Gli Stati Uniti, l’Unione Europea e il Giappone si lamentano per le nuove politiche commerciali messe in atto dalla Cina, che ha deciso di ridurre significativamente la quantità di terre rare esportate verso il resto del mondo favorendo invece il mercato interno.
Le lamentele nei confronti della superpotenza asiatica verranno ufficializzate presso il World Trade Organization (WTO), sigillo formale a uno scontro già in atto da tempo: dopo le rimostranze di rito, la Cina (anch’essa membro del WTO dal 2001) sarà costretta a negoziare con Washington, Bruxelles e Tokyo per raggiungere un accordo di risoluzione entro 60 giorni.
Qualora l’accordo non venisse stipulato, le regole del WTO prevedono la possibilità che venga avviata una vera e propria indagine dell’organizzazione sulle pratiche commerciali della Cina. L’obiettivo è far sì che a Pechino decidano di incrementare di nuovo l’esportazione delle terre rare, elementi chimici fondamentali per la produzione di dispositivi elettronici e hi-tech.
La Cina, neanche a dirlo, difende la propria politica di esportazione e la considera “in linea con le regole del WTO”: Pechino ha deciso di decurtare le esportazioni nella prima metà del 2012 del 27 per cento rispetto all’anno precedente, e ha decretato la riduzione delle aziende autorizzate a esportare, da 26 a 11.
C’è chi evidenzia il pericolo di calcare troppo la mano con il gigante cinese, che detiene il 30 per cento dei depositi noti di terre rare e costituisce il 97 per cento della produzione mondiale. Ma la riduzione delle esportazioni minaccia di fare danni ancora maggiori all’industria dell’hi-tech, con l’apertura di nuove miniere come “alternativa” alla dipendenza dalla Cina prevista al più presto entro il 2015.
Alfonso Maruccia
-
La dignità umana
Gente sfigurata che vale solo 600.Che schifo di mondo capitalista e mercatista.La dignità e la salute umana che viene dopo il profitto.Fate un favore a voi stessi, prendetevi 2:41 ore per guardare il nuovo Zeitgeist Moving Forward, finalmente doppiato in Italiano.Un altro mondo è possibile, perché lo schifo in cui viviamo non è un sistema possibile e sostenibile e porterà l'umanità all'estinzione.[yt]cCAOgMja8vk[/yt]E poi il bellissimo documentario Future by Design:[yt]TDIbWL5mmCo[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 marzo 2012 11.58-----------------------------------------------------------iRobyRe: La dignità umana
Purtroppo i BILLIONS si fanno così... :sad:PaoloRe: La dignità umana
Pensa un pò, gli spiaggiati della Costa Concordia si beccheranno più di 10000 euro a persona! E c'è chi chiede un milione di dollari...E di danni ne hanno avuto pochini (a parte il forte spavento!)Mela avvelenataRe: La dignità umana
- Scritto da: Mela avvelenata> Pensa un pò, gli spiaggiati della Costa Concordia> si beccheranno più di 10000 euro a persona! E c'è> chi chiede un milione di dollari...E di danni ne> hanno avuto pochini (a parte il forte> spavento!)Eh gia', che cosa vuoi che siano una ventina di morti!panda rossaRe: La dignità umana
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Mela avvelenata> > Pensa un pò, gli spiaggiati della Costa> Concordia> > si beccheranno più di 10000 euro a persona!> E> c'è> > chi chiede un milione di dollari...E di> danni> ne> > hanno avuto pochini (a parte il forte> > spavento!)> > Eh gia', che cosa vuoi che siano una ventina di> morti!Io parlo di 10000 euro ai VIVI! Vivi che in genere avranno avuto pochi o nessun danno!!! In Cina invece SOLO 600 euro per delle ustioni molto gravi!! Direi che la disparità è palese!Mela avvelenataLa dignità umana
Gente sfigurata che vale solo 600.Che schifo di mondo capitalista e mercatista.La dignità e la salute umana che viene dopo il profitto.Fate un favore a voi stessi, prendetevi 2:41 ore per guardare il nuovo Zeitgeist Moving Forward, finalmente doppiato in Italiano.Un altro mondo è possibile, perché lo schifo in cui viviamo non è un sistema possibile e sostenibile e porterà l'umanità all'estinzione.[yt]cCAOgMja8vk[/yt]E poi il bellissimo documentario Future by Design:[yt]TDIbWL5mmCo[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 marzo 2012 11.58-----------------------------------------------------------iRobyIspezioni...
