Nelle prossime ore il sito www.astrabet.com dovrebbe tornare ad essere visibile agli utenti italiani, al termine di una vicenda che ha del paradossale e che spinge ancora una volta alla ribalta la sconcertante vicenda del sequestro del traffico Internet degli italiani operato dall’ AAMS , ossia i Monopoli di Stato.
www.Astrabet.com è infatti il sito di Astrabet Bookmaker, la cui URL è inclusa nell’ elenco dei siti bannati pubblicato dai Monopoli di Stato, un elenco che come noto comprende più di 500 spazi web ma dal quale – spiega il Bookmaker – avrebbe già dovuto essere cancellato . Come sanno i lettori di Punto Informatico, il Tribunale civile di Roma ha dichiarato inammissibile la censura del sito Astrabet ordinando, ormai già da settimane, il ripristino della situazione precedente alla censura .
Ma chi oggi cercasse su Google “Astrabet Bookmaker” e cliccasse sul link fornito dal motore di ricerca si troverebbe dinanzi all’ormai celebre annuncio dei Monopoli, dall’emblematico titolo Sito non raggiungibile , un disclaimer che in sostanza spiega all’utente italiano perché gli è fatto divieto di visitare certe pagine web. Motivi che, come noto, sono legati al commercio di licenze specifiche per operare anche sul mercato italiano richieste dai Monopoli di Stato, licenze messe all’indice dall’ intero settore del gambling e oggi al centro di preoccupate analisi in sede europea.
In forza dell’ordinanza del Tribunale romano il bookmaker di origine maltese ha ottenuto l’intervento di un Ufficiale Giudiziario – si legge in una nota – “per l’esecuzione forzata del provvedimento per il ripristino del sito www.astrabet.com”. Una misura di questo tipo, che richiede l’intervento del funzionario pubblico, si rende necessaria quando la parte a cui un magistrato ha chiesto di agire in un determinato modo con un ordine esecutivo si rifiuta di farlo o non procede nei tempi stabiliti.
Stando ad una nota rilasciata dall’azienda, ieri l’Ufficiale Giudiziario ha avuto accesso alla sede dei Monopoli alla presenza di un funzionario della Direzione Generale che avrebbe però chiesto tempo in quanto – si legge nella nota – “non è in grado di operare in modo immediato e diretto sulla Rete”. Da qui la decisione di dare un ultimatum ai Monopoli di Stato : entro 24 ore dovranno ristabilire il pieno accesso al sito maltese da parte degli utenti italiani. In caso contrario partiranno denunce penali e richieste danni.
L’azienda ha approfittato della situazione clamorosa per criticare aspramente l’operato di AAMS. A suo dire, infatti, “l’atteggiamento di AAMS, e quindi l’inottemperanza del provvedimento, che presumibilmente doveva essere una strategia per non fare divulgare una notizia “scomoda”, sta sortendo l’esatto effetto contrario”. Oggi, spiegano a PI i bookmaker maltesi, “ogni giornale europeo rivolto al betting, sta scrivendo pagine e pagine evidenziando quanto l’amministrazione dei Monopoli in Italia agisca sempre di propria iniziativa, disobbedendo nella fattispecie ad un ordine immediato della Magistratura italiana”.
“Riteniamo – sottolinea poi l’azienda – che con l’intervento da parte di un Ufficiale Giudiziario per l’esecuzione di un provvedimento “chiarissimo”, che non lasciava spazio a nessuna interpretazione, si sia davvero “toccato il fondo”.” “È infatti inspiegabile – continua Astrabet – che, a distanza di oltre trenta giorni dall’emissione di un ordine giudiziale immediatamente eseguibile, non sia stato possibile ricevere risposte di nessun tipo da parte dell’Amministrazione Italiana, quando la stessa, in data 23 febbraio 2006, aveva comunicato di affidarsi, con serena fiducia, alle valutazioni della Magistratura”.
Nell’attesa che l’accesso a quel sito venga ristabilito, chi è impaziente potrà comunque recarvisi semplicemente togliendo il www. dalla URL ufficiale, un piccolo espediente che consente di accedere a moltissimi dei siti “bloccati” dalle autorità italiane. Che la censura effettuata sia peraltro più una presa di posizione che un dato di fatto lo aveva già spiegato ISOC Italia , tra i primi e più autorevoli organismi di esperti di cose della rete a bocciare senza riserve e da ogni punto di vista l’operazione di censura.
-
OPEN SOURCE...
...distrugge "valore"... e questi sono i primi risultati nel mondo del lavoro...meditate...AnonimoRe: OPEN SOURCE...
alla fine lavoreremo gratis o poco ci mancherà...AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > alla fine lavoreremo gratis o poco ci mancherà...l'importante è far fallire la ms.AnonimoRe: OPEN SOURCE...
Dipende:Se avere i DVD di installazione del Sistema Operativo + te è la stessa cosa che avere solo i DVD di installazione allora si.Ma fintanto che la persona che ha in mano questi DVD fa la differenza sul risultato finale allora no.Indipendentemente che su quei DVD ci sia Windows, Linux, Oracle, MySQL, Office, OpenOffice.org o Hello World.AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> risultati nel mondo del> lavoro...> > meditate...Proverò, grazie.(geek)AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> risultati nel mondo del> lavoro...> > meditate...l'opensource è l'unica cosa che tiene ancora in piedi la programmazione in italia.Tutti gli altri sono, effettivamente e ovviamente, solo dei gran sparagestionaliVB e di conseguenza TUTTI riciclabili....(per non parlare poi dei sysadmin windowiani....)(linux)(apple)AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> > risultati nel mondo del> > lavoro...> > > > meditate...> > l'opensource è l'unica cosa che tiene ancora in> piedi la programmazione in> italia.questa barzeletta è vecchial'italia all'oss non torna nientein italia è pieno di lug e promotori ma di gente che collabora con l'oss non ne esiste> Tutti gli altri sono, effettivamente e> ovviamente, solo dei gran sparagestionaliVBle solite cretinate da 'alternativo' cresciuto a pane e lotte sociali per l'oss> e di> conseguenza TUTTI riciclabili....(per non parlare> poi dei sysadmin> windowiani....)per non parlare di teAnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> > > risultati nel mondo del> > > lavoro...> > > > > > meditate...> > > > l'opensource è l'unica cosa che tiene ancora in> > piedi la programmazione in> > italia.> > questa barzeletta è vecchia[a parte le cavolate che non sto' nemmeno a riportare]Non si tratta di una barzelletta, ma è vero.AnonimoRe: OPEN SOURCE...
se per colpa dell'open source intendi che chiunque possa imparare ad usare un sitema/programma "alternativo" senza dover sborsare centianaia di euro son d'accordo, ma ben venga...Vorrei ricordare a Danilo, invece, che indipendentemente dallo stipendio le aziende hanno buttato via milioni di euro in stipendi a gente che poco dopo il periodo degli "stregoni" vantava competenze e capacità che non aveva, soprattutto nel settore commerciale e nei settori in cui commerciale e tecnico erano legati a doppio filo (tipo vendere ad uno grosso un sistema piccolo che quindi poi i tecnici fan fatica a far funzionare [mica puoi rivendergliene uno due settimane dopo], oppure vendere ad un piccolo un sistema grosso e complesso/delicato). Sono poi venuti fuori schiere di giovani sicuramente più competenti e che magari erano anche in grado di far risparmiare le aziende (non coi loro stipendi ma con le loro conoscenze e capacità). Quindi suppongo sia rimasta l'idea che l'inesperienza lavorativa non sempre coincida con inesperienza tecnica.Spero che poco alla volta le due curve si compensino e venga fuori una sana meritocrazia basata sul libero mercato ecc ecc eccAnonimoRe: OPEN SOURCE...
> conseguenza TUTTI riciclabili....(per non parlare> poi dei sysadmin> windowiani....)> No, no, no e poi no. Non si chiamano sysadmin windowiani. Si chiamano:- NortonAdmins, qualora la loro esperienza sia pari a 0 (tratto, per l'appunto, da tutti coloro che pensano di saper usare un computer, tanto da dire di essere esperti, ma poi, cadermi in errori grossolani, per l'appunto, installare Norton Antivirus)- Battitasti-SNMP, traendo SNMP come Security is Not My Problem. Questa gentaglia è la smanettona, pseudo patente ECDL, che pensa di esser hacker solo per aver acceso il PC, quando, puntualmente, fà di quelle cazzate indegne anche per un lamer recidivo. Puntualmente, è pure quella che ti guarda con maligno stupore, che sempra più un farti svergognare in pubblico, che non altro, quando tu, reale conoscitore dell'ICT, risolvi una banalità, sbraitando stupiti, a chiare lettere, come tu, per loro sia ILSUPERGRANDEHACKERVENUTODALLOSPAZIOCHEHABUCATOLANASA.AnonimoAncora "sysadmin windowiani??"
"l'importante è far fallire la ms."ma perchè nel 3040 stiamo ancora a sparare minkiatelle da 4 denari??perchè mi devo sentire tirato in ballo come "sysadmin windowiano"...come se fossi un rospo alle prime armi o qualcuno che fa un lavoro indegno utilizzando strumenti indegni...ma signori cari dell'open source e fratelli del pinguino...io sono a favore del sapere condiviso...ma non posso zittire di fronte a simili affermazioni...capisco che Bill da fastidio perchè è troppo...ma veramente troppo ricco...ma il mondo microsoft è comunque un mondo dove se non sai non fai...hai voglia di inventarti il mestiere...perchè screditare sempre facendo di un'erba un fascio??perchè creare questa immagine di ICT di serie A e di serie B?dal punto di vista business, open source significa tagliarsi le palle e regalarle al peggior offerente...dal punto di vista "conoscenza e condivisione" è stata la manna dal cielo e ben venga...Microsoft ha fatto dell'ICT un mercato di business...ancora oggi milioni di famiglie ci mangiano lavorando sui prodotti Microsoft ogni giorno....il mercato dell'utente finale vuole un prodotto finito e pacchettizzato...il mondo del pinguino non si chiude e non si chiuderà mai a pacchetto...è troppo vasto e troppo lontano dall'utilizzatore finale...quello che sfrutta il livello applicativo per intenderci...le distribuzioni che in qualche modo vogliono essere l'alternativa desktop....guarda caso sono spudoratamente windows like...Microsoft ha creato "il prodotto"...insieme ad una serie di figure professionali riconosciute...questo è per far capire all'informatico di oggi che la miglior tecnica è sempre seconda alla migliore presentazione...(purtroppo)prima di criticare solo perchè ci si sente dei padreterni dopo aver ricompilato il kernel o programmato qualche regola su iptables...per favore...attaccatte il cervello...e rispettate chi lavora come "sysadmin windowiano"...è un lavoro che se fatto con i dovuti crismi...prevede grandi competenze e grandi responsabilità...Dedalus4Re: Ancora "sysadmin windowiani??"
Giustissimo, assolutamente d'accordo.Il disprezzo per chi crede di essere un bravo programmatore solo perché sa usare quattro caratteristiche di Visual Basic ha portato alla cecità e all'odio verso chiunque abbia esperienza con Windows. Dimenticando così come un utente (o un sysadmin) bravo lo può essere su entrambi i sistemi, così come ci sono ignoranti per entrambi i tipi di sistemi.L'idea che mi sono fatta riguardo ai post che trovo qui su PI è che in realtà è opera di troll che si divertono ad inveire in una o nell'altra direzione. Non voglio pensare che davvero ci siano persone che ne odiano altre solo perché non usano Linux o Windows o Mac.AnonimoRe: Ancora "sysadmin windowiani??"
Condivido assolutamente quanto detto...Personalmente uso open source ma credo che dal continuo confronto con cio che diverso si possa ottenere molto...Chi non concorda con questa ovvietà bhe...Mi dispiace...AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> risultati nel mondo del> lavoro...> > meditate...da notare come per ogni articolo di PI, in ogni discussione c'e' sempre un coglione.medita su questo pupazzo...AnonimoRe: OPEN SOURCE...
