Ad annunciarlo è stato un post apparso sul blog ufficiale del browser Chrome: all’imminente ciclo di conferenze CanSecWest , nel corso del quale gli esperti di sicurezza si sfideranno nel contest Pwn2Own , i vertici di Google premieranno con 1 milione di dollari i cacciatori di bug che faranno vacillare lo strumento di navigazione web made in Mountain View .
Diversi i tagli degli assegni che verranno elargiti nell’ambito dell’iniziativa nota come Chromium Security Rewards Program . Un totale di 60mila dollari andrà ai bug hunter a caccia di vulnerabilità presenti su Chrome attraverso il sistema operativo Windows 7 .
Previsto anche un “premio di consolazione” – fissato a 20mila dollari – per la scoperta di vulnerabilità non direttamente legate al browser di BigG. Chiunque troverà problematiche in Flash o Windows 7 verrà comunque ricompensato per aver contribuito ad una navigazione web più sicura. (M.V.)
-
Esperanto e traduzioni automatiche
http://googletranslate.blogspot.com/2012/02/tutmonda-helplingvo-por-ciuj-homoj.htmlLa svolta nelle traduzioni automatiche ma anche un suggerimento per la comunicazione tra persone.pippoRe: Esperanto e traduzioni automatiche
- Scritto da: pippo> http://googletranslate.blogspot.com/2012/02/tutmon> > La svolta nelle traduzioni automatiche ma anche> un suggerimento per la comunicazione tra> persone.Esperanto = FAIL! Un pò come l'euro...Mela avvelenataRe: Esperanto e traduzioni automatiche
L'euro non è fallito ma anzi funziona così bene che è sotto attacco da chi giorno dopo giorno vede perdere il potere di assoggettare economicamente gli altri paesi. E' una guerra ma con il mercato più grande della terra l'Unione Europea saprà difendersi.Quando l'esperanto sarà lingua federale europea saremo liberi dalla dominazione anglofona. Intanto è la migliore lingua ponte e aiuta ad apprendere più lingue.pippoRe: Esperanto e traduzioni automatiche
- Scritto da: pippo> L'euro non è fallito ma anzi funziona così bene> che è sotto attacco da chi giorno dopo giorno> vede perdere il potere di assoggettare> economicamente gli altri paesi. E' una guerra ma> con il mercato più grande della terra l'Unione> Europea saprà> difendersi.Ma anche no...secondo me la moneta unica è stata una bella fregatura, ma magari mi sbaglierò! > Quando l'esperanto sarà lingua federale europea> saremo liberi dalla dominazione anglofona.> Intanto è la migliore lingua ponte e aiuta ad> apprendere più> lingue.Parli sul serio o trolli soltanto?Mela avvelenataRe: Esperanto e traduzioni automatiche
- Scritto da: pippo> http://googletranslate.blogspot.com/2012/02/tutmon> > La svolta nelle traduzioni automatiche ma anche> un suggerimento per la comunicazione tra> persone.Il difetto dell'Esperanto è che occorrerebbe una decisione politica, equa e democratica sovrannazionale per "imporlo", ma gli Stati sono ben altra cosa e ci si accorda sugli interessi del più forte e tutti gli altri a scendere (quando non si adeguano e basta).Quindi c'è sempre almeno uno Stato "leader" o più Stati che comandano su vaste aree, soprattutto quelli che contano economicamente (la gente imaprava la lingua che gli permetteva più affari oltre la propria) e quelli vogliono che la propria lingua sia quella da usare o comunque di certo non vi rinunciano, quindi di una lingua comune artificiale (cioà che nessuno ha da imporre agli altri) non sanno che farsene.Surak 2.0Re: Esperanto e traduzioni automatiche
Se serve una lingua ponte l'esperanto funziona.La lingua ponte serve per tradurre da A a C non avendo un traduttore diretto ma da A si traduce verso B e poi da B a CCon l'esperanto non ci sono errori per doppio passaggio e quindi è possibile tradurre senza errori da una lingua ad N lingue in parallelo passando per l'esperanto. Quanti soldi risparmiabili al Parlamento Europeo.L'esperanto è anche un ottimo metodo per apprendere più lingue, se fosse insegnato alle elementari sarebbe propedeutico allo studio del multilinguismo.Esperanto come lingua di riferimento giuridico per i brevetti e per le norme dell'Unione Europea.Esperanto seconda lingua di tutti da usare quando non si hanno altre lingue in comune.In rete ci sono diversi metodi per apprendere le 16 regole grammaticali senza eccezioni. Poi è solo questione di apprendere le radici ed esercitarsi.pippobrevetto IT0228701Y1 pubblicato nel 1992
Finalmente GOOGLE farà leggere in 40 lingue il mio brevetto mondiale !.Graziedemetrio chiodiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2012Ti potrebbe interessare