Internet – Negli scorsi giorni sono emerse alcune vulnerabilità di sicurezza in tre diffusi software di Microsoft : Office, ASP.NET e Internet Explorer.
La falla di Office interessa le versioni 2000 e 2002 di Word e consiste in un bug di tipo buffer overflow contenuto all’interno del codice che ha il compito di fare il parsing dei file. In un advisory Secunia ha spiegato che un cracker potrebbe creare un documento ad hoc che, una volta caricato in Word, mandi in crash l’applicazione.
La natura della vulnerabilità, che ha spinto Secunia a classificarla ad alto rischio, potrebbe consentire anche l’esecuzione di codice: tale eventualità non è però ancora stata dimostrata.
Microsoft, che ha sottolineato di non essere stata avvertita del problema prima che venisse reso pubblico, sta lavorando per rilasciare una patch in uno dei prossimi aggiornamenti mensili di sicurezza.
Il secondo e più grave problema di sicurezza riguarda la piattaforma ASP.NET, implementazione della tecnologia Active Server Page (ASP) di Microsoft. La vulnerabilità, a cui il colosso di Redmond ha già dedicato questa pagina del suo sito, potrebbe consentire ad un aggressore di bypassare le maschere di autenticazione sul Web e “vedere i contenuti protetti senza fornire le proprie credenziali”. Sebbene una patch vera e propria ancora non esista, Microsoft ha pubblicato un articolo tecnico e un modulo, chiamato ASP.Net ValidatePath (VPModule.msi) che può essere applicato a Internet Information Server 5.0, 5.1 o 6.0 per prevenire possibili attacchi via URL.
La vulnerabilità di Internet Explorer, scoperta dal celebre cacciatore di bug Georgi Guninski , ha un livello di pericolosità moderato e interessa tutte le versioni 5.x e 6.x di IE. Secunia ha spiegato in questo advisory che la falla, di tipo cross-site scripting, potrebbe consentire ad un cracker di accedere ad informazioni sensibili che l’utente ha trasmesso ad un sito Web. In attesa che Microsoft rilasci una patch, Secunia suggerisce di disattivare il supporto all’Active Scripting o di utilizzare un altro browser.
-
Dell e' seria
Gli costerà molto ma salverà la faccia, io ho già un Dell e il mio prossimo PC sarà un Dell.Tra l'altro i notebook sono costruiti con standard ben sopra la media cosa che non tutti possono vantare, basta prendere il dissipatore dei P4 per capire che c'è uno studio dietro non da ridere. Forza Dell allora!AnonimoRe: Dell e' seria
- Scritto da: Anonimo> Gli costerà molto ma salverà> la faccia, io ho già un Dell e il mio> prossimo PC sarà un Dell.> Tra l'altro i notebook sono costruiti con> standard ben sopra la media cosa che non> tutti possono vantare, Dai un'occhiata da vicino a un IBM, un Sony o un Apple.... ;)Dell è un marchio che commercializza prodotti di livello medio-basso. Non che ci sia niente di male, solo che arrivare a dire "Standard ben sopra la media" significa non aver visto mai altro.basta prendere il> dissipatore dei P4 per capire che c'è> uno studio dietro non da ridere. Forza Dell> allora!Reseller? :|AnonimoRe: Dell e' seria
Cliente, comunque la qualità non si vede solo dal prezzo. Uso il mio Dell tutti i giorni ed e' come quando e' uscito dalla scatola (l'ho usato pure in spiaggia), ho avuto anche un compaq e dei fujitsu. Stendo un velo pietoso sui Fuji ma anche il compaq (altoparlanti a parte) non era un granchè.AnonimoRe: Dell e' seria
- Scritto da: Anonimo> Cliente, comunque la qualità non si> vede solo dal prezzo. Uso il mio Dell tutti> i giorni ed e' come quando e' uscito dalla> scatola (l'ho usato pure in spiaggia), ho> avuto anche un compaq e dei fujitsu. Stendo> un velo pietoso sui Fuji ma anche il compaq> (altoparlanti a parte) non era un> granchè.Sono d'accordo ma stai comunque parlando di marchi a basso profilo qualitativo, prova (soltanto "prova") a toccare con mano cosa significa *Qualità* accendendo e usando un laptop di marchi un po' più seri, prova per esempio a passare le dita su un Toshiba Portege o su un Apple Powerbook. Non sto contestando il fattto che tu sia contento del tuo Dell, io stesso giro senza patemi con una Fiat Bravo, dico solo che per magnificare la *qualità ben oltre la media* di prodotti come i laptop Dell si deve aver provato solo quelli e nient'altro se non di peggio.AnonimoRe: Dell e' seria
