Nuovo giro di vite di Pechino nei confronti delle libertà e in generale del controllo della vita online dei propri cittadini, stavolta con una misura evidentemente destinata a vigilare sulla minoranza islamica stabilita nel proprio Paese.
Le autorità della provinca di Xinjiang hanno stabilito che i cittadini locali della minoranza musulmana aggregati alla comunità Uyghur debbano installare sui propri dispositivi l’app “Jingwang”, spyware che permetterà al governo di accedere ai loro dispositivi e scandagliarli alla ricerca di “propaganda terroristica”.
Si tratta solo dell’ ultimo mattone di una muraglia digitale che la Cina sta ergendo da anni per circoscrivere l’Internet accessibile dai suoi confini e i contenuti consultabili e condivisibili online dai suoi netizen, una mossa che rientra perfettamente nel programma di “cyber sovranità” del Presidente Xi Jinping: la Cina conta una popolazione online sterminata, 731 milioni di utenti, che corrispondono al 53,2 per cento dei cittadini, e un sistema capillare di controllo sulle informazioni e sui siti a cui tutti loro possono accedere. Talmente mastodontico da essere comunemente noto, appunto, come “Grande muraglia digitale cinese”. Qualche settimana fa , nella stessa direzione, il Governo di Pechino ha chiesto agli Internet Service Provider di bloccare gli accessi individuali alle reti virtuali private entro il primo Febbraio 2018.
Nello Xinjiang, provincia con una popolazione di 8 milioni di Uyghurs (gruppo etnico originario turco) dove sono stati già proibiti veli e barbe lunghe, la questione si fa ancora più pressante , con la polizia che sta fermando le persone per strada con veri e propri check point per verificare l’osservanza del nuovo obbligo, il cui mancato rispetto comporterebbe la detenzione fino a 10 giorni: installare Jingsaw (che in cinese significa “Sicurezza cittadina”), un’app sviluppata dalla polizia locale che formalmente permette di denunciare eventuali crimini alle autorità, ma che di fatto costituisce un vero e proprio spyware.
Essa infatti scandaglia i file dell’utente e li confronta con un database consolidato di contenuti considerati terroristici dalle autorità locali . Inoltre l’app crea copie dei database Weibo e WeChat dell’utente e li carica su server governativi, insieme alle informazioni di login del WiFi e delle altre utenze presenti sul dispositivo .
Claudio Tamburrino
-
samba mi ha sempre convinto poco
preferisco connessioni via ssh tramite filezilla.certo e' meno "pratico" e meno alla portata dell'idiota medio, ma e' meno insicuro....Re: samba mi ha sempre convinto poco
filezilla forever.3prova123Re: samba mi ha sempre convinto poco
il termine poco pratico fa parte del mondo linux per ogni cosa che io abbia provato in ambito desktop.marxRe: samba mi ha sempre convinto poco
È interessante perché io non trovo nulla di pratico sotto Windows od OSX e per i compiti più banali vedo gente bestemmiare sonoramente... Ps nfs esiste da prima di smb eh!xteRe: samba mi ha sempre convinto poco
- Scritto da: xte> È interessante perché io non trovo nulla di> pratico sotto Windows od OSX e per i compiti più> banaliPuoi postare qualche esempio?Il FuddaroRe: samba mi ha sempre convinto poco
Mh, ma scusa per far che?Se devi inviare occasionalmente un files/directory in rete (internet incluso) host_che_riceve$ ncat -l [--ssl] [-6] host_che_invia$ tar cvf - dir | ncat [--ssl] [-6] $host_che_riceveè rapido e semplice. Se devi abitualmente operare su un filesystem remoto (che poi è l'uso principale di samba) nfs è li per questo. Se devi abitualmente replicare subtree di un fs altrove unison+ssh è la cosa più comoda che ci sia...Non mi dirai che vuoi replicare in ambito *nix il classico "stile ftp" comune su Windows vero? :-)xteRe: samba mi ha sempre convinto poco
- Scritto da: xte> Mh, ma scusa per far che?> Se devi inviare occasionalmente un> files/directory in rete (internet> incluso)> host_che_riceve$ ncat -l [--ssl] [-6]> host_che_invia$ tar cvf - dir | ncat [--ssl]> [-6]> $host_che_riceve> è rapido e semplice. Se devi abitualmente operare> su un filesystem remoto (che poi è l'uso> principale di samba) nfs è li per questo. Se devi> abitualmente replicare subtree di un fs altrove> unison+ssh è la cosa più comoda che ci> sia...(rotfl)(rotfl)(rotfl) e questo lo chiami rapido e semplice. Certo per chi ancora ama la linea di comando va ben, per un sistemista anche ma per un utonto che dici? E sono il 99% degli utenti PCIl FuddaroRe: samba mi ha sempre convinto poco
