La nuova arma per combattere la pirateria è il senso di colpa: instillare scorno e vergogna nell’utilizzatore abusivo per indurlo al pentimento. È quanto sembra aver pensato Eidos, oftware house che ha realizzato la versione per PC di Batman: Arkham Asylum , non ancora sul mercato ma già presente sui circuiti del file sharing. Per togliere il divertimento ai pirati, la software house ha deciso di inserire un glitch all’interno del gioco, che rende di fatto impossibile andare avanti.
Il tutto è saltato fuori quando un gamer ha lamentato il malfunzionamento – legato all’apertura del mantello del pipistrello muscoloso – nel forum ufficiale di Eidos, ben prima dell’uscita ufficiale del gioco. Alla sua richiesta di aiuto per superare l’ostacolo ha risposto un admin del forum facente parte dello staff di Eidos, spiegando che si tratta di una limitazione imposta dall’azienda per rendere impossibile il gioco per le versioni piratate.
“Non si tratta di un bug nel codice del gioco, bensì di un bug nel tuo codice morale” ha ammonito l’admin del forum. L’idea è quella di vietare alcune mosse dei protagonisti del gioco in presenza di un esemplare che venga riconosciuto come non originale. In tal modo proseguire diventa pressoché impossibile in assenza di patch o, usando il gergo diffuso tra alcuni utenti, quando sia stata applicata una “cura”.
Il settore videoludico ha subito negli anni pesanti attacchi da parte della pirateria, che hanno portato l’industria del settore ad inventare soluzioni utili ad arginare il diffondersi di copie illegali. Oltre al DRM, che sarebbe sulla via del tramonto secondo Microsoft, alcune software house stanno evidentemente sperimentando metodi alternativi per scoraggiare chi non vuole acquistare il gioco originale.
Vincenzo Gentile
-
iphone XXXXX...
ma tanto e' inutile sofrzarsi di supportare un prodotto mediocre come iphone...solo i bababXXXXX leccakulo di stevejobs se lo comprano...gente che non capisce una minkia...qunado i big cominceranno ad entrare nel mercato apple ritornera' a mettere fotocamere sugli ipod...lolnon proprioRe: iphone XXXXX...
comunque, concordo a proposito della m*rdanomecognomeRe: iphone XXXXX...
- Scritto da: non proprio> ma tanto e' inutile sofrzarsi di supportare un> prodotto mediocre come> iphone...> > solo i bababXXXXX leccakulo di stevejobs se lo> comprano...> gente che non capisce una minkia...> > qunado i big cominceranno ad entrare nel mercato> apple ritornera' a mettere fotocamere sugli> ipod...lolUhm.Veramente è Apple che è entrata in un mercato, quello degli smartphone in cui i big (nokia, Motorola, etc etc) erano da anni.E per ora gli sta facendo un XXXX così.Evidentemente lo sta facendo anche a voi, visto quanto vi brucia.LiosandroLazarus/FPC
Perche' non usare Lazarus?lazarus.freepascal.org? Fa tutto cio' che fa mono, gia' da anni ed anche meglio.nomecognomeobjective c poco usato?
Forse non avrà la diffusione del .NET ma da un annetto a questa parte la Apple ha rubato moltissimi sviluppatori alla microsoft che si sono convertiti all'obj C. Tra l'altro se un programmatore è così ottuso da non voler imparare un nuovo linguaggio, non so quanto possa andare avanti nel suo mestiere.DzamirRe: objective c poco usato?
> ma da un annetto a questa parte la Apple ha rubato> moltissimi sviluppatori alla microsoft che si> sono convertiti all'obj CFONTE?MAHRe: objective c poco usato?
