San Jose (USA) – Rambus ha segnato una nuova e importante vittoria nella sua lunga battaglia legale contro la Federal Trade Commission ( FTC ) americana, e contro alcuni dei più grandi produttori di memoria DRAM. Una corte federale d’appello di San Jose ha sentenziato che FTC non ha fornito sufficienti prove per dimostrare che Rambus abbia agito contro la concorrenza e i consumatori.
La conclusione raggiunta dal tribunale di San Jose è la stessa a cui è pervenuta lo scorso marzo un’altra corte californiana, in quel caso di San Francisco, dove si è svolto il processo intentato dai tre produttori di memorie Hynix, Micron e Nanya contro Rambus. In entrambi i casi Rambus era accusata di aver fraudolentemente cercato di spingere JEDEC , il comitato di standardizzazione delle tecnologie legate alle memorie SDRAM, ad adottare alcune delle sue tecnologie coperte da brevetto come standard industriale: lo scopo di questa mossa, secondo gli accusatori, sarebbe stato quello di rivendicare la proprietà di quei brevetti per raccogliere royalty da tutti i produttori di memorie SDRAM. Oltre a ciò, FTC ha accusato l’azienda americana di aver seriamente danneggiato il mercato disincentivando i produttori dal fabbricare memorie SDRAM, scoraggiando le aziende a partecipare al JEDEC e incrinando la fiducia dell’industria delle memorie verso gli standard.
Quelle succitate sono solo le ultime di una lunga serie di azioni legali che, da alcuni anni, vedono Rambus combattere per il diritto di riscuotere royalty dai produttori di memorie DRAM. La vicenda ha avuto inizio nel 2000 , quando Rambus ha annunciato di possedere il brevetto della synchronous memory interface, l’interfaccia utilizzata nelle memorie SDRAM e DDR SDRAM, e di essere intenzionata a pretendere il riconoscimento dei relativi diritti da parte di tutti i produttori di memorie che utilizzano tale tecnologia. Da quel momento Rambus ha sguinzagliato i propri avvocati e ha iniziato a cercare accordi con numerose imprese del settore, affinché queste le pagassero le dovute royalty.
Buona parte dell’industria delle memorie SDRAM, le stesse riunite nel consorzio JEDEC, ha duramente contestato la validità del reclamo di Rambus , tanto che negli ultimi tre anni quest’ultima è stata impegnata in diverse cause legali per violazione di brevetto con colossi che, oltre ai nomi già citati, comprendono Infineon, Samsung, Siemens e Toshiba. Dopo alcuni scivoloni iniziali, negli ultimi due anni Rambus è riuscita ad incassare alcune importanti vittorie contro Infineon, Hynix e FTC.
Alcuni produttori, come Toshiba e Samsung, stanno già versando nelle casse di Rambus royalty per la produzione delle memorie DDR. Molte cause, tuttavia, <strongsono ancora in corso : gli analisti sostengono che se Rambus dovesse uscire vittoriosa anche da questi procedimenti, potrebbe incassare milioni di dollari all’anno in royalty e licenze. Una cifra destinata a crescere ulteriormente se il tribunale accogliesse anche i reclami di Rambus relativi alle DDR2.
Ma per Rambus le battaglie non sono ancora finite . Il procedimento antitrust americano sarà ora nuovamente vagliato dalla corte di FTC e, se dovessero emergere nuovi elementi, potrebbe tornare nuovamente nelle aule di un tribunale federale. Parallelamente la Commissione Europea sta portando avanti una propria indagine antitrust sulla materia, mentre lo scorso mese Micron ha ribadito di essere intenzionata a ricorrere in appello contro Rambus.