Non conosco di persona i Sony, dei quali mi incuriosiscono i monitor.Nella mia vita professionale ho posseduto HP, Compaq, IBM, Toshiba.Ma ne ho avuto per le mani parecchi (Apple e Dell inclusi).IBM ed Apple, sono di buona fattura, sopratutto Apple, ma da u n prezzo spropositato,E poi, Apple, non voglio entrare nel merito se è meglio o peggio, ma se uno ha bisogno di Windows, perchè gli serve per lavoro, non prendiamolo neanche in cosnsiderazioneIBM, il mio, e quello delle persone che conosco, è sempre stato lento,Attualmente possiedo un Hp, carino, ma quasi certamente il prossimo sarà Dell.DaniloAnonimoRe: Dell e' seria
> E poi, Apple, non voglio entrare nel merito> se è meglio o peggio, ma se uno ha> bisogno di Windows, perchè gli serve> per lavoro.il mio iBook lo uso per lavoro, e ti posso assicurare che windows non mi serve per niente...non per fare il polemico, ma windows ad oggi è la peggiore scelta che un essere umano può fare quando si trova di fronte alla scelta di acquisto di un PC.e non venitemi a dire che Apple costa troppo. i Portatili di Apple costano in base a quello che hanno dentro... e non ho mai visto un portatile PC eguagliare un Mac in termini di prestazione/prezzoAnonimoRe: Dell e' seria
quando mi si è rotto l'hard disk del mio dimension che uso a casa ho dovuto prendere un giorno di ferie e passare una mattina al telefono a smontare e rimontare il pc prima di farmelo cambiare. poi sta storia degli alimentatori...il mio fa un ronzio della madonna...AnonimoRe: Dell e' seria
Ho l'esperienza di due portatili dell e credo che i punti di forza della loro offerta siano il servizio di assistenza e la possibilità di configurare il computer come meglio si crede.In meno di 18 ore mi hanno sostituito un alimentatore malfunzionante e tramite l'acquisto online ho scelto 3 anni di garanzia per il notebook tra varie opzioni di assicurazioni.Credo però che qualitativamente i toshiba siano un filino superiori.AnonimoRe: Dell e' seria
- Scritto da: Anonimo> Gli costerà molto ma salverà> la faccia, io ho già un Dell e il mio> prossimo PC sarà un Dell.> Tra l'altro i notebook sono costruiti con> standard ben sopra la media cosa che non> tutti possono vantare, basta prendere il> dissipatore dei P4 per capire che c'è> uno studio dietro non da ridere. Forza Dell> allora!io ho un Apple, il mio prossimo PC sarà un Apple, tra l'altro i notebook apple sono i migliori e costano meno della concorrenza.forza Apple :)AnonimoRe: Dell e' seria
Costano meno della concorrenza?Spiega, no perchè è difficile capire.Danilo.P.s. Uso Apple tutti i giorni (purtroppo).- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Gli costerà molto ma> salverà> > la faccia, io ho già un Dell e> il mio> > prossimo PC sarà un Dell.> > Tra l'altro i notebook sono costruiti> con> > standard ben sopra la media cosa che non> > tutti possono vantare, basta prendere il> > dissipatore dei P4 per capire che> c'è> > uno studio dietro non da ridere. Forza> Dell> > allora!> > io ho un Apple, il mio prossimo PC> sarà un Apple, tra l'altro i notebook> apple sono i migliori e costano meno della> concorrenza.> > forza Apple :)AnonimoRe: Dell e' seria...e gli ACER?
Ehm...scusate e degli ACER cosa ne pensate?Il primo centrino 800 ?salutiAnonimoRe: Dell e' seria
- Scritto da: Anonimo> Costano meno della concorrenza?> Spiega, no perchè è difficile> capire.> > Danilo.> > P.s. Uso Apple tutti i giorni (purtroppo).Quarda le caratteristiche tecniche/design/peso di un powerbook 12",15",17" e paragonale a qualsiasi pc notebook.Tu utilizzi la multinazionale "Apple" ? o magari i Mac ?su dai non sei credibile...anzi sei un trollspiega perchè ti trovi male con i Mac....AnonimoDELL FA SCHIFO!
