Brescia – A che punto è arrivata la copertura della nostra banda larga a livello nazionale? L’ultimo rapporto compilato dal Ministero delle Comunicazioni non lo chiarisce. In compenso, molti enti locali sembrano aver ben presente la propria situazione e si stanno muovendo per migliorarla. Uno di questi è la Provincia di Brescia.
Dal punto di vista del numero di comuni, il livello della copertura è abbastanza sconfortante: quelli senza banda larga sono il 58% (120 comuni su 206). Questa pesante “scopertura” ha portato la Provincia a sviluppare ed avviare un progetto tecnologico per portare la banda larga nel territorio bresciano, laddove ancora non esiste, per contribuire alla riduzione (o all’abbattimento) del digital divide, una barriera tecnologica che comporta un’arretratezza con riflessi pesanti su popolazione, imprese e pubblica amministrazione.
I progetti avviati dalla provincia di Brescia sono due, descritti nella newsletter “La provincia, il tuo network” , e per entrambi ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Lombardia: 418.027 euro per la “Realizzazione di una rete Wireless nei comuni Obiettivo 2 della provincia di Brescia” e 800mila euro per la “Realizzazione di una rete Wireless nei comuni a sostegno transitorio della provincia di Brescia”.
L’obiettivo è la creazione di una rete per ogni comune, per la fornitura di servizi di connettività veloce, fonia, videoconferenza, accesso alla rete civica, e di un network “intercomunale” per la creazione di servizi fruibili in consorzio, come servizi di fonia e videocomunicazione a costo zero.
COmuni, scuole e biblioteche saranno collegati in modalità hyperlan. Tutti i comuni a Obiettivo 2 e a sostegno transitorio hanno aderito (com’era prevedibile) all’iniziativa.
I dettagli del progetto sono contenuti nella newsletter la Provincia il tuo network – speciale banda larga
Dario Bonacina
-
5 --
HAHAHAHAHA ROSICATEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEAnonimo5 --
Poi spostatemi pure nelle x rosse ma lasciatemelo dire... sei un gran c.....eAnonimoÈ COMUNQUE UN FURTO
Duemilatrecentoventitre lire e cinquecentoventiquattro millesimi di lira per un numero di telefono? nonostante sia un furto anche quello, un'auto ci fa circa 20 chilometri!AnonimoRe: È COMUNQUE UN FURTO
- Scritto da: Anonimo> Duemilatrecentoventitre lire e> cinquecentoventiquattro millesimi di lira per un> numero di telefono? > nonostante sia un furto anche quello, un'auto ci> fa circa 20 chilometri!Ma poi se ti tengono in attesa per diversi minuti?AnonimoRe: È COMUNQUE UN FURTO
E' OVVIO! ^_^AnonimoBoicottiamoli!!!
BOICOTTIAMOLI!!!Requisiti minimi:- Un PC con modem 56K, linux e mozilla firefox (o links se vi volete male)Istruzioni:da una shell aprite il vostro browser di fiducia e aprite uno dei due siti sotto riportatihttp://www.paginegialle.ithttp://www.info412.itgodete quando troverete tutto spendendo solo il costo della connessione a Infernet. BWAWAHWUAHUW(post esplicitamente trollaiolo)Se vuoi un numero in quattro e quattrotto..ma è sera e sei seduto in salotto... prendi il palmare e fai un ricercozzo... buttalo nel baugigi al 1288!==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 2.27.58==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 2.28.15carobeppeTrovatel: programma free e semplice
http://www.puntocr.it/index.php?module=downloads_riz&func=display&pid=8&lid=389AnonimoRe: Boicottiamoli!!!
> Se vuoi un numero in quattro e quattrotto..ma è> sera e sei seduto in salotto... prendi il palmare> e fai un ricercozzo... buttalo nel baugigi al> 1288!R.O.T.F.L. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimone siete prorio sicuri?
Sul sito dell'Autority non c'e' nussuna segnalzione, c'e' stata solo una dichiarazione qualche giorno fa', che avrebbe preso in considerazione la cosa (variazione delle tariffe) a fine febbraio, per smentire un'articolo su Repubblica che dava tutto per gia' fatto. :)AnonimoRe: Boicottiamoli!!!
guarda che ti trovi la seguente scrittaINFORMAZIONE TROVATA-NON PUO' ESSERE FORNITA SU RICHIESTA CLIENTEAnonimoMa dove prendono i dati?