-
Ma basta
Dell smettila di vendere spazzatura, dai server, alle unita' di storage, ai PC desktop mai vista roba piu' scadente per non parlare dell'assistenza tanto gentili quanto incapaci di risolvere i problemi.Giusto i computer di bambu' potete fare :DDELL merdaRe: Ma basta
Si vede che non sei un professionista...torna a giocare con gli assemblati babbazzo :-)Mr. RightRe: Ma basta
Aspetta che faccio quattro conti fra le varie aziende mie clienti (18 per la precisione)...dunque...35 server di vario tipo (PowerEdge SC430 per la maggior parte, quindi economici), oltre 200 PC, una ventina di notebook, qualche palmare e ..... sorpresa.... tutto DELL.Negli ultimi 3 anni hanno avuto in totale 8 guasti (dei quali solo 1 su un server a causa di un banco di memoria sostituito dalla sera al mattino)con in totale 2 sostituzioni dell'hardaware e 6 riparazioni.L'assistenza? Come sempre accade dipende da chi ti risponde.MarioPRe: Ma basta
Porto la mia testimonianza, nella mia piccola attività, ho decine di server dell (formato rack) ed un portatile dell, finora mail un problema, a differenza di server assemblati.Ho anche a che fare con server ibm, sono affidabili, però hanno costi ingenti, senza esosi contratti d'assistenza, anche i più semplici spare parts hanno prezzi elevatissimi e non giustificabili, ed a volte hanno porte di comunicazione non standard.my 2 centscamperofdut yRe: Ma basta
Aspetta che faccio mente locale.Allora su server di tutte le marche, HP, Dell, Sun vediamo quelli che mi hanno dato grane . . ah siDell Power Edge 6400, ventole guaste, devono venire a cambiare le venotle ancora oggi perche' non hanno piu' pezzi.Libreria di Backup Power Valult 122T: Sotto supporto Gold, mi hanno detto, senza venire a vederla, che e' da cambiare perche' non si puo' fare niente, mah saranno dei maghiPowerEdge 4600: Sostituiti tre dischi e 4 volte il backplane degli alimentatori ridondati, ad oggi continua a segnalare che il 3o alimentatore e' fuori linea quando funziona benissimoPoweredge 1550: batteria tampone motherboard sostituita tre volte, ad oggi quando parte non si ricorda piu' chi e' e bisogna rifare tutti i settaggi del Bios.Menomale che il resto dei 500 server tra rack e balde non sono Dell e mai lo saranno.Per quanto mi riguarda i prodotti e l'assistenza Dell possono rimanere dove sonomy 2 centsW BeOSRe: Ma basta
Beh, direi che come esperienza e' significativa, io ho molte meno macchine server pero' vanno bene, potrei buttare li' una battuta "ma sotto che sistema di alimentazione li hai messi???". Comunque non sono un commerciale Dell, mi astengo da difesa a spada tratta. Io mi sono trovato bene con i server dell che ho (la maggior parte devo pero' dire che' e' di altri produttori e ho avuti dischi da sostituire a nastro con questi, per non parlare dei jetdirect hp ...), su centinaia pc e notebook comunque non posso che dire bene di dell e direi che il parco macchine e' abbastanza significativo per poter dare una valutazione seria.hwbuyerRe: Ma basta
Io ho già avuto 4 laptop Dell e mai un problema serio.Quei pochi problemi me li hanno risolti subito.James KirkRe: Ma basta
non ho una grande esperienza per quanto rigurda i server Dell, sarà una mia fissa, ma preferisco altri Vendor.Per quanto rigurda desktop (circa 700) e i laptop (circa 150) posso dire che mi sono trovato sempre bene..contratto di assistenza standar NBD sempre rispettato.probabilmente dipende dall'azienda che ha subappaltato l'assistenza. posso dire che chi mi segue è in gamba...Anonimo BizRe: Ma basta
- Scritto da: DELL merda> Dell smettila di vendere spazzatura, dai server,> alle unita' di storage, ai PC desktop mai vista> roba piu' scadente per non parlare> dell'assistenza tanto gentili quanto incapaci di> risolvere i> problemi.> > Giusto i computer di bambu' potete fare :DQuoto tuttoTra l'altro mai visto un server dell tra i clienti che ho girato.Facendo un censimento:stampanti: monopolio HPpc notebook: HP e LenovoServer: IBM e HPDELL??? nel wc, forse per un uso casalingo possono andare bene con tempi di attesa che vanno dai 20giorni in su, ma con quei prezzi vado al centrocommerciale senza fare nomi e mi compro qualcosa di più serio.Assistenza non ne parliamo... incompetenza allo stato puroAnonimoRe: Ma basta