... come quelle fatte dalla croce rossa in tempo di guerra ai campi di concentramento e di prigionia nazisti. Tutto a posto. I prigionieri godono di ottima salute !!! E certo... XXXXXXXX !!!. . .Non capisco quali siano le colpe...
della Apple.La vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza e sul lavoro non deve essere demandata all'acquirente ma allo stato, e non deve essere l'acquirente a verificare le condizioni di vita all'interno della fabbrica. Quanto sucXXXXX in quella fabbrica è colpa, in primo luogo dei dirigenti della fabbrica e di chi ha omesso di controllare che venissero rispettate le norme sul lavoro. E se, anche se dubito, le norme sul lavoro di Singapore permettono tali porcherie la colpa principale di tali norme è di chi non le ha modificate, ovvero il governo di singapore. Trovo ipocrita tutto questo scalpore, solo perché c'è di mezzo la apple; se la predetta avesse acquistato mediante un sub-fornitore invece che direttamente dalla fabbrica la notizia si sarebbe ridotta ad un trafiletto.shevathasRe: Non capisco quali siano le colpe...
Certo, e allora le ispezioni che le fanno a a fare ? Così, tanto per passare il tempo.Qui di ipocrita ci sono solo loro e basta.Anzi, proprio perché si tratta di una società nota, stranota, e molto, ma molto, ricca che potrebbe tranquillamente permettersi anche di gestire queste cose... eh ma si sa i bilioni come fai a farli altrimenti...Se so che un mio fornitore non rispetta i parametri di sicurezza causando vittime, cambio fornitore.Se tutti facessero così, vedi che poi queste "brave" personcine ci pensano duemila volte prima di mettere a repentaglio la vita di chi lavora.Ovviamente se poi queste "brave" personcine vengono obbligate, dall'azienda super-figa e super miliardaria, a prostituirsi per quattro soldi, altrimenti nada..... . .Re: Non capisco quali siano le colpe...
- Scritto da: shevathas> della Apple.Per questo gli schiavi della apple muoiono: perche' ci sono troppi come te che non capiscono quali siano le colpe...> La vigilanza sul rispetto delle norme di> sicurezza e sul lavoro non deve essere demandata> all'acquirente ma allo stato, e non deve essere> l'acquirente a verificare le condizioni di vita> all'interno della fabbrica.Eh gia'.L'acquirente deve solo imporre un prezzo di produzione insostenibile dalle aziende e poi lavarsene le mani se qualcuno ci rimane secco.> Quanto sucXXXXX in quella fabbrica è colpa, in> primo luogo dei dirigenti della fabbrica e di chi> ha omesso di controllare che venissero rispettate> le norme sul lavoro.Se apple dice che per ogni device prodotto paga un centesimo di manodopera, mi spieghi tu come fa l'azienda a rispettare le norme sul lavoro?Chiediti perche' apple fa assemblare iDevice in cina e non a cupertino!E poi sappimi dire se apple non ha corresponsabilita'.> E se, anche se dubito, le> norme sul lavoro di Singapore permettono tali> porcherie la colpa principale di tali norme è di> chi non le ha modificate, ovvero il governo di> singapore.E la colpa di apple e' quella di avere approfittato delle norme da terzo mondo di singapore.> Trovo ipocrita tutto questo scalpore, solo perché> c'è di mezzo la apple; Ci sono di mezzo operai morti, altro che apple.Il fatto che sia apple e' del tutto secondario.Pero' chissa' perche', quando muoiono operai nel settore tecnologico c'e' sempre apple di mezzo...> se la predetta avesse> acquistato mediante un sub-fornitore invece che> direttamente dalla fabbrica la notizia si sarebbe> ridotta ad un trafiletto.Quindi la prossima volta fara' come dici tu, mantenendosi integra ed immacolata, e moriranno ancora piu' operai perche' il subfornitore dovra' farci la sua cresta.Complimenti!panda rossaRe: Non capisco quali siano le colpe...
