Roma – La “privacy” è un diritto della persona o un ostacolo alla comunicazione? Recentemente lo staff del Garante della protezione dei dati personali ha presentato il questionario per i nuovi elenchi telefonici, questionario che metterà in linea anche questo potente mezzo di comunicazione e marketing con le attuali norme vigenti in materia di protezione dei dati sensibili.
In particolare, e qui cito l’ANSA: “I nomi che compaiono nei nuovi elenchi – ha spiegato il relatore Marco Paissan – si possono usare solo per motivi interpersonali e non per ricevere pubblicità. Ma se invece l’abbonato lo desidera, il suo nome sarà affiancato da due simboli: una piccola busta per la pubblicità postale e una cornetta telefonica per la pubblicità al telefono”.
In sostanza per l’azienda che vorrà utilizzare l’elenco telefonico come fonte di riferimenti per campagne d’informazione, marketing e, pubblicità sarà sufficiente guardare a fianco dell’utenza telefonica se il titolare acconsente di essere contattato per fini pubblicitari e, se sì, in quale modalità.
A corredo però della relazione, il segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali Giovanni Buttarelli, ha spiegato ulteriormente che “chi non risponde, chiedendo di rimanere nella stessa posizione, non potrà essere utilizzato per l’invio d’informazioni pubblicitarie”. E le precedenti richieste agli utenti di consenso per il marketing non hanno più nessuna validità.
Se la prima delle due affermazioni sancisce di fatto un principio imprescindibile come quello del “consenso esplicito”, la seconda invece è a dir poco angosciante. Per un attimo mi sono messo nei panni del titolare della piccola azienda che con notevoli sforzi si è adeguato da poco alla normativa sulla protezione dei dati personali (che ricordiamo essere già penalizzante nei confronti delle aziende italiane rispetto a quelle estere) facendosi firmare e compilare da clienti “moduli” e “allegati informativi” in cui spiegando le finalità chiedeva a questi il consenso per il trattamento dei dati personali e che ora si troverà a dover rifare tutto dall’inizio procurandosi gli elenchi telefonici di tutte le province italiane per controllare, nominativo per nominativo, se i suoi clienti hanno rinnovato il consenso a ricevere pubblicità oppure no, o anche, se si sono dimenticati di inviare il cedolino a Telecom Italia, oppure ancora, seppur inviandolo, questo si sia perso nei meandri delle Poste.
Andando per il sottile poi, pare impossibile, a mio modesto avviso, che un consenso o un non-consenso “generale”, espresso cioè per tutte le tipologie di pubblicità e indipendentemente per tutte le tipologie di prodotti, possa avere – per il Garante – una maggior valenza rispetto un consenso prestato solo qualche mese prima e formulato in ottemperanza alla stessa legge ad un azienda specifica che produce ad esempio uno specifico tipo o gamma di prodotti o si occupa di una serie precisa di servizi.
A questo punto quella che era una legge giusta e condivisibile volta a tutelare un diritto sacrosanto del cittadino rischia di diventare un cappio alla gola per chi, seppur nel rispetto degli altrui diritti e delle norme vigenti, si occupa (sfortuna sua) di marketing e pubblicità e più in generale di commercio.
Enrico di Stefano
-
Qualche ideuzza...
1) ma mentre il cadavere si decompone e si gonfia, ciò che è più probabile che i parenti vivi possano sentire sono flatulenze, ed eventualmente, nelle bare zincate, lo sfiato della valvola.2) se pensate sia strano, da anni ho l'ideuzza per uno scherzaccio: legare una mano di un morto con una lenza e fargli salutare i parenti durante le cerimonie funebri a bara ancora aperta :D (mannagg, PI, e lo smiley del diavoletto ghignante non lo mettete?)AnonimoL'ha detto Foscolo, lo ribadisco:
della vita il fulcro è il sepolcro.Ma l'inventore ha previsto un cellulare anche per chi si fa cremare? Troppo bella l'urna con telefonino incorporato.AnonimoRe: Qualche ideuzza...
da tempo ho dato istruzioni precise ad un amico:quando morirò fotti la mia sim e fai gli squilli alle mie exAnonimoMa noi di Netbileo hi-tech franchising
italia vi facciamo risparmiare !!Con un mmmbuto collegato ad un tubo di gomma inserito nella bara riportiamo, al vostro caro defunto, fedelmente ed in real-time tutto cio che ci raccontate al cellulare.I nostri operatori sono a vostra disposizione 24 ore su 24 !Anonimosarà [OT]
ma a me viene da grattarmi le OO. :|AnonimoA me ricorda...
non sò voi ma e me questa notizia mi fà venire in mente Ubik! di P.K. DickeLDuMeDoParlare con un cadavere decomposto!!
Mio Dio... PI mi metti veramente i brividi con queste notizie... :(AnonimoIo ne ho la prova !
Ho visto due PC con Win ME collegati in rete scambiarsi dati !E' tutto vero e lo posso dimostrare !AnonimoRe: A me ricorda...
SI SI SI SIIl moratorium :Dci stavo pensando anch'ioCoDAnonimoRe: A me ricorda...