Io di dell (pc, notebook ecc.) ne ho visti parecchi e mi sono trovato bene, di server un po' meno, non ho una esperienza significativa con numerosi dell e quindi me ne sto (quasi) zitto sui server, quei pochi che ho visto non hanno avuto tutti sti' problemi e sono paragonabili ad altro hw che ho visto sia in termini di qualita' che di assistenza.hwbuyerRe: Ma basta
- Scritto da: DELL merda> Dell smettila di vendere spazzatura, dai server,> alle unita' di storage, ai PC desktop mai vista> roba piu' scadente per non parlare> dell'assistenza tanto gentili quanto incapaci di> risolvere i problemi.> > Giusto i computer di bambu' potete fare :DPuoi argomentare il tuo turpiloquio?A me pare un'azienda allo stesso livello di HP, sotto ogni punto di vista.www.aleksfalcone.orgRe: Ma basta
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: DELL merda> > Dell smettila di vendere spazzatura, dai server,> > alle unita' di storage, ai PC desktop mai vista> > roba piu' scadente per non parlare> > dell'assistenza tanto gentili quanto incapaci di> > risolvere i problemi.> > > > Giusto i computer di bambu' potete fare :D> > Puoi argomentare il tuo turpiloquio?> A me pare un'azienda allo stesso livello di HP,> sotto ogni punto di> vista.a me nohttp://www.macitynet.it/macity/aA31760/index.shtmlhttp://www.cbc.ca/money/story/2008/04/23/dellkanata.htmlLaNbertoRe: Ma basta
HP è un po' meglio ma Dell costa un po' di meno, nel rapporto prezzo qualita' mi sembra che Dell sia piu' che onesta e valga certamente HP e per certi prodotti la passi.Ricordo solo che tempo fa se ti si scassava un portatile, con HP dovevi spedire al centro di assistenza se erano rogne grosse, con Dell arrivava l'omino che aveva tutti i pezzi pure per il portatile, direi che non e' male come assistenza.L'ultima cosa che mi si e' rotta di HP e' un palmare (da 500 euro) appena appena tirato fuori dalla scatola, in garanzia sono passate un bel po' di settimane prima di rivederlo. Ho Jetdirect che muoiono a nastro (ma le Lexmark sono ben peggio devo dire), ho una serie di portatili di poco piu' di 3 anni , una decina circa, a cui sono morti per la meta' i dischi ... E potrei continuare. Ho anche altra roba hp che funziona benone e senza problemi e assistenza nelle 4 ore direi praticamente perfetta.Il discorso è che nessuno fa i miracoli, se spendi poco ricevi poco e non sempre (il mio palmare da 500 euro non è uno dei piu' marci) se spendi tanto ricevi tanto, hp, dell, ibm, acer o chi vi pare. La roba tutti loro la comprano nel sud-est asiatico, in fondo sono solo assemblatori o a qualcuno risulta che hp produca processori o schede di rete o dischi o chevvepare?. Chiunque acquisti multivendor e abbia lunga esperienza puo' raccontarvi un po' di storie dell'orrore con qualunque fornitore.Dell non e' certamente dei peggiori. Comunque al mercato la parola, se fa cosi' schifo si togliera' dalle scatole ben presto.hwbuyerRe: Ma basta
dite quello che volete ma il mio portatile dell è di buona qualità e l'assistenza è paurosamente veloce e disponibile. forse sei stato sfigato..ilmassiRe: Ma basta
Ho un cacchio di portatile Dell 1530 XPS che tirerei volentieri contro il muro senza contare che l'assistenza e' stata pressoche' nulla.ma che Dellanche sta volta apple insegna
non per quello che c'è dentro le scatole ma come sono fatte le scatole...questo dimostra il fatto che in casa i baracconi sono sempre meno graditi ai più, vuoi per spazio, vuoi per rumore, vuoi per estetica, sta di fatto che questi "mini" vengono usati anche per home entertainment e in salotto fanno più bella figura rispetto al classico bbq...ovviamente IMHO, ma neppure tantissimo...lellykellyecologisti avete rotto!
