C’è voluto il gioco di squadra condotto da esperti d’informatica e ufficiali di polizia sui due lati dell’oceano per eliminare i velenosi tentacoli di Koobface.
L’operazione che ha portato allo spegnimento dei server “command and control” della botnet è stata condotta da un internet service provider della Gran Bretagna. Secondo uno studio dell’azienda di sicurezza canadese SecDev, il bersagio preferito da Koobface (anagrammma di Facebook) era rappresentato proprio dai social network come Facebook e Twitter. Il virus procedeva alla creazione di un proprio account dal quale inviava messaggi che rimandavano a un sito simile a YouTube, trappola nella quale incappavano gli utenti meno esperti.
Gli operatori della botnet guadagnavano denaro attraverso il dirottamento dei click online o per mezzo dei link che conducevano al download del virus . Anche se il singolo click produceva un piccolo danno, gli effetti cumulativi della botnet sono stati estremamente proficui per i suo creatori. Si calcola, infatti, che il guadagno per ogni singolo anno sia stato pari a 2 milioni di dollari .
Il virus, esistente in diverse forme, si è fatto notare per diverse ragioni . Oltre a essere lanciato attraverso i messaggi instantanei dei social network invece che via mail, si era recentemente scoperta una sua versione per Mac, denominata “boonana”, diventando uno dei rari casi di malware operanti su più piattaforme. La botnet, inoltre, lungi dall’essere la creatura di semplici ragazzini dediti allo scherzo anche serio, si era trasformata in un vero e proprio strumento di raggiro che ha strappato milioni di dollari dalle tasche di naviganti , caduti nel tranello dell’avviso che suggeriva di scaricare il software di sicurezza per arginare una minaccia inesistente.
La truffa comunque consisteva essenzialmente nella raccolta dati, che ha incluso 20mila falsi account Facebook e circa mezzo milione relativi a Gmail e Blogspot, dettagli che sono ora stati forniti a Facebook e Google. Il gruppo di sicurezza è riuscito a rintracciare le macchine centrali di Koobface, tre delle quali situate in UK. SecDev ha subito contattato Scotland Yard dopo che Coreix (l’ISP dal quale è stata condotta l’operazione) è riuscito a mettere in scacco il sistema.
Lo smantellamento della botnet è andato a buon fine, ma, avvisano da Computerworld , bisognerà aspettare altri aggiustamenti affinché le macchine infette siano del tutto ripulite.
Cristina Sciannamblo
-
Assurdo
che ci siano ancora tante scimmie connesse in rete che scaricano qualcosa dal primo link che capita e danno pure il proprio indirizzo di casa... il livello di cultura informatica di questa nazione rasenta gli esperimenti zoologici piu malriusciti in campo di studio dei primati... poi certo W Striscia e W L'antitrust.... dove il cervello non arriva arrivano loro!Certo che da gente che paga soldi per farsi curare da una certa "macchina radionica" senza nemmeno sapere prima di cosa si sta parlando... Io prima che mi tocchino con un macchinario voglio sapere chi l'ha inventato, quando, come funziona, chi lo produce, come, dove, come viene manutenuto e quanto frequentemente... ma evidentemente c'è chi vive ancora sulle promesse e sulle previsioni di maghi e fattucchiere... per non parlare di chi crede ancora in Babbo Natale (ogni riferimento a qualche divinità è puramente casuale) e dice le preghierine la sera sperando che il mondo migliori... ma W l'Italia comunque eh ! (solo durante i mondiali)Me StessoRe: Assurdo
Ottimi candidati al Darwin Award... :-)))Guglielmo.Re: Assurdo