Brava,ora torna a ricompilarti il kernel... - Scritto da: > > - Scritto da: > > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> > risultati nel mondo del> > lavoro...> > > > meditate...> > da notare come per ogni articolo di PI, in ogni> discussione c'e' sempre un> coglione.> > medita su questo pupazzo...AnonimoRe: OPEN SOURCE...
Hai bisogno di aiuto? Ti blocchi in questa operazione tutto sommato banale?Be' chiedi e una mano te la si da'... senza problemi. :)AnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > meditate...Un incapace lo e' indipendentemente dall'OSMedita su questo.Ho visto cagate colossali sia su un sistema che sull'altro (linux-like intendo) e non per colpa di questo o quell'altro OS.CUAnonimoRe: OPEN SOURCE...
- Scritto da: > ...distrugge "valore"... e questi sono i primi> risultati nel mondo del> lavoro...> > meditate...guarda che la versione beta del codice puoi metterla anche a pagamento, certamente meno di quella definitivacosì guadagni da tutte e due, ma puoi avere aiuto nel tuo lavoro dalle beta degli altriAnonimoTutto vero ma...
... mi pare che lavoriamo nell'ICT e non nell'ITC :-)skizzoRe: Tutto vero ma...
Verissimo. E ci sono anche tante altre stupidaggini, linguistiche, sintattiche eccetera. Me ne scuso, era uno sfogo e come tale "vomitato" e abbandonato al suo destino...Danilo C.AnonimoRe: Tutto vero ma...
- Scritto da: > Verissimo. E ci sono anche tante altre> stupidaggini, linguistiche, sintattiche eccetera.> Me ne scuso, era uno sfogo e come tale "vomitato"> e abbandonato al suo> destino...> > Danilo C.Gli errori (che non sono ne gravi ne tanti) sono comunque irrilevanti rispetto al valore del contenuto.AlessandroxL'altro giorno ho visto una inserzione..
.. che diceva più o meno così: cercasi sistemista neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di esperienza nella programmazione, esperto di Java, da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie contrattuali forse...DavzRe: L'altro giorno ho visto una inserzio
- Scritto da: Davz> .. che diceva più o meno così: cercasi sistemista> neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di> esperienza nella programmazione, esperto di Java,> da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA> DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie> contrattuali> forse...Ecco, magari ci sarebbe da rispondere a queste inserzioni proprio cosi'... aggiungendo "questo dimostra anche la scarsa serieta' della VS azienda"AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzio
se è per questo, ho visto un inserzione un anno fa circa, che chiedeva "due anni di esperienza" in un linguaggio che aveva 3 mesi di vita :Dnon so per quanto ho risoli fanno col copiaincolla sti annunciDark-AngelRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
> MA APPRENDISTA> DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie contrattuali forse...-----------------neolaureato con 2 anni di esperienza ma esperto Java non penso significhi nulla. Un neolaureato di 24-25 anni non è esperto di nulla. Sopratutto con esperienza di 2 anni..al massimo mezzo part-time, dato che studiava fino l'altro giorno.CMQ ci lamentiamo troppo. Ferie a palate, paga ottima e lavorare poco. Sopratutto poi con i prezzi con cui ci facciamo pagare. E' normale che un'azienda preferisca avere apprendisti o semi-apprendisti su cui scaricare una valanga di lavoro e pagandoli il minimo possibile.Un Professionista IT non lavora se non ha un minimo, cosa invece che un apprendista non fà.Sn anche io uno come voi, ma non per questo mi lamento. Infondo me la cerco pure io...Forza e coraggio.-Paolo-AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: > > MA APPRENDISTA> > DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle> magie contrattuali> forse...> -----------------> > neolaureato con 2 anni di esperienza ma esperto> Java non penso significhi nulla. Un neolaureato> di 24-25 anni non è esperto di nulla. Sopratutto> con esperienza di 2 anni..al massimo mezzo> part-time, dato che studiava fino l'altro> giorno.> > CMQ ci lamentiamo troppo. Ferie a palate, paga> ottima e lavorare poco. Sopratutto poi con i> prezzi con cui ci facciamo pagare. E' normale che> un'azienda preferisca avere apprendisti o> semi-apprendisti su cui scaricare una valanga di> lavoro e pagandoli il minimo> possibile.> > Un Professionista IT non lavora se non ha un> minimo, cosa invece che un apprendista non> fà.> > Sn anche io uno come voi, ma non per questo mi> lamento. Infondo me la cerco pure> io...> > Forza e coraggio.> > -Paolo-Ferie a palate!?!? Paga ottima?!?Dove?Per te forse... nella mia azienda gli stipendi sono bloccati da 4 anni perchè c'è crisi(!)... e intanto quelli fanno utili grandiosi, il fatturato sale +20%,+30%!AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: ove?> Per te forse... nella mia azienda gli stipendi> sono bloccati da 4 anni perchè c'è crisi(!)... e> intanto quelli fanno utili grandiosi, il> fatturato sale +20%,+30%!> a volte me ne lamento anche ioma poi penso che io NON SO COME FANNO a fare +20% ecc ecc di utili...se lo sapessi lo farei anche io.invece io so sempre quello che so, oppure di solito il mio aumento di competenze è una crescita personale, ma normalmente diventa utile in modi insospettati, mai richiesti direttamenteAnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: Davz> .. che diceva più o meno così: cercasi sistemista> neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di> esperienza nella programmazione, esperto di Java,> da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA> DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie> contrattuali> forse...No, apprendista nello stipendio.AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: > > > - Scritto da: Davz> > .. che diceva più o meno così: cercasi> sistemista> > neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di> > esperienza nella programmazione, esperto di> Java,> > da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA> > DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie> > contrattuali> > forse...> > No, apprendista nello stipendio.^___^ MA DAVVERO?figurati, pensavo che l'apprendista prendesse poco perchè DEOVEVA IMPARARE e quindi chi lo pagava in parte lo pagava fornendogli formazione ed esperienza.invece guarda un po' sono loro ad aver biogno di gente esperta. e allora devono pagare il giusto e non sfruttare il paese ignobilmenteAnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: Davz> .. che diceva più o meno così: cercasi sistemista> neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di> esperienza nella programmazione, esperto di Java,> da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA> DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie> contrattuali> forse...[img]http://static.flickr.com/29/61530197_1f3a6aefa3.jpg?v=0[/img]AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
- Scritto da: > > - Scritto da: Davz> > .. che diceva più o meno così: cercasi> sistemista> > neolaureato 24-25 anni con almeno due anni di> > esperienza nella programmazione, esperto di> Java,> > da assumere come apprendista.... MA APPRENDISTA> > DI CHE, SE E' ESPERTO??? Apprendista delle magie> > contrattuali> > forse...> > [img]http://static.flickr.com/29/61530197_1f3a6aef(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) 8)Chris-RiminiAnonimoIo ho visto ...
Ingegnere elettronico per un contrtatto di UN MESE "eventualmente rinnovabile".Ho scritto anche io, che di anni ne ho 41 e di esperienza un bel po', chiedendo dove fosse la loro serietà: in un mese neppure una telefonista incomincia a"capire" qualcosa.Saluti a tutti!The RaptusRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
ormai sono all'ordine del giorno questi annunci...super esperti con esperienza, sotto i 23 anni per inserimento come apprendistato (quando va bene... perchè ci sta pure il bellissimo contratto a progetto! )ho tel all'agenzia del lavoro per chiedere se le ditte possono scrivere così sugli annunci, e la risposta è stata affermativa in quanto la ditta può comunque richiedere esperienza alla persona ed ha tutto il diritto di usare la formula dell'apprendistato per l'assunzione...parlando poi con la signora, eravamo di comune accordo che almeno per "pudore" potrebbero evitare di scrivere queste frasi e semmai in fase di colloquio chiedere se si ha esperienza... giusto per.... (magra consolazione)la mia morosa ha cominciato oggi un nuovo lavoro (si fa per dire lavoro).... call center.... contratto a progetto fino 31.12 con buone (:) ) probabilità di trasformazione in apprendistato con l'anno nuovo....perchè non le hanno fatto subito l'apprendistato allora?ahhh bella cosa....le han chiesto di andare due gg in prova per "vedere" come si comporta!!!!dove siamo finiti!ed io sono pure precario.... chissà quando lascerò casa per andare a vivere con lei se in due non riusciamo a fare uno stipendio!AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzione..
ormai sono all'ordine del giorno questi annunci...super esperti con esperienza, sotto i 23 anni per inserimento come apprendistato (quando va bene... perchè ci sta pure il bellissimo contratto a progetto! )ho tel all'agenzia del lavoro per chiedere se le ditte possono scrivere così sugli annunci, e la risposta è stata affermativa in quanto la ditta può comunque richiedere esperienza alla persona ed ha tutto il diritto di usare la formula dell'apprendistato per l'assunzione...parlando poi con la signora, eravamo di comune accordo che almeno per "pudore" potrebbero evitare di scrivere queste frasi e semmai in fase di colloquio chiedere se si ha esperienza... giusto per.... (magra consolazione)la mia morosa ha cominciato oggi un nuovo lavoro (si fa per dire lavoro).... call center.... contratto a progetto fino 31.12 con buone (:) ) probabilità di trasformazione in apprendistato con l'anno nuovo....perchè non le hanno fatto subito l'apprendistato allora?ahhh bella cosa....le han chiesto di andare due gg in prova per "vedere" come si comporta!!!!dove siamo finiti!ed io sono pure precario.... chissà quando lascerò casa per andare a vivere con lei se in due non riusciamo a fare uno stipendio!AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzio
secondo alcuni i precari non esistono più, ora esiste il lavoro flessibile, e va anche tutto meglio, si, ma per chi?AnonimoRe: L'altro giorno ho visto una inserzio
- Scritto da: > secondo alcuni i precari non esistono più, ora> esiste il lavoro flessibile, e va anche tutto> meglio, si, ma per> chi?guarda caso però, chi dice queste cose (e tra cui va tutto bene, sono solo i giovani/ragazzi che si creano problemi etc etc...) il posto fisso ce l'ha eccome!!che futuro incertovita difficileAnonimoOvvio...
Non so se avete visto la scorsa puntata di REPORT... si parlava di aziende ICT, produttrici di HW ma comunque rappresentative di una situazione diffusa: scarsa competenza manageriale, assoluta mancanza d' interesse verso il proprio lavoro, tranne quando c'e' da incassare cash (per non parlare del totale disinteresse verso i lavoratori dipendenti). Questo e' lo stato della nostra imprenditorialita' media, a questo aggiungiamo una sostanziale ignoranza tecnico/scientifica.Inoltre anche i commerciali che lavorano in questo settore DOVREBBERO avere delle conoscenze tecniche un po' piu' elevate di quelle di base: come si fa a spiegare al cliente le funzionalita' dei prodotti che si vorrebbe vendere se si e' approssimativi o se addirittura si tirano degli sfondoni clamorosi? IO purtroppo noto molta superficialita' anche in questo che e' un punto chiave per la creazione e l' espansione del mercato.Inoltre una menzione sul livello medio della formazione ICT, soprattutto di base: molto, molto limitata; ancora oggi sono troppe le scuole di informatica, quelle che rilasciano l' ECDL, che hanno una visione circoscritta e limitata ai prodotti di una sola azienda e sapete a quale mi riferisco. Questa non e' FORMAZIONE... e' propaganda, spero almeno che sia ben remunerata. Si capisce che cosi' quel che si impara e' inadeguato e distorto.A tutto questo si aggiungono i mali cronici dell' industria e dell' imprenditoria italiana in genere. Gia' da questo si capisce perche' la situazione non puo' essere diversa da quella che e'.Pero' mi domando una cosa: possibile che ad occuparsi di fare impresa siano sempre i soliti furbacchioni, un po' superficiali e senza passione? POssibile che il 90% dei responsabili delle scuole private sia gente sa usare solo Outlook? Dove sono e cosa fanno quelli bravi con tanta esperienza, tanta conoscenza e tanta passione? Saranno mica alla ricerca di un lavoro offerto dalle suddette categorie?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 maggio 2006 13.22-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: Ovvio...