Asfaltiamo tutto!La natura sporca, la natura puzza!Questo finto ecologismo politicamente corretto che va tanto di moda è indisponente.Apprezzerei di più un CEO che dicesse "Strapperei i canini alla tigre del Bengala per soddisfare i miei clienti..."Phabio76Re: ecologisti avete rotto!
Si potrebbe cominciare dal tuo cervello, tanto e' tutta pianura (sara' forse perche' anche tu sei natura, mica sei fatto di bauxite, e circa il puzza io fossi in te userei un po' di deodorante).Se poi e' solo un interventone per animare un po' le acque, beh direi che la sua utilita' e' un po' come quella di certa tv che per fare audience metterebbe pure uno a fare popo' in diretta.Lasfaltator eRe: ecologisti avete rotto!
Apple ???a perchè continua a parlare di ecologia... comunque nulla di concreto sul fronte della mela.. mi sembra che gli ultimi melafonini che tempo 1 mese e andranno molto di moda non usino batterie molto ecologiche...se non sbaglio era stato scritto un articolo anche qui su P.I.comunque continuiamo a parlarne per far vedere che siamo bravi e così vendiamo i nostri prodotti...Anonimo BizRe: ecologisti avete rotto!
senso dell'umorismo: zero!Phabio76Re: ecologisti avete rotto!
- Scritto da: Phabio76> senso dell'umorismo: zero!Ci sono argomenti su cui non amo scherzare.www.aleksfalcone.orgRe: ecologisti avete rotto!
Io stesso l'ho definito "FINTO ecologismo"...Se qualcosa è pubblicizzato come "eco" e "green" pensi veramente che il produttore sia interessato alle sorti del tuo amato pianeta?Oppure cerca di far breccia nel consumatore sensibile a questi problemi, anche se quello che vende non è poi tanto più "green" dei concorrenti (che magari non hanno spinto commercialmente su questo aspetto)?Resta il fatto che quando sotto la metro incontro gli attivisti di Green Peace che candidamente mi chiedono: "Signore, ci aiuta a salvare le balene?"a me un po' da ridere viene!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 aprile 2008 17.43-----------------------------------------------------------Phabio76Re: ecologisti avete rotto!
Oltretutto in USA dove la macchina piu' piccola e' un 3000 di cilindrata... ma la smettessero di fare gli ipocriti!Iniziate a dimezzare le cilindrate delle vostre macchine, poi riparliamo dei consumi energetici dei computer!AnonimoDell vuole...
...disperatamente vendere qualcosa, hanno licenziato quasi 9000 persone e stanno andando a picco.Il mercato all'inseguimento dei grandi numeri con pc-baracca e prezzi bassi è rischiosissimo e basta una piccola perdita di quote di mercato per rimetterci.L'inseguimento del risparmio anche minimo spiega tra l'altro il perdurare di tecnologie obsolete ma piazzabili a costo quasi zero, per esempio nelle connessioni: quanti portatili hanno ancora le connessioni video analogiche (ovviamente per collegarvi monitor digitali con perdita di qualità) o la stupidissima PS2? e le PC-CARD lente?LaNbertoRe: Dell vuole...
