Uniflow 5 di Canon porterà in dote una tecnologia che fa discutere prima ancora della commercializzazione del prodotto. Il sistema di gestione centralizzata dei documenti permetterà al management aziendale di tenere sotto stretto controllo i lavori di stampa, scansione, copia e fax eseguiti sui dispositivi multifunzione collegati nella Intranet locale, un controllo che sarà in grado di riconoscere e individuare le parole presenti in una blacklist bloccandone la condivisione.
Il nuovo sistema di sicurezza è naturalmente basato su una tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), una tecnologia ottenuta in licenza dalla società belga specializzata Iris . Qualora un impiegato provasse a condividere un documento contenente i suddetti termini in blacklist, Uniflow 5 si attiverebbe per impedire la stampa/copia/scansione del termine e per spedire una copia del documento (in formato PDF) alla mailbox dell’amministratore.
Il sistema può anche essere configurato per avvertire l’utilizzatore dell’avvenuta censura senza però fornire particolari in merito. Canon concede che questa sorta di DRM per documenti cartacei è ideale per controllare in maniera stringente la condivisione di dati e informazioni riservate, ma anche che non si tratta di una tecnologia perfetta e per batterla è sufficiente usare numeri al posto delle lettere (“z00” al posto di “zoo”, “1337” al posto di “leet” e così via).
Le implicazioni della tecnologia di blacklist su OCR vanno poi molto oltre la fuoriuscita di dati imbarazzanti o top secret, visto che la storia delle censure basate su keyword è piena di clamorosi abbagli che hanno provocato disagi senza alcuna efficacia dal punto di vista della sicurezza. Un utente ben determinato non avrebbe difficoltà a superare un simile sistema di protezione, e nel contempo la possibilità di impostare una email per la ricezione del PDF di un documento potrebbe rappresentare un’opportunità d’oro per chi si diletta in pratiche di spionaggio industriale da insider.
Una rassegna sulle tecnologie di ” tecnocontrollo a mezzo stampa” è stata curata da Corrado Giustozzi su PMI-dome .
Alfonso Maruccia
-
Io amo RyanAir
Grazie a RyanAir posso permettermi di andare quasi ogni mese a visitare un città europea spendendo poche decine di euro. Cari italioti, spegnete la tivvù (e magari anche il piccì) e viaggiate, viaggiate, viaggiate...il turistaRe: Io amo RyanAir
Esatto...Viaggio ogni giorno in piedi nell'autobus, che sarà mai un viaggio in aereo in piedi?!?Fatto bene ad arrestare chi ha rubato il panino. Se lo rubo in un supermercato, succede la stessa cosa.AnonimoRe: Io amo RyanAir
Quella delle poche decine di Euro è ormai una leggenda.Le regole cambiano continuamente, non sai mai cosa è a pagamento e cosa no, e alla fine fatti i conti rispetto ad altre compagnie si risparmia poco o niente, ma con l'XXXXXXXtura in più.Alla fine io ho smesso di viaggiare con Ryanair.guastRe: Io amo RyanAir
io sono andato con la morosa a edimburgo e abbiamo pagato meno di 50 euro in due andata e ritorno... certo che se prenoti il giorno prima quelle offerte non le trovi e devi viaggiare solo di bagaglio a mano...INFORMARSI!!! solo dopo ti puoi lamentare. e se non ti piace ci sono molte altre compagnie...abcbRe: Io amo RyanAir
> ... certo che se prenoti il giorno prima> quelle offerte non le trovi e devi viaggiare solo> di bagaglio a mano...Bella la vita quando puoi fare a programmi a tre mesi sapendo che non saranno cambiati all'ultimo minuto perchè è saltato fuori un problema, perchè qualcuno si è inventato un task urgente da completare oppure hai un'altro contratto per cui devi organizzarti per lavorare da un'altra parte.P.S. se prenoti un week end in una città e poi li c'è un tempo di m.... che fai ?> > INFORMARSI!!! solo dopo ti puoi lamentare. e se> non ti piace ci sono molte altre> compagnie...Non mi lamento, volo con altre compagnie.guastRe: Io amo RyanAir
- Scritto da: abcb> io sono andato con la morosa a edimburgo e> abbiamo pagato meno di 50 euro in due andata e> ritorno... certo che se prenoti il giorno prima> quelle offerte non le trovi e devi viaggiare solo> di bagaglio a> mano...Il bello è che se prenoti pochi giorni prima spesso e volentieri compagnie più blasonate, tipo ad esempio British Airways, fanno prezzi più bassi di Ryanair.TiziocazioRe: Io amo RyanAir
