, non ha un task manager?> Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che> non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su> Android bisogna installarlo a> parte?Di base non ce l'ha, ma ce ne sono tanti sul market anche gratuiti. > E tra l'altro per forza, altrimenti il device> rallenta e si blocca> all'improvviso??Questa ultima frase è trollissima, ma tantè...No, non bisogna installarlo per forza.Anche se non lo installi la gestione automatica dei processi funziona benissimo, e ovviamente non si blocca all'improvviso.Anche nei remoti e improbabili casi in cui si blocchi, non sarebbe di certo il fatto di avere installato un task manager che ti salva.Risposta al commentoRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Risposta al commento> Di base non ce l'ha, ma ce ne sono tanti sul> market anche gratuiti.Altri dicono che ce l'ha... bohIo per task manager intendo un programma che ti permetta "facilmente" di vedere i programmi attivi e terminarli. Programmi, non processi.Se invece quelli che dicono che ce l'ha di serie si riferiscono ad un process manager stile linux, beh, un utente "normale" difficilmente lo saprà utilizzare.> Questa ultima frase è trollissima, ma tantè...L'ho quotata dall'articolo, non l'ho inventata io.> No, non bisogna installarlo per forza.> Anche se non lo installi la gestione automatica> dei processi funziona benissimo, e ovviamente non> si blocca> all'improvviso.Ok questa è una cosa che mi interessa tanto.ti va di spiegarmi come funziona questa gestione automatica dei processi?Purtroppo non conosco nessuno con un telefono Android e non ho avuto occasione di provarlo.> Anche nei remoti e improbabili casi in cui si> blocchi, non sarebbe di certo il fatto di avere> installato un task manager che ti> salva.Ovvio, per questo mi sembrava una cosa grave.Se, per esempio, c'è davvero la possibilità che un certo numero di programmi possano bloccare il dispositivo, bisognerebbe ricordarsi di chiudere le applicazioni PRIMA che si arrivi a questo blocco.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72> Altri dicono che ce l'ha... boh> Io per task manager intendo un programma che ti> permetta "facilmente" di vedere i programmi> attivi e terminarli. Programmi, non> processi.è appunto quello che fa il task manager di serie!> Purtroppo non conosco nessuno con un telefono> Android e non ho avuto occasione di> provarlo.Questo è evidente.... infatti è palese che non sai di che parli!Inoltre per conoscere cosa fa una Applicazione tipo i vari task manager aggiuntivi o "estesi" basta che vai sul sito dello sviluppatore non è difficilissimo (è gratis) e evita le trollate a vanvera!ullalaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Mi sembri molto interessato a capire come funzioni il tutto, per questo ti consiglio questo video che spiega come vengono gestite le applicazioni su android.http://developer.android.com/videos/index.html#v=fL6gSd4ugSIPanna RosaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Risposta al commento> > Cioè Android, di base, non ha un task manager?> > Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che> > non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su> > Android bisogna installarlo a> > parte?> > Di base non ce l'ha, ma ce ne sono tanti sul> market anche gratuiti.Fossi in te proverei a pigiare il tasto menu-->impostazioni-->applicazioni-->servizi in esecuzione... prima di sparare trollate!La domanda è... ma tu lo hai mai visto Android?ullalaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Ahimè la mia versione non è recente. Ho una 1.6 e la voce di menu che tu dici non c'è. C'è solo la voce che permette di disinstallare le applicazioni. Non terminarle.Risposta al commentoRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
