New York (USA) – Giornate movimentate per i brevetti negli Stati Uniti: nel giro di poche ore a due big del settore, Microsoft ed Autodesk , è stato imposto di pagare salato l’uso di tecnologie integrate in applicativi di larga diffusione, mentre Philips ha denunciato Kodak per quello che ritiene un uso illegale di proprie tecnologie.
Nel primo caso, un tribunale federale texano ha stabilito che Microsoft Office e Autodesk AutoCad hanno implementato sistemi di protezione dei contenuti attribuiti con brevetto alla z4 Technologies , una piccola società del Michigan che ora riceverà rispettivamente 115 milioni di dollari da Microsoft e 18 milioni da Autodesk.
Nel secondo caso, che sta sollevando una certa attenzione, il colosso dell’elettronica olandese ha annunciato un’azione contro Kodak asserendo di aver tentato inutilmente di pervenire ad una negoziazione amichevole. In ballo ci sono tecnologie piuttosto rilevanti per l’imaging digitale.
In particolare, Philips ritiene che una serie di cam digitali commercializzate da Kodak, facciano uso di una tecnologia brevettata già nel 1990 che riguarda la compressione in Jpeg delle immagini acquisite. Nella denuncia si elencano decine di modelli che Philips ritiene “illegali”.
Inoltre, la multinazionale europea ritiene che Kodak abbia impiegato sempre la stessa tecnologia per lo sviluppo di una serie di software di accompagnamento ai propri prodotti, scanner compresi e compresa anche la celebre applicazione Kodak EasyShare.
Né Kodak né Philips hanno rilasciato commenti sulla questione, sebbene Kodak abbia fatto sapere di volersi “difendere vigorosamente” dalle accuse della rivale. Nella denuncia, comunque, Philips chiede non solo le royalty che ritiene dovute ma anche danni che, in caso di suo successo nel procedimento, dovranno essere quantificati dal tribunale.
Va detto che quelle stesse tecnologie sono alla base di accordi che Philips ha firmato negli anni con altri grandi del settore tra i quali Reuters segnala Sony e Canon.
-
Errorsafe, winfix2005, winantivirus2006
ma questi non li bloccano?stanno a scassare le palle a mezza internet!!!AnonimoRe: Errorsafe, winfix2005, winantivirus2
- Scritto da: Anonimo> ma questi non li bloccano?> stanno a scassare le palle a mezza internet!!!Il mio capo pensava fosse il miglior antivirus al mondo insieme a norton antivirus :)l'ha installato di sua iniziativa su 5 computer e sul server aziendale, subito s'è imputtanato tutto il mondo malamente .... poi ha dato la colpa a me dicendo che non sapevo mettere sistemare i computer :|AnonimoRe: Errorsafe, winfix2005, winantivirus2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma questi non li bloccano?> > stanno a scassare le palle a mezza internet!!!> > > Il mio capo pensava fosse il miglior antivirus al> mondo insieme a norton antivirus :)> > l'ha installato di sua iniziativa su 5 computer e> sul server aziendale, subito s'è imputtanato> tutto il mondo malamente .... poi ha dato la> colpa a me dicendo che non sapevo mettere> sistemare i computer :| > ha fatto beneAnonimo9 --
AnonimoRe: Errorsafe, winfix2005, winantivirus2
Voglio sperare che alla successiva installazione tu abbia cambiato password di amministratore e te la sia tenuta ben stretta. Certi personaggi non dovrebbero avere neanche un'utenza di livello guest ai serverAnonimoRe: Errorsafe, winfix2005, winantivirus2
- Scritto da: Anonimo> Il mio capo pensava fosse il miglior antivirus al> mondo insieme a norton antivirus :)Ah perché Norton antivirus è il miglior antivirus al mondo? ROTFL.AnonimoWanna Marchi al digitale
Insomma in poche parole una sorta di Wanna Marchi al digitale... Certo, se la gente è così idiota da cascarci... :s :s :s TADTADsince1995Re: Wanna Marchi al digitale
