Dopo aver confermato il rallentamento della CPU sugli iPhone dotati di batterie non può al passo con le necessità dell’utente, Apple si è in questi giorni scusata per la confusione generata presso la clientela. Oltre alle parole, poi, la scusa si declina in uno sconto notevole per le operazioni di sostituzione a partire dal nuovo anno.
Cupertino ammette di non aver spiegato in maniera adeguata l’effettivo comportamento di iOS con le batterie degradate, vale a dire la capacità del sistema – a partire dalla release 10.2.1 – di “migliorare la gestione energetica durante i picchi nei carichi di lavoro” per evitare lo spegnimento improvviso degli iPhone dalla versione 6 in su.
Apple ha parlato di una “gestione dinamica” dei consumi – e quindi dell’effettiva velocità della CPU dei suoi gadget mobile – che, in alcuni casi, potrebbero portare alla sperimentazione di tempi di caricamento delle app più lunghi o “altre riduzioni nelle prestazioni”.
Dal punto di vista degli utenti, invece, molti hanno letto le spiegazioni di Cupertino come una vera e propria “ammissione di colpa” in una strategia volta a promuovere le vendite degli iPhone di ultimissima generazione.
Apple ha quindi deciso di rincarare la dose delle scuse con uno sconto sulla sostituzione delle batterie per gli iPhone (6) non più in garanzia, un’operazione che a partire dal gennaio del 2018 – e fino al dicembre dello stesso anno – costerà $29 invece dei $79 precedenti. Una futura release di iOS, infine, sarà in grado di fornire agli utenti indicazioni sullo stato della batteria così da valutare un’eventuale sostituzione prima di sperimentare rallentamenti indesiderati.
Alfonso Maruccia
-
Software libero cresce
Un altro importante algoritmo disponibile nell'immensa libreria del software libero sottrarra' il monopolio dell'elaborazione immagini a photosciop.Non c'e' alcun motivo per restare incatenati al closed, se non per il masochistico piacere di farsi frustare.panda rossaRe: Software libero cresce
Secondo me sei uno della redazione6 1 0Re: Software libero cresce
Se anche fosse? Per quanto ne sappiamo noi due tu potresti essere un chatbot od un markettaro pagato, io uno psicopatico con manie dittatoriali e panda a nostra insaputa potrebbe dai log di PI vedere da dove postiamo ed inviare all'indirizzo del caso un barattolo di escrementi fermentati...Quel che conta su piattaforme come queste è solo l'opinione che esprimi, la meritocrazia, il nome, il chi sei conta su usenet, conta su sistemi liberi, questi non lo sono, qui il singolo commentatore è NIENTE, solo una goccia del fiume che fa girare il mulino dei click e del profiling. Benvenuto nella società fascista 2.0.xteRe: Software libero cresce
sei tu che ti rispondi da solo?6 1 0Re: Software libero cresce
- Scritto da: 6 1 0> Secondo me sei uno della redazioneè il goccia di PI...Panda AssassinoRe: Software libero cresce
- Scritto da: panda rossa> Un altro importante algoritmo disponibile> nell'immensa libreria del software libero> sottrarra' il monopolio dell'elaborazione> immagini a> photosciop.> > Non c'e' alcun motivo per restare incatenati al> closed, se non per il masochistico piacere di> farsi> frustare.Però dire quale no, eh?Nell'open ci si frusta da soli, questa è la politica. (rotfl)(rotfl)(rotfl)appleuserRe: Software libero cresce
- Scritto da: appleuser> - Scritto da: panda rossa> > Un altro importante algoritmo disponibile> > nell'immensa libreria del software libero> > sottrarra' il monopolio dell'elaborazione> > immagini a> > photosciop.> > > > Non c'e' alcun motivo per restare incatenati> al> > closed, se non per il masochistico piacere di> > farsi> > frustare.> > Però dire quale no, eh?Quale cosa?> Nell'open ci si frusta da soli, questa è la> politica.L'open e' sinonimo di liberta'.Puoi ANCHE frustarti da solo se la cosa ti piace.Nel closed invece ti metti con la tua faccia sotto i loro piedi, e possono anche muoversi, e tu zitto sotto. (cit.)panda rossaRe: Software libero cresce
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: appleuser> > - Scritto da: panda rossa> > > Un altro importante algoritmo> disponibile> > > nell'immensa libreria del software> libero> > > sottrarra' il monopolio> dell'elaborazione> > > immagini a> > > photosciop.> > > > > > Non c'e' alcun motivo per restare> incatenati> > al> > > closed, se non per il masochistico> piacere> di> > > farsi> > > frustare.> > > > Però dire quale no, eh?> > Quale cosa?> > > Nell'open ci si frusta da soli, questa è la> > politica.> > L'open e' sinonimo di liberta'.> Puoi ANCHE frustarti da solo se la cosa ti piace.> Nel closed invece ti metti con la tua faccia> sotto i loro piedi, e possono anche muoversi, e> tu zitto sotto.> (cit.)Certo certo, fantastica.appleuserRe: Software libero cresce
