Utilizzare il telefonino aziendale o la connessione a Internet per scopi privati non prefigura reato secondo la Corte di Cassazione. Ma solo a patto che le spese siano contenute .
La Suprema Corte ha confermato il non luogo a procedere pronunciato dal giudice dell’udienza preliminare di Verbania nei confronti di un dirigente dell’Ufficio tecnico del comune di Stresa, accusato di peculato per aver usato il cellulare di lavoro per mantenere contatti con i suoi amici e familiari. Inoltre, l’indagato si era collegato a Internet in ufficio per ragioni del tutto personali.
Secondo il giudice di merito, la reiterazione delle condotte “comportavano modesti costi” e, dunque, era rilevabile “l’assenza di atti appropriativi di valore economico sufficiente per la configurabilità del delitto di peculato”. Secondo tale orientamento non è configurabile neppure il reato di abuso d’ufficio, poiché manca l’elemento costitutivo del reato, consistente nell'”ingiusto vantaggio patrimoniale rappresentato da un effettivo e concreto incremento economico del patrimonio del beneficiato quale conseguenza della condotta abusiva”. Stesso discorso per l’uso della rete Web, poiché il Comune aveva un abbonamento a costo fisso per la navigazione.
Tirata in causa dal procuratore generale di Torino e dal procuratore capo di Verbania, discordi con la decisione del giudice preliminare, la Corte di Cassazione, attraverso la sesta sezione penale, ha respinto i ricorsi, confermando (sentenza 41709/10) sostanzialmente l’interpretazione del giudice. Secondo Piazza Cavour, tutte le sentenze pronunciate “sono concordi nel ritenere che danni al patrimonio della pubblica amministrazione di scarsa entità finiscono per essere irrilevanti per rivelarsi le condotte inoffensive del bene giuridico tutelato”. Nel caso di specie, si parla di una spesa di circa 75 euro di credito telefonico consumato entro un arco temporale di due anni , per contatti di breve durata con un numero ristretto di persone. Tali considerazioni si adeguano facilmente anche all’uso della connessione a Internet, dato che il Comune aveva stipulato con un operatore telefonico un abbonamento di tipo flat.
Dunque, secondo i massimi giudici italiani, l’uso privato dei servizi della pubblica amministrazione non cosituisce necessariamente un reato. È tutta una questione di proporzioni: laddove non viene ravvisato un concreto incremento economico da parte dell’indagato, quindi un vantaggio ingiusto, si è di fronte a un comportamento lecito.
Cristina Sciannamblo
-
Ovvio...
Come gia' anticipato... anche le norme antipirateria saranno molto "blande"... se MAI riusciranno a far qualcosa , visto che si sono accorti che la prima bozza oltra ad essere anticostiuzionali cozzano con le direttive europee.Tra l'altro Sarzosky ha bloccato tutto.http://vitadigitale.corriere.it/2010/11/sarkozy-hadopi.htmlmasterPiù fanno peggio fanno
Sarà che a pelle non mi fido di quelli che oggi fanno le leggi, ma a me sembra che se, riguardo a internet, non facessero nessuna regola si starebbe meglio.mionomeRe: Più fanno peggio fanno
- Scritto da: mionome> Sarà che a pelle non mi fido di quelli che oggi> fanno le leggi, ma a me sembra che se, riguardo a> internet, non facessero nessuna regola si> starebbe> meglio.Noooooooooooo e con i pedoterrosatanisti come la mettiamo? :-)pippORe: Più fanno peggio fanno
Li invitiamo tutti al prox bunga bunga show!!!gnugnoloRe: Più fanno peggio fanno
- Scritto da: gnugnolo> Li invitiamo tutti al prox bunga bunga show!!!Attenzione a DOVE ti mettono...pippORe: Più fanno peggio fanno
Basta fargli farela stessa fine dei plutocattoterrosadomongodefisegoantanisuperc@zzola-isti, una passata nelle stanze dell'utilizzatore finale ;)Maestro MiyagiRe: Più fanno peggio fanno
Al di là della tassa, si tratta di dichiarare inizio attività, avere un registro di cosa si trasmette e rettificare le eventuali XXXXXXX dette/trasmesse ... non ci vedo nulla di male.wwwRe: Più fanno peggio fanno
- Scritto da: www> Al di là della tassa, si tratta di dichiarare> inizio attività, avere un registro di cosa si> trasmette e rettificare le eventuali XXXXXXX> dette/trasmesse ... non ci vedo nulla di> male.Come il diritto di replica alla Maroni?pippORe: Più fanno peggio fanno
