Cisco ha deciso di acquisire OpenDNS per la bellezza di 635 milioni di dollari, uno sforzo economico non indifferente che però permetterà al colosso degli apparati di rete di mettere mano su nuovi tipi di business con l’accento sui servizi cloud per la sicurezza aziendale e non.
OpenDNS servirà ad accelerare la realizzazione del “Cloud Delivered Security Portfolio” di Cisco, con l’integrazione di nuove offerte di prodotti di sicurezza e di difesa dalle minacce telematiche derivate direttamente dagli attuali servizi offerti da OpenDNS. Nato originariamente come sistema DNS alternativo, OpenDNS è infatti oggi un’azienda che trae i suoi ricavi soprattutto dalla commercializzazione di sistemi di protezione telematica in forma di offerte cloud e SaaS (Software-as-a-Service), un modello che Cisco intende inglobare appieno.
La rete di protezione di OpenDNS permetterà alle aziende clienti di Cisco di avere una maggior “consapevolezza” dei rischi di rete sia in remoto che su sistemi locali, sostiene la corporation americana , e servirà a mettere in sicurezza i miliardi di nuovi apparati della Internet delle Cose (IoT) che verranno connessi in rete da qui a cinque anni.
Quello a cui le aziende coinvolte non rispondono o rispondono con vaghe promesse è invece la fine che faranno i servizi “base” di OpenDNS come il succitato DNS alternativo, un sistema fin qui usato da milioni di utenti di Internet a titolo assolutamente gratuito.
Alfonso Maruccia
-
Facebook e il Garante della Privacy
Facebook si dica felice di continuare a lavorare con il regolatore di riferimento, il Garante della Privacy irlandese [IMG]http://i.imgur.com/PqokEtc.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/g3hG7wv.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/Surx3GS.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/poVM2A2.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/tZabz83.jpg[/IMG][IMG]http://i.imgur.com/PUyl9pq.jpg[/IMG]il miglior comico mai esistitoRe: Facebook e il Garante della Privacy
[img]http://i62.photobucket.com/albums/h104/JerryNia/tumblr_m6ijhgI3AR1rug9d0o1_400.gif[/img]Il miglior comico viventefacebook è sovranazionale?
Perché mai se un'utente italiano (o austriaco) è danneggiato da facebook non può rivolgersi alla giustizia italiana?Facebook, fino a prova contraria TRASMETTE in Italia e RICEVE dall'Italia.I dati che registra sono inerenti ad ogni aspetto della vita delle persone, ivi compresi orientamenti sessuali, politici, religiosi e stato della salute.Tutte cose che l'Italia definisce 'dati sensibili' per cui ci sono delle leggi precise, e di cui non è prevista l'esportazione a stati stranieri in nessun caso.E prima che qualche fesso dica: " <i> Eh, ma ce li mettono gli utenti </i> ", no, gli utenti vengono circuiti, non sanno che questi dati vengono raccolti in database semantici in terra straniera accessibili tramite il sistema Xkeyscore ( http://t.co/4jW1Zrg7n2 ).Anche se lo sapessero, nessuna spunta può consentire di muovere dati sensibili a destra e a manca (in terra straniera poi!), chi ha lavorato nella PA lo sa benissimo di quanto sia complesso gestire questo tipo di dati anche solo nello scambio tra enti differenti dello stesso comune e quante figure debbano essere nominate per farlo. <b> Ed in ogni caso la gente parla anche di persone NON iscritte, che non hanno messo nessuna spunta da nessuna parte. </b>...Re: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: ...> Perché mai se un'utente italiano (o austriaco) è> danneggiato da facebook non può rivolgersi alla> giustizia italiana?> > Facebook, fino a prova contraria TRASMETTE in> Italia e RICEVE dall'Italia.> I dati che registra sono inerenti ad ogni aspetto> della vita delle persone, ivi compresi> orientamenti sessuali, politici, religiosi e> stato della> salute.> Tutte cose che l'Italia definisce 'dati> sensibili' per cui ci sono delle leggi precise, e> di cui non è prevista l'esportazione a stati> stranieri in nessun> caso.> > E prima che qualche fesso dica: " <i> Eh,> ma ce li mettono gli utenti </i> ", no, gli> utenti vengono circuiti, non sanno che questi> dati vengono raccolti in database semantici in> terra straniera accessibili tramite il sistema> Xkeyscore ( http://t.co/4jW1Zrg7n2> ).