BigG ha inserito nel database di Google Earth un consistente quantitativo di foto aeree d’epoca, grazie alle quali è ora possibile scrutare gli stessi paesaggi attraverso epoche diverse , mantenendo però la stessa prospettiva.
Solitamente i voli virtuali effettuati con Google Earth restituiscono immagini recenti di un Europa a colori, in cui si alternano le linee sinuose delle zone rurali con enormi quantità di acciaio e cemento tipiche delle conurbazioni che sono sorte dopo la fine del secondo conflitto mondiale, una delle pagine più drammatiche del ‘900 immortalate a suoi tempo da Robert Capa .
Le foto di cui sono entrati in possesso a Mountain View sono state realizzate nel corso di ricognizioni fotografiche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale . Da materiale necessario per preparare il piano di battaglia, questi scatti sono diventati il cuore pulsante della feature Historical Imagery .
Il centro storico originale di Varsavia, completamente raso al suolo nel corso del conflitto e ricostruito tra gli anni ’70 e ’80, torna quindi visibile agli occhi dei netizen insieme ad altri famosi teatri del conflitto: si possono scorrere intere pagine di storia semplicemente spostando l’indicatore della data, che compare selezionando l’apposita opzione dal menù di navigazione.
Giorgio Pontico
-
miglioriamo il tracking
bene aiutiamo 1e100 a tracciarci fornendo ulteriori informazioni univoche, noScript diventa sempre più necessario.già me li vedo i messaggi sovraimpressi"Attenzione per usufruire di questo sito dobbiamo sapere la pressione atmosferica di casa tua" :-DbudspencerRe: miglioriamo il tracking
La preoccupazione è fondata come avevo letto tempo fa. Chi disabilita i cookies può sempre essere tracciato attraverso la speciale configurazione di sistema, addirittura basta la risoluzione video, i plugin installati e poco altro. Quando feci la prova su un sito dedicato (scaricando però un componente Java mi pare) ottenni un tasso di diversità di uno a 230.000 circa, a motivo forse di un plugin firefox di foxit reader del plugin di Office e di altro ancora.BibboRe: miglioriamo il tracking
pensa che molti usano tor per stare anonimi, ma non sanno di avere un id univoco piazzato nel didietro da google toolbar...per chi usa firefox per fortuna esistono alcune estensioni che anonimizzano cookies e puliscono cookie flash, ma ora con l'avanzare di chrome, tra le altre cose (dns google, ma chi lo vuole?) e l'avanzata di ipv6 (quanto dinamico sarà?) e le richieste di fbi (2 anni di retention) la privacy è un bel ricordo.comunque non abbiamo niente da nascondere, quindi di che ci lamentiamo. poi google ci prende pure per l'ass con il porn mode spacciandolo per una modalità utile per chi deve preparare una festa di compleanno ... yahoo!budspencerRe: miglioriamo il tracking
- Scritto da: budspencer> yahoo!Beccato! Questa è pubblicità occulta! :-DMarshRe: non tutto è male ...
ma usare un nme utente e una password?Steve Robinson HakkabeeRe: non tutto è male ...
Mi faresti un esempio?Perché non immagino come possa un'applicazione aziendale beneficiare dal sapere quanta luce c'è o che hard disk monto.ValerenRe: non tutto è male ...
Io che per lavoro mi trovo a sviluppare client web per dispositivi palmari, qualche caso di utilità lo trovo sì. Ad esempio, mandare un avvertimento all'utonto per dire di andare a sostituire la batteria del palmare, perché sta per rimanere a terra.Sul sensore di luminosità: può sembrare assurdo, ma visto che sviluppiamo sistemi che devono scattare foto in automatico, puo' ben essere utile determinare se la luce è sufficiente o meno.JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2010Ti potrebbe interessare