Bruxelles da Torino andata ritorno 18 euro a Settembre,Giovedì 7/Domenica 10 Ottobre Bergamo Berlino 29 euro andata ritorno. Tutto incluso. Non mi sembra proprio un "piccolo" risparmio!I passeggeri in piedi era un ipotesi poi smentita dagli ing., infatti in piedi si, ma bisognerebbe avere un appoggio ancora a terra e le cinture e avere in verticale una "tavola da surf" su cui appoggiarsi e legarsi produrrebbe una sollecitazione troppo forte sul pavimento che pregiudicherebbe la sicurezza in caso di incidente. I bagni non si posson far pagare...è un diritto, anche in un bar non ti possono vietare acqua del rubinetto e bagni, anche se alcuni ci provano.Il problema di Rynair è che per un errore ti fan sborsare un sacco di soldi! Se sbagli un nome sulla carta d'imbarco, il cambio di passeggero o, come è sucXXXXX a me la settimana scorsa per Berlino...di stampare due biglietti di ritorno! In 20 minuti dovevo rifare il biglietto e ripassare i controlli...non facendo in tempo ad andare in un internet point e ristampare tutto...ho dovuto sborsare 40 euro per un biglietto di 1/3 di A4 con scritto il mio nome. Il display del cellulare con il pdf salvato non valgono per Ryanar (Alitalia da tempo lo permette).Comunque ben venga la possibilità di scegliere!!kaiserxolRe: Io amo RyanAir
Fai come ti pare ma secondo me sbagli di grosso.Cerca di leggere bene e fai le cose come devono essere e vedrai che un euro in piu dalla tasca non escono 8)gattinaRe: Io amo RyanAir
Il solito che da degli italioti agli altri perche' si fa 2 viaggetti. Non dico che fai male a viaggiare, anzi! Solo evita di dare delle capre agli altri. Grazie.P.S. anche prendere il treno o la macchina e andare a vedere l'Italia e' una bella idea...AnonimoRe: Io amo RyanAir
> P.S. anche prendere il treno o la macchina e> andare a vedere l'Italia e' una bella> idea...Quotone ! Ho un sacco di colleghi che vanno in vacanza alle Mauritius e non hanno mai finito di visitare la città in cui vivono ... per me le capre sono loro !Joe TornadoRe: Io amo RyanAir
- Scritto da: Joe Tornado Ho un sacco di colleghi che vanno in> vacanza alle Mauritius e non hanno mai finito di> visitare la città in cui vivono ... per me le> capre sono loro> !presente! Le Mauritius sono parecchio belline... rode eh non potersele permettere!una capraRe: Io amo RyanAir
- Scritto da: il turista> Grazie a RyanAir posso permettermi di andare> quasi ogni mese a visitare un città europea> spendendo poche decine di euro. Cari italioti,> spegnete la tivvù (e magari anche il piccì) e> viaggiate, viaggiate,> viaggiate...io non posso viaggiare.In un ecosistema straniero potrei riprodurmi a dismisura danneggiando gravemente flora e fauna del luogo.il solito bene informatoRe: Io amo RyanAir
I solito italiota che guarda la TIVVU' e crede alle barzellette.Io ho viaggiato sulla tratta Milano-Londra per circa 2 anni 2 volte la settimana. Prendevo voli Ryanair perchè - stupidamente - credevo fossero più economici. Le pubblicità, a volte, ti fottono.Pagavo una media di 70 per volo ma viaggiavo puntualmente in ritardo (una media di 1 ore e mezzo) che non è un problema se prendi il volo delle 3 di pomeriggio ma lo diventa se prendi quello delle 10.30pm. Significava arrivare a Londra alle 2 di mattina, aspettare 1 ora il treno e viaggiare in taxi per raggiungere la destinazione (10 sterle). Nessuno dice che per andare da Stansted o Luton in Central London devi pagare 25 sterle, che sono circa 30. Vogliamo parlare del fatto se metti 20gr in più nel bagaglio voglio farti pagare il kg aggiuntivo? Hai mai provato a essere bloccato causa neve e spendere 20 sterline in telefonate per spostare il volo perchè il loro sito non funzionava (chi sa per chè?)? ... e sentirti dire che non c'è problema ma devi aspettare 5 giorni perchè gli altri sono tutti pieni? Vedere le hostess tirare i bagagli a mano alla gente perchè l'avevano lasciato sul corridio pensando che (l'hostess) li potesse aiutare a metterlo nella cappelliera.Te ne potrei raccontare 1000. Ne ho vissute di ogni. Disgustato. Non sono contro le lowcost. Ce ne sono di ottime con un buon servizio. Ryanair non lo è. E' uno specchietto per allodole.L'ultimo volo ho pagato 120 (non con ryanair) ho messo un bagaglio da 20kg in stiva (compreso nel prezzo).Ho viaggiato puntuale.Mi hanno dato un panino.Mi hanno trattato con educazione.Ho speso 4 sterline di metrò.Alla fine avrò speso 10 in più ma ero contento.vandaloRe: Io amo RyanAir
Mi sembra che tu abbia focalizzato su una questione importante; quando si calcola il costo del viaggio, limitarsi al semplice biglietto aereo è fuorviante: occorre prendere in considerazione il costo totale, dal punto di partenza (casa, ufficio) alla destinazione finale.Nel caso di Londra, arrivare a Luton o a Stansted piuttosto che a Gatwick fa una bella differenza.Inoltre, le politiche di Ryanair sul bagaglio a mano sono vessatorie e non rispettano quanto previsto da IATA: dimensioni ridotte, impossibilità di portare fotocamere, cappelli, borse, ombrelli o altro se non inseriti dentro il bagaglio, ad esempio.Alla fine, in condizioni normali la differenza di costo del biglietto tra Ryanair e Easyjet (per UK) e Aerlingus (per IRL) non giustifica le limitazioni imposte, e quasi sempre con Ryanair il costo totale del viaggio finisce per essere superiore.A meno che uno non riesca a prendere le promozioni, ma questa è un'altra storia: anche perché coi voli ad un'euro non ci campano, e naturalmente quanti più turisti in promozione ci sono, tanto più aumenta il costo del bigletto non in promozione.ConsumatoreRe: Io amo RyanAir
