Roma – Un atto dimostrativo e nulla più sembra essere quello che ieri ha colpito una pagina dei servizi online francesi della multinazionale olandese dell’elettronica Philips. Una pagina dedicata al “Philips Euroservice France”.
All’indirizzo http://www.euroservice.pfr.philips.com/ per tutta la giornata di ieri è rimasta online una pagina bianca in cui appare una sola frase lasciata dai web defacer che sono entrati sul server Philips e hanno modificato i file residenti.
Sulla pagina modificata, ancora mentre scriviamo appare la frase:
“TimeOut ownz your b0x! we are: trash4 – homod. nothing was deleted, just renamed!”
Va detto che il sito colpito è un sito di servizio pensato per l’accesso a Philips di alcuni partner e clienti selezionati. L’assenza di siti Philips rilevanti che linkino a questo sito di servizio induce a ritenere comunque secondario il server aggredito.
-
Accessibilita'
Non interessa a nessuno.. Basta guardare la robba in flash o multi grafica che ti propinano siti anche grossiAnonimoRe: Accessibilita'
- Scritto da: 7 di 9> Non interessa a nessuno.. Basta guardare la> robba in flash o multi grafica che ti> propinano siti anche grossiGuarda che flash in se' e' accessibileAnonimoRe: Accessibilita'
- Scritto da: MacroMi> Guarda che flash in se' e' accessibileHai una strana concezione di accessibilità!Anonimola convalida del codice non implica accessibilita'
Il convalidatore del W3C e' solo un parser SGML (e XML) che valuta la correttezza del documento in base alla DTD indicata).E basta.Una risorsa che supera la convalida non e' necessariamente una risorsa accessibile, nonostante quanto certi 'guru' vogliano far credere.AnonimoRe: la convalida del codice non implica accessibil
> nonostante quanto certi 'guru' vogliano far> credere.Ciao "bah",non so se tu abbia approfondito l'articolo anche su Bazzmann.Com, ma credo sia opportuno farlo prima di scrivere queste affermazioni... ;)Ti riporto il link:http://www.bazzmann.com/standard/articoli/standard_w3c_validator_nuovaversione.phpBai!MarcoAnonimoRe: la convalida del codice non implica accessibil
Mi riferivo a quanto scritto nell'articolo pubblicato su questo sito:"[...] che si propone di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a valutare il grado di accessibilità di una risorsa web."Non quanto scritto su un altro sito.AnonimoRe: la convalida del codice non implica accessibilita'
Attenzione a non confondere accessibilità con Usabilità.L'accessibilità è valutabile fisicamente dal validatore, poiché è riferita ad accorgimenti da seguire nella stesura del codice, il quale può essere esaminato in automatico.Altro paio di maniche è l'effettiva usabilità del sito, che dipende dalla progettazione, dalla UI, dalla struttura e dal layout. Tutte cose non verificabili automaticamente.AnonimoTitolo della notizia sbagliato :-)
Il validatore in versione Beta effettua la validazione del codice, non la validazione del livello di accessibilità che può essere effettuata per i checkpoint misurabili con tool "software" mentre per le valutazioni di tipo "umano" è necessario spulciare le checklist presenti nel sito del W3C.E' un'ottima versione del validatore ma di codice, non di accessibilità (così come sta scritto in bazzmann.com :-D)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2002Ti potrebbe interessare