Secondo Bill Gates occorreranno anni all’economia degli Stati Uniti per riprendersi dalla peggior recessione mai avuta dopo quella del ’29.
Lo scenario prevede il perdurare della disoccupazione, un deficit pubblico in crescita e un conseguente futuro aumento delle tasse: queste le previsioni nella lettera che due volte all’anno Zio Bill firma in qualità di presidente della Bill and Melinda Gates Foundation .
Un invito esplicito è diretto anche al Governo degli Stati Uniti: concentrarsi su politiche di lungo periodo, sull’istruzione e sull’innovazione per traghettare il paese fuori dalla crisi.
Qualche nota positiva per fortuna c’è: le analisi della Fondazione Gates hanno registrato un calo del tasso di mortalità infantile e hanno riscontrato un nuovo impegno da parte dei leader mondiali per sconfiggere questa piaga.
Claudio Tamburrino
-
Bello, ma per chi?
Finchè il prezzo per giga dei dischi SSD non diventerà almeno confrontabile con quello dei dischi meccanici, vedo veramente pochi ambiti in cui un SSD di dimensioni superiori ai 100, max 200 giga ha senso. Ottimo comunque che il mercato continui a svilupparsi.ErrebiRe: Bello, ma per chi?
Ricorda che per ora le SSD si rivolgono ad aziende.gruppoloRe: Bello, ma per chi?
"L'aggiunta di un'unità SSD a un desktop che già usa un disco rigido standard rappresenta un upgrade intelligente ed efficiente.""Nel caso dei notebook, le unità SSDNow sono un'alternativa perfetta ai dischi rigidi e offrono prestazioni più veloci e affidabili."non mi sembra una descrizione rivolta alle aziende...G,GRe: Bello, ma per chi?
Infatti proprio per niente.Addiritura sui notebook si stanno diffondendo prima che sul desktop per ovvi motivi:1) non hanno parti in movimento, quindi se ne fregano degli scossoni, vibrazioni, cadute2) è praticamente impossibile una rottura che renda di colpo tutti i dati illegibili, a differenza degli HD, quindi non è necessaria la configurazione in RAID1, facilmente applicabile in ambito desktop, impossibile in ambito notebook.Quindi ecco i VAIO con SDD, tra cui alcuni modelli anche abbordabili. Senza contare che sulla nuova serie Z ci sarà un quad SSD dalle prestazioni pazzesche. Gli SDD sono già fra noi.Luke1Re: Bello, ma per chi?
Ma se spendo 1400 e passe per il disco come me lo compero il portatile da metterci attornoPoi sta panzanata dei punteggi 28.264, contro 3.294 che vuol dire che é 8.5 volte piu veloceun disco normale arriva anche a 50Mb/s questo arriverebbe a 400Mb/s se non fosse che l'interfaccia sata arriva la massimo teorico di 300Mb/sLa prova comparativa la facessero con un disco tipo raptor da 10.000 rpm e vedi come cambia a musicaCi volevan pure che un coso da 1400 va peggio di uno da 140Jungle vipRe: Bello, ma per chi?
- Scritto da: Jungle vip> Ma se spendo 1400 e passe per il disco come me> lo compero il portatile da metterci> attorno> Poi sta panzanata dei punteggi 28.264, contro> 3.294 che vuol dire che é 8.5 volte piu> veloce> un disco normale arriva anche a 50Mb/s questo> arriverebbe a 400Mb/s se non fosse che> l'interfaccia sata arriva la massimo teorico di> 300Mb/s> La prova comparativa la facessero con un disco> tipo raptor da 10.000 rpm e vedi come cambia a> musica> Ci volevan pure che un coso da 1400 va peggio di> uno da> 140Non confondere la velocità di scrittura sequenziale con quella random! La grande differenza fra SSD e HD tradizionali sta proprio li, non hanno la latenza di 5-9 millisecondi necessari a riposizionare la testina e stiamo parlando di diversi ordini di grandezza, infatti in lettura random un HD tradizionale ha valori inferiori al Mb/s, questi SSD invece arrivano a valori di 50-80 Mb/s!Enjoy with UsRe: Bello, ma per chi?
Devi avere pazienza, si tratta di una tecnologia in fase di perfezionamento, come gli HD negli anni ottanta e il CD-ROM ad inizio novanta, ma alla fine è inevitabile che prenda il posto degli hard disk. Ne produrranno sempre di più, gli earlier adopter compreranno il primo batch poi i processi di produzione diverranno progressivamente più perfezionati ed economici. La solita storia, a parte che gli SSD stanno progredendo molto più in fretta delle precedenti tecnologie. Pensa ai masterizzatori: introdotti intorno al 1995 non sono diventati economici fino alla fine del decennio, invece gli SSD del 2010 sono già imparagonabili a quelli del 2008 che erano poco più che prototipi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2010 03.37-----------------------------------------------------------Luke1Eliminazione parti meccaniche...
ora la tecnologia c'è, manca solo da attendere l'abbattimento dei prezzi...(il lettore cd già non lo uso da un pezzo)Chissà se si inventeranno qualcosa per le ventole :-)G,GRe: Eliminazione parti meccaniche...
