Non una semplice concessione al severo quadro nomrtaivo cinese, che impedisce ai cittadini della Rete di informarsi in maniera imparziale riguardo ad argomenti che Pechino ritiene sospetti: Microsoft, attraverso Bing, avrebbe eretto delle barriere all’accesso all’informazione a discapito di tutti coloro che digitino le proprie ricerche in caratteri cinesi.
A rilevare quella che immediatamente viene additata come censura è il blog greatfire.org , gestito da Charlie Smith e dagli attivisti che hanno sviluppato Freeweibo.com , servizio che consente di aggirare la Grande Muraglia digitale imposta della autorità sulla Rete cinese. La prova effettuata è semplice: sono stati confrontati i risultati delle ricerche relative a temi sensibili sulla versione in inglese di Bing, sulla versione in lingua cinese di Bing.com e sulla versione di Bing localizzata a favore dei cittadini della Rete cinesi (tutte gestite su server statunitensi e su un unico dominio), consultate sia dalla Cina che dagli States.
I risultati hanno sorpreso i ricercatori: se si attendevano di scontrarsi con risultati di ricerca pesantemente artefatti sulla versione cinese di Bing cercando dalla Cina, non si aspettavano di imbattersi in pagine dei risultati analogamente censurate cercando sulla versione cinese di Bing dagli Stati Uniti. Le ricerche operate per il corrispettivo in cinese di “Dalai Lama” sono risultate parziali e in linea con i dettami di Pechino, con la sola differenza che cercando dagli States Microsoft non ha offerto alcuna segnalazione dell’avvenuta censura, mentre cercando dalla Cina l’utente è avvertito dal fatto che alcuni risultati sono stati rimossi perché in violazione delle leggi locali. Per quanto attiene la versione internazionale di Bing , risultati altrettanto anomali: la censura è operata sia cercando dalla Cina, sia cercando dagli States, con i risultati delle ricerche operate dagli USA censurati senza alcun tipo di segnalazione. Bing sembra mostrare un comportamento analogo con le ricerche relative a Freeweibo, il servizio gestito dagli stessi attivisti: le chiavi di ricerca digitate con caratteri cinesi conducono, per tutte le variabili prese in considerazione, a risultati pesantemente censurati rispetto alle chiavi di ricerca con caratteri occidentali.
Sono invece diversi i risultati ottenuti con ricerche in lingua cinese relative agli incidenti di Piazza Tienanmen: le ricerche condotte dagli States restituiscono risultati completi, mentre le ricerche operate dalla Cina sono filtrate secondo le direttive delle autorità.
Se la parzialità dei risultati riscontrata su Bing e non su altri motori di ricerca ha fatto gridare ad una presunta operazione di censura globale attiva per la lingua cinese , proprio queste discrepanze rilevate su parole chiave come quelle legate agli scontri di piazza Tienanmen hanno spinto gli attivisti ad ammettere l’eventualità di un errore tecnico da parte di Microsoft. Che, sollecitata ad offrire una spiegazione, ha in un primo momento rifiutato di commentare.
Redmond è poi intervenuta per chiarire la propria posizione, spiegando ai media occidentali che le ricerche condotte al di fuori dai confini cinesi, entro i quali le leggi impongono di operare una selezione , non sarebbero affatto alterate rispetto a quanto determinano gli algoritmi. Divisa fra gli interessi commerciali che sul mercato cinese impognono delle scelte etiche e la necessità di offrire al mondo un’immagine senza ombre, Microsoft ha in passato scelto di aderire a Global Network Initiative, e per questo motivo “si attiene ad un severo complesso di procedure interne in base alla quali risponde a specifiche domande dei governi che chiedono di bloccare l’accesso ai contenuti”.
Ma Microsoft ammette l’ errore : “abbiamo mostrato delle notifiche di rimozione non corrette per alcune ricerche messe alla prova nel report ma i risultati in sé sono e restano inalterati dentro e fuori dalla Cina”. Per quanto attiene invece l’assenza completa di Freeweibo dalle pagine dei risultati, Redmond dichiara che il sito era stato in passato segnalato come inappropriato, e quindi era stato deindicizzato, ma ora sarebbe tornato a figurare fra i risultati.
