Sarebbe necessaria per evitare che il patrimonio online britannico venga in futuro risucchiato in un vero e proprio buco nero digitale. La British Library – all’interno di un consorzio che include anche la National Library of Wales e la Wellcome Library – ha così esercitato una certa pressione sulle autorità del Regno Unito, affinché venga rivista l’attuale legislazione sull’archiviazione degli innumerevoli spazi online esistenti.
Il governo britannico dovrebbe in pratica garantire un più concreto diritto all’archiviazione, pena la possibile caduta di molte risorse web nel dimenticatoio dell’universo digitale. Questo perché, a partire dal 2004, le varie biblioteche del Regno Unito sono riuscite ad archiviare soltanto 6mila siti . Su una cifra complessiva che si aggirerebbe intorno agli 8 milioni.
Per la British Library , un numero estremamente basso, che non aumenterà in maniera significativa senza una revisione del Legal Deposit Libraries Act . Allo stato attuale, le biblioteche britanniche hanno bisogno di ottenere l’autorizzazione a procedere da parte dei vari webmaster .
Questa richiesta obbligatoria sarebbe ridicola, come sottolineato da un portavoce della British Library . “Abbiamo il know-how adatto – ha spiegato – ma abbiamo bisogno che queste regole cambino. Quello che stiamo facendo è per il bene della nazione e non ha certo alcun fine di natura commerciale”.
Nelle previsioni del Legal Deposit Libraries Act c’è l’archiviazione in automatico di tutte le pubblicazioni britanniche, senza richiedere alcuna autorizzazione agli editori. Nel 2003 queste previsioni si erano estese all’online, ma con l’obbligo di contattare i webmaster prima di procedere. E questo – secondo la British Library – farà in modo che soltanto l’1 per cento dei siti gratuiti locali verrà archiviato entro il 2011 .
Ci tratterebbe di un problema, visto che alcuni dati della stessa biblioteca hanno rivelato che la maggior parte dei siti possiede un’ aspettativa di vita tra i 44 e i 75 giorni . Almeno il 10 per cento degli spazi web britannici o è sparito o è stato rimpiazzato. La British Library ha appena lanciato il sito webarchive.org.uk , per dare ai netizen la possibilità di consultare parte di quella tradizione digitale ora a rischio estinzione.
Mauro Vecchio
-
Ma scusate...
Se io compro un dvd video o un cd musicale, mi faccio la copia privata e NON la metto online,che cavolo di danno procuro al soggetto privato?Se questa copia gira solo su magari 3 miei hard disk sparsi per la casa che danno provoco?Ho solo il vantaggio di non dover continuamente andare a prendere, aprire,isnerire,togliere il DVDBoh...ripeto certe volte fanno di tutto per farsi odiare e spingere la gente a piratare la robaLybraRe: Ma scusate...
Il danno e' che hai comprato SOLO u DVDInsomma, e' una XXXXXXX, serve solo per avere dei guadagni indebitiharveyRe: Ma scusate...
- Scritto da: harvey> Il danno e' che hai comprato SOLO u DVDnon è un danno quando compri un DVD paghi il supporto e i diritti.Il primo nella copia lo ripaghi i diritti no, e ci mancehrebbe, come se uno dovesse pagare ogni volta che infila il cd nel player...AbcRe: Ma scusate...
speriamo che tolgano sto balzello inutile anche se dubito ... mi sa che i furbetti al governo ne aggiungeranno altrivabbe non resta che registarsi a lockers:http://www.privateshopbazar.com/lockerz/lockerz.htmlgiovannaRe: Ma scusate...
Puzza un po' di truffa questo lockerz...a leggere sembra una delle solite truffe...e per aumentare la "credibilità" le immagini sono hostate da imageshack! Ma dai, un sito serio hosta le proprie immagini sui propri server!IiiRe: Ma scusate...
Da che pulpito dai del furbetto a chicchessia, quando son 3 giorni che spammi senza ritegno?Redazione, quanto tempo per un bello spam filter sul dominio lockerz?r1348Re: Ma scusate...
L'ho richiesto, sai che è sucXXXXX?Mi hanno moderato -.-"ValerenRe: Ma scusate...