- Scritto da: Me Stesso> che ci siano ancora tante scimmie connesse in> rete che scaricano qualcosa dal primo link che> capita e danno pure il proprio indirizzo di> casa... Perche'? Il tizio di ieri che gli hanno fatto credere che era vittima di un complotto internazionale, allora?E tutti quelli che hanno inviato i 10.000$ in Nigeria per sbloccare la pratica che avrebbe permesso alla vedova dell'ex ministro di accedere al conto milionario?Se quando distribuivano l'intelligenza, la maggior parte della gente invece di mettersi in fila ha preferito restare a guardare il reality in TV, non e' mica colpa mia.panda rossaRe: Assurdo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Me Stesso> > che ci siano ancora tante scimmie connesse in> > rete che scaricano qualcosa dal primo link che> > capita e danno pure il proprio indirizzo di> > casa... > > Perche'? > Il tizio di ieri che gli hanno fatto credere che> era vittima di un complotto internazionale,> allora?> > E tutti quelli che hanno inviato i 10.000$ in> Nigeria per sbloccare la pratica che avrebbe> permesso alla vedova dell'ex ministro di accedere> al conto> milionario?> > Se quando distribuivano l'intelligenza, la> maggior parte della gente invece di mettersi in> fila ha preferito restare a guardare il reality> in TV, non e' mica colpa> mia.Appunto è quel che dico io, secondo me antitrust e compagnia bella non dovrebbero nemmeno perderci tempo... sei idiota ? paghi ! la prossima volta studi una cosa prima di usarla, esistono guide, manuali, libri, corsi, ma la maggior parte delle persone compra qualcosa il manuale nemmeno lo ca+a di striscio considerandolo parte dell'imballaggio da buttare via poi riempie gli amici o i forum di domande idiote... selezione naturale, millenni fa avveniva perchè alcuni animali non raggiungevano le foglie in alto degli alberi, o perchè non erano abbastanza veloci da scappare da altri animali, oggi avviene perchè alcuni animali non sono abbastanza furbi per scampare a certe truffe che farebbero ridere un bambino (di quelli che si salvano)Me StessoRe: Assurdo
- Scritto da: Me Stesso> Appunto è quel che dico io, secondo me antitrust> e compagnia bella non dovrebbero nemmeno perderci> tempo... sei idiota ? paghi ! la prossima volta> studi una cosa prima di usarla, esistono guide,> manuali, libri, corsi, ma la maggior parte delle> persone compra qualcosa il manuale nemmeno lo> ca+a di striscio considerandolo parte> dell'imballaggio da buttare via poi riempie gli> amici o i forum di domande idiote... selezione> naturale, millenni fa avveniva perchè alcuni> animali non raggiungevano le foglie in alto degli> alberi, o perchè non erano abbastanza veloci da> scappare da altri animali, oggi avviene perchè> alcuni animali non sono abbastanza furbi per> scampare a certe truffe che farebbero ridere un> bambino (di quelli che si> salvano)Si, selezione naturale.Però intanto, grazie a questi "ignoranti della rete", io mi becco spam, malware, phishing e altra robaccia.Per me dovrebbero fare ottenere a tutti un patentino (gratuito) prima di poter ottenere la connessione a Internet.Aleph72Re: Assurdo
> Appunto è quel che dico io, secondo me antitrust> e compagnia bella non dovrebbero nemmeno perderci> tempo... sei idiota ? paghi ! la prossima volta> studi una cosa prima di usarla, esistono guide,non sono d'accordo:a) La punizione del "pollo" a volte può essere troppo pesante e insostenibile per le sue tasche, e il motivo per cui "ha firmato" potrebbe non essere stata semplice disattenzione, ma TRUFFA (es: il callcenter che ti attiva un servizio, il venditore che ti nasconde parte del contratto o non te la enuncia bene).Inoltre vi chiedo: quanti di voi leggono da cima a fondo il contratto delle compagnie telefoniche quando acquistano una SIM di un cellulare al supermercato ? E tra quelli che lo leggono, quanti hanno la necessaria cultura per capire tutti i riferimenti agli articoli del codice civile e sentenze passate ? Non c'è nemmeno il tempo di sedersi e iniziare a leggere. Quindi ben venga una autorità che punisce questi comportamenti scorretti, altrimenti TIM, Vodafone & C. ci incul*bbero ancora di più. (come hanno sempre tentato di fare).b) Punisci il pollo ma lasci il delinquente, il truffatore, libero di girare con il malloppo ?c) La truffa è truffa, e come tale va punita. Non possiamo scrivere una legge che ci protegge solo dalle truffe grandi "7" (livello esperto) e non da quelle grandi "1" (livello pollo). Come fai a stabilire dove sta la soglia di punibilità della truffa ? Come le classifichi ?entromezzanotteRe: Assurdo