Gli attivisti, però, rimangono insoddisfatti dalla risposta di Microsoft: molti dei dubbi permangono e, nonostante emergano ulteriori discrepanze , alcune delle chiavi di ricerca continuano a restituire risultati censurati. Ne sarebbe la prova la ricerca del corrispettivo in lingua cinese di Freegate , servizio proxy che assicura ai netizen cinesi di scavalcare la Grande Muraglia digitale: se ad esempio Google offre risultati non filtrati , Bing non permette di procedere .

Gaia Bottà
-
Quindi
Par di capire che il TAR non abbia bisogno di esposizione mediatica, a differenza dell'assessore di Civitanova:http://punto-informatico.it/3984779/PI/Commenti/contrappunti-italia-paese-luddisti.aspxLa politica spettacolo è una piaga esistente fin dagli anni Ottanta, ma la magistratura amministrativa, almeno quella, pare essere immune.Leguleionon vi sono certezze...
<i> anche se non vi sono certezze sul fronte scientifico circa la nocività di tali emissioni </i> è la stessa argomentazione che ancora oggi usano le multinazionali del tabacco...king volutionRe: non vi sono certezze...
> <i> anche se non vi sono certezze sul> fronte scientifico circa la nocività di tali> emissioni </i>> > > è la stessa argomentazione che ancora oggi usano> le multinazionali del> tabacco...Le multinazionali del tabacco non scrivono le leggi. E non possono rifiutarsi di mettere le etichette ai pacchetti di sigarette "Il fumo uccide". Il primo avviso obbligatorio sui pacchetti sarebbe stato imposto proprio negli Usa, dove hanno sede le più grandi compagnie, nel 1966, e suonava "Caution: cigarette smoking may be hazardous to your health".LeguleioRe: non vi sono certezze...
- Scritto da: king volution> è la stessa argomentazione che ancora oggi usano> le multinazionali del tabacco...veramente c'è la certezza per il tabacco, come c'è anche per l'alcool se per questo (ma il codacons si guarda bene dal chiedere di mettere fuori mercato gli alcolici).bradipaoRe: non vi sono certezze...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: king volution> > è la stessa argomentazione che ancora oggi> > usano le multinazionali del tabacco...> veramente c'è la certezza per il tabacco, come> c'è anche per l'alcool se per questo (ma il> codacons si guarda bene dal chiedere di mettere> fuori mercato gli alcolici).Per avere un'altro Al Capone e banda ? Meglio legalizzare piu' possibile ed aumentare nel contempo la consapevolezza della gente.kraneRe: non vi sono certezze...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: king volution> > è la stessa argomentazione che ancora oggi usano> > le multinazionali del tabacco...> > veramente c'è la certezza per il tabacco, solo che gli avvocati delle multinazionali e i legulei di turno non la pensano così...> come c'è anche per l'alcool se per questo (ma il> codacons si guarda bene dal chiedere di mettere> fuori mercato gli alcolici).come anche per i campi elettromagnetici (cosa che praticamente tutti i medici oncologici sanno benissimo e dicono a bassa voce -- non certo in pubblico -- ai malati e ai parenti)... ma la comunità sedicente "scientifica" (con le virgolette, perché non è scienza ciò che dipende dal marcato) non ha certezze ufficiali...king volutionRe: non vi sono certezze...
> > - Scritto da: king volution> > > è la stessa argomentazione che ancora> oggi> usano> > > le multinazionali del tabacco...> > > > veramente c'è la certezza per il tabacco, > > solo che gli avvocati delle multinazionali e i> legulei di turno non la pensano> così...Non so cosa dicano gli avvocati delle multinazionali. So che negli Usa una famnosa causa milionaria in tribunale è stata persa da una delle suddette multinazionali. Trai tu le conclusioni.Non è proibito dalla legge essere convinti che ingerire un litro di candeggina al giorno faccia bene.È vietato somministrarla come bevanda nei bar. Chiara la differenza?LeguleioRe: non vi sono certezze...