in pratica ti stai dando dell'utonto da solo (anonimo)dottor grovierRe: samba mi ha sempre convinto poco
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: samba mi ha sempre convinto poco
Hai due opzioni: - imparare e poi vivere bene - imparare poco e vivere male per sempreLa prima è la scelta *nix, la seconda quella Windows. La riga di comando si impara per usi semplici in poco tempo e ti semplifica la vita per sempre, la GUI di Windows si impara per usi base in meno tempo e non ti semplifica praticamente mai la vita. Solo l'utonto tipo, venuto al mondo nell'era commercial-inglese ove l'ignoranza è esaltate e rivendicata ha problemi a comprenderlo, all'inizio.Il 99% degli utenti che citi sono soggetti che non useranno MAI un computer senza sofferenza, frustrazione e problemi (basta che capiti in un negozio di pc e senti la gente in coda che racconta, basta che vedi la fila delle "vittime di ramson" alla Polizia Postale ecc), col paradigma Windows non cambieranno mai il loro status, col paradigma FOSS una non trascurabile parte di essi può farlo ed è aiutata a farlo.xteRe: samba mi ha sempre convinto poco
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: samba mi ha sempre convinto poco
> è rapido e semplice. Se devi abitualmente operare> su un filesystem remoto (che poi è l'uso> principale di samba) nfs è li per questo. Se devi> abitualmente replicare subtree di un fs altrove> unison+ssh è la cosa più comoda che ci> sia...anche il più classico rsync (sotto ssh) rimane molto comodoben10Re: samba mi ha sempre convinto poco
- Scritto da: ...> preferisco connessioni via ssh tramite filezilla.> certo e' meno "pratico" e meno alla portata> dell'idiota medio, ma e' meno> insicuro.Con Nautilus, Caja, PCManFM, ecc... puoi anche navigare su sftp (ssh) in modo molto simile a navigare su una cartella locale. Tutti i programmi che accedono ai file usando le API di gvfs funzioneranno come se i files fossero in locale. Esistono anche dei moduli per FUSE per fare la stessa cosa che (a discapito delle performance) sono trasparenti a tutti i programmi. Volendo, questo è più pratico di filezilla (che pero' è la via migliore in caso di utilizzo di sftp da sistemi svantaggiati come "Windows").ben10Linux è una groviera quanto Windows
come da oggettodinaRe: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: dina> come da oggettobel tentativo .-)...Re: Linux è una groviera quanto Windows
come flame puoi fare di meglio....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: ....> come flame puoi fare di meglioVero, però mi spiace per te ma ha ragione e tu sei un c...ne (rotfl)(rotfl)(rotfl)JaculaRe: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i...Re: Linux è una groviera quanto Windows
Direi Samba... ossia una roba che è stata fatta per compatilità con windows.Ennesima dimostrazione che qualsiasi roba che abbia a che fare con windows è una groviera...Sisko212Re: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: ...> jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i.Povero XXXXXXXX che vita vuota che deve essere la tua, non vorrei mai augurarmi di essere la donna che debba vivere(si fa per dire, non credo che ci sarà mai una)al tuo fianco.Il pallinaro scemoRe: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: ...> jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i.ma ti dai del XXXXXXXX da solo? Solo tu riesci e autosfotterti (rotfl)(rotfl)(rotfl)Il FuddaroRe: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: Sisko212> Direi Samba... ossia una roba che è stata fatta> per compatilità con> windows.> Ennesima dimostrazione che qualsiasi roba che> abbia a che fare con windows è una> groviera...Cioé Samba , scritto da cantinari , se ha un baco é perché é stato scritto per compatibilitá verso il mondo Microsoft ???? XXXXX boia se siete senza vergogna. :|...Re: Linux è una groviera quanto Windows