- Scritto da: TADsince1995> Insomma in poche parole una sorta di Wanna Marchi> al digitale... Certo, se la gente è così idiota> da cascarci... :s :s :s > > TADvabbè c'è anche tanta gente che non ne sa niente di informatica.. pensa se un medico ti dicesse che hai una malattia particolare e che per curarti devi cacciare tanti ?uri.. tu ti fidi del medico.. che puoi fa'.. (fecero vedere una puntata de Le Iene qualche settimana fa, un ginecologo diagnosticava sempre lo stesso virus alle pazienti.. 'ste povere pazienti che ne potevano sapere..)HomoSapiensRe: Wanna Marchi al digitale
> vabbè c'è anche tanta gente che non ne sa niente> di informatica.. pensa se un medico ti dicesse> che hai una malattia particolare e che per> curarti devi cacciare tanti ?uri.. tu ti fidi del> medico.. che puoi fa'.. (fecero vedere una> puntata de Le Iene qualche settimana fa, un> ginecologo diagnosticava sempre lo stesso virus> alle pazienti.. 'ste povere pazienti che ne> potevano sapere..)Sì ok, ma la wanna marchi ti prometteva numeri vincenti e soldi a palate... Qui ti si apre una finestra con un messaggio che ti dice il tuo PC è infetto, clicca qui per COMPRARE l'antidoto... Ma dai! Va bene essere ignoranti, per carità, ma questa non è ignoranza, è essere proprio idioti... C'è una bella differenza.TADTADsince1995Re: Wanna Marchi al digitale
Io la penso esattamente al contrario. Semmai (e sottolineo semmai) è da considerarsi "idiota" una persona che crede ai numeri magici elargiti da un santone. Una persona che incappa in uno spyware che si spaccia per antispyware ha tutti i diritti di cascarci. Non credo proprio che si possa pretendere che un utente di PC - che non necessariamente ne è un esperto - sia in grado di cogliere la vera natura di un software. C'è un'infinità di veri antispyware che prima ti offrono la scansione del PC, ti indicano lo spyware in esso contenuto e ti invitano ad acquistare la versione commerciale per liberartene.E c'è anche di peggio. Andatevi a vedere la campagna pubblicitaria dell'onestissimo Evidence Eliminator 5.0 che si basa sul più becero terrorismo, pur essendo un prodotto assolutamente legale ed efficace.Brutta questa mania di dare sempre degli idioti a tutti i truffati, quasi che fossero i truffatori ad essere furbi.AnonimoSTESSA SORTE ANCHE x SYMANTEC?
FORSE, ANZI SPERIAMO.COMUNQUE SEMPRE MEGLIO DI QUALSIASI PROGRAMMINO DEL GENERE DISPONIBILE PER LINUX.QUI STI COSI GLI SPYWARE LI GENERANO DIRETTAMENTE CON L'INSTALLERMA PER FAVORE...AnonimoRe: STESSA SORTE ANCHE x SYMANTEC?
- Scritto da: Anonimo> FORSE, ANZI SPERIAMO.> > COMUNQUE SEMPRE MEGLIO DI QUALSIASI PROGRAMMINO> DEL GENERE DISPONIBILE PER LINUX.> > QUI STI COSI GLI SPYWARE LI GENERANO DIRETTAMENTE> CON L'INSTALLER> > MA PER FAVORE...Con Linux non esistono spyware o adware, questo perché essendo praticamente tutto open-source sarebbe facilissimo per chiunque s'intenda un minimo di programmazione smascherare chi voglia mettere schifezze simili. Questo al di là comunque della sicurezza (comunque maggiore) in sé, che un sistema open-source garantisce.Brontoleusbello fars infettare da 'sta roba
bellissimo. recentemente ho scaricato un crack da astalavista.box.sk (si, sono un ... ho scaricato un crack, bruciatemi al rogo) e ne pago ancora adesso le conseguenze.Anziché un crack mi si é installato un "anti-spyware" che ovviamente ho disinstallato al volo. mi sono immediatamente sconnesso da internet ma era già troppo tardi, in pochi secondi mi si é infettato il PC di spyware/malware/shitware... che ho rimosso usando M$ Antispyware ma non è bastata. Nemmeno ad-aware ha trovato il Trojan Horse PWS Generic, che ho trovato con AVG solo oggi (alcune settimane dopo l'accaduto).Ora non so chi produca questa merda di spyware. Ma sinceramente che sia in Russia o meno sarebbe bello vedere dietro le sbarre chi sta dietro a questo business schifoso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 aprile 2006 22.16-----------------------------------------------------------xuneelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 apr 2006Ti potrebbe interessare