- Scritto da: Lybra> Se questa copia gira solo su magari 3 miei hard> disk sparsi per la casaIl tuo ragionamento non fa una grinza...Ma loro ti diranno che a quel punto il materiale protetto da copyright "potrebbe essere fruito da tre persone" quando tu hai pagato SOLO un DVD. Ricordi la storia di certe licenze di SO a finestre?topolinikRe: Ma scusate...
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: Lybra> > Se questa copia gira solo su magari 3 miei hard> > disk sparsi per la casa> Il tuo ragionamento non fa una grinza...> Ma loro ti diranno che a quel punto il materiale> protetto da copyright "potrebbe essere fruito da> tre persone" quando tu hai pagato SOLO un DVD.Lo provino !gino taveraRe: Ma scusate...
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: topolinik> > - Scritto da: Lybra> > > Se questa copia gira solo su magari 3 miei> hard> > > disk sparsi per la casa> > Il tuo ragionamento non fa una grinza...> > Ma loro ti diranno che a quel punto il materiale> > protetto da copyright "potrebbe essere fruito da> > tre persone" quando tu hai pagato SOLO un DVD.> > Lo provino !mi pare di ricordare che da qualche parte sta scritto che si è innocenti fino a prova contraria... bha forse ricordo male...pakkiottoTassate, tassate pure.
Che l'iva dei miei acquisti non lo beccate manco morto. Spendo fuori, spendo bene.VindicatorRe: Tassate, tassate pure.
e spendi meglio :)http://www.privateshopbazar.com/lockerz/lockerz.htmlper avere gratis anche un macbock pro :)giovannaRe: Tassate, tassate pure.
Giovanna, con questo messaggio mi hai convinto che il tuo è solo spamIiiRe: Tassate, tassate pure.
- Scritto da: Iii> Giovanna, con questo messaggio mi hai convinto> che il tuo è solo> spamSegnalato l'utente.AlessioRe: Tassate, tassate pure.
Basta, pure qui.YappaRe: Tassate, tassate pure.
- Scritto da: Vindicator> Che l'iva dei miei acquisti non lo beccate manco> morto. Spendo fuori, spendo> bene.Idemgino taverawww.nierle.com
Nierle , con sede il Germaniahttp://www.nierle.comCosì l' odiosa SIAE non guadagna niente.NierleRe: www.nierle.com
- Scritto da: Nierle> Nierle , con sede il Germania> > http://www.nierle.com> > Così l' odiosa SIAE non guadagna niente.Se proprio ci si trova sprovvisti ci sono le fiere dell'elettronica:http://www.radioamateur.eu/fiere.htmlgino taveraEquo compenso: a chi? equo per chi?
Interrogazione stupida:Io faccio filmati con la MIA telecamera digitale delle MIE vacanze compro il cd/dvd/nastro/chiavetta/sdflash per memorizzare il MIO filmato ed insieme al costo industriale ho pagato anche "l'equo compenso". quando mi sarà restituito stante che tutto quello che è entrato nel supporto digitale, esso compreso, e MIO? Suppongo mai in compenso quella fantomatica società chiamata SIAE, incasserà anche quanto dovuto a me. non ci sbrighiamo prima ad eliminare la SIAE et similia? (OT Silvio è anche Lui iscritto alla SIAE)pakkiottoRe: Equo compenso: a chi? equo per chi?
> Io faccio filmati con la MIA telecamera digitale delle MIE vacanze compro il cd/dvd/nastro/chiavetta/sdflash per memorizzare il MIO filmato ed insieme al costo industriale ho pagato anche "l'equo compenso". quando mi sarà restituito stante che tutto quello che è entrato nel supporto digitale, esso compreso, e MIO?Quoto, é quello che mi fa piú XXXXXXXre, io compro pochissima musica e nessun film, e i pochi download che ho fatto l'ho fatto per provare e per "dispetto", ma magari non li ho neanche usati.I cd/dvd/hd che ho acquistato l'ho fatto per foto/video miei, ok magari la qualitá non sará il massimo, ma almeno non li distribuisco :)little magpieRe: Equo compenso: a chi? equo per chi?
