Nuova denuncia per Apple: stavolta dalla parte dell’accusa c’è un patent holder statunitense, Cequint, che la denuncia per aver utilizzato due suoi brevetti, il numero 7,200,212 e il 6,353,664 , nella funzione Caller-ID di iPhone.
Data l’accusa di violazione la richiesta è la solita: danni non meglio specificati e il blocco dei prodotti eventualmente in infrazione. E quasi scontato è il tribunale cui l’azienda si è rivolta: la corte federale del Delaware , più propensa a dar ragione all’accusa in questo genere di casi.
Fra i licenziatari di Cequint, varie aziende ICT importanti tra cui Samsung che ha anche testimoniato a suo favore sul suo sito e presumibilmente ben disposta a mettere i bastoni tra le ruote di Apple: dopo le pubblicità ironiche sui prodotti con la Mela, la coreana ha imparato a cavalcare la disfida brevettuale e ora ha ringraziato ironicamente Cupertino per la “pubblicità gratuita per il suo Galaxy Tab”, in particolare in Australia dove il nome è ormai sulla bocca di tutti.
La lista degli avversari di Cupertino, d’altronde, non si ferma alla coreana: la battaglia che la vede contrapposta ad HTC è destinata a prolungarsi con la decisione dell’ITC di rinviare la data della sentenza al 19 dicembre.
Claudio Tamburrino
-
Operatori come BigG ...
o altri privati non sono forze di polizia. I loro motori di ricerca ricercano stringhe alfanumeriche. Le forze di polizia possono utilizzare i motori di ricerca per avere le stesse informazioni.La pirateria video/musicale è un effetto di errate politiche commerciali. Quando ci saranno politiche commerciali percepite come più etiche la pirateria si ridurrà drasticamente. Esempio: se un gioco viene venduto a 19.90 euri (sino a quando non è esploso il mercato delle console) erano comunque pochi coloro che non riconoscevano il costo equo. Adesso con le console con giochi tra i 50 ed i 70 euri per evitare la concorrenza dei PC (cartello tra le softwarehouse ed i produttori di giochi ?)i giochi per questi ultimi sono saliti allo stesso prezzo.Cui prodest ? ... meditate commerciali ... meditate ... :Dprova123Re: Operatori come BigG ...
- Scritto da: prova123> o altri privati non sono forze di polizia. I loro> motori di ricerca ricercano stringhe> alfanumeriche. Le forze di polizia possono> utilizzare i motori di ricerca per avere le> stesse> informazioni.> La pirateria video/musicale è un effetto di> errate politiche commerciali. Quando ci saranno> politiche commerciali percepite come più etiche> la pirateria si ridurrà drasticamente. Esempio:> se un gioco viene venduto a 19.90 euri (sino a> quando non è esploso il mercato delle console)> erano comunque pochi coloro che non riconoscevano> il costo equo. Adesso con le console con giochi> tra i 50 ed i 70 euri per evitare la concorrenza> dei PC (cartello tra le softwarehouse ed i> produttori di giochi ?)i giochi per questi ultimi> sono saliti allo stesso> prezzo.> Cui prodest ? ... meditate commerciali ...> meditate ...> :DGuarda, pur essendo a favore della libera circolazione di opere dopo un accettabile numero di anni, non sono d'accordo. Non è il prezzo che ferma la pirateria, e non è la pirateria che abbassa il prezzo.Se la SW pincopallino fa un gioco e lo mette a 70 euro, il fatto che venga scaricato da gazzilioni di persone la convince solo che 70 euro è un prezzo che va bene, perchè la gente VUOLE quel gioco. Che ci sia o meno la pirateria al marketing non interessa, loro ragionano su copie vendute+copie scaricate illegalmente.L'unico modo è quello di NON COMPRARE I GIOCHI e aspettare che scendano di prezzo. Solo così le SW ricevono un messaggio subliminale FORTE e CHIARO.The DudeRe: Operatori come BigG ...
xkè pagare se posso avere tutto gratis?non solo i giochi, ma anche microsoft e adobe fanno la stessa finedalekRe: Operatori come BigG ...
- Scritto da: dalek> xkè pagare se posso avere tutto gratis?> Ieri mi son fatto un treno di gomme nuove, una faticaccia smontarle al buio, però :(TuttoaSaldoRe: Operatori come BigG ...
Perchè pagare se posso NON COMPRARE SUBITO?The DudeRe: Operatori come BigG ...
ti contraddico se le cose avessero un prezzo più equo, e basta vedere i medesimi giochi, film, cd venduti su play.com e similari, la pirateria diminuirebbe da sola, chi è che si modifica una console e fondamentalmente perde la possibilità di giocare online per 20 euro?kornRe: Operatori come BigG ...