- Scritto da: www> Al di là della tassa, si tratta di dichiarare> inizio attività, avere un registro di cosa si> trasmette e rettificare le eventuali XXXXXXX> dette/trasmesse ... non ci vedo nulla di> male.E in che modo pensano di far valere la legge se la web TV ha sede all'estero? Sinceramente comincio a pensare che all'agcom abbiano molto tempo da perdere.Sara' che il periodo della raccolta dei pomodori e' finito.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Più fanno peggio fanno
Beh un registro implica controllo (e questo IMHO è già male) e poi chi stabilisce cosa bisogna "rettificare"? in TV posso capire dato che l'accessibilità ad ogni fascia di pubblico è immediata, sul web no...fai tuRe: Più fanno peggio fanno
- Scritto da: fai tu> in TV posso capire dato che> l'accessibilità ad ogni fascia di pubblico è> immediata, sul web> no..."l'accessibilità immediata" sul web può essere manovrata a piacimentoad esempio sul web chiunque potrebbe creare un indirizzo di tipo www.video-topolino-bellissimo.ext ma non appena si entra esce subito un filmato con tutt'altri intenti...oppure mentre sfogli un sito finora sconosciuto ti spunta una popup con contenuti vari ed eventualia questo punto puoi cambiare sito web, così come puoi cambiare canale tv, ma il danno ormai è fattoVedi... il guaio del WEB è che il popolo navigatore è diviso in due grandi categorie: gli ingenui e i furbettiProbabilmente molti di voi (qui su questo forum) fanno parte della prima categoria (non voglio infatti pensar male)marzianox5KI SE NE FREGA
Tanto ogi èppartito il diggital terester, ciè lo suicc of, ma kissiguarda lattivvù sulo internet?!Melio la tradizione , melio le videoteche!UNA VIDEOTECA AL GIORNO TOLIE LO INTERNET DI TORNO!NOLEGGINO RAMPANTEAltro che sollievo ...
È uno stupidaggine.Trascuriamo il regolamento del giornalismo in genere e della stampa (che già è difficile da far digerire ai blogger) ma che è normale per un fornitore di informazione.Le TV hanno normative assurde in questo paese, come si fa ad obbligare una WEB TV a sottostare alla par condicio ? Il pluralismo su WEB è garantito perché la piattaforma è virtualmente illimitata, e poi che tipo di CONCESSIONE televisiva si può fare per collocare quella autorizzazione, visto che non ci sono frequenze da allocare ?E se trasmetto dalla Svizzera cosa fanno mi filtrano come la Cina ?Come fa una WEB TV che magari vive di spezzoni di informazione sul modello di Current TV a rispettare le normative che impongono un contraddittorio ?Cioè in sostanza ... ma hanno capito di cosa stanno parlando o cercano solo scuse per far finta di controllare un settore incontrollabile ?Disinformat icoRe: Altro che sollievo ...
- Scritto da: Disinformat ico> È uno stupidaggine.[...]> Cioè in sostanza ... ma hanno capito di cosa> stanno parlando o cercano solo scuse per far> finta di controllare un settore incontrollabile> ?Finta? Mettono le solite regole "impossibili" e quasi inapplicabili, per cui vengono invocate solo quando compare qualcosa di sgradevole/sgradito per il potentato di turno.GTFSGuybrush FuorisedeRidicolo
Il web è libero, si illudono di poter regolamentare le web tv, ma non è possibile.CrisRe: Ridicolo
Al massimo possono regolamentare alcuni siti di WEBTV, ma non le webtv.Ora mi installo un server, punto una webcam sul mio water, la tengo per 24/24. Vi mollo l'ip... Sono una WEBTV ?AzzarinoIl popolo del web
" Il popolo del web "... EH? Ma come si fa ad usare ancora espressioni del genere nel 2010? Ma stiamo scherzando? :|INFORMATIVAMa questa gente
dell'AGCOM(a) quand'è che scenderà dalla montagna del sapone??ma dove vivono? A cosa servono? perché' li dobbiamo pagare per produrre aria fritta?roba da matti..Aria Fritta vs FuffaIncredibile
continuano a trattare internet come se fosse una cosa italiana, proporei un piccolo corso online per politici per spiegargli, una volta per tutte, che quello che vogliono fare (qualsiasi cosa vogliano fare) é impossibilepietroInfo registrazione
Buon giorno in quale registri deve essere e scritta una webtv? Per 500DamyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 26 11 2010
Ti potrebbe interessare