Se devi supportare sistemi di autenticazioni maldisegnati ed esser compatibile con loro miracoli non ne puoi fare eh! Per dire se devi fare delle porte di casa che si aprano però con una chiave stile passepartout come le porte interne per cura che ci metti saran comunque insicure.Ad ogni buon conto la differenza che ogni utente GNU/Linux e FOSS in generale ha è che: - qualsiasi vulnerabilità viene corretta quando scoperta (di norma la segnalazione parte insieme agli aggiornamenti) non quando qualcuno scopre come fare ad usarla. - qualsiasi cosa tu voglia fare hai il codice e la libertà materiale e legale di modificare quello che vuoi - non dipendi dalle scelte di un vendor il cui scopo è venderti qualcosa, non renderti un servizio ma da una vasta community di cui tu stesso fai parte, composta da svariati individui sparsi per il mondo con un interesse comune anche a teQuesta è l'enorme differenza. Tra l'altro hai notato chi è colpito realmente da questa vulnerabilità? Solo *spazzatura* proprietaria creata senza alcun cervello e non gestita e probabilmente manco gestibile dall'utente. Qui il FOSS c'entra assai poco, qui c'entra una cosa assai semplice: il software commerciale che queste spazzature produce.xteRe: Linux è una groviera quanto Windows
anni addietro tu non ne sentivi parlare, il resto del mondo patchava contro cose tipo il KoD e altri disastri (anonimo)dottor grovierRe: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: ping> Non importa. Chi vuole e ha la capacità può e le> sue modifiche possono essere utili a tanti altri.Se sono programmi come quelli di panda, campa cavallo allora> Possono fare anche dei fork e talvolta finiscono> con venire preferiti all'originale. Col closed> tutto questo e altro ancora non è possibile.Il "possono" non è coincidente con "vengono fatti", infatti per win ci sono tanti prodotti alternativi ai "main".commerciali e altrettanto funzionali> > No, perché c'è pluralità. Su Debian ti mettono> systemd e non sei d'accordo? Passi a Devuan. Puoi> passare a quello perché non eri solo tu a non> essere d'accordo e chi ci sa fare l'ha fatto. E> l'ha fatto perché ha potuto farlo. Se fosse come> Windows, ti attaccheresti.Tu limiti il discorso al SO io invece ai prodotti che ci girano sopra. Posso avere il SO più utile del mondo ma se non ho niente che ci gira sopra allora seve a poco> vasto? Ma anche no. C'è anche il tizio capace che> vede che c'è un problema in quel che usa lui e lo> sistema, poi lo mette a disposizione. Siam sempre li, deve esserci qualcuno che ha tempo e volgia per sviluppare per la mia schedina del piffero e poi che pubblichi, altrimenti niente da fare> abbandoni ci sono soprattutto in questo caso,> quando c'è solo uno ad occuparsene: prima o poi> si stanca o cambia qualcosa nella sua vita o si> ammala... se non ci sono altri che se ne> occupano, la cosa finisce lì.Tutto bene se su quella particolare cretinata io non ci ho investito niente, ma se mi serve non è così banale> Se invece parliamo di software più o meno grandi,> capita che vengano abbandonati, però se sono> closed ti attacchi ancora e se usavi formatiIl vantaggio dei "closed" e che se ho fatto un contratto intelligente ho previsto anche un'assistenza per un numero congruo di anni, invece se ho scaricato dalla rete poco combino> closed, non li leggi o non li esporti neanche> più. Se sono open o vengono resi open, magari> qualcuno lo tiene in vita.Magari e magari anche no > Non ne sentivi parlare tu e i sistemi GNU/LinuxAllora mi vuoi dire che in realtà è più bacato di quanto pensassi> sono interessanti da anni e anni, visto che sonoDipende dai punti di vista> i sistemi operativi di server con dati importanti> o critici di ogni sorta. Per non parlare delleAdesso non esagerare> situazioni mission critical.Che non usano lnxIl FuddaroRe: Linux è una groviera quanto Windows