- Scritto da: korn> ti contraddico se le cose avessero un prezzo più> equo, e basta vedere i medesimi giochi, film, cd> venduti su play.com e similari, la pirateria> diminuirebbe da sola, chi è che si modifica una> console e fondamentalmente perde la possibilità> di giocare online per 20> euro?Per i blocchi ragionali, piaga non ancora esistinta su console.SgabbioRe: Operatori come BigG ...
Condivido. Ho smesso di acquistare giochi a prezzo pieno, su Steam acquisto solo le offerte speciali e risparmio parecchio.x4nderRe: Operatori come BigG ...
> L'unico modo è quello di NON COMPRARE I GIOCHI e> aspettare che scendano di prezzo. Solo così le SW> ricevono un messaggio subliminale FORTE e> CHIARO.No, perchè così mostri di approvare il modello "paga o rinuncia" (quindi, il paywall). Invece, per i beni digitali non deve esistere questo modello; quindi, l apirateria è utile, perchè contribuisce a distruggerlo.uno qualsiasiRe: Operatori come BigG ...
- Scritto da: uno qualsiasi> > L'unico modo è quello di NON COMPRARE I> GIOCHI> e> > aspettare che scendano di prezzo. Solo così> le> SW> > ricevono un messaggio subliminale FORTE e> > CHIARO.> > No, perchè così mostri di approvare il modello> "paga o rinuncia" (quindi, il paywall). Invece,> per i beni digitali non deve esistere questo> modello; quindi, l apirateria è utile, perchè> contribuisce a> distruggerlo.Mah, dopo oltre 10 anni di pirateria non è che le cose siano cambiate molto...forse forse non è la tattica giusta?The DudeRe: Operatori come BigG ...
La tattica zen attendista (se non puoi spostare il vento puoi muovere le vele) la pratico ormai da più di una decina d'anni. Per me un gioco è nuovo se non l'ho giocato. Ormai basta aspettare dai 6 ai 12 mesi e trovi il bel gioco in TGM o "Giochi per il mio Computer" tanto per fare un esempio. Posso continuare così sino alla pensione ... però sarebbe bello che tutti facessero così ed allora sì che il messaggio che colpisce la tasca (quelli subliminali non hanno effetto)risulta FORTE e CHIARO. Poi il fatto ch sia scaricato da gazzilioni di persone possa giustificarne il prezzo ... bah, io lo chiederei ai finanziatori della software house.prova123Re: Operatori come BigG ...
- Scritto da: The Dude> Se la SW pincopallino fa un gioco e lo mette a 70> euro, il fatto che venga scaricato da gazzilioni> di persone la convince solo che 70 euro è un> prezzo che va bene, perchè la gente VUOLE quel> gioco. Che ci sia o meno la pirateria al> marketing non interessa, loro ragionano su copie> vendute+copie scaricate> illegalmente.E' quello che succede con i films...Se voglio vedermi adesso, non durante la campagna elettorale, per fare un esempio, il primo "Don Camillo" (1952, passato in TV migliaia di volte) le alternative sono due:1) scaricarlo2) comperarlo in negozio a prezzi folli (lo ho visto qualche anno fa a 28), perche' se ho voglia di vederlo allora devo pagarlo come nuovo perche' visto che lo voglio vedere diventa automaticamente un cult. E i cult si pagano come nuovi, se non di piu', secondo certa gente...E se dico che voglio vedermi "4 carogne a Malopasso" chissa' a quanto mai metteranno ilprezzo ("Eh, e' un cult, che vuoi, se lo vuoi lo paghi")RikettoRe: Operatori come BigG ...
