In una sentenza pregiudiziale, l’ International Trade Commission ha ritenuto HTC in violazione di 2 dei 10 brevetti contestategli da Apple.
La settimana scorsa , in seguito all’aggiunta da parte di Cupertino di nuove accuse nei suoi confronti depositate presso l’ITC, HTC aveva accusato Apple di voler spostare la concorrenza dal mercato ai tribunali.
Ora arriva la prima condanna per violazione dei brevetti numero 5,946,647 e 6,343,263 , entrambi al centro anche della causa intentata da Apple contro Motorola e dai titoli molto generici, ma che riguardano l’accesso ai database (e nello specifico alla rubrica) attraverso l’interfaccia utenti dei dispositivi mobile.
Alla decisione preliminare di ITC HTC ha già detto di voler ricorrere in appello e ha dichiarato di essere “fiduciosa per il seguito e perfettamente preparati a difenderci con tutti i mezzi possibile”.
In quest’ottica, per esempio, non sorprende la sua acquisizione dell’azienda S3 Graphics, detentrice di un brevetto per cui Apple è già stata giudicata in violazione proprio dall’ITC.
I problemi principali, ancora una volta, sono tuttavia destinati a ricadere su Android, già “vero obiettivo” delle azioni legali di Microsoft che hanno costretto HTC e altre a pagarle royalty: anche in questo caso le tecnologie la cui violazione è contestata a HTC sono molto vaghe , tanto da sembrare applicabili a tutti i produttori di dispositivi con sistema operativo Android.
In quest’ottica lo scenario peggiore sarebbe il bando dei dispositivi HTC con il sistema operativo di Mountain View.
Google, tuttavia, è intervenuta con fiducia: apprezza il fatto che l’ITC abbia respinto gran parte delle accuse di Apple e si è detta fiduciosa anche sull’esito del proseguimento del caso.
Claudio Tamburrino
-
tutta
indivialellykellyHanno fatto bene!
Come da oggetto: non vuoi stare su Google? Bene... ops... non arriva più nessun visitatore? Ma quanto mi dispiace!hermanhesseRe: Hanno fatto bene!
ahahaha.. gli genera traffico e si lamentano.. sono penosi!!laerteRe: Hanno fatto bene!
Sarei curioso di vedere cosa succede se per un mese soltanto, TUTTI smettessero di scaricare o fare qualsiasi cosa che per le major non va bene. Probabile che RIAA&co. inizino a istigare al p2p :).Al diavolo i loro copyright stampasoldi!!Metal_neoRe: Hanno fatto bene!
- Scritto da: hermanhesse> Come da oggetto: non vuoi stare su Google?> Bene... ops... non arriva più nessun visitatore?> Ma quanto mi> dispiace!La prima cosa che mi sono detto "magica google".hanno chiesto la rimozione, ora dovrebbero essere contenti.pippo75Lo strapotere di google
google governa internet ha piacimento, sfruttando il lavoro sul motore di ricerca, un ottimo lavoro senza dubbio, ma questo non le consente di "giocare sXXXXX", la richiesta di rimozione dall'aggregatore di news non equivale alla rimozione dal motore di ricerca, sono 2 cose distinte e questa sa tanto di dispettino.spacevideoRe: Lo strapotere di google
Se avessi letto l'articolo avresti anche letto che "è la decisione del Giudice che si applica anche alla ricerca Web".E si scrive "a piacimento".MacRe: Lo strapotere di google
Il giudice la pensa differentemente da te.hermanhesseRe: Lo strapotere di google
prenditela con il giudice demente, non con google.SgabbioRe: Lo strapotere di google
- Scritto da: spacevideo> google governa internet ha piacimento, sfruttando> il lavoro sul motore di ricerca, un ottimo lavoro> senza dubbio, ma questo non le consente di> "giocare sXXXXX", la richiesta di rimozione> dall'aggregatore di news non equivale alla> rimozione dal motore di ricerca, sono 2 cose> distinte e questa sa tanto di> dispettino.Non sta scritto da nessuna parte che hai il diritto di essere su GooglegerryRe: Lo strapotere di google
