Palo Alto (USA) – E ‘ passato quasi un anno e mezzo da quando Sun, acquisita la tedesca StarDivision (la creatrice di StarOffice), svelò il progetto StarPortal, una tecnologia sostanzialmente orientata a rendere disponibili via Web gli applicativi presenti nella suite open source. “A noi non interessa competere con Microsoft con tecnologie degli anni ’70-’80”, affermò John Loiacono, vice presidente del marketing di Sun, “noi vogliamo prendere queste tecnologie e muoverle sul Web”.
Sembrano passati secoli da questa affermazione e ancora una volta è possibile rendersi conto di come Microsoft sia riuscita, in meno di 18 mesi, a far propri certi concetti battendo sul tempo gli avversari e ponendosi alla guida della nuova filosofia del software net-oriented.
Quella tecnologia che Sun aveva inizialmente previsto per la metà del 2000 è invece stata lanciata ora, in occasione dell’ annuncio di Sun ONE , e ha cambiato nome da StarPortal a Webtop.
Webtop consente agli utenti di accedere a tutte le più comuni applicazioni di produttività, dal word processor al foglio di calcolo, attraverso un tradizionale browser Web, un handheld o un telefono cellulare con capacità di navigazione su Internet.
Al momento, Webtop supporta unicamente il sistema operativo Unix-like di Sun, Solaris, ma l’azienda sta già lavorando per rendere la piattaforma compatibile con Linux e Windows 2000 per la fine del terzo trimestre dell’anno.