- Scritto da: Me Stesso> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Me Stesso> > > che ci siano ancora tante scimmie connesse in> > > rete che scaricano qualcosa dal primo link che> > > capita e danno pure il proprio indirizzo di> > > casa... > > Perche'? > > Il tizio di ieri che gli hanno fatto credere che> > era vittima di un complotto internazionale,> > allora?> > E tutti quelli che hanno inviato i 10.000$ in> > Nigeria per sbloccare la pratica che avrebbe> > permesso alla vedova dell'ex ministro di> > accedere al conto milionario?> > Se quando distribuivano l'intelligenza, la> > maggior parte della gente invece di mettersi in> > fila ha preferito restare a guardare il reality> > in TV, non e' mica colpa mia.> Appunto è quel che dico io, secondo me antitrust> e compagnia bella non dovrebbero nemmeno perderci> tempo... sei idiota ? paghi ! la prossima volta> studi una cosa prima di usarla, esistono guide,> manuali, libri, corsi, ma la maggior parte delle> persone compra qualcosa il manuale nemmeno lo> ca+a di striscio considerandolo parte> dell'imballaggio da buttare via poi riempie gli> amici o i forum di domande idiote... selezione> naturale, millenni fa avveniva perchè alcuni> animali non raggiungevano le foglie in alto degli> alberi, o perchè non erano abbastanza veloci da> scappare da altri animali, oggi avviene perchè> alcuni animali non sono abbastanza furbi per> scampare a certe truffe che farebbero ridere un> bambino (di quelli che si salvano)E allora eliminamo anche la polizia, poi se qualcuno viene rapinato per strada e' colpa sua che girava disarmato e senza scorta.kraneRe: Assurdo
... magari fosse selezione naturale... questi fenomeni si estinguerebbero, invece sono ovunque!!! Orami il QI medio della popolazione si avvicina a quello di un moscerino in coma spiaccicato sul parabrezza!Certo cmq che anche questi di easydownload sono dei bei fenomeni... almeno falle bene le truffe, no?;)gnugnoloRe: Assurdo
- Scritto da: Me Stesso> > Appunto è quel che dico io, secondo me antitrust> e compagnia bella non dovrebbero nemmeno perderci> tempo... sei idiota ? paghi ! la prossima volta> studi una cosa prima di usarla, esistono guide,> manuali, libri, corsi, ma la maggior parte delle> persone compra qualcosa il manuale nemmeno lo> ca+a di striscio considerandolo parte> dell'imballaggio da buttare via poi riempie gli> amici o i forum di domande idiote... selezione> naturale, millenni fa avveniva perchè alcuni> animali non raggiungevano le foglie in alto degli> alberi, o perchè non erano abbastanza veloci da> scappare da altri animali, oggi avviene perchè> alcuni animali non sono abbastanza furbi per> scampare a certe truffe che farebbero ridere un> bambino (di quelli che si> salvano)Quindi secondo la tua logica, siccome io sono meno idiota di te ho il diritto di sopraffarti e i furbi meritano quel che ottengono a danno dei più deboli!!!Augurati di non incrociarmi mai per strada, o nessuno meno idiota di te, perchè non puoi immaginare cosa potrebbe succederti.Certo che fino a quando l'ignoranza viene confusa con la furbizia si potranno leggere e studiare quante cose si vogliono, ma intelligenti e soprattutto coscienti è arduo diventarlo.Uno che la pensa come te meriterebbe di essere multato per offesa alla pubblica coscienza, e la legge non ammette ignoranza.Ciao e rifletti.....DiegoRe: Assurdo