Ah, dimenticavo. Ora mi risulta - io non volo più Ryanair nemmeno sotto tortura - che facciano pagare il checkin online ... e non poco. Naturalmente non esiste alternativa al checkin online, che non è un grosso problema, se fosse gratis.Vogliamo poi ricordare le "strane" commissioni su pagamenti con carta di credito?L'italiota medio vede il prezzo di 35 e crede di aver fatto l'affare. Quando a fine viaggio si mette a fare i conti (treni per raggiungere il centro città, taxi, attese) si accorge che con tutti i balzelli - che sono mascherati perchè l'italiota non sa fare bene i conti - si accorge che si superano tranquillamente i 100. L'italiota medio è disposto a puntare la sveglia alle 3.50am per risparmiare 10.Io pago 20 in più viaggio comodo e mi sveglio alle 9am.Altro discorso è Easyjet che offre un servizio decente a prezzi decenti.Ah, quella volta che sono stato bloccato a Londra per neve e i "mitici" di Ryanair mi volevano far volare 5 giorni dopo (calcoliamo il costo di 5 giorni a Londra in albergo?) ho prenotato un volo easyjet per il giorno successivo.Quelli di Ryanair - i mitici - mi hanno rimborsato sì, dopo circa 40 giorni ... e mi è toccato pure inviare un fax perchè non hai altro modo di comunicare con loro, visto che non esistono email.L'italiota ste cose non le sa perchè non sa fare i conti.Amici che viaggiavano con il baglio standard sono stati costretti a pagare 20 in più di bagaglio a mano perchè (cazz, questa è mitica) il bagaglio entrava nel misuratore pigiandolo più del dovuto.Io sono stato un italiota per 2 anni, poi ho imparato a fare i conti.Le compagnie di bandiera non costano 10 volte in più di ryainair come qualcuno dice. Spesso volo con British Airways (che è unaXXXXXta) e pago meno di Ryanair.vandaloRe: Io amo RyanAir
- Scritto da: Consumatore> Inoltre, le politiche di Ryanair sul bagaglio a> mano sono vessatorie e non rispettano quanto> previsto da IATA:La IATA è un'associazione privata e quello che stabilisce non ha forza di legge (forse i suoi membri sono obbligati dallo statuto a sottostare alle decisioni dell'associazione, ma contemporaneamente non sono obbligati a stare nell'associazione stessa).Ryanair non è membro IATA (cosa che da sola dovrebbe essere sufficiente a sconsigliare di volare con loro)http://www.iata.org/membership/Pages/airline_members_list.aspx?All=trueMomento di inerziaRe: Io amo RyanAir
Gente maleducata te ne trovi ovunque.Io onestamente non ho mai viaggiato con nessuna compagnia,come british airways e airmalta o lufthansa e ho visto dei passeggeri che lasciano il bagaglio a mano cosi gli assistenti di volo potranno mettere nella cappeliera!!!Se un passeggero lo chiede educuatamente di essere aiutati lo fanno tranquillamente ma sfortunutamente la gente è maleducata!!T immaggini un passeggero che porta con sè qualche 12 kili e che invece che si spacca il sedere lui per mettere la valigia nella cappelliera lo fanno gli assistenti di volo??!!ci pensi un pò quanti passeggeri vedono ogni giorno, quanta responabilità hanno e quanti valigie mettono nella cappelliera??Si le mettono basta che chiedi educatamente.Forse nessuno sà quanto la gente è maleducata e ogni tanto è anche troppo.Uno deve lavorare in questo settore per capire veramente.Io ancora non ho capito xkè la gente chiede troppo da gli assistenti di volo ryanair!Alla fine loro sono lavoratori che stanno cercando di guadagnare qualche euro come tutti e quando possono le mettono pure da parte che è difficile.Quindi cercate ad avere rispetto verso loro e vedrete che anche loro saranno rispettosi verso tutti.gattinaRe: Io amo RyanAir
Bè, se avessi volato con Ryanair sapresti che tutti viaggiano con bagaglio a mano e non c'è posto per tutti. Gli ultimi che arrivano - se sono fortunati - lo trovano verso il fondo dell'aereo e magari il loro posto è all'inizio. Devi farti la traversata passando in mezzo alle persone che come te stanno cercando un posto dove mettere sto cribbio di bagaglio a mano. Gli assistenti di volo di Ryanair, se non ti sbrighi ti cristonano dietro e, comunque, non ti aiutano.Sono stressati perchè vengono pagati poco e hanno a che fare con delle bestie, a volte ... e concordo. Però non è colpa mia se non riesco a trovare un posto per il mio bagaglio a mano.Credimi, io ho volato diverse volte con i tuoi amici di Ryanair e sono XXXXXXXto di brutto con loro perchè offrono un servizio pessimo mascherato da servizio economico.Ribadisco, quando avrai a che fare con qualche problema e cercherai di ottenere un rimborso, bè, buona fortuna. Spenderai un bel po' di soldini con i call-center e vedrai i tuoi soldi dopo 1 mesi, come è sucXXXXX a me.vandaloodiare chi mantiene ciò che promette ?
