Washington (USA) – La Camera dei Rappresentanti statunitense ha approvato nei giorni scorsi a larga maggioranza (232 -191) uno dei testi più controversi nell’epoca dell’antiterrorismo, ovvero l’ Electronic Surveillance Modernization Act . Si tratta di una legge che permetterà alle autorità di attivare operazioni di sorveglianza elettronica, senza il bisogno di mandato , nei confronti di persone residenti negli Stati Uniti, sospettate di spionaggio o comunque in possesso di “foreign intelligence information”.
A questo punto, dopo l’ approvazione della commissione giustizia del Senato federale, avvenuta il 18 settembre scorso, l’ultima parola spetterà al Senato stesso per eventuali ulteriori correzioni. Il tutto mentre si sta consumando un’accesissima campagna elettorale che si concluderà con le elezioni di medio termine del prossimo 7 novembre.
La legge HR5825 di fatto permette al Presidente di autorizzare sorveglianze elettroniche per il periodo di un anno senza alcun coinvolgimento dell’autorità giudiziaria. I documenti o le comunicazioni intercettate per risultare valide in un eventuale successivo giudizio devono però obbligatoriamente riguardare informazioni sensibili su “potenze straniere” e non, ad esempio, il terrorismo interno o criminalità organizzata. Si tratterebbe, quindi, come sostiene l’ampia maggioranza Repubblicana, di una soluzione legislativa per far fronte al terrorismo internazionale. Il rispetto dei criteri legali, inoltre, dovrà essere certificato ogni volta dal procuratore generale, un organismo che però dipende strutturalmente dalla Casa Bianca.
Tra le novità che verranno introdotte dalla normativa, una volta definitivamente approvata, sarà un ulteriore spada di Damocle sugli Internet Service Provider : non solo saranno tenuti a fornire alle autorità federali qualsiasi informazione utile relativa a soggetti tenuti sotto controllo, ma non potranno in alcun modo far sapere che tali operazioni sono in corso. Una sorta di complicità coatta che sarà però compensata: il Governo si farà carico degli oneri in cui gli ISP incorreranno per le operazioni di intercettazione e questi non saranno “denunciabili” per la loro collaborazione da parte dei cittadini e in particolare per il trattamento di tutti i dati dall’11 settembre 2001 in poi (fino a 60 gg dopo l’approvazione della norma).
Nel caso in cui un ISP non accettasse di fornire supporto, la questione potrà essere discussa presso la Corte FISA , un’altra struttura del Dipartimento di Giustizia, che in non più di 24 ore si dovrà esprimere sul caso.
Grazie a questa legge, accusano i sostenitori dei diritti civili, la Casa Bianca raggiunge un potere di controllo senza precedenti . Difficile vederla in modo diverso: nel caso si concretizzi un attacco terroristico o un attacco armato agli Stati Uniti o si presuma un imminente pericolo, il Presidente godrà di un mandato speciale per effettuare monitoraggi e operazioni di sorveglianza per 90 giorni. Una notifica presidenziale che potrà essere estesa a piacere di 90 giorni in 90 giorni. Attualmente, azioni di questo genere sono possibili solo per un massimo di 15 giorni e dopo una “dichiarazione di guerra” votata dal Congresso.
Gli unici elementi di controllo democratico saranno nelle mani del Congresso e dei committee per l’Intelligence, che saranno tenuti aggiornati sulle azioni di sorveglianza messe in atto dall’Amministrazione.
Dario d’Elia
-
paura
se il livello degli interventi sarà come quello dei forum di PI stiamo freschi...AnonimoCosa vuole il governo da noi?
Pensa forse che stiamo al gioco di una manica di ignoranti scribacchini che nella Rete vedono solo pedofili e roba da censurare?Giammai collaboreremo con gli SPIONI!AnonimoRe: Cosa vuole il governo da noi?
Vogliono conoscere tutte le tue sozzerie!AnonimoRe: Cosa vuole il governo da noi?
- Scritto da: > Vogliono conoscere tutte le tue sozzerie!Per vedere se ne possono imparare di nuove :)djnaroIl governo?
Mi chiedo se qualcuno nel governo veramente sappia cosa sia questo innterned.Secondo me l'avranno nominato una volta, " si può tassare?" ...AnonimoRe: Il governo?
> Mi chiedo se qualcuno nel governo veramente> sappia cosa sia questo> innterned.> > Secondo me l'avranno nominato una volta, " si può> tassare?"eh si hanno proprio detto "si può tassare?" e pensano proprio di tassarlo x finanziare il cinema italiano, che bravi eh, internet lo conoscono bene!AnonimoRe: Il governo?
