“Come? Cosa? ma che c’entrano?” diranno forse i meglio informati dei miei 19 lettori.
“Potrei capire se non ci fosse la “F” maiuscola, allora vorrebbe dire “rete libera”, ma così?”
Bene, parleremo davvero di Tor , e Freenet , anche se solo come termine di paragone. E la Rete libera c’entra sempre.
Prima pero’ volevo rispondere alla domanda che spesso mi fanno amici di vecchia data ed anche la mia coscienza di piazzista di libertà digitali, e cioè perché non parlo più di Freenet dopo esserne stato uno dei più noti rompic*** propagandisti. Forse perché ormai è una cosa morta, moribonda o non più meritevole di attenzione? La risposta breve è “No”. La risposta lunga è che probabilmente, essendo da tempo la numero 2 nella mia personale classifica delle PET (Privacy Enhancing Technologies – tecnologie per il miglioramento della privacy) la trascuro. D’altra parte i senesi, al fantino che arriva secondo al Palio, di solito gli danno un fracco di legnate, quindi c’è di peggio.
Faccio ammenda e presto riparleremo anche della creatura del mio buon amico Ian.
Vi debbo pero’ ancora la spiegazione del titolo (era ora!).
Molte persone che si trovano in situazioni nattate (per la spiegazione vedi le puntate precedenti ), tipo quelle di FastWeb, si sono convinte, in buona parte a ragione, di poter usare Tor solo come client e non poter contribuire alle rete dei router costruendosene uno. Assolutamente corretto, ma c’è un “ma”.
Tor, la cui applicazione principale è quella di fornire connettività anonima, permette anche di pubblicare sia documenti che addirittura servizi in forma anonima. In pratica è possibile costruire un sito web od una mail list “dentro” la rete Tor, analogamente a quanto si puo’ fare con Freenet.
I conoscitori di quest’ultima non mi saltino subito alla gola. Con Freenet si puo’ fare molto di più ed in maniera più sicura, Freenet ha il datastore distribuito etc, etc.
Il fatto che Freenet fornisca alcuni servizi in maniera migliore non implica che quelli forniti da Tor siano meno validi; esistono infatti differenze importanti anche a favore di Tor.
Tor permette di pubblicare un server web la cui localizzazione è “nascosta” dalla rete Tor, e che è raggiungibile soltanto usando un client Tor. È possibile pubblicare qualsiasi servizio usi il protocollo TCP, quindi anche POP3, IMAP, IRC. Potete quindi avere un server di posta nascosto, un server Jabber, un newsserver e chi più ne ha più ne metta. Se avete Tor in funzione provate a cliccare su questo indirizzo: duskgytldkxiuqc6.onion ; come sapete il dominio.onion non esiste, eppure trovate un sito che è appunto un hidden service.
Si tratta già di una caratteristica molto interessante, ma quello che la rende veramente utile alla generalità del pubblico è che il server web nascosto può essere non su un router Tor ma su un semplice client. In pratica qualunque computer connesso ad Internet può pubblicare un hidden service ANCHE se si trova dietro una rete nattata. Se vi interessano i dettagli tecnici leggetevi queste slide degli atti di e-privacy 2006 (c’è anche l’audio ) o consultate i documenti in italiano di Tor.
Bene, è tempo di passare alle istruzioni.
Il lavoro è semplicissimo, come dire “un, due e tre”:
– 1) la più facile, installate Tor e Privoxy. Ah, l’avete gia fatto? Non pensavo. Bravi!
– 2) installatevi un qualsiasi web server locale. Apache 1.3 va benissimo, più è semplice meglio è, e vedremo poi perché.
– 3) cambiate 3 righe nel file di configurazione di Tor.
Non sto a ripetere le chiarissime istruzioni in italiano che trovate qui e che vi dettagliano ogni singolo passo.
Sottolineo solo due cose importanti, peraltro ben rimarcate anche nelle sopraddette istruzioni.