Andate a vedere i commenti a questa notizia su webnews, e capirete che di utonti ce n'è u-tanti:http://www.webnews.it/2010/11/15/easy-download-storica-condanna-dallantitrust/Troppo da ridereW.O.P.R.Re: Assurdo
- Scritto da: W.O.P.R.> Andate a vedere i commenti a questa notizia su> webnews, e capirete che di utonti ce n'è> u-tanti:> http://www.webnews.it/2010/11/15/easy-download-sto> Troppo da ridereChissa' se ogni tanto arriva qualcosa a Pinco Pallino in Via LemanidalXXXX 17, l'indirizzo che utilizzo di solito quando mi iscrivo (rotfl)kraneRe: Assurdo
Qui non c'è antivirus, sistema operativo, ecc. che tenga.Son convinto che se lo chiedeva avrebbero pure inserito il nuemro della carta di credito comprensiva di codice di verifica!RoverRe: Assurdo
- Scritto da: Rover> Qui non c'è antivirus, sistema operativo, ecc.> che tenga.> Son convinto che se lo chiedeva avrebbero pure> inserito il nuemro della carta di credito> comprensiva di codice di verifica!Gia ! Veramente incredibile !Ora mi stai facendo pure venire voglia di tirare su un sito web (rotfl)kraneRe: Assurdo
- Scritto da: Rover> Qui non c'è antivirus, sistema operativo, ecc.> che> tenga.> Son convinto che se lo chiedeva avrebbero pure> inserito il nuemro della carta di credito> comprensiva di codice di> verifica!Ma figurati ci sono gli antivirus super mega web internet protect defense con tanto di pitbull inca22ato disegnato sulla confezione e via dicendo, che controllano ogni goccia che passa dal pc poi dicono "eh ma il pc è lento"...Me StessoRe: Assurdo
> W Striscia e W L'antitrust.... dove il> cervello non arriva arrivano> loro!Striscia deve fare Audience. Se il caso non è alla portata, semplicemente ignorano il tutto. Ci dovrebbe essere un ente statale preposto a quello che fa striscia, dotato di capacità effettive e non solo aria fritta. C'è una TV pubblica, potrebbero usare quella. Ed invece no. La repubblica dei bunga-bunga, come al solito, colpisce ancora (e sempre più testate giornalistiche straniere ne scrivono di tutti i colori a riguardo).AnonymousE le TLC?
Ottima cosa. Però i gestori telefonici, direttamente con i piani tariffari, o indirettamente con i contenuti a pagamento (suonerie in abbonamento, ecc...), fanno spesso e volentieri pubblicità ingannevole e ricevono annualmente molte simili condanne.Però per cifre molto più basse, da considerarsi irrisorie tenendo conto del patrimonio di tali aziende!Guglielmo.Re: E le TLC?
- Scritto da: Guglielmo.> Ottima cosa. Però i gestori telefonici,> direttamente con i piani tariffari, o> indirettamente con i contenuti a pagamento> (suonerie in abbonamento, ecc...), fanno spesso e> volentieri pubblicità ingannevole e ricevono> annualmente molte simili> condanne.> Però per cifre molto più basse, da considerarsi> irrisorie tenendo conto del patrimonio di tali> aziende!Si, ma questi di EasyDownload non hanno mica amici al governo, e non fanno regali di Natale fuori stagione.panda rossaRe: E le TLC?
- Scritto da: Guglielmo.> Ottima cosa. Però i gestori telefonici,> direttamente con i piani tariffari, o> indirettamente con i contenuti a pagamento> (suonerie in abbonamento, ecc...), fanno spesso e> volentieri pubblicità ingannevole e ricevono> annualmente molte simili> condanne.> Però per cifre molto più basse, da considerarsi> irrisorie tenendo conto del patrimonio di tali> aziende!La pubblicità serve per ATTIRARE il cliente all'acquisto di un prodotto o servizio.Lo stesso cliente, una volta attratto dovrebbe INFORMARSI sul prodotto o servizio, consultando il contratto che firma e quanto meno leggendolo.Se questo non lo fa sono AFFARI SUOI !Me StessoRe: E le TLC?