per i servizi...Per le applicazioni è incluso il "Manage Applications" (scusate ma tutti i miei sistemi operativi li uso in inglese) dove si possono gestire le applicazioni: cancellare cache, dati e fozare lo stop della stessa. Applicazione migliorata nella versione Froyo 2.2.Panna RosaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Le applicazioni possono fare tutto ciò che l'utente concede:quando vai ad installare un'app dal market, ti dice di cosa ha bisogno. Se installo un'applicazione come il succitato Snake e mi dice che ha bisogno della comunicazione di rete e della mia localizzazione, posso "supporre" che sia per proporre degli ADS più rilevanti con la mia zona. Ad ogni modo la app mi AVVISA di quello che ha bisogno e poi POSSO DECIDERE se installarla comunque.A mio avviso si tratta solo di FUD, come nel caso dell'altro "virus" scoperto, il quale era mascherato da una applicazione NON PRESENTE nel market ma da scaricare ed installare manualmente.Vogliamo commentare il penultimo paragrafo? ".. per terminare i processi gestiti dal sistema operativo e quindi evitare che il device venga rallentato o si blocchi all'improvviso."Questa è una vera ca***ta!! Intanto Android HA un suo task manager, è vero che ne esistono svariati sul Market con funzioni più avanzate, ma per quello che serve su Android va benissimo quello incluso nel SO.Poi vorrei sapere quale sia la fonte che ha effettuato dei test per SENTENZIARE che i processi in background rallentano o addirittura bloccano il terminale.Infine rispondo direttamente a te Aleph72:se cercavi la trollata ci sei riuscito, se invece volevi chiarimenti e cercare di CAPIRE DAVVERO, bastava chiederlo con un tono diverso e meno "strafottente"Superunknow nRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Superunknow n e ullala ma datevi una calmata!Per una volta che c'é una discussione senza troppe prese di posizione, voi a fare i saccenti perché una persona da una sua opinione ammettendo di non conoscere ma chiedendo spiegazioni a chi lo conosce?Tutti a scannarsi e a parlare male di Android o dell'iPhone senza conoscere l'universo di uno e dell'altro!Ripigliatevi! non siamo allo stadioMauriRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Mauri> Superunknow n e ullala ma datevi una calmata!> > Per una volta che c'é una discussione senza> troppe prese di posizione, voi a fare i saccenti> perché una persona da una sua opinione ammettendo> di non conoscere ma chiedendo spiegazioni a chi> lo> conosce?> > Tutti a scannarsi e a parlare male di Android o> dell'iPhone senza conoscere l'universo di uno e> dell'altro!> > Ripigliatevi! non siamo allo stadioSi... hai voglia a parlare co sti tipi.Oramai sono molto peggio dei fanboys.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
Ok..ammetto di aver risposto con un po di "agitazione".Mi innervosisco quando leggo un articolo che per qualche motivo afferma delle cose non vere, oppure quando un utente cerca di capire ma con l'arroganza.Se Aleph72, nel suo primo post, avesse chiesto spiegazioni con un tono diverso (come le sue successive risposte pacate ed educate) anche la mia risposta sarebbe stata con un tono differente.Superunknow nRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Superunknow n> Infine rispondo direttamente a te Aleph72:> se cercavi la trollata ci sei riuscito, se invece> volevi chiarimenti e cercare di CAPIRE DAVVERO,> bastava chiederlo con un tono diverso e meno> "strafottente"E che c'avete l'esclusiva voi Apple-haters??Se ti do' fastidio non leggermi.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Aleph72> Ed eccone un altra...Per rispondere al tuo subject: no. Il Market non è sicuro, non nel senso che pensi tu.> A me personalmente non può XXXXXXX di meno, e poi> Google ha provveduto, giustamente, a rimuovere> l'app (chissà se userà anche il kill-switch) dal> market, però, come possono vedere i tanti> Android-lovers, è semplice XXXXXXX i controlli> sia da una parte che> dall'altra.Non ci sono controlli nel Market.Ti registri, metti i tuoi dati e la carta di credito, aspetti la mail di conferma, pubblichi la tua applicazione e 1 minuto dopo è disponibile su tutti i dispositivi.Non ci sono controlli di nessun tipo (tranne appunto l'addebito di 25$ sulla cc per l'iscrizione).Il sistema di sicurezza è quello che ti ha spiegato Superunknown, basato su permessi concessi alle applicazioni quando le installi. > Poi volevo capire una cosa:> "Advanced Task Manager creata nel febbraio del> 2009 per terminare i processi gestiti dal sistema> operativo e quindi evitare che il device venga> rallentato o si blocchi> all'improvviso."> Cioè Android, di base, non ha un task manager?> Cioè ci avete fatto due balle così con Apple che> non lo aveva messo su iPhone e ora scopro che su> Android bisogna installarlo a> parte?