Roma – Il ministero dell’Economia e quello dell’Innovazione hanno ricordato che da questo mese 206.813 fra dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo del Ministero dell’Istruzione ricevono il cedolino delle competenze stipendiali per via posta elettronica, in applicazione dell’art. 1 comma 197 della legge finanziaria 2005.
“Si tratta – si legge in una nota – di una importante innovazione che nei prossimi mesi verrà estesa a tutti i dipendenti del Ministero, consentendo un risparmio di oltre 10 milioni di euro l’anno, nonchè di oltre 500 tonnellate di carta l’anno (pari a oltre 7.000 alberi, pari a 80 ettari di bosco equivalenti all’intera estensione di villa Borghese a Roma)”.
Il cedolino per via elettronica inoltre arriva al destinatario 15-20 giorni prima del tradizionale invio cartaceo. Un’innovazione che è stata preceduta da una sperimentazione, che è iniziata ad agosto, su 23.000 fra docenti e amministrativi presso le scuole e il Ministero.
“Qualunque dipendente del Ministero – continua la nota – può ricevere il cedolino in forma elettronica semplicemente richiedendo la propria e-mail di posta elettronica” collegandosi all’indirizzo
http://www.istruzione.it/posta_docenti/default.htm
-
Redditività
Per come è messo l'intero comparto e per come tennici e operatori dei colcenter trattano gli utenti questa gente prende già troppo ...Anche l'aumento agli volgiono dare?eymerich5 --
AnonimoRe: Redditività
- Scritto da: eymerich> Per come è messo l'intero comparto e per come> tennici e operatori dei colcenter trattano gli> utenti questa gente prende già troppo ...> > Anche l'aumento agli volgiono dare?premetto che non ci lavoro, mi è capitato a volte di beccare operatori poco seri, menefreghisti, con la luna storta, ma tutto sta a sapersi presentare ed esporre i problemi, se sei garbato, anche se loro hanno le loro cose ti ascoltano, se sei pronto a innervosirti al loro primo segno di sclero, loro lo capiscono e possono rincarare la dose, ma comunque almeno per la mia esperienza tutto ciò riguarda solo una percentuale minima di operatori, semmai sarebbe corretto regolamentare meglio i loro orari e aumentare i controlli periodici per capire chi rende davvero, però chi rende è giusto che sia retribuito a dovereAnonimoRe: Redditività
BISOGNEREBBE VEDERE I MOTIVI DI CHI CHIAMA I CALL CENTER E SCOPRIRE COME GLI ITALIANI SIANO PROPRI MESSI MALE COME TE D'ALTRONDEAnonimoRe: Redditività
per come scrivi "colcenter" invece di Call Center a te danno anche lo stipendio??AnonimoRe: Redditività
PS: ah è vero...tu sei "CONSULENTE" e non prendi lo stipendio....quindi prima di sparare a zero su tanta gente che con un dignitoso stipendio cerca di arrivare a fine mese pensaci due volte....... forse non ci arrivi...ma chi ti risponde al "COLCENTER" è l'ultima ruota del carro.......l'azienda offre il servizio che offre e gli operatori si beccano le imprecazioni seppur giuste degli utenti......è questione di educazione e rispetto delle persone che cercano di fare il loro lavoro nelle "catene di montaggio" del nuovo millennio....i Call Center appunto....caro "CONSCIULENTE".....AnonimoRe: Redditività
secondo me per poter giudicare bisogna poter "guardare" la situazione da entrambi i punti di vista: gli italiani oggi sono ricchi solo d'ignoranza e poverissimi di dignita' ....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 12 2005
Ti potrebbe interessare