- Scritto da: Me Stesso> - Scritto da: Guglielmo.> > Ottima cosa. Però i gestori telefonici,> > direttamente con i piani tariffari, o> > indirettamente con i contenuti a pagamento> > (suonerie in abbonamento, ecc...), fanno spesso> e> > volentieri pubblicità ingannevole e ricevono> > annualmente molte simili> > condanne.> > Però per cifre molto più basse, da considerarsi> > irrisorie tenendo conto del patrimonio di tali> > aziende!> > La pubblicità serve per ATTIRARE il cliente> all'acquisto di un prodotto o> servizio.> Lo stesso cliente, una volta attratto dovrebbe> INFORMARSI sul prodotto o servizio, consultando> il contratto che firma e quanto meno> leggendolo.> > Se questo non lo fa sono AFFARI SUOI !Vero e vero, ma in ogni caso la legge non permette di tendere trappole apettando che qualche anima candida ci caschi, altrimenti io domani mollo il lavoro e vado a vendere la Fontana di Trevi ai turisti.volgareille galeRe: E le TLC?
- Scritto da: volgareille gale...> qualche anima candida ci caschi, altrimenti io> domani mollo il lavoro e vado a vendere la> Fontana di Trevi ai turisti.Arrivi tardi, l'hanno già venduta a me :-D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 novembre 2010 15.42-----------------------------------------------------------FragyRe: E le TLC?
ma fatti un favore e stai zitto...Preferisco i normali troll apple/MS/Linux di PI che questi spocchiosi superbi che compaiono ogni tanto.Cosa credi di dimostrare con questi tuoi commenti idioti e qualunquisti?Di essere tanto più intelligente della media?Mamma mia che gente...urrrrRe: E le TLC?
- Scritto da: urrrr> ma fatti un favore e stai zitto...> > Preferisco i normali troll apple/MS/Linux di PI> che questi spocchiosi superbi che compaiono ogni> tanto.> > Cosa credi di dimostrare con questi tuoi commenti> idioti e> qualunquisti?> Di essere tanto più intelligente della media?> > Mamma mia che gente...Chi sei tu per dirmi di stare zitto ? ognuno scrive la mia opinione e io ho scritto la mia. Io sono conscio di non avere alcuna abilità nel cucito, quando ho bisogno di tale genere di attività mi rivolgo a persone in grado di farlo e le pago per farlo per me.Se uno non è in grado di gestire un pc, una rete o altro dovrebbe ASTENERSI dal farlo. oppure specializzarsi in tale senso.Chissà perchè a me non hanno mai fregato con queste pubblicità ingannevoli..Me StessoRe: E le TLC?
- Scritto da: Guglielmo.> Ottima cosa. Però i gestori telefonici,> direttamente con i piani tariffari, o> indirettamente con i contenuti a pagamento> (suonerie in abbonamento, ecc...), fanno spesso e> volentieri pubblicità ingannevole e ricevono> annualmente molte simili> condanne.> Però per cifre molto più basse, da considerarsi> irrisorie tenendo conto del patrimonio di tali> aziende!Oltre che pubblicità ingannevole le compagnie telefoniche attivano servizi mai richiesti e fanno addirittura cambi di operatore senza consenso.A loro andrebbero fatte multe milionarie.full_ashRe: E le TLC?
Perchè i gestori giocano sull'equivoco, ma se si sta attenti si evita la trappola.Invece in questo caso il link faceva saltare la pagina del sito dove si capiva che si trattava di un contratto, e ciò volutamente per ingannare i geni che scaricavano il sw gratuito.A qualcuno di questi è mai venuto in mente che il miglior poto per scaricare un sw gratuito è farlo dalla pagina web del software stesso?roverRe: E le TLC?
- Scritto da: rover> A qualcuno di questi è mai venuto in mente che il> miglior poto per scaricare un sw gratuito è farlo> dalla pagina web del software> stesso?A parte questo, se qualcuno mi da' qualcosa in cambio del mio nome, cognome, indirizzo e codice fiscale, non puo' dire che e' gratis.Gratis significa che clicco e scarico.panda rossaRe: E le TLC?