Una domanda un po' cosi' ...queste societa' dove prendono gli elenchi degli abbonati?In altre parole se uno volesse aprire lui un servizio del genere cosa dovrebbe fare?AnyFile72 euro/ora
Forse non se ne sono resi conto...... ma sono 72 euro/ora!!!Un povero cristo di centralinista che risponde a quelle telefonate prenderà, volendo essere più che generosi, 10 euro/ora. Facciamo finta che sia assunto a tempo indeterminato (eresia) e che quindi all'azienda costi altri 10 euro/ora. Gli altri 52 euro/ora dove vanno?Posso capire che tenere gli archivi dei numeri abbia un costo... ma francamente 52 euro/ora mi pare troppo. Significa che per ogni telefonata, se togliamo 12 euro/ora di spese per attrezzature (che mi pare anche troppo), ci sono altre due persone (generosamente pagate e assunte a tempo indeterminato) al lavoro oltre al centralinista, che è l'ultima ruota del carro.Volendo essere estremamente spendaccioni, basterebbe un "aggiornatore di database" ogni 2 centralinisti, ovvero mezzo impiegato per ogni centralinista. Gli altri due e mezzo a che servono?Se ne approfittano. Questa è la verità. Alla faccia del libero mercato, della concorrenza e dela frase ormai sempre più dimenticata "il cliente ha sempre ragione".LieutenantAnonimoRe: ne siete prorio sicuri?
E' gia' tutto firmato, per favore informati meglio.- Scritto da: Anonimo> Sul sito dell'Autority non c'e' nussuna> segnalzione, c'e' stata solo una dichiarazione> qualche giorno fa', che avrebbe preso in> considerazione la cosa (variazione delle tariffe)> a fine febbraio, per smentire un'articolo su> Repubblica che dava tutto per gia' fatto. :)AnonimoRe: Ma dove prendono i dati?
- Scritto da: AnyFile> Una domanda un po' cosi' ...> > queste societa' dove prendono gli elenchi degli> abbonati?Se non hai negato il consenso qualche mese fa quando la Telecom (o chi per essa) invio' le lettere informative, i dati delle linee telefoniche a cui sei abbonato sono a disposizione di chiunque, eccetto quelle che avevano gia' il numero riservato (cioe' che non compare nell'elenco che viene inviato a casa).> In altre parole se uno volesse aprire lui un> servizio del genere cosa dovrebbe fare?Credo sia sufficente rivolgersi alla Telecom per avere un CDROM con il database dei numero (pagando ovviamente). Poi ovviamente devi mettere in piedi il call center. Fai prima a rivolgerti ai call center in affitto (cosa che poi fanno tutti questi "imprenditori" delle informazioni abbonati).Se vuoi risparmiare, comunque c'e' sempre (finche' dura) http://www.paginebianche.itAnonimoRe: 72 euro/ora
- Scritto da: Anonimo> Forse non se ne sono resi conto...> ... ma sono 72 euro/ora!!!E' all'incirca la vecchia tariffa usata dai numeri 144- e 166- erotici (erano 2500 e rotte lire).> Un povero cristo di centralinista che risponde a> quelle telefonate prenderà, volendo essere più> che generosi, 10 euro/ora. Facciamo finta che sia> assunto a tempo indeterminato (eresia) e che> quindi all'azienda costi altri 10 euro/ora. Gli> altri 52 euro/ora dove vanno?Ma scusa, secondo te come mai esistono ben 17 operatori diversi che danno tutti esattamente le stesse informazioni (l'elenco abbonati e' sempre quello) ? Non certo per dare da lavorare ai telefonisti. I telefonisti sono un "effetto collaterale obbligatorio" del servizio, quando la tecnologia di riconoscimento e sintesi vocale sara' sufficientemente affidabile verranno tutti rimpiazzati da computer a costo zero e le tariffe saranno sempre quelle.Poi se guardi bene i "dettagli" microscopici delle pubblicita' scoprirai come alcuni operatori fanno parte di altri operatori, ad esempio (non vorrei sbagliare) il 1299 e' di E.S. che fa parte de Il Numero Italia (il famoso 892892), quindi chiama uno o chiama l'altro sempre agli stessi fai arrivare i soldi (e direi che sempre allo stesso call center ti rivolgi).> Posso capire che tenere gli archivi dei numeri> abbia un costo... ma francamente 52 euro/ora mi> pare troppo. Significa che per ogni telefonata,> se togliamo 12 euro/ora di spese per attrezzature> (che mi pare anche troppo), ci sono altre due> persone (generosamente pagate e assunte a tempo> indeterminato) al lavoro oltre al centralinista,> che è l'ultima ruota del carro.> Se ne approfittano. Questa è la verità. Alla> faccia del libero mercato, della concorrenza e> dela frase ormai sempre più dimenticata "il> cliente ha sempre ragione".Vogliono raggranellare quanti piu' soldi possono, in ogni modo possibile, e con la minore fatica possibile. E' ovvio! Fortunatamente nel libero mercato c'e' anche la liberta' di non usufruire di questi "servizi". Semplice.E comunque, al giorno d'oggi, il cliente non ha mai ragione.AnonimoRe: Boicottiamoli!!!