Non conoscete il mercato.Esempio IBM, a qualcuno risulta che sono stati comperati dai cinesi?Il segmento di mercato dedicato ai pc e notebook ha margini risicatissimi, sono in tanti a patire il colpo. Inoltre c'e' il fatto che un pc acquistato negli ultimi uno o due anni (e anche piu') e' abbastanza grosso per far girare un sacco di roba (che non sia Vista e tanti ne fanno volentieri a meno), considerato poi che i soldini sono pochi meglio fare la spesa o fare il pieno dell'auto o comperarsi un nuovo pc?Tutti stanno cercando di inventarsi qualcosa, discorso un po' diverso per i server, ma non voglio farla troppo lunga.Dei grandi tiene solo HP (per il momento), tutti gli altri sono in crisi nera, circa la qualita' e assistenza sono palle belle e buone, concordo con chi ha detto che la percentuale di rotture e' assolutamente ridotta e l'assistenza buona, con quanti pc avete a che fare con quello di casa? Io sto parlando di centinaia di pezzi con cui ho avuto a che fare e mi ci sono trovato benone. Ho avuto tempo fa massicci problemi con gli acer, per non parlare di asus, hp ha una buona assistenza ma sui server soprattutto (e costa di piu' dei dell), provate un po' a domandare assistenza per una stampante hp di settore SOHO e divertitevi con i tizi dell'helpdesk prima di avere a che fare con un tecnico vero (ha controllato i cavi??? Sono un tecnico di stampanti ne gestisco 100, ma ha controllato i cavi?? Ecc.).Non parliamo degli assemblati ... Il fatto che dell faccia buoni prodotti e' testimoniato dal fatto che si puo' estendere la garanzia a 5 anni tutto sommato per poco, se mandano un tecnico x una stupidata si mangiano in un colpo il costo della garanzia, ergo la offrono in questa misura perche' in base ai loro conteggi ben difficilmente dovranno mandarvi qualcuno in quanto il loro hw "tiene". Provate un po' a vedere se altri fornitori, a costi decenti, allungano la garanzia a 5 anni.hwbuyerRe: Dell vuole...
e tutto questo con quello che ho scritto io cosa c'entra?LaNbertoRe: Dell vuole...
mi sembra semplicemente che stia facendo riferimento alla tua affermazione che sui pc ci siano componenti di bassa qualità (costo, credo che le cose siano abbinabili).da quello che ho capito ti stà spiegando che Dell non utilizza questa politica che tu hai espresso, facendo riferimento al fatto che con l'estensione della garanzia a 5 anni dei pc Dell non ci paghi neanche l'uscita di un tecnico :)Anonimo BizRe: Dell vuole...
Se ho ben capito tu la stai mettendo in questa maniera: dell si inventa l'ecologia per riconquistare quote di mercato e poi parli di pc baracca, dato che stai parlando di dell mi sembra che si possa concludere con l'equazione dell=baracca.Io sto rispondendo a questo dell non e' = a pc baracca, anzi nel panorama produttori per qualita' e assistenza si difende piuttosto bene, e il problema quote di mercato e in genere mercato e' piu' o meno di tutti.Tutto qui.hwbuyerRe: Dell vuole...
Che poi la convenienza ultimamente, da quando hanno quasi eliminato i modelli coi Turion, va a farsi benedire: salvo supersconti, che non ho più trovato, un portatile con la dotazione del mio HP (niente di che, è comunque poco al di sopra di un entry level) da Dell l'avrei pagato di più... Solo un Acer l'avrei pagato di meno, ma memore dell'Acer con Core Duo e 2GB RAM di mia sorella che va più lento del mio desktop con Athlon XP 2200+ e 768MB (e non è solo colpa della montagna di bloatware che installa Acer, anche senza col chipset con grafica integrata intel ci sarebbe comunqCategoricoRe: Dell vuole...
acc, partito troppo presto il msg......ci sarebbe comunque da piangere a confronto della grafica integrata ATI/AMD)CategoricoInteressante!!!
Non fatevi abbagliare dalla sparata ecologica, la cosa realmente interessante e' che tutti i produttori si stanno orientando su PC ultracompatti a basso consumo e.... con minore potenza di calcolo!Questo sara' un grosso problema per Microsoft e il suo Vista che su pc di tale genere non puo' girare, se non supportera' XP in modo adeguato assisteremo ad un moltiplicarsi di soluzioni Linux....Enjoy with UsRe: Interessante!!!