> Anche se lo sapessero, nessuna spunta può> consentire di muovere dati sensibili a destra e a> manca (in terra straniera poi!), chi ha lavorato> nella PA lo sa benissimo di quanto sia complesso> gestire questo tipo di dati anche solo nello> scambio tra enti differenti dello stesso comune e> quante figure debbano essere nominate per> farlo.> <b> Ed in ogni caso la gente parla anche> di persone NON iscritte, che non hanno messo> nessuna spunta da nessuna parte.> </b> Denunciali, perchè vieni a dirlo a noi ?caratteri disponibil iRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: caratteri disponibil i> Denunciali, perchè vieni a dirlo a noi ?Ciao, trollino, è quello che ha fatto il tizio austriaco di cui all'articolo.Leggilo e trai le conclusioni....Re: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: ...> - Scritto da: caratteri disponibil i> > > Denunciali, perchè vieni a dirlo a noi ?> > Ciao, trollino,Mi piace trollino :)> è quello che ha fatto il tizio> austriaco di cui all'articolo.> Leggilo e trai le conclusioni.Appena lo trovo su un sito serio lo leggo, quindi ci hai fatto il riassunto dell'articolo ?Che volevi dirci di tuo ?TrollinoRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: caratteri disponibil i> gli> > utenti vengono circuiti, non sanno che questi> > dati vengono raccolti in database semantici> in> > terra straniera accessibili tramite il> sistema> > Xkeyscore ( http://t.co/4jW1Zrg7n2> > ).Gli "utenti" dovrebbero svegliarsi un po', che già è ora. E to lo dice uno che FB lo odia con tutto il cuore. Ma insomma, mica è immaginabile che ci debba essere sempre una balia che ti vigila, suvvia!ElrondRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: Elrond> - Scritto da: caratteri disponibil i> > > gli> > > utenti vengono circuiti, non sanno che> questi> > > dati vengono raccolti in database> semantici> > in> > > terra straniera accessibili tramite il> > sistema> > > Xkeyscore ( http://t.co/4jW1Zrg7n2> > > ).> > Gli "utenti" dovrebbero svegliarsi un po', che> già è ora. E to lo dice uno che FB lo odia con> tutto il cuore. Ma insomma, mica è immaginabile> che ci debba essere sempre una balia che ti> vigila,> suvvia!Gli utenti sono utenti, statisticamente iquadrati in un contesto preciso, e con l'aiuto dei media pagati per non parlare della questione o parlarne con superficialità, sono all 90% ignari del problema. Potrebbero anche svegliarsi ed arrivare all'80% ma non cambierebbe nulla.Il problema è che le loro azioni si ripercuotono sul restante 20%, che subiscono le conseguenze della loro idiozia e anche questo è un dato calcolato.Allo stato attuale Facebook non ha ancora un sistema di OptOut per le foto che permetta di pubblicarle solo se la persona interessata da il consenso, c'è un sistema ma richiede di essere iscritto a Facebook per poterlo fare e non serve a nulla, visto che non impedisce al social network stesso di taggarti, cosa che per altro avviene in automatico tramite riconoscimento facciale.EsecrabileRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: ...> Perché mai se un'utente italiano (o austriaco) è> danneggiato da facebook non può rivolgersi alla> giustizia> italiana?> > Facebook, fino a prova contraria TRASMETTE in> Italia e RICEVE> dall'Italia.> I dati che registra sono inerenti ad ogni aspetto> della vita delle persone, ivi compresi> orientamenti sessuali, politici, religiosi e> stato della> salute.> Tutte cose che l'Italia definisce 'dati> sensibili' per cui ci sono delle leggi precise, e> di cui non è prevista l'esportazione a stati> stranieri in nessun> caso.si ma non devi guardare a queste cose, ma alla motivazione per cui la corte austriaca ha scaricato la faccenda... e' indubbiamente creativa... evidentemente gli avv di fakebook sono bravi...Sostanzialmente max schrems e' uno studente in legge a vienna, fece una tesi (o analogo) sulla raccolta dati di fb... poi e' passato a una vera guerriglia legale.. gia' dal 2008 era utente di FB e nel mentre ha partecipato a qualche panel/conferenza (dove talvolta ha preso dei $$ per andare) e ci ha scritto -incredibile- pure un libro...Tutto cio, secondo il tribunale, mette in dubbio il suo interesse da mero privato cittadino, ergo non rientra nella normativa