BlackGuard: nuova variante colpisce 57 crypto wallet

BlackGuard: nuova variante colpisce 57 crypto wallet

La nuova variante dell'info-stealer BlackGuard può intercettare l'indirizzo dei wallet e sostituirlo con quelli appartenenti ai cybercriminali.
BlackGuard: nuova variante colpisce 57 crypto wallet
La nuova variante dell'info-stealer BlackGuard può intercettare l'indirizzo dei wallet e sostituirlo con quelli appartenenti ai cybercriminali.

BlackGuard è un info-stealer scoperto per la prima volta a marzo 2022 e venduto come MaaS (Malware-as-a-Service) a 200 dollari/mese o 700 dollari una tantum. La nuova variante offre funzionalità aggiuntive, come la propagazione tramite USB, il caricamento di altri payload in memoria e soprattutto il supporto per numerosi crypto wallet. Il consiglio è installare una soluzione di sicurezza che rileva e blocca questo tipo di minaccia.

Nuove funzionalità di BlackGuard

L’attacco viene eseguito principalmente tramite spear phishing (allegati o link a siti infetti). Come altri info-stealer, BlackGuard raccoglie numerose informazioni, tra cui cookie, cronologia e credenziali dai browser, contenuti dalle app di messaggistica e dati dai crypto wallet (estensioni e desktop). I dati vengono prima conservati in directory specifiche e successivamente inviati al server C2 (command and control) in formato ZIP.

La nuova variante aggiunge cinque funzionalità. La prima è crypto wallet hijacker che intercetta l’indirizzo copiato negli appunti per sostituirlo con quello del wallet dei cybercriminali. La seconda è invece la capacità di propagarsi attraverso i dispositivi USB, sfruttando l’esecuzione automatica.

La nuova variante può inoltre scaricare altri malware e caricarli in memoria tramite il metodo “process hollowing”. Infine, BlackGuard aggiunge se stesso alla chiave Run del registro per la persistenza e copia se stesso in tutte le directory di C:\ con nomi casuali.

Rispetto alla precedente versione può rubare le criptovalute da 57 wallet desktop e estensioni del browser, tra cui Binance, Phantom, Metamask, BitApp, Guildwallet, Slope Wallet, Starcoin, Ronin, AtomicWallet, BitcoinCore, DashCore, Electrum, Ethereum, Exodus e LiteCoinCore.

Gli utenti dovrebbero installare un antivirus e prestare attenzione alle email con allegati sospetti o link a siti sconosciuti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 26 mar 2023
Link copiato negli appunti