Una corte di Pechino ha stabilito che Microsoft viola la proprietà intellettuale di una società cinese: Zhongyi, l’azienda che ha trascinato Redmond in tribunale, affermava di aver concluso un accordo di licenza con BigM per l’utilizzo del suo font cinese in Windows 95, mentre esso sarebbe stato unilateralmente protratto da Microsoft anche per le versioni successive del sistema operativo (ma non in Seven).
La Corte per il momento ha dato ragione all’azienda cinese, ha dunque chiesto che Redmond interrompa immediatamente la vendita delle versioni contenenti il font cinese incriminato e annunciato di voler stabilire un risarcimento. Microsoft tuttavia dichiara battaglia promettendo di far ricorso.
Il caso potrebbe sembrare, peraltro, essere legato a questioni di equilibri internazionali: da quando è entrata a far parte dell’Organizzazione Mondiale del Commercio ( OMC ) la Cina si è vista chiamata in causa davanti all’organo di risoluzione delle controversie, spesso dagli Stati Uniti, e anche condannata per violazione dell’accordo TRIPS che riguarda gli aspetti commerciali della proprietà intellettuale.
La condanna a Microsoft, inoltre, arriva nei giorni in cui Obama si trova a far la sua prima visita alla Cina da Presidente in carica: proprio approfittando di questo tour, un gruppo di aziende statunitensi operanti nel Paese aveva chiesto maggiore attenzione verso le violazione della proprietà intellettuale a stelle e strisce. In Cina, spiega l’industria, è largamente sviluppato il commercio di DVD e programmi pirati, compreso lo stesso Windows.
Claudio Tamburrino
-
In parole povere...
...Micro$oft licenzia buona parte del personale che finora ne ha curato lo sviluppo e ne apre parzialmente i sorgenti così quel lavoro continueranno a farlo gratuitamente gli altri...Chiamateli stupidi.StarRe: In parole povere...
In questo modo, se lo sviluppo costa meno, costerà meno anche il prodotto finale (e almeno parte di esso sarà sempre disponibile gratuitamente), e questo è un vantaggio per tutti.Inoltre, con il codice aperto, anche altri progetti open (Mono, ad esempio) potranno esserne avvantaggiati, e questo è un altro vantaggio.Speriamo che Microsoft segua la stessa strada anche per gli altri suoi prodotti.angrosRe: In parole povere...
- Scritto da: angros> In questo modo, se lo sviluppo costa meno,> costerà meno anche il prodotto finale (e almeno> parte di esso sarà sempre disponibile> gratuitamente), e questo è un vantaggio per> tutti.Si ma si perdono 3000 posti di lavoro. Vallo a dire a chi è stato licenziato che è un vantaggio per tutti.Non ce l'ho con l'open source ma con chi se ne approfitta, pensando che così c'è chi lavora più o meno gratis...Uno qualunqueRe: In parole povere...
Qualunque cambiamento può portare alla perdita di posti di lavoro: l' invenzione dell' automobile ha tolto lavoro ai cocchieri ed agli allevatori di cavalli, ad esempio. La diffusione di musica via internet (iTunes e P2P) toglie lavoro a chi gestisce i negozi di dischi.Quando viene adottato un modello più efficiente, occorre meno lavoro, quindi si perdono posti di lavoro, ma è impensabile aggrapparsi a modelli inefficienti solo per creare occupazione: il risultato sarebbe di realizzare un mucchio di sprechi, poi arriva un concorrente che lavora meglio di te, tu fallisci, e tutti (non solo una parte) dei tuoi dipendenti restano senza lavoro.angrosRe: In parole povere...
- Scritto da: Uno qualunque> Si ma si perdono 3000 posti di lavoro. Vallo a> dire a chi è stato licenziato che è un vantaggio> per tutti.Se fossi un'azienda interessata a sviluppare in quella direzione, i primi che assumerei apparterrebbero a quei 3000. Si chiude una porta e si apre un portone. Piuttosto che formare un dipendente da zero, prendi uno che ha lavorato su quella cosa fino a ieri. Abbatti i costi, velocizzi lo sviluppo. My 2 cents.imorgilloRe: In parole povere...