Alla fine ryanair è una compagnia onesta. Non promette lusso e sfarzo ma un onesto trasbordo nel terriotrio europeo a prezzi e condizioni favorevoliI disagi sono spesso trascurabiliComunque mi son trovato nell'impossibilità di tornare dalla Spagna il giorno dello sciopero. Il volo c'era ma non potevo portare il bagaglio. Ho cambiato volo e tratta di mia iniziativa e Ryanair mi ha rimborsato il 50% del biglietto A/R precedente. Son ben altre le cose da odiare e contestareandr_g_71Re: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Ryanair una compagnia onesta ?Come quando hanno introdotto a sorpresa la tariffa di 40 Euro per la stampa della carta d'imbarco all'aereoporto ?guastRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Basta informarsi. Se fai tutto da solo spendi niente, se vuoi assistenza paghi! se viaggi con bagaglio a mano non spendi, se vuoi imbarcarlo paghi!Io ho perso un volo per il vulcano Islandese, mi hanno rimborsato completamente in meno di 15 giorni.La compagnia è onesta, ma ha molte restrizioni. Se le rispetti paghi pochissimo, altrimenti sei libero di scegliere altre compagnie.Per viaggi brevi con bagaglio a mano io la trovo la compagnia migliore.abcbRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Si decisamente, spesso però per abitudine non si conoscon tutte le restrizioni e non si vanno a leggere...per poi pagare i 40 euro :-(kaiserxolRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Cha fai ti rileggi tutti i caratteri piccoli ogni volta che fai un biglietto ?Non ne fai molti.Non stavo criticando le regole, ma la maniera in cui cambiano continuamente.guastRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
> Io ho perso un volo per il vulcano Islandese, mi> hanno rimborsato completamente in meno di 15> giorni.Avevo prenotato un volo di a/r, al ritorno il volo è stato annullato causa vulcano islandese, ma non potevo modificare la mia prenotazione online (non funzionava proprio la procedura!). Alla fine il volo me l'hanno rimborsato, ma io ho dovuto comprarmi il biglietto con un'altra compagnia due giorni prima, con quello che ne segue.Un mio amico con Easyjet ha fatto tranquillamente la modifica della prenotazione, senza alcun problema.pippuzRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
- Scritto da: abcb> Per viaggi brevi con bagaglio a mano io la trovo> la compagnia> migliore.Sinceramente Easyjet la trovo *leggermente* migliore. Hai 20kg di bagaglio da stiva invece che 15 e il bagaglio a mano non ha limiti di peso. E se non fai il check-in online (5 con Ryanair) non ti fanno pagare 40. Quanto ai prezzi in genere sono uguali oppure lo scarto è molto molto ridotto.TiziocazioRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Che ho pagato la scorsa settimana a Bergamo...per sbaglio avevo 2 ritorni e nessuna biglietto di ritorno!Tra l'altro l'ho stampato per 9 persone...proprio il mio dovevo sbagliare??kaiserxolRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
fa però parte delle condizioni di voloandr_g_71Re: odiare chi mantiene ciò che promette ?
- Scritto da: guast> Ryanair una compagnia onesta ?> Come quando hanno introdotto a sorpresa la> tariffa di 40 Euro per la stampa della carta> d'imbarco all'aereoporto> ?Concordo e, come te, ho smesso di volare con loro.pippuzRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
Onesti?Per loro è onesto caricare meno carburante (così non si corre il rischio di dumparlo)e poi chiedere la priorità in atterraggio perchè non hanno autonomia sufficiente a stare in aria :-)Ovvio che tanta gente paga 20 euro e pretende di avere lo stesso servizio di Singapore Airlines mentre il servizio ryan è giusto portarti dal punto A al punto B3 (visti i campi di patate in cui atterra)steRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
- Scritto da: andr_g_71> Alla fine ryanair è una compagnia onesta.Si, certo, una compagnia onesta che rifiuta il dialogo con le parti sociali, starnazza e strepita quando le regole che tutti seguono non le vanno più bene (ti dice niente la proposta assurda di avere un solo pilota a bordo e insegnare i rudimenti alle hostess?) e addirittura denuncia chi esercita i suoi diritti costituzionali (lo sciopero) affermando che sono dei banditi che non seguono le regole.Continuate pure a difendere e a foraggiare questi figuri, ma poi non vi lamentate se l'economia va a rotoli e restate senza lavoro e (peggio) senza diritti.Momento di inerziaRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
ahahahah... o sei un comico, o sei sul libro paga di Ryanair...pidgeonRe: odiare chi mantiene ciò che promette ?
- Scritto da: andr_g_71> Alla fine ryanair è una compagnia onesta. Non> promette lusso e sfarzo ma un onesto trasbordo> nel terriotrio europeo a prezzi e condizioni> favorevoli> I disagi sono spesso trascurabili> Comunque mi son trovato nell'impossibilità di> tornare dalla Spagna il giorno dello sciopero. Il> volo c'era ma non potevo portare il bagaglio. Ho> cambiato volo e tratta di mia iniziativa e> Ryanair mi ha rimborsato il 50% del biglietto A/R> precedente.> > Son ben altre le cose da odiare e contestareCerto, è talmente onesta che ti costringe a fare il check-in online per 5.In pratica io pago per fare il loro lavoro.Poi arrivato al bag drop trovi la fila interminabile e vedi i servetti Ryanair costretti strillare ogni 5 minuti per chiamare la gente in coda e a far passare avanti questi ultimi che rischiano di perdere l'aereo. Mi è sucXXXXX almeno 4-5 volte.Poi hai solo 15kg di bagaglio, se sfori di un kg sono 20 al kilo.Ma è quando si sale a bordo che inizia il calvario: ogni 3 minuti tentano di venderti qualcosa, dai gratta e vinci al passaggio in automobile. Vuoi riposare in volo? Scordatelo, con Ryanair.Purtroppo per un periodo è stata l'unica compagnia a fare un volo diretto tra la mia città e un'altra destinazione, ma sarei stato ben felice di prendere un'altra compagnia.TiziocazioOdiare no, ma conoscere si
Ryanair e' una compagnia che applica norme poco trasparenti, che sfrutta il suo personale e che sfrutta l'ignoranza della gente.Fornisce un ottimo servizio per chi ha pochi soldi e vuole viaggiare, ma come l'economia ci insegna non esistono voli gratis: se tu paghi 1cent qualcun altro dovra' pagare anche il tuo biglietto.Spesso quelli che pagano sono persone sprovvedute che:- non sanno che bisogna fare il check-in online (40 euro)- superano i limiti di peso per il bagaglio a mano e devono imbarcare il bagaglio (35 euro)- superano i limiti di peso (ridicoli) imposti e devono pagare il peso extra (se non sbaglio e' 20 euro al Kg)A me personalmente e' capitato di dover pagare 40 euro perche' il loro sito non permetteva di fare il check-in online (si prega di riprovare piu' tardi...). Detto questo volo Ryanair quasi tutte le settimane (purtroppo) e i loro voli sono mediamente puntuali e anzi, spesso in anticipo (anche perche' aumentano del 20% il tempo di volo rispetto alle altre compagnie, furbi eh?)AnonimoRe: Odiare no, ma conoscere si
ma semplicemente scegliere una compagnia diversa?non sei informato, non hai tempo di stamparti il biglietto in anticipo, non hai una bilancia a casa pesa persona funzionante.... prendi alitalia o quello che vuoi!!a proposito... se pronoti con un largo anticipo con la nostra compagnia di bandiera, i prezzi sono molto vicini a quelli rayanair (addirittura la tratta milano/lamezia era addirittura più bassa di 15!!!). magari sono diventati "onesti" quelli di alitalia? oppure è l'ingresso delle low cost che li ha portati a fare politiche commerciali diverse?tu pensala come voi.... ma raynair qualcosa di buono ha portato seondo me..ps. i gratta e vinci sui voli li trovo cmq ridicoli!!;)GiubaRe: Odiare no, ma conoscere si
quoto tuttoabcbRe: Odiare no, ma conoscere si
sarà... io pero' leggendo il sito ho trovato tutte le informazioni senza diventare matto...abcbRe: Odiare no, ma conoscere si
Ti avvisano sul sito, ti mandano una mail a casa, c'è scritto sulla ricevuta del biglietto e hai 2 settimane di tempo per fare il check in on line. Non ho mai avuto un problema, comunque sono curioso di sapere cosa succede se uno sbaglia nome sul biglietto con una tariffa fissa di una compagnia normale o se ti presenti con un bagaglio sovrappeso.PS I controlli sui bagagli a mano NON dipendono dalla compagnia.TrollshiroRe: Odiare no, ma conoscere si
- Scritto da: Trollshiro> comunque sono curioso di sapere cosa succede [...]> se ti presenti con un bagaglio sovrappeso.Semplice: col checkin tradizionale ti mettono il bagaglio in attesa allo sportello, ti stampano un foglio con l'importo da pagare e ti mandano a pagare alla cassa. Quando torni con la ricevuta, ti imbarcano il bagagli e ti stampano la carta d'imbarco.Col checkin online penso che sia la stessa cosa, ma non so come funziona con i banchi drop-in, che non ho mai avuto occasione di usare. > PS I controlli sui bagagli a mano NON dipendono> dalla compagnia.Sì e no: li effettua il personale del gestore dello scalo, ma le direttive sono quelle della compagnia aerea; maggiore o minore rigore su sovrappeso compresi.ConsumatoreRe: Odiare no, ma conoscere si
Con RaynAir non mi sono mai trovato male, ma è anche vero che devi stare attento a qualunque dettaglio.Ultimamente preferisco EasyJet, mediamente mi sembra che i biglietti costino un 10/15 in più, ma sono più elastici, tipo sul bagaglio a mano fanno meno storie ed utilizzano sicuramente aereoporti meglio collegati. Spesso e volentieri la Ryan utilizza scali che devi farti altre 2 ore di autobus (Terravison ghghghgh) per arrivare a destinazione :)CicoRe: Odiare no, ma conoscere si
Per quello che si paga mi van bene anche le restrizioni, però mettere in evidenza la differenza con altri operatori non sarebbe una cattiva idea per chi deve volare...ho pagato 7 giorni fa i 40 euro...avevo 2 biglietti di ritorno per errore e neanche uno di andata...il viaggio però mi era costato 29. Le cifre che usano sono spropositate, ma c'è scritto bisognerebbe informarsikaiserxolRe: Odiare no, ma conoscere si
> Ryanair e' una compagnia che applica norme poco> trasparenti, che sfrutta il suo personale e che> sfrutta l'ignoranza della gente.non intendo assolutamente difendere ryanair, ma le sue regole sono tutte scritte sul sito e ti vengono anche inviate via email quando prenotiIn teoria non potresti neppure guidare l'auto senza conoscere il codice della strada, eppure....> Fornisce un ottimo servizio per chi ha pochi> soldi e vuole viaggiare, Fornisce un servizio low- cost, sicuramente non il migliore (da quel che ho potuto provare la migliore, per me, è vueling)> ma come l'economia ci insegna non esistono voli gratis: se tu paghi> 1cent qualcun altro dovra' pagare anche il tuo biglietto.Ovvio!> Spesso quelli che pagano sono persone sprovvedute> che:> - non sanno che bisogna fare il check-in online (40 euro)male!> - superano i limiti di peso per il bagaglio a mano e devono imbarcare > il bagaglio (35 euro)basta verificare prima, no? e comunque in quanto a rigidità easyjet è molto peggio. Poi potrei anche dirti,a questo riguardo, che noi italiani sappiamo sempre come portare tutto oltre l'esasperazione.....> - superano i limiti di peso (ridicoli) imposti e devono pagare il peso extra (se non sbaglio e' 20 > euro al > Kg)Come tutte le compagnie. Nessuna esclusa > A me personalmente e' capitato di dover pagare 40> euro perche' il loro sito non permetteva di fare> il check-in online (si prega di riprovare piu'> tardi...).A me è capitato di prendere il treno senza abbonamento perchè trenitalia ha fatto manutenzione al sito l'ultimo giorno del mese (dalle 19 ) a marzo scorso. Effettivamente era meglio non aspettare l'ultimo momento....> Detto questo volo Ryanair quasi tutte le settimane (purtroppo) e i loro > voli sono mediamente puntuali e anzi, spesso in anticipo> (anche perche' aumentano del 20% il tempo di volo rispetto alle altre > compagnie, furbi eh?)potrebbero aver imparato dalle ferrovie italiane.....E comunque i viaggi peggiori che mi ricordo per condizioni dell'aereo, ritardo, trattamento, rottura di balle ai controlli hanno il marchio alitaliaandr_g_71Re: Odiare no, ma conoscere si
Più leggo i tuoi post e più ho il sospetto che lavori per la RyanairguastRe: Odiare no, ma conoscere si
- Scritto da: guast> Più leggo i tuoi post e più ho il sospetto che> lavori per la> Ryanairsicuramente vola solo con RyanAir. Volo mediamente 40 volte l'anno con Ryan e non ho mai avuto problemi. Un'unica volta ho pagato circa 30 euro in piu' perche' avevo 2 kg di bagaglio in piu', ma e' scritto nelle regole, quindi dov'e' il problema? Gli equipaggi sono gentili, l'aereo arriva quando dice di arrivare non promettendo quello che non puo' mentenere come le compagnie di bandiera (uso quelle italiane, quelle belghe, quelle britanniche per lavoro...). I bagagli sono restituiti subito perche' gli aeroporti sono piccoli.. c'e' un bus che ti aspetta appena esci ed e' collegato con il TUO volo.. i parcheggi di questi aeroporti costano mediamente meno (Hahn solo 2,50 al giorno). Ma cosa si vuole di piu'? Io proprio non capisco perche' si e' contro Ryan. Con la Brussels devi arrivare 70 minuti prima per imbarcare il tuo bagaglio, con Ryan solo 40 ( e la fila e' veloce, non diciamo cavolate... fate la fila con la Olympic a Fiumicino, poi ne parliamo). Se non vi piace pagate almeno 3 volte tanto sulle altre compagnie, per un servizio uguale o peggiore..new_guestRe: Odiare no, ma conoscere si
Per sapere queste cose non cè bisogno che una persona lavora con la ryanair!!Basta viaggiare tanto e leggere tutto che cè scritto!!A parte tutto il fatto di pagare 40 euro se uno non stampa la carta d imbarco è stata applicata già 1 anno e mezzo fà.Se viaggi o se hai viaggiato con la ryanair,vedo che se scrivi qua sai pure leggere,il titolo dell email ti dice; Non scordare di fare il check in e di stampare la carta d imbarco chiaramente, e nell email cè tutto scritto,quindi non sò com fà la gente a sbaglaire!!Io lavoro in aereoporto e 95% delle persone non pagano per nulla.Ovvio,sono delle persone che leggono l istruzioni prima che viaggiano.Quinid sanno cosa devono fare.Secondo me le persone,scusa a dirtelo,stanno sbagliando di parlare contro la Ryanair.è trasparente e non ci sono altre tariffe nascosti!!Basta essere cauteli.Riconosco che le tariffe per la carta d imbarco o il sopra peso costano un fuoco di soldi e secondo me non sono giuste queste tariffe.Ma ripeta cè tutto scritto.Tocca a te se preferisci pagare o di leggere quello che cè scritto e di viaggiare con la tariffa che ha pagato.Io il prox mese viaggerò per Madrid e ho pagato solo 14 euro andata e ritorno!E sono pure sicura che non uscirò un euro in piu....leggo leggo e rileggo prima di fare il check inIo Amo la Ryanair,e grazie alla Ryanair tante persone viaggiano ogni mese.Tutto questo vuol dire piu cultura,piu lavoro e piu acquisti in tutte le parti in europa!gattinaRe: Odiare no, ma conoscere si
assolutamente noandr_g_71Re: Odiare no, ma conoscere si
> basta verificare prima, no? e comunque in quanto> a rigidità easyjet è molto peggio. Easyjet non ha limiti di peso sul bagaglio a meno, quindi non dire XXXXXXcce.pippuzRe: Odiare no, ma conoscere si
Certo che la easyjet ha pure i limiti del bagaglio a mano!!!!è 10 kili uguale come la Ryanair e le altre compagnie!!!!è solo questione di safety!Solo che sono un pò piu flessibili.Però già da Malta non staimo piu lasciando passeggeri di portare con sè piu di un bagalio a mano!!!Quindi state attenti perchè le cose stanno cambaindo pure sull easyjetgattinaRe: Odiare no, ma conoscere si
- Scritto da: Anonimo> Ryanair e' una compagnia che applica norme poco> trasparenti, che sfrutta il suo personale e che> sfrutta l'ignoranza della> gente.> Fornisce un ottimo servizio per chi ha pochi> soldi e vuole viaggiare, ma come l'economia ci> insegna non esistono voli gratis: se tu paghi> 1cent qualcun altro dovra' pagare anche il tuo> biglietto.> Spesso quelli che pagano sono persone sprovvedute> che:> - non sanno che bisogna fare il check-in online> (40> euro)questo però è scritto chiaramente e te lo ricordano in continuazione: all'inizio capisco che qualcuno fosse abituato in altro modo, ma adesso non puoi proprio sbagliare!> - superano i limiti di peso per il bagaglio a> mano e devono imbarcare il bagaglio (35> euro)comunque 10kg di bagaglio a mano non sono proprio pochi, e anche qui mi pare sia scritto chiaramente. Poi anch'io provo sempre a fare il furbo :-) e di solito mi va bene :-) ahah> - superano i limiti di peso (ridicoli) imposti e> devono pagare il peso extra (se non sbaglio e' 20> euro al> Kg)Il limite è di 15Kg e sono parecchio fiscali. D'altra parte è proprio con il peso extra che ci guadagnano!Un mio amico, con un'altra compagnia, ha speso 300 euro di biglietto + 600 euro di bagaglio :-) però trasportava materiale per lavoro, e penso che con un corriere espresso avrebbe pagato mooolto di più!> Detto questo volo Ryanair quasi tutte le> settimane (purtroppo) e i loro voli sono> mediamente puntuali e anzi, spesso in anticipo> (anche perche' aumentano del 20% il tempo di volo> rispetto alle altre compagnie, furbi> eh?)grandi!però almeno mantengono le promesse :-)bboRe: Odiare no, ma conoscere si
- Scritto da: Anonimo> i loro voli sono> mediamente puntuali e anzi, spesso in anticipoTi do una dritta.Da questa settimana il loro indice di puntualità scenderà clamorosamente.Hanno pestato i piedi alle persone sbagliate.http://www.controladoresaereos.org/?p=4577Also... evitate di volare in Spagna nei prossimi tempi...http://www.pprune.org/archive/index.php/t-416439.htmlMomento di inerziaCavolate
Il rapporto qualità/prezzo è molto vantaggioso.Per poche decine di euro è normale avere qualche piccolo disagio.Ciò che non accetto sono disagi per voli (e compagnie) ben più onerosi.In dialetto veneto: "te pol mia averghe ovo, galina e cul caldo" LOLmanzaRe: Cavolate
usare il classico termine "qualità/prezzo" non mi sembra corretto, parlando di ryanair... io generalizzerei maggiormente allargando con un "servizio/prezzo".la qualità sta in altre compagnie... non low cost ovviamente :)gipsBufale
quella dei posti in piedi è una bufala, non ci sono mai state dichiarazioni in merito, a parte i giornali di mezzo mondo che riportano notizie false senza verificare la fonte...FiluzRe: Bufale
Era una proposta, ma come ho scritto sopra è naufragata dopo lo studio degli ing.kaiserxolRe: Bufale
daje, non era una proposta, era una BUFALA. Ma *C*R*I*S*TO* invece di ripetere a pappagallo le cose informatevi, sia i lettori ma soprattutto i giornalisti :|AndreaRe: Bufale
Era un'idea, per ora accantonata dopo alcuni studi di fattibilità.E comunque era una posizione quasi in piedi con un appoggio sia posteriore sia inferiore.E Ryanair non era l'unica interessata. E inoltre riguardava tratte breviroverRe: Bufale
- Scritto da: Filuz> quella dei posti in piedi è una bufala, non ci> sono mai state dichiarazioni in merito, a parte i> giornali di mezzo mondo che riportano notizie> false senza verificare la> fonte...Non ho il link. Ma hanno fatto vedere un filmato dei sedili molto più verticali.Al posto della normale seduta c'è una specie di sella.In pratica non stai in piedi, ma quasi, così possono entrare più file.Ovviamente in piedi come si immaginano tutti è impossibile per questioni di sicurezza. Ma se ne sono usciti con questa soarata per attirare l'attenzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2010 19.18-----------------------------------------------------------guastRe: Bufale
Io avevo letto la notizia mi pare su repubblica e si parlava di una società italiana che produce sedili che vende a ryanair stava studiando un sedile per i voli in piedi.Non è che fosse la società italiana a cercare pubblicità?DiegoRe: Bufale
Il CEO di Ryanair Michael O'Leary è famoso per le sparate tipo toilets a pagamento, passeggeri in piedi e buona ultima l'eliminazione del copilota....lo fà sapendo che sono inrealizzabili ma sapendo benissimo che ci sono giornalisti polli che ci cadono e cosi' facendo si fa una gran bella pubblicità gratuita.Cmq se uno paga poco e' perchè il personale di bordo viene pagato meno di altre compagnia e non fanno trasferte ( dormono sempre a casa ), non esiste servizio a bordo gratuito, non c'e' personale per il check in, i limiti di peso sono inderogabili, gli aereoporti di partenza e arrivo non sono i principali ( meno costi di atterraggio ), viaggiano sempre con il meno carburante possibile ( sempre all'interno dei margini di sicurezza obbligatori ), riescono a riempire sempre i loro aerei con politiche aggressive ( se prenoti mesi prima costa pochissimo ) e quelli che pagano sono chi sbaglia e chi arriva tardi.Ultimamente i prezzi delle altre compagnie non low cost si sono abbassati, per cui ci sono anche delle alternative che dal punto di vista del servizio sono molto migliori con un costo non troppo esagerato ( Lufthansa su tutte in europa ).felixtsdomanda da niubbio
Sono stato una settimana fa a Londra con una mia amica. Ho viaggiato in aereo altre tre volte ma non ho mai prenotato io il volo, quindi era la prima volta che ne prenotavo uno: perché ti pubblicizzano un volo a 50 euro se poi ne paghi 110? e perché ti ricaricano circa 15 euro per il pagamento con la carta di credito?P.S.Sono alto quasi 1,90 e avrei preferito di provare un viaggio in piedi piuttosto che anchilosarmi le ginocchia in quelle sedie strettissime :-)il solito bene informatoRe: domanda da niubbio
pensa a me che sono alto 193!!Comunque tra low cost e gli altri la distanza tra i sedili cambia pocoroverRe: domanda da niubbio
Carissimo :) Il pagamento della carta è 10euro e non 15 quindi stiamo attenti che cominciano con le polemice.:)se lei voleva un posto piu comodo,potevi comprare il priority boarding che costa 5euro cosi saresti stato 1 dei primi che s imbarcavano e scegliere il tuo post con piu facilità e di suoi gusti.ora,se il biglietto costa 50euro e non aggiungi nessun bagaglio,il biglietto rimane 50euro.se però aggiungi una valigia,il costo è di 35euro quindi in tutto sono 85euro.piu il pagamento per la carta che è di 10euro,se eravate in 2 il costo è di 20euro, e se fai i conti in tutto vengono 105euro.gattinaRe: domanda da niubbio
- Scritto da: gattina> Carissimo :) > Il pagamento della carta è 10euro e non 15 quindi> stiamo attenti che cominciano con le> polemice.:)> > se lei voleva un posto piu comodo,potevi comprare> il priority boarding che costa 5euro cosi saresti> stato 1 dei primi che s imbarcavano e scegliere> il tuo post con piu facilità e di suoi> gusti.> ora,se il biglietto costa 50euro e non aggiungi> nessun bagaglio,il biglietto rimane 50euro.se> però aggiungi una valigia,il costo è di 35euro> quindi in tutto sono 85euro.piu il pagamento per> la carta che è di 10euro,se eravate in 2 il costo> è di 20euro, e se fai i conti in tutto vengono> 105euro.Ricordo piuttosto bene che il ricarico per la carta di credito era sui 14 "e rotti" e non avevo valige ma bagaglio a mano...Comunque ok... probabilmente il mio prossimo viaggio in aereo sarà nel 2015 :-Dil solito bene informatoRe: domanda da niubbio
mah veramente è strano!!allora probabilmente c erano le tasse....booo non sapreiDai per adesso ci sono tantissime offerte co la ryanair basta che dire che dal 4 al 9 nov per madrid ho pagato solo 14euro andata e ritorno tasse tutto incluse,ovvio senza valigia.Quindi in tutto con il hostel per 5 notti pagerò solo 150eurogattinaLa chiarezza non paga
triste, ma è così.Il SolitoUna buona notizia
Finalmente una buona notizia, come direbbe Milena Gabanelli: l'autorità per la concorrenza e il mercato ha inflitto una bella multa a Ryanair, 400 000 .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2013 23.39-----------------------------------------------------------LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 14 10 2010
Ti potrebbe interessare