Bhè esistono pure siti che fanno raccolte si software gratuito e/o in prova facendo da repositiri come file hippo, però :DSgabbio96 euro di recupero crediti?
Ma ti arrivano due lettere e poi basta. Se ti chiama un incaricato è già tanto. Nessuno intenta un'azione legale per 96 euro.Questi sono riusciti a prosperare solo perché c'è gente che non sa e si spaventa.FDGRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: FDG> Ma ti arrivano due lettere e poi basta. Se ti> chiama un incaricato è già tanto. Nessuno intenta> un'azione legale per 96> euro.> > Questi sono riusciti a prosperare solo perché c'è> gente che non sa e si> spaventa.MegaJockRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: FDG> Ma ti arrivano due lettere e poi basta. Se ti> chiama un incaricato è già tanto. Nessuno intenta> un'azione legale per 96> euro.> > Questi sono riusciti a prosperare solo perché c'è> gente che non sa e si> spaventa.Resta il fatto che é illegale. Manette e manganellate ai reprobi! Se io devo tenermi il cronometro per non sforare di un minuto l'orario di posteggio, nessuno deve cavarsela per minacce a scopo di estorsione! Fuoco alle polveri!MegaJockRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: MegaJock> Resta il fatto che é illegale.Direi pure che inventarsi un credito per poi recuperarlo è una truffa.Nota: anche se il credito è lecito e il debitore vuole pagare, normalmente le società di recupero rincarano la dose con presunte spese sostenute (da non confondere con l'interesse legale). Che io sappia queste non hanno fondamento. Semplicemente ci provano.FDGRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: FDG> Ma ti arrivano due lettere e poi basta. Se ti> chiama un incaricato è già tanto. Nessuno intenta> un'azione legale per 96> euro.> > Questi sono riusciti a prosperare solo perché c'è> gente che non sa e si> spaventa.E, aggiungo io, che con tutta probabilità non si è fatta problemi a dare nome, cognome, numero di telefono veri ed email personale per scaricare UN programma da un sito che aperto una volta magari non visiteranno più.Quindi ribadisco, Easydownload sono dei truffatori, ma se pure nell'epoca di Facebook tornasse un po' la cultura del *non sventolare i propri dati personali a muzzo* non farebbe un soldo di danno.Rintroniamo i bambini di raccomandazioni perché nell'INTERNETS ci sono i PEDOFILI e poi succede questo?volgareille galeRe: 96 euro di recupero crediti?
dimeticavo:> Nessuno intenta> un'azione legale per 96> euro.Le agenzie di recupero crediti lo fanno eccome, ci sono dei piani appositi per il recupero di microcrediti, sopratutto se tu azienda hai n creditori anche sotto i 100 Euro, ma con n=TANTI, eccome se cercano di portare avanti le tue ragioni fino al tribunale.Ma tanto raramente si arriva a quella fase, il creditore alle prime due raccomandate in avvocatese che gli arrivano all'indirizzo di casa, nella maggior parte dei casi "non vuole problemi" e apre il portafogli.volgareille galeRe: 96 euro di recupero crediti?