- Scritto da: Riketto> Se voglio vedermi adesso, non durante la campagna> elettorale, per fare un esempio, il primo "Don> Camillo" (1952, passato in TV migliaia di volte)> le alternative sono> due:> > 1) scaricarlo> 2) comperarlo in negozio a prezzi folli (lo ho> visto qualche anno fa a 28), perche' se ho> voglia di vederlo allora devo pagarlo come nuovo> perche' visto che lo voglio vedere diventa> automaticamente un cult. E i cult si pagano come> nuovi, se non di piu', secondo certa> gente...> > E se dico che voglio vedermi "4 carogne a> Malopasso" chissa' a quanto mai metteranno> ilprezzo ("Eh, e' un cult, che vuoi, se lo vuoi> lo> paghi")Le opere di più di 10-15 anni fa dovrebbero passare automaticamente nel pubblico dominio, ed essere rese disponibili gratuitamente dallo Stato tramite le biblioteche, sia su disco sia in formato elettronico.Poi se qualcuno vuole pubblicare un DVD e qualcun altro comprarlo, liberissimi.Non vogliono farlo? Di fatto, ora TUTTE le opere sono di pubblico dominio e disponibili gratuitamente. E non ci possono fare niente.FunzMediaset V la Rete
Ormai mediaset sta piu' nei tribunali che a creare contenuti....Si stanno mettendo tutta la rete contro contenti loro :DmasterRe: Mediaset V la Rete
e vedrai ora che papi non è più al governo come calerà nei prossimi mesi....kornRe: Mediaset V la Rete
- Scritto da: korn> e vedrai ora che papi non è più al governo come> calerà nei prossimi mesi....Ma magari non fosse piu' azzeccato la' dentro, tocca sparargli per farlo uscire !kraneehhh ?!!
Ma per favore!http://www.piazzaffari.info/bilanci/bilancio-mediaset-gennaio-settembre-2011.htmlIl GargilliAl posto di denunciare
Perche' non fanno come Channel4, che stanca di avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un accordo con youtube e mette i suoi programmi su un canale?ogekuryRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: ogekury> Perche' non fanno come Channel4, che stanca di> avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un> accordo con youtube e mette i suoi programmi su> un> canale?Perchè siamo in itagliaThe DudeRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: ogekury> Perche' non fanno come Channel4, che stanca di> avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un> accordo con youtube e mette i suoi programmi su> un> canale?Cos'è obbligatorio fare accordi? Mediaset ha il suo sito dove carica i suoi video. Ha fatto accordi per Premium con la Xbox 360. Lo decide lei con chi fare accordi.Certo facciamo che tutti i canali del mondo adesso devono fare accordi con youtube, così creiamo un bel monopolio mondiale, cosa di cui c'è veramente bisogno.Non riuscite a guardare nel lungo periodo. Siete come quelli che negli anni '80-'90 vedevano la Microsoft come la salvatrice del mondo.Dottor StranamoreRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ogekury> > Perche' non fanno come Channel4, che stanca> di> > avere i contenuti caricati da terzi, ha> fatto> un> > accordo con youtube e mette i suoi programmi> su> > un> > canale?> > Cos'è obbligatorio fare accordi? Mediaset ha il> suo sito dove carica i suoi video. Ha fatto> accordi per Premium con la Xbox 360. Lo decide> lei con chi fare> accordi.> Certo facciamo che tutti i canali del mondo> adesso devono fare accordi con youtube, così> creiamo un bel monopolio mondiale, cosa di cui> c'è veramente> bisogno.> Non riuscite a guardare nel lungo periodo. Siete> come quelli che negli anni '80-'90 vedevano la> Microsoft come la salvatrice del> mondo.Non si tratta di salvare nessun mondo si tratta di banale buonsenso! chi carica su una piattaforma è responsabile non la piattaforma!Ti risulta che abbiano mai fatto pagare la multa alla fiat perché TU sei passato col rosso?tucumcariRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: tucumcari> Non si tratta di salvare nessun mondo si tratta> di banale buonsenso! chi carica su una> piattaforma è responsabile non la> piattaforma!> Ti risulta che abbiano mai fatto pagare la multa> alla fiat perché TU sei passato col> rosso?Non saltare da un argomento all'altro. Si stava parlando dell'idea di fare per forza accordi con youtube. Il buon senso dovrebbe far capire che i monopoli vanno combattuti.Dottor StranamoreRe: Al posto di denunciare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Cos'è obbligatorio fare accordi?