- Scritto da: panda rossa> > Trovo ipocrita tutto questo scalpore, solo> perché> > c'è di mezzo la apple; > > Ci sono di mezzo operai morti, altro che apple.> Il fatto che sia apple e' del tutto secondario.> > Pero' chissa' perche', quando muoiono operai nel> settore tecnologico c'e' sempre apple di> mezzo...Quindi immagino che nelle miniere dove estraggono le materie prime per costruire tutti i componenti tecnologici che tutti noi usiamo vivano bene e siano ben retribuiti.Purtroppo immagino male ma ...peró chissá perché, quando muoiono operai nel settore tecnologico se ne parla sempre e solo se c'é di mezzo Apple.Sei sempre più ipocrita , tu ed tuoi utilissimi jeans sabbiati dai felicissimi bimbi africani.aphex twinRe: Non capisco quali siano le colpe...
- Scritto da: aphex twin> Purtroppo immagino male ma ...> peró chissá perché, quando muoiono> operai nel settore tecnologico se ne parla sempre> e <s> solo se </s> c'é <b> sempre </b> di mezzo> Apple.Fixed. 8)panda rossaRe: Non capisco quali siano le colpe...
- Scritto da: panda rossa> Eh gia'.> L'acquirente deve solo imporre un prezzo di> produzione insostenibile dalle aziende e poi> lavarsene le mani se qualcuno ci rimane> secco.E tu, e noi tutti, non siamo acquirenti?Di quali responsabilità dei tuoi fornitori ti sei fatto carico, nel corso della tua vita?ruppoloRe: Non capisco quali siano le colpe...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Eh gia'.> > L'acquirente deve solo imporre un prezzo di> > produzione insostenibile dalle aziende e poi> > lavarsene le mani se qualcuno ci rimane> > secco.> > E tu, e noi tutti, non siamo acquirenti?> Di quali responsabilità dei tuoi fornitori ti sei> fatto carico, nel corso della tua> vita?Tu parla per te.Io non ho mai acquistato come consumatore roba tecnologica.panda rossaRe: Non capisco quali siano le colpe...
A parte che il fatto e' avvenuto a Shanghai (Cina), qui dei controlli se ne sbattono tutti. Basta allungare qualche mazzetta e il gioco e' fatto. Fa scalpore perche' si tratta di Apple, ma questi eventi sono all'ordine del giorno in tutte le aziende. Dovresti vedere certe fabbriche come sono ridotte. Qualche giorno fa sono andato in una dove delle sostanze acide stavano corrodendo i cavi dell'impianto di sorveglianza dentro l'officina.. giusto per farti capire come funzionano le fabbriche cinesi!StoppardiRe: Non capisco quali siano le colpe...
No non è vero!Le multinazionali si sono date dei codici etici che fanno parte delle certificazioni UNI EN e ISO.La General Electric per esempio certifica tutti i suoi fornitori, controlla libri paga, fatturato e certificazioni qualità.Queste aziende spendono in marketing più di quanto fanno in R&D e qualità dei prodotti, e danni di immagine costano caro.Evidentemente ad Apple fa troppo comodo approfittare della condizione orientale del lavoro e dei vantaggi economici in genere.GE per esempio non è mai apparsa in nessuna pubblicazione come azienda che sfrutta direttamente o indirettamente lavoro minorile o situazioni come queste.Non difendo GE, che ha comunque altri lati oscuri, per esempio viene nominata dal giornalista d'inchiesta Paolo Barnard in un suo saggio come l'azienda americana che più al mondo fa azione di lobbying per ridurre il costo del lavoro e precarizzare, anche qui da noi in Italia, dove usa una sua sussidiaria che si chiama Granite come serbatoio di precari che non assume mai direttamente.Il tuo discorso è fallato. È una stortura di questo sistema dare appalti a terzi che sfruttano queste situazioni per lavarsene le mani legalmente e penalmente. Ma il mercato loro malgrado vive anche di immagine, e si indigna, e l'indignazione costa anche denaro. Almeno questo lasciacelo come arma per combattere questi sfruttamenti.iRobybisogna
Toccarsi le balle ogni volta che Apple appare, porta sfiga.CagliostroLe aziende sono ...
state portate via dall'europa in quanto poco competitiva. Se si applicassero fuori le stesse regole che abbiamo in europa quantomeno saremmo alla pari.prova123Re: Le aziende sono ...