> E tra l'altro per forza, altrimenti il device> rallenta e si blocca> all'improvviso??La frase citata è una cagata.No, Android non ha un task manager come lo intendi tu. Gestisce da solo i processi. Li tiene in background finché ha RAM per farlo, ma quando il proXXXXX in uso ne richiede, killa quelli in background finché non recupera abbastanza RAM.Tenendo premuto il tasto home ti dà una lista degli ultimi processi eseguiti, e puoi passare tra uno e l'altro (questo fin dalle prime versioni, non dal 2010...).Quando un proXXXXX viene ucciso può decidere se arrangiarsi a salvare lo stato o affidarsi al S.O. per farlo. Quando viene "recuperato" via task manager, il S.O. gli passa lo stato salvato e il proXXXXX può riprendere da dove era stato interrotto.In un mondo perfetto (cellulari con decine di core e vagonate di RAM, connessioni a Internet perfette, batterie infinite e applicazioni senza bug) un task killer non serve, su Android.Serve nel momento in cui un'applicazione in bg cerca di sincronizzare 2 GB di feed rss scaricandoli e parsandone l'xml mentre tu cerchi di fare una telefonata, o per un bug si pianta in un loop che occupa talmente poca RAM da passare inosservato al killer di sistema.Siccome il mondo non è perfetto, e semplicemente qualche volta IO UTENTE voglio avere il controllo di cosa sta succedendo sul mio computer (perché tale è), un task killer è molto utile, anche solo per vedere cosa occupa RAM e CPU, ed eventualmente segnalarlo allo sviluppatore o rimuoverlo dal telefono.Come quasi tutto su Android: il centro della libertà è l'utente, non il dispositivo o il produttore.Bye.ShuRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Shu> Per rispondere al tuo subject: no. Il Market non> è sicuro, non nel senso che pensi> tu.Ok.> Non ci sono controlli nel Market.> Ti registri, metti i tuoi dati e la carta di> credito, aspetti la mail di conferma, pubblichi> la tua applicazione e 1 minuto dopo è disponibile> su tutti i> dispositivi.Ok. Non lo sapevo.> > Non ci sono controlli di nessun tipo (tranne> appunto l'addebito di 25$ sulla cc per> l'iscrizione).> > Il sistema di sicurezza è quello che ti ha> spiegato Superunknown, basato su permessi> concessi alle applicazioni quando le> installi.Questo si lo sapevo.E' che in altre conversazioni si diceva che il market google era sicuro e quelli "alternativi" no. Per questo mi meravigliavo.> La frase citata è una cagata.D'accordo con te :-)> No, Android non ha un task manager come lo> intendi tu. Gestisce da solo i processi. Li tiene> in background finché ha RAM per farlo, ma quando> il proXXXXX in uso ne richiede, killa quelli in> background finché non recupera abbastanza> RAM.> Tenendo premuto il tasto home ti dà una lista> degli ultimi processi eseguiti, e puoi passare> tra uno e l'altro (questo fin dalle prime> versioni, non dal> 2010...).> Quando un proXXXXX viene ucciso può decidere se> arrangiarsi a salvare lo stato o affidarsi al> S.O. per farlo. Quando viene "recuperato" via> task manager, il S.O. gli passa lo stato salvato> e il proXXXXX può riprendere da dove era stato> interrotto.Ottima spiegazione. Grazie davvero.> > In un mondo perfetto (cellulari con decine di> core e vagonate di RAM, connessioni a Internet> perfette, batterie infinite e applicazioni senza> bug) un task killer non serve, su> Android.> Serve nel momento in cui un'applicazione in bg> cerca di sincronizzare 2 GB di feed rss> scaricandoli e parsandone l'xml mentre tu cerchi> di fare una telefonata, o per un bug si pianta in> un loop che occupa talmente poca RAM da passare> inosservato al killer di> sistema.Ovvio> Siccome il mondo non è perfetto, e semplicemente> qualche volta IO UTENTE voglio avere il controllo> di cosa sta succedendo sul mio computer (perché> tale è), un task killer è molto utile, anche solo> per vedere cosa occupa RAM e CPU, ed> eventualmente segnalarlo allo sviluppatore o> rimuoverlo dal> telefono.Ma tu lo sai come funziona il multitasking su iPhone?Te lo chiedo davvero. Se non lo sai provo a spiegartelo con parole mie.Non è una brutta implementazione come molti credono.> > Come quasi tutto su Android: il centro della> libertà è l'utente, non il dispositivo o il> produttore.Non credere che su iPhone l'utente non sia poi tanto libero, almeno per quanto riguarda il multitasking.> > Bye.Aleph72Re: Ma il Market di Google non era sicuro?