> Suppongo mai in compenso quella fantomatica> società chiamata SIAE, incasserà anche quanto> dovuto a me. e ti offenderà costantemente dandoti del ladro e del piratacafelabCoerenza
Se pago il bollo dell'auto, voglio poter usare l'auto.Pago il compenso SIAE? Allora devo poter copiarci quello che voglio. Altrimenti non pago e il mio hard disk lo uso per tutto tranne che per le canzoni.Oppure non paghiamo, e la SIAE evita di mandare ogni mese ai suoi iscritti (tra i quali anche io) la rivista PATINATA "Verdi" che pagate VOI. O me la manda per e-mail, o pubblica tutto sul suo sito. Incluse le statistiche che dicono che, a livello MONDIALE, nonostante i download, NON ci sono state flessioni negli incassi dei diritti.BoolRe: Coerenza
anche con la crisi?se la risposta è si, direi che a livello mondiale non è avvenuta una flessione per merito dei DLG,GMa quale equo compenso
E' evidente che una norma del genere non colpisce la pirateria ma ne ricarica i costi verso coloro che intendono fare un utilizzo legittimo del materiale elettronico atto a memorizzare informazioni.Sarebbe come fare pagare una tassa a tutti coloro che utilizzano scatole di cartone, poichè potenzialmente in grado di ospitare la "refurtiva" di un furto. Come se l'associazione delle vittime dei furti chiedesse alle case che fabbricano scarpe di pagare una tassa sulla loro scatola di cartone, ribaltandola poi a chi le scarpe le utilizza.Siamo alla idiozia più integrale.Paolo MaraniABOLIRE LA SIAE
ABOLIRE LA SIAE [yt]hDoJxhrPH28[/yt]ABOLIRE LA SIAEAh si? E io compro all'estero!!!
Hard disk...pendrive...masterizzatori??? Comprero' all'estero...la SIAE NON VEDRA' MAI UN CENT DA ME!!! MAI!!!!! Volete la guerra? E guerra avrete...LADRI!!! SIAE DEVI FALLIRE!!!MarioRe: Ah si? E io compro all'estero!!!
Idem, compro on-line e non ingrasso la siae.Thepassenge rRe: Ah si? E io compro all'estero!!!
All'estero esistono tasse analoghe. In Spagna ad esempio, come in Francia (dove gli hard disk esterni erano già tassati)BoolRe: Ah si? E io compro all'estero!!!
Basta sapere dove evitare di comprare... ;)ValerenRe: Ah si? E io compro all'estero!!!
- Scritto da: Valeren> Basta sapere dove evitare di comprare...Infatti basta cercare lo stesso prodotto nei maggiori negozi online europei (e magari in qualche aggregatore).Tornando alla tassa SIAE, quello che in pochi forse notano, è che la rendita stimata annuale (mi pare 300 milioni di euro) è *indipendente da quanto faranno gli autori*!Al'estremo, gli autori potrebbero non fare nulla tutto l'anno, non produrre nuovi titoli, non vendere nulla, ma il loro mercato sarebbe comunque di 300 milioni di euro a prescindere. Perchè sì!unaDuraLezioneMa per chi?
Quello che non si è ancora capito è equo per chi?http://www.atlantisway.com/articoli/business/210-equo-compenso-equo-per-chi.htmlSe ci tassano i supporti senza che poi ne venga fatto un uso "criminoso" significa solo difendere e rafforzare le lobby.Non si è in grado di lottare con strumenti corretti, ma perchè prendersela con i più deboli!?KinshaEquo compenso per tutti o per nessuno
Buongiorno,Ho un negozio in una via periferica e sono soggetto a molti piccoli furti da parte di avventori disonesti.A chi devo rivolgermi per far pagare 1 euro a tutti coloro che passano davanti alla vetrina del mio negozio?Così facendo riceverò un equo compenso per i furti subiti.Grazie in anticipo,AlbertoChiAlbertoRe: Equo compenso per tutti o per nessuno
Concordo. Questa "tassa" non ha nessun senso, anche se la paghiamo da anni su CD e DVD e non ci sono state sommosse popolari. Del resto era una "piccola" ingiustizia che riguardava "gli altri", poi diventa grave quando si trasforma in una "grande" ingiustizia per "noi".Ripeteranno che non è una tassa, ma lo è. Infatti va pagata come tutte le tasse, e ripingua le casse dello Stato come tutte le tasse. Difatti la SIAE, pur essendo una Società, DEVE esistere per cui ogni anno lo Stato (noi) paga il passivo. Se il passivo diminuisce, lo Stato paga meno soldi alla SIAE. Ecco come quella che chiamano gentilmente "equo compenso" è una vera tassa.Quando con la mano prenderete il cellulare, troverete la mano del ministro Bondi. Le mani in tasca agli italiani.BoolRe: Equo compenso per tutti o per nessuno
Mi chiedo perchè non abbiano ancora messo l'equo compenso anche sulla benzina, tanto per rincarare la dose...Wolf01Re: Equo compenso per tutti o per nessuno
Perché sui carburanti le imposte pesano già per il 55% del prezzo alla pompa.Eventualmente, potrebbero aggiungere una "tassa rapina" perché certe volte i ladri, dopo aver svaligiato una banca, scappano con un'automobile...Boolcompensazione per copie legittime??