- Scritto da: Alessandrox> Non so se avete visto la scorsa puntata di> REPORT... si parlava di aziende ICT, produttrici> di HW ma comunque rappresentative di una> situazione diffusa: scarsa competenza> manageriale, assoluta mancanza d' interesse verso[...]> Pero' mi domando una cosa: possibile che ad> occuparsi di fare impresa siano sempre i soliti> furbacchioni, un po' superficiali e senza> passione? POssibile che il 90% dei responsabili> delle scuole private sia gente sa usare solo> Outlook? Dove sono e cosa fanno quelli bravi con> tanta esperienza, tanta conoscenza e tanta> passione? Saranno mica alla ricerca di un lavoro> offerto dalle suddette> categorie?Io ho provato a mettermi in proprio 3 anni fa dopo 7 anni come dipendente in varie aziende (internet provider, system integrators, security).beh, sto facendo la fame: le PMI si comprano i PC assemblati poi non sanno come meterli in rete e non vogliono spendere 500 lire (o 5 minuti) per impararsi ad usare gli strumenti che hanno.Settimana scorsa sono andato ad iscrivermi alla CNA (Confederazione Nazionale per l'Artigianato e la pmi) e mi hanno detto che non prendono il bancomat dato che non vogliono imparare ad usare il POS visto che sono avversi alle nuove tecnologie.E questi dovrebbero aiutare le imprese a crescere ed innovare?Chi sa fare impresa e sa innovare fa come me: sta cercando lavoro all'estero. Almeno potrò dire di averci provato.ParucconeRe: Ovvio...
- Scritto da: Paruccone > - Scritto da: Alessandrox> > Non so se avete visto la scorsa puntata di> > REPORT... si parlava di aziende ICT, produttrici> > di HW ma comunque rappresentative di una> > situazione diffusa: scarsa competenza> > manageriale, assoluta mancanza d' interesse> verso> [...]> > Pero' mi domando una cosa: possibile che ad> > occuparsi di fare impresa siano sempre i soliti> > furbacchioni, un po' superficiali e senza> > passione? POssibile che il 90% dei responsabili> > delle scuole private sia gente sa usare solo> > Outlook? Dove sono e cosa fanno quelli bravi con> > tanta esperienza, tanta conoscenza e tanta> > passione? Saranno mica alla ricerca di un lavoro> > offerto dalle suddette> > categorie? > Io ho provato a mettermi in proprio 3 anni fa> dopo 7 anni come dipendente in varie aziende> (internet provider, system integrators,> security).> beh, sto facendo la fame: le PMI si comprano i PC> assemblati poi non sanno come meterli in rete e> non vogliono spendere 500 lire (o 5 minuti) per> impararsi ad usare gli strumenti che> hanno.Che dire... vanno lasciati a bollire, poi quando sono ben cotti che fanno? A chi ri rivolgono? > Settimana scorsa sono andato ad iscrivermi alla> CNA (Confederazione Nazionale per l'Artigianato e> la pmi) e mi hanno detto che non prendono il> bancomat dato che non vogliono imparare ad usare> il POS visto che sono avversi alle nuove> tecnologie.> E questi dovrebbero aiutare le imprese a crescere> ed> innovare?Infatti NON crescono e NON innovano.POi chiudono. > Chi sa fare impresa e sa innovare fa come me: sta> cercando lavoro all'estero. Almeno potrò dire di> averci> provato.Magra consolazione, io pero' pensavo a gente come te ch magari mette su impresa nel settre ICT qui' in Italia.... per questo mi chiedevo perche' chi mette su impresa nel settore ICT in Italia siano sempre gente impreparata e inaffidabile...AlessandroxRe: Ovvio...
- Scritto da: Alessandrox> ...tranne quando c'e' da> incassare cache soldi, contanti = cashcache = dati in memoria Solo per evitare che qualcuno poi faccia brutta figura.s.Re: Ovvio...
- Scritto da: s. > - Scritto da: Alessandrox> > ...tranne quando c'e' da> > incassare cache > soldi, contanti = cash> cache = dati in memoria > Solo per evitare che qualcuno poi faccia brutta> figura. Hai ragione, deformazione professionale....AlessandroxRe: Ovvio...
> Pero' mi domando una cosa: possibile che ad> occuparsi di fare impresa siano sempre i soliti> furbacchioni, un po' superficiali e senza> passione? POssibile che il 90% dei responsabili> delle scuole private sia gente sa usare solo> Outlook? Dove sono e cosa fanno quelli bravi con> tanta esperienza, tanta conoscenza e tanta> passione? Saranno mica alla ricerca di un lavoro> offerto dalle suddette> categorie?Me lo chiedo fin dall'infanzia. Si comincia alle elementari quando vedi che le femmine cominciano a perdere la testa per i più cretini e poi ti ritrovi adulto a prendere ordini dagli stessi cretini. L'unica consolazione è che in un modo o nell'altro quest'incubo giungerà al termine. Senza risparmiare nessuno.AnonimoRe: Ovvio...
Mi sa che quella che denuncia l'autore dell'articolo, è proprio malafede.Oggi in questo paese non si fa IMPRESA ma FINANZA. E' in atto uno svuotamento, di aziende, capannoni, e vite umane.Qui l'esperto IT c'entra come il cavolo a merenda... anzi, crea problemi se vuole ottimizzare i processi, perchè l'obiettivo è AFFOSSARE, non SOLLEVARE. A breve per noi sarà l'effetto ARGENTINA. Ci arriveremo in maniera diversa perchè loro hanno svenduto e poi sono stati abbandonati.Questi che noi accusiamo sono solo i sintomi. Ci sveglieremo una mattina, e saremo in ARGENTINA, senza utili preavvisi. Andremo in Banca per ritirare i nostri soldi, ci diranno che la Banca non ne ha più.Faccio presente che ora i TFR diventano previdenza integrativa. Se devo trasformare il mio TFR in fondi, devo andare in Banca, dove mi diranno che se faccio Fondi Aperti farò la fame ed è meglio che sottoscriva qualcosa in cui dentro troverò TRE (quando riusciranno a quotarla in borsa, notare nel frattempo stiamo già vedendo gli spot dei TVfonini in spiaggia) e altre come lei, indebitate con le banche (appunto) all'inverosimile. Magari grazie a qualche acrocchio di protezione questo dovrebbe essere impedito, ma mi sa che la soluzione per aggirare l'ostacolo la trovano.Non siamo innanzi una crisi come le altre... un tempo in questi casi si diceva "rimarranno in piedi migliori". Temo che purtroppo questa volta non si tratti più di mettere in campo la propria resistenza. Nonostante ciò, almeno per quel che mi riguarda, vale la regola del "mi spezzo ma non mi piego", anche perchè, quando assumi impegni e sotto manca tutto, diventi l'interfaccia umana sentinella 24 su 24 buona per far girare comunque ciò che non potrebbe (sistemi, processi etc) finchè è utile che giri, a livello di interfaccia di cartone, o se meglio preferite, per reggere la facciata. E' un pò come fare da ponte con la mano a un cavo della 380. Te ne accorgi eccome! Questo in altri tempi sarebbe voluto dire che essendo un tassello essenziale avevi il lavoro assicurato, oggi, l'azienda nasce col timer a tempo, poi, come tè ne trovano altri dato che quanto pare siamo tutti alla fame, e non puoi avanzare pretese dato che sei a servizio continuo e se agli altri spettano 800 euro, a tè quanto meno ne verrebbero 2400 (8h x 3).Ma è strettamente necessario fare proprio questo lavoro? Voglio dire, se un giardiniere prende 2500 al mese e senza stress... sei all'aria aperta, se piove te ne stai a casa... quando hai finito, hai finito... chi di noi non fa fatica a spegnere il cervello a fine giornata (inizio quasi per qualcuno come mè, attivo fino alle 4 di mattina)?Senza contare che un cervello stanco è senza difese: pian piano ti adegui a tutto, sei una barca in balia delle onde. Ragazzi, c'è chi fa di questi aspetti il suo vanto: oggi mettere su aziende e fare prodotto non è più considerato affare da mostri dell'ingegno! L'appagamento arriva soltanto quando hai fatto male a sufficienza, dietro di tè hai lasciato soltanto cenere... allora sì che sei un cervellone e sei pronto a prenderti il tuo bel posto ai vertici del mondo globalizzato. In un certo senso, come dice Marco Travaglio, la fedina penale fa Curriculum.Stiamo discutendo di quisquillie... è ora che ci dimentichiamo di ragionare se la colpa sia di Microsoft, dell'open source, degli improvvisati o che altro. Sono aspetti che contano, ma poco, e li potremo discutere poi. Ora c'è da ragionare sul destino di questo ed altri mestieri, e se sia possibile evitare il peggio che ci aspetta.Qualcuno dirà che sono un catastrofista. Guarda caso, chi continua a svolgere questo lavoro senza sentire il peso di quel che fa, ovviamente è in grado perchè non ha le competenze per prevedere i possibili effetti delle sue scelte, di conseguenza, non se ne preoccupa, e la notte dorme. Anzi, alle 16:30 solitamente si sta già organizzando con l'amico per la partita serale di tennis o l'equitazione. Cosa auspicabile per tutti, ma nella condizione di emergenza dei sistemi, poco fattibile. Anche se c'è chi ci riesce, e naturalmente si sentirà più bravo degli altri.Parlo ovviamente sempre in chiave di chi sta seguendo realtà con minimo 40 dipendenti, oppure società fortemente esposte nei servizi rivolti al pubblico che non si possono interrompere. Gli altri, con 4 computer che si possono infettare, e che sono riparabili in un'ora, hanno delle responsabilità molto limitate. Peraltro solitamente son quelli che fanno la miglior figura, in quanto SALVATORI, sebbene il danno l'abbiano praticamente causato loro.C'è qualcuno di noialtri che purtroppo gestisce non il serverino ma file di armadi, e da solo. E la prima cosa di cui si deve preoccupare è realizzare la connessione remota con casa sua, perchè non può ammalarsi. E che qualora decida di andarsene da qualche altra parte, deve pianificare la sua uscita non con una settimana di preavviso, ma con 6 mesi, o un anno, per poter mettere chi viene dopo di lui, e che spesso è un buono a nulla, nelle condizioni di non bloccare tutto nei suoi primi 10 minuti di attività.Non si può proprio dire che sia un mestiere come gli altri.misterzRe: Ovvio...