Aleph72, ora che i toni si sono un po pacati (no, non avevo colto la provocazione, considerando il livello medio dei commenti su PI, pensavo fosse solo una trollata), potresti spiegare a me come funziona il multitasking dell'Iphone?In internet leggo solo spiegazioni da fanboy o da ragazzini anti-Apple, vorrei una spiegazione semplice e obiettiva da un utilizzatore.Se ti può interessare, guarda l'articolo che ho linkato nel commento "Metodo di gestione memoria di Android"Pace fatta? :DSuperunknow nRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
Un po' offtopic ma visto che google non mi è stato d'aiuto fin'ora e vede che tu sembri una persona abbastanza informata sull'argomento volevo fare una domanda.Sai dirmi per certo se per registrarsi sul market e quindi poter pubblicare applicazioni a pagamento è necessario avere partita iva?Mi iscriverò quando avrò delle app già pronte da pubblicare, ma se nel frattempo riesco a trovare questa info sarebbe meglio cosi so come procedere di conseguenza.Grazie in anticipo.DomandaRe: Ma il Market di Google non era sicuro?
- Scritto da: Domanda> Un po' offtopic ma visto che google non mi è> stato d'aiuto fin'ora e vede che tu sembri una> persona abbastanza informata sull'argomento> volevo fare una> domanda.> > Sai dirmi per certo se per registrarsi sul market> e quindi poter pubblicare applicazioni a> pagamento è necessario avere partita> iva?> > Mi iscriverò quando avrò delle app già pronte da> pubblicare, ma se nel frattempo riesco a trovare> questa info sarebbe meglio cosi so come procedere> di> conseguenza.> > Grazie in anticipo.non serve.. almeno.. a me non è stata richiesta.. quello che mi ha dato fastidio è la richiesta obbligatoria di un sito ma bypassabile se hai un account google.. basta che attivi Google Sites e non ci stanno problemi..lordreamUn Appunto.
Advanced Task Manager creata nel febbraio del 2009 per terminare i processi gestiti dal sistema operativo e quindi evitare che il device venga rallentato o si blocchi all'improvviso.Da utente Android posso dire che un Task Manager viene principalmente utilizzato per aumentare la durata della batteria e solo in alcuni casi rallentamenti (su dispositivi con poca ram/proXXXXXre).Ma per evitare che si "blocchi all'improvviso" proprio no... non mi è mai capitato neanche con una marea di app aperte.Un'uscita di questo tipo fa solo pensare che il signor Mauro Vecchio sia un felice utente iPhone o non sa bene di cosa parla. Senza offesa eh.Panna RosaRe: Un Appunto.
- Scritto da: Panna Rosa> Da utente Android posso dire che un Task Manager> viene principalmente utilizzato per aumentare la> durata della batteria e solo in alcuni casi> rallentamenti (su dispositivi con poca> ram/proXXXXXre).Alcuni casi... Però io voglio capire... se i vari programmi aperti possono portare a dei rallentamenti su dispositivi con poca ram/proXXXXXre, allora è possibile anche su quelli più potenti, no? Basta che i programmi aperti in background siano di più. Giusto?> Ma per evitare che si "blocchi all'improvviso"> proprio no... non mi è mai capitato neanche con> una marea di app> aperte.Ok, questa è una buona notizia.Aleph72Re: Un Appunto.
- Scritto da: Aleph72> > Ma per evitare che si "blocchi all'improvviso"> > proprio no... non mi è mai capitato neanche con> > una marea di app> > aperte.> > Ok, questa è una buona notizia.In compenso di blocchi e crash (applicativi e non) su ipad ne ho visti a iosa (su iphone meno ma anche li ci sono) !Non è che tutti qui sono come te che parlano (a vanvera) di cose che non hanno mai visto!ullalaRe: Un Appunto.
ahhhhhhhhhhhhhhh L'abbiamo capito, tu sai tutto !!!Grazie di dispensarci il tuo sapere :-)MauriRe: Un Appunto.