- Scritto da: eLDuMeDo> non sò voi ma e me questa notizia mi> fà venire in mente Ubik! di P.K. Dickla stessa cosa che ho pensato anch'io: "questo tipo ha letto troppo Dick!" :DMasqueUna telefonata allunga la vita...
Però c'è un problema da risolvere...Anche ammettendo che possa funzionare, come fa il cadavere ad andare a comperarsi le ricariche quando gli servono? :DTerra2Re: Una telefonata allunga la vita...
> Però c'è un problema da> risolvere...> > Anche ammettendo che possa funzionare, come> fa il cadavere ad andare a comperarsi le> ricariche quando gli servono? :DVuoi dire che parlerà così tanto che una scheda da 1000 euro non gli basterà per un anno? ;)AnonimoRe: Una telefonata allunga la vita...
> Vuoi dire che parlerà così> tanto che una scheda da 1000 euro non gli> basterà per un anno? ;)Bah... Quando non hai altri impegni per la giornata 1000 euro ti partono in un lampo... se poi il "caro estinto" è una zombie nel periodo adolescenziale non gli basta nemmeno per una settimana :DTerra2Re: Parlare con un cadavere decomposto!!
Io già mi immagino i registi d'avanguardia che allestiranno Amleto e Macbeth con cellulari che squillano (magari con suoneria dell'inno nazionale danese per il primo e Loch Lomond per il secondo) al posto delle apparizioni degli spettri.AnonimoRe: Una telefonata allunga la vita...
> Bah... Quando non hai altri impegni per la> giornata 1000 euro ti partono in un lampo...> se poi il "caro estinto" è una zombie> nel periodo adolescenziale non gli basta> nemmeno per una settimana :DE poi se gli finisce la scheda, fa' uno squillo a vuoto, cosi lo possono richiamare... Senza contare che se il contratto prevede uno You & Me.... :DAnonimoRe: sarà [OT]
Secondo me e` la notizia stessa ad essere OT... Quindi qualsiasi commento venga fatto e` assolutamente IT...AnonimoRe: A me ricorda...
- Scritto da: eLDuMeDo> non sò voi ma e me questa notizia mi> fà venire in mente Ubik! di P.K. DickA me ha ricordato anche i cimiteri di Nathan Never (sicuramente si sono ispirati a Dick) con tanto di ologramma a grandezza naturale che appare quando tocchi la foto sulla lapide...JoeAnonimoRe: Parlare con un cadavere decomposto!!
- Scritto da: Anonimo> Mio Dio... PI mi metti veramente i brividi> con queste notizie... :(Aspetta che diventi obbligatorio :)AnonimoSepolti vivi: realtà solo nel passato?
Ciao a tutti.So che è terribile da dire, e che verrà da grattarsi a quello che sto per scrivere ma... in passato (neanche tanto lontano) ci sono stati casi di morte apparente e, in seguito a questa, persone vive sono state sepolte. La cronaca di 20/30 anni fa è piena di questi casi orrendi, scoperti dopo le riesumazioni: i cadaveri avevano le mani in posizioni impossibili e l'interno della bara era completamente scorticato, "graffiato".Oggi è praticamente quasi impossibile che una tale evenienza accada dovunque ci sia un medico. Tuttavia, anche meno di un mese fa se non sbaglio, c'è stato un caso di un "morto" che si è alzato dalla bara nella camera mortuaria!Il telefono cellulare dell'inventore tedesco, secondo me, è stato pensato per casi come questi, ossia di morte apparente.Scusate per la mia osservazione così funebre... ehm... ora corro a grattarmi anche io! :DUn saluto,GiacomoAnonimoRe: Qualche ideuzza...
- Scritto da: Anonimo> 2) se pensate sia strano, da anni ho> l'ideuzza per uno scherzaccio: legare una> mano di un morto con una lenza e fargli> salutare i parenti durante le cerimonie> funebri a bara ancora aperta :D Ideuzze del genere si trovano su"101 cose da evitare a un funerale" di Daniele LuttazziKaysiXAnonimoRe: Qualche ideuzza...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 2) se pensate sia strano, da anni ho> > l'ideuzza per uno scherzaccio: legare> una> > mano di un morto con una lenza e fargli> > salutare i parenti durante le cerimonie> > funebri a bara ancora aperta :D > > Ideuzze del genere si trovano su> "101 cose da evitare a un funerale" di> Daniele Luttazzi> > KaysiXDi che anno è? Azz, avrei dovuto depositare il brevetto sw "interazione fra deceduto e parenti a mezzo di filo in polimero" appena mi è venuta in mente la prima volta e poi chiedere le royalties a Luttazzi :DAnonimoRe: Sepolti vivi: realtà solo nel passat
- Scritto da: Anonimo>> Oggi è praticamente quasi impossibile> che una tale evenienza accada dovunque ci> sia un medico. Tuttavia, anche meno di un> mese fa se non sbaglio, c'è stato un> caso di un "morto" che si è alzato> dalla bara nella camera mortuaria!Questo è un errore dei medici che non hanno eseguito la procedura corretta.In passato c'era la professione dei "beccamorti", ovvero quelli che dovevano mordere l'alluce di un presunto defunto, nel caso in cui ci fosse stata qualche reazione, la persona non era morta del tutto.Tale metodo funzionava molto bene, ma un giorno arrivò in obitorio un tizio a cui erano state mutilate entrambe le gambe. Quel giorno, in quanto non fu possibile la solita procedura dei beccamorti, venne coniato il termine delle "pompe funebri"LockeRe: L'ha detto Foscolo, lo ribadisco:
- Scritto da: Anonimo> Ma l'inventore ha previsto un cellulare> anche per chi si fa cremare?Si! Si chiama cremafonino: "Chiamate incandescenti e prezzi in polvere"AnonimoPiuttosto mi faccio cremare!