Primo, se fornirete un servizio Tor importante e destinato a durare, come un sito di una associazione, salvate una copia delle chiavi che avrete automaticamente creato installando l’hidden service. L’url che ha il vostro servizio è indissolubilmente legato ad esse, e se le perdete……
Secondo, configurate bene il web server, in modo che non passi header e non fornisca nessun errore quando la pagina non esiste o c’e un problema qualsiasi. Non vorreste veder apparire il nome del vostro host o l’IP nella pagina di errore, vero?
Mi viene difficile trasmettere il mio entusiasmo per la bellezza di questa soluzione, sia dal punto di vista hacker che libertario, allora vediamo se aggiungendo la ciliegina riesco a trasmettervene almeno una parte.
Potete installare il vostro hidden service (nel caso di un sito web i file html + il server Apache) sulla chiavetta USB su cui avete forse già installato la vostra copia di Portable Tor , scaricabile qui .
Quando spegnerete il vostro pc e vi metterete la chiavetta USB in tasca l’hidden service sparirà dalla Rete. Toglietevi di tasca la chiavetta inserendola in qualsiasi altro pc, lanciate i programmi ed il vostro hidden service riapparirà come per magia, dovunque vi troviate.
E anche questa volta si sentirà una Voce dal fondo ripetere la fatidica frase “Ma possono farlo anche i pedoterrosatanisti?”
Sì, cara Voce, come tutte le cose preziose che il mondo, la scienza e la democrazia mettono a disposizione, purtroppo la risposta è si. Ne vale la pena? Certamente sì.
Se sentite qualcuno dire che la privacy sta cambiando, rispondetegli che è vero.
Vivere in Rete rende necessaria ai cittadini onesti molta più privacy di prima, fino ad arrivare a quello che una volta era raramente necessario, cioè il completo anonimato.
Per finire, a particolare beneficio della Voce dal fondo, ed anche del nostro Garante della Privacy prof. Pizzetti, una citazione:
“Forse i sentimenti contenuti nelle pagine che seguono, non sono ancora sufficientemente di moda da procurare loro una generale popolarità; la lunga abitudine a non pensare una cosa come sbagliata, le conferisce superficialmente l’aspetto di essere giusta.”
Ovviamente si tratta di parole troppo belle (la traduzione non gli rende piena giustizia) per essere mie. Thomas Paine , uno dei Padri Fondatori, parlava delle dogane, e queste righe hanno contribuito alla nascita degli Stati Uniti e delle democrazie occidentali. Alla parola “dogane” ho sostituito tante cose negative di oggi, Intercettazioni, Telecamere, Tecnocontrollo…. ed improvvisamente quelle parole le ho sentite mie.
Chi ha provato l’hidden service precedentemente indicato queste parole le ha già trovate, riposte al sicuro nella Rete dove Paine le avrebbe certo messe se ai suoi tempi, quando molti rischiavano la pelle per la libertà, Tor e Freenet fossero esistiti. Chi invece non l’ha ancora fatto, lanci Tor e faccia un click qui per una buona dose di antico ma sempre valido senso comune.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Suggerimento
Se non sbaglio in Italia (ma immagino anche altrove) è possibile inserire note a piacere nei bonifici.Perché non sfruttare la cosa con parole chiave di Echelon?Bastard InsideRe: Suggerimento
- Scritto da: Bastard Inside> Se non sbaglio in Italia (ma immagino anche> altrove) è possibile inserire note a piacere nei> bonifici.> Perché non sfruttare la cosa con parole chiave di> Echelon?qualcosa tipo ... "pagamento seconda rata per affitto bazooka da Topo Gigio ?"brosyoRe: Suggerimento
HAHAHAHAHAHAHAHAHA Bella mi è piaciuta questa hahahahahahahahahaDavideRe: Suggerimento
> Perché non sfruttare la cosa con parole chiave di Echelon?Perche' e' tempo perso.PaolettaRe: Suggerimento
- Scritto da: Paoletta> > Perché non sfruttare la cosa con parole chiave> di> Echelon?> > Perche' e' tempo perso.Ci ho pensato dopo... Meglio mettere delle sequenze di caratteri a caso per far perdere loro tempo a cercare di decrittarle. O)CategoricoRe: Suggerimento