Si certo ci crediamo.Tu iPad non lo hai visto neanche con il binocolo, e l'unico crash è quello che vedi quando accendi il tuo bandone con il dual boot xp craccato/linux figo ma che non usi mai perché non sai che fartene.valerivsRe: Un Appunto.
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Aleph72> > > > Ma per evitare che si "blocchi all'improvviso"> > > proprio no... non mi è mai capitato neanche> con> > > una marea di app> > > aperte.> > > > Ok, questa è una buona notizia.> > In compenso di blocchi e crash (applicativi e> non) su ipad ne ho visti a iosa (su iphone meno> ma anche li ci sono)> !Finora su iPad non mi è capitato nemmeno una volta, e ho già riempito di applicazioni il dispositivo fino al massimo gestito dalla GUI.> Non è che tutti qui sono come te che parlano (a> vanvera) di cose che non hanno mai> visto!Infatti ne vedo degli altri...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2010 09.48-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Un Appunto.
In effetti nelle caratteristiche di questo sw non si legge che evita "blocchi all'improvviso". Sarebbe bello se Mauro Vecchio ci spiegasse perchè l'ha scritto.non soMetodo di gestione memoria di Android
Allora..per fare un po di chiarezza ho trovato questo articolo dove è spiegata in maniera semplice la gestione della memoria da parte di Android:http://android.hdblog.it/2010/08/19/android-e-ram-come-il-sistema-google-gestisce-la-memoria/Superunknow nRe: Metodo di gestione memoria di Android
Ho appena acquistato il Nexus One con cui mi trovo benissimo.Chiedo una piccola spiegazione da "ignorante" in materia premettendo che ho Froyo.Serve (o potrebbe essere utile) una app che "pulisca" eventuali files temporanei che potrebbero crearsi?Se si, si trova nel Market? Potrebbe fare "danni"?Grazie a tutti!NewbieRe: Metodo di gestione memoria di Android
Ho anche io un N1 con Froyo.Se vai su "MENU >Impostazioni > Applicazioni > Gestisci applicazioni" vedi la lista delle app installate. Selezionando una app puoi vedere quanta memoria occupa, terminarla se in esecuzione, disinstallarla, spostarla su SD (solo con Froyo, e non tutte le app) ed eventualmente cancellare i dati della applicazione, inteso come i file temporanei di cui parlavi tu.Non so se esista una app che possa farlo in blocco (es: seleziono X app ed elimino i relativi dati)Superunknow nRe: Metodo di gestione memoria di Android
- Scritto da: Superunknow n> Selezionando una app puoi vedere> quanta memoria occupa, terminarla se in> esecuzione, disinstallarla, spostarla su SD (solo> con Froyo, e non tutte le app) ed eventualmente> cancellare i dati della applicazione, inteso come> i file temporanei di cui parlavi> tu.Io ho un Desire da pochi mesi, e ho installato FroYo alla sua disponibilità OTA in agosto. Ho avuto bisogno di pasticciare con le applicazioni perché per poter aggiornare FroYo chiedeva più spazio libero (oltre 20 MB, se ben ricordo).Per i dati dell'applicazione: occhio che potrebbero essere anche i dati dei vari salvataggi (di setup, ma anche di database).Non ho notato beneficio alcuno dall'uso del task killer, perché fortunatamente il mio Desire non ha "impuntature".Purtroppo mi succede che dal passaggio a FroYo qualche volta vada in "crash" l'interfaccia Sense, ma in pochi secondi si riavvia e il sistema torna usabile. Finora non mi ha creato problemi significativi, ma effettivamente spero che esca presto un fix a questa situazione (che non mi è mai capitata prima dell'aggiornamento a FroYo).In sintesi:1) Task killer è solo un tool da avere a portata di mano per i casi particolari, come il crick in auto (anche se probabilmente non cambieremo mai una gomma).2) Android FroYo (2.2) è molto buono ma qualche limatura è necessaria.3) Nessuno diventa ricco con il market, semmai (come hanno scritto sui siti anglosassoni) ci porti a casa il bacon da aggiungere alle uova (ma le uova te le paghi con un altro lavoro). :-)OldDogRe: Metodo di gestione memoria di Android