> > Assolutamente no.> Puoi anche subire la pirateria, piangere e poi> fallire.> D'altra parte è così.L'altra è fallire lo stesso e far arricchire un'altra azienda trasformandola in un monopolio mondiale.Dottor StranamoreRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Cos'è obbligatorio fare accordi? Mediaset ha il> suo sito dove carica i suoi video. Ha fatto> accordi per Premium con la Xbox 360. Lo decide> lei con chi fare> accordi.Non è obbligatorio, ma si tratta solo di avere lungimiranza negli affari. Chi naviga guarda video soprattutto da siti come youtube, dailymotion, vimeo..ecc. quindi è meglio avere un canale su un sito aggregatore di video e utenti in questo modo i potenziali visitatori già usano quel sito..Come ho detto sopra non mi riferisco solo a youtube ma in generale a tutti i siti del genere.> Certo facciamo che tutti i canali del mondo> adesso devono fare accordi con youtube, così> creiamo un bel monopolio mondiale, cosa di cui> c'è veramente> bisogno.> Non riuscite a guardare nel lungo periodo. Siete> come quelli che negli anni '80-'90 vedevano la> Microsoft come la salvatrice del> mondo.markerRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: marker> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > > Cos'è obbligatorio fare accordi? Mediaset ha> il> > suo sito dove carica i suoi video. Ha fatto> > accordi per Premium con la Xbox 360. Lo> decide> > lei con chi fare> > accordi.> > Non è obbligatorio, ma si tratta solo di avere> lungimiranza negli affari. Chi naviga guarda> video soprattutto da siti come youtube,> dailymotion, vimeo..ecc. quindi è meglio avere un> canale su un sito aggregatore di video e utenti> in questo modo i potenziali visitatori già usano> quel sito..Come ho detto sopra non mi riferisco> solo a youtube ma in generale a tutti i siti del> genere.> > > Certo facciamo che tutti i canali del mondo> > adesso devono fare accordi con youtube, così> > creiamo un bel monopolio mondiale, cosa di> cui> > c'è veramente> > bisogno.> > Non riuscite a guardare nel lungo periodo.> Siete> > come quelli che negli anni '80-'90 vedevano> la> > Microsoft come la salvatrice del> > mondo.se non è monopolio, diventa oligopolio (il che è pure una brutta cosa)ma oramai la massa si è rincogl*oni*a: crede che sia bello stare tutti come delle mucche nei recinti di google, zuckerberg e compagnia variadunmax3zRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: Dottor Stranamore> Cos'è obbligatorio fare accordi?Nel caso specifico, dovrebbe.Si tratta di settori verticalmente integrati, senza costo fisso. La scelta di non permettere la diffusione tramite uno specifico canale e' dannosa alla concorrenza.Non monopolio di Youtube, ma diffusione su tutti i canali possibili. Il concetto di prodotti esclusivi di un metodo di distribuzione e' un residuo di un passato diverso completamente contrario ad ogni principio di concorrenza.Talking HeadRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ogekury> > Perche' non fanno come Channel4, che stanca> di> > avere i contenuti caricati da terzi, ha> fatto> un> > accordo con youtube e mette i suoi programmi> su> > un> > canale?> > Cos'è obbligatorio fare accordi? Mediaset ha il> suo sito dove carica i suoi video. Ha fatto> accordi per Premium con la Xbox 360. Lo decide> lei con chi fare> accordi.> Certo facciamo che tutti i canali del mondo> adesso devono fare accordi con youtube, così> creiamo un bel monopolio mondiale, cosa di cui> c'è veramente> bisogno.> Non riuscite a guardare nel lungo periodo. Siete> come quelli che negli anni '80-'90 vedevano la> Microsoft come la salvatrice del> mondo.fortuna che c'è ancora qualcuno con la testahonr1mRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: ogekury> Perche' non fanno come Channel4, che stanca di> avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un> accordo con youtube e mette i suoi programmi su> un> canale?Per dei canali squallidi che arrivano dagli anni 80 senza aver innovato un bel niente che cosa ti aspetti.Channel 4 fa fior di programmi confronto a sediasetAnthony LuparaRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: Anthony Lupara> - Scritto da: ogekury> > Perche' non fanno come Channel4, che stanca di> > avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un> > accordo con youtube e mette i suoi programmi su> > un> > canale?