- Scritto da: misterz> Mi sa che quella che denuncia l'autore> dell'articolo, è proprio> malafede.> > Oggi in questo paese non si fa IMPRESA ma> FINANZA. E' in atto uno svuotamento, di aziende,> capannoni, e vite> umane.> > Qui l'esperto IT c'entra come il cavolo a> merenda... anzi, crea problemi se vuole> ottimizzare i processi, perchè l'obiettivo è> AFFOSSARE, non SOLLEVARE.> > > A breve per noi sarà l'effetto ARGENTINA. Ci> arriveremo in maniera diversa perchè loro hanno> svenduto e poi sono stati> abbandonati.> > Questi che noi accusiamo sono solo i sintomi. Ci> sveglieremo una mattina, e saremo in ARGENTINA,> senza utili preavvisi. Andremo in Banca per> ritirare i nostri soldi, ci diranno che la Banca> non ne ha> più.> > Faccio presente che ora i TFR diventano> previdenza integrativa. Se devo trasformare il> mio TFR in fondi, devo andare in Banca, dove mi> diranno che se faccio Fondi Aperti farò la fame> ed è meglio che sottoscriva qualcosa in cui> dentro troverò TRE (quando riusciranno a quotarla> in borsa, notare nel frattempo stiamo già vedendo> gli spot dei TVfonini in spiaggia) e altre come> lei, indebitate con le banche (appunto)> all'inverosimile. Magari grazie a qualche> acrocchio di protezione questo dovrebbe essere> impedito, ma mi sa che la soluzione per aggirare> l'ostacolo la> trovano.> > Non siamo innanzi una crisi come le altre... un> tempo in questi casi si diceva "rimarranno in> piedi migliori". Temo che purtroppo questa volta> non si tratti più di mettere in campo la propria> resistenza. Nonostante ciò, almeno per quel che> mi riguarda, vale la regola del "mi spezzo ma non> mi piego", anche perchè, quando assumi impegni e> sotto manca tutto, diventi l'interfaccia umana> sentinella 24 su 24 buona per far girare comunque> ciò che non potrebbe (sistemi, processi etc)> finchè è utile che giri, a livello di interfaccia> di cartone, o se meglio preferite, per reggere la> facciata. E' un pò come fare da ponte con la mano> a un cavo della 380. Te ne accorgi eccome! Questo> in altri tempi sarebbe voluto dire che essendo un> tassello essenziale avevi il lavoro assicurato,> oggi, l'azienda nasce col timer a tempo, poi,> come tè ne trovano altri dato che quanto pare> siamo tutti alla fame, e non puoi avanzare> pretese dato che sei a servizio continuo e se> agli altri spettano 800 euro, a tè quanto meno ne> verrebbero 2400 (8h x> 3).> > Ma è strettamente necessario fare proprio questo> lavoro? Voglio dire, se un giardiniere prende> 2500 al mese e senza stress... sei all'aria> aperta, se piove te ne stai a casa... quando hai> finito, hai finito... chi di noi non fa fatica a> spegnere il cervello a fine giornata (inizio> quasi per qualcuno come mè, attivo fino alle 4 di> mattina)?> > Senza contare che un cervello stanco è senza> difese: pian piano ti adegui a tutto, sei una> barca in balia delle onde. Ragazzi, c'è chi fa di> questi aspetti il suo vanto: oggi mettere su> aziende e fare prodotto non è più considerato> affare da mostri dell'ingegno! L'appagamento> arriva soltanto quando hai fatto male a> sufficienza, dietro di tè hai lasciato soltanto> cenere... allora sì che sei un cervellone e sei> pronto a prenderti il tuo bel posto ai vertici> del mondo globalizzato. In un certo senso, come> dice Marco Travaglio, la fedina penale fa> Curriculum.> > Stiamo discutendo di quisquillie... è ora che ci> dimentichiamo di ragionare se la colpa sia di> Microsoft, dell'open source, degli improvvisati o> che altro. Sono aspetti che contano, ma poco, e> li potremo discutere poi. Ora c'è da ragionare> sul destino di questo ed altri mestieri, e se sia> possibile evitare il peggio che ci> aspetta.> > Qualcuno dirà che sono un catastrofista. Guarda> caso, chi continua a svolgere questo lavoro senza> sentire il peso di quel che fa, ovviamente è in> grado perchè non ha le competenze per prevedere i> possibili effetti delle sue scelte, di> conseguenza, non se ne preoccupa, e la notte> dorme. Anzi, alle 16:30 solitamente si sta già> organizzando con l'amico per la partita serale di> tennis o l'equitazione. Cosa auspicabile per> tutti, ma nella condizione di emergenza dei> sistemi, poco fattibile. Anche se c'è chi ci> riesce, e naturalmente si sentirà più bravo degli> altri.> > Parlo ovviamente sempre in chiave di chi sta> seguendo realtà con minimo 40 dipendenti, oppure> società fortemente esposte nei servizi rivolti al> pubblico che non si possono interrompere. Gli> altri, con 4 computer che si possono infettare, e> che sono riparabili in un'ora, hanno delle> responsabilità molto limitate. Peraltro> solitamente son quelli che fanno la miglior> figura, in quanto SALVATORI, sebbene il danno> l'abbiano praticamente causato> loro.> > C'è qualcuno di noialtri che purtroppo gestisce> non il serverino ma file di armadi, e da solo. E> la prima cosa di cui si deve preoccupare è> realizzare la connessione remota con casa sua,> perchè non può ammalarsi. E che qualora decida di> andarsene da qualche altra parte, deve> pianificare la sua uscita non con una settimana> di preavviso, ma con 6 mesi, o un anno, per poter> mettere chi viene dopo di lui, e che spesso è un> buono a nulla, nelle condizioni di non bloccare> tutto nei suoi primi 10 minuti di> attività.> > Non si può proprio dire che sia un mestiere come> gli> altri.c***o! amico se ti presentassi come presidente di una associazione di informatici, non solo ti voterei ma ci porterei un esercito di sistemisti, programmatori e dbacomplimenti non solo hai rappresentato pienamente il sentimento di tutti, ma hai davvero rappresentato la realtà così come ècomplimentiElwood_Re: Ovvio...
> c***o! amico se ti presentassi come presidente di> una associazione di informatici, non solo ti> voterei ma ci porterei un esercito di sistemisti,> programmatori e> dba> complimenti non solo hai rappresentato pienamente> il sentimento di tutti, ma hai davvero> rappresentato la realtà così come> è> complimentiTi ringrazio. Guarda che se vogliamo i sorci verdi possiamo ancora farglieli vedere. Più che coalizzarsi, bisognerebbe globalizzarsi, alla stessa maniera di come fanno loro. Vale a dire, non insistere a reggere muri di cartone, e qualche volta, togliere semplicemente le braccia e girarsi dall'altra parte. Consci del fatto che molto spesso viene fatta leva anche sui nostri scrupoli e sull' istinto di soccorritori quando sappiamo che non si puo lasciare. Sono giochi infantili applicati alle masse, tipo chi rimane col cerino acceso in mano!Personalmente ho notato nei soggetti come sopra un unico comun denominatore: non tengono mai conto che mettere le persone in condizione di non aver nulla da perdere, è pericoloso. E questo, a costo di fare la figura dell'uomo d'onore, bisognerebbe anche dirglielo ogni tanto.p.s. Metto sempre il segno di spunta su "segnala via mail le risposte", ma mi pare non funkiii.A presto e auguri a tutti per il proprio Lavoro. Se così lo vogliamo ancora chiamare.misterzRe: Ovvio...
> Inoltre anche i commerciali che lavorano in> questo settore DOVREBBERO avere delle conoscenze> tecniche un po' piu' elevate di quelle di base:> come si fa a spiegare al cliente le funzionalita'> dei prodotti che si vorrebbe vendere se si e'> approssimativi o se addirittura si tirano degli> sfondoni clamorosi?Ammazza: il mio ex socio prometteva urbi et orbi cose che in un sito web non si possono fare.Gatto SelvaggioRe: Ovvio...
- Scritto da: Gatto Selvaggio> > Inoltre anche i commerciali che lavorano in> > questo settore DOVREBBERO avere delle conoscenze> > tecniche un po' piu' elevate di quelle di base:> > come si fa a spiegare al cliente le> funzionalita'> > dei prodotti che si vorrebbe vendere se si e'> > approssimativi o se addirittura si tirano degli> > sfondoni clamorosi?> > Ammazza: il mio ex socio prometteva urbi et orbi> cose che in un sito web non si possono> fare.Infatti, cosi' fan tutti e poi si da cattiva informazione ai clienti con tutt el emistificazioni che ne conseguono. Una cattiva informazione e' spesso peggio che una informazione nullaAlessandroxRe: Ovvio...
più che URBI ET ORBI, son botte, DA ORBI. Azz, se la gente non impara a guardarsi report, a leggere un pò di FREAKONOMICS, Marco Travaglio etc... Adesso è inutile vedere le cose nel nostro orticello: chi ha partita iva, chi lavora con la ritenuta etc.Occorre che gli diamo il portale open source, poi, "lo sai usare?" - No! - "Beh, ti posso fare un contrattino di qualche mese per un pò d'assistenza telefonica finchè ci fai la mano".Azz... basta a inventarsi Caffè, Cappuccino, Brioche con un'unico bottone per la serie premi A e fai B C D E F! Se queste sono le esigenze ora, beh, diamogli quel che chiedono AZZ... è il nostro mestiere! :DmisterzInformatica in italia
L'italia è una repubblica fondata sui gestionali.AnonimoRe: Informatica in italia
- Scritto da: > L'italia è una repubblica fondata sui gestionali.Magari! Magari ci fossero dei gestionali fatti bene!Cerco in continuazione (non per me, ma per amici che mi chiedono suggerimenti) gestionali scritti in PHP o AJAX, o comunque web-based, insomma, pacchetti che evitino di dover installare il gestionale su ogni pc e dovervi fare poi manutenzioni, aggiornamenti e casini vari.Non ho ancora trovato nulla di decente a parte qualcosa (ma molto specifico) dell'ipsoa.Insomma, secondo me ci sarebbe modo di sviluppare tecnologia e di essere all'avanguardia anche coi gestionali. Ma in Italia si preferisce rimanere agganciati col VB6. E allora, che siano gestionali o programmi di simulazione per ingegneri, cambia poco.reXistenZRe: Informatica in italia
> che mi chiedono suggerimenti) gestionali scritti> in PHP o AJAX, o comunque web-based, insomma,> pacchetti che evitino di dover installare ilSi certo.. e quanto sarebbero sisposti a pagarlo?? L'innovazione costa.. il problema è che loro lo volgiono WEB based per non istallare niente sui client magari per fare a meno del sistemista, non per rivoluzionare il loro modo di lavorare o per spostare al contabilità in telelavoro ecc..In Italia quanto si paga un nuovo sistema informativo ?AnonimoRe: Informatica in italia
- Scritto da: > > che mi chiedono suggerimenti) gestionali scritti> > in PHP o AJAX, o comunque web-based, insomma,> > pacchetti che evitino di dover installare il> > Si certo.. e quanto sarebbero sisposti a> pagarlo??Poco, perché il vizio non è solo del settore IT ma di tutti gli altri. Però se mi vengono a chiedere un consiglio io dico sempre che conviene pagare per avere qualcosa che vale.> L'innovazione costa.. il problema è che loro lo> volgiono WEB based per non istallare niente sui> client E che c'è di male? E' proprio quello che vorrei io!> magari per fare a meno del sistemista, non> per rivoluzionare il loro modo di lavorare o per> spostare al contabilità in telelavoro> ecc..Non installare il programma sul client non vuol, dire fare a meno del sistemista, ma avere bisogno di un sistemista diverso.Proviamo a fare tutti una riflessione: in tutte le aziende che avete visto, in quanti casi il pc era sovradimensionato rispetto alle reali esigenze di lavoro?reXistenZRe: Informatica in italia
> Non ho ancora trovato nulla di decente a parte> qualcosa (ma molto specifico)> dell'ipsoa.> > Insomma, secondo me ci sarebbe modo di sviluppare> tecnologia e di essere all'avanguardia anche coi> gestionali. Ma in Italia si preferisce rimanere> agganciati col VB6. E allora, che siano> gestionali o programmi di simulazione per> ingegneri, cambia> poco.> Mai provato compiere?http://www.compiere.org/Ciao,MarcoAnonimoRe: Informatica in italia
Grande veritàAnonimoDA APPLAUSO!
Sottoscrivo in toto, davvero un post che fotografa perfettamente la gravissima situazione italiana nell'ITC.Il problema e' che non vale solo nell'ITC.AnonimoCavoli loro...