- Scritto da: G,G> ora la tecnologia c'è, manca solo da attendere> l'abbattimento dei> prezzi...> > (il lettore cd già non lo uso da un pezzo)> Chissà se si inventeranno qualcosa per le ventole> :-)Certo, si chiamano celle di Peltier!IoMeRe: Eliminazione parti meccaniche...
esistono anche dei cosi tipo gliglie che tramite l'effetto ionizzante muovonol'aria senza parti mobili.Letto su hwup qualche tempo faJungle vipRe: Eliminazione parti meccaniche...
sai per caso come mai non la vediamo ancora nei pc?mimmoRe: Eliminazione parti meccaniche...
Cosa? Le celle di Peltier? Perchè consumano corrente, quindi su un notebook dove è già razionata meglio non usarle. In ambito desktop si potrebbe ma sono più sofisticate da installare rispetto al ventolone tipo, e più costose.Luke1Re: Eliminazione parti meccaniche...
- Scritto da: mimmo> sai per caso come mai non la vediamo ancora nei> pc?Perchè non sono dei dissipatori ma delle "pompe di calore" con una efficienza pessima. Il che vuol dire che se metti una peltier poi devi mettere un dissipatore e una ventola almeno 4 volte più grande!CiccioIn un anno ci sono
ben 525.000 ore... fatti 2 brevi conti mi sa che costa ancora tantinoClaudioRe: In un anno ci sono
365 * 24 a me fa un altro risultatocicciopasti ccioRe: In un anno ci sono
Veramente, come dice Cicciopasticcio, le ore in un anno sono molto meno... 8.760, mentre quelli che hai indicato tu sono i minuti (8.760*60).XenonRe: In un anno ci sono
1.000.000 di ore sono il tempo medio tra due guasti (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guasti) per gli hdd a piatti e di circa 750.000 oreJungle vipRe: In un anno ci sono
- Scritto da: Jungle vip> 1.000.000 di ore sono il tempo medio tra due> guasti> (http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guVero, ma il tempo medio fra due guasti sai come lo ottengono?Prima stimano la vita operativa dell'HD (X ore) che ovviamente non ti comunicano da nessuna parte, poi fanno il test sostituendo ogni x ore (quelle che loro hanno stimato di vita operativa) l'HD e il tempo fra i due guasti è quindi un dato che stima la probabilità di un guasto al di fuori della stima di vita operativa dell'HD, ossia un guasto imprevisto!Quindi non è assolutamente vero che HD o SSd durino 750.000 ore o 1 milione di ore... magari!Enjoy with UsRe: In un anno ci sono
- Scritto da: Enjoy with Us> Prima stimano la vita operativa dell'HD (X ore)> che ovviamente non ti comunicano da nessuna> parte, poi fanno il test sostituendo ogni x ore> (quelle che loro hanno stimato di vita operativa)> l'HD e il tempo fra i due guasti è quindi un dato> che stima la probabilità di un guasto al di fuori> della stima di vita operativa dell'HD, ossia un> guasto> imprevisto!prendi le mie parole come virtuale fuffa, magari basterebbe una ricerca su wikipedia per confermare o meno quello che ricordo, ma anni e anni addietro, quando ero un ragazzetto abbonato a pc professionale, e non avevo ancora disdetto, ricordo di aver letto che l'mtbf veniva calcolato testando (faccio un esempio scemo per farti capire il metodo, i numeri sono inventati) 100 dischi (o in generale, dispositivi) in contemporanea, e veniva moltiplicato il tempo che c'era voluto perché il primo di questi dispositivi desse problemi, per 100 (numero dei dispositivi), e quello era l'mtbf...ephestioneRe: In un anno ci sono
Sì, ma almeno la cosa bella degli SSD è che quando si iniziano a guastare hai tempo per salvare i tuoi dati! Una SSD "arrivata" si riconosce dal fatto che la scrittura dei nuovi dati non riesce. Hai sempre tempo per migrare il contenuto di un SSD verso un nuovo SSD. Con gli HD ti parte la testina e addio. Kaput. Finito.Luke1MTBF?
ovvero, dopo quanto tempo lo si butta?quanti cicli regge?pay the BillRe: MTBF?
oops, 1M ok :Pbeh nemmeno poche per essere un SSDpay the BillRe: MTBF?
pensa che i kingston sono il lowend del settorecorsair e ocz hanno ssd da 2 a 5 milioni di ore di mtbfdipende poi da quanta roba scrivi sul discointel ha calcolato che un ssd cede dopo 3 anni se ci scrivi 60 GB al giornoinutile dire che una situazione del genere si può avere solo in server molto sfruttati, per i pc è impossibile raggiungere quelle cifre, quindi un ssd può usarlo per almeno 5 anni senza rognecollioneRe: MTBF?