- Scritto da: prova123> Se si applicassero fuori le stesse regole> che abbiamo in europa quantomeno saremmo alla pari.e se si applicassero in europa le stesse regoleche hanno fuori tu saresti costretto a lavorareper una scodella di riso ( ~= piatto di pasta) al giorno.ma tu (noi) pretendi di più,ed è per questo che le aziende (anche italiane)si rivolgono altrove.mirkoRe: Le aziende sono ...
- Scritto da: mirko> - Scritto da: prova123> > Se si applicassero fuori le stesse regole> > che abbiamo in europa quantomeno saremmo> alla> pari.> > e se si applicassero in europa le stesse regole> che hanno fuori tu saresti costretto a lavorare> per una scodella di riso ( ~= piatto di pasta) al> giorno.> ma tu (noi) pretendi di più,> ed è per questo che le aziende (anche italiane)> si rivolgono altrove.Beh, il problema è che si chiede il minimo per vivere dignitosamente, sia in Europa che in Cina che in tutto il mondo! Se l'operaio cinese mi costa un decimo di quello europeo, le aziende migrano in fretta verso la Cina! Esempio: 10 anni fa Sony-Ericsson produceva i suoi telefoni per lo più in Giappone, ora è tutto prodotto in Cina! Quanti operai avranno perso il lavoro in Giappone? Ovviamente chi compra Sony-Ericsson se ne frega altamente sia dei cinesi che dei giapponesi...Mela avvelenataRe: Le aziende sono ...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: mirko> > - Scritto da: prova123> > > Se si applicassero fuori le stesse> regole> > > che abbiamo in europa quantomeno saremmo> > alla> > pari.> > > > e se si applicassero in europa le stesse> regole> > che hanno fuori tu saresti costretto a> lavorare> > per una scodella di riso ( ~= piatto di> pasta)> al> > giorno.> > ma tu (noi) pretendi di più,> > ed è per questo che le aziende (anche> italiane)> > si rivolgono altrove.> > Beh, il problema è che si chiede il minimo per> vivere dignitosamente, sia in Europa che in Cina> che in tutto il mondo! Se l'operaio cinese mi> costa un decimo di quello europeo, le aziende> migrano in fretta verso la Cina! Esempio: 10 anni> fa Sony-Ericsson produceva i suoi telefoni per lo> più in Giappone, ora è tutto prodotto in Cina!> Quanti operai avranno perso il lavoro in> Giappone? Ovviamente chi compra Sony-Ericsson se> ne frega altamente sia dei cinesi che dei> giapponesi...E si ritrova con un apparecchio di qualita' 10 volte inferiore, peccato non avere alternative vere !!!kraneRe: Le aziende sono ...
bravo.ma io non sto dicendoche questo modello sia giusto.(col tempo cambierà, ma col tempo)((una volta neanche sapevamo che esistesse, la cina...))mirkoRe: Le aziende sono ...
Il Giappone non ha perso posti di lavoro.Il Giappone avendo una banca sovrana che può generare il denaro che gli serve per gli ammortizzatori sociali, i corsi di aggiornamento o ricollocazione ed uno stato sociale che funziona non ha di questi problemi.Ce lo hanno insegnato qui al meeting di Rimini sulla Teoria della Moneta Moderna.http://www.democraziammt.info/Lo può fare anche l'Italia ma deve tornare alla Lira stampata/generata da una banca di Stato, non una banca privata.iRobyRe: Le aziende sono ...
Allora "l'altrove" non si deve lamentare in quanto ha un posto di lavoro da tenersi stretto. In Italia nel 2011 sono stati registrati più di 26000 infortuni sul lavoro.prova123Dove non si produce...
Non avvengono incidenti. Cioè chi non fa non sbaglia.Ormai tutto si fa in Cina, ovvio che anche gli incidenti sul lavoro ci sono più lì che da noi.E comunque le polveri esplosive sono rognose. Anche la polvere dei cereali, in particolari condizioni, può diventare esplosiva (anche se nessuno se l'aspetterebbe).Cercando un po' online, per l'alluminio è lo stesso:http://www.ccohs.ca/oshanswers/chemicals/chem_profiles/aluminum_powder/working_alu.htmlMacGeekRe: Dove non si produce...