Cavoli loro !Io continuo ad avere le tariffe del 2000...Vogliono personale meno caro ? Glielo consiglio io stesso e gratis...Ma se vogliono ME, un esperto in sicurezza con 18 anni di esperienza nel settore, devono pagare la MIA professionalita'.Ok ok... ultimamente come abbiamo letto (e visto) le societa' vogliono solo manovalanza a prezzi stracciati.... prego... facciano pure...Poi pero' mi capita di fare un controllo e scoprire che per esempio la sicurezza di una importantissima societa' telefonica e' talmente sottozero che se un maleintenzionato avesse la mia stessa capacita' intellittiva, potrebbe radere al suolo l'intero servizio di telefonia mobile di questo operatore.Voi direte che sono fandonie... eppure posso dimostrarlo.Voi direte: "ma hai avvertito la societa' in questione??"Certo! E' da Novembre che cerco di spiegare la situazione ma nessuno si e' ancora mosso.Il problema continua a persistere comunque ed e' presente immutato dal 2003.Fantascienza ? Fantasia ? No. Triste realta'.C'e' un fatto pero'... se vogliono sapere quale sia il problema e se vogliono un vero esperto a cui rivolgersi, e' a me che si devono rivolgere...e per fortuna io ho tempo...Loro invece rischiano da un minuto all'altro di trovarsi senza una rete che produce soldi...Che continuino ad assoldare ragazzini...Un ragazzino sara' anche svelto ed avra' una bella memoria, ma l'esperienza in questo campo e' fondamentale.Firmato:Zibri(per informazioni: zibri AT libero DOT it)AnonimoRe: Cavoli loro...
Eheheh di tante parole, quale vado a scrivere male ? hahahahahIntellettiva.... :)AnonimoRe: Cavoli loro...
> Poi pero' mi capita di fare un controllo e> scoprire che per esempio la sicurezza di una> importantissima societa' telefonica e' talmente> sottozero che se un maleintenzionato avesse la> mia stessa capacita' intellittiva, potrebbe> radere al suolo l'intero servizio di telefonia> mobile di questo> operatore.> > Voi direte che sono fandonie... eppure posso> dimostrarlo.Io ho lavorato fino a 3 anni fa in una società telefonica che offriva hosting web ai clienti.Un giorno chiama un cliente che ci avverte che l'utenza di root del server ftp era senza password.Non sapevo che dire.TADAnonimoRe: Cavoli loro...
Scusate ho postato da anonimo perchè per sbaglio ho premuto preview e poi invia e non mi ero accorto che toglie il campo password...Che nervi!!! :@ :@ :@TADTADsince1995Re: Cavoli loro...
- Scritto da: TADsince1995> Scusate ho postato da anonimo perchè per sbaglio> ho premuto preview e poi invia e non mi ero> accorto che toglie il campo> password...> > Che nervi!!! :@ :@ :@> > TADtu hai qualche problema serioAnonimoRe: Cavoli loro...
Quoto. Non ho la tua esperienza (ma sono cmq 20 anni che programmo davanti ad un computer), ma sono pienamente d'accordo con te.E' però anche vero che c'è gente che lavora da 50 anni e non sa ancora progettare un db con 2 relazioni fatte per bene.Saluti.AnonimoRe: Cavoli loro...
- Scritto da: > Cavoli loro !> Io continuo ad avere le tariffe del 2000...> Vogliono personale meno caro ? Glielo consiglio> io stesso e> gratis...> Ma se vogliono ME, un esperto in sicurezza con 18> anni di esperienza nel settore, devono pagare la> MIA> professionalita'.> > Ok ok... ultimamente come abbiamo letto (e visto)> le societa' vogliono solo manovalanza a prezzi> stracciati.... prego... facciano> pure...> > Poi pero' mi capita di fare un controllo e> scoprire che per esempio la sicurezza di una> importantissima societa' telefonica e' talmente> sottozero che se un maleintenzionato avesse la> mia stessa capacita' intellittiva, potrebbe> radere al suolo l'intero servizio di telefonia> mobile di questo> operatore.> > Voi direte che sono fandonie... eppure posso> dimostrarlo.> > Voi direte: "ma hai avvertito la societa' in> questione??"> > Certo! E' da Novembre che cerco di spiegare la> situazione ma nessuno si e' ancora> mosso.> > Il problema continua a persistere comunque ed e'> presente immutato dal> 2003.> > Fantascienza ? Fantasia ? No. Triste realta'.> > C'e' un fatto pero'... se vogliono sapere quale> sia il problema e se vogliono un vero esperto a> cui rivolgersi, e' a me che si devono> rivolgere...e per fortuna io ho> tempo...> > Loro invece rischiano da un minuto all'altro di> trovarsi senza una rete che produce> soldi...> > Che continuino ad assoldare ragazzini...> Un ragazzino sara' anche svelto ed avra' una> bella memoria, ma l'esperienza in questo campo e'> fondamentale.> > Firmato:> Zibri> > (per informazioni: zibri AT libero DOT it)Sono sempre io....Noto con sempre meno stupore che non e' fregato a nessuno il fatto che ci sia un operatore di telefonia la cui rete e' alla merce' del primo venuto.Si vede che a nessuno frega sapere che i propri dati personali sono disponibili a chiunque...P.S.Il gestore in questione e' TIM.AnonimoRe: Cavoli loro...
> Noto con sempre meno stupore che non e' fregato a> nessuno il fatto che ci sia un operatore di> telefonia la cui rete e' alla merce' del primo> venuto.> Si vede che a nessuno frega sapere che i propri> dati personali sono disponibili a> chiunque...> > P.S.> Il gestore in questione e' TIM.Non hai capito allora una cosa importante, alla fine non importa a nessuno che le cose funzionino o meno.....basta far girare i soldi....business business...il resto è noia........AnonimoBusiness business
- Scritto da: > > Noto con sempre meno stupore che non e' fregato> a> > nessuno il fatto che ci sia un operatore di> > telefonia la cui rete e' alla merce' del primo> > venuto.> > Si vede che a nessuno frega sapere che i propri> > dati personali sono disponibili a> > chiunque...> > > > P.S.> > Il gestore in questione e' TIM.> > Non hai capito allora una cosa importante, alla fine non importa a nessuno che le cose funzionino o meno.....basta far girare i soldi....business business...il resto ènoia........E aggiungo pure che poi se dovessero avere seri problemi sarebbero tutti meritati ......... ma in Italia sono sempre e solo i piccoli a pagare...AnonimoRe: Cavoli loro...
- Scritto da: > Non hai capito allora una cosa importante, alla> fine non importa a nessuno che le cose funzionino> o meno.....basta far girare i soldi....business> business...il resto è> noia........Ho capito eccome...... ma io ho un vantaggio...... la pazienza ...E prima e poi vedro' scorrere il corpo del mio nemico sul fiume..AnonimoRe: Cavoli loro...
- Scritto da: > Cavoli loro !> Io continuo ad avere le tariffe del 2000...> Vogliono personale meno caro ? Glielo consiglio> io stesso e> gratis...> Ma se vogliono ME, un esperto in sicurezza con 18> anni di esperienza nel settore, devono pagare la> MIA> professionalita'.> > Ok ok... ultimamente come abbiamo letto (e visto)> le societa' vogliono solo manovalanza a prezzi> stracciati.... prego... facciano> pure...> > Poi pero' mi capita di fare un controllo e> scoprire che per esempio la sicurezza di una> importantissima societa' telefonica e' talmente> sottozero che se un maleintenzionato avesse la> mia stessa capacita' intellittiva, potrebbe> radere al suolo l'intero servizio di telefonia> mobile di questo> operatore.> > Voi direte che sono fandonie... eppure posso> dimostrarlo.> > Voi direte: "ma hai avvertito la societa' in> questione??"> > Certo! E' da Novembre che cerco di spiegare la> situazione ma nessuno si e' ancora> mosso.> > Il problema continua a persistere comunque ed e'> presente immutato dal> 2003.> > Fantascienza ? Fantasia ? No. Triste realta'.> > C'e' un fatto pero'... se vogliono sapere quale> sia il problema e se vogliono un vero esperto a> cui rivolgersi, e' a me che si devono> rivolgere...e per fortuna io ho> tempo...> > Loro invece rischiano da un minuto all'altro di> trovarsi senza una rete che produce> soldi...> > Che continuino ad assoldare ragazzini...> Un ragazzino sara' anche svelto ed avra' una> bella memoria, ma l'esperienza in questo campo e'> fondamentale.> > Firmato:> Zibri> > (per informazioni: zibri AT libero DOT it)a parte che non gliene frega niente a nessuno di questa storia della rete in pericolo.. io la rete l'ho vista e mi pare tutto fuorchè a rischio. Superhacher senti ma invece di andare a cercare buchi inesistenti su delle reti perchè non ti cerchi un lavoro?AnonimoRe: Cavoli loro...
- Scritto da (un anonimo imbecille): > a parte che non gliene frega niente a nessuno di> questa storia della rete in pericolo.. io la rete> l'ho vista e mi pare tutto fuorchè a rischio.> Superhacher senti ma invece di andare a cercare> buchi inesistenti su delle reti perchè non ti> cerchi un> lavoro?1) La rete di TIM e' aperta a chiunque (tutto sta a sapere come).2) Si scrive "HACKER" e non hacher, ignorante.3) Non ho mai *dovuto* cercarmi un lavoro.Riferivo solo un FATTO DIMOSTRABILE.AnonimoRe: Cavoli loro...
Scritto da (IGNOTO):> a parte che non gliene frega niente a nessuno di> questa storia della rete in pericolo.. io la rete> l'ho vista e mi pare tutto fuorchè a rischio.> Superhacher senti ma invece di andare a cercare> buchi inesistenti su delle reti perchè non ti> cerchi un> lavoro?1) La rete di TIM e' aperta e completamente spotetta. Questo e' un FATTO DIMOSTRABILE.2) Si scrive HACKER e non hacher !3) Non ho mai vuto la necessita' di *cercare* lavoro. Ho sempre lavorato quando e' stata necessaria la mia esperienza.Inesistenti?! Io quello che ho scritto lo posso provare e dimostrare. Certamente non ad uno sconosciuto ma a chi di dovere in TIM.AnonimoRe: Cavoli loro...
> > 1) La rete di TIM e' aperta e completamente> spotetta. Questo e' un FATTO> DIMOSTRABILE.ha ha ha... > 2) Si scrive HACKER e non hacher !difatti era una spiritosa presa per i fondelli signor superhacker> 3) Non ho mai vuto la necessita' di *cercare*> lavoro. Ho sempre lavorato quando e' stata> necessaria la mia> esperienza.Eh certo, abbiamo un blackhat che scrive su PIdai ragazzì va a gioca con la plaistascion > Inesistenti?! Io quello che ho scritto lo posso> provare e dimostrare. Certamente non ad uno> sconosciuto ma a chi di dovere in> TIM.Aspetta che vedrai che ti assumono, anzi ti fanno responsabile perimetrale..AnonimoLo vogliamo fare sto sindacato o no?