- Scritto da: Anonimo> guarda che ti trovi la seguente scritta> INFORMAZIONE TROVATA-NON PUO' ESSERE FORNITA SU> RICHIESTA CLIENTEPerchè il cliente ha fatto questa richiesta! Altrimenti le informazioni compaiono tranquillamente.AnonimoRe: Boicottiamoli!!!
boicottare un servizio che non ho mai usato e` facile :)alex.tgRe: Boicottiamoli!!!
Sicuramente gli si sta dando troppa importanza..ma..hai mai avuto bisogno di un hotel, di notte, in una città che non conosci?chiami l'892424 e ti indicano tutto al voloe se sei in macchina il TELEFONO è il modo + comodo..Per usi professionali come questo.. sono UTILISSIMI.Indi.. buttiamoli del tuttoo..Anonimosono uguali a prima dell'inchiesta
ma chi vogliono prendere per il sedere!Anonimorivogliamo i 12 gestiti gratis
dall'operatore a cui si paga l'abbonamento telefonico.AnonimoRe: rivogliamo i 12 gestiti gratis
GRATISSSSSSS??????????? Ma quando ??Quando la Telecom Italia, era l'unico operatore, e forse si chiamava SIP, una richiesta al 12 costava ben 5 scatti di allora.. Direi le vecchie 1000 lire..Un furto!marchinoha persino chiesto il ritorno al 12
che nale ci sarebbe?io e quasi tutti, penso, lo VORREBBEROAnonimoRe: rivogliamo i 12 gestiti gratis
- Scritto da: marchino> GRATISSSSSSS??????????? Ma quando ??> > Quando la Telecom Italia, era l'unico operatore,> e forse si chiamava SIP, una richiesta al 12> costava ben 5 scatti di allora.. Direi le vecchie> 1000 lire..> > Un furto!beh...ora la richiesta al ribasso è di 1,2?/min quindi oltre il doppio!!!e col fatto ke il servizio non è piu unico rischi pure che non sappiano risponderti...MarckuzioRe: rivogliamo i 12 gestiti gratis
- Scritto da: Marckuzio> > - Scritto da: marchino> > GRATISSSSSSS??????????? Ma quando ??> > > > Quando la Telecom Italia, era l'unico operatore,> > e forse si chiamava SIP, una richiesta al 12> > costava ben 5 scatti di allora.. Direi le> vecchie> > 1000 lire..> > > > Un furto!un furto di 1000 lire dal telefono pubblico. Da casa rubavano un po' meno: 127lire a scatto x5 scatti +iva= 762 lire, circa 1/3 del furto attuale (se il servizio dura meno di un minuto); ma si pagava solo se davano il numero. attualmente si paga anche se non si ricevono risposte positive alle richieste> > beh...ora la richiesta al ribasso è di 1,2?/min> quindi oltre il doppio!!!> > e col fatto ke il servizio non è piu unico rischi> pure che non sappiano risponderti...AnonimoTrovatel
La pagina ufficiale di Trovatel è ora http://www.trovatel.netAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 02 2006
Ti potrebbe interessare