> > Per dei canali squallidi che arrivano dagli anni> 80 senza aver innovato un bel niente che cosa ti> aspetti.> Channel 4 fa fior di programmi confronto a> sediasetSi, era solo per fare un paragone sul tipo di network, di fatto equiparabile sotto diversi punti di vista (dimensioni, eta' e introiti) a mediaset. Che poi ci sia un abisso fra la tv inglese e quella italiana non c'e' dubbio. Se si fa un confronto fra le produzioni di bbc/channel4 e rai/mediaset le seconde ne vengono fuori mooolto male, basti ricordare che channel4 produce "mistfits" e mediaset produce "carabinieri".ogekuryRe: Al posto di denunciare
- Scritto da: ogekury> Perche' non fanno come Channel4, che stanca di> avere i contenuti caricati da terzi, ha fatto un> accordo con youtube e mette i suoi programmi su> un> canale?Mi spieghi una cosa, - tu mi dai una foto da pubblicare sul mio sito, se non ho la tua liberatoria e mi denunci vado nelle grande e ti pago i danni/diritti d'autore.- se lo fa google, la liberatoria firmata non serve.vorrei capire questo.Il giorno in cui potrò farlo anche io, ma anche tu con le stesse regole di google allora di darò ragione.Mi dici di aruba che sui siti tenuti da loro ci possono essere foto copiate, penso che li sia dovuto al fatto che i siti sono dei clienti non di Aruba, loro non hanno diritto di usare quel materiale in alcun modo ( a meno che non hai altre prove che dimostrino il contrario ).YT, dei filmati chiede la licenza di uso a livello mondiale e ci mette la sua pubblicità.P.S. passare al semaforo con il rosso non è violazione di diritto d'autore.pippo75Re: Al posto di denunciare
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: ogekury> > Perche' non fanno come Channel4, che stanca> di> > avere i contenuti caricati da terzi, ha> fatto> un> > accordo con youtube e mette i suoi programmi> su> > un> > canale?> > > Mi spieghi una cosa, > > - tu mi dai una foto da pubblicare sul mio sito,> se non ho la tua liberatoria e mi denunci vado> nelle grande e ti pago i danni/diritti> d'autore.> > - se lo fa google, la liberatoria firmata non> serve.> vorrei capire questo.> > Il giorno in cui potrò farlo anche io, ma anche> tu con le stesse regole di google allora di darò> ragione.Sono scenari completamente diversi, youtube (cioe' google) offre un servizio terzi, per cui il responsabile e' chi carica il video, non chi da i mezzi per farlo. > Mi dici di aruba che sui siti tenuti da loro ci> possono essere foto copiate, penso che li sia> dovuto al fatto che i siti sono dei clienti non> di Aruba, loro non hanno diritto di usare quel> materiale in alcun modo ( a meno che non hai> altre prove che dimostrino il contrario> ).> YT, dei filmati chiede la licenza di uso a> livello mondiale e ci mette la sua> pubblicità. > P.S. passare al semaforo con il rosso non è> violazione di diritto> d'autore.Ok, forse ti sei espresso un pelino a pene di canide, ma il concetto e' lo stesso Aruba (come yt), non dovrebbe essere responsabile o perlomeno, solo entro certi limiti (contenuti offensivi,pedofilia ecc...) di come viene sfruttato il suo servizio. Se non ti piace l'esempio del semaforo allora potresti vederla in questo modo: se domani prendi un coltello da cucina, esci di casa e tenti di affettare qualcuno, la responsabilita' non e' certo di chi ti ha venduto il coltello e nemmeno di chi lo produce.ogekuryRe: Al posto di denunciare
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMediaset vs Google
Ah ah ah... ma chi credete di essere per fare bullismo contro Google? Ah ah ah Google vi fa una faccia così. (rotfl)Ah ah ahRe: Mediaset vs Google
Dipende. Qua siamo in Italia e abbiamo le nostre leggi, folli finché ti pare ma diverse dalle altre in giro per il mondo. Google può fare ciò che vuole, ma se poi qualcuno sgancia mazzette in giro....e fa passare una legge che consente a chicchessia di operare come più gli aggrada....... a buon intenditor!MahRe: Mediaset vs Google
Hanno un po' rotto con sta cosa però...http://bit.ly/vote-me-for-xmasBad SantaRe: Mediaset vs Google
ma l'Italia fa parte dell'Unione Europea. Da quello che ho letto negli soorsi giorni l'UE ha preso posizione chiaramnete contro filtri, censura, controllo della rete con la scusa dei diritti/copyright...markerCi saranno rimasti male poverini ...