E' inutile che su PI si continua a piangere il triste sfruttamento dei programmatori in italia, è una storia vecchia, vecchissima, che si ripropone da sempre in TUTTE le professioni nascenti... L'unico modo per far sentire la propia voce con i datori di lavoro è fondare un sindacato, punto. La storia dimostra che se non fondi un sindacato, ogni nuova professione che compare viene ogni anno sfruttata di più, fino a ridurre i margini di guadagno a zero. E' un processo naturale, inevitabile, che qualsiasi economista vi potrà confermare sulla base della storia del 900'. Guardate in cina cosa succede per il divieto dello stato di fondare sindacati: ormai lavorano per un tozzo di pane. Quindi prima di portare i nostri stipendi a zero e la concorrenza dei novellini al 100%, FONDIAMO UN SINDACATO DEI PROGRAMMATORI. Non è difficile sapete, bastano due pratiche dal notaio e via... quello che serve è la volontà di farlo. TUTTI GLI ALTRI LAVORATORI CE LI HANNO (a parte gli "ordini", tipo avvocati o notai, perchè non hanno datori di lavoro). Noi chi siamo, le pecore nere? Altrimenti NON LAMENTATEVI perchè è assolutamente inutile. Ci sono voluti 2000 anni per inventare i sindacati, cerchiamo di non reinventare la ruota ogni volta...AnonimoMa quale sindacato
Ci vuole unione e intelligenza, fino a che ci sono persone che non si sanno fare i conti, ci sarà sempre sfruttamento. Inoltre nel settore dei servizi informatici e grafica c'è gente che arrotonda perchè non hanno spese di gestione e non devono pagare le tasse.AnonimoRe: Ma quale sindacato
- Scritto da: > Ci vuole unione e intelligenza, fino a che ci> sono persone che non si sanno fare i conti, ci> sarà sempre sfruttamento. Inoltre nel settore dei> servizi informatici e grafica c'è gente che> arrotonda perchè non hanno spese di gestione e> non devono pagare le> tasse.se i committenti non capiscono la differenza perchè manca cultura, sarà sempre peggio.consideriamo però il fatto che allora di tutta questa competenza, gusto, esperienza, non c'è bisogno se chi vuole il risultato non sa riconoscere la differenza tra le due qualitàAnonimoRe: Lo vogliamo fare sto sindacato o no?
Basta che non sia di comunisti patetici !AnonimoRe: Lo vogliamo fare sto sindacato o no?
- Scritto da: > Basta che non sia di comunisti patetici !per me basta che non ci siano superficiali etichettatori come te, per il resto va bene chiunque abbia buon sensoAnonimohanno tutti paura di fare i comunisti
tutti hanno paura che gli si dia dei "comunisti", degli "statali" dei "mangia-a-ufo" ... sono più felici di perdere la dignità e venire trattati come l'ultimo dei deficienti piuttosto che ammettere che 10 ore di lavoro TUTTI I GIORNI non è normale, che 16 non è un obiettivo di lavoro, ma sfruttamento e incapacità di pianificare e gestire correttamente risorse e metodiChi rispetta gli orari spesso viene guardato male dai colleghi come se non gli importasse del lavoro... e magari questi invece giocano alacremente al solitario o si sfiniscono al netsend di stronzate... però poi restano al lavoro 2 ore di più ed escono con la faccetta "ah, è dura... ma devo farlo, altrimenti NON SONO PROFESSIONALE".sono PEGGIO degli "statali"* che tanto offendono, perchè sono STUPIDI: non ottengono vantaggi e si infliggono sofferenza.* e poi mi sono rotto le palle dei luoghi comuni sugli statali. Ci sono un sacco di statali eccellenti ed altri che fanno schifo. Così come nel settore privato. Chi riesce a paracularsi lo fa.Solo che nel settore pubblico spesso ci sono servizi essenziali e quindi noi ce ne accorgiamo.Ma non sono né meglio né peggio.AnonimoRe: Lo vogliamo fare sto sindacato o no?
Personalmente un sindacato mi sembra fuori luogo quando si parla di professionalità alte.In questi casi, per fortuna o purtroppo, la contrattazione rimane sostanzialmente individuale e faccio fatica a immaginarla diversamente.E non è un caso che nelle grandi industrie la presenza di colletti bianchi alle assemblee sia sempre piuttosto limitata (in confronto a quella degli operai).CiaolorenzotRe: Lo vogliamo fare sto sindacato o no?
Purtoppo, benche' ritenga assolutamente utile la formazione di una organizzazione sindacale in questo senso, credo sarebbe inutile.In Italia c'e' ancora "paura" di essere iscritti al sindacato.Quali che siano i motivi (ideologici, preconcettuali etc.) questo e' il risultato. Chi si schiera, secondo questo folle punto di vista, e' segnato. E lo dico, ahime', da sindacalista.AnonimoProposta costruttiva
- Scritto da: > Purtoppo, benche' ritenga assolutamente utile la> formazione di una organizzazione sindacale in> questo senso, credo sarebbe> inutile.> In Italia c'e' ancora "paura" di essere iscritti> al> sindacato.> Quali che siano i motivi (ideologici,> preconcettuali etc.) questo e' il risultato. Chi> si schiera, secondo questo folle punto di vista,> e' segnato. E lo dico, ahime', da> sindacalista.Questo perche' sono semrpe stati molto ideologizzati e poco pragmatici. Io pero' non la vedrei una cattiva idea, pero' ci vorrebbe un' associazione che proteggesse anche gli interessi dei lavoratori autonomi con P.IVA visto che molto spesso si trovano a lavorare in maniera parasubordinata; per esempio tanto per cominciare si potrebbe mettere su un sito ,a nome di tutta la categoria, in cui si spiegano le difficolta' di chi lavora in questo settore, le linee guida su come orientarsi nella ricerca di un lavoro e nella VALUTAZIONE delle offerte, stilando un "decalogo" dell' "offerta equa e ragionevole", in cui si elencano le carateristiche tipiche delle "offerte imbroglio", delle "offerte insensate" magari con una sorta di "black list", mettendo all'indice una serie di "annunci tipo" estratti dagli dai quotidiani da internet e spiegandone i motivi. Se l' iniziativa avesse visibilita' sarebeb POTENTE e darebbe piu' potere contrattuale ai lavoratori aiutandoli a renderli consapevoli dei loro diritti e a fare cernita delle offerte...AlessandroxRe: Proposta costruttiva
Siii!! Quoto tutto e tutti!! Rivoluzione!!!!! :@ :@ :@Domani però.Stasera voglio vedere il nuovo reality con la Panicucci, poi domani facciamo la rivoluzione.AnonimoRe: sindacato e OS
più che creare un sindacato dal nulla, sarebbe più realistico essere una branca di qualche sindacato già esistente che potrebbe offrire la sua organizzazione.purtroppo si è ancora divisi in 1000 gruppi locali e ritengo che solo con l'Open Source, che offre la versione beta, allora si può creare il giusto spirito di collaborazione.ricordo che la beta può non essere gratis, ma solo costare meno perchè sta all'utente riadattarsela, quindi OS non significa gratisAnonimoRe: Lo vogliamo fare sto sindacato o no?
- Scritto da: > > E' inutile che su PI si continua a piangere il> triste sfruttamento dei programmatori in italia,> è una storia vecchia, vecchissima, che si> ripropone da sempre in TUTTE le professioni> nascenti...> > > L'unico modo per far sentire la propia voce con> i datori di lavoro è fondare un sindacato,> punto.> > La storia dimostra che se non fondi un> sindacato, ogni nuova professione che compare> viene ogni anno sfruttata di più, fino a ridurre> i margini di guadagno a> zero.> > E' un processo naturale, inevitabile, che> qualsiasi economista vi potrà confermare sulla> base della storia del 900'. Guardate in cina cosa> succede per il divieto dello stato di fondare> sindacati: ormai lavorano per un tozzo di> pane.> > Quindi prima di portare i nostri stipendi a zero> e la concorrenza dei novellini al 100%, FONDIAMO> UN SINDACATO DEI> PROGRAMMATORI.> > Non è difficile sapete, bastano due pratiche dal> notaio e via... quello che serve è la volontà di> farlo. TUTTI GLI ALTRI LAVORATORI CE LI HANNO (a> parte gli "ordini", tipo avvocati o notai, perchè> non hanno datori di lavoro). Noi chi siamo, le> pecore> nere?> > Altrimenti NON LAMENTATEVI perchè è> assolutamente inutile. Ci sono voluti 2000 anni> per inventare i sindacati, cerchiamo di non> reinventare la ruota ogni> volta...veramente ci sono già delle associazioni di informatici http://www.aipnet.it/ http://www.aninf.it/http://www.alboinformatici.com/ http://www.alsi.it/ ma dovrebbero unificarsi e difendere i diritti di tutti gli informatici non liberi professionisti qualunque sia il loro titolo di studio: dall'attestato di programmatore, al diploma itis alla laureap.s. gli ingegneri informatici sono entrati nell'albo degli ingegneri edili, ma adesso gli edili con l'esame integrativo possono firmare progetti informaticimax59Re: ho fatto la tua stessa strada
E le conclusioni sono le stesse, però il pressapochismo e l'ignoranza la fanno veramente da padroni.Ci sarebbe da ridere se fosse da piangere.AnonimoRe: ho fatto la tua stessa strada
- Scritto da: > E le conclusioni sono le stesse, però il> pressapochismo e l'ignoranza la fanno veramente> da> padroni.> Ci sarebbe da ridere se fosse da piangere.e con l'errore finale hai riassunto anche la tesi iniziale :)AnonimoRe: ho fatto la tua stessa strada
- Scritto da: > E le conclusioni sono le stesse, però il> pressapochismo e l'ignoranza la fanno veramente> da> padroni.> Ci sarebbe da ridere se fosse da piangere.Quoto bella lettera... ho fatto anch'io la stessa strada... ho iniziato prestino e mi sono fatto un bel mazzo... ora ho 29anni, lavoro in una PMI, ho moglie e figlia di 5 anni... che dire ho un buon lavoro ed al giorno d'oggi vista la situazione mi ritengo fortunato, molto fortunato!TruliesAnonimoRe: ho fatto la tua stessa strada
> Quoto bella lettera... ho fatto anch'io la stessa> strada... ho iniziato prestino e mi sono fatto un> bel mazzo... ora ho 29anni, lavoro in una PMI, ho> moglie e figlia di 5 anni... che dire ho un buon> lavoro ed al giorno d'oggi vista la situazione mi> ritengo fortunato, molto> fortunato!> > TruliesQuoto anche io.Io ho 32 anni, ingegnere informatico, 6 anni come sviluppatore C/Pro*C su Unix per sistemi che vendiamo agli "indiani", moglie incinta, studiato per ottenere la certificazione Oracle (sveglia per 6 mesi alle 5 del mattino), conseguita da un paio di mesi, seguiro' prossimamente il corso per Oracle RAC, ho mutuo e prendo EUR 1500.La situazione in Italia cmq non mi piace, ho voglia di mettermi in discussione e sebbene con contratto a tempo indeterminato, sto seriamente pensando di trasferirmi all'estero.marcopbRe: ho fatto la tua stessa strada
storia simile, 42 anni, dall'84 che l'hobby mi porta e apassiona, autodidatta, ecc..Dalla meccanica all'informatica, un salto che oggi è quasi realtà, ma quanto combattere...Se non hai un pezzetto di carta che dice che sei vip.dir.ing.ecc... dura...Non sono mai stato tanto teorico, ma adotto soluzioni pratiche e poco onerose, hanno preferito scegliere grandi parole e teorie, con risultato di grandi spostamenti di quattrini, bonus, e stipendi da capogiro... ma il problema è rimasto li...Finché saremo gestiti da "gestori di Budget" le cose non cambieranno, la dirigenza di oggi pensa solo a se, e senza progetti a lungo temine.Allora mi adatto, prendo quello che passa il convento, e mi guardo bene dal favorire sti pescecani.Come si diceva un tempo "l'utile al dilettevole"il cimitero è pieno di persone indispensabili, dunque vivi la tua vita al meglio, minor sforzo, delega, prendi tutto quello che c'è da prendere, e goditi la tua famiglia, il bene piu prezioso.AnonimoSai da quantè...