Io con DELL ho avuto una pessima esperienza. Dopo aver acquistato un server DELL il mio commerciale è sparito (nel vero senso della parola, non risponde + a email, al telefono e neanche ai FAX che gli ho mandato), ed io ho avuto dei problemi che neanche il supporto tecnico è riuscito a risolvere.Il customer care FA SCHIFO, tutto ciò che riescono a fare è "SEGNARE LE LAMENTELE", e poi "LA RICHIAMEREMO": il customer care è FRANCESE e le signorine parlano un italiano buono. La mia lamentela l'hanno segnata 23 giorni fa e ancora non mi hanno richiamato. I problemi tecnici li ho dovuti risolvere DA SOLO ed ho inviato a DELL LA SOLUZIONE, che si è subito rivenduta come loro usando le mie stesse parole quando la redazione di punto informatico ha chiesto a loro delucidazioni dopo che io avevo mostrato il mio disappunto nei confronti della INCAPACITA' di DELL a Punto Informatico.Sono indignato, il servizio POST-VENDITA NON ESISTE, il supporto TECNICO non è capace di risolvere i problemi e risponde cose a caso (sono arrivati a dirmi che i server dell poweredge 750 non erano COMPATIBILI con il mirroring software di windows 2003).Non acquisterò più un DELL in vita mia. I server saranno pure mediamente buoni, ma è tutto il resto che FA SCHIFO. Non avere nessuno a cui potersi rivolgere e sentirsi solo dire "la richiameremo" è ASSURDO come comportamento nei confronti di un CLIENTE di un'azienda che si occupa di TECNOLOGIA nell'anno 2004. DELL per questo per me FA SCHIFO.AnonimoRe: DELL FA SCHIFO!
- Scritto da: Anonimo> Il customer care FA SCHIFO,Verissimo. Se 2 anni fa' ero contento del Customer Care (Mi hanno rimborsato al volo Windows preinstallato), ora ho dovuto faticare parecchio per poter parlare con una persona in carne ed ossa e farmi sentir dire che, siccome Windows non era "fatturato" (E' un regalo assieme al PC), non potevo chiderne il rimborso facendo valere la EULA !Mi dispiace, Dell, fai delle belle macchine (Sono contento del mio inspiron 9100), ma da te non comprero' piu' nulla e smettero' di consigliarti come ho fatto negli ultimi annni.GiamboRe: DELL FA SCHIFO!
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > Il customer care FA SCHIFO,> > ..... e farmi sentir dire> che, siccome Windows non era "fatturato" (E'> un regalo assieme al PC), non potevo> chiderne il rimborso facendo valere la EULA !Uhmm.... Windows non fatturato = Windows piratato, visto che Win, essendo quantomeno OEM, non può non essere fatturato. Diciamo che, per definizione, Windows è comunque a pagamento e mai in regalo.FranzAnonimoRe: DELL FA SCHIFO!
in una ditta dove sono passato hanno una marea di optiplex: dopo 3 anni praticamente tutti gli alimentatori saltano...AnonimoRe: DELL FA SCHIFO!
confermo, ho avuto problemi col masterizzatore di un dimension e dopo attese interminabili al telefono (minuti estenuanti di attesa,sbattuto da una persona a un'altra) parlo con un tecnico che sarà anche gentile, ma di informatica capisce poco. mi sono arrangiato da solo, che alla fine fra tempo perso e chiamata in interurbana (a mio carico) mi costa meno cosi.La solita vecchia storia: il supporto telelefonico va tutto a c***AnonimoANTEC RULEZ
Ragazzi comprate un bel ANTEC TRUEPOWER 550W sono i migliori alimentatori per PC al mondoconsigliato da un overclock dipendenteAnonimoRe: ANTEC RULEZ
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi comprate un bel ANTEC TRUEPOWER 550W> sono i migliori alimentatori per PC al mondo> > consigliato da un overclock dipendenteme la paghi tu la corrente poi ? :DAnonimoRe: ANTEC RULEZ
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ragazzi comprate un bel ANTEC TRUEPOWER> 550W> > sono i migliori alimentatori per PC al> mondo> > > > consigliato da un overclock dipendente> > me la paghi tu la corrente poi ? :DConsumerà sempre meno di quegli aspirapolvere industriali dei nuovi G5........(un macdeluso):@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 10 2004
Ti potrebbe interessare