- Scritto da: king volution> come anche per i campi elettromagneticiper niente vero, sono le leggende metropolitane che tramandano coloro che si svegliano e cercano un modo di passare la giornatabradipaoRe: non vi sono certezze...
- Scritto da: king volution> come anche per i campi elettromagnetici (cosa che> praticamente tutti i medici oncologici sanno> benissimo e dicono a bassa voce -- non certo in> pubblico -- ai malati e ai parenti)... ma la> comunità sedicente "scientifica" (con le> virgolette, perché non è scienza ciò che dipende> dal marcato) non ha certezze> ufficiali...Te la do io una certezza:In località Bornass, lungo la strada per Piancavallo (nota località sciistica del Friuli) c'è un ristorante albergo, dove da circa mezzo secolo sono installati diversi ripetitori, a distanza di una ventina di metri, le cui antenne sono poste su tralicci a valle del ristorante, ovvero più in basso. Questo fa si che le antenne siano a livello delle persone. In questa struttura abitano i gestori da decenni, e nessuno di loro è morto per colpa del campo magnetico ed emissione varie. Parliamo di potenze di 6-7 ordini di grandezza più elevate di un punto di acXXXXX Wi-Fi, con esposizione 24/365. Parliamo anche di energia irradiata in modo continuo, non solo quando ci sono dati in transito, come avviene con il Wi-Fi o 3G.ruppoloWiFi, lo vogliamo o no ?
Quando ci rechiamo nei paesi esteri elogiamo la disponibilità delle reti WiFi sui mezzi pubblici e critichiamo allo stesso momento l'arretratezza del nostro paese.Quando queste tecnologie finalmente arrivano nel nostro paese cerchiamo di bloccarle.Ad ogni modo, l'assenza del segnale WiFi nei treni causerebbe l'utilizzo di innumerevoli chiavette internet e MiFi, che inquinerebbero nello stesso modo se non oltre.My 2çAmedeoRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
no. non lo vogliamo.- Scritto da: Amedeo> Quando ci rechiamo nei paesi esteri elogiamo la> disponibilità delle reti WiFi sui mezzi pubblici> e critichiamo allo stesso momento l'arretratezza> del nostro paese.sono solo i soliti discorsi banali e conformistiio non lo faccio > Quando queste tecnologie finalmente arrivano nel> nostro paese cerchiamo di bloccarle.il fatto di essere "tecnologia" non rende un qualcosa automaticamente buono e giusto o salubre...> Ad ogni modo, l'assenza del segnale WiFi nei> treni causerebbe l'utilizzo di innumerevoli> chiavette internet e MiFi, che inquinerebbero> nello stesso modo se non oltre.infatti non si dovrebbero usarechi vuole il wifi se lo usi a casa propria, possibilmente dietro pareti piombate...king volutionRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
- Scritto da: king volution> no. non lo vogliamo.grazie al cielo siamo in democrazia e non in nordcoreabradipaoRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
Giusto una piccola osservazione,nei secoli passati fa tutta questa tecnologia non c'era e il tasso di mortalità era molto più elevato, la vita media arrivava a scarsi 60 anni, oggi siamo ad oltre 80.Io non metto in dubbio un potenziale rischio delle emissioni elettromagnetiche, ma vorrei far notare che è anche grazie alla tecnologia che la qualità di vita e migliorata.AmedeoRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: king volution> > no. non lo vogliamo.> > grazie al cielo siamo in democrazia e non in> nordcoreamah... siamo più in nordcorea che in democrazia, visto che chi non vuole il wifi è costretto a beccarsi lo stesso le onde elettromagneticheking volutionRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
> chi vuole il wifi se lo usi a casa propria,> possibilmente dietro pareti> piombate...Chi vuole vivere nelle caverne può tranquillamente rifiutare la società civile e rifugiarsi tra i sassi su una montagna, senza invece pretendere che la società civile si fermi a contemplare le paranoie di qualche frustrato.Quando però arrivano l'appendicite o il mal di denti non si scenda in cerca di un telefono...magari per farsi portare in un ospedale pieno di pericolosissime diavolerie tecnologiche...ndrRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
> chi vuole il wifi se lo usi a casa propria,> possibilmente dietro pareti> piombate...Chi vuole il cellulare lo usisolo a casa propria, in cantina.Chi vuole l'automobile la guidi solo in casa propria, in salotto.Chi vuole la TV faccia uno studio in camera per trasmettere al massimo fino al bagno.Chi vuole parlare ad alta voce lo faccia a casa propria, nello sgabuzzino.Chi vive di paranoie se ne stia a casa propria.....e basta. Ma senza internet!ndrRe: WiFi, lo vogliamo o no ?