Ma te vedi, dopo una vita vita intera sempre attaccato al cellulare che non puoi spegnere perche essere sempre reperibili è diventato un dovere sociale.Col dannato cellulare sempre lì a romperti le scatole nei momenti più indesiderabili, quando stai mangiando, quando sei al cesso, perfino nei momenti più intimi con la tua ragazza...sempre li il telefonino: bip, bip, bip...E mi immaginavo che almeno dopo morto sarei stato più tranquillo, non avrei dovuto più rispondere al principale, al presi del condominio, all'esattore delle tasse. In fin dei conti, per qualche ragione la chiamavano la pace eterna. No?E d'improvviso, nel buio della tomba senti bip, bip bip o magari l'ultimo successo di Eros Ramazzotti e non puoi manco spegnere il diabolico aggeggio. Se ti senti proprio disperato non puoi più manco suicidarti. :'(Mi dice il vicino dalla tomba accanto: -Ma io se lo sapevo mi facevo cremare!:@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: L'ha detto Foscolo, lo ribadisco:
cmq era: "Lo disse Foscolo, lo ribadisco:" Elio pow@h :DAnonimoRe: Sepolti vivi: realtà solo nel passat
> coniato il termine delle "pompe funebri"ARGHHH LA MIA MENTE!!!!AnonimoRe: Sepolti vivi: realtà solo nel passat
e si capisce allora che cosa mettono in bocca ora per capire se è vivo o morto :|AnonimoRe: Qualche ideuzza...
- Scritto da: Anonimo> da tempo ho dato istruzioni precise ad un> amico:> > quando morirò fotti la mia sim e fai> gli squilli alle mie ex quando morirò faigli squilli allla mia sim e fotti le mie ex Suona meglio, sopratutto per il tuo amico.AnonimoRe: Parlare con un cadavere decomposto!!
- Scritto da: Anonimo> Mio Dio... PI mi metti veramente i brividi> con queste notizie... :(Non puoi essere logico, postando in un forum di commenti ad una notizia demenziale, ti deve adeguare alla stupidità della notizia.Ciao Oscar.oscarfcSi, ma i gestori...
... per questo tipo di servizio sarannodisposti a togliere lo scatto alla risposta? :D:p:s:(:'(ammatwainRe: A me ricorda...
- Scritto da: eLDuMeDo> non sò voi ma e me questa notizia mi> fà venire in mente Ubik! di P.K. DickUbik la quinta essenza della mercificazione ! :|AnonimoParlare con topini e vermetti...
alla fine ci si ridurra' a questo.La nostra idea di rispetto dei defunti comincia ad essere confusa e macabra.Mentre l'idea "americana" che si puo' speculare su tutto sta diventando dominante su tutte le altre.AnonimoRe: A me ricorda...
ho pensato subito ad Ubik ank'ioAkiroRe: E se non funziona più?
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: Una telefonata allunga la vita...
Siamo noi che lo chiamiamo, non lui, senza nemmen spender troppo. Una tariffa low cost, ma proprio low, anzi piu' che low direi proprio underground, molto underground!"Aee come va la vita laggiu'?" "Eeh un c'e' male, un po umido ma inzomma":DAnonimoRe: E se non funziona più?
Con voce un poco impastata "Ouucchhh....Mhhhh....'Mazza oh so' tutto un crampo dentro st'affare, tiratemi fori":DAnonimoRe: Qualche ideuzza...
"...legare una mano di un morto con una lenza e fargli salutare i parenti durante le cerimonie funebri a bara ancora aperta..." Mannaggia oh, sta cosa qua merita il premio dell'assenza di rispetto :DAnonimoRe: sarà [OT]
- Scritto da: Anonimo> ma a me viene da grattarmi le OO. :|Grattare Open Office?AnonimoSegreteria
Salve....sono DEFINITIVAMENTE assenterootINOAvete guardato la data?
Ieri era Giovedì GrassoAnonimoRe: Qualche ideuzza...
- Scritto da: Anonimo> "...legare una mano di un morto con una> lenza e fargli salutare i parenti durante le> cerimonie funebri a bara ancora aperta..."> Mannaggia oh, sta cosa qua merita il premio> dell'assenza di rispetto :DPensandoci bene riuscire a far saltare il morto addosso alla vedova sarebbe il massimo :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 feb 2005Ti potrebbe interessare