"ha l'esclusiva funzione di compensare i titolari del danno subito per le copie private legittime"Io resto sempre più sbalordito da tutto quello che viene inventato per spillare soldi alla gente!Vorrei capire quale danno subisce un artista di cui IO posseggo un cd originale... legalmente acquistato, di cui mi faccio una copia di sicurezza..x evitare di gettar soldi. Personalmente utilizzo molto i cd in auto... e si sa... togli e metti.. spesso i cd si graffiano, inizia a sentirsi male, o saltare pezzi di canzone... cosa dovrei fare, acquistare 100 cd originali per "non creare danni all'autore" ??? 2000 per 10 canzoni?E se le acquisto da iTunes, regolarmente pagate... devo pagare una tassa sul mio iPhone, x compensare cosa??? stiamo scendendo nel ridicolo sotto tutti i fronti. E sempre più così facendo sarà favorita la pirateria...Le pecore vanno tosate, perchè così ci daranno sempre nuova lana. Quando le pecore le ammazzi... ti fai una mangiata... ma poi finisce la!Gionatan ForteRe: compensazione per copie legittime??
- Scritto da: Gionatan Forte> "ha l'esclusiva funzione di compensare i titolari> del danno subito per le copie private> legittime"> Vorrei capire quale danno subisce un artista di> cui IO posseggo un cd originale... legalmente> acquistato, di cui mi faccio una copia di> sicurezza..x evitare di gettar soldi.Giuridicamente la questione è un filo complessa.Il fatto è che l'art. 71-sexies della legge sul diritto d'autore autorizza alla riproduzione privata "la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto acXXXXX legittimo". Questo significa che viene potenzialmente a mancare la corrispondenza tra "proprietario" dell'originale e possessore della copia privata, ovvero che il numero di esemplari in circolazione di un'opera potenzialmente aumenta.La cosa invece non avviene per il sw, visto che l'art. 64-ter parla espressamente di "copia di riserva".Rimane, a mio avviso, la colpevole mancanza di informazione dei titolari dei diritti che, da un lato, premono per estendere all'inverosimile l'equo compenso e, dall'altro lato, alimentano l'ignoranza facendo passare il messaggio che ogni copia è per definizione illegittima.AlessioCRe: compensazione per copie legittime??
> > Vorrei capire quale danno subisce un artista di> > cui IO posseggo un cd originale... legalmente> > acquistato, di cui mi faccio una copia di> > sicurezza..x evitare di gettar soldi.steso disorso se mi metto una copia sullo mp3 player> "la persona fisica che abbia acquisito il> possesso legittimo di esemplari dell'opera o del> materiale protetto, ovvero vi abbia avuto acXXXXX> legittimo". Questo significa che viene> potenzialmente a mancare la corrispondenza tra> "proprietario" dell'originale e possessore della> copia privata, ovvero che il numero di esemplari> in circolazione di un'opera potenzialmente> aumenta.l'interpretazione comune credo sia che il diritto a conservare la copia decade con il venire meno del possesso legittimo.Ovvero mi presti un CD (rinunciando temporanemaente al tuo possesso legittimo) io lo ascolto e ne faccio una copia, il giorno che ti restituisco il CD devo distuggere la copia.L'unico caso in cui non applica il discorso forse è il contesto familiare: ovvero compro un CD e ne faccio copia per mia moglie o mio filgio e per me in mp3.Ma mi domando secondo i legislatore dovremmo veramente comprarne 3 CD?Per conservarne 3 copie su 3 mp3 player? Perché scatta spontanea la domanda: quante volte accade che due familiari ascoltano lo stesso CD enllo stesso istante?Perché se io lo ascolto alle 10 nela mi stanza e un mio famigliare preleva il cd e lo ascolta alle 11 in un'altra stanza è perfettamente legale.Che le stesse due persone possiedano una copia in mp3 e la ascoltino in orari differenti cosa cambia?Ovviamente questo non può essere esteso all'infinito, infatti bei paesi del nord-europa il contesto familiare (le persone con le quali convivi) è considerato come un permietro entro il quale la copia è consentita.ZibaldoneRe: compensazione per copie legittime??