- Scritto da: Uno qualunque> Non ce l'ho con l'open source ma con chi se ne> approfitta, pensando che così c'è chi lavora più> o meno> gratis...Lo sviluppo non e' lavoro!Zappare e' lavoro.Sviluppare e' roba per chi ne e' capace: gli altri alla larga!panda rossaRe: In parole povere...
- Scritto da: angros> In questo modo, se lo sviluppo costa meno,> costerà meno anche il prodotto finale (e almeno> parte di esso sarà sempre disponibile> gratuitamente), e questo è un vantaggio per> tutti.> > Inoltre, con il codice aperto, anche altri> progetti open (Mono, ad esempio) potranno esserne> avvantaggiati, e questo è un altro> vantaggio.> > Speriamo che Microsoft segua la stessa strada> anche per gli altri suoi> prodotti.magari senza licenziare i programmatori una domanda ma è normale avere così tanti programmatori per un progetto?FabrizioRe: In parole povere...
- Scritto da: angros> In questo modo, se lo sviluppo costa meno,> costerà meno anche il prodotto finaleROTFLE succederà perché siamo nel migliore dei mondi possibili...4.3BSDEscluso TCP/IP e cirfratura
TCP/IP per questioni di licenza e contratti con terze parti, cifratura perché leggasi: "non è importante, e tanto non ci sarebbe niente di interessante da vedere".La dice tutta.Gino PilotinoRe: Escluso TCP/IP e cirfratura
- Scritto da: Gino Pilotino> TCP/IP per questioni di licenza e contratti con> terze parti, cifratura perché leggasi: "non è> importante, e tanto non ci sarebbe niente di> interessante da> vedere".> > La dice tutta.Se aprissero il codice della cifratura, la gente si accorgerebbe che e' basata sul ROT13!panda rossaRe: Escluso TCP/IP e cirfratura
- Scritto da: panda rossa> > Se aprissero il codice della cifratura, la gente> si accorgerebbe che e' basata sul> ROT13!ROT-FL (rotfl)ora si spiegano molte coselo zioRe: Escluso TCP/IP e cirfratura
minkia sono dei grandi XXXXXXX graqsse risate dopo questa risposta"noi vendiamo esperienza"asdEmbedded?
Cioe'?!? Potrebbe sostituire il framework3.5 in windows embedded??sssssssssss ssssQuando un prodotto è scadente...
...e nessuno lo vuole, M$ prova la mossa di metterlo open-source.Ma non hanno ancora capito che .NT (e derivati) è un aborto colossale? O forse l'hanno capito ma vogliono farlo sopravvivere per non buttare al vento anni e anni di sviluppi?L'impero M$ si sta sgretolando, a breve resteranno solo cenere e polvere.Il ProfetaRe: Quando un prodotto è scadente...
Non mi pare proprio un aborto... tiriamo su applicazioni in .net abbastanza robuste in pochissimo tempo, tutto è abbastanza integrato (exchange, sharepoint, office, iexplorer, sql, wmi... anche il fw asa della cisco, i tool e le chiavi di protezione della Aladdin...), una sola passw di AD per tutti gli applicativi. Risparmio di tempo per i sistemisti che bloccano solo l'utente invece di farsi il giro degli applicativi a bloccare gli utenti e per gli utenti che non devono ricordare 200 password. Con il powershell vengono restituiti oggetti .NET e costruire query o script per vedere lo status dei server e dei client è veramente facilissimo, senza comprare costosissimi tool.Dai palmari vengono consultati i documenti, newsletter etc etc (sharepoint produce la versione mobile in automatico mentre sviluppiamo). Abbiamo riciclato i vecchi programmatori Vb senza mandare via nessuno o fare valanghe di corsi.Qualsiasi problema il supporto ce l'ha risolto velocemente.Non me ne vogliano i programmatori java... :)skylabRe: Quando un prodotto è scadente...