<b> Inevitabile il riferimento alla storica decisione della Corte di Giustizia Europea nel caso SABAM vs. Scarlet. Un provvedimento che ordini ad un fornitore di acXXXXX ad Internet di predisporre un sistema di filtraggio e blocco delle comunicazioni elettroniche per tutelare i diritti di proprietà intellettuale andrebbe dunque a ledere le tutele previste dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. </b> Già me li vedo gli azzeccagarbugli prepagati con i soldi dei pensionati italiani (cioè quelli NON recuperati dall'asta delle frequenze) inorridire alla menzione di una sentenza europea. Da domani, se il governo vuole la fiducia, basta Euro, ci alleiamo con Putin e torniamo al Rublo !Bad SapperGoogle se la magna Mafiaset
Con i cash che ha in cassa se la può comperare in un sol boccone e mettere sul tubo tutto il catalogo, ed Adsense fa il resto.morto_di_fameIngiustizia è fatta
Chissa perchè le stesse norme e la stessa logica non valgono anche per i comuni mortali.Libera circolazione dell'informazione, in ragione della complessità tecnica di siffatto controllo e del costo.Solo per google. Quindi la legge è diversa per tutti come al solito.MS potrebbe approfittarne, apre un canale e lo gestisce come google, non controllando il contenuto, mi piacerebbe sentire l'opinione del giudice.pippo75Re: Ingiustizia è fatta
- Scritto da: pippo75> Chissa perchè le stesse norme e la stessa logica> non valgono anche per i comuni> mortali.> Libera circolazione dell'informazione, in ragione> della complessità tecnica di siffatto controllo e> del> costo.> > Solo per google. > Quindi la legge è diversa per tutti come al> solito.> > > MS potrebbe approfittarne, apre un canale e lo> gestisce come google, non controllando il> contenuto, mi piacerebbe sentire l'opinione del> giudice.Infatti perchè non lo fa?E a parte questo se tu usi una piattaforma per caricarci un video o un lavoro sotto copyright il responsabile sei tu!Non la piattaforma!Se passi col semaforo rosso e hai una panda non mandano la multa alla FIAT!Non ci vuole molto a capirlo!tucumcariRe: Ingiustizia è fatta
> E a parte questo se tu usi una piattaforma per> caricarci un video o un lavoro sotto copyright il> responsabile sei tu!io non uso, metto solo la piattaforma, la usano gli altri.> Non la piattaforma!Se lo fa la ricca google è cosi, se lo fanno i poveri mortali no, la legge per i più ricchi.> Se passi col semaforo rosso e hai una panda non> mandano la multa alla FIAT!> Non ci vuole molto a capirlo!Dici che passare con il rosso è protetto da diritti d'autore? Forse hai fatto un esempio che c'entra come i broccoli nelle crostatine?pippo75Re: Ingiustizia è fatta
- Scritto da: pippo75> > E a parte questo se tu usi una piattaforma per> > caricarci un video o un lavoro sotto copyright> il> > responsabile sei tu!> > io non uso, metto solo la piattaforma, la usano> gli> altri.> > > Non la piattaforma!> > Se lo fa la ricca google è cosi, se lo fanno i> poveri mortali no, la legge per i più> ricchi.> > > Se passi col semaforo rosso e hai una panda non> > mandano la multa alla FIAT!> > Non ci vuole molto a capirlo!> > Dici che passare con il rosso è protetto da> diritti d'autore? Forse hai fatto un esempio che> c'entra come i broccoli nelle> crostatine?hai sviato il senso.SgabbioRe: Ingiustizia è fatta
- Scritto da: pippo75> > E a parte questo se tu usi una piattaforma per> > caricarci un video o un lavoro sotto copyright> il> > responsabile sei tu!> > io non uso, metto solo la piattaforma, la usano> gli> altri.Gli altri chi?Ma hai capito di cosa parli?> > > Non la piattaforma!> > Se lo fa la ricca google è cosi, se lo fanno i> poveri mortali no, la legge per i più> ricchi.La legge è per tutti e la responsabilità è personale e nel caso specifico la TUA.> > > Se passi col semaforo rosso e hai una panda non> > mandano la multa alla FIAT!> > Non ci vuole molto a capirlo!> > Dici che passare con il rosso è protetto da> diritti d'autore? Forse hai fatto un esempio che> c'entra come i broccoli nelle> crostatine?No è protetto dal codice della strada ... e credimi... tra i due conta molto di più!E il copyright non è "diritto di autore" ma di copia!Impara a leggere va!tucumcariRe: Ingiustizia è fatta