- Scritto da: king volution> no. non lo vogliamo.prossimamente anche no fly zone, per via delle scie comichepesanteCodacons...
... quelli che in nome della protezione dei consumatori volevano vietare GTA e altri giochi che "loro" ritenevano violenti per i minori.Altro non è che una pseudo associazione in cerca di popolarità al pari del moige, piena di bigotti in cerca di imporre le loro idee e allo stesso tempo batter cassa.Sono contento che il giudice gli abbia dato torto, indipendentemente dal wi-fi e dal campo elettromagnetico.Thepassenge rWiFi?
Su Italo il WiFi non funziona. Quando il treno è pieno si viaggia più lenti del vecchio 56k...El gordoRagazzi sentite questa
Wifi sui treni: i danni alla vostra salute sono solo una coincidenza.BUUUUAAAAHHAHAHAHAHAHAHAHHAH!!! (rotfl)AHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA!!! (rotfl)(rotfl)AH AH AH AH AHA AH AHBAHAHAHAHAH!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Tremendissima queeesta!!!Il miglior comico viventeRe: Ragazzi sentite questa
[img]http://i72.servimg.com/u/f72/16/22/09/97/8_ugly10.jpg[/img]...Re: Ragazzi sentite questa
[img]http://media.benessereblog.it/m/mel/melepere.jpg[/img]sgabbianoRe: Ragazzi sentite questa
手指..... 月亮.....[img]https://lh3.ggpht.com/-Hiftq6ZXOn8/Ubn6r0odZiI/AAAAAAAAFtQ/9Om8tF7EbQY/s640/iStock_000001851155XSmall.jpg[/img]sgabbichen"onde magnetiche ed elettromagnetiche"
Cosa sarebbero queste fantomatiche "onde magnetiche" ma non "elettromagnetiche" mi piacerebbe che quelli del Codacons lo spiegassero.E "i limiti fissati dalla legge" quali sarebbero? Un'antenna wifi su una carrozza ferroviaria li supera, mentre non li supera la stessa antenna in un aeroporto o in un hotel o in una casa privata? Sarà la cassa metallica...Mi piacerebbe anche che, prima di partire coi ricorsi e il terrorismo mediatico, il Codacons tirasse fuori studi *seri* che dimostrino scientificamente la *non presunta* pericolosità del wireless. Sarei veramente molto interessato, sul serio.Purtroppo queste storie dimostrano per l'ennesima volta il totale analfabetismo scientifico che c'è sia tra la gente che tra chi dovrebbe governare e vigilare...FunzRe: "onde magnetiche ed elettromagnetiche"
> Purtroppo queste storie dimostrano per l'ennesima> volta il totale analfabetismo scientifico che c'è> sia tra la gente che tra chi dovrebbe governare e> vigilare...Fra chi dovrebbe governare e vigilare? La notizia su cui stai commentando (che probabilmente non hai letto) mostra il contrario: il TAR dichiara:"nulla vieta che i limiti di esposizione e le modalità di calcolo possano essere rivisti, sulla base dell'aggiornamento dello stato delle conoscenze, ma ciò al momento non è avvenuto probabilmente per l'assenza di riscontri scientifici certi".Nota che non erano tenuti a questa specificazione, è stata bontà loro. Il TAR non ha giurisdizione su Trenitalia, che formalmente è una società privata.LeguleioRe: "onde magnetiche ed elettromagnetiche"