+1. Vogliamo ricordare tutti i lavoratori italiani nel mondo dei fuochi d'artificio morti a causa della polvere eplosiva? Non è che nel mondo ogni volta che ci sono italiani feriti/morti danno la notizia. Ognuno è libero di fare un lavoro per vivere dignitosamente e/o arricchirsi. In funzione di questo accetta di rischiare più o meno. A prescindere dalla nazione e dalla sua divisa, se il guadagno mensile medio è 1 e ti pagano x2 o x3 un motivo ci sarà, no?prova123Re: Dove non si produce...
Ok. Ma c'è un riferimento oggettivo, quando una industria da uno stipendio che è x2 o x3 rispetto alla media le possibilità sono solo due: o è un lavoro che ti fa scoppiare o è pericoloso, le aziende non regalano il denaro, se l'avessero fatto non sarebbero cresciute così tanto ...prova123Re: Dove non si produce...
- Scritto da: prova123> Ognuno è libero di fare un> lavoro per vivere dignitosamente e/o arricchirsi.> In funzione di questo accetta di rischiare più o> meno. A prescindere dalla nazione e dalla sua> divisa, se il guadagno mensile medio è 1 e ti> pagano x2 o x3 un motivo ci sarà,> no?Libertà negata a questi operari cinesi. Non solo il fatto di dover accettare i rischi non implica che bisogna accettare qualsiasi rischio. Il Lavoratore ha diritto a un posto di lavoro in cui i rischi connessi siano i minori possibili. Questo mi sembra proprio banale. Altra cosa su cui i lavoratori cinesi non possono contare.. Infine non mi risulta che i lavoratori pegatron guadagnino 2 o 3 volte quello che guadagnano gli altri lavoratori cinesi del settore tecnologico..Nome e cognomeRe: Dove non si produce...
Ho scritto 2x o 3x non in relazione al settore.prova123Re: Dove non si produce...
> danno la notizia. Ognuno è libero di fare un> lavoro per vivere dignitosamente e/o arricchirsi.> In funzione di questo accetta di rischiare più o> meno. Su questo concordo se parliamo di rischi noti, che ne so uno che guida una macchina di formula 1, un mercenario ecc.In una azienda dove lavorano delle persone 'normali' é all'azienda che spetta far conoscere i rischi e lavorare per abbatterli i dipendenti devono rispettare le regole.Purtroppo la sicurezza costa, ma aziende 'blasonate' dovrebbero pretenderla quando subappaltano.Scrivo con cognizione di causa, lavoro saltuariamente in un impianto chimico e ti garantisco che anche l'ultimo degli spazzini sa cosa rischia, come dove muoversi e che mezzi di protezione devono indossare.E i controlli ci sono eccome!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 marzo 2012 00.52-----------------------------------------------------------paoloholzlRe: Dove non si produce...
- Scritto da: MacGeek> Non avvengono incidenti. > Cioè chi non fa non sbaglia.e cosa centra?> Ormai tutto si fa in Cina, ovvio che anche gli> incidenti sul lavoro ci sono più lì che da> noi.Hai il mac che ti censura le notizie contro apple o direttamente le salti? La notizia non è che ci sono incidenti, ma il motivo per cui accadono! "Finestre sigillate", "cumuli di polvere", Operai non adeguatamente equipaggiati e informati.Nome e cognomeRe: Dove non si produce...
- Scritto da: Nome e cognome> Hai il mac che ti censura le notizie contro apple> o direttamente le salti? La notizia non è che ci> sono incidenti, ma il motivo per cui accadono!> "Finestre sigillate", "cumuli di polvere", Operai> non adeguatamente equipaggiati e> informati.Anche da noi ci sono incidenti.Non sappiamo i dettagli dell'accaduto, quindi è difficile giudicare se quell'incidente sarebbe potuto accadere in una fabbrica occidentale, con tutte le normative che abbiamo (ammesso che siano tutte rispettate). Sta di fatto che oggi si produce quasi tutto in Cina e quindi è ovvio che gli incidente accadano più là che da noi. E Apple in questo c'entra molto poco, queste notizie finiscono in prima pagina quando c'è di mezzo lei, ma accadono anche in altre fabbriche tutti i giorni (vedi altro post in questo thread).MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2012Ti potrebbe interessare