Ricorda che stai usando Android, non windows. :) Sono un felicissimo utente di windows 7 ma la battuta ci stava.Per tornare alla domanta c'è il "Manage Application" in italiano (non ho voglia di settarlo solo per vedere) credo ci arrivi con: opzioni->Applicazioni->Gestione Applicazioni. Da li puoi vedere e cancellare la cache e i dati "raccolti" dall'applizaione selezionata oltre a qualche altra funzionalità.DomandaRe: Metodo di gestione memoria di Android
Fantastico. Grazie molte a tutti! :-)NewbieRe: Metodo di gestione memoria di Android
- Scritto da: Newbie> Ho appena acquistato il Nexus One con cui mi> trovo> benissimo.> Chiedo una piccola spiegazione da "ignorante" in> materia premettendo che ho> Froyo.Innanzitutto benvenuto in Android! :)per rispondere alla tua domanda, non serve a nulla una applicazione del genere: il garbage collector in uso dal Android si comporta in maniera piu' che eccellente, liberando memoria dove e quando serve.Al piu', se proprio vuoi terminare un programma a "manina", clicchi su "home" -> impostazioni-> Applicazioni -> Gestisci Applicazioni e da li fai tutto quelloche vuoi :)ZomasRe: Metodo di gestione memoria di Android
Da sviluppatore Android/iPhone aggiungo qualche precisazione.Su Android ogni applicazione è strutturata a 'schermate', per dirla in maniera semplice, che possono anche essere 'prestate' ad altre applicazioni. Questo è il motivo, ad esempio, per cui aprendo un link dalla posta il browser compare 'nel' programma di posta e usando BACK posso tornare indietro. In pratica ciascuna applicazione è una pila di schermate. In generale le applicazioni non hanno un modo esplicito per terminare, ma restano 'dormienti' una volta caricate, nel caso l'utente la voglia riaprire.Se la memoria inizia a scarseggiare Android inizia a fare pulizia: dapprima chiude le 'schermate' intermedie delle varie applicazioni aperte, poi eventualmente lascia solo la schermata principale e infine inizia a chiuderle completamente, se necessario. Anche i vari servizi in background sono candidati alla chiusura se in quel momento nessuna applicazione li sta usando.Questa gestione è del tutto automatica e non richiede task manager. Col task manager quello che si può fare è eventualmente decidere di eliminare completamente un'applicazione immediatamente, ma non è quasi mai necessario.Su iPhone il modello è diverso: le applicazioni sono completamente autonome e monolitiche, e possono al massimo lanciarne altre. In tal caso l'applicazione precedente esce (o si sospende, nel caso di iOS 4+) e parte quella nuova.Quando la memoria inizia a calare il sistema inizia a mandare delle notifiche a tutte le applicazioni per chiedere di liberare memoria, poi se non lo fanno le termina.Con iOS 4 l'applicazione, se va in background, deve cercare di lasciare più memoria libera che può, dato che non c'è un meccanismo graduale che il sistema può usare. Se gli serve memoria inizia a terminare applicazioni finché non ne ha abbastanza. Non sono inoltre previsti servizi in background se non quelli Apple.Anche in questo caso non è in generale necessario terminare a mano le applicazioni, comunque, dato che ci pensa il sistema stesso a farlo quando lo ritiene necessario. Sono modelli in parte anche dettati dal linguaggio di programmazione usato: su Android, con Java, il sistema ha in qualche modo consapevolezza degli oggetti e dello stato interno dell'applicazione. Su iPhone, in C, il sistema non può mettere mano all'applicazione; può solo inviarle una notifica o terminarla. In entrambi i casi può darsi che ci sia qualche rallentamento quando il sistema fa pulizia; essendo Android più 'conservativo' magari è leggermente più avvertibile, dato che tenta di non chiudere completamente le applicazioni in blocco ma lo fa a 'schermate'.ZdarPerversa
"perversa soltanto nelle mani di utenti perversi"Indipendentemente da tutto, questa è una gran frase.Le cose le puoi fare sempre in buona fede ma ci sarà sempre qualcuno pronto a rovinartele.gargarozzGiusto
Se fai un applicativo UTILE e non DANNOSO... ben vengano tutti questi guadagni!Patrick CostaMa chi è il genio programmatore?