+ che ottuso magari NON HA TEMPO!io sviluppo siti web in php, è da oltre 1 anno che mi riprometto di imparare ad usare qualcosa come python o mono per sviluppare qualche programmino x linux ma sono completamente bloccato dagli impegni di lavoro. In certe situazioni è meglio spendere, comprare una licenza (e supporto tecnico) ma poter sviluppare subito piuttosto che 'perdere tempo' nello studiare qualcosa di nuovo. Inoltre sul blog di De Icaza si parla di un engine 3d in grado di girare su windows, linux, mac e ora iphone con POCHISSIME MODIFICHE. Capirai che per chi sviluppa giochi è un bel risparmio!barra78Re: objective c poco usato?
mi chiedo a quale costo computazionalemono non è una piuma e i cellulari sono belli perchè velociYellowRe: objective c poco usato?
- Scritto da: Yellow> mi chiedo a quale costo computazionale> > mono non è una piuma e i cellulari sono belli> perchè> velociConnttere cervello please : codice nativo. Rileggi l'articolo.nome e cognomeRe: objective c poco usato?
- Scritto da: Dzamir> Tra l'altro se un> programmatore è così ottuso da non voler imparare> un nuovo linguaggio, non so quanto possa andare> avanti nel suo mestiere.Me lo sto studiando appunto perché devo sviluppare su iPhone. La sintassi sarà inusuale, mancherà pure la garbage collection automatica, ma il runtime è potente e il framework, col relativo interface builder, ben fatto. Per cui penso che mono su iPhone possa solo essere utile il casi rari dove si deve necessariamente utilizzare del codice esistente.FDGRe: objective c poco usato?
infatti è praticamente inutile, a parte il fatto che supporta il c#non supporta nè winforms nè wpf, ma implementa dei wrapper per cocoa, quindi alla fine bisogna comunque avere a che fare con le api di macosovviamente usa la compilazione AOT e linka l'eseguibile con le sue librerie per la gestione della garbage collection e varie altre attività di base, creando eseguibili di notevoli dimensionidecisamente poco aderente allo spirito di MacOS XpabloskiCydia nella home di mono?
Avete notato che nell'immagine principale di monotouch, nell'iphone, campeggia l'icona di cydia?Un invito, forse, a sviluppare con monotouch applicazioni per iPhone e iPod touch sbloccati?Cmq un progrmmatore c# o c++ impiega poco più di una giornata a studiare l'obj c di Apple ma il monotouch permette di NON comprare un computer Apple per sviluppare... Come la prenderà Apple?RedfoxyRe: Cydia nella home di mono?
si ok, ma conviene?uno che si vuol buttare seriamente a sviluppare per iphone et similia, può pensare seriamente di partire da una cosa come MonoTouch? mah...diamine, dal momento che uno sa come muoversi in framework e linguaggi "moderni" fortemente OOP, il salto da C# a Objective-C dovrebbe esser l'ultima delle sue preoccupazioni, come pure l'acquisto di un mac. imho ovviamenteil salto da C# a Obj-C è molto più semplice di quanto a volte non sembriper di più, quello che fai per iphone è già di suo molto facilmente riusabile anche in macosx vista l'estrema vicinanza tra CocoaTouch e Cocoa "standard".non sono sicuro che il gioco di MonoTouch valga la candela... in ogni caso, bah, buona notiziapapponeRe: Cydia nella home di mono?
senza contare l'estrema semplicità di conversione di un programma scritto per iphone verso altre piattaforme mobili come windows mobile e similiRedfoxyRe: Cydia nella home di mono?
- Scritto da: pappone> diamine, dal momento che uno sa come muoversi in> framework e linguaggi "moderni" fortemente OOP,> il salto da C# a Objective-C dovrebbe esser> l'ultima delle sue preoccupazioni, come pure> l'acquisto di un mac. imho> ovviamente> il salto da C# a Obj-C è molto più semplice di> quanto a volte non> sembriGuarda francamente non la vedo così sbagliata come mossa questa, hai ragione sul discorso che passare da un linguaggio fortemente oop come c# ad un altro come obj-c non è un lavoro mastodontico per un programmatore skillato, ma quello che frega è il doversi ristudiare api ed interfacce di sviluppo, questo porta via un sacco di tempo nelle prime battute e se devi essere produttivo sin da subito (soprattutto se devi dimostrare la fattibilità e la possibilità commerciale della cosa) secondo me non è male poter sviluppare in c# con le stesse modalità con cui sviluppavi sotto .NETmuraRe: Cydia nella home di mono?