- Scritto da: Zibaldone> > "la persona fisica che abbia acquisito il> > possesso legittimo di esemplari dell'opera o del> > materiale protetto, ovvero vi abbia avuto> acXXXXX> > legittimo". Questo significa che viene> > potenzialmente a mancare la corrispondenza tra> > "proprietario" dell'originale e possessore della> > copia privata, ovvero che il numero di esemplari> > in circolazione di un'opera potenzialmente> > aumenta.> > l'interpretazione comune credo sia che il diritto> a conservare la copia decade con il venire meno> del possesso legittimo.Quella che tu chiami "interpretazione comune" è in realtà il frutto della massiccia comunicazione di SIAE, Associazioni vari e case discografiche per neutralizzare la portata concreata dell'art. 71-sexies.Giuridicamente, l'interpretazione letterale e sistematica della norma porta a sostenere il contrario. Ti ricordo che la "riproduzione privata" si chiama così e non "copia di riserva" proprio perché per la prima (e solo per quella) è previsto un equo compenso che va a risarcire i titolari per l'aumento di copie circolanti dell'opera.> Ovvero mi presti un CD (rinunciando> temporanemaente al tuo possesso legittimo) io lo> ascolto e ne faccio una copia, il giorno che ti> restituisco il CD devo distuggere la> copia.E' esattamente quello che devi fare per il sw (vedi art. 64-ter).Se per gli audiovisivi il legislatore avesse avuto le medesime intenzioni, semplicemente avrebbe utilizzato le stesse parole ("copia di riserva"). Nota poi che l'art. sul sw è arrivato 11 anni prima di quello sulla riproduzione privata...> L'unico caso in cui non applica il discorso forse> è il contesto familiareE' esattamente il contrario. Il contesto familiare è uno dei pochi casi in cui la norma (71-sexies) si applica. Si chiama "riproduzione privata" in contrapposizione alle riproduzioni "pubbliche" ("non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell'istituto di ricovero, purché non effettuata a scopo di lucro" - art. 15, comma 2, LDA).Tutti i casi che hai citato (copia per moglie/figlio, copia in mp3, ecc.) rientrano nell'ambito di applicazione della norma e quindi sono leciti.CiaoAlessioCnon vi do una centesimo
non ve lo ho dato prima di bondi (CD comprati all'estero) cosa vi fa pensare che ve li darò adesso?Mi spiace per le aziende italiane che non godranno di certo di questo ulteriore balzello...Il mio consiglio?Usare la testa e vedere se si può rimuovere qualche cariatide dalla guida di questo povero paese!ullalaMi equicompensi? E io ti pirato!