sui consumatori di cui si puo avvalere (ergo no cause nel luogo di residenza, ma presso tribunali dove ci sono le sedi legali di fb .. quindi irlanda).. e rigetta tutto. [e' piu contorto, ma sommariamente e' cosi]bubbaRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: bubba> Sostanzialmente max schrems e' uno studente in> legge a vienna, fece una tesi (o analogo) sulla> raccolta dati di fb... poi e' passato a una vera> guerriglia legale.. gia' dal 2008 era utente di> FB e nel mentre ha partecipato a qualche> panel/conferenza (dove talvolta ha preso dei $$> per andare) e ci ha scritto -incredibile- pure un> libro...ma cosa c'entra / che c'è di strano / che male c'è a scrivere libri e fare conferenze a pagamento?> Tutto cio, secondo il tribunale, mette in dubbio> il suo interesse da mero privato cittadino, ergo> non rientra nella normativa sui consumatori di> cui si puo avvalere (ergo no cause nel luogo di> residenza, ma presso tribunali dove ci sono le> sedi legali di fb .. quindi irlanda).. e rigetta> tutto. [e' piu contorto, ma sommariamente e'> cosi]perché se uno scrive un libro cessa di essere privato cittadino / utente di FB / parte in causa?Mi sembra tutto assurdo. Piuttosto dicano che non è di loro competenza / non è la loro giurisdizione / non ci capiscono niente...FunzRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: Funz> Mi sembra tutto assurdo. Piuttosto dicano che non> è di loro competenza / non è la loro> giurisdizione / non ci capiscono> niente...piuttosto dicano quanto è il giro di affari di Facebook e le protezioni di cui usufruisce in sede governativa, così che alla fine tutti possano comprendere pienamente le loro considerazioni.EsecrabileRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: bubba> > Sostanzialmente max schrems e' uno studente> in> > legge a vienna, fece una tesi (o analogo)> sulla> > raccolta dati di fb... poi e' passato a una> vera> > guerriglia legale.. gia' dal 2008 era utente> di> > FB e nel mentre ha partecipato a qualche> > panel/conferenza (dove talvolta ha preso dei> $$> > per andare) e ci ha scritto -incredibile-> pure> un> > libro...> > ma cosa c'entra / che c'è di strano / che male> c'è a scrivere libri e fare conferenze a> pagamento?> > > Tutto cio, secondo il tribunale, mette in> dubbio> > il suo interesse da mero privato cittadino,> ergo> > non rientra nella normativa sui consumatori> di> > cui si puo avvalere (ergo no cause nel luogo> di> > residenza, ma presso tribunali dove ci sono> le> > sedi legali di fb .. quindi irlanda).. e> rigetta> > tutto. [e' piu contorto, ma sommariamente e'> > cosi]> > perché se uno scrive un libro cessa di essere> privato cittadino / utente di FB / parte in> causa?hai presente "il diritto di reXXXXX" che si applica ai consumatori privati ma non ai professionisti con partita iva? hanno pescato "creativamente" dentro l'alveo di principi di questo tipo...> Mi sembra tutto assurdo. Piuttosto dicano che non> è di loro competenza / non è la loro> giurisdizione / non ci capiscono> niente...eh ma una motivazione, per rigettare la faccenda in tribunali altrui, la dovevano pure trovare..bubbaRe: facebook è sovranazionale?
- Scritto da: ...> Perché mai se un'utente italiano (o austriaco) è> danneggiato da facebook non può rivolgersi alla> giustizia> italiana?mentre invece i casinò online non erano considerati transnazionaliche bella la "giustizia" italianaolè olà, spero che crollerà tutto come sta succedendo in GreciacollioneLa giustizia di che paese
Dall'articolo"la giustizia tedesca"Eppure siamo a Vienna.C'è stata un'altra annessione? :-)LucaRe: La giustizia di che paese
Noto che leggono i commenti. Almeno un "correggiamo subito" perché così sembra che stia scrivendo fantasie....LucaRe: La giustizia di che paese
- Scritto da: Luca> Noto che leggono i commenti. Almeno un> "correggiamo subito" perché così sembra> che stia scrivendo fantasie....Tranquillo, noi lettori sappiamo come vanno le cose qua...Passantee chissene
c'è una cosa più importante che sta accadendo in Austria http://www.rischiocalcolato.it/2015/07/il-parlamento-austriaco-discutera-di-uscita-dalleuropa-passa-la-petizione-popolare.htmlcollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2015Ti potrebbe interessare