- Scritto da: pippo75> Chissa perchè le stesse norme e la stessa logica> non valgono anche per i comuni> mortali.Apri una piattaforma di contenuto. Cancella tutto quello che e' protetto da diritto d'autore non appena viene segnalato.Non fare nulla per sfruttare il materiale protetto da diritto (ad esempio non fare in nessun modo pubblicita' al sito in termini di contenuti illegali), ma anzi agisci sempre in modo duro per non incentivare la proliferazione bloccando gli account che si ripresentano dopo varie infrazioni, chiedendo documenti d'identita' in caso di dubbi.Se ti chiudono la piattaforma nonostante tutto questo, hai ragione, la legge non e' equilibrata. Altrimenti, perche' pensi non lo sia?Aruba e' sempre li'. Megaupload e' sempre li'. Tutti amici degli amici?Talking HeadInteressante la versione
Interessante il commento di Flora sul suo blog, stranamente MOLTO condivisibile:"il tribunale avrebbe respinto la domanda di rti perchè, a seguito di notifica a google, il contenuto che avrebbe violato il diritto dautore era stato rimosso da blogger.In altri termini: la decisione si limita a prendere atto del fatto che dopo la diffida di rti il contenuto illecitamente utilizzato è stato rimosso.Non cè nessun precedente giurisprudenziale innovativo, ma semmai la riproposizione che i contenuti protetti da diritto dautore sono tutelati e vanno tutelati anche dagli Hosting Provider: Google stessa ha dovuto, infatti, rimuovere il Blog."http://mgpf.it/2011/12/15/CalcioLink-Google-Mediaset-niente-di-nuovo-sotto-il-sole.htmlFabio TolomeiRe: Interessante la versione
- Scritto da: Fabio Tolomei> Interessante il commento di Flora sul suo blog,> stranamente MOLTO> condivisibile:> > "il tribunale avrebbe respinto la domanda di rti> perchè, a seguito di notifica a google, il> contenuto che avrebbe violato il diritto dautore> era stato rimosso da> blogger.> > In altri termini: la decisione si limita a> prendere atto del fatto che dopo la diffida di> rti il contenuto illecitamente utilizzato è stato> rimosso.> > Non cè nessun precedente giurisprudenziale> innovativo, ma semmai la riproposizione che i> contenuti protetti da diritto dautore sono> tutelati e vanno tutelati anche dagli Hosting> Provider: Google stessa ha dovuto, infatti,> rimuovere il> Blog."> > http://mgpf.it/2011/12/15/CalcioLink-Google-MediasSiamo parlando di quello che ha lavorato per mediaset, contro google ?SgabbioRe: Interessante la versione
- Scritto da: Fabio Tolomei> Interessante il commento di Flora sul suo blog,> stranamente MOLTO> condivisibile:Condivisibile per forza, dice banalita': il contenuto protetto da diritto d'autore e' ancora protetto dalla legge. Ma veramente? Sconvolgente.Se scrivo che l'erba e' verde e il sole e' caldo scrivo cose MOLTO condivisibili? Boh.Il punto della storia e' che viene ripreso il concetto, che voleva essere messo in discussione da Mediaset, che l'aggregatore di contenuto non ha colpe e non deve fare censura preventiva: si deve limitare a togliere dopo l'avvenuta segnalazione.Scontato? Certo, ma non per Mediaset (per cui lui lavora). E' davvero buffo:- C'e' un contenzioso e Tizio offre Y.- Caio cita in giudizio Tizio per avere anche X, Y non basta.- Il giudice dice che Tizio non deve dare X, Y e' sufficiente. - Riassumere su un blog: Tizio non ha dovuto dare X ma non ha neanche riottenuto Y, sostanzialmente ci ha detto bene.Se la situazione precedente era giusta e ragionevole, perche' hanno citato in giudizio Google in primo luogo? Forse pensavano sarebbero stati ancora al governo? (ok, lo ammetto, questa era un po' cospirazionista ^_^)Talking Headgiusto
credo che sia giusto, ma non lo so di sicuro. oddio credo di non saperlo davvero. oddio oddio ODDIOOOOOO!!!kerRe: giusto
per me sei magnifico!cerinotutto funziona solo in ragione dei soldi
la cina riesce a filtrare eccome.basta volerlosignifica solo che google è più potente di rtiDerryRe: tutto funziona solo in ragione dei soldi
- Scritto da: Derry> la cina riesce a filtrare eccome.> basta volerlo> > significa solo che google è più potente di rtii filtri sono censura!! Anche l'Unione Europea (di cui la nostra nazione fa parte) si è espressa contro i filtri e censure varie..Bell'esempio che porti quello di una nazione dove c'è un regime e censura!!! Ma almeno Google e altre aziende con servizi simili fanno business (non nego che quandagno molti soldi con la pubblicità) con un modello all'avanguardia..Invece Mediaset non pensa ad innovare; sono andato sul sito VIDEOMEDIASET e in Home Page è pieno di video del grande fratello, maria de filippi, pomeriggio 5 ..ecc. con questi contenuti su internet non vanno da nessuna parte...bella lungimiranza per gli affari.markerRe: tutto funziona solo in ragione dei soldi