- Scritto da: skylab> Non mi pare proprio un aborto... Per dei gestionali medio-piccoli va bene, per il resto no.> tiriamo su applicazioni in .net abbastanza > robuste in pochissimo tempo, tutto è abbastanza > integrato (exchange, sharepoint, office,> iexplorer, sql, wmi... anche il fw asa della> cisco, i tool e le chiavi di protezione della> Aladdin...),In informatica l' abbastanza non basta. E poi, senza offesa, hai nominato il peggio degli applicativi in circolazione, tolti Cisco e Aladdin ovviamente ;)> una sola passw di AD per tutti gli> applicativi. Risparmio di tempo per i sistemisti> che bloccano solo l'utente invece di farsi il> giro degli applicativi a bloccare gli utenti e> per gli utenti che non devono ricordare 200> password.LDAP per collegarsi ad un server di dominio si può tranquillamente usare anche da Java, C++ e altri linguaggi.> Con il powershell vengono restituiti oggetti .NET> e costruire query o script per vedere lo status> dei server e dei client è veramente facilissimo,> senza comprare costosissimi> tool.Mai usato i comandi della bash? > Dai palmari vengono consultati i documenti,> newsletter etc etc (sharepoint produce la> versione mobile in automatico mentre> sviluppiamo).Dai palmari (pochi) con WinC.> Abbiamo riciclato i vecchi programmatori Vb senza> mandare via nessuno o fare valanghe di> corsi.Senza offesa, ma queste "improvvisazioni" sono la causa dello "spaghetti code".> Qualsiasi problema il supporto ce l'ha risolto> velocemente.Meno male.> Non me ne vogliano i programmatori java... :)Ci mancherebbe ;)Il ProfetaRe: Quando un prodotto è scadente...
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: skylab> > Non mi pare proprio un aborto... > Per dei gestionali medio-piccoli va bene, per il> resto> no.> > > tiriamo su applicazioni in .net> abbastanza > > robuste in pochissimo tempo, tutto è> abbastanza > > integrato (exchange, sharepoint, office,> > iexplorer, sql, wmi... anche il fw asa della> > cisco, i tool e le chiavi di protezione della> > Aladdin...),> In informatica l' abbastanza non basta. E> poi, senza offesa, hai nominato il peggio degli> applicativi in circolazione, tolti Cisco e> Aladdin ovviamente > ;)> > > una sola passw di AD per tutti gli> > applicativi. Risparmio di tempo per i sistemisti> > che bloccano solo l'utente invece di farsi il> > giro degli applicativi a bloccare gli utenti e> > per gli utenti che non devono ricordare 200> > password.> LDAP per collegarsi ad un server di dominio si> può tranquillamente usare anche da Java, C++ e> altri> linguaggi.> > > Con il powershell vengono restituiti oggetti> .NET> > e costruire query o script per vedere lo status> > dei server e dei client è veramente facilissimo,> > senza comprare costosissimi> > tool.> Mai usato i comandi della bash? > > > Dai palmari vengono consultati i documenti,> > newsletter etc etc (sharepoint produce la> > versione mobile in automatico mentre> > sviluppiamo).> Dai palmari (pochi) con WinC.> > > Abbiamo riciclato i vecchi programmatori Vb> senza> > mandare via nessuno o fare valanghe di> > corsi.> Senza offesa, ma queste "improvvisazioni" sono la> causa dello "spaghetti> code".> > > Qualsiasi problema il supporto ce l'ha risolto> > velocemente.> Meno male.> > > Non me ne vogliano i programmatori java... :)> Ci mancherebbe ;)MEDIO PICCOLI???Banche,PA,Sanità,Televisioni..tutto medio piccolo?Applicazioni Web da milioni di visitatori al giorno...medio piccolo??Cosa intendi per applicazioni medio-grandi?DavideRe: Quando un prodotto è scadente...