- Scritto da: mura> ma quello che frega è il doversi ristudiare api ed> interfacce di sviluppo, questo porta via un sacco> di tempo...Full immersion, tre/quattro giorni per capire il necessario. Esperienza personale. E comunque è un ottimo framework fatto per farti perdere poco tempo e nello stesso tempo darti molta flessibilità.FDGRe: Cydia nella home di mono?
- Scritto da: Redfoxy> ...ma il monotouch permette di NON comprare un computer> Apple per sviluppare...Scusa ma è sbagliato. Serve comunque XCode. Serve per firmare le applicazioni, altrimenti non le puoi distribuire, e perché mono touch di per se richiede XCode.XCode e l'SDK per iPhone si possono scaricare gratuitamente. Il programma per distribuire applicazioni iPhone costa, se non ricordo male, 99$, e devi comunque farlo. Quindi se decidi di sviluppare con mono touch spendi comunque di più.FDGRe: Cydia nella home di mono?
Proprio stando a quello che hai citato tu c'e' scritto chiaramente che hai bisogno dell'SDK solo per testare le applicazioni (ma puoi testarle anche sull'iphone, e qui si capisce il perché dell'icona di Cydia nello snap) e poi un account developer sul sito Apple...RedfoxyRe: Cydia nella home di mono?
- Scritto da: Redfoxy> Proprio stando a quello che hai citato tu c'e'> scritto chiaramente che hai bisogno dell'SDK solo> per testare le applicazioni (ma puoi testarle> anche sull'iphone, e qui si capisce il perché> dell'icona di Cydia nello snap) e poi un account> developer sul sito> Apple...Non puoi firmarle se non ti abboni, quindi non puoi distribuirle attraverso l'AppStore Apple, l'unico modo ufficiale per distribuire applicazioni per iPhone. Se no devi affidarti al XXXXXXXXX... per 99$ non mi pare il caso. E poi ci sono cose che col solo emulatore non riesci a fare. Ad esempio, non puoi simulare il comportamento degli accelerometri. Ti serve l'iPhone e l'unico modo per installare l'applicazione sull'iPhone da XCode è avere la relativa chiave che Apple ti rilascia quando paghi i 99$. E comunque, sicuramente ti serve un Mac.FDGPagamento
Interessante, Mono è disponibile sull' iPhone, ma a pagamento, mentre su quasi tutte le altre piattaforme è gratis. Sembra fatto apposta per scoraggiare lo sviluppo di software gratuito (ah già, gli utenti Apple vogliono pagare, anzi ne vanno fieri, anche per ciò che tutti gli altri possono avere gratis)angrosRe: Pagamento
- Scritto da: angros> Interessante, Mono è disponibile sull' iPhone, ma> a pagamento, mentre su quasi tutte le altre> piattaforme è gratis. Sembra fatto apposta per> scoraggiare lo sviluppo di software gratuito Perché? Quello che paghi è la licenza per monotouch che comunque non è mono e basta, poi se vuoi puoi anche rilasciarla gratis l'applicazione.ottavioRe: Pagamento
- Scritto da: angros> Interessante, Mono è disponibile sull' iPhone, ma> a pagamento, mentre su quasi tutte le altre> piattaforme è gratis. Se vai nella directory branches/monotouch-1-0 del SVN di mono c'è anche il sorgente di monotouchhttp://anonsvn.mono-project.com/viewvc/branches/monotouch-1-0/anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiVincenzo Gentile 15 09 2009
Ti potrebbe interessare