Perche' minore potenza di calcolo? Il fatto e' che la tecnologia sta evolvendo e ci sono nuovi processi produttivi che permettono di fare di piu' con meno (o comunque per fare girare un programma di scrittura non e' che serve proprio un quad core ...).Particolarmente nel settore dei portatili anche se uno e' un "asfaltatore" (vd. sopra) la cosa e' buona e giusta perche' consumando meno durano di piu' anche le batterie, il che e' fondamentale se vuoi avere autonomia.hwbuyerRe: Interessante!!!
È un'involuzione dato che non si riesce ad evolvere con l'attuale tecnologia. Chi ha detto computer ottici o quantistici?Per cui si punta sul basso consumo e si torna indietro di 3 anni sulle prestazioni.L'Atom è parecchio più lento dei Core 2 e anche più lento del Pentium M della famiglia Centrino Sonoma.Io ho un Pentium M 740 (1,73Ghz) di 4 anni fa su cui si lavora splendidamente con una Kubuntu Gutsy.E lo stesso fa un mio amico con un Thinkpad T23 Pentium III M a 1,13Ghz sempre con Linux.Come vedi queste fasce di potenza di calcolo sono quella a cui si rivolgerà la futura "involuzione" dei processori a favore del risparmio energetico.Come nell'industria automobilistica se non sai più attrarre la clientela con qualcosa di nuovo e non puoi osare maggiori potenze per via del costo dei carburanti, si riprendono dal passato numerosi vecchi progetti riadattandoli in chiave moderna. Vedi la FIAT 500 e la New Beatle e alcuni altri modelli. Nel mondo delle moto è molto più sentita questa cosa con Triumph Bonneville, Ducati GT, tutte le Harley ed ogni marchio che ha il suo modello nostalgico che sono molto più apprezzati di quanto ci si aspetti.Vista è un sistema operativo che merita una riflessione. È una spia sulla crisi del mercato, ossia sul fatto che ormai saturato il mercato di macchine sufficientemente potenti, ci voleva qualcosa di artificioso per obbligare la gente ad aggiornare le macchine.Anche l'EeePC è una spia del fatto che il mercato tradizionale è saturo e bisognava cercare a tutti i costi qualcosa di nuovo ed Asus c'è riuscita. Il fatto che in tanti ci si stiano buttando di corsa è segno anch'esso che c'è crisi e che nessuno naviga in buone acque da potere ignorare il successo di Asus e non prendersene una fettina...iRobyRe: Interessante!!!
NON SI RIESCE AD EVOLVERE CON L'ATTUALE TECNOLOGIA??????Un giretto su http://www.hwupgrade.it/ no (o qualunque altro sito dedicato all'hw)?.X esempio sulle CPU siamo a 45 nanometri, cazzabubbole, e che volete che vendano androidi tuttofare alle coop per 50 euro entro la fine del mese?Piuttosto la tecnologia evolve anche proprio, che poi dietro a questa cosa ci sia parecchio marketing non c'e' dubbio ma fa proprio schifo trovarsi la bolletta elettrica piu' magra (pensate a chi ha datacenter da centinaia se non miglia di server, tra virtualizzazione e sistemi un po' piu' verdi si campa + felici, la "moda" ecologica e' in vigore anche presso i buyer corporate a cui frega soprattutto risparmiare soldi)?hwbuyerRe: Interessante!!!
Ma stiamo salendo in numero di core non in Mhz. Per cui siamo vicini alla saturazione per quanto riguarda la tecnologia del silicio.Il consumo energetico se non altro era qualcosa di doveroso...Mi vengono in mente certi Pentium IV di neppure molti anni fa...iRobyRe: Interessante!!!