- Scritto da: Leguleio> > Purtroppo queste storie dimostrano per> l'ennesima> > volta il totale analfabetismo scientifico> che> c'è> > sia tra la gente che tra chi dovrebbe> governare> e> > vigilare...> > Fra chi dovrebbe governare e vigilare? La notizia> su cui stai commentando (che probabilmente non> hai letto) mostra il contrario: il TAR> dichiara:> > "nulla vieta che i limiti di esposizione e le> modalità di calcolo possano essere rivisti, sulla> base dell'aggiornamento dello stato delle> conoscenze, ma ciò al momento non è avvenuto> probabilmente per l'assenza di riscontri> scientifici> certi".Non che mi aspettassi qualcosa di diverso da te, ma non hai capito un aspetto fondamentale della Scienza: se non dimostri una cosa (la dannosità delle emissioni EM) non puoi dare per scontato che essa esista.Questi vanno al contrario, agiscono in base a un presupposto indimostrato e pretendono che ne venga dimostrata l'inesistenza.Ora dimostrami che la teiera di Russell non esiste...Poi il parlare di "onde magnetiche ed elettromagnetiche" denota pura e semplice ignoranza.E ci stupiamo che il Paese sta affondando.> Nota che non erano tenuti a questa> specificazione, è stata bontà loro. Il TAR non ha> giurisdizione su Trenitalia, che formalmente è> una società> privata.ma chi se ne frega di 'ste sciocchezze?FunzRe: "onde magnetiche ed elettromagnetiche"
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Leguleio> Non che mi aspettassi qualcosa di diverso da te, .....> ma chi se ne frega di 'ste sciocchezze?Perche' parli con Chisai tu ?- Il suo interesse non e' discutere ma annascquare il discorso.- Il suo interesse non e' confrontarsi ma fare il maestrino.- Il suo interesse non e' esprimere concetti, non ne ha.kraneRe: "onde magnetiche ed elettromagnetiche"
> > > Purtroppo queste storie dimostrano per> > l'ennesima> > > volta il totale analfabetismo> scientifico> > che> > c'è> > > sia tra la gente che tra chi dovrebbe> > governare> > e> > > vigilare...> > > > Fra chi dovrebbe governare e vigilare? La> notizia> > su cui stai commentando (che probabilmente> non> > hai letto) mostra il contrario: il TAR> > dichiara:> > > > "nulla vieta che i limiti di esposizione e le> > modalità di calcolo possano essere rivisti,> sulla> > base dell'aggiornamento dello stato delle> > conoscenze, ma ciò al momento non è avvenuto> > probabilmente per l'assenza di riscontri> > scientifici> > certi".> > Non che mi aspettassi qualcosa di diverso da te,Io mi aspetterei una maggior celerità nelle risposte, perché già mi ero dimenticato di questo argomento.Comincerò a mettere l'etichetta di "discussione scaduta" alle tue risposte tardive.> ma non hai capito un aspetto fondamentale della> Scienza: se non dimostri una cosa (la dannosità> delle emissioni EM) non puoi dare per scontato> che essa> esista.Non mi riferivo a quella parte del commento. Ho risposto solo all'ultima parte. Rileggi la discussione.> Questi vanno al contrario, agiscono in base a un> presupposto indimostrato e pretendono che ne> venga dimostrata> l'inesistenza.Stai confondendo un po' le cose. Loro chiedevano solo che fosse disinstallato il Wi-Fi.Nessuno va da un giudice per dimostrare l'esistenza di un fenomeno. Esattamente come non ci si rivolge a un premio Nobel per la fisica se si vuole ottenere un risarcimento in una causa.> Ora dimostrami che la teiera di Russell non> esiste...Fuori tema.> Poi il parlare di "onde magnetiche ed> elettromagnetiche" denota pura e semplice> ignoranza.> E ci stupiamo che il Paese sta affondando.Fosse solo questo... > > Nota che non erano tenuti a questa> > specificazione, è stata bontà loro. Il TAR> non> ha> > giurisdizione su Trenitalia, che formalmente> è> > una società> > privata.> > ma chi se ne frega di 'ste sciocchezze?Ma chi se ne frega di che cosa pensi tu di quelli del Codacons?LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2014Ti potrebbe interessare