> > > Perché non sfruttare la cosa con parole chiave> > di> > Echelon?> > > > Perche' e' tempo perso.> > Ci ho pensato dopo... Meglio mettere delle> sequenze di caratteri a caso per far perdere loro> tempo a cercare di decrittarle. > O)Forse no, se il 50% dei commenti contiene la parola cocaina, o qualcosa di simile scelto a casopippoRe: Suggerimento
- Scritto da: Categorico> - Scritto da: Paoletta> > > Perché non sfruttare la cosa con parole chiave> > di> > Echelon?> > > > Perche' e' tempo perso.> > Ci ho pensato dopo... Meglio mettere delle> sequenze di caratteri a caso per far perdere loro> tempo a cercare di decrittarle. > O)Eh voi scherzate, ma io nel campo note dell'ultimo bonifico che ho fatto ho scritto :"Il cane abbaia, non puo' volare senza l'ombrello" (Cit. : Whoopy Goldberg in Jumping Jack Flash)SladekRe: Suggerimento
ottima idea... metterei anche compenso per bin laden... almeno imparano a ficcare il naso a casa loro...che ne hanno a bizzeffe....picard12Re: Suggerimento
- Scritto da: Paoletta> > Perché non sfruttare la cosa con parole chiave> di> Echelon?> > Perche' e' tempo perso.NON e' tempo perso prenderli per il culo almenoakirRe: Suggerimento
- Scritto da: Bastard Inside> Se non sbaglio in Italia (ma immagino anche> altrove) è possibile inserire note a piacere nei> bonifici.> Perché non sfruttare la cosa con parole chiave di> Echelon?Se in un bonifico scrivi "money for iran" ti bloccano il bonifico e devi perdere tempo a spiegare cosa intendeviHamletRe: Suggerimento
io lo farò....picard12senza parole
sono senza parole...wilcoxRe: senza parole
mi chiedo se noi (europei) potremmo avere la possibilità di "spulciare" le operazioni sui conti statunitensi... mah!mirkoRe: senza parole
La verità è che gli USA hanno finito di essere leader indiscussi, quindi dobbiamo mandarli affanculo se fanno proposte del genere. L'europa se la mette in tasca l'america, iniziamo a capirlo e a dargli dei calcioni nel culo. Iniziamo col togliere le basi militari USA dal territorio europeo e pretendiamo uguali diritti e uguali doveri, eccheccazzo!La VeritàRe: senza parole
- Scritto da: La Verità> La verità è che gli USA hanno finito di essere> leader indiscussi, quindi dobbiamo mandarli> affanculo se fanno proposte del genere. L'europa> se la mette in tasca l'america, iniziamo a> capirlo e a dargli dei calcioni nel culo.> Iniziamo col togliere le basi militari USA dal> territorio europeo e pretendiamo uguali diritti e> uguali doveri,> eccheccazzo!e chi ci proteggerà dai terroristi ?brosyoRe: senza parole
- Scritto da: La Verità> La verità è che gli USA hanno finito di essere> leader indiscussi, quindi dobbiamo mandarli> affanculo se fanno proposte del genere. L'europa> se la mette in tasca l'america, iniziamo a> capirlo e a dargli dei calcioni nel culo.> Iniziamo col togliere le basi militari USA dal> territorio europeo e pretendiamo uguali diritti e> uguali doveri,> eccheccazzo!Possiamo e dobbiamo pretenderlo perchè è giusto, e non perchè la vecchia Europa sia minimamente in grado di "mettersi in tasca" quella che, volenti o nolenti, è la più grossa potenza economica, militare e tecnologica mondiale, sia pur in fase di decadenza.rockrollRe: senza parole
- Scritto da: La Verità> La verità è che gli USA hanno finito di essere> leader indiscussi, quindi dobbiamo mandarli> affanculo se fanno proposte del genere. L'europa> se la mette in tasca l'america, iniziamo a> capirlo e a dargli dei calcioni nel culo.> Iniziamo col togliere le basi militari USA dal> territorio europeo e pretendiamo uguali diritti e> uguali doveri,> eccheccazzo!economicamente puoi anche aver ragione, ma militarmente no.codroipoe il garante che fa?
la famosa privacy per cui il garante ha garanzia dello stipendio, se non tutelata, penso vada a questo punto rivista così come lo stipendio del garante che non ha più ragione di esistere se non fa il suo dovere.black arrowRe: e il garante che fa?