[..Invece Mediaset non pensa ad innovare; sono andato sul sito VIDEOMEDIASET e in Home Page è pieno di video del grande fratello, maria de filippi, pomeriggio 5 ..ecc. con questi contenuti su internet non vanno da nessuna parte..]Esattamente..Mediaset è, sostanzialmente, in mano a dei vecchi. Non hanno (e non possono avere) idee nuove. E continuano a produrre contenuti dalla televisione e per la televisione. Il caso di Mediaset è emblematico, perchè in realtà in italia ci sono tantissime aziende che, loro malgrado, sono destinate a fallire. Il motivo è semplice.. aziende in mano a degli improbabili imprenditori di 50 anni (quando va bene..) che non lasciano, MAI, uno straccio di decisione a qualcuno di più giovane. Non si fidano e, spesso, li criticano. Inutile dire che siamo l'unico paese in Europa (e non solo) dove i giovani sono visti come un peso, e non una risorsa..http://spagna.blogosfere.it/2011/10/migranti-italiani-a-barcellona-presa-diretta-racconta-lesperienza-di-chi-fuori-dallitalia-ce-la-fa-v.htmlQuesto è solo un piccolo esempio di come, cambiando paese, possano anche cambiare le condizioni di vita di un comunissimo cittadino.Mediaset, così come la SIAE, sono destinate al fallimento, perchè sono costituite dalla classica struttura gerarchica, che nulla lascia decidere a chi sta più in basso. E, naturalmente, con la Rete hanno subito il classico corto circuito, perchè la struttura della Rete parte fondamentalmente dal basso, almeno per quello che riguarda la quantità di contenuti e di software, messi a disposizione di tutti, e senza costi..Addio Mediaset, non ci mancherai..Il GargilliRe: tutto funziona solo in ragione dei soldi
parole sante!alberto panucciRe: tutto funziona solo in ragione dei soldi
l'età non è una discriminante, sai? avere 50 anni, o 70, non vuol dire necessariamente essere dei mentecatti. come averne 25 nn vuol dire essere dei geni... non credi? mediaset fa dei programmi di XXXXX perchè è quello il suo pubblico. è semplice. rai non fa concorrenza perchè non puo e non le conviene... ( infatti, per legge, a rai spetta solo 1/3 della raccolta pubblicitaria in italia... non è semplice tirare su il grano, se te lo deve passare una società privata, in mano al tuo concorrente...)ma questo a parte... canale 5 fa il gf, perchè il suo pubblico è quello... gente che vuole il gf. (altrimenti non si spiegano i vari milioni di telespettatori)dancanMatteo Flora you laught you lose!!!
Come da oggetto....Servo dei servi dei servi dei servi.... e adesso perisci con la tua perizia!!!gheddafiMediaset svegliati fai come la Universal
In sostanza ha un accordo con la Google che:"consente alla casa discografica di rimuovere quel che le pare, che contravvenga al DMCA o meno."Vedi:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16486#axzz1ghZSxfaMBlackRe: Mediaset svegliati fai come la Universal
caro Black, forse ti è sfuggito che la Universal è, probabilmente, la più importante corporation ti contenuti dello/per lo spettacolo e non solo (e c'è di mezzo anche la General Electric). E' nel mercato da un secolo. ha visto e vissuto tutti i cambiamenti culturali e tecnologici di un paese come gli Stati Uniti d'America.. e la vorremmo paragonare a Mediaset? :DMediaset io suo compito in realtà lo avrebbe già svolto (il completo lavaggio del cervello sui cittadini italiani, a scopo propagandistico, supportato da lobby & co.) Solo che, probabilmente, si sono fatti prendere la mano, quando hanno visto che, inspiegabilmente, un sacco di gente guardava i suoi contenuti; Quindi, più spettatori, più soldi, generati dalle entrate pubblicitarie..Sulla Universal, io personalmente, non ho mai avuto dubbi sul fatto che sarebbe sopravvissuta allo tsunami Internet. Su Mediaset, invece, nutro forti dubbi, dato che (pare) anche le banche inizino a snobbarli. Forse perchè molti inserzionisi stanno passando dalla tv al Web..? Non lo sappiamo ancora per certo. Di certo c'è il fatto che non hanno più neanche il vecchio Governo ad aiutarli..Attaccare Google per una cosa tanto stupida quanto inutile, è un evidente segno di immaturità (aziendale?) come la disperata accusa che l'allievo rivolge al docente nel giorno di esami, accusandolo di "non essersi spiegato bene", nascondendo in realtà il fatto che, tale studente, non fosse preparato..Aloha!Il GargilliLa TV è pirata
La TV è pirata. Lo Stato è pirata http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/01/pirata-stato-pirataP2PGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 dic 2011Ti potrebbe interessare