Si chiama Digital Music Index , ed è uno studio condotto dagli analisti di Musicmetric, società specializzata nello studio dei dati per offrire all’industria musicale una dettagliata mappatura delle abitudini e preferenze degli ascoltatori di tutto il Pianeta. Concentratosi sul vasto ecosistema digitale, l’indice analitico di Musicmetric ha preso in considerazione un arco temporale dal gennaio al maggio di quest’anno.
Al di là di piattaforme legali come Spotify e iTunes, o di siti di condivisione come YouTube e Last.fm , gli analisti di Musicmetric hanno illustrato l’attuale stato dell’arte tra le reti BitTorrent. Su 750mila artisti tracciati dal Digital Music Index , lo studio ha rilevato un totale di 405 milioni di download sonici nei sei mesi dall’inizio di quest’anno .
Al primo posto nella classifica dei paesi con numero maggiore di scaricamenti illeciti, gli Stati Uniti con oltre 96 milioni. A seguire il Regno Unito con 43 milioni, di cui il 78 per cento corrisponde ad album interi di singoli artisti. Terzo posto per il Belpaese, che può contare su oltre 33 milioni di download , con la popstar Laura Pausini a spadroneggiare nella top 5 dei musicisti più apprezzati dagli scariconi del torrentismo .
Andrebbe comunque sottolineata la mancanza di dati precedenti al periodo in esame, dal momento che si tratta del primo indice partorito dagli analisti di Musicmetric. Nel report si parla dell’aumento esponenziale di servizi musicali legali con accordi di licensing con le grandi etichette, con 500 piattaforme in 78 paesi del mondo . I profitti derivanti dalla distribuzione online di musica autorizzata sono aumentati dell’8 per cento, per un totale di oltre 5 miliardi di dollari .
Mauro Vecchio
-
E Sony???
Guardate che da poco è stata annunciata la A99, anch'essa full-frame, che ben figura tra gli esemplari con pari sensore...claudio.dgmRe: E Sony???
Sony? Ma (rotfl)diffamanteRe: E Sony???
- Scritto da: diffamante> Sony? Ma (rotfl)Non so che usi ma con una Dslr a33 e un obiettivo a-mount Minolta AF 50 f/1,4 del 1980 si riescono a fare miracoli...[yt]xrQ9Z2rhGoM[/yt]Mr StallmanRe: E Sony???
e di cui abbiamo parlato la settimana scorsa ;)http://punto-informatico.it/3602367/PI/News/sony-sfida-leica.aspxLuca AnnunziataRe: E Sony???
- Scritto da: Luca Annunziata> e di cui abbiamo parlato la settimana scorsa ;)> > http://punto-informatico.it/3602367/PI/News/sony-sSgabbio sarebbe orgoglioso di te...Renton ThurstonTentare
"tentare di convincere i professionisti che non esistono solo Canon e Nikon sulla piazza"No infatti, per i professionisti esistono anche le Hasselblad che in fatto di qualità li merdizzano.diffamanteRe: Tentare
Altamente paragonabili: stesso formato, stessa fascia di mercato e soprattutto stesso prezzo.pippo12Re: Tentare
- Scritto da: pippo12> Altamente paragonabili: stesso formato, stessa> fascia di mercato e soprattutto stesso> prezzoNon so che cataloghi tu abbia sotto mano ma a me pare che le Hasselblad siano in una fascia di prezzo generalmente più alta di Nikon e Canon.diffamanteRe: Tentare
- Scritto da: diffamante> - Scritto da: pippo12> > Altamente paragonabili: stesso formato, stessa> > fascia di mercato e soprattutto stesso> > prezzo> > Non so che cataloghi tu abbia sotto mano ma a me> pare che le Hasselblad siano in una fascia di> prezzo generalmente più alta di Nikon e> Canon.Meno male che ci sei tu a dirci queste cose....[img]http://www.danjacobwallace.com/blog/wp-content/uploads/2010/01/sarcasm-detector-thumb1.jpg[/img]FinalCutsarà
La mancanza di tempo mi ha sempre impedito di praticare la fotografia che mi affascina.In sostanza il risultato è che (probabilmente perchè sono di una ignoranza belluina) le mie foto sono sempre risultate molto lontane da come le avrei volute e quando leggo di questi apparecchi ho sempre la sensazione che siano fatti per qualcuno più acculturato del sottoscritto.tucumcariRe: sarà
- Scritto da: tucumcari> La mancanza di tempo mi ha sempre impedito di> praticare la fotografia che mi> affascina.> In sostanza il risultato è che (probabilmente> perchè sono di una ignoranza belluina) le mie> foto sono sempre risultate molto lontane da come> le avrei volute e quando leggo di questi> apparecchi ho sempre la sensazione che siano> fatti per qualcuno più acculturato del> sottoscritto.Su questo puoi essere più che certo... ti dico io che non ci sono dubbi al riguardo...Alla fine in fotografia devi capire 3 cose in croce; ISO, diaframma ed esposizione.Saper fare una fotografia che "comunica" qualcosa richiede; cultura, fantasia, estro, senso estetico, gusto, e qualcos'altro...Tutte cose fuori dalla portata di un "igegniere" informatico...Anzi ti dirò, ad un buon fotografo non serve necessariamente una D800 per fare una buona foto, gli basta anche il minimo sindacale...FinalCutMacchè hasselblad
Quando penso ad Hasselblad mi vengono in mente òe vecchie gran formato a pozzetto costosissime. Con Leica mi vengono in mente i pezzi di antiquariato per ricchi annoiati. Se in giro si vedono solo Canon e Nikon ci sarà pure un motivo !!!!pino sannaRe: Macchè hasselblad
- Scritto da: pino sanna> Quando penso ad Hasselblad mi vengono in mente òe> vecchie gran formato a pozzetto costosissime.> Con Leica mi vengono in mente i pezzi di> antiquariato per ricchi annoiati. > Se in giro si vedono solo > Canon e Nikon ci sarà pure un motivo!!!!Forse solo perché una top di gamma Nikon o Canon non costano come un rene al contrario di una Hasselblad?Che tristezza questo forum... pieno di ragazzini saccenti che aprono bocca a gli danno fiato...FinalCutGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2012Ti potrebbe interessare