E' scaduto.Bastard InsideRe: e il garante che fa?
Garante? What is garante? :)50_lireRe: e il garante che fa?
Il garante tutela chi gli pare... Ricordate quello scoop delle Iene riguardo l'uso di droghe leggere da parte dei parlamentari? Se ben ricordo, la messa in onda del servizio era stata bloccata dal garante!In tutti gli altri casi, questo signore non si capisce bene cosa stia a fare...bubuRe: e il garante che fa?
Ehiiiii . Siamo in ITAGLIA !!! E che cavolo !! :( Adesso se uno non fa il proprio dovere subito gli saltano addosso . Un po di decenza . Qui c'è gente che ruba lo stipendio p) , mica come voi che sgobbate dalla mattina alla sera e vi lamentate di tutto . I soliti ITAGLIANI . :Jo PaRe: e il garante che fa?
- Scritto da: black arrow> la famosa privacy per cui il garante ha garanzia> dello stipendio, se non tutelata, penso vada a> questo punto rivista così come lo stipendio del> garante che non ha più ragione di esistere se non> fa il suo> dovere.ha troppo da fare impegnato com'è a proteggere i politici dalle intercettazioni...CCCswift
premetto che sono completamente in disaccordo con questa procedura, segnalo che le informazioni che risiederanno nel server usa sono sono quelle legate a bonifici esteri che utilizzano la procedura SWIFT (quindi pagamenti effettuati verso l'estero o bonifici arrivati dall'estero).mi pare che scrivere "il naso della cia nei conti bancari italiani" sia un poco furvianterobertoRe: swift
Stavo pensando la stessa cosa.Leggendo la lettera allegata (correggetemi se sbaglio, sono ignorante...) mi pare di capire che sui server di SWIFT in USA saranno memorizzate le informazioni relative ALLA TRANSAZIONE effettuata e non TUTTI i dati relativi ai conti Italiani.Cioè, leggendo il titolo pensavo avessero accesso alla totalità delle informazioni mentre leggendo mi pare di capire che se non si utilizza il sistema SWIFT (es. non si fanno bonifici internazionali), il problema non si pone giusto?Mauriziohttp://www.massasso.itJester24Re: swift
Beh, nella comunicazione si parla di "operazioni finanziarie internazionali ed alcune specifiche operazioni in ambito nazionale". Quindi anche nazionale, vedi sotto, ma non è questo il punto.Il punto è che se un cittadino/impresa italiana esegue un operazione finanziaria nei confronti di una controparte, che ne so, belga, il diritto di poter "spiare" i database, ovviamente solo se sotto indagine e solo per le due parti qui sopra, deve spettare solo al governo belga e quello italiano, sotto il cappello delle norme europee.L'USA invece, come sempre, si vuole porre al di sopra delle parti, arrogandosi il diritto di fare quello che vuole, e di dimostrazioni ne è piena la storia.---------Cmq. UBI banca dice: <>http://www.ubibanca.it/pagine/IT_privacypolicy_swift_UBI.aspx Diego S.Re: swift
Non sapevo che SWIFT fosse un ente statale americano, ero male informato?JonhatanRe: swift
grazie della tua preziosa precisazione... questo "sgonfia" del tutto l'articolo superficialotto di PIMeXRe: swift
Lo sgonfia? NI...e' veroche ADESSO non possonomettere il naso in tutto ma state certi che ciarriveranno.Quello che al solito stona e' la strafottenza degli USA!Loro devono infilarsi da tutte le parti, manco fossero i controllori del Mondo!Vorrei proprio che la UE ricambiasse simili attenzioni operando allo stesso modo, infilandosi nei cavoli loro e sniffando un po di dati interessanti.Ma chi e' sta AMERICA?!E' la nazione piu' indebitata che essista...quella che consuma di piu',che pesa di piu' sulle risorse del mondo e quella che piu' si crede SUPERIORE.Dovrebbero darle dei gran calci nel didietro e ridimensionarla invece di leccarle il deretano.RickyRe: swift