:s/creditor/debitor/gI have teh dumb >_>volgareille galeRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: volgareille gale> Le agenzie di recupero crediti lo fanno eccome,> ci sono dei piani appositi per il recupero di> microcrediti, sopratutto se tu azienda hai n> creditori anche sotto i 100 Euro, ma con n=TANTI,> eccome se cercano di portare avanti le tue> ragioni fino al tribunale.> Ma tanto raramente si arriva a quella fase, il> creditore alle prime due raccomandate in> avvocatese che gli arrivano all'indirizzo di> casa, nella maggior parte dei casi "non vuole> problemi" e apre il> portafogli.A me risulta che il credito di questo tipo, cioè con cifre basse, nella maggioranza dei casi è perso. Si recupera qualcosa grazie ai grandi numeri. Una delle ragioni principali per cui il creditore si affida all'agenzia è di natura fiscale, a fronte di una percentuale di recupero che in alcuni casi è veramente bassa.FDGRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: volgareille gale> Ma tanto raramente si arriva a quella fase, il> creditore alle prime due raccomandate in> avvocatese che gli arrivano all'indirizzo di> casa, nella maggior parte dei casi "non vuole> problemi" e apre il> portafogli.Mettere insieme tutte le "vittime" e organizzare un bell'assalto ai loro uffici no, eh? Hmmm. Io porto la corda.MegaJockRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: FDG> Ma ti arrivano due lettere e poi basta. Se ti> chiama un incaricato è già tanto. Nessuno intenta> un'azione legale per 96> euro.> > Questi sono riusciti a prosperare solo perché c'è> gente che non sa e si> spaventa.No ma per esperienza so che ad un amica l'hanno segnalata al CRIF come "sofferente" per 75 euro, inoltre che l'azienda sia stata sanzionata o meno, nel momento in cui la pratica finisce in mano al recupero crediti c'è poco da fare. O si paga, o si PROCEDE PER VIE LEGALI (cioè si va da un avvocato e si fa causa) altrimenti si accetta per silenzio assenso il debito che è e rimane tale fintanto che non lo si paga, o fin che non si riceve una liberatoria dalla SOCIETA' DI RECUPERO CREDITI alla quale è stato ceduto il credito, non dalla società cessionaria del credito che può essere anche Mafia SPA ma una volta che il credito è ceduto il vostro debito passa VERSO LA SOCIETA' DI RECUPERO CREDITI.Me StessoRe: 96 euro di recupero crediti?
Motivo in più per abolire le società di recupero crediti. Con la forza se necessario.MegaJockRe: 96 euro di recupero crediti?
Ola stile Maracanà!!! Società di recupero crediti... sì come no... stile Joe Pesci;)gnugnoloRe: 96 euro di recupero crediti?
- Scritto da: MegaJock> Motivo in più per abolire le società di recupero> crediti. Con la forza se> necessario.Io sinceramente col proliferare di finanziamenti per futilità (aka credito al consumo) sto informandomi sui requisiti per aprirne una.Me StessoEutelia
Eutelia faceva piú o meno la stessa cosa, gestendo i famigerati 899 dove, prima delle adsl andavano a chiamare i dialer, con bollette di migliaia di euro ai malcapitati utenti, che venivano spartite tra telecom,eutelia ed i piú o meno anonimi gestori dei dialer.eutelia ha continuato indisturbata per anni a gestire un vero e proprio racket criminale, nell'indifferenza totale della "giustizia" italiana, prima di chiudere per l'avvento delle adsl, mentre i loro emuli tedeschi sono stati inchiodati subito; prova evidente che nel resto dell'europa la giustizia funziona.Per chi si prende gioco delle vittime, che hanno, in buona fede sottoscritto il contratto truffaldino con nome e mail reali faccio notare che é cosí che si dovrebbe fare e la loro colpa é solo di essere stati corretti ed in buona fede, cosa che, comunque fuori dall'Italia vale ancora la pena di essere, visto che a finire stangati sono stati i tuffatori.UndertakerSti truffatori.
Ho scoperto l'esistenza di tale sito per caso, mentre scaricavo alcuni software gratuiti che uso abitualmente (Open office, Opera, vlc ecc ecc...) Ed avevo notato quei particolari link sponsorizzati. Incuriosito vedo una pagina ad hoc che invoglia l'utente a cliccare per scaricare ciò che cerca, ma si viene indirizzati verso questo easy-download.Usavano uno bel stratagemma per XXXXXXX gli utenti sprovveduti! Su google ho cercato notizie su quel sito è avevo letto di lamentele e di gente terrorizzata da eventuali cause legali....Strano che PI non abbia detto nulla su una cosa che va avanti da mesi...hmm paura di essere accusati per diffamazione ?SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2010Ti potrebbe interessare