..che faccio questi discorsi con chi conosco ed i familiari? Pfff..anni e anni...Annunci assurdi (vedi veri giornali inserzionistici): Esperto di questo, quello e quell'altro.Esperienza 2 - 3 anni.Età massima 25 anni.VI RENDETE CONTO???!!!!Ridicolo.E' come quando cercano uno per un ufficio o per il magazziniere, alla fine ti fanno fare mille altri lavori, e si è sotto pagati...La solita furbizia italiana (dato che siamo in europa)....ma la colpa è anche di chi gli consente di fare tutto questo.Personalmente conosco persone che lvorano in aziende strfamose in italia e nel mondo, con più di 300 dipendenti..e sapete quanto pagano un laureato ufficio clienti esteri che parla tre lingue si fa un mazzo di 9 ore al giorno, è stato riconosciuto da tutti rappresentanti stranieri come ottima figura professionale etc???? Solo 1.000 euro al mese per 8 ore!!!!!Li prenderei a calci in faccia!!!!! Sti dirigenti ladri di merd@.E sapete chi assumono, dato che nell'ufficio cè un forte bisogno di personale qualificato (dato che in 4 fanno il lavoro di otto), assumono gente incompetente, che non va oltre (cioè non molto svegli) che si accintentano del semplice fatto di avere un lavoro.Nulla di male, per carità, il fatto è che cè da lavorare e non essendo competenti queste persone bloccano l'operato di tutte le altre che invece devono stare pure ad aspettare "il nuovo arrivato" 25enne che dopo neanche un anno se ne và perche cè troppo lavoro, i soldi sono pochi e le aspettative sono scarse.A... Laureato dopo 3 anni di lavoro, riconosciuto da tutti come ottima lavoratore etc = 1.000Nuovo assunto, diplomato = 1.000 eruo circa...UGUALE!!!!!Roba da matti,, e questo è solo uno dei 200.000 esempi e fatti che vi potrei descrivere di come vanno le cose qua.Saluti.Christian-RiminiAnonimoFLESSIBILITA' SIGNIFICA QUESTO
- Scritto da: > Ridicolo.> E' come quando cercano uno per un ufficio o per> il magazziniere, alla fine ti fanno fare mille> altri lavori, e si è sotto> pagati...> > La solita furbizia italiana (dato che siamo in> europa)....ma la colpa è anche di chi gli> consente di fare tutto> questo.la chiamano FLESSIBILITA'la chiamano sempre FLESSIBILITA' quando dicono una cosa, ne pretendono un'altra e per te cambia solo la fatica ma mai il riconoscimento, qualsiasi esso possa essere (soldi, benefici...)AnonimoLa metafora dei call center
Un ottimo intervento davvero. In fondo è quello che accade per i call center, la carne da cannone quando non è indispensabile viene sostituita dalle voci registrate, cosi per ottenere una informazione che richiederebbe 30 secondi ci metti cinque minuti, pigiando tasti come uno scemo e magari pagando fior di euro. Se questa è la filosofia, lo stesso sistema si immagina sarà applicato a tutti o quasi i comparti, esclusa ovviamente la dirigenza, basta guardare gli stipendi del Tronchetto dell'Infelicità :)http://aghost.wordpress.com/2006/03/29/lazienda-va-male-ma-gli-stipendi-benissimo/http://aghost.wordpress.com/2006/04/09/gli-ingordi/AnonimoUna bella lettera
Lucida, pacata, chiara.lorenzotNon sei laureato quindi sei FUORILEGGE
Ma non sai che rischi la galera per quello che hai scritto?I sistemisti (l'espressione legale letterale è un po' più lunga) senza laurea in ingegneria commettono il reato di esercizio abusivo della professione.Leggiti gli articoli di P.I. di qualche tempo fa che ne parlano.I tuoi 3x anni di esperienza non cambiano la tua situazione. Devi smettere subito e costituirti (per essere punito secondo codice penale).Questi sono i veri problemi dei periti: una scuola informatica con programmi da paleontologia, delle leggi che la rendono d'obbligo e la criminalizzazione di chi di loro fa o continua a fare il lavoro della sua vita.Prima di protestare sulla tua busta paga dovresti protestare per averne una, e fuori dalla galera!AnonimoRe: Non sei laureato quindi sei FUORILEGGE
Sei fuori come un balcone!!!!AnonimoRe: Non sei laureato quindi sei FUORILEGGE
- Scritto da: > Sei fuori come un balcone!!!!non era chiarissimo, ma era comprensibile e non era affatto stupido.imho, ovviamenteAnonimoRe: Non sei laureato quindi sei FUORILEG
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sei fuori come un balcone!!!!> > non era chiarissimo, ma era comprensibile e non> era affatto> stupido.> > imho, ovviamenteovviamente se Fossi stato tu a scriverloovviamente :DAnonimoRe: Non sai leggere
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sei fuori come un balcone!!!!> > non era chiarissimo, ma era comprensibile e> non era affatto stupido.Uh, già. Peccato che sia totalmente falso, perché non esistono privative per gli iscritti alla sottosezione informatica dell'Albo degli ingegneri... c'è solo una fumosa proposta di legge, mai approvata e peraltro incompleta.AnonimoRe: Non sei laureato quindi sei FUORILEG
> I sistemisti (l'espressione legale letterale è un> po' più lunga) senza laurea in ingegneria> commettono il reato di esercizio abusivo della> professione.Ma...ma ...ma ... esce una droga nuova e nessuno mi avverte??? (esercizio abusivo della professione ... uh questa poi me la segno, magari prima o poi trovo qualcuno iscritto al famoso albo professionale dei sistemisti e chiedo a lui... (rotfl) )AnonimoRe: Professionisti IT? La mia esperienza
Buongiorno a tutti,io mi sono diplomato circa 20 anni fa,come perito industriale in informatica;terminata con molte difficoltà la scuola,ho pensato di cercarmi un lavoro in questo settore.Le prime risposte sono state "Si,ma tu che esperienza hai?";dopo un certo numero di risposte ho proposto ad una di queste persone di poter lavorare gratis per sei mesi,farmi l'esperienza e poi ,se avesse ritenuto di tenermi sarei rimasto,altrimenti mi sarei potuto rivendere l'esperienza,che quindi diveniva la mia "paga" per quel periodo:mi rispose che era pericoloso perchè avrei potuto fare una vertenza ecc...Lavorando per le ditte di caporalato informatico,ho girato per le grosse ditte di software ; parlando con i dipendenti,ci siamo scambiati le esperienze e quando ho chiesto "ma ti hanno chiesto l'esperienza precedente?" mi hanno risposto tutti "no,ma sai mio padre(zio,zia,cugina,mamma,sorella) lavorano qui ,o conoscono tizio": il problema è che quando si lavora per conoscenza e non per merito la qualità è scarsa per forza e questo alla lunga produce i risultati che vediamo---parte 1----AnonimoRe: Professionisti IT? La mia esperienza
- Scritto da: > ho proposto ad una di queste persone di poter> lavorare gratis per sei mesi,farmi l'esperienza e> poi ,se avesse ritenuto di tenermi sarei> rimasto,altrimenti mi sarei potuto rivendere> l'esperienza,che quindi diveniva la mia "paga"> per quel periodo:mi rispose che era pericoloso> perchè avrei potuto fare una vertenza> ecc...potevano prenderti part-time 2 ore al giorno, per giustificare la presenza, anche se di fatto ci facevi la giornata intera, come succede spessissimoAnonimoRe: Professionisti IT? Non conta l'esper
Straquoto tutto quello che hai scritto.Ci sono annunci veramente fantastici...e forse ho anche capito come mai vengono pubblicati.La colpa è soprattutto nostra, non tanto come professionisti ICT, ma come consumatori.Quanti di noi hanno mai protestato e contestato duramente un prodotto malfunzionante? Chi ha mai preteso oltre alla sostituzione anche un discreta somma per l'indennizzo del danno subito (attesa per la sostituzione, tot giorni di inutilizzo, ecc)?Io non conosco nessuno.Questo è il punto: ci accontentiamo. Il PC oggi non parla con la stampante...stamperemo domani, il modem oggi non mi fà navigare...pazienza ci penso domani.Questo nostro comportamento accomodante fà si che le aziende non si preoccupino minimamente di far progettaree ed assistere i propri prodotti a gente competente (...e quindi cara!).Essendo questi i bisogni dell'azienda è logica conseguenza che la qualità delle persone che la compongono sono ininfluenti, tanto sono semplici segnaposto.Pensiamo all'America. Sapete vero cosa succede se un'associazione consumatori scopre un prodotto difettoso? ...ed infatti li la professionalità viene pagata molto bene.Anonimo40 anni, stessa "formazione"...
Carissimo Danilo,condivido appieno la tua missiva, insieme all'età e alle esperienze più o meno simili.Putroppo in italia il reparto IT è visto come "spesa" e non come elemento fondamentale per la struttura aziendale. E come dici tu l'esperienza in molti casi conta meno di nulla. Mal comune mezzo gaudio si potrebbe dire me preferirei una presa di coscienza del mercato al riguardo.Buon lavoro (?) a tutti.CiaoEttoreAnonimoRe: Professionisti IT? La mia...parte 2
---parte 2----Purtroppo, in Italia vige da parte dei cittadini,la politica dello struzzo,si mette la testa nella sabbia per non vedere i problemi e ci si bea del momentaneo vantaggio che si ha rispetto alle altre persone.Io penso che ciascuno di noi è in grado di capire che se nell'azienda dove si lavora vengono assunti per la maggior parte incompetenti per raccomandazione,anche se io sto bene,la situazione potrebbe evolvere in maniera negativa per tutti.Invece no,ognuno pensa per se e fa i discorsi del tipo:"Eh,ma quando c'era la DC(o un altro partito),si stava bene perchè assumevano tutti al ministero...." : primo,ma tutti chi?secondo : ed il fatto che abbiamo rischiato di fare bancarotta?Ho portato questo esempio solo per dire che ci vuole un pò più di lungimiranza da parte di tutti ed un conseguente minore egoismo.Poi possiamo parlare dei problemi tecnici della nostra professione,se ne avete vogliaAnonimoIl male italico
il problema ha varie cause, piu' o meno profonde. tra queste ultime, e comune al 99% dei mali dell'italia, c'e' la MANCANZA DI CULTURA, intesa come mancanza di conoscenze, della volonta' di acquisirle, approfondirle e consolidarle, ed in particolare delle conoscenze tecniche.non e' un caso che l'italia sia tra le ultime nazioni a depositare brevetti, abbia un tasso di adozione dell'innovazione tecnologica tendente allo zero, abbia una percentuale di iscritti alle facolta' scientifiche tenedente allo zero (e qui, mi spiace, se vogliamo progrdire ci vogliano i laureati, coi diplomati al massimo potremo aspirare a dei bravissimi gestori..), sia quasi totalmente assente dall'industria dell'alta tecnologia applicata (e dove e' presente lo e' grazie a consorzi e partnership con stranieri). se poi a questo fenomeno culturale sommiamo la tipica attitudine italiana di volere tutto e subito (leggi minimizzare i costi e massimizzare il profitto), il quadro si fa molto chiaro.se tutto questo non fosse vero, facile sarebbe diffondere tra la gente, quindi tra le aziende clienti, la cultura dell'efficienza, dell'innovazione, della competitivita'. ma non sono un economista ne' un sociologo, credo solo di aver compreso la situazione.auguri a tuttiagAnonimoRe: Il male italico
Calma! calma! ... non solo in Italia, è dapertutto cosi, l'ingnoranza la fa da padrone, il bum degli anni 90, ha spinto giovani alla conoscenza e i meno giovani a gestire i primi business.Oggi, quelli del gran business (ex meno giovani) continuano a gestire soldi, ma senza ascolatre chi si èspinto nella conoscenza (ex giovani) che oggi, con ragione s'incazzano, perché vedono sfruttare la loro conoscenza, ma senza contraccambiarla, sia come struttura, sia come valore!AnonimoRe: Il male italico