- Scritto da: MeX> grazie della tua preziosa precisazione... questo> "sgonfia" del tutto l'articolo superficialotto di> PIGuarda che in realta' la situazione e' molto peggiore : http://cryptome.org/echelon-ep-fin.htmkraneRe: swift
- Scritto da: krane> - Scritto da: MeX> > grazie della tua preziosa precisazione... questo> > "sgonfia" del tutto l'articolo superficialotto> di> > PI> > Guarda che in realta' la situazione e' molto> peggiore :> > http://cryptome.org/echelon-ep-fin.htmShhh non glielo dire che me lo turbi! Poi come fa a chiudere gli occhi? Zitto che va tutto bene e nessuno ci spia!ShhhRe: swift
- Scritto da: MeX> grazie della tua preziosa precisazione... questo> "sgonfia" del tutto l'articolo superficialotto di> PIFaccio rilevare che mentre alla CIA dei tuoimiei acquisti bancomat al supermercato gliene po' frega' de meno, diverso e' il discorso per le transazioni tra gruppi industriali e finanziari europei. La garanzia che le imprese americane non vengano edotte sulle transazioni di cui sopra, con evidenti danni per quelle europee, non c'e'. Ovvero vedendo ad esempio quello che e' successo nel caso boeing airbus e' probabile che ci sia la garanzia oppostaholamemedeghRe: swift
si si... ma tutto questo sgonfia l'artioclo che ti induce a pensare che Bush può vedere che ieri ho versato 100 in banca :)MeXRe: swift
> premetto che sono completamente in disaccordo con> questa procedura, segnalo che le informazioni che> risiederanno nel server usa sono sono quelle> legate a bonifici esteri che utilizzano la> procedura SWIFT (quindi pagamenti effettuati> verso l'estero o bonifici arrivati> dall'estero).Hai letto male la lettera, parla ANCHE di robe nazionali> mi pare che scrivere "il naso della cia nei conti> bancari italiani" sia un poco> furvianteMah io dico che se mando dei soldi ad un provider ITA o un negozio NL non vedo perche' gli americano dovrebbero poterlo sapere...........NonproprioRe: swift
Beh, ma SWIFT esiste da sempre!Qualsiasi aperazione su estero era fatta con i famosi codici swift.Ma questo in realtà è niente, ma scusate perchè tanto scandalo quando tutti usiamo carte di credito USA che registrano ogni nostra minima spesa?I nostri dati a qualcuno li dovremo pure comunicare altrimenti non mi darebbero nemmeno i bollini all'esselunga.Fabio AristaRe: swift
- Scritto da: Fabio Arista> Beh, ma SWIFT esiste da sempre!> Qualsiasi aperazione su estero era fatta con i> famosi codici> swift.> > Ma questo in realtà è niente, ma scusate perchè> tanto scandalo quando tutti usiamo carte di> credito USA che registrano ogni nostra minima> spesa?> I nostri dati a qualcuno li dovremo pure> comunicare altrimenti non mi darebbero nemmeno i> bollini> all'esselunga.I tuoi dati per avere i bollini dell'Esselunga, li dai all'Esselunga, e non al governo americano.Così, se tua moglie compra un vibromassaggiatore per zigomi di una marca tedesca in Germania, pagando con un bonifico SWIFT, comincia a preoccuparti quando ti arriva nella buca delle lettere la pubblicità di una ditta americana, produttrice di falli di gomma, concorrente di quella tedesca. Fino ad allora, sogni d'oro! =)cxarDomanda