Vedi se sei in prigione sei in prigione. Se sei libero puoi saper cosa fare o meno, ma hai scelta. Questa è la differenza. Se un baco resta non scoperto per anni poco importa, nessuno lo ha usato, appena viene scoperto viene corretto. Nel mondo closed non hai scelta.Quanto ai nodi che vengono al pettine ti faccio notare che nessun server serio ha mai avuto alcun problema in ambito *nix (commerciali inclusi) i "nodi che vengono al pettine" riguardano solo la spazzatura commerciale da gdo, che curiosamente è il mercato di riferimento di Windows/OSX e della loro base di utenza ovviamente.xteRe: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: e b e t e> Tua sorella mi venne al pettine ohh come mi venne.Tre ... un nome un nick. Tu ti autociti sempre mel nick :DIl FuddaroRe: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei vogliono di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i...Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: e b e t e> cosa è lnx? sei scemo??È il fuddaro, quindi la risposta è: sì, è scemo....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: ...> - Scritto da: e b e t e> > > cosa è lnx? sei scemo??> > È il fuddaro, quindi la risposta è: sì, è> scemo.Ma ti fai le domande e ti rispondi da solo autocitandoti?Il FuddaroRe: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
jacula il XXXXXXXX dei XXXXXXXX di p.i....Re: Linux è una groviera quanto Windows
- Scritto da: dina> come da oggettoAddirittura come Windows? Dai, non posso crederci.rockrollLinux e windows stessa storia
Linux è un sistema sicuro se installato, usato e gestito da personale esperto.Un sistema installato per l'utente medioe poi lasciato li, è insicuro tanto quando windows.Digital Coach ItaliaRe: Linux e windows stessa storia
- Scritto da: Digital Coach Italia> Linux è un sistema sicuro se installato, usato e> gestito da personale esperto.Esperto con la E, perché i soliti sistemisti like panda si spacciano per geni di lnx e poi al massino scavano due comandi> Un sistema installato per l'utente medio e poi> lasciato li, è insicuro tanto quando windows.Questo è quello che per me vale per ogni S.O. ma sembra che se ne debba sempre fare una guerra di religioneIl FuddaroRe: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.Il primo sei tu ovviamenteIl FuddaroRe: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: Linux e windows stessa storia
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Synology
A chi interessa, i NAS Synology hanno tappato la CVE-2017-7494 con la versione 6.1.1-15101-4 del DSM a fine MAggio...Hisashimacachin macacon
e adesso che si fa? https://motherboard.vice.com/en_us/article/zmv79w/mysterious-mac-malware-has-infected-hundreds-of-victims-for-yearsmaxsix dove seiiiiii? dicci che è tutto falso...dicci che il nostro dio è invulnerabile e bellissimo (rotfl)macacaroRe: macachin macacon
Troppo impegnato a cambiare nick.RuttoRe: macachin macacon
Il malware si chiama fruit-fly e non è una mela :D....l'altro ciglione di pi
ormai è una filastrocca che non riesco più a togliermi dalla mente (rotfl)comunque mi sembra che sia stato abbondantemente sXXXXXto anche con spiegazioni abbastanza elaborate, cui contrappone aneddoti e chiacchiereora vi lascio ma vi prego continuate tutta la notte :Dil fruttaroRe: l'altro ciglione di pi
- Scritto da: il fruttaro> ormai è una filastrocca che non riesco più a> togliermi dalla mente> (rotfl)> > comunque mi sembra che sia stato abbondantemente> sXXXXXto anche con spiegazioni abbastanza> elaborate, cui contrappone aneddoti e> chiacchiere> > ora vi lascio ma vi prego continuate tutta la> notte :DMa che cavolo stai a di, idiota. Manco un commento sai postare...Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
- Scritto da: ...> fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i.E io sono l'alias di Il Fuddaro...Re: l'altro ciglione di pi
uddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
- Scritto da: il fruttaro> ormai è una filastrocca che non riesco più a> togliermi dalla mente> (rotfl)Tre puntini, tu non hai una mente, te l'hanno fatto notare in tantiIl FuddaroRe: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
- Scritto da: ...> fuddaro[img]http://m.memegen.com/h3ty1h.jpg[/img]il fuddoRe: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Re: l'altro ciglione di pi
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 lug 2017Ti potrebbe interessare