- Scritto da: > Mi chiedo se qualcuno nel governo veramente> sappia cosa sia questo> innterned.> > Secondo me l'avranno nominato una volta, " si può> tassare?"> ...TI sbagli!Hanno detto "si può tassare, oltre ad averci caricato su l'IVA e il contributo per gli alluvionati". Nota che e' senza "?".AnonimoUn bel sondaggio?
Sarebbe utile un sondaggio sulle questioni principali!AnonimoRe: Un bel sondaggio?
> Sarebbe utile un sondaggio sulle questioni principali!sondaggio:D: volete la siae?R: no.D: volete le tasse sui supporti vergini?R: no.D: volete tassare i provider x il cinema italiano?R: no.D: volete pagare i diritti per massimo 10 anni?R: si.D: volete che venga tolto il penale senza scopo di lucro?R: si.fatto il sondaggio...AnonimoRe: Un bel sondaggio?
> D: volete tassare i provider x il cinema italiano?>> R: NOQuoto quasi tutto. :D Finanziare il cinema sarebbe sensato ed utile e le risorse potrebbero provenire tanto dalla fiscalita' generale quanto da tasse nei settori limitrofi a quelli del cinema.Il problema e' sempre il solito: come impiegare queste risorse ? O)Purtroppo l'esperienza in Italia e' deludente, e sugli aiuti al cinema sfiora la denuncia di tutta la classe politica (specie di centro) e dei registi/attori nostrani.1)Sono rarissimi i casi di film che sono arrivati al pubblico (tralasciamo se per demeriti artistici o incapacita' di proporre il proprio "prodotto").2)Rarissimi i casi di film interessanti dal punto di vista culturale (sebbene i gusti personali non fanno legge...)3)Si contano sulle dita di 1 mano (una !!!) i film che in 50 anni di aiuti al cinema hanno avuto un ritorno economico e hanno ritornato il loro debito con lo Stato.Sarebbe interessante appurare le precise responsabilita' di una classe politica incapace di dare aiuti "oculati" e di una cinematografia (attori, registi & co) incapace di fare il proprio mestiere.Ma non e' questa la sede appropriata...E' invece il caso di far notare che finche' permangono questi 2 soggetti (chi NON sa dare e chi NON sa ricevere) il problema non e' la tassa su internet per il cinema... IL PROBLEMA SONO GLI AIUTI INDEBITI AL CINEMA !!! Elargissero gli aiuti solo a chi se lo merita (es. quanto il film "vende" al cinema e tv) e non a fondo perduto e probabilmente avremmo risultati migliori sia per l' arte italiana che per il botteghino !(e per le casse dello Stato)AnonimoRe: Un bel sondaggio?
> Sarebbe utile un sondaggio sulle questioni> principali!ah ho dimenticato:D: volete che la copia personale sia consentita e che quindi vengano dichiarati fuori legge tutti i sistemi DRM e di protezione dalla copia? R: si.AnonimoCortiana?
Ma è vero che Pegoraro Scanio invece di chiamare Cortiana nello staff che si occupa di internet ha chiamato un suo amico che ne capisce meno?circolava sta voce ...Dov'è finito Cortiana?AnonimoRe: Cortiana?
> Dov'è finito Cortiana?forse sta cercando di far capire a qualche regista che non tutti sono d'accordo a dargli i soldi x i suoi film...AnonimoRe: Cortiana?
Il voto di chi era interessato alla materia l'hanno avuto.Ora, perché dovrebbero perdere il sonno per accontentare quella sparuta minoranza che é servita solo per rimpolpare un po' le cifre?Tanto, chi ha votato per loro in queste elezioni lo farà anche la prossima volta, o non voterà. In entrambi i casi, non conta nulla.AnonimoRe: Cortiana?
Sei borg_troll?ΓΣAnonimoRe: Cortiana?
- Scritto da: > Ma è vero che Pegoraro Scanio invece di chiamare> Cortiana nello staff che si occupa di internet ha> chiamato un suo amico che ne capisce> meno?> circolava sta voce ...> Dov'è finito Cortiana?La voce è vera, tuttavia Cortiana, ora non più parlamentare, è uno dei membri del comitato che organizza questa consultazione.vbRe: Cortiana?