Ma sto ambaradan (o come si scrive) è valido solo per i cc bancari?Quelli postali, in teoria, non dovrebbero controllarliBlablaRe: Domanda
- Scritto da: Blabla> Ma sto ambaradan (o come si scrive) è valido solo> per i cc> bancari?> > Quelli postali, in teoria, non dovrebbero> controllarliquelli postali sono sempre appoggiati su banche terze...CCCControllo dell'industria
Mi sbaglio o cosi' riescono ad avere l'elenco dei fornitori e dei clienti delle industrie europee?Bela regalo alle industrie statunitensi!PisoloRe: Controllo dell'industria
beh ma per quello bastano le pagine gialleFabio AristaSvizzera
La prossima volta che qualcuno rompe le palle alla Svizzera per il suo segreto bancario, gli mando il link a questa notizia :)GiamboRe: Svizzera
- Scritto da: Giambo> La prossima volta che qualcuno rompe le palle> alla Svizzera per il suo segreto bancario, gli> mando il link a questa notizia> :)Sì, ma anche la Svizzera è a rischio, transazioni internazionali ne fate parecchie, quindi almeno in parte il vs. prezioso segreto bancario è compromesso senza che possiate farci niente... Diciamo che le vostre banche sono delle black box, ma dato che hanno ingressi e uscite esistono dei sottospazi di controllabilità e osservabilità.Bastard InsideRe: Svizzera
Il segreto bancario svizzero non esiste più da tempo.Gatto SelvaggioRe: Svizzera
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Il segreto bancario svizzero non esiste più da> tempo.Se lo dici te :) ...GiamboRe: Svizzera
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Il segreto bancario svizzero non esiste più da> tempo.Ovviamente informarsi prima di ripetere minchiate sentite chissà dove costa troppa fatica: http://www.admin.ch/ch/i/rs/952_0/a47.htmljapanese robotL'Egemonia
E' l'attestazione di un dato di fatto, niente di più.Esiste una Egemonia e noi viviamo alla sua periferia. Per cui se io mando a te un bonifico tramite le banche che usano swift (praticamente tutte), l'operazione viene saputa anche dagli Usa. Dopo Echelon con cui spiano tutto il mndo e i dati di tutti i passeggeri che arrivano negli aeroporti mancava penso solo quello che fanno con il proprio conto. Chissà quale sarà la prossima cessione di sovranità.TylerYankee go home
Questi americani hanno proprio rotto.Esistono già delle società americane che vendono a società italiane i profili della clientela, compresi i pagamenti delle bollette Enel Telecom.I conti correnti sono diventati peggio della piazza del paese, poi si lamentano se gli italiani non usano la carta di credito (costosissima, tralaltro) e preferiscono i contanti.MinoE le Poste?
I conti correnti postali sono già monitorati dagli USA oppure no?abcd efghRe: E le Poste?
ho bisogno di sapere anch'io come si comportano le poste in questo senso, il loro circuito bancoposta.fredRe: E le Poste?
- Scritto da: fred> ho bisogno di sapere anch'io come si comportano> le poste in questo senso, il loro circuito> bancoposta.analogamente a come fanno le banche anche le poste dovranno comunicarci qualcosa.cmq si parla di operazioni per cui si usa il codice SWIFT (in altri commenti hanno scritto operazioni internazionali, anche all'interno della UE, e bonifici per importi ingenti), tutte le altre operazioni no.io se uso la postepay o il bancoposta in un bancomat non delle poste faccio un "prelievo internazionale", che voi sappiate è un operazione SWIFT?urbano IIRe: E le Poste?
Si comportano esattamente come gli altri....cccciaRe: E le Poste?