mah, guarda, ho avuto la fortuna di lavorare anche su progetti Java di una certa importanza.Non voglio scatenare le solite guerre filosofiche Win-Linux o .NET-Java.Molti dei XXXXXX (anzi, la quasi totalità) deriva spesso da programmatori improvvisati sia Java che .NET. "Abbastanza" direi che in informatica, almeno in italia dove non si conosce la parola "lavorare in qualità", è un ottimo traguardo! Programmatori, anzi, Ingegneri che ti rispondono ai colloqui: "test case? UML? Quella è roba che si fa solo all'università!".Si parla sempre di sicurezza dei sistemi, ma mai di sicurezza del codice.Ad ogni modo, il mio era solo per dire che: sicuro o meno, l'architettura .NET non mi sembra proprio un bidone come ho letto prima.skylabRe: Quando un prodotto è scadente...
Secondo me vi state fasciando la testa per nulla. Non conosco realta come CocaCola, Fiat, ma conosco alcune banche e assicurazioni e il sistema informativo è talmente complesso che dire è composto da questo o da quello è impossibile. C'è uno stack tecnologico hw e sw molto variegato e variopinto e i veri problemi stanno nell'itegrazione più che in altri posti/livelli.Inoltre, in certe grosse realtà le soluzioni vengono prese da terze parti, ognuna porta la propria soluzione e poi viene scelta quella che costa meno o quella di chi olia meglio certi "ingranaggi"!mXo300KB? troppa grazia
Hanno rilasciato 300KB di codice?Ed è un framework?E per descrivere il loro nuovo formato servivano quanti MB?E neanche lo hanno potuto rilasciare tutto, perchè l'avevano già venduto a pezzi?Per buttarlo e buttarlo almeno si danno un tocco di apache, giusto un neo a matita.AfricanoRe: 300KB? troppa grazia
Non credo siano proprio siano 300Kb di codice, ma 300Kb saranno compilati. E per fare 300Kb di compilato ce ne vuole abbastanza (considera anche chè è a basso livello)Emoticon e videoRe: 300KB? troppa grazia
- Scritto da: Emoticon e video> Non credo siano proprio siano 300Kb di codice, ma> 300Kb saranno compilati. E per fare 300Kb di> compilato ce ne vuole abbastanza (considera anche> chè è a basso> livello)Non credi o lo sai? Quindi dici è più di un floppy?Certo non si può dire siano partiti in quarta, a me sembra sia rimasto tutto fermo, come quando la spinta non basta a vincere l'attrito statico, c'è la spinta ma non si muove nulla.AfricanoRe: 300KB? troppa grazia
Ma non sapete nemmeno di cosa state parlando, almeno abbiate la cortesia di restare zitti,il MicroFramework è a tutti gli effetti un kernel di sistema operativo, che deve girare su macchine con poca ram (vedi palmari e smart-device) per fare un esempio e come se vi lamentaste della grandezza di linux embeddedhttp://it.wikipedia.org/wiki/Embedded_Linuxper altro il codice è 300kb compilato ed ottimizzato per le dimensioni,probabilmente ottimizzandolo per velocità sarebbe 4 volte tanto :-)torvaldsRe: 300KB? troppa grazia
- Scritto da: Africano> Hanno rilasciato 300KB di codice?> Ed è un framework?> E per descrivere il loro nuovo formato servivano> quanti> MB?> E neanche lo hanno potuto rilasciare tutto,> perchè l'avevano già venduto a> pezzi?> Per buttarlo e buttarlo almeno si danno un tocco> di apache, giusto un neo a> matita.300 kb di codice uguale a 0.10 kb di codice per programmatoredue righe a testa ottimo :-)poi dici che i programmi sono buggati a un progetto ci lavorano in 3000FabrizioC'è poco da essere entusiasti!
Raramente rimando a un mio link, in questo caso consiglio caldamente la lettura dell' articolo 'Il closed dell'open' che trovate sul mio blog, evito di postarlo tutto in quanto è molto lungo.Parlo proprio di questo.Ma rispondo ai commenti (quando sensati) sia sul mio blog che qui.paoloholzlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 nov 2009Ti potrebbe interessare