Cortiana sta spalmando la pomatina nel suo simpatico deretanino."Inchiappettatio post votum"Anonimose come no...
prima propongono una tassa ai provider per finanziare i filmetti dei poveri registi italiani e poi aprono un tavolo con il popolo di internet...questo mi sa tanto di "ti dò la caramella con una mano e mentre la prendi, con l'altra mano, ti metto lo zucchero filato in quel posto".AnonimoRe: se come no...
- Scritto da: > prima propongono una tassa ai provider per> finanziare i filmetti dei poveri registi italiani> e poi aprono un tavolo con il popolo di> internet...Ciao,probabilmente ti sfugge che la prima è una proposta di un singolo parlamentare dell'opposizione (forse in cerca di visibilità?), mentre questa è una consultazione del governo, messa in piedi dal ministero che si occupa di nuove tecnologie. Sono due cose fatte da persone completamente diverse...vbRe: se come no...
- Scritto da: vb> Ciao,> probabilmente ti sfugge che la prima è una> proposta di un singolo parlamentare> dell'opposizione Ah la margherita sta all'opposizione adesso?Questa sì che mi era sfuggita!AnonimoRe: Non facciamo i disfattisti!
> Smettiamola di fare i lamentosi e cominciamo a> giocare a carte scoperte, facciamo vedere> quello che sappiamo e possiamo> fare .credi veramente che non sia solo una copertura???> - Sviluppiamo EDUNET , una Internet> parallella con contenuti sicuri per i> ragazzi, dai più piccoli ai più grandi in questo modo piloti l'informazioni, chi decide cosa devono vedere, quale punto di vista sul mondo? come cresceranno se non avranno la libertà di scoprire le cose da soli?Quello che proponi in libertà sono filtri sui contenuti e già ci sono, non è nulla di educativo...> Usiamo i videogiochi come strumento di> apprendimento e verificasu questo ti appoggio, ma dimentichi che le grandi case produttrici e software house di videogiochi sono straniere, quindi impareremmo la storia americana... se una software house producesse un gioco sulla storia italiana andrebbe in fallimento in un mese> Simuliamo la creazione d'impresa con giochi tipo> The SIMS facendo fare l'iter burocratico e> legislativo come se fosse un livello da> superare.ce ne sono a paccate di giochi simili, solo che mancano un sacco di cose tipo le tangenti, le referenze...> > Invece dei libri apriamo fabbriche statali per> produrre i lettori e-papergiusto, buttiamo un sacco di soldi in tecnologie inutili... ne abbiamo già buttati una vagonata x il digitale terrestreAnonimoRe: Non facciamo i disfattisti!
> credi veramente che non sia solo una copertura???Non può piovere per sempre (Erik Draven - il Corvo)> in questo modo piloti l'informazioni, chi decide> cosa devono vedere, quale punto di vista sul> mondo? come cresceranno se non avranno la libertà di scoprire le cose da soli?EDU-Google, EDOOGLE per gli amici> Quello che proponi in libertà sono filtri sui> contenuti e già ci sono, non è nulla di> educativo...Internet se la vedono a casa con i genitori, mica ho detto di cancellarla!> su questo ti appoggio, ma dimentichi che le> grandi case produttrici e software house di> videogiochi sono straniere, quindi impareremmo la> storia americana... se una software house> producesse un gioco sulla storia italiana> andrebbe in fallimento in un> mese> LI FACCIAMO NOI i videogiochi! Vogliamo continuare a mandare cervelli all'estero?> > Simuliamo la creazione d'impresa con giochi tipo> > The SIMS facendo fare l'iter burocratico e> > legislativo come se fosse un livello da> > superare.> > ce ne sono a paccate di giochi simili, solo che> mancano un sacco di cose tipo le tangenti, le> referenze...Il pizzo, gli usurai, i finanzieri corrotti...Spariamo a Babbo Natale, stupriamo la Befana (o viceversa se preferisci). Cosa vorresti insegnare ai bambini, scusa?> giusto, buttiamo un sacco di soldi in tecnologie> inutili... ne abbiamo già buttati una vagonata x il digitale terrestreAlmeno diamo il contentino ai politici che così sistemano i figli degli amici in fabbrica in cambio di voti (così ci abbiamo tirato su una nazione già una volta possiamo rifarlo ancora!)djnaroRe: Non facciamo i disfattisti!
no non ci siamo, ci vanno proposte migliori...ci va la banda larga a buon prezzo per tutti, con una rete statale a cui i provider accedono tutti allo stesso prezzo...ci va un insegnamento migliore dell'informatica nelle scuole...ci va una visione di internet più libera senza tutti gli interessi economici che ci sono ora, più volta alla diffusione della conoscenza...ci vanno dei produttori locali, che possano competere con gli assemblatori esteri e proporre tecnologia...ci va un po' più di cultura aziendale, non si può vivere sempre di consulenze esterne...AnonimoRe: Non facciamo i disfattisti!