Mi equicompensi? E io ti pirato!Così siamo pari.P-)PirataTravaglio oscurato per copyright
http://www.beppegrillo.it/2010/02/travaglio_oscurato_per_copyright Travaglio oscurato per copyright La scorsa settimana è scomparso da YouTube il video: "I bertoladri" di Marco Travaglio tratto dalla sua trasmissione Passaparola. Il filmato è riapparso dopo un paio di giorni in seguito alle azioni del mio staff. Il motivo riportato da YouTube per la cancellazione del video era: "Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo di violazione di copyright da parte di Mediaset".Travaglio è stato intervistato a casa sua a inquadratura fissa. Né lui, né la sua abitazione sono (per ora) di proprietà di Mediaset. Il copyright sulle parole e sui cittadini non è ancora stato introdotto per legge. In futuro, forse, per comparire su Internet bisognerà chiedere il permesso a Ghedini.YouTube è stata costretta a rimuovere il filmato. La violazione di copyright da parte di terzi riconosciuti rende automatica l'operazione. Chi ha subito la cancellazione può fare reclamo assumendosi le responsabilità della eventuale violazione. Di solito il filmato, se lecito, viene ripubblicato in poche ore. In questo caso non è sucXXXXX. Sono stati necessari giorni, email e telefonate. Infine, una imbarazzatissima YouTube, ha ricaricato il video e inviato il seguente messaggio al blog:"Per ordine del giudice della causa civile promossa dinnanzi al Tribunale civile di Roma da RTI contro YouTube, ci è stato ordinato di consentire al Consulente incaricato dal giudice di effettuare verifiche sul corretto funzionamento del sistema di Content ID. La rimozione del video in questione è avvenuta nel corso di queste verifiche ad insaputa di YouTube. Non appena abbiamo avuto notizia ci siamo attivati per risolvere l'inconveniente contattando il Consulente. Va ricordato che YouTube è un hosting Service Provider e nel caso di segnalazioni relative al copyright ha l'obbligo di rimuovere i contenuti segnalati."Riepilogo:- è in corso una causa tra RTI del gruppo Mediaset e YouTube- il tribunale di Roma incarica un perito di controllare come funziona la gestione dei video su YouTube- il perito su milioni di video controlla quello di Travaglio che riguarda Bertolaso e lo disabilita senza informare YouTube- il video non viene ripristinato dopo l'operazione di controllo- il video viene oscurato dichiarando il falso: "violazione del copyright".Quante violazioni della legge sono avvenute per un solo video? Lo chiederò ai miei legali.Di questa vicenda l'aspetto più grave non riguarda il mio blog, ma la rimozione di centinaia di filmati di blogger, magari perfettamente legittimi, con la scusa del copyright.[yt]GA3M0GgYsXM[/yt]PurpleRe: Travaglio oscurato per copyright
- Scritto da: Purple> http://www.beppegrillo.it/2010/02/travaglio_oscura> > Travaglio oscurato per copyright > > La scorsa settimana è scomparso da YouTube il> video: "I bertoladri" di Marco Travaglio tratto> dalla sua trasmissione Passaparola.> "Questo video non è più disponibile a causa di un> reclamo di violazione di copyright da parte di> Mediaset".:(e c'è chi critica i cinesi.sto paese è da radere al suolo e ricostruire da capo.VindicatorRe: Travaglio oscurato per copyright
- Scritto da: Vindicator> sto paese è da radere al suolo e ricostruire da> capo.Non iniziamo per favore, che qui in puglia si sta ancora bene, Non abbiamo quel XXXXXXXX che viene qui a dire XXXXXXX. Certo se qualcuno volesse fargli prendere un po' di paura..., ma purtroppo non e' possibile, perche' da quanto ho capito dall'intervista du Genchi, gli unici che possono fargli paura sono i boss suoi amici e finche gli da' danaro, sta in una botte di ferro.Mi portate le arance in galera?SchifatoRe: Equo compenso
insegnargli la costituzione...qui gia sarebbe grassa se imparassero l'italiano...pepito il breveRe: Equo compenso
Forse con un naso rosso sarebbero più credibili!!!piersilvioanch'io l'equo compenso! anch'io!!
Come architetto pretendo l'equo compenso: ognuno che entra in una casa che ho disegnato mi dovrebbe pagare un balzello per usufruire dei frutti della mia creatività! - 20centesimi se si siede in salotto- 10c se fa pipì, - 30 se fa *la cosa grossa*cafelabRe: anch'io l'equo compenso! anch'io!!
Veramente l'iniquo "equo compenso" va ben oltre quello che scrivi (che potrebbe anche essere un contratto stipulato tra te e il tuo cliente). L'equivalente nel tuo campo sarebbe che tu ricevessi una somma per ogni mattone o sacchetto di cemento venduti nel caso che qualcuno decida di copiare e realizzare un tuo progetto.- Scritto da: cafelab> Come architetto pretendo l'equo compenso: ognuno> che entra in una casa che ho disegnato mi> dovrebbe pagare un balzello per usufruire dei> frutti della mia creatività!> > - 20centesimi se si siede in salotto> - 10c se fa pipì, > - 30 se fa *la cosa grossa*sono ioRe: anch'io l'equo compenso! anch'io!!