Spero non vi sia sfuggita la prima M di MTBF che sta per Mean (medio/a).Ciò significa che a qualcuno potrebbe durare probabilisticamente anche molto meno.E in caso di failure di un SSD non si può andare dalle ditte di recupero dati a far rileggere ciò che è memorizzato sui piatti (visto che non ci sono).Quindi, ad oggi, secondo me, questo tipo di dischi va bene solo per memorizzare qualcosa di "sacrificabile" e facilmente ripristinabile altrimenti deve essere usato in configurazione RAID.hhhkkkRe: MTBF?
> corsair e ocz hanno ssd da 2 a 5 milioni di ore> di> mtbfUn milione di ore sono circa 114 anni!5 Milioni di ore sono 570 anni!!!L'MTBF non può in nessun caso superare il tempo effettivamente trascorso dalla commercializzazione del prodotto (o, volendo proprio forzare la mano, almeno della tecnologia). Se la "tecnologia ssd" è in commercio da 20 anni, al più, se nessun prodotto si fosse ancora guastato si potrebbe dichiarare un MTBF di 200000 ore ma in nessun caso di milioni di ore.Inoltre, se anche pochissimi prodotti si guastassero entro poche ore dalla vendita (cosa che capita), occorrerebbero altri milioni di prodotti che durino millenni per riportare la media a 5 milioni di ore.CiccioRe: MTBF?
MTBF = Mean Time Between FailureOvvero tempo medio fra i guasti, per maggiori dettaglihttp://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guastiUmbyOttime prestazioni ma...
... con il prezzo proprio non ci siamo ancora! 1200 euro per 512 Gb sono un pò troppi, speriamo non ci mettano ancora troppo tempo prima di scendere a cifre decenti... tipo sotto i 300 euro!Un appunto... il case esterno USB a cosa servirebbe? Su un oggetto del genere perchè n on hanno previsto un esata? Chi sarebbe mai l'ultrafesso che spende 1200 euro per poi castrare le prestazioni di tale gioiellino con la banda di una USB?Enjoy with UsRe: Ottime prestazioni ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> Chi sarebbe mai> l'ultrafesso che spende 1200 euro per poi> castrare le prestazioni di tale gioiellino con la> banda di una> USB?USB vi hanno dato e USB vi tenete.Noi invece andiamo di FW800.ruppoloRe: Ottime prestazioni ma...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Chi sarebbe mai> > l'ultrafesso che spende 1200 euro per poi> > castrare le prestazioni di tale gioiellino con> la> > banda di una> > USB?> > USB vi hanno dato e USB vi tenete.> > Noi invece andiamo di FW800.Veramente il mio pc ha FW s1600 che è poi il nome "popolare" per IEEE1394bs1600 vuole dire che fa 1.6 Gbit/s non i miserrimi 800 (in realtà 786.432) della fw800.Certo sarebbe stato bello avere la fw3200 (il numero dice tutto) ma purtroppo mi sono dovuto accontentare... :DIn ogni caso se l'interfaccia dell'HD è USB (come nel caso specifico) USB te la tieni (e quindi poco importa quale firewire hai).Magari invece di montarlo esterno conviene montarlo nella versione "interna" SATA e non ci si pensa più...Il vero problema è che i prezzi prima o poi si abbasseranno... ma noi più che con le tecnologie dovremo continuare a fare i conti con Bondi!Che pianto!:'(ullalaRe: Ottime prestazioni ma...
La soluzione con bondi è semplice, vai a comprare all'estero, e già che ci sei non torni in italia!G,GRe: Ottime prestazioni ma...
e io vado di e-sata, che è più veloce e costa meno. tiè :DLuNaRe: Ottime prestazioni ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> Un appunto... il case esterno USB a cosa> servirebbe? Su un oggetto del genere perchè n on> hanno previsto un esata? Chi sarebbe mai> l'ultrafesso che spende 1200 euro per poi> castrare le prestazioni di tale gioiellino con la> banda di una> USB?Facciamo il conto che tu lo voglia installarlo sul tuo portatile, al posto dell'HD in dotazione.Come fai a trasferirci il sistema operativo, applicazioni e documenti?mettiusriguardo la tecnologia
La tecnologia dovrebbe rendere migliore la vita dell'essere umano non renderlo schiavo del capitalismo. Ora continuate a fremere ed a meravigliarvi del perchè costi 1400$, consumatori.domoncozaar online
Hi! and http://mojo-maxx2.socialgo.com generic mojo maxx and http://alesse2.socialgo.com cheap alesse and http://imiquad-cream2.socialgo.com imiquad cream and http://acompliex2.socialgo.com generic acompliex and http://imodium2.socialgo.com order imodium and http://motrin2.socialgo.com purchase motrin andcozaar onlineGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 01 2010
Ti potrebbe interessare