- Scritto da: > il problema ha varie cause, piu' o meno profonde.> tra queste ultime, e comune al 99% dei mali> dell'italia, c'e' la MANCANZA DI CULTURA, intesa> come mancanza di conoscenze, della volonta' di> acquisirle, approfondirle e consolidarle, ed in> particolare delle conoscenze> tecniche.> non e' un caso che l'italia sia tra le ultime> nazioni a depositare brevetti, abbia un tasso di> adozione dell'innovazione tecnologica tendente> allo zero, abbia una percentuale di iscritti alle> facolta' scientifiche tenedente allo zero (e qui,> mi spiace, se vogliamo progrdire ci vogliano i> laureati, coi diplomati al massimo potremo> aspirare a dei bravissimi gestori..), sia quasi> totalmente assente dall'industria dell'alta> tecnologia applicata (e dove e' presente lo e'> grazie a consorzi e partnership con stranieri).> se poi a questo fenomeno culturale sommiamo la> tipica attitudine italiana di volere tutto e> subito (leggi minimizzare i costi e massimizzare> il profitto), il quadro si fa molto> chiaro.> se tutto questo non fosse vero, facile sarebbe> diffondere tra la gente, quindi tra le aziende > clienti, la cultura dell'efficienza,> dell'innovazione, della competitivita'. ma non> sono un economista ne' un sociologo, credo solo> di aver compreso la> situazione.> auguri a tutti> agNegli USA c'e' molta preoccupazione per il continuo calo delle iscrizioni ai corsi ICT di ogni ordine e grado. Dici che e' casuale? Io dico che e' la ovvia conseguenza della logica 'off the shelf' per l'informatica. Se vendi e tratti tutto l'ICT come quando vendi il frullatutto, che peso pensi di finire per avere nel mondo del business? Quello di un venditore di frullatutto, ovviamente... Ringraziate zio Bill e la sua logica dell'informatica for dummies, portata avanti negli ultimi 26 anni. Di che vi lamentate?AnonimoRe: Il male italico
Guarda che i laureati non mancano ma come i diplomati, spesso, sono talmente ignoranti che l'unica cosa che li differenzia da un bambino delle medie è l'eta maggiore.AnonimoRe: Il male italico
non essere cosi pesante, un laureato esce preparato da docenti che si basano sulle necessità dell'industria.Quando questi laureati arrivano nel mondo del lavoro si rendono conto che non sono rose e fiori, e li capisco, studiare per anni con dietro una marea di promesse e ritrovarsi pagati poco piu di cassiere della standa... il piccolo vantaggio che hanno loro è di aver quel pezzetto di carta che l'industria richiede...Finché questi guru dell'industria non capiscono la sostanza di qello che richiedono sarà sempre cosi.i programmi son per l'occupazione non per lavorare e guadagnare.... :(AnonimoRe: Il male italico
i laurati mancano e i numeri lo testimoniano!!in italia la maggior parte delle ISCRIZIONI alle facolta' riguarda i settori delle comunicazioni (vogliamo essere tutti dei grandi COMUNICATORI) e quelli umanistici. i LAUREATI in matematica, fisica, tutte le varianti di ingegneria (esclusa la gestionale) li trovi con la lanterna. e senza QUESTI laurati, non si progredisce di un metro: la tencologia se va bene la si importa, poi non la si diffonde ne la si applica.AnonimoRe: Il male italico
>...(e qui,> mi spiace, se vogliamo progrdire ci vogliano i> laureati, coi diplomati al massimo potremo> aspirare a dei bravissimi gestori..)...Se anche l'innovazione in Italia fosse maggiore di quello che è, non tutto sarebbe innovazione e comunque di sicuro avremmo bisogno di "gestori" e questi avrebbero comunque diritto ad essere ascoltati e a veder riconosciuta la loro dignità e la loro professionalità, quando è il caso......> se poi a questo fenomeno culturale sommiamo la> tipica attitudine italiana di volere tutto e> subito (leggi minimizzare i costi e massimizzare> il profitto), il quadro si fa molto> chiaro.> se tutto questo non fosse vero, facile sarebbe> diffondere tra la gente, quindi tra le aziende > clienti, la cultura dell'efficienza,> dell'innovazione, della competitivita'. ma non> sono un economista ne' un sociologo, credo solo> di aver compreso la> situazione....Quell'attitudine non credo sia tutta italiana, il problema (o la specificità) dell'Italia forseandrebbe cercata casomai in una "pretesa" di minimizzare i costi attraverso scelte che, essendo prive di un approccio multidisciplinare alle tematiche (quindi, economico ma anche tecnico, e questo purtroppo per piccole e medie imprese è la norma, finiscono con il provocare diseconomie.La situazione è quanto mai variegata, comunque, e le sfacettature meritano di essere ben analizzate. Senza polemica, solo per la volontà di capire dove andiamo, e se ci interessa andarci.Danilo C.AnonimoRe: Laurea per fare che?
non vorrei essere frainteso: non sto sostenendo il concetto "non ti sei laureato? allora non lamentarti se fai fatica nel lavoro"laurea per fare che? non certo per incorniciare un pezzo di carta. certamente in un sistema paese non si inventa, ne' si industrializza e poi si cresce se non si hanno strutture E cervelli dedicati. vero e' che l'appeal del nostro sistema accademico da parte del sistema industriale e' assai basso, ma e' anche vero che lo squilibrio di iscrizioni alle (facili) lauree umanistiche a discapito delle (spigolose) lauree scientifiche porta alla tua deduzione.AnonimoRe: Laurea per fare che?
Allora... lo uccidiamo questo MAIALE ITALICO?:PmisterzRe: Professionisti IT? Non conta l'esperienza
Io credo che quanto dice Danilo sia comune a tutti i settori della vita lavorativa.Le aziende cercano appunto neo-laureati, però esperti, che chiedano poco di stipendio, che possibilmente lavorino gratis dopo l'orario almeno 2 ore e così via.E' evidente che la qualità è poi quella che è, anche se magari la stessa azienda è certificata qualità e il benessere del personale è stampato a grandi lettere su ogni muro come primo pensiero nel cuore del management.Il caso più ecclatante sono il call center delle compagnie telefoniche. Chi li ha contattati da allora non può che odiare l'azienda che li utlizza, però senz'altro costano poco. Rispondono a tutte le ore, però non sanno dare risposte. Ma costano poco !! MirkoAnonimoIl problema sono le specializzazioni
Non esistono più.Ormai le aziende cercano personale che sappia fare qualsiasi cosa."Cercasi Webmaster con esperienza, php, asp, flash, photoshop, linux, webserver, mysql, seo & marketing" ecc eccE poi ti offrono un contratto a progetto di 600Il problema però non è solo delle aziende, ma è anche di chi si offre a queste cifre.Ci lamentiamo che i Cinema costano tanto, ma almeno a Roma, se non prenoti da web, col cavolo che riesci ad entrare.Mah ...AnonimoRe: Il problema sono le specializzazioni
Amico caro, io direi che non c'è nessun problema per la quantità delle specifiche. Qui si fa tutto e in maniera approfondita e perfetta fino all'inverosimile: l'importante è che per ogni voce aggiungano 600 euro.. ecco, basterebbe accordarsi così, perchè a mè essere preparato in tutto, e a non perdermi nei problemi spacciandoli per ore lavoro, costa impegno extra lavoro, fatica, vita insomma.:DmisterzRe: noi siamo i professionisti e loro?
- Scritto da: Elwood_> Bisogna cominciare queste "aziende" di consulenza> a prenderle con le molle e> soprautto> a saper dire di no:> > > MA SI PUO' RISPONDERE A QUESTE RICHIESTE?a me la richiesta 2 pare onesta, chiara, addirittura ribadisce 2193842973 volte quelle DUE cose che vuole.POi magari bisogna vedere quanti soldini sono.certo , un admin ... A PROGETTO... è un po' strano, ma un collaboratore esterno può comunque giocarsela.se non deve fare data entry può anche passare una volta alla settimana, spesso, se tutto è stato fatto bene :)AnonimoNe ho viste cose... che...
Non posso che associarmi in pieno a quanto scritto da Danilo. Le idiosincrasie nel nostro settore, ma anche in settori affini e collaterali, sono diventate la normalità, la base su cui impostare la vita lavorativa ( e quindi qnche quella personale, purtroppo, con tutte le conseguenze del caso.) Ai commenti fin qui presentati posso aggiungere, sapendo di non raccontare nulla di nuovo e con la certezza di non essere esaustivo, le mie esperienze (o parte di esse). Ho visto imprenditori(?) che pur di non superare il tetto massimo di 15 dipenmdenti in azienda, hanno sezionato la propia azienda in piccole aziende "fantasma", giusto il tempo di ottenere le agevolazioni sul credito di imposta, combinare macelli e poi , al termine dei tre anni licenziare in tronco i dipendenti adducendo come motivazioni, gravi problemi economici ( ed intanto lo "squalo" rifiutava progetti che valevano centinaia dimigliaia di euro per chiudere in fretta). Ho visto "Squali" che pur di triturarti e strizzarti sottoponevano a situazioni da denuncia; ho visto "Squali" che pur navigando nel mondo dell'ICT dall'inizio della propria attività, dimostrano una incapacità al limite del paradosso. Le idiosincrasie di cui sopra, del tipo: Max esperienza a 360° (+ 2Kp), min età, nessuna pretesa (è ovvio), disponibilità assoluta ed incondizionata, associate ai "gentili contratti" che ci ritroviamo, concludono il panorama.Concludo con un accenno alle conseguenze che i "gentili contratti" che oggi sono propinati causerano tra non molti anni, quando cioè la attuale generazione di "lavoratori atipici variamente assortiti" vorrano, o dovrannno andare in pensione! In quel momento si inizieranno a vedere realmente gli effetti concreti degli sfaceli, dei disastri che si stanno realizzando oggi!Gli argomenti per discutere sono tanti, è necessrio tenere desta l'attenzione su di essi perchè la situazione non è seria, è tragica e, facendo una citazione da un verso di un mio conterraneo, "...la primavera, intanto, tarda ad arrivare".AnonimoRe: Ne ho viste cose... che...
Ciao, sai dirmi come mai queste aziende di serissimi professionisti( così,giusto per parlare: ho lavorato per un'azienda di caporalato informatico fondata da uno che prima vendeva il pesce !!! mi disse :"ahò,m'hanno detto che se guadagnava ,io me ce sò buttato"),lavorano presso le più grandi ditte di software o di telefonia(non faccio i nomi perchè non so se si possono fare,ma mi avete capito)?AnonimoRe: Ne ho viste cose... che...
- Scritto da: > Ciao, sai dirmi come mai queste aziende di> serissimi professionisti( così,giusto per> parlare: ho lavorato per un'azienda di caporalato> informatico fondata da uno che prima vendeva il> pesce !!! mi disse :"ahò,m'hanno detto che se> guadagnava ,io me ce sò buttato"),lavorano presso> le più grandi ditte di software o di> telefonia(non faccio i nomi perchè non so se si> possono fare,ma mi avete> capito)?La risposta è semplice : la scaltrezza regna su tutto e su tutti; l'informatica, i servizi, la professionalità, le competenze sono viste come un costo, come un accessorio, come un odioso orpello, come un male necessario, da mostrae come un trofeo davanti ad altri colleghi imprenditori o sulle improbabili homepage, ma da utilizzare " ai confini della realtà".AnonimoRe: Ne ho viste cose... che...
la mia domanda era retorica;perciò anche tu pensi che ci siano delle altre motivazioni allo stato di crisi in cui siamo,che vanno al di là dell'aspetto tecnico a cui molti degli interventi si rifanno.Scusate,mi sembra come il caso del calcio scoppiato in questi giorni:tutti che si sbracciano per la corruzione di questi due anni(!!!!) e nessuno che dice che siamo uno dei paesi più corrotti al mondoAnonimoRe: Professionisti IT? Non conta l'esper
Scusate,voi pensate che per lavorare come chimico in un laboratorio ,può andare bene chi ha fatto le magistrali?Per fare il dentista ,può andare bene chi ha fatto il liceo artistico (con tutto il rispetto per chi ha fatto le magistrali ed il liceo artistico)?