- Scritto da: abcd efgh> I conti correnti postali sono già monitorati> dagli USA oppure> no?i conti postali sono appoggiati su banche terze...ergo...CCCIl problema sono le BANCHE
Nessuno obbliga le banche europee ad appoggiarsi a Swift, se questa azienda non è in grado di garantire la riservatezza dei dati secondo quanto previsto dalle nostre leggi semplicemente si deve interrompere il rapporto.Invece mi mandano una letterina e mi avvisano, se la ficcassero dove se la sentono meglio la letterina! Io non riesco a capire perchè alle banche è concesso di infischiarsene della Legge, ne abbiamo un esempio lampante con la portabilità dei mutui,l'anatocismo, e tante altre belle pratiche truffaldine.Se poi gli americani hanno deciso di rinunciare ad una parte della loro privacy per la lotta al terrorismo questo è affare loro, le banche europee devono rispettare le NOSTRE leggi.emmecci4867attenzione
Gentile Redazione,state un po' rasentando il livello del rotocalco di gossip, in quanto a trattazione delle notizie e credibilità generale: lo SWIFT è sempre esistito, per le transazioni internazionali. Poi da questi falsi "scoop" vengono fuori le catene di Sant'antonio e miliardi di cacchiate che la gente fa girare per email e sui forum.Ma vi documentate, prima di scrivere una minchiolata su un sito molto visitato come il vostro?Cordiali salutiTyler DurdenRe: attenzione
- Scritto da: Tyler Durden> Gentile Redazione,> state un po' rasentando il livello del rotocalco> di gossip, in quanto a trattazione delle notizie> e credibilità generale: lo SWIFT è sempre> esistito, per le transazioni internazionali. Poi> da questi falsi "scoop" vengono fuori le catene> di Sant'antonio e miliardi di cacchiate che la> gente fa girare per email e sui> forum.> Ma vi documentate, prima di scrivere una> minchiolata su un sito molto visitato come il> vostro?> Cordiali salutiDocumentare prego, per quanto mi riguarda non so un cacchi di questo swift, quidi affinche non pensiamo minchiolate, raccontaci a verita, dai sù!fuffa truffaldin aRe: attenzione
Non ne sai molto, le banche mandano ora queste lettere perche e ora che si aprono i nuovi trattati. Nell'articolo ci sono dei link.. usali ;)BancaRe: attenzione
- Scritto da: Tyler Durden> Gentile Redazione,etc... etc...La notizia non e' l'adozione dello SWIFT, ma che la copia replicata dei database delle transazioni europee risiede negli USA. holamemedeghRe: attenzione
- Scritto da: Tyler Durden> Gentile Redazione,> state un po' rasentando il livello del rotocalco> di gossip, in quanto a trattazione delle notizie> e credibilità generale: lo SWIFT è sempre> esistito, per le transazioni internazionali. Orea anche per quelle NAZIONALIContento?AlessandroxNon facciamo gli isterici.
La frase "un archivio predisposto per essere indagato e spulciato dall'intelligence statunitense" è falsa: è un archivio predisposto per gestire le transazioni elettroniche.MasterLibeRe: Non facciamo gli isterici.
"è un archivio predisposto per gestire le transazioni elettroniche che potrà essere indagato e spulciato dall'intelligence statunitense".Suona meglio.MariettaRe: Non facciamo gli isterici.
- Scritto da: MasterLibe> La frase "un archivio predisposto per essere> indagato e spulciato dall'intelligence> statunitense" è falsa: è un archivio predisposto> per gestire le transazioni> elettroniche.Scusa Ty.. ehmm MasterLiebe ma qual'e' la differenza?holamemedeghEvviva lo Matò...
Signori, come si dice nelle Marche : li soldi?Sotto lo mato'!!!(I soldi? Sotto la mattonella!!!).Chi non ha necessità di tenere milioni di miliònin Banca o Costretto ad avere il Conto Correntecol Mitra puntato deitro la nuca dalle nuove leggi per lavorare (ecco da dove viene il Tesoretto, che si pappano poi le Mafie Unite Romane), sotto il mattone, dei foglietti da 50 euro, non fa' male...Tanto con gli interessi che ti da' la Banca oa Posta, solo per Deposito...Gli si può tranquillamente andare in CXXo...TUBURe: Evviva lo Matò...