- Scritto da: iRoby> È un'involuzione dato che non si riesce ad> evolvere con l'attuale tecnologia. ???Informati meglio. L'evoluzione tecnologica non si misura in cicli di clock. E la potenza di calcolo deve essere utile a qualcosa, altrimenti è solo spreco di risorse: sarebbe a pieno titolo una involuzione. > Per cui si punta sul basso consumo e si torna> indietro di 3 anni sulle prestazioni.Le prestazioni ci sono dove è necessario. Altrimenti si predilige l'uso ragionevole delle risorse. Il basso consumo energetico è ciò di cui il mondo ha più bisogno. > L'Atom è parecchio più lento dei Core 2 e anche> più lento del Pentium M della famiglia Centrino> Sonoma.E allora?Lo Xeon multicore è più veloce di tutto ciò che hai nominato, ma un confronto del genere è privo di senso.> Io ho un Pentium M 740 (1,73Ghz) di 4 anni fa su> cui si lavora splendidamente con una Kubuntu> Gutsy.> E lo stesso fa un mio amico con un Thinkpad T23> Pentium III M a 1,13Ghz sempre con Linux.Come vedi da solo, prestazioni superiori sono perfettamente inutili. > la futura "involuzione" dei processori a favore del> risparmio energetico.Risparmiare energia è la migliore evoluzione degli ultimi anni.> Come nell'industria automobilistica se non sai> più attrarre la clientela con qualcosa di nuovo...L'industria automobilistica da anni sta puntando sul risparmio energetico, non sulle prestazioni.> ci voleva qualcosa di artificioso per obbligare la > gente ad aggiornare le macchine.???Cioè il fatto che Vista sia pesante non è un bug, ma una precisa strategia a favore dei fabbricanti di PC?Mi sembra alquanto inverosimile.> Il fatto che in tanti ci si stiano buttando di> corsa è segno anch'esso che c'è crisiSe si apre un nuovo settore di mercato mi pare perfettamente naturale che le aziende interessate cerchino di conquistarne una fetta. Non è segno di crisi, ma normale concorrenza.www.aleksfalcone.orgRe: Interessante!!!
Avete ragione entrambi. Il mercato è veramente saturo, dal momento che non c'è niente di veramente nuovo da vendere.E' anche vero che l'evoluzione è ferma, se si intende per evoluzione "ciò che fa aumentare il PIL" come si è sempre inteso fino ad oggi e come molti politici ancora intendono: macchine più potenti, consumi più elevati, produzione del superfluo.Se invece si intende evoluzione il miglioramente REALE delle condizioni di vita dell'uomo e la sostenibilità del nostro sistema economico, allora correre verso il risparmio energetico è certamente una evoluzione.Sus Scrofa700€ !!!
Le dimensioni fanno pensare ad un classico PC di classe business cn tutto su motherboard, da usare per Office, email e navgazion ... roba da 250-300€ insomma.Se lo chassis ecologico (pare in bamboo) ne deve costare altri 350-400 piuttosto pianto una albero in giardino, che mi costa meno.James KirkRe: 700€ !!!
perchè se vai in un ristorante biologico paghi 50e quello che normalmente pagheresti 20e ???e la pioggia è la stessa...lellykellyRe: 700€ !!!
Si ma al ristorante biologico ci vado nella speranza di mangiare più sano.Qui la cosa è diversa, perchè un PC risparmioso in termini energetici me lo posso comprare con 300€ assemblando componenti reperibili dappertutto. Qui si paga un case 400€ ... se lo faccio fare dal falegname spendo meno.James KirkRe: 700€ !!!
- Scritto da: James Kirk> Si ma al ristorante biologico ci vado nella> speranza di mangiare più> sano.> > Qui la cosa è diversa, perchè un PC risparmioso> in termini energetici me lo posso comprare con> 300€ assemblando componenti reperibili> dappertutto.> > Qui si paga un case 400€ ... se lo faccio> fare dal falegname spendo> meno.Sì, ma questo è fatto riciclando bacchette di bambù usate sporchissime, prese da bettole i cui avventori dopo averci mangiato ci si sono stuzzicati denti, naso e orecchie, il prezzo comprende lo stipendio al personale che le ripulisce! (idea) :s :p :DBastard Insiderisparmioso...
ma è italiano? non è polemica, è curiosità perché nei miei dizionari non trovo nulla o_o'...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare