Canon torna ad aggredire un segmento del mercato, quello delle reflex digitali (DSLR) di fascia entry-level, da lei stessa inaugurato con il lancio, cinque anni or sono, della celebre EOS 300D. La nuova erede porta il nome di 1000D (Rebel XS in Europa), e va a posizionarsi poco al di sotto della giovane 450D: la stessa fascia di mercato dove Nikon , con modelli come la D40/40x e la D60, si è rivelata maggiormente aggressiva nei confronti della sua antica rivale.
Il corpo della 1000D non si discosta molto da quello della 450D , né per peso e dimensioni (quasi identici), né per il design: come quest’ultima, la nuova DSLR di Canon adotta una singola ghiera di selezione, fa a meno del display LCD secondario che caratterizza i modelli semiprofessionali, e utilizza la classica disposizione dei tasti e del pad a cui ci ha ormai abituato il celebre marchio giapponese.
Dalla sorella maggiore a 12,1 megapixel la 1000D mutua il sensore CMOS in formato APS-C (22,2 x 14,8 millimetri, con fattore di conversione di 1,6x), la cui risoluzione è stata però limitata a 10,1 megapixel. Presenti anche gli ormai immancabili sistemi di pulizia del sensore e di inquadratura attraverso il display LCD ( Live View ).
Sempre prendendo a riferimento la 450D, nella 1000D i punti di messa a fuoco sono passati da 9 a 7 (sebbene Canon affermi che questi sono disposti secondo un nuovo schema capace di garantire una maggiore copertura dell’inquadratura), la diagonale del display da 3 a 2,5 pollici (conservando una risoluzione di 230mila pixel), e la velocità dello scatto a raffica da 3,5 FPS a 3 FPS.
La 1000D utilizza memorie SD e SDHC, supporta il formato RAW a 12 bit e sei differenti livelli di compressione JPEG, fornisce una gamma di valori ISO compresa tra 100 e 1600 , supporta gli spazi colore sRGB e Adobe RGB, include la funzione Auto Lighting Optimizer per massimizzare la gamma dinamica, e dispone di un tempo minimo di scatto di 1/4000 di secondo. Le specifiche tecniche integrali sono riportate qui .
La nuova macchina sarà introdotta sul mercato europeo nel corso del mese di luglio ad un prezzo di 549 euro per il solo corpo , di 599 euro per il kit con obiettivo 18-55 1:3.5-5.6 non stabilizzato, e di 649 euro per il kit con obiettivo 18-55 stabilizzato (IS). Va considerato che il prezzo su strada è generalmente sempre inferiore a quello dichiarato dal produttore, e destinato a scendere rapidamente nel giro di pochi mesi: la 450D attualmente si trova, nella versione solo corpo, a circa 600 euro.
Canon ha anche presentato un nuovo flash per fotoamatori, lo Speedlite 430EX II , che promette di ridurre il tempo di ricarica del 20% e migliora gli automatismi E-TTL: il flash è ora in grado di impostare automaticamente il bilanciamento del bianco e di rilevare il formato del sensore presente sulla fotocamera. Il numero guida rimane 43 e la copertura di 24-105 mm. Il prezzo suggerito al pubblico è di 289 euro.
-
anche le virgole
Quoto anche le virgole, di questa lettera.E adesso vado che domattina ho da andare da un cliente a Lugano: 60% all'ordine, il resto alla consegna.In verità dovrei prima fare un lavoro per un cliente italiano, che avrebbe dovuto pagarmi un servizio di hosting già da un mese (e ancora non l'ha fatto) e adesso vorrebbe anche un'altra cosa: penso che potrà aspettare, suvviamarquiseRe: anche le virgole
tutti gli albi vanno eliminati, ad eccezione di quelli che si occupano della sicurezza delle persone, detto ciò, non sono d'accordo con chi sostiene che la vs professione/nalità vada tutelata,è il mercato il principe regolatore,quindi non lamentatevi.Io sono un cliente e mangio come spendo.Quanti cuggini si annidano nelle vs file !ACCARDORe: anche le virgole
- Scritto da: ACCARDO> tutti gli albi vanno eliminati, ad eccezione di> quelli che si occupano della sicurezza delle> persone, detto ciò, non sono d'accordo con chi> sostiene che la vs professione/nalità vada> tutelata,è il mercato il principe> regolatore,quindi non lamentatevi.Io sono un> cliente e mangio come spendo.Quanti cuggini si> annidano nelle vs file> !se ti contenti di mangiare la mondezza del cuggino vivi e sii felice (rotfl)max59Re: anche le virgole
Povero Ticino... invaso dai lavoratori italiani che si contentano di 1000 euro al mese...LuganeseRe: anche le virgole
- Scritto da: Luganese> Povero Ticino... invaso dai lavoratori italiani> che si contentano di 1000 euro al> mese...In italiano non si dice "contentano" ma "accontentano". Credo che anche voi extracomunitari del Canton Ticino usiate l'italiano, o sbaglio?Athlon64Re: anche le virgole
I Ticinesi parlano un tipo particolare di Italiano. Cerca "Elvetismi" per saperne di PIÙ (Service guarantees Citizenship).Number 6Re: anche le virgole
sai, non è che si accontentano, infatti, ricevono piuttosto il contentino.. quindi, si contentano, ecco...Luganeseche bella lettera!
Oh felicissimo di leggere una lettera simile che fa capire il punto in cui dei professionisti esasperati dal dilettantismo del cacciavitaro hanno dovuto andarsene all'estero.Bellissima, e rappresenta in pieno i problemi dei tecnici quelli storici, quelli che si sono fatti il mazzo, che per colpa di un mercato tutto italiano si ritrovano a fuggire in giro per l'europa.Aver perso una persona di tali qualita' e capacita' e' un danno per il paese, Perche' questo esperto alla fine la sua esperienza se l'e' portata con se e non ha potuto far crescere altre persone di talento italiane affamate di conoscenze e di crescita.Quando leggo queste cose mi prende davvero un magone pauroso pensando in che abbisso l'informatica italiana si sta mettendo con questa flessibilita' italiota dei subbappaltini e degli amici degli amici che fanno i siti webb.Io spero che ci sia gente che con queste lettere si svegli.Lui se ne andato in spagna, ma per quelli che rimangono che prospettiva rimane?SpectatorRe: che bella lettera!
- Scritto da: Spectator> Lui se ne andato in spagna, ma per quelli che> rimangono che prospettiva> rimane?a noi rimane questo[img]http://www.paolobencivenni.it/graphics/padulo1.jpg[/img]http://www.paolobencivenni.it/graphics/padulo1.jpgal solito per noiRe: che bella lettera!
Non è invitante per chi ancora deve laurearsi ed entrare nel mondo dell'IT, come me...ba1782Re: che bella lettera!
- Scritto da: ba1782> Non è invitante per chi ancora deve laurearsi ed> entrare nel mondo dell'IT, come> me...Sei matto?Entrare dove? E a fare cosa?Vuoi un consiglio? Apri un bar in spiaggia a Malta.Un Tavor per RenjiRe: che bella lettera!
sai quanto prende un piatrellista? un idraulico? Per me e te e' tardi, ma se hai amici/fratelli piu' piccoli, digli di impararsi un mestiere che venga pagato il giustoattonitoRe: che bella lettera!
Autista dell'atac! :Dba1782Re: che bella lettera!
- Scritto da: Spectator[...]> Aver perso una persona di tali qualita' e> capacita' e' un danno per il paese, Perche'> questo esperto alla fine la sua esperienza se> l'e' portata con se e non ha potuto far crescere> altre persone di talento italiane affamate di> conoscenze e di> crescita.seeeeeee :)ma non farmi ridere, tu li stronchi, li anneghi nell'acido, li prendi al bar e gli dici "ehi ciccio, ma tu perché non hai fatto il contadino? sai che c'è bisogno, no? invece di far venire i negri dall'africa... dai che è sempre dignitoso"eh?si spect, non fare il vecchio artigiano di bottega che passa la conoscenza al giuovane . quello della lettera ERA UN GIOVANE ma di solito li prendete a pugni di ferro in faccia, li ammazzate di disprezzo, li prendete a spallate, altro che "tirare su" e istruire ecc.basta andare a rileggere tutti i forum in cui sei passato.Tu uccidi con le parole, sradichi > Quando leggo queste cose mi prende davvero un> magone pauroso pensando in che abbisso> l'informatica italiana si sta mettendo con questa> flessibilita' italiota dei subbappaltini e degli> amici degli amici che fanno i siti> webb.eccoti finalmente :)ora ti si riconosce.dov'è finito "far crescere altre persone di talento italiane affamate di conoscenze e di crescita" ? > Io spero che ci sia gente che con queste lettere> si> svegli.> Lui se ne andato in spagna, ma per quelli che> rimangono che prospettiva> rimane?rimangono "altre persone di talento italiane affamate di conoscenze e di crescita" da far crescere. E tu sei qui per questo, no?oppure sei li pronto col rastrello per pettinargli i peli der... ?altro che crescere tu li ammazziRe: che bella lettera!
- Scritto da: altro che crescere tu li ammazzi> - Scritto da: Spectator> rimangono "altre persone di talento italiane> affamate di conoscenze e di crescita" da far> crescere. E tu sei qui per questo,> no?> > oppure sei li pronto col rastrello per> pettinargli i peli der...> ?e non mi stanchero' di farlo. La legge e quella di chi ha le qualita' non del tizio che si svende scrive tante belle cazzate sul curriculum e al primo problema piange e si nasconde sotto le sottane di mamma'sono tutti cattivi....Capito amico e' una guerra la' fuori ma prima di scontrarsi con me se la dovranno vedere con il mio AK! (yena plisky)SpectatorRe: che bella lettera!
Si scrive Jena Plissken, che usava un MAC-10 e non un AK-47.Quanto alla citazione corretta è:"It's a real war right out your front door I'll tell ya"Da "It's a long road", di Dan Hill, First Blood original soundtrack.You fail. All your base are belong to us.MegaJockSenza un albo professionale
Non usciremo mai da questo pantano.Se non vi piace l'albo tenetevi il cuggino che con frontpage fa il sitino.Albo che deve avere criteri rigorosi di ammissione (non deve diventare una tangente legalizzata per lavorare, sia chiaro)Prezzi chiari Responsabilita' chiareemmeesseRe: Senza un albo professionale
L'albo esiste già: e' quello degli ingegneri (informatici) pero' non viene tenuto minimamente in considerazione quando sei assunto come dipendente privato.pacionetRe: Senza un albo professionale
Ingegneri informatici che fanno siti internet? Ma non dovrebbero farli altre figure professionali?Fabry MondoRe: Senza un albo professionale
Cosa pensi che faccia un ingegnere informatico neo-assunto in una tipica azienda ICT in Italia ?pacionetRe: Senza un albo professionale
- Scritto da: pacionet> L'albo esiste già: e' quello degli ingegneri> (informatici) pero' non viene tenuto minimamente> in considerazione quando sei assunto come> dipendente> privato.Quello e' l'albo degli ingegneri.In realta', sembra che stiano giocando "sporco", cercando di inserirsi in questo vuoto pneumatico: siccome gli ingegneri HANNO un albo, stanno cercando di fare in modo che in materia di informatica sia competente il LORO ordine. Sono serio!Se questo dovesse succedere, mentre gli informatici (perche' hanno studiato presso la facolta' di Informatica/Scienze dell'Informazione/...) non potranno esercitare la professione di informatico. Carino, vero?Nel frattempo, siccome l'albo e' quello degli Ingegneri, un Ingegnere Civile, per esempio, potrebbe apporre la firma su un progetto informatico.scoresampan adaRe: Senza un albo professionale
I progetti informatici non si firmano dude.HeroProtagonistRe: Senza un albo professionale
per quanto riguarda un ing. civile che "firmi" un progetto informatico (concetto su cui ci sarebbe da discutere cmq :-) il rischio nn ci dovrebbe essere, così per come io ing. informatico nn posso firmare il progetto di un ponte. L'albo dovrebbe essere mirato alla figura dell'informatico, sia esso ingegnere o informatico puro, e OVVIAMENTE lo scopo primare sarebbe quello che dovrebbe avere valore all'interno delle aziende, altrimenti nn abbiamo fatto nulla :-)di passaggioRe: Senza un albo professionale
Ma che albo?? Io non sono laureato, ho la PI ed investo migliaia di euro per comprare software professionali per fare tutto quello che mi serve (grafica e progetti web di basso/media complessità), interfacce per il web.Nel caso in cui un cliente mi chieda un progetto particolare, attingo da programmatori, copy, ecc... esterni.Ora, vorrei capire come un albo dovrebbe riuscire a darmi un vantaggio... in ogni caso faccio siti internet pagando regolarmente le tasse, combatto giornalmente per far capire la differenza qualitativa tra il mio progetto e quello di un pivello che lo fa come secondo lavoro.In pratica con un albo dovrei CHIEDERE e SPERARE di avere i requisiti per svolgere una professione che pago ogni giorno ed ho il DIRITTO di esercitare? No grazie.Parliamo dei VERI problemi:- I clienti (soprattutto Srl ed Spa) non pagano bene, o pagano a 60/120..ecc...- Quando un'azienda emette fattura anticipa l'iva- Quando un'azienda NON paga, lo stato PRETENDE le tasse sull'insolutoQuesti tre punti BLOCCANO di fatto un qualsiasi imprenditore ad assumere e ad investire, per riuscire a contenere eventuali insoluti, oltre al fatto che alo stesso tempo anche io potrei diventare un cattvo pagatore, poichè in difficoltà.Ma secondo voi un albo modificherebbe queste regole??? echecazzo apriamo gli occhi please...John DoeRe: Senza un albo professionale
> Ora, vorrei capire come un albo dovrebbe riuscire> a darmi un vantaggio... A te nessuno, ma per il laureato medio che scopre che la favola del "pezzo di carta che ti apre le porte del mondo" è fasulla i vantaggi sarebbero molti... :)> In pratica con un albo dovrei CHIEDERE e SPERARENO! Avresti dovuto seguire l'iter anti-disoccupazionale su cui è basata l'università italiana: tenerti buono a scuola per più tempo possibile in modo da evitare che tu vada a rompere i coglioni allo Stato chiedendo un lavoro prima dei trent'anni.> - I clienti (soprattutto Srl ed Spa) non pagano> bene, o pagano a 60/120..ecc...120? Lusso! La "grande distribuzione" paga tranquillamente ad un anno!> - Quando un'azienda emette fattura anticipa l'ivaQuesto è il vero problema. Altro che contributi a fondo perso e prestiti d'onore...> - Quando un'azienda NON paga, lo stato PRETENDE> le tasse sull'insolutoIl fisco sa quante cause pendenti ci sono nelle sezioni civili e sa che non rientrerebbe mai di quelle tasse in altro modo. > Ma secondo voi un albo modificherebbe queste> regole??? Certo: ridurrebbe la concorrenza con un sano protezionismo in stile doganale, favorirebbe il sommerso ed il subappalto selvaggio, aiuterebbe banche/finanziarie/assicurazioni nel creare grandi aziende pupazzo che inevitabilmente andrebbero poi sovvenzionate dallo Stato in momenti di crisi... che ne so.. una rottamazione dei siti web "poco ecologici"... Che vuoi di più? ;)ArigatoRe: Senza un albo professionale
Gli ingegneri informatici ne capiscono zero di come funziona il web...AkimRe: Senza un albo professionale
io personalmente, IMHO, penso di sì, ke un albo potrebbe toglierti la gente che prima vendeva panini e che tutto in una volta si trova a occuparsi di informatica...per le rimanenti tue segnalazioni sono totalmente d'accordo!!! io ho come target, almeno finora, solo enti pubblici, qndi prima o poi pagano... però appunto, QUANDO? nel mentre io anticipo IVA! (anche se esistono, mi risulta, meccanismi di IVA a esigibilità differita, che però nn so ben come funzionano e ke cmq ho preferito evitare finora, o qntomeno il mio consulente ha preferito :P)ciaodi passaggioRe: Senza un albo professionale
Guarda che per togliere quello che vende panini, basta obbligarlo ad aprirsi partita IVA, eliminando la possbilità di lavorare con contrattini delle palle e/o con ritenuta d'acconto. Il nero lo escluderei solo perchè per un'azienda è molto scomodo pagare in nero...Altro che albo...John DoeAlbo?
Le corporazioni stavano nel medioevo. Aggiornati.AxAxRe: Albo?
Umanesimo, non medioevo. Con le corporazioni hanno fatto delle pinzellacchere tipo la Divina Commedia o il duomo di Firenze...Studia.emmeesseRe: Albo?
Evidentemente allora siamo nel medioevo.Ma la cosa divertente e' che qualcuno sta cercando di infilzarti con un lungo giavellotto e la risposta e' "aggiornati". Carinascoresampan adaRe: Albo?
Bravo, così invece di usare il giavellotto si aggiorna e ti spara dritto in mezzo agli occhi con un Lapua Magnum.MegaJockfinalmente pane al pane...
Si e' passati ieri da una mail completamente incompresibile con mail che finivano non si sa dove in altri dns senza capire perche' (sara' stata la magia di harry potter)finalmente ad una lettera, chiara leggibile e senza troppi finivano, ho visto etc etc etc.Commentando la mail di questo esperto di soluzioni web che e' emigrato.Se come suppongo (1998, 10 anni, universita' gavetta) avra una quarantina di anni. Mi chiedo ma e' giusto che questo povero cristo sia dovuto andare a lavorare all'estero per la situazione lavorativa italiana ingestibile.Irlanda, Spagna, UK e tutti per le stesse motivazioni alla fine: pagano una fame, subbappaltini e cantinari bodyrental, i vari mio cuggino...Boh sinceramente la situazione e' piu tragica di quel che pensassi.Auguri, signor quarantenne emigrato in spagna speriamo che si goda la spiaggia spagnola che mi dicono sia meravigliosa.Nota: Ma quando cavolo e' che invece di citare albi delle figurine panini, non cominciamo a chiedere tutti la modifica della legge esistente CHE VIETI ESPRESSAMENTE GLI INTERMEDIARI COME DIRETTI FIRMATARI DI CONTRATTI TRA TE E UN CLIENTE TERZO?Ha ragione l'amico qua: Il problema non e' la flessibilita' ma la sua mistificazione tutta all'italiana.Si facesse come fanno in spagna o in uk: fai il recruiter vieni pagato per cercare la persona prendi la tua percentuale pattuita con l'azienda e te ne vai aff***ulo!ergonautaRe: finalmente pane al pane...
- Scritto da: ergonauta> Si e' passati ieri da una mail completamente> incompresibile con mail che finivano non si sa> dove in altri dns senza capire perche' (sara'> stata la magia di harry> potter)> finalmente ad una lettera, chiara leggibile e> senza troppi finivano, ho visto etc etc> etc.> > Commentando la mail di questo esperto di> soluzioni web che e'> emigrato.> Se come suppongo (1998, 10 anni, universita'> gavetta) avra una quarantina di anni. Mi chiedo> ma e' giusto che questo povero cristo sia dovuto> andare a lavorare all'estero per la situazione> lavorativa italiana> ingestibile.> > Irlanda, Spagna, UK e tutti per le stesse> motivazioni alla fine: pagano una fame,> subbappaltini e cantinari bodyrental, i vari mio> cuggino...> > Boh sinceramente la situazione e' piu tragica di> quel che> pensassi.> Auguri, signor quarantenne emigrato in spagna> speriamo che si goda la spiaggia spagnola che mi> dicono sia> meravigliosa.> > Nota: Ma quando cavolo e' che invece di citare> albi delle figurine panini, non cominciamo a> chiedere tutti la modifica della legge esistente> CHE VIETI ESPRESSAMENTE GLI INTERMEDIARI COME> DIRETTI FIRMATARI DI CONTRATTI TRA TE E UN> CLIENTE> TERZO?> > Ha ragione l'amico qua: Il problema non e' la> flessibilita' ma la sua mistificazione tutta> all'italiana.> Si facesse come fanno in spagna o in uk: fai il> recruiter vieni pagato per cercare la persona> prendi la tua percentuale pattuita con l'azienda> e te ne vai> aff***ulo!Direi che tanti "intermediari" sanguisuga sono la prevedibile conseguenza di una distribuzione irrazionale delle professioni. In Italia c'è troppa gente che si reinventa in quel modo perché nel proprio campo specifico trova la via sbarrata.The_Punishe rRe: finalmente pane al pane...
- Scritto da: The_Punishe r> - Scritto da: ergonauta> > Si e' passati ieri da una mail completamente> > incompresibile con mail che finivano non si sa> > dove in altri dns senza capire perche' (sara'> > stata la magia di harry> > potter)> > finalmente ad una lettera, chiara leggibile e> > senza troppi finivano, ho visto etc etc> > etc.> > > > Commentando la mail di questo esperto di> > soluzioni web che e'> > emigrato.> > Se come suppongo (1998, 10 anni, universita'> > gavetta) avra una quarantina di anni. Mi chiedo> > ma e' giusto che questo povero cristo sia dovuto> > andare a lavorare all'estero per la situazione> > lavorativa italiana> > ingestibile.> > > > Irlanda, Spagna, UK e tutti per le stesse> > motivazioni alla fine: pagano una fame,> > subbappaltini e cantinari bodyrental, i vari mio> > cuggino...> > > > Boh sinceramente la situazione e' piu tragica di> > quel che> > pensassi.> > Auguri, signor quarantenne emigrato in spagna> > speriamo che si goda la spiaggia spagnola che mi> > dicono sia> > meravigliosa.> > > > Nota: Ma quando cavolo e' che invece di citare> > albi delle figurine panini, non cominciamo a> > chiedere tutti la modifica della legge esistente> > CHE VIETI ESPRESSAMENTE GLI INTERMEDIARI COME> > DIRETTI FIRMATARI DI CONTRATTI TRA TE E UN> > CLIENTE> > TERZO?> > > > Ha ragione l'amico qua: Il problema non e' la> > flessibilita' ma la sua mistificazione tutta> > all'italiana.> > Si facesse come fanno in spagna o in uk: fai il> > recruiter vieni pagato per cercare la persona> > prendi la tua percentuale pattuita con l'azienda> > e te ne vai> > aff***ulo!> > Direi che tanti "intermediari" sanguisuga sono la> prevedibile conseguenza di una distribuzione> irrazionale delle professioni. In Italia c'è> troppa gente che si reinventa in quel modo perché> nel proprio campo specifico trova la via> sbarrata.non del tutto daccordo IMHO gli itermediari sanguisughe sono diretta conseguenza di una legge scritta con i piedi che non definisce quale siano i ruoli che una azienda di manpower o recruiting deve fare.concordo che come si sta dicendo va cambiata la legge.Diciamo che se si cominciasse almeno a settare per una azienda di manpowering un minimo di 500 mila euro di deposito per la creazione dell'azienda diciamo che una bella sgrullatina alla cantinaro srl ci sarebbe, se poi a questo aggiungi come all'estero regole ferree su quali siano gli obblighi delle aziende di recruiter forse le cose comincerebbero a prendere la piega giusta:Prima di tutto se i parassiti, prendessero solo (come accade anche da te caro punisher) il dieci percento del totale dello stipendio della persona assunta contrattata con l'azienda stessa, il margine sarebbe buono solo per chi intraprenderebbe il recruiting in modo serio.Sparendo gli assurdi margini che guadagna la cantinaro srl sparirebbe anche voglia voluttuosa di dire ieri prosciutti oggi IT recruiting.Non so se mi sono espresso chiaramenteciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2008 02.20-----------------------------------------------------------SpectatorRe: finalmente pane al pane...
"Diciamo che se si cominciasse almeno a settare per una azienda di manpowering un minimo di 500 mila euro di deposito per la creazione dell'azienda"Mi sembra sia 1 milione.NicolaRe: finalmente pane al pane...
HEI!Quello e' il mio nickname!Giu' le mani! :-)The PunisherRe: finalmente pane al pane...
- Scritto da: ergonauta> Ha ragione l'amico qua: Il problema non e' la> flessibilita' ma la sua mistificazione tutta> all'italiana.> Si facesse come fanno in spagna o in uk: fai il> recruiter vieni pagato per cercare la persona> prendi la tua percentuale pattuita con l'azienda> e te ne vai> aff***ulo!Aggiungerei, non solo!.Qui in UK di lavoro ce n'e per tutti, a patto di meritartelo.Se sei in gamba e/o hai voglia di lavorare "avanti prego", se non hai voglia di fare un Razzo e/o sei un incagliacane: "prego li c'e' la porta, grazie".Capita cosi' che se una societa' assume l'incagliacane di cui sopra dopo un colloquio che e' andato bene ed un CV scritto come Dio comanda (ed infarcito di balle sulle competenze vere), appena i nodi vengono al pettine e questo si manifesta per l'idiota che e' lo mettono alla porta in 2 minuti senza troppi complimenti e senza che arrivi il sindacalista trafficone a rompere le balle.Esistono anche qui i contratti a progetto, i cosiddetti "contract jobs" ma in questo caso vieni pagato ALMENO una volta e mezzo in piu' di chi e' assunto: giusto riconoscimento per chi rischia in proprio.Contando che la tassazione REALE e' attorno al 30% a lavorare a contratto ci si guadagna, mica ci si smena come in Italia.The PunisherCreiamo una nuova "casta"
Perche' un "informatico" professionista non viene pagato adeguatamente ? Perche' , invece, i notai, i dentisti, gli avvocati, ecc. hanno tariffe adeguate (per loro) ? Perche' gli informatici sono una delle poche "non caste" in Italia, per loro il mercato , la concorrenza, la legge della domanda e dell'offerta funzionano veramente e non sono tutelati da nulla. Gli altri invece fanno "cartello", rispettano i prezzi minimi, sono tutelati e protetti.Insomma dovrebbe essere creata una "casta" analoga a quelle già esistenti per poter sopravvivere (ovviamente lo so che qualcuno dirà : ma quale casta ! le caste vanno abolite e non create di nuove ! Pero' in Italia se non appartieni ad una casta sei enormemente svantaggiato rispetto agli altri)pacionetRe: Creiamo una nuova "casta"
Quoto.Credo che nel ramo ognuno faccia come meglio gli pare, e non è corretto. Che a molti stia bene cosi?Fabry MondoRe: Creiamo una nuova "casta"
- Scritto da: Fabry Mondo> Quoto.> > Credo che nel ramo ognuno faccia come meglio gli> pare, e non è corretto.> > > Che a molti stia bene cosi?a quello della lettera di ieri sicuramente...cavabulloniRe: Creiamo una nuova "casta"
- Scritto da: pacionet> Perche' un "informatico" professionista non viene> pagato adeguatamente ? Perche' , invece, i notai,> i dentisti, gli avvocati, ecc. hanno tariffe> adeguate (per loro) ?> > Perche' gli informatici sono una delle poche "non> caste" in Italia, per loro il mercato , la> concorrenza, la legge della domanda e> dell'offerta funzionano veramente e non sono> tutelati da nulla. Gli altri invece fanno> "cartello", rispettano i prezzi minimi, sono> tutelati e> protetti.> > Insomma dovrebbe essere creata una "casta"> analoga a quelle già esistenti per poter> sopravvivere (ovviamente lo so che qualcuno dirà> : ma quale casta ! le caste vanno abolite e non> create di nuove ! Pero' in Italia se non> appartieni ad una casta sei enormemente> svantaggiato rispetto agli> altri)Triste ma vero, qui in Italia funziona così, volenti o nolenti o ti adatti o fai la fame...fdfRe: Creiamo una nuova "casta"
Forse perchè appunto come si dice nell'articolo, chiunque può inventarsi di essere un informatico... e la distinzione tra professionista e cantinario certe volte è molto difficileAnche uno che sa benissimo matematica potrebbe insegnare meglio di un professore universitario pur non essendolo, ma lì serve un pezzo di carta che ti permette di insegnare in una scuola, per il mondo dell'informatica così non è, non viene chiesto nessun pezzo di carta (tranne forse il diploma ECDL che non serve ad una mazza se non a farsi un'idea di come funziona la suite office e le basi di "come accendere e spegnere un pc senza fare danni")Ci sono ingegneri informatici che non sanno fare una mazza e operai informatici che ne sanno molto di più, e purtroppo di questi tempi non tutti hanno la possibilità di passare a livello superiore e diventare ingegnere informaticoIo pagherei sulle capacità effettive, non sul pezzo di carta come continuate a sostenere, lo so che brucia che un ragazzetto di 19 anni venga pagato come voi che avete 30 anni e avete speso 5000 per la vostra istruzione... a sto punto mi viene da pensare che non sia il vostro campo perchè se il ragazzetto ha le conoscenze per fare quel lavoro vuol dire che non gli sono serviti i 5 anni supplementariE da quello che ho notato gli ignoranti li tengono solo dove sono paraculati, le aziendine cantinare se la cavano anche molto bene e cercano la qualità più delle grandi aziende piene zeppe di laureati che invece hanno troppi clienti e devono fare tante cose, velocemente e male il più delle volteWolf01Re: Creiamo una nuova "casta"
Secondo me e' ora di smetterla con questa storia dell'albo.Per quanto mi riguarda abolirei tutti gli albi a parte quello dei medici e degli ingegneri EDILI. Semplicemente perche' se sbagliano qualcuno muore, quindi deve essere impedito a chi sbaglia di lavorare.Se le aziende assumono il "cantinaro" (poi non so chi e da che pulpito puo' insultare una persona in questo modo) lo fanno perche' quello gli serve. Pensi che all'estero sia molto diverso?Se devo sviluppare un'applicativo web per metterci gli ordini dei clienti e ho 30 ordini al giorno anche se si impalla 10 volte al giorno e ci mette 10 minuti a registrare l'ordine pensi mi importi? E ammesso e non concesso che importasse e' abbastanza per assumere un super-ingegnere a 50K l'anno invece del "cantinaro" a 22K?Invece se devo sviluppare un backbone MPLS con QoS, tanto per fare un esempio, il cantinaro non lo posso piu' assumere e devo prendere il superingegnere da 60/70/80K l'anno se non di piu'.Il problema principale a Roma, la mia citta' di provenienza, e' che meta' delle persone hanno un lavoro inutile perche' o assunte in grandi carrozzoni statali o simili o assunte in aziende di consulenza che piazzano consulenti inutili, appunto, nelle grandi aziende di sopra tramite appoggi politici. E quindi per questi ruoli basta il "cantinaro" o comunque qualcuno che accetti uno stipendio da "cantinaro".Questa e' una fetta enorme di lavoratori ma questo sta bene a tutti perche' e' meglio prendere 1200 euro al mese senza fare niente che prenderne 1400 e mettersi in gioco.Quindi in Italia, repubblica fondata sull'intrallazzo, non servirebbe a nulla un ordine, se non a obbligare un'azienda ad assumere un ingegnere inutile anziche' un "cantinaro" inutile. Il problema e' da un'altra parte.Poi vorresti fare in modo che ogni programma, riga di codice, router configurato, server installato, toner rimpiazzato, stampante installata, VRF configurata, applicazione web programmata (ho messo le prime cose che mi sono venute in mente in ordine sparso) necessitino di firma?Il grosso problema e' che moltissimi professionisti non sono laureati e come faresti a censirli e a discriminarli dai "cantinari"?Io ho meno di 23 anni non sono laureato, ho 2 anni di esperienza e lavoro sulla rete di uno dei maggiori service provider mondiali. Ho un reddito superiore a quello dei miei genitori messi insieme e una professionalita' elevata, con l'albo sarei tagliato fuori assieme a tanti colleghi nella stessa situazione. Ha senso?E soprattutto perche'? Per qualche ingegnere laureato con la media del 18 e tesi su "Linux e l'open source" (sparato a caso) comprata da cepu scritta come un ragazzino alle elementari?Dico questo perche' non conosco un solo ingegnere con le p411e laureato con 110 che entro due anni dalla laurea non abbia un reddito e un ruolo invidiabile.Quindi a mio modo di vedere un professionista non ha bisogno di un albo.PSNessuno obbliga nessuno a prendere 800 euro al mese, il contratto si firma in due, se i dipendenti iniziassero a rifiutare (come faccio io) gli stipendi si alzerebbero.Io sa itaglianoRe: Creiamo una nuova "casta"
E' grazie a gente come te che solo perchè ha un pezzo di carta in mano si crede chissà chi che l'italia va a rotoli, magari lui ne sa veramente più di te-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2008 14.13-----------------------------------------------------------Wolf01Re: Creiamo una nuova "casta"
- Scritto da: Io sa itaglianocantinari"?> > Io ho meno di 23 anni non sono laureato, ho 2> anni di esperienza e lavoro sulla rete di uno dei> maggiori service provider mondiali. Ho un reddito> superiore a quello dei miei genitori messi> insieme e una professionalita' elevata, con> l'albo sarei tagliato fuori assieme a tanti> colleghi nella stessa situazione. Ha> senso?> se sei così bravo perchè non ti prendi un titolo di studio che migliorerebbe la tua presentazione, oltre che la cultura? > Nessuno obbliga nessuno a prendere 800 euro al> mese, il contratto si firma in due, se i> dipendenti iniziassero a rifiutare (come faccio> io) gli stipendi si> alzerebbero. appunto ci vuole una qualche associazione, il ribellismo singolo basta solo per sè stessi, quando riescemax59Re: Creiamo una nuova "casta"
Scusatemi non volevo iniziare un flame. Non cito tutto quello che hai scritto e non faccio neanche commenti sulla grammatica.Ovviamente mi rivolgo a "tu non essare lauriatto".Innanzitutto la situazione romana mi ha portato all'espatrio e per questo non parlo del fantastico "estero" per sentito dire. Anche qui ci sono persone, e non poche, a 20K euro l'anno come in Italia, che poi sono "cantinari" a fare le scimmie che attaccano e staccano i cavi di rete o rimpizzano i dischi rotti. A fare design di reti complesse (tanto per fare un esempio nel mio campo) non si assume la scimmia ne' in Italia ne' all'estero.Io non sono stato raccomandato da nessuno, altrimenti non sarei andato a 1000 miglia da casa, tra l'altro ad un eta' in cui la meta' della gente ancora non riesce a vedersi come entita' separata dai genitori, capacita' che molti in Italia sviluppano a 30/35 anni.Rispondo anche a max59:>se sei così bravo perchè non ti prendi un titolo di studio >che migliorerebbe la tua presentazione, oltre che la >cultura?Quando ero in Italia lavoravo 8 ore al giorno come sistemista di rete (fondamentalmente Cisco e Linux sui sistemi di management, sviluppati in casa da me e altri colleghi) poi lavoravo come programmatore (collaborazioni occasionali) e trainer IT. Il tempo rimasto lo dedicavo alla mia vita personale.Lavoravo perche' non me la sentivo di farmi mantenere da mami e papi fino a 30 anni.Non capisco l'ostilita' nelle vostre risposte. Una laurea non certifica la professionalita' di una persona ma solamente che quella persona ha superato N esami e scritto 1 tesi. Non rende esseri superiori e per quanto mi riguarda la societa' non dovrebbe essere divisa in caste di laureati e non-laureati (come spesso avviene in Italia).Mi sono ritrovato a fare formazione a laureandi in tesi dimostrando sempre e comunque di essere una persona competente abbastanza da poter fare docenze a laureandi.Comunque io non assumo cantinari, io non assumo nessuno, era un periodo ipotetico malcostruito, non sono un datore di lavoro.Questi per quanto mi riguarda restano discorsi idioti, ognuno compra sempre al prezzo piu' conveniente. Se serve fare un sito internet idiota o gestire una rete con 30 postazioni e due switch in croce non serve un professionista da 50K l'anno, basta il cantinaro.L'imprenditore fa quello che fai tu quando vai a comprare la cioccolata e prendi quella che costa meno (fatta da persone ridotte in schiavitu' o roba simili) e non prendi quella al mercato equo e solidale che costa di piu', magari hanno lo stesso sapore. Lui semplicemente non da' la schiavitu' in outsourcing ad una multinazionale.Comunque sono convinto siate due troll, non posso credere che una persona possa essere cosi' frustrada da odiare uno sconosciuto solo perche' ha avuto una carriera piu' rapida ed e' piu' giovane e soprattutto non laureato.PSPensi che qui esista l'albo degli informatici?Mi ci e' voluta un'ora a spiegare ad un mio collega cos'e' l'albo dei notai e perche' comprare una casa costa 5000 euro solo per una firma.Io sa itaglianoma quale albo VA CAMBIATA LA LEGGE!
Ha ragione qualcuno che qui ha detto il problema e' la legge che va cambiata.1) nessuna possibilita' per intemediari di far firmare contratti di subappalto alla azienda incaricata al recruiter2) contratti interinali solo per qualifiche base e per lavori che non superano le tre settimane lavorative.3) Legge che vieti il subbappalto di personalequesto risolverebbe tante di quelle cose.Ma quale albo cambiamo la legge attuale e facciamo che tutto accada come in spagna UK irlanda svezia lussemburgo olanda ORCA PALETTA!io dico la miaMa quale Albo???
Ma certo, l'albo professionale! E' per quello che in USA o UK l'informatica funziona! Come non averci pensato prima... Fantastico, esistono ancora persone che credono che la soluzione sia l'Italia delle corporazioni: i figli dei notai facciano i notai, mentre i figli degli informatici facciano gli informatici, complimenti per l'innovazione e avanti cosi.All'estero ti pagano perché la giustizia funziona, e se fai una causa civile non aspetti 10 anni per avere una sentenza!mkj6Re: Ma quale Albo???
robe da matti... un altro che vuole creare una casta... E' col merito che si va avanti, non con le caste! E se facevi siti come scrivi in italiano, giusto in spagna (con tutto il rispetto per un paese che scopre oggi il boom dell'IT) puoi trovare lavoro.pippoplutoRe: Ma quale Albo???
- Scritto da: pippopluto> robe da matti... un altro che vuole creare una> casta... E' col merito che si va avanti, non con> le caste! E se facevi siti come scrivi in> italiano, giusto in spagna (con tutto il rispetto> per un paese che scopre oggi il boom dell'IT)> puoi trovare> lavoro.ci stiamo cagando sotto eh?ma quale merito, fuori i cacciavitari!il cacciavitaro non ci puo' entrare e alla frase "io faccio i siti web" alla domanda: ma lei e' iscritto all'albo? beh veramenteAlbo! albo!p.s in quanto a italiano pure tu eh non scherzi micanon robe ma roba e normalmente e' corretto dire cose da pazzi.Ciao robe da mattirobe da mattiRe: Ma quale Albo???
Ma la policy di questo forum non la legge nessuno?UbyRe: Ma quale Albo???
> ci stiamo cagando sotto eh?> ma quale merito, fuori i cacciavitari!> il cacciavitaro non ci puo' entrare e alla frase> "io faccio i siti web"> > alla domanda: ma lei e' iscritto all'albo? beh> veramente> > Albo! albo!> > p.s in quanto a italiano pure tu eh non scherzi> mica> > non robe ma roba e normalmente e' corretto dire> cose da> pazzi.> > Ciao robe da mattiahahah che ridicola precisazione su un forum dove ci si esprime in tono colloquiale... (al contrario di una lettera da pubblicare)in ogni caso tranquillo che qui nessuno si caga sotto visto che nell'albo sicuramente rientrerei, ma e' anacronistico parlare di corporazioni per proteggere (al contrario) chi nell'albo rientrerebbe non per merito ma x spintarelle o procedure poco chiare come accade in tutte le caste. Va premiato il merito, e' l'unica cosa che non si puo' comprare. Al contrario, credo proprio che ad aver paura sia chi (come te a quanto pare) conta piu' sui titoli che su cio' che realmente si sa fare e si ha VOGLIA di fare.pippoplutoConcordo parola per parola
Bravo! Concordo parola per parola. Specie la parte finale sui contratti e le intermediazioni e la situazione europea. Anche perchè per una volta non è una lamentela fine a se stessa ma una descrizione seria dello stato delle cose. A breve cambierò nazione e vi farò sapere.ZampognoNon va bene
Trovo il tema di fondo corretto (in Italia i clienti non pagano, vogliono tuto gratis e c'e' una corsa al ribasso, la professionalita' non e' pagata, ecc).Trovo pero' il modo di presentarlo e i toni, assai sbagliati e poco assertivi e inclini ad un atteggiamento poco obiettivo. Insomma e' un brutale sfogo.Ad esempio"Insomma sparare a zero su tutto il settore mi pare un tantino esagerato, senza poi avere la visione di insieme che un professionista puo' avere."ma prima"a quella persona consiglierei di pensare a fare il suo lavoro ed a evitare di trattare di cose che non puo' capire."Se sparare a zero non conoscendo la visione di insieme che un professionista puo' avere e' sbagliato, evidentemente la regola non vale per gli altri, ma solo per il proprio profilo.Che dobbiamo anche applauire al modo in cui e' condotto l'argomento? Potevi fare di meglio, il tema e' serio, il campanilismo spicciolo invece non ci piace.MahjiCoi piedi per terra...
Allora, se il negozietto all'angolo si vuole fare un sito web e, anziche commissionarlo alla mega web-agency, da la "paghetta" a un webmaster dilettante, non ci vedo niente di male.Se invece una azienda di dimensioni apprezzabili assolda "dilettanti", allora si c'è un problema: di educazione del cliente. Chiaramente anche i "professionisti" del settore dovrebbero resta coi piedi per terra. Se devo cambiare la spina del lavandino magari non chiamo un idraulico, lo posso fare solo. Se invece devo sistemare una tubatura, probabilmente chiamo i muranda e l'idraulico e qualsiasi altro professionista necessario.Un albo non risolve niente. La solita soluzione italiana di mettere bastoni fra le ruote. Il vero successo sta nell'educazione, del cliente e del professionista.Pediperterr aRe: Coi piedi per terra...
Concordo! La qualità prevale, se è tale e richiesta. - Scritto da: Pediperterr a> Allora, se il negozietto all'angolo si vuole fare> un sito web e, anziche commissionarlo alla mega> web-agency, da la "paghetta" a un webmaster> dilettante, non ci vedo niente di> male.> > Se invece una azienda di dimensioni apprezzabili> assolda "dilettanti", allora si c'è un problema:> di educazione del cliente. Chiaramente anche i> "professionisti" del settore dovrebbero resta coi> piedi per terra. Se devo cambiare la spina del> lavandino magari non chiamo un idraulico, lo> posso fare solo. Se invece devo sistemare una> tubatura, probabilmente chiamo i muranda e> l'idraulico e qualsiasi altro professionista> necessario.> > Un albo non risolve niente. La solita soluzione> italiana di mettere bastoni fra le ruote. Il vero> successo sta nell'educazione, del cliente e del> professionista.PaoloRe: Coi piedi per terra...
Si mettiamoci anche un bel esame con tesi prima di poter fare una pagina HTML in frontpaggge............... Ma mi faccia il piacere!........Lupo lupisRe: Coi piedi per terra...
Le pagine html in Frontpage non si devono fare, l'esame ci sta tutto in questo caso, con la domanda finale "cosa useresti per scrivere pagine html? a) frontpage b) dreamweaver c)notepad e se rispondi sbagliato ti segano :DWolf01Re: Coi piedi per terra...
- Scritto da: Wolf01> Le pagine html in Frontpage non si devono fare,> l'esame ci sta tutto in questo caso, con la> domanda finale "cosa useresti per scrivere pagine> html? a) frontpage b) dreamweaver c)notepad e se> rispondi sbagliato ti segano> :Dmanca winhex :'( 8)shevathasRe: Coi piedi per terra...
Notepad? :DPiù che cantinaro fa lamero!ba1782Re: Coi piedi per terra...
Sei un fallimento anche come nerd.EMACS: accept no substitutes.MegaLOLRe: Coi piedi per terra...
> Il vero> successo sta nell'educazione, del cliente e del> professionista.Essendo il cliente, per antonomasia, un $utonto , questo sceglierà il miglior offerente senza tener conto della qualità. E siccome in Italia la maggior parte di clienti/imprenditori sono persone che hanno a malapena la licenza di terza media o non vogliono sapere nulla dell'informatica.. La vedo dura.Si potrà presentare il sistema più "figo" ma fino a che il cliente non percepisce i veri benefici per la sua impresa: principi di informatizzazione dei processi aziendali, reigeeniring degli stessi processi aziendali, usare l'IT come punto strategico per la sua attività commerciale... è inutile spaccarsi la testa.fox82iImprenditori tutti imbecilli?
Sembra quasi che tutti gli amministratori delegati o gli IT manager d'Italia siano degli imbecilli decerebrati. Non sara' invece che certi servizi hanno per le aziende un valore non poi cosi' alto? Le aziende pagano, oh se pagano!, quando il servizio e' cruciale. Non ti pagano abbastanza => non offi un servizio cruciale. Facciamocene una ragione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2008 08.58-----------------------------------------------------------the_speckRe: Imprenditori tutti imbecilli?
Però quando non gli arriva una mail si lamentano ed esigono che si faccia qualcosaWolf01Concordo ma...
Quello che scrivi è giusto, d'altronde è sotto gli occhi di tutti.Personalmente, non avendo ancora trovato la spinta sufficiente per emigrare (forse per via del cibo italico), ho adottato qualche misura:- rivolgersi al mercato internazionale anzichè restare ancorati alla propria zona geografica- obbligare il cliente a pagare prima della messa in opera del prodotto, mediante clausole contrattualiIn sostanza ti monto il sistema sui miei server, su un dominio diverso da quello finale, lo guardi, ci giochi, *paghi* e poi metto tutto sulle tue macchine.Che ne pensate?john fitzcarral doRe: Concordo ma...
Guerra fra poveriFabioDeepQuando i clienti non pagano
Ho letto l'articolo ed è effettivamente in linea con la realtà italiana. Facevo parte di una media software-house italiana che con l'avvento dei servizi web (fine anni '90) decise di creare un gruppo di lavoro apposito: io come gestore dei contatti con i clienti e del gruppo (soprattutto la parte di content), un grafico e due sviluppatori. Per due anni tutto bene poi stessa cosa dell'articolo: siti web e portali a prezzi stracciati, aziendine inventate al momento con gente che usa(va) word per fare siti, ecc. Risultato: l'azienda non è più stata in grado di pagare la professionalità del gruppo, quindi fine attività dopo 6 anni.Sono convinto che scontiamo la grande ignoranza informatica che esiste in Italia e sinceramente non vedo grandi cambiamenti all'orizzonte. Nel giro dei developpers le cose sono simili. Credo che l'adozione di un Albo Professionale non faccia che complicare la situazione senza apportare vantaggi.trotskijRe: Quando i clienti non pagano
- Scritto da: trotskij> gente che usa(va) word per fare siti, ecc. :| :| :| :| :| :| :| :|ti prego, dimmi che stai scherzando!longinousRe: Quando i clienti non pagano
Dico sul serio, altro che farci le nottate con php, perl, pyton, ecc. Anche adesso on-line ne riesci a trovare a frotte di siti del genere.trotskijRe: Quando i clienti non pagano
Guanti di pelle, passamontagna e mazza da baseball !Marco Marcoaldidilettanti e professionisti
un problema che emerge dalla lettera è il rapporto fra professionisti e dilettanti.ti lamenti che devi abbassare i prezzi perché il cliente pretende di pagare per un sito web decente e programmato in grazia di dio lo stesso tanto che chiede il ragazzino di 16 anni.Il problema è: il cliente si rende conto di cosa sta comprando ? è in grado di capire realmente perchè il tuo sito è migliore di quello del ragazzino o giudica tutto sulla base di quanto è figa l'home page e quanto gli è costata ?Mi metto nell'ottica di una PMI, spesso vogliono le cose perché l'hanno sentito dire o perché fa immagine (come il SUV) ma non capiscono bene a cosa gli serve.Per il resto se ti svendi per far concorrenza ai ragazzini alla fine vieni considerato come un ragazzino, mentre se spari $cifrone per riparare certi disastri paradossalmente vieni considerato di più, perversamente alcuni pensano più mi costa allora è più di qualità.shevathasRe: dilettanti e professionisti
Concordo.Secondo me tutto questo schifo italiano e' "colpa" anche dei clienti che :1) Non conoscono l'informatica2) Non sanno cosa vogliono (ho sentito personalmente arrivare delle richieste del tipo "Possiamo mettere un po' di Web 2.0 nelle nostre applicazioni ?" , roba da testate nel muro)3) Vogliono spendere pocoqualcunoRe: dilettanti e professionisti
- Scritto da: qualcuno> Concordo.> Secondo me tutto questo schifo italiano e'> "colpa" anche dei clienti che> :> > 1) Non conoscono l'informaticaVero e ti dirò di più. Non gliene frega nulla.Hanno già grattacapi con il loro di lavoro e non puoi pensare che questi si spacchino la testa anche con il nostro. Siamo noi che dobbiamo fargli capire quali vantaggi può portare. E spesso su questo punto molti cadono perchè non sono chiari oppure perchè le esigenze del cliente sono veramente complesse e si cerca di risolverle con soluzione "precotte" generando poi dei casini mostruosi e spese enormi per adattare il "precotto" all'esigenze dl cliente.> 2) Non sanno cosa vogliono (ho sentito> personalmente arrivare delle richieste del tipo> "Possiamo mettere un po' di Web 2.0 nelle nostre> applicazioni ?" , roba da testate nel> muro)E' il loro modo di esplimersi. E anche qui non puoi certo pretendere che utilizzino i termini corretti per il motivo di cui sopra.> 3) Vogliono spendere pocoBe, ma questo è ovvio. Trovami uno che ti dice."Dai fammi il lavoro che ho un pò di milioni di euro da investire. Sai non so cosa farmene e allora...".Mi sembra di voler pretendere qualcosa di irrealistico.Spetta sempre a noi valutare le richieste in base al guadagno. Ci si siede ad un tavolo e se ne discute. Poi se salta fuori qualcosa di buono bene, altrimenti avanti un'altro.nodataRe: dilettanti e professionisti
> > 1) Non conoscono l'informatica> Vero e ti dirò di più. Non gliene frega nulla.> Hanno già grattacapi con il loro di lavoro e non> puoi pensare che questi si spacchino la testa> anche con il nostro.Si ok, ma mi riferivo anche alle persone che si occupano della sezione "informatica" del cliente. Cioe' la mia azienda lavora per un'altra grande azienda, e noi interagiamo con delle persone che, in teoria, dovrebbero conoscere l'informatica perche' sono loro i responsabili dell'interazione con i fornitori, invece spesso non ne sanno nulla e sparano cavolate. Questo fa si che spesso lavori pesanti siano riconosciuti poco e questo rompe parecchio.> > 3) Vogliono spendere poco> > Be, ma questo è ovvio. Trovami uno che ti> dice."Dai fammi il lavoro che ho un pò di milioni> di euro da investire. Sai non so cosa farmene e> allora...".Sinceramente non ci capisco nulla nel modo in cui questi clienti spendono i soldi e ci pagano, anche perche' non sono a conoscenza direttamente di questi aspetti. Dalla mia conoscenza indiretta, tuttavia, mi stupisco spesso di certe situazioni:1) A volte sembra che ci chiedano delle cose "tanto per fare qualcosa" ("cambiate i pulsanti del sito da blu a rossi") senza che ci siano reali necessità2) A volte chiedono cose assurde in tempi brevissimi3) A volte mi chiedo: ma davvero risparmiamo a chiederci questa cosa a noi (fornitori esterni), quando, se avessero un dipendente che gliela fa , risparmierebbero , che so, 20 volte tanto ?qualcunoSpagna
Hey, ciao. Ti trovi bene? Consigli di trasfersi? Si trova il lavoro?dlrm9mnon sono d'accordo!
mmm... Punto uno: "...anche il ragazzino di 16 anni che fa il corsetto su come assemblare i PC...." Non tutti possono permettersi di studiare fino ai 30 (e non è detto che ciò basi!). Come tutti, si inizia con l'inesperienza e poi man mano si migliora. Certo per alcuni nati con chissà quali doti non è così ma che ci possiamo fare!Punto due: Se una persona non sa vendere il proprio prodotto non può continuamente dare la colpa agli altri, troppo facile!matteoRe: non sono d'accordo!
Totale disaccordo sul punto 2: spesso non è l'inabilità a vendere il prodotto ma l'ignoranza del cliente che per lui "il sito internet è il sito internet", che importa se il codice è scritto bene o male, l'importante è che sia un sito internet.Sul punto 1: non è necessario studiare fino ai 30 anni, ma aver 16 e un computer e saper smanettare un po' non ti rende un professionista. Tralasciando i casi di "talenti" (ne ho conosciuti) qui si parla di ragazzini che fanno il lavoro in nero per meno della metà. Se anche ci mettessero la tua stessa qualità non hanno la percezione che il loro "hobby" (integrato da mamma e papà) si traduce in lavoro sottopagato per chi ci deve vivere.OrlangoRe: non sono d'accordo!
secondo me non ci siamo ancora! dico solo che se un sedicenne vuole iniziare questo tipo di lavoro non si può impedirglielo a priori, se poi col tempo non raggiunge determinati skill sarà il mercato stesso del IT a non farlo proseguire. Ritornando al punto 2, se il cliente non capisce la differenza tra un sito (o altro) fatto da un professionista e uno fatto da una persona con poca esperienza, sei tu che glielo devi fare capire... e chi altro se no?matteoRe: non sono d'accordo!
- Scritto da: matteo> secondo me non ci siamo ancora! dico solo che se> un sedicenne vuole iniziare questo tipo di lavoro> non si può impedirglielo a prioriDavvero? Non lo si può impedire?Saresti tu il 16enne?Sei fai il lavoro in nero, VOGLIO che tu sia perseguito legalmente perchè stai togliendo in modo illegittimo il lavoro ad altri, non paghi le tasse, e fai concorrenza slealeSe ti fai assumere, VOGLIO che tu abbia un contratto che rispetti i crismi della legalità, in modo che tu abbia salario minimo, contributi e previdenza: il che ti renderà sicuramente meno appetibileSe vuoi svolgere lavoro autonomo, VOGLIO che tu registri una partita IVA (tralasciando i limiti di età) e poi fai i prezzi che vuoi. Con una pressione fiscale come quella corrente, vedrai che non darai più via il c*lo come un volantino pubblicitarioCresci...Qualunquism ominkiate col botto number two
e dai "a PUNTO INFORMATICO" che siamo tutti vaccinati qui... falla una cosa buona oggi cancella st'articolo vestito di buon senso e carita' e ridacci la nostra dignita'. AMENalienoRe: minkiate col botto number two
- Scritto da: alieno> e dai "a PUNTO INFORMATICO" che siamo tutti> vaccinati qui... falla una cosa buona oggi> cancella st'articolo vestito di buon senso e> carita' e ridacci la nostra dignita'.> AMENe questa e' LA MINKIATA NUMBER THREEPERCHE NON TI BUTTI LA CALCE VIVA ADDOSSO E TI SEPPELLISCI?minkiata number 3non so ... non mi convince!
Il mercato IT si è "sputtanato" proprio per colpa dei "professionisti" del settore che sono disposti a vendersi a cifre ridicole. Ho iniziato l'attività di consulenza circa 5 anni fa. Ho sempre lavorato - molto - ma non ho mai accettato compensi da fame. Quando mi offrivano tariffe giornaliere ridicole, ringraziavo e salutavo.Ho lavorato per società che a loro volta rivendono ad altre società - e così via - solo i primi 2 anni; poi ho capito che era ridicolo far guadagnare qualcuno per preparare delle offerte e fare un paio di telefonate. Sono andato a cercarmi i clienti direttamente.Ora lavoro esclusivamente senza intermediari.Corro molti rischi! Se il lavoro finisce rischio di rimanere scoperto per qualche settimana/mese. Ho passato periodi in cui il sabato e la domenica non erano certo giorni di riposo.Ho sviluppato reti di contatti (non amicizie mafiose) importanti che mi sono serviti per il lavoro.Ho sempre lavorato grazie alla mia serietà e professionalità ma non nego che serve conoscere gente che opera nel tuo settore.Credo che il professionista IT italiano non voglia rischiare nulla. Accetta condizioni da fame e si fa trattare a pesci in faccia ... per poi lamentarsi.Occorre forse un po' più di spirito imprenditoriale.vandaloC'è un po di confusione...
Leggo un pò di confusione nella lettera, o almeno è chiara nell'esporre la situazione ad oggi nel settore, ma sbagliata nel determinarne la causa!Ritengo che le varie leggi sulla mobilità incidano poco con il mondo della libera professione, mercato che già da anni è viziato con forme di collaborazione fittizie (quanti hanno iniziato questo lavoro in società che chiedevono di aprire una PIVA come consulente?) che di fatto hanno inventando una precarietà oltre la legge.Il problema profondo ed originale del settore in cui operiamo è che nel nostro paese manca generalmente una cultura del valore del lavoro. Manager e titolari di azienda non ritengono il supporto informatico un valore aggiunto e come tale non credono nel pagare questo per quanto rappresenta. C'è una generale svalutazione del ruolo del nostro settore nella produttività nazionale, quindi è ovvio che a fronte della necessità di approntare una certa modernizzazione del proprio business, lo si faccia pagando il meno possibile.Andreai nuovi negrieri
Cliente (anzi, clientone, multinazionale USA)fornitore (anzi fornitorone, Multinazionale USA)contratto mondiale, tutto bene, shampagne alla firma, ale!Poi, LOCALMENTE in italia, il giochino e' questo:Fornitore ->subappaltatore ->sub-subapplatatore ->ragazzotto sfigato professionalita' zero ->Cliente.ovviamente Cliente paga big_sum a Fornitore, e, man mano che c'e' il "passalavoro" big_sum diventa big_Sum/2, poi big_sum/4, ed infine big_sum/8: morale: restano 4 becchi, coi quali NON ASSUMI UN PROFESSIONISTA, ma ci PAGHI UN DISPERATO INTERINALE DISPOSTO A TUTTO CHE NON SA UN CA$$O, che viene preso dalla strada e rifilato al Cliente.Capito il giochino?Fondamentalmente dei 5 attori in gioco, ALMENO DUE non servono a niente: anzi, servono solo a fare la cresta a big_sum.... i nuovi negrieri.attonitoRe: i nuovi negrieri
eh ma devi dare lavoro a tutticome pensi che Berlusconi abbia dato lavoro a 50 milioni di italiani? sub-sub-sub-sub-sub-sub-appalto, io già vieterei gli appalti quando la ditta potrebbe farsi da sola il lavoro (es: nel mio comune appaltano una ditta esterna per tagliare l'erba per le strade, e i mezzi comunali restano ad arrugginire e i dipendenti devono cercarsi qualcosa da fare al di fuori delle loro mansioni)il problema è che non ci guadagna nessuno e ci perdono tutti, chi ci perde di meno è la ditta che appalta per prima il lavoroWolf01Il problema è sempre il solito...
L'informatica deve essere di nicchia o alla portata di tutti?Se è alla portata di tutti, ci sarà sempre il cantinaro che usa word per fare il sitarello web e rubarti il lavoro...Se è di nicchia è eticamente sbagliato...Se ne uscirà mai? Secondo me no...ba1782Qualità
Uno dei grandi problemi che noto sulla piazza di torino è che ai clienti non importa la QUALITA' ma...BASTA CHE FUNZIONI e che si stia nei costi!Di conseguenza il ciclo del software si abbrevia.. addio studio di fattibilità, analisi tecnica, test etc etc..Di conseguenza i fornitori prendono il primo personaggio che può "garantire" che il software "funzioni".Inutile parlare di pattern di best practices..E cosi nascono i vari tritacarne...La qualità è un miraggio. Senza contare poi la grande ignoranza tecnologica.Riguardo al ragazzino che fà il sitarello...Un conto è il sitarello del negozietto sotto casa.. ma quando si parla di IT non esiste il ragazzino..dovrebbe esistere solo una parola competenza..Competenza che si matura con lo studio costante, l'esperienza sul campo e la flessibilità mentaledavidsualnon concordo su...
"leggendo frasi come "aggiustando pc... ho scoperto". Ai tempi miei quelli che aggiustavano i PC non avevano alcuna voce in capitolo".Concordo su tutta la lettera...ma questa frase si poteva tranquillamente omettere. Indipendentemente dal grado di preparazione, anche uno stupido può dire una cosa giusta, che ad esimi professionisti può sfuggire.."diritti umani" a parte ovviamente..ti dirò che:"una noce nel sacco non fà rumore...ce ne vogliono almeno 2.."anche se poco matura..MauryMaurizioIo me ne vado a Londra invece
Ho deciso che dopo 10 anni qua a spalare codice per far arricchire gente che ha l'unico merito di piazzare in giro programmatori senza nessuna competenza nel campo me ne vado a Londra.Ora basta veramente...Sono io che dovrei andare in giro tutto abbronzato col suv mica sti qua che non sanno fare niente, fanno colloqui imbarazzanti per loro (non sanno chiaramente mai di cosa parlano) e piazzano gente a caso senza assicurarsi mai delle effettive competenze.A Londra se mi va male prendo 35k sterline l'anno e ho comunque un mercato che mi permette di scegliere veramente il posto migliore per me, lì chi ha voglia di imparare e di fare viene premiato, qua vabè...inutile dirloMi permetto di dire all'autore dell'articolo che la Spagna non so se può offrire molto di meglio che qua.Gli stipendi sono più bassi e la precarietà è molto diffusa anche lì.Ragazzi molliamoli qua tutti, quando rimarranno solo le BR semza sviluppatori poi voglio vedere come si comprano la benza per il suv.Se c'è una cosa che poi non sopporto sono gli annunci di lavoro.MAI dico MAI che dicessero quanto pagano,non esiste!!Date un occhio agli annunci di lavoro all'estero, TUTTI dico TUTTI specificano il range della paga, che sia contratto a TI o consulenza.Qua sempre a mercanteggiare,Sto paese è buono solo per venirci in vacanza al mare, per la vita meglio emigrare.pippuzzRe: Io me ne vado a Londra invece
Contattami, molto probabilmente la mia ditta espandera' il gruppo web nei prossimi 6 mesi.Mandami una email col sistema di messaggistica interno di PI.CiaoThe PunisherRe: Io me ne vado a Londra invece
ti ho scritto, fammi sapere!ciaopippuzzRe: Io me ne vado a Londra invece
Come hai visto ti ho risposto ;-)The PunisherRe: Io me ne vado a Londra invece
- Scritto da: pippuzz> Ho deciso che dopo 10 anni qua a spalare codice> per far arricchire gente che ha l'unico merito di> piazzare in giro programmatori senza nessuna> competenza nel campo me ne vado a> Londra.> Ora basta veramente...> > Sono io che dovrei andare in giro tutto> abbronzato col suv mica sti qua che non sanno> fare niente, fanno colloqui imbarazzanti per loro> (non sanno chiaramente mai di cosa parlano) e> piazzano gente a caso senza assicurarsi mai delle> effettive> competenze.> > A Londra se mi va male prendo 35k sterline l'anno> e ho comunque un mercato che mi permette di> scegliere veramente il posto migliore per me,> > lì chi ha voglia di imparare e di fare viene> premiato, qua vabè...inutile> dirlo> > Mi permetto di dire all'autore dell'articolo che> la Spagna non so se può offrire molto di meglio> che qua.Gli stipendi sono più bassi e la> precarietà è molto diffusa anche> lì.> > Ragazzi molliamoli qua tutti, quando rimarranno> solo le BR semza sviluppatori poi voglio vedere> come si comprano la benza per il> suv.> > Se c'è una cosa che poi non sopporto sono gli> annunci di lavoro.MAI dico MAI che dicessero> quanto pagano,non> esiste!!> > Date un occhio agli annunci di lavoro all'estero,> TUTTI dico TUTTI specificano il range della paga,> che sia contratto a TI o consulenza.Qua sempre a> mercanteggiare,> > Sto paese è buono solo per venirci in vacanza al> mare, per la vita meglio> emigrare.In Spagna ad esempio mi piace questo portale sul lavoro in ambito ICT http://www.tecnoempleo.com/busqueda-empleo.asp?te=JavaSe vedi a destra c'è un pannello in cui puoi filtrare anche in base al Salario.Una cosa simile in Italia è pura utopia.bla banfcantinari d'impresa
Circa il problema mancati pagamenti direi che la cosa e' risolvibile con un buon contratto scritto bene che preveda anticipo, pagamento a stadi di avanzamento, tempi e oggetto chiaro e certo. E inoltre clausole arbitrarli (dato che i Tribunali in italia non funzionano meglio evitarli e quello dell'arbitrato in contratto e' una tecnica), penali ecc. ecc.Per non parlare usuali verifiche su affidabilita' commerciale del cliente.Insomma un buon contratto scritto bene non lascia al cliente molti margini. Un buon imprenditore capisce il suo mercato e i suoi problemi e si premunisce, leggetevi il contratto di una banca, assicurazione, TLC e guardate un po' se non vi legano mani e piedi ...Putroppo come ci sono i cantinari dell'informatica ci sono i cantinari dell'impresa che fanno a occhio anche nelle questioni giuridico/amministrative.Se poi il problema e' di concorrenza definita sleale, beh o si crede nel mercato o non ci si crede. Come ha rilevato qualcuno in UK, USA o altri paesi non esistono albi degli informatici. C'e' il mercato. Quindi sul "Sistema Italia" per quanto riguarda l'informatica il problema non e' albo o non albo. E' quello delle ditta truffa e di bodyrental? Non penso nemmeno questo, se sono tali il mercato alla lunga le fa fuori.Forse e' un po' tutto, leggi fiscali complicate, tribunali che non funzionano, imprenditori che non sono imprenditori ma amici degli amici e restano sul mercato sempre e comunque, sistema formativo che funziona maluccio (e che non da' garanzie che un laureato di qualsiasi materia sappia effettivamente fare il suo mestiere) e magari visto un ingegnere, caro, parecchio scarsone forse da' l'idea al cliente che tanto vale il cantinaro che vuole meno soldi (peraltro quello dell'informatica e' un mestiere dove conta molto la preparazione, moltissimo l'esperienza e altrettanto la passione, essendo a forte tasso di obsolescenza richiede una formazione continua e quindi di una laurea in ingegneria di 10 anni fa a 110 e lode a cui non sia seguito costante studio ce se ne fa, quasi, una pippa, anzi sicuramenta nella realizzazione siti web), leggi sul lavoro che se e' vero che nelle forme cosi' dette flessibili sono delle porcate nelle forme a indeterminato potremmo dire sono inflessibili (ovvero se hai un dipendente cretino mica e' facile farlo fuori, in USA e UK ti assumono tranquillamente a indeterminato perche' sei fuori in un attimo se non funzioni, basti a dire che in UK pagano a settimana, manco a mese).Vogliamo essere costruttivi? I problemi sono tanti, le ricette risolvitutto non ci sono, l'unica cosa che puo' fare ciascuno e' quella limitata alla propria sfera personale (dato che per essere seri non servono autorizzazioni ministeriali o altro) ovvero lavorare bene, coscientemente, rifiutando il nero, evitando di fare lavori che non meritiamo di fare ma che abbiamo grazie agli amici degli amici a discapito di chi era veramente capace, facendo finta di essere in un paese normale se volete. Insomma a lavorare meno all'italiana. Oppure continuiamo cosi', ma se insistiamo a fare sempre e comunque i furbi non possiamo lamentarci che il furbo lo facciano anche gli altri e che tutto faccia sempre piu' schifo.ManyChoicesRe: cantinari d'impresa
Standing ovation per il primo e fin'ora unico intervento razionale e costruttivo. Sarebbe interessante che le discussioni partissero da presupposti come questo e non dai soliti "rant'n'raves".HeroProtagonistRe: cantinari d'impresa
- Scritto da: ManyChoices> Circa il problema mancati pagamenti direi che la> cosa e' risolvibile con un buon contratto scritto> bene che preveda anticipo, pagamento a stadi di> avanzamento, tempi e oggetto chiaro e certo. E> inoltre clausole arbitrarli (dato che i Tribunali> in italia non funzionano meglio evitarli e quello> dell'arbitrato in contratto e' una tecnica),> penali ecc.> ecc.> > Per non parlare usuali verifiche su affidabilita'> commerciale del> cliente.> > Insomma un buon contratto scritto bene non lascia> al cliente molti margini. Un buon imprenditore> capisce il suo mercato e i suoi problemi e si> premunisce, leggetevi il contratto di una banca,> assicurazione, TLC e guardate un po' se non vi> legano mani e piedi> ...> > Putroppo come ci sono i cantinari> dell'informatica ci sono i cantinari dell'impresa> che fanno a occhio anche nelle questioni> giuridico/amministrative.> > Se poi il problema e' di concorrenza definita> sleale, beh o si crede nel mercato o non ci si> crede. Come ha rilevato qualcuno in UK, USA o> altri paesi non esistono albi degli informatici.> C'e' il mercato. Quindi sul "Sistema Italia" per> quanto riguarda l'informatica il problema non e'> albo o non albo. E' quello delle ditta truffa e> di bodyrental? Non penso nemmeno questo, se sono> tali il mercato alla lunga le fa> fuori.ma non diciamo minchiate alla lunga, alla lunga e sono 7 anni che vivono alle nostre spallealla lunga non cambia un ca%%o se non cambi la legge!spectatorRe: cantinari d'impresa
> > Se poi il problema e' di concorrenza definita> > sleale, beh o si crede nel mercato o non ci si> > crede. Come ha rilevato qualcuno in UK, USA o> > altri paesi non esistono albi degli informatici.> > C'e' il mercato. Quindi sul "Sistema Italia" per> > quanto riguarda l'informatica il problema non e'> > albo o non albo. E' quello delle ditta truffa e> > di bodyrental? Non penso nemmeno questo, se sono> > tali il mercato alla lunga le fa> > fuori.> > > ma non diciamo minchiate alla lunga, alla lunga e> sono 7 anni che vivono alle nostre> spalle> alla lunga non cambia un ca%%o se non cambi la> legge!Se ci sono vuol dire che al mercato stanno bene, cosa vogliamo le riserve naturali? Siamo panda o professionisti? E comunque il mio discorso era un po' piu' complesso. Dire che le imprese bodyrental sono IL problema dell'informatica puo' accontentare molti, basta avere un nemico a cui sparare, ma non soddisfa assolutamente la complessita' del problema: "per ogni problema complesso c'e' una risposta semplice. In genere sbagliata".ManyChoicesRe: cantinari d'impresa
> accontentare molti, basta avere un nemico a cui> sparare, ma non soddisfa assolutamente la> complessita' del problemaEh sì, diciamo che due guerre mondiali e scorni recenti dovrebbero avere insegnato qualcosa non solo a noi due... :)ArigatoRe: cantinari d'impresa
- Scritto da: ManyChoices> > > Se poi il problema e' di concorrenza definita> > > sleale, beh o si crede nel mercato o non ci si> > > crede. Come ha rilevato qualcuno in UK, USA o> > > altri paesi non esistono albi degli> informatici.> > > C'e' il mercato. Quindi sul "Sistema Italia"> per> > > quanto riguarda l'informatica il problema non> e'> > > albo o non albo. E' quello delle ditta truffa> e> > > di bodyrental? Non penso nemmeno questo, se> sono> > > tali il mercato alla lunga le fa> > > fuori.> > > > > > ma non diciamo minchiate alla lunga, alla lunga> e> > sono 7 anni che vivono alle nostre> > spalle> > alla lunga non cambia un ca%%o se non cambi la> > legge!> > Se ci sono vuol dire che al mercato stanno bene,> cosa vogliamo le riserve naturali? Siamo panda o> professionisti? E comunque il mio discorso era un> po' piu' complesso. Dire che le imprese> bodyrental sono IL problema dell'informatica puo'> accontentare molti, basta avere un nemico a cui> sparare, ma non soddisfa assolutamente la> complessita' del problema: "per ogni problema> complesso c'e' una risposta semplice. In genere> sbagliata".tu falli SPARIRE E VEDI COME COMINCERANNO A SALIRE LE OFFERTE E GLI STIPENDIIL PROBLEMA E' SOLO NELLE BODYRENTAL CANTINARO SRLE CHI NON LO AMMETTE O NON LO CAPISCE O FA FINTA DI NON CAPIRLOSpectatorRe: cantinari d'impresa
> Che comunque non garantisce la solvibilità del> cliente. Ok, non perderai l'anticipo, gli> taglierai il servizio se non paga, ma alla fine> se non ti vuole/può pagare, non lo farà, Nessuno> può di fatto obbligarlo a tirare fuori soldi dal> portafogli.> Non e' vero, ma sei vuoi dire che la giustizia in Italia fa pena hai ragione, e' dura. Il discorso pero' e' che limiti di molto l'area del danno e inoltre in un contratto puoi inserire clausola arbitrale che facilita in caso di contenzioso.> > Per non parlare usuali verifiche su> affidabilita'> Sacrosanto, ma se apri non è che puoi fare troppo> lo> schizzinoso.Direi che e' bene essere schizzinosi al punto di lasciar perdere se le premesse ti dicono che lavorerai gratis.> Uhm... non credo proprio. Diciamo> che possono scrivere quello che vogliono, un> privato/azienda piccola non ha quasi mai le> risorse per tirare avanti per 5/6 anni una> vertenza con una> banca.> Un buon contratto serve proprio per facilitare il discorso di non avere vertenze, patti chiari, e le banche in genere pagano i servizi ... Sono i piccoletti ad essere rognosi ...> > Putroppo come ci sono i cantinari> Apple Computers, ora Apple Inc, fondata da Jobs e> Woz (senza degree) nel tinello di casa Jobs,> manco in cantina...> :)Non prendere alla lettera, cantinari e' un brutto termine, nessuno nasce grande ma non muore nella culla chi impara presto che e' una questione di professionalita' non solo il servizio tecnico ma anche le competenze giuridiche e amministrative (e commerciali) per gestire una impresa.> > Forse e' un po' tutto, leggi fiscali complicate,> > tribunali che non funzionano, imprenditori che> Vero ma IMHO relativo: se non ti piacciono le> regole del calcio... non giocare a> calcio!Il discorso e' sapere che realta' vai ad affrontare e premunirsi per quanto possibile. E se il rischio e' troppo grosso e non ci sono precauzioni che tengano, allora si' meglio non giocare per niente o espatriare.> E' un po' ingenuo credere che se apro la ditta> domani avrò la coda di gente fuori dall'ufficio> con mazzette di soldi tutte per me.Certo, non l'ho mica detto. > A) "perchè mi ero rotto di far guadagnare altri> con il mio> lavoro"> B) "perchè mi hanno licenziato"> C) "perchè ho più tempo libero"> Appunto quello che dicevo, c'e' gente che inizia un percorso senza avere abbastanza professionalita', essere un buon tecnico (e a volte neanche quello) e un buon imprenditore sono cosa diverse ...> quelle nuove non inquinassero). Il discorso> lobbistico ha sicuramente senso per appalti e> concorsi, sul privato il clientelismo> semplicemente non esiste, poche palle! Conta il> risultato. Se il progetto rende, lo si paga e si> ha interesse a collaborare e continuare. Se il> progetto non rende, muore.> Gia' ma un buon pezzo del mercato non e' solo privato, ce lo seghiamo a priori? Quindi e' un problema anche questo.> > lavorare meno all'italiana. Oppure continuiamo> Sarà ma IMHO è sempre e solo questione di soldi e> di interesse tanto qua come in un qualsiasi altro> paese. Si' certo e' il mercato, e' sempre una questione di soldi, solo che in Italia il sistema e' un po' piu' patologico che da altre parti. Lavorare meno all'italiana vuol dire che, non dico il pubblico, ma pure l'AD di una grossa ditta privata non dia il lavoro alla ditta costituita dal cuggino della moglie la mattina stessa per beccarsi il lavoro ce n'e' di gente cosi'. Vuol dire essere un po' meno furbi e un po' piu' intelligenti, essere un po' meno vecchi e mediocri nelle posizioni di comando, sempre gli stessi, tante cose insomma che si potrebbero sintetizzare dicendo che ci sono troppi parassiti, pubblici e privati che hanno quello che non si meritano e che se lo tengono stretto perche' si spalleggiano gli uni con gli altri, perche' fulminano quelli bravi perche' fanno ombra (e non ci vuole tanto far ombra a un mediocre) ecc. ecc.ManyChoicesCubasia...
attendo la tua risposta a questa lettera!MeXvogliono cose spaziali ma a basso prezzo
Per mia esperienza professionale, a volte mi capita di dover dire di no a dei clienti; con alcuni si può ragionare e trovare una via di mezzo accettabile, ma con altri ciò è impossibile.Il mese scorso un cliente ha avuto un problema con un server, ha avuto la ditta ferma per tre giorni. Subito dopo ha iniziato a parlare di un sistema di disaster recovery, server consolidation e robe del genere.Risultato: per consolidare 3 server ed implementare un sistema di disaster recovery di tutti i server, backup, ups per l'intero sistema, migrazione della rete a 1gbit prezzo massimo che è disposto a pagare (hardware incluso ovviamente) 7000 e pretendeva pure che gli garantissi che dopo la rete avrebbe funzionato anche meglio di adesso.Alla fine ho dovuto dirgli che se vuole veramente un lavoro del genere per quella cifra, poteva trovarsi un'altro; cosa ha fatto e trovato....e infatti non funziona più niente....nemmeno quello che funzionava prima.FrancescoRe: vogliono cose spaziali ma a basso prezzo
- Scritto da: Francesco> Risultato: per consolidare 3 server ed> a pagare (hardware incluso ovviamente)> 7000 e pretendeva pure che gli garantissi che> dopo la rete avrebbe funzionato anche meglio di> adesso.> Alla fine ho dovuto dirgli che se vuole veramente> un lavoro del genere per quella cifra, poteva> trovarsi un'altro; cosa ha fatto e trovato....e> infatti non funziona più niente....nemmeno quello> che funzionava> prima.certo ma tu per fare una cosa del genere devi avere un bel giro di clientela; per permetterti di dire di no (cosa che molti non possono fare, compresi quelli che hanno detto di si al tuo ex cliente) devi essere sicuro che nel frattempo hai di che mangiare, tu e la tua famiglia se ne hai una.tutta questa gente che disprezzate ha delle abilità non eccelse ma spesso sufficienti a far bene ma non troppo, e a non far danno, soprattutto (cosa che invece sembrate tutti dire tranquillamente).Questa gente vale meno di voi, ma non si capisce allora perché vogliate confrontarvi con loro e dire che bisogna chiedere di più: loro ce la fanno a fare lavori che non richiedono la vostra eccellenza: quindi si fanno pagare meno, cifre che voi non accettereste.E altrimenti non sono capaci e allora comunque voi verrete chiamati e pagati.Spruzzare odio in giro non serve a niente: la mia "analisi" è tanto sbagliata?Quel che intendo è : un laureato ed un esperto sono sicuramente più bravi di un maneggione cresciuto, no?Dunque perché confrontarsi come se si fosse ad armi pari? Se il maneggione fa meno, verrà pagato meno. Non fate più ciò che può fare il maneggione.Le grandi aziende si mettono a dire forse "i cinesi non devono più vendere perché rovinano il mercato!" oppure abbandonano, come ha fatto IBM, per spostarsi a livelli più alti?per favore, insultare non serve a niente.giangivo..e non vale solo per l'informatica
..anzi!SiNse non vi pagano c'è un motivo!
Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON essere pagati.Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il pagamento delle sue fatture era in ritardo (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono stufato e ho detto al reparto contabilità di NON PAGARE le fatture di questo bel tipo.Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva poteva anche andare in tribunale, perchè la sua consulenza faceva schifo e il software scritto da lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di avvocato, carte bollate e pagamento di un esperto (terza parte) per la verifica del codice, avrebbe speso quasi quanto le fatture!!!Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e sconto sul prossimo lavoro del 30% del prezzo.Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.Con il budget restante mi sono fatto pagare un training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci scappa pure il premio alla fine dell'anno.Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?ITALIANIRe: se non vi pagano c'è un motivo!
Con quelli come te di solito mi diverto. Nel senso che non arrivo in ritardo, non lavoro male e se non paghi di solito ti trascino in tribunale senza tante menate e anche se ci vuole un pò di solito mi viene riconosciuto quanto mi spetta più il rimborso delle spese legali e interessi vari.Se siete dei pezzentoni che cosa volete ?nodataRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: nodata> Con quelli come te di solito mi diverto. Nel> senso che non arrivo in ritardo, non lavoro male> e se non paghi di solito ti trascino in tribunale> senza tante menate e anche se ci vuole un pò di> solito mi viene riconosciuto quanto mi spetta più> il rimborso delle spese legali e interessi> vari.> > Se siete dei pezzentoni che cosa volete ?hai mai provato ad andare a Zelig??? ti prendono sicuro, ah ah ah ah ahITALIANIRe: se non vi pagano c'è un motivo!
Ride bene chi ride ultimo caro mio. Ricordatelo.E di sicuro l'ultimo non sei tu ;)nodataRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> essere> pagati.> > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> pagamento delle sue fatture era in ritardo> (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> stufato e ho detto al reparto contabilità di NON> PAGARE le fatture di questo bel> tipo.> Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva> poteva anche andare in tribunale, perchè la sua> consulenza faceva schifo e il software scritto da> lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> avvocato, carte bollate e pagamento di un esperto> (terza parte) per la verifica del codice, avrebbe> speso quasi quanto le> fatture!!!> > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e> sconto sul prossimo lavoro del 30% del> prezzo.> Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.> > Con il budget restante mi sono fatto pagare un> training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> scappa pure il premio alla fine> dell'anno.> > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?Ti è andata bene che hai trovato un bamba, io ti avrei aspettato in tribunale, soprattutto col contratto da te firmato. E col cazzo che paghi la fattura senza penali.MazzoliRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: Mazzoli> - Scritto da: ITALIANI> > Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> > consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> > essere> > pagati.> > > > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> > pagamento delle sue fatture era in ritardo> > (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> > stufato e ho detto al reparto contabilità di NON> > PAGARE le fatture di questo bel> > tipo.> > Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva> > poteva anche andare in tribunale, perchè la sua> > consulenza faceva schifo e il software scritto> da> > lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> > avvocato, carte bollate e pagamento di un> esperto> > (terza parte) per la verifica del codice,> avrebbe> > speso quasi quanto le> > fatture!!!> > > > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e> > sconto sul prossimo lavoro del 30% del> > prezzo.> > Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.> > > > Con il budget restante mi sono fatto pagare un> > training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> > scappa pure il premio alla fine> > dell'anno.> > > > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?> > Ti è andata bene che hai trovato un bamba, io ti> avrei aspettato in tribunale, soprattutto col> contratto da te firmato. E col cazzo che paghi la> fattura senza> penali.tutti capaci a fare i leoni su un sito internet, ma poi TUTTI QUANTI calate le braghe e vi accontentate delle BRICCIOLE!!!!!ITALIANIRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> - Scritto da: Mazzoli> > - Scritto da: ITALIANI> > > Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> > > consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> > > essere> > > pagati.> > > > > > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> > > pagamento delle sue fatture era in ritardo> > > (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> > > stufato e ho detto al reparto contabilità di> NON> > > PAGARE le fatture di questo bel> > > tipo.> > > Poi l'ho contattato e gli ho detto che se> voleva> > > poteva anche andare in tribunale, perchè la> sua> > > consulenza faceva schifo e il software scritto> > da> > > lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> > > avvocato, carte bollate e pagamento di un> > esperto> > > (terza parte) per la verifica del codice,> > avrebbe> > > speso quasi quanto le> > > fatture!!!> > > > > > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50%> e> > > sconto sul prossimo lavoro del 30% del> > > prezzo.> > > Alla fine mi ha pure ringraziato, il> pezzentone.> > > > > > Con il budget restante mi sono fatto pagare un> > > training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> > > scappa pure il premio alla fine> > > dell'anno.> > > > > > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?> > > > Ti è andata bene che hai trovato un bamba, io ti> > avrei aspettato in tribunale, soprattutto col> > contratto da te firmato. E col cazzo che paghi> la> > fattura senza> > penali.> > tutti capaci a fare i leoni su un sito internet,> ma poi TUTTI QUANTI calate le braghe e vi> accontentate delle> BRICCIOLE!!!!!A dire il vero non c'è mese che non telefoni all' avvocato per colpa dei berlusconiani come te.MazzoliRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> tutti capaci a fare i leoni su un sito internet,> ma poi TUTTI QUANTI calate le braghe e vi> accontentate delle> BRICCIOLE!!!!!Ah beh, senti chi parla. Hai il coraggio di fare il gradasso e non sai neanche scrivere in italiano corretto.rotflRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> tutti capaci a fare i leoni su un sito internet,> ma poi TUTTI QUANTI calate le braghe e vi> accontentate delle> BRICCIOLE!!!!!BRICCIOLE, certo... (rotfl)Ma impara a scrivere...rotflRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> essere> pagati.> > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> pagamento delle sue fatture era in ritardo> (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> stufato e ho detto al reparto contabilità di NON> PAGARE le fatture di questo bel> tipo.> Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva> poteva anche andare in tribunale, perchè la sua> consulenza faceva schifo e il software scritto da> lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> avvocato, carte bollate e pagamento di un esperto> (terza parte) per la verifica del codice, avrebbe> speso quasi quanto le> fatture!!!> > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e> sconto sul prossimo lavoro del 30% del> prezzo.> Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.> > Con il budget restante mi sono fatto pagare un> training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> scappa pure il premio alla fine> dell'anno.> > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?io ti avrei aspettato sotto casa.... ahahahah pezzo di merdaalienoRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> essere> pagati.> > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> pagamento delle sue fatture era in ritardo> (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> stufato e ho detto al reparto contabilità di NON> PAGARE le fatture di questo bel> tipo.APPENA 45 giorni? Secondo me sei uno che gioca a fare l'imprenditore con il culo degli altri. Te lo dico da "collega". Ah... altra cosa... secondo me sei con le pezze al Cu*o, altro che "reparto contabilità"> Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva> poteva anche andare in tribunale, perchè la sua> consulenza faceva schifo e il software scritto da> lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> avvocato, carte bollate e pagamento di un esperto> (terza parte) per la verifica del codice, avrebbe> speso quasi quanto le> fatture!!!> > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e> sconto sul prossimo lavoro del 30% del> prezzo.> Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.Come sopra, aggiungo anche che il tuo è un modello terroristico. Ti sei trovato talmente male che hai chiesto uno sconto sul PROSSIMO lavoro??? Ma va la fenomeno, ahahah> Con il budget restante mi sono fatto pagare un> training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> scappa pure il premio alla fine> dell'anno.> > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?Non ho parole... mi sono pure pentito di aver risposto ahahJohn DoeRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: John Doe> - Scritto da: ITALIANI> > Se lavorate male ed in ritardo, come TUTTI i> > consulenti esterni, è cosa buona e giusta NON> > essere> > pagati.> > > > Un consulente mi ha rotto le scatole perchè il> > pagamento delle sue fatture era in ritardo> > (appena 45 giorni, mica due anni!), io mi sono> > stufato e ho detto al reparto contabilità di NON> > PAGARE le fatture di questo bel> > tipo.> > APPENA 45 giorni? Secondo me sei uno che gioca a> fare l'imprenditore con il culo degli altri. Te> lo dico da "collega".> se non puo' vivere senza i soldi della fattura appena dopo 45 giorni, è DAVVERO un pezzentone!> > Ah... altra cosa... secondo me sei con le pezze> al Cu*o, altro che "reparto> contabilità"si, si, parla pure, io intanto lavoro per una grande società di trasporti a livello internazionale!!! eh eh eh!!!> > > Poi l'ho contattato e gli ho detto che se voleva> > poteva anche andare in tribunale, perchè la sua> > consulenza faceva schifo e il software scritto> da> > lui era un accrocchio ridicolo. Tra spese di> > avvocato, carte bollate e pagamento di un> esperto> > (terza parte) per la verifica del codice,> avrebbe> > speso quasi quanto le> > fatture!!!> > > > Alla fine ci siamo messi d'accordo per un 50% e> > sconto sul prossimo lavoro del 30% del> > prezzo.> > Alla fine mi ha pure ringraziato, il pezzentone.> > Come sopra, aggiungo anche che il tuo è un> modello terroristico. Ti sei trovato talmente> male che hai chiesto uno sconto sul PROSSIMO> lavoro???> > > Ma va la fenomeno, ahahahmagari il suo lavoro non era cosi' male, ma è quello che gli ho detto per discutere del prezzo. è il mercato, baby! se non hai le palle grosse come una casa, è solo cosa BUONA e GIUSTA che t'inchiappettino!!!> > > Con il budget restante mi sono fatto pagare un> > training SANS a Londra, spese pagate!!! e ci> > scappa pure il premio alla fine> > dell'anno.> > > > Se siete dei pezzentoni, che cosa volete?> > > Non ho parole... mi sono pure pentito di aver> risposto> ahahsi, si, certo... intanto io avanzo, voi invece ELEMOSINATE due lire come i pezzentoni...ITALIANIRe: se non vi pagano c'è un motivo!
>>>si, si, parla pure, io intanto lavoro per una grande società di trasporti a livello internazionale!!! eh eh eh!!!ed io per babbo natale!Ci sia mai uno su questo forum che sia una persona comune e non un grande professionista!...vado che devo dar da mangiare alle renne!bennatoRe: se non vi pagano c'è un motivo!
- Scritto da: ITALIANI> se non puo' vivere senza i soldi della fattura> appena dopo 45 giorni, è DAVVERO un> pezzentone!Magari quei soldi gli servono per arrivare a fine mese.. e tu lo vuoi far arrivare a 2 mesi dopo senza soldi per 1 mese e mezzo? E' giusto che si lamenti ed è giusto che se vuole essere pagato anche il giorno dopo lo si paghi il giorno dopoQuando vado al supermercato mica posso dire "si ti pago fra 45 giorni", tanto soldi ne hannoMa se tutti pagassero dopo 45 giorni allora per quei 45 giorni non campi> si, si, parla pure, io intanto lavoro per una> grande società di trasporti a livello> internazionale!!! eh eh> eh!!!Bulliamocieh!!!> si, si, certo... intanto io avanzo, voi invece > ELEMOSINATE due lire come i pezzentoni...non siamo tutti paraculati purtroppo