- Scritto da: TUBU> Signori, come si dice nelle Marche : li soldi?> Sotto lo mato'!!!> (I soldi? Sotto la mattonella!!!).> Chi non ha necessità di tenere milioni di miliòn> in Banca o Costretto ad avere il Conto Corrente> col Mitra puntato deitro la nuca dalle nuove> leggi per lavorare ...Appunto. A meno di non essere un precariolavoratore in nero homelessimmigrato clandestinoevasore totale, dubito che si possa fare a meno del cc.holamemedeghVorrei la vostra opinione su questo
L'isteria è obbligatoria. Con questi meccanismi le banche oltreoceano sanno come si muovono i soldi in Europa e ci spiano costantemente. Safe Harbor doveva essere un meccanismo per impedire che i dati degli europei potessero essere utilizzati in America ma a quanto pare adesso si parla solo di "tutela" dei dati.Per esempio anche google rispetta safe harbor e chiaramente, lo dico senza peli sulla lingua, mi sembra una bugia! Google archivia tutta la nostra corrispondenza e le nostre ricerche e ci profila proponendoci nelle sue pubblicità cose che realmente ci interessano, generando molti introiti. Noi italiani non pensiamo che ci possa essere pericolo in queste cose ma se gli americani sanno come investiamo i nostri soldi... cercheranno di fare parte dei nostri investimenti. Per gli stati uniti l'europa rappresenta il vecchio continente, un posto affascinante dove loro non hanno potere.. e tentano di guadagnarselo attraverso il controllo e il denaro. In Europa la privacy è in teoria più tutelata che in America e mi sembra assurdo che un movimento bancario in Italia possa essere visto dalla Cia americana senza troppe precauzioni. Il capitalismo sta prendendo una brutta piega, la moneta elettronica ci rende controllabili e prevedibili. La scusa del terrorismo alimenta "strane" politiche di controllo, non credo personalmente che i terroristi vogliano distruggere il mondo intero o tutto l'occidente ma e quello che un pò ci vogliono far credere.La stretegia americana è sempre la stessa, paura, controllo e disinformazione.Potrebbe sembrare un discorso anarchico, paranoico o quant'altro ma purtroppo credo personalmente che è quello che accade.Leggete sempre prima di firmare e non fatevela mettere in quel posto solo perchè c'è scritto su un foglio del caz. Lamentatevi, reagite.PieroRe: Vorrei la vostra opinione su questo
Sul safe harbour parliamo chiaramente di fumo per la stampa non certo di roba vera e concreta. Cmq se dai un occhio ai commenti a questo articolo ti rendi conto che alla gente della privacy non frega piu nulla da un pezzo!BancaRe: Vorrei la vostra opinione su questo
A me si e molto tant'è che sono alcuni ani che non ho + conti in banca. E io faccio parte della gente !!ordineRe: Vorrei la vostra opinione su questo
- Scritto da: ordine> A me si e molto tant'è che sono alcuni ani che> non ho + conti in banca. E io faccio parte della> gente> !!Non credo, comunque oggi e' praticamente impossibile non avere un conto corrente, almeno volendo rimanere nella legalita'. La legge infatti prevede l'obbligo di pagare prestazioni professionali a mezzo assegno, e altrettanto fa per il pagamento dei fornitori. Se si deve ottenere poi un finanziamento e' decisamente improbabile che si riesca ad averlo se non si e' titolari di un conto.Mi domando poi dove uno possa tenere i propri risparmi, considerando che il materasso non e' proprio un posto sicuroQuello di avere un sistema bancario efficiente, e rispettoso sia del mio denaro che della mia privacy, e' un diritto. Suggerire di non avere un conto invece di manifestare veementemente il proprio disappunto,ed eventualmente ricorrere ai tribunali eo alla pressione politica, non e' la soluzione migliore. holamemedeghAnche la Cina si fa controllare i conti?
Qualcuno sa se le banche cinesi inviano i dati a SWIFT?Remo RemottoRe: Anche la Cina si fa controllare i conti?
- Scritto da: Remo Remotto> Qualcuno sa se le banche cinesi inviano i dati a> SWIFT?Ma no! I cinesi semmai, grazie ai trojan infilati dai loro cracker nei buchi delle reti USA, li leggono i dati di SWIFT!!!CCCCome al solito, notizia VECCHIA
Complimenti per la tempestività.SasquatchL'Europa quando si sveglia?
L'Europa sta spendendo soldi per Galileo (la versione europea del GPS), invece di piagnucolare perchè non spende dei soldi per fare la versione europea dello Swift?Hamlete la colpa di chi è, sempre?
ma certamente dei banchieri ebrei!anonimoCONTI OFFSHORE
Chi ha il POTERE e il DENARO per farlo ... continuerà a rubare, finanziare guerre, e speculare grazie ai conti offshore.NOI poveri COJONI .... continuiamo a pagar tasse e a mettere le crocette una volta ogni 5 anni, fingendo di esser liberi.1984 DOCETMarco MarcoaldiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco Calamari 13 12 2007
Ti potrebbe interessare