Topo gigio? Pensava che nessuno si accorgesse della peculiarità del suo giochetto? Ha fatto bene Google a rimuovere le sue applicazioni dal market...non solo, non dovrebbe nemmeno avere il diritto a svilupparne altre, per Android! Ed ha pure il coraggio di lamentarsi...anoMIMOChi ha detto che Windows Mobile è morto?
Come Windows Mobile, i programmi che vanno/andranno per la maggiore:- Task manager " per terminare i processi gestiti dal sistema operativo e quindi evitare che il device venga rallentato o si blocchi all'improvviso ".- Antivirus, per i motivi che già conosciamo.In fondo cosa sono questi dispositivi se non dei tamagotchi occidentali? Sono gli utenti al loro servizio, non il contrario.ruppoloRe: Chi ha detto che Windows Mobile è morto?
Come volevasi dimostrare, un commento poco sopra:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2974303&m=2974952#p2974952 Serve (o potrebbe essere utile) una app che "pulisca" eventuali files temporanei che potrebbero crearsi? E le solite preoccupazioni: si trova nel Market? Potrebbe fare "danni"?ruppoloRe: Chi ha detto che Windows Mobile è morto?
Tali preoccupazioni sono in realtà applicabili anche all'iPhone. Anche su iPhone le applicazioni possono creare file temporanei, solo che l'unico modo di cancellarli è disinstallare l'applicazione e poi reinstallarla. Su Android è possibile usare la funzione 'cancella cache' dal gestore applicazioni per fare pulizia.Riguardo all'eventualità che un'applicazione possa far danni o cose non volute basta l'esempio della torcia che nascondeva un access point wireless su iPhone. Su AppStore Apple tenta di impedire la pubblicazione di applicazioni dannose, ma non ha modo di garantire al 100% che non lo siano. Può controllare quali funzioni di sistema vengono chiamate, ma non può sapere se l'applicazione, ad esempio, si collega a siti non desiderati dopo una certa data. Non c'è un meccanismo di 'privilegi' granulare.Su Android non c'è la censura preventiva di Google, però ogni applicazione deve elencare tutte le funzioni che intende usare e prima che venga scaricata viene mostrata la lista all'utente. Se un'applicazione di ricette dichiara che legge la rubrica e si collega a internet sta all'utente decidere di non scaricarla.ZdarRe: Chi ha detto che Windows Mobile è morto?
- Scritto da: ruppolo> Come Windows Mobile, i programmi che> vanno/andranno per la> maggiore:> > - Task manager " per terminare i processi> gestiti dal sistema operativo e quindi evitare> che il device venga rallentato o si blocchi> all'improvviso ".> > - Antivirus, per i motivi che già conosciamo.> > In fondo cosa sono questi dispositivi se non dei> tamagotchi occidentali? Sono gli utenti al loro> servizio, non il contrario.Che noi si accudisca all'informatica più di quanto l'informatica accudisca a noi è un vecchio discorso, anche abbastanza vero ma che dovrebbe essere confrontato con beni diffusi come l'automobile: se la sua diffusione è iniziata con avventurosi scavezzacollo che sapevano sollevare il cofano e riparare ogni guasto con del fil di ferro e poco altro, e che badavano più alla vettura che alla vita circostante, oggi molti non sanno nemmeno da che parte si dovrebbe aggiungere acqua al radiatore o rabboccare la batteria (è sigillata!). Negli anni le persone hanno cambiato e cambieranno. Che poi si senta il bisogno di "accudire" uno smartphone invece di un gatto o un cane... lascio la palla agli psicologi! ;-)OldDogDroidSec
Ciao a tutti,prendendo spunto da questa notizia ho realizzato una app che controlla i permessi di quelle installate e mostra un warning a video, spiegando all'utente il possibile pericolo associato. Chi è interessato lo trova sull'Android Market.MFTeamRe: DroidSec
- Scritto da: MFTeam> Ciao a tutti,> > prendendo spunto da questa notizia ho realizzato> una app che controlla i permessi di quelle> installate e mostra un warning a video, spiegando> all'utente il possibile pericolo associato.> > Chi è interessato lo trova sull'Android Market.Conosco:uno delle poche app che conosco che non segnalano warning in fase di installazione!Complimenti: hai gia' le mie 5 stelle!!ZomasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 08 2010
Ti potrebbe interessare