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(nolove) :-o(nolove)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@(linux) :@ :@ :@(rotfl)(rotfl) :@(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon) :@(rotfl)(nolove) :@(cylon)(apple)(apple)(apple)(cylon) :@(nolove) :-o :@(cylon)(apple)(win)(apple)(cylon) :@ :-o(nolove) :@(cylon)(apple)(apple)(apple)(cylon) :@(nolove)(rotfl) :@(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon) :@(rotfl)(rotfl) :@ :@ :@(linux) :@ :@ :@(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(nolove) :-o(nolove)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Software libero cresce
- Scritto da: panda rossa> Un altro importante algoritmo disponibile> nell'immensa libreria del software libero> sottrarra' il monopolio dell'elaborazione> immagini a> photosciop.Non si scrive così... sei messo proprio male se sbagli pure un nome commerciale noto come questo.> Non c'e' alcun motivo per restare incatenati al> closedMi chiedo il motivo per esserti incatenato all'open, quando poi scrivi qui idiozie su "photosciop".Lo sapessi scrivere in modo corretto, forse ti si prenderebbe più sul serio, ma da come scrivi, l'ignoranza trabocca.Panda AssassinoRe: Software libero cresce
- Scritto da: Panda Assassino> - Scritto da: panda rossa> > Un altro importante algoritmo disponibile> > nell'immensa libreria del software libero> > sottrarra' il monopolio dell'elaborazione> > immagini a> > photosciop.> Non si scrive così... sei messo proprio male se> sbagli pure un nome commerciale noto come> questo.Scrivo come si pronuncia.E se la cosa ti irrita, vuol dire che sto facendo bene.> > Non c'e' alcun motivo per restare incatenati> al> > closed> Mi chiedo il motivo per esserti incatenato> all'open, quando poi scrivi qui idiozie su> "photosciop".All'open non ci si incatena.Non ci si incatena alla liberta'.> Lo sapessi scrivere in modo corretto, forse ti si> prenderebbe più sul serio, ma da come scrivi,> l'ignoranza> trabocca.Devi sapere che in questo forum ci sono due categorie di persone:- gli uomini liberi che disprezzano il closed- i servi striscianti del closed che si risentono quando scrivi male i loro idoli.Non ci vuole molto a capire a quale categoria appartieni tu.panda rossaRe: Software libero cresce
- Scritto da: panda rossa> Devi sapere che in questo forum ci sono due> categorie di> personeMa i peggiori resteranno quelli come te che vogliono dividere in due categorie le persone.Il mondo sarebbe un posto migliore senza gente come te....Una piccola nota
GIMP ha da anni un plugin (resynthesizer) che permette di "cancellare" un oggetto selezionato dallo "sfondo" scelto (tot di pixel in una direzione specificata o dintorni/omnidirezionale), non proprio quel che propongono questi ricercatori comunque.Grazie per l'articolo, farò qualche prova perché il potenziale mi sembra decisamente interessante!xteRe: Una piccola nota
Infatti, volevo scrivere la stessa cosa. Permette anche di ricostruire le parti mancanti di una foto strappata, o addirittura di estenderla oltre il bordo (nel caso si stia lavorando su una serie di foto panoramiche combinate assieme). Sia tale algoritmo che quello di photoshop sono chiamati genericamente "content aware fill". E in Photoshop è stato introdotto ufficialmente nella versione CS5 del 2010. La versione per GIMP esisteva già nel 2004Basilisco di RokoRe: Una piccola nota
> Sia tale algoritmo che quello di photoshop sono> chiamati genericamente "content aware fill". E in> Photoshop è stato introdotto ufficialmente nella> versione CS5 del 2010. La versione per GIMP> esisteva già nel> 200413 anni di anticipo non hanno dato alcun giovamento.Avessero migliorato la gui...Panda AssassinoRe: Una piccola nota
- Scritto da: Panda Assassino> > Sia tale algoritmo che quello di photoshop> sono> > chiamati genericamente "content aware fill".> E> in> > Photoshop è stato introdotto ufficialmente> nella> > versione CS5 del 2010. La versione per GIMP> > esisteva già nel> > 2004> 13 anni di anticipo non hanno dato alcun> giovamento.A te.> Avessero migliorato la gui...La gui migliore e' quella che ti consente di fare qualunque cosa.La gui peggiore e' quella con solo quattro pulsanti a prova di idiota, perche' ti considera un idiota (e ha pure ragione).panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 01 2018
Ti potrebbe interessare