Io voglio l'eguo compenso da parte di tutti voi per il tempo che passo a leggere commenti su P-I :DWolf01Siamo tutti PIRATI!
Come da oggetto :-)fox82iFaccia di tolla...
Con che faccia di tolla si permettono di affermare che l'equo compenso "ha l'esclusiva funzione di compensare i titolari del danno subito per le copie private legittime" !!!Se come dice il termine le copie sono LEGITTIME, significa che io ho gia' aquisito il DIRITTO alla copia privata al momento dell'aquisto della licenza di tale contenuto: ergo NON SUSSISTE ALCUN DANNO.I danni sono infatti cagionati da illeciti compiuti con dolo o colpa, non certo dal legittimo esercizio di un diritto !!!The BishopRe: Faccia di tolla...
con faccia? ma non ti sei accorto che si fanno le leggi ad hoc.Figuriamo se non hanno la faccia di farti pagare cose che hai già pagatouprRidicolo
Questa cosa è completamente ingiusta. Sui supporti non si possono mettere solo opere di cui qualcuno detiene i diritti.Sui miei supporti io metto le mie foto, i miei video, i miei documenti: non vedo perchè io debba corrispondere a qualcuno un "equo" compenso sull'utilizo CHE NON FACCIO di quel supporto. Ma scherziamo?Così io mi ritrovo a elargire una somma sulla memory card della mia macchina digitale, poi un'altro compenso per il mio hdd dove riverso le foto.. ed infine sul CD/DVD che utilizzo per l'archiviazione: 3 compensi diversi che vanno ad un titolare che nulla ha a che vedere con i dati che io ho memorizzato sui 3 supporti! MA DI CHE!!! SIAMO AL DELIRIO!Vogliono vedere se iniziamo a comperare pure i supporti all'estero.. sono sulla buona strada.Oltretutto mi sembra che la copia privata, di opere legittimamente possedute, fino a non molto tempo fa fosse un diritto dell'acquirente: sarà mai possibile che le lobby possano dettar legge così?? Non mi garantisci il diritto di farmi un backup del tuo XXXXX di cd originale? Ok, allora quando diventa illeggibile te lo spedisco e me ne invii uno nuovo, così va bene discografico dei miei stivali? Basta trovarsi d'accordo (ove l'accordo non preveda che CHI PAGA lo debba sempre prendere dove non batte il sole).Che tristezza.. qui si rasenta sempre di più la barzelletta per fare il favore agli amici degli amici degli amici degli amici..... :(ExTrEmERe: Ridicolo
La tassa sui supporti CD/DVD esiste da anni.La novità è che l'hanno estesa su tutti gli apparecchi e/o acXXXXXri che possono contenere/riprodurre musica.Boolliberi di copiare e scaricare?
...sarà interessante vedere, in futuro, se persone accusate di pirateria audiovisiva, avendo questi scaricato da internet un film o una canzone(anche più di uno)potranno evitare una condanna forti dell' aver pagatol'equocompensozaadumRe: liberi di copiare e scaricare?
bhe in effetti è una interessante ipotesi nonchè l'apoteosi del paradosso.materiale per i nostri principi del foro... sempre lo stesso ovviamente ..pakkiottoABOLIRE LA SIAE
MAI VISTO UN SERVIZIO PIU' FALSO E PREMEDITATO DI QUESTO. SI CAPISCE IMMEDIATAMENTE CHE LE INTERVISTE SONO STATE PREVENTIVAMENTE PREPARATE. STRANO CHE DI TUTTI GLI INTERVISTATI NESSUNO UTILIZZI IL TELEFONINO O I CD E DVD PER GLI SCOPI DI CUI IN ITALIA SIAMO ORMAI AL PRIMO POSTO IN EUROPA E TRA I PRIMI AL MONDO: O QUELLI DI ALTROCONSUMO SONO FORTUNATI O CHISSA'.....GIANLUCAMi spiace per i rivendirtori italiani
Mi spiace per i rivenditori italiani, ma a questo punto comprerò tutti i supporti all'estero come faccio già ora per CD e DVD.S.R.Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 03 2010
Ti potrebbe interessare