> no non ci siamo, ci vanno proposte migliori...> ci va la banda larga a buon prezzo per tutti, con> una rete statale a cui i provider accedono tutti> allo stesso> prezzo...Il trucco sta nel creare nuovi mercati, lasciamo quelli vecchi ai settantenni. Non riusciremo mai a scalzarli: giochiamo su un terreno a noi più favorevole, lì non possono arrivarci.> ci va un insegnamento migliore dell'informatica> nelle> scuole...Scusami, non sapevo di aver parlato di lezioni di uncinetto. :)> ci vanno dei produttori locali, che possano> competere con gli assemblatori esteri e proporre> tecnologia...Non abbiamo i numeri per competere con i cinesi, invece di prodotti creiamo servizi: Bill Gates è l'uomo più ricco d'america con il software; fra i primi dieci ci sono anche Brin e Page di Google e Ballmer di MicrosoftdjnaroRe: Non facciamo i disfattisti!
- Scritto da: djnaro> > LI FACCIAMO NOI i videogiochi! Vogliamo> continuare a mandare cervelli> all'estero?Vanno all'estero perché all'estero vengono pagati. Qui al massimo possono ispirare a posti qualificati come manovale o raccoglitore di pomodori.E lavorare gratis é da perdenti.AnonimoRe: Non facciamo i disfattisti!
> E lavorare gratis é da perdenti.Questo credo sia un insulto nei confronti di SEI MILIONI di Italiani che operano nel volontariatodjnaroRe: Non facciamo i disfattisti!
- Scritto da: > > Smettiamola di fare i lamentosi e cominciamo a> > giocare a carte scoperte, facciamo vedere> > quello che sappiamo e possiamo> > fare .> > credi veramente che non sia solo una copertura???> Si, è una mossa degli alieni in combutta con la cia per trovare nuove cavie per i loro esperimentiAnonimoRe: Non facciamo i disfattisti!
> se una software house> producesse un gioco sulla storia italiana> andrebbe in fallimento in un> mese> mah... non e' detto...immagina giochi alla mario bros su "la divina commedia", gia' ho il titolo: "Dante's Quest"...oppure uno strategico tipo commandos sui carbonari o una caccia al mafioso in cui sei un commissario della DIA...sai che figata....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2006 11.44-----------------------------------------------------------cikoRe: Non facciamo i disfattisti!
> oppure uno strategico tipo commandos sui> carbonari o una caccia al mafioso in cui sei un> commissario della> DIA...> sai che figata....> Ci sei andato vicino, ma fare un gioco sugli intrallazzi del p.a con i fornitori? oppure un gioco al piccolo berlusconi? P.S. no scherzo, fa parte del nostro costume volenti o nolenti, oppure un qualcosa tipo veline e calciatori? esiste se non sbaglio un gioco sugli antichi romaniAnonimo"la tua su Internet"
ecco l'ho detto...AnonimoDì la tua, tanto chi se ne fotte :)
Chiunque conosca minimamente internet, semplicemente perché la usa da utente e cittadino, non ha bisogno di farsi dire cosa serve e cosa no. Lo sa già. Ma i politici hanno bisogno di farselo dire: tra le migliaia di consulenti strapagati per le cose più assurde, non ce n'è neanche uno che gli faccia una riassuntino o uno schemino.Possiamo credere alla buona fede dei politici, quando col solito provvedimento populista ci fanno credere di contare qualcosa?Qualcuno si ricorda, a memoria d'uomo, un solo provvedimento positivo per la rete di un qualsiasi governo? L'ultima trovata demenziale è tassare internet per finanziare il cinema, una roba a dir poco sovietica, con l'aggravante che qui non si vede manco l'ombra di futuri Ejzentejn.Quindi a che serve sta roba? I governi hanno visto e vedono internet solo come un'altra vacca da mungere, non hanno mai mosso un dito contro i monopoli, contro le truffe telefoniche, in favore di un vero libero mercato, in favore di una diffusione seria di internet e di un abbassamento generale dei prezzi. Dovremmo crederci ora quando, di punto in bianco, si fa finta di darci retta?http://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2006 08.10-----------------------------------------------------------aghostDì la tua su Internet
"Dì la tua su Internet"? ma poi, chi esaminera' le opinioni della gente? e come potremo essere sicuri che le valutazioni del governo siano veramente imparziali? il futuro della rete non dipende certo da questi escamotages che i nostri magnanimi governanti adottano nei confronti di quello che considerano il "popolo bove" che riescono ad imbambolare con qualche accenno di interessamento nei suoi confronti!!!l'unica speranza per l'internet italiano e' che qualche altro paese piu' serio (tipo la svezia che si sta gia' muovendo!) adotti sistemi - rispettosi della legge ma veramente efficienti -e che l'europa li faccia suoi. se qui da noi, poi, ci saranno i soliti cartelli ci pensera' la corte dell'aia ad obbligare l'italia a tenerne conto.crirossAho! Ma la fate finita?....