Se PAGHI, si, ne hai diritto, ai link a pagamento. Altrimenti per il resto, spera nella sorte.no problemRe: Lo strapotere di google
- Scritto da: spacevideo> google governa internet ha piacimento, sfruttando> il lavoro sul motore di ricerca, un ottimo lavoro> senza dubbio, ma questo non le consente di> "giocare sXXXXX", la richiesta di rimozione> dall'aggregatore di news non equivale alla> rimozione dal motore di ricerca, sono 2 cose> distinte e questa sa tanto di> dispettino.Questi editorucoli VORREBBERO governare internet a piacimento, decidendo di caso in caso cosa gli piaccia di più, facendo e disfacendo leggi e sentenze, e succhiando soldi in ogni caso a chi sa innovare più di loro. Bè signori, non funziona così. Non volete rendere i vostri contenuti pubblici di dominio pubblico (e per me è già un controsenso)? Non volete usare pagine private ma al tempo stesso non volete che Google aggreghi? Bene, non so poi con che coraggio vi lamentiate dell'ottemperanza a questa richiesta, CON o SENZA "dispettino".Il mondo non appartiene a voi, fatevene una ragione.IzioRe: Lo strapotere di google
Il motore di ricerca appartiene a Google, e Google ci mette sopra quello che vuole.Non ti va bene? Fatti un motore di ricerca tuo. Gli strumenti ci sono.uno qualsiasiRe: Lo strapotere di google
- Scritto da: spacevideo> google governa internet ha piacimentoPoi uno si chiede come mai le videoteche fallisconoUmi-BozuRe: Lo strapotere di google
Governa? Esistono anche Yahoo e Bing oltre a un fottiliardo di altri motori.PieroRe: Lo strapotere di google
contenuto non disponibileunaDuraLezioneUAHAHHAHAHHAHAH
Fatto benissimo!manco UN referer da google gli farei arrivare a quei buffoni!A Loro e a mr. "google mi ruba i contenuti" debenedetti e murdoch.PS: noto cmq che da un po di tempo debenedetti ha smesso di sostenere quelle cose demenziali, almeno in pubblico... rinsavimento?bubbaRe: UAHAHHAHAHHAHAH
- Scritto da: bubba> PS: noto cmq che da un po di tempo debenedetti ha> smesso di sostenere quelle cose demenziali,> almeno in pubblico... rinsavimento?Forse ha fatto due conti... ;)giaccheBen gli sta'
la stessa cosa andrebbe fatta per tutti gli altri, riia siae ecc...tutti fuori dai maroniIl ReRe: diritto privato
in ordini di grandezza non è la stessa cosa, almeno per gli effetti che porta.Per il resto, gli editori rompevano le palle, adesso che google ha fatto quello che gli hanno chiesto, si lamentano....mah...SgabbioRe: diritto privato
- Scritto da: Sgabbio> in ordini di grandezza non è la stessa cosa,> almeno per gli effetti che porta.> Per il resto, gli editori rompevano le palle,> adesso che google ha fatto quello che gli hanno> chiesto, si lamentano....mah...E' chiarissimo: gli editori vogliono essere pagati per stare nel motore.PaoloRe: diritto privato
- Scritto da: Paolo> - Scritto da: Sgabbio> > in ordini di grandezza non è la stessa cosa,> > almeno per gli effetti che porta.> > Per il resto, gli editori rompevano le palle,> > adesso che google ha fatto quello che gli> hanno> > chiesto, si lamentano....mah...> > E' chiarissimo: gli editori vogliono essere> pagati per stare nel> motore.Nel motore a criceti, a far girare la ruota? :DluppoloMUAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAAHA
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 07 2011
Ti potrebbe interessare