mugugnando e basta si fanno 3 fatiche:1 a mugugnare2 a rimanere come prima3 conseguente, a continuare a pigliarla nel solito posto.Forse, anzichè impallinare chiunque proponga qualcosa, sarebbe meglio riflettere e fare altrettanto.Prima di essere costretti ad andare a fare i manovali di ricchi cinesi :AnonimoIo dico la mia
Che bisogno c'è di creare un sito web affinchè ognune può dire la sua? Ecco la mia:1 - Una sostanza che brucia il cervello: la Televisione !2- Lintelligence americana e labitudine di controllare le menti.3-Censura, liberta' di pensiero e parola, il ruolo dei media dominanti.4-Le bugie della RAI sull'Influenza Aviare.5-SIGNORAGGIO6-Alcool: un sostituto ecologico alla benzina.7-Microchip per neonati.8- Bush sapeva del rischio attentati con aerei....Lascio a voi ogni commento.GrazieSardinianBoyE-Paper ?????? e la Mondadori ??????
> > Invece dei libri apriamo fabbriche statali per> produrre i lettori e-paper e la comunicazione con> le famiglie la facciamo attraverso WEB, e-mail ed> SMS.> E la Mondadori di Berlusconi, che è monopolista dei libri di testo nelle medie dopo la riforma Moratti che fine fa ????Quest'anno su una trentina di libri di testo per la prima media, mio figlio ha 10 testi editi Mondadori.Quando ero a scuola io Mondadori non esisteva neanche per un libro di testo, c'erano Paravia Lattes DeAgostini Einaudi e altri editori decisamente più seri (Mondadori è una editrice tuttologa, dal settimanale per la casalinga alla narrativa economica al libro tecnico press Microsoft)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 ottobre 2006 13.29-----------------------------------------------------------lalla63Commenti privi di intelligenza...
Leggo il forum ed vedo, a parte il thread aperto da djnaro , commenti sarcastici, ironici e privi di intelligenza.Io penso che si incomincia a perdere, o ad essere perdenti, sin dall'approccio mentale, cioè dal primo istante: e molti di questi post ne sono la dimostrazione. Prima di criticare, si provi a pensare che cosa possiamo fare per migliorare: un passo alla volta, un solo passo: ma in avanti. CiaoAnonimoINVESTIAMO A MAZARA DEL VALLO
PERCHE NON INVESTIAMO A MAZARA DEL VALLO?? CITTA DI MARE E RELAX.DI FRONTE AFRICA,PANTELLERIA, ECC... C,E ANCHE UN PORTO PER FARLO DIVENTARE TURISTICO C,E ANCHE UN CANTIERE NAVALE PER COSTRUZIONI YACHT, CHARTER ECC..INVESTIRE ORA E MOLTO IMPORTANTE PER IL TURISMO.PROVARE PER CREDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!margherita montalbanon credo +a niente!
E' forse 1 nuovo sistema di schedatura di opinioni?Io sono 1 somaro... e l'asino dove è caduto 1 volta... non cade più...!!!Joe SteelmanRe: non credo +a niente!
INVECE CI DEVI CREDERE PERCHè è VERO QUELLO CHE DICO, FORSE SEI FINTA TU!!!!Margherita MontalbaSTRANEZZE
STAMANI GIOCANDO SU UN SITO DI BARI VEDEVO IN CHATT CHE SI PARLAVA DI POLITICA INTROMETTENDOMI E DICENDO LA MIA OPINIONE SONO STATO BANNATO DALLO SCRIVERE ANCORA LORO PARLAVANO DELLA SINISTRA IO HO DETTO LA MIA SULLA DESTRA E SONO STATO BANNATO PENSO SIA UNA COSA MOLTO VERGOGNOSA DITEMI LA VOSTRAROBERTO MANDOLITOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2006Ti potrebbe interessare