Sul palco del CES 2012 è stata mostrata anche la nuova linea di computer Intel Classmate , realizzata dal partner Lenovo e dedicata agli studenti dei paesi in via di sviluppo. Specifiche potenziate, design diversificato e l’immancabile scocca “rugged” a prova di bambino.
Il nuovo Classmate+ è disponibile in due varianti: laptop classico o PC convertibile in tablet che permette agli allievi di sfogliare ebook senza mouse e scrivere direttamente sullo schermo. In tutte e due i casi, le specifiche parlano di display da 10,1 pollici, processore dual-core Atom N2600, un massimo di 2GB di memoria RAM DDR3, 320GB di hard disk meccanico o 32GB di drive SSD.
A livello di connessioni i prodotti arrivano ad includere uscita video HDMI, insieme a VGA, tre porte USB 2.0, slot per SD e jack audio per le cuffie. La ciliegina sulla torta è rappresentata da una webcam proposta in versione 0,3 MP, 1,3 MP o 2,0 MP. L’autonomia è invece affidata ad una batteria a sei celle che dovrebbe durare fino a 10 ore con una ricarica.
Il comunicato Lenovo sottolinea che la cerniera in acciaio del modello convertibile può resistere a decine di migliaia di aperture e che entrambi i modelli includono una tastiera con una maggiore resistenza all’acqua rispetto al passato.
Per quanto riguarda la dotazione software di base, l’edizione 2012 del Classmate PC viene fornita in bundle con sistema operativo Windows 7 o Linux, e con la nota suite di programmi “Intel Learning Series” già installata.
Roberto Pulito
-
e i tablet
350 milioni di PC venduti nel 2011 (in aumento) quanti sono i tablet venduti? 35 milioni?ClaudioRe: e i tablet
Tablet al tappeto! :-PAlfonso MarucciaRe: e i tablet
- Scritto da: Claudio> 350 milioni di PC venduti nel 2011 (in aumento)> quanti sono i tablet venduti? 35> milioni?Si dice 45 milioni, anche fossero 35 sono comunque il 10% del mercato cioè una bella botta...L'anno prossimo si potrebbe arrivare ad 80 milioni, diciamo un 25% del mercato? I tablet anzi iPad sta arrivando al tappeto (al con i gufo per terra) ci finiranno DELL, Acer, Asus e HP....(apple)(linux)FinalCutRe: e i tablet
> Si dice 45 milioni, anche fossero 35 sono> comunque il 10% del mercato cioè una bella> botta...Qui http://www.digitaltimes.ie/2012/01/73-million-tablets-sold-in-2011/ parlano di 73M venduti nel 2011.A me paiono troppi assumendo che la maggior parte vanno venduti nel mondo occidentale che cuba meno di 1 miliardo vorrebbe dire 1 ogni 10 adulti.E francamente ne vedo molti meno in giro.E non ditemi che li hanno venduti negli US dove vorrebbe dire che un adulto su 5 lo ha.NicklessRe: e i tablet
C'è da fare tutt'altra analisi, che qualcun'altro aveva anche accennato. Oggi un PC ha una obsolescenza di circa 4 anni, un tablet di 1 anno. Quindi teoricamente dovremmo fare il confronto su 4 anni di vendite e dividere il valore dei tablet per 4. Perché se in 4 anni un utente ha comprato 4 tablet, non è che li utilizza tutti insieme, ma ogni acquisto va a sostituire il precedente.Poi c'è da considerare non solo la vendita dei PC, ma dei singoli componenti HW. Quanti sono i PC + le CPU vendute in un anno? Perché se da una parte c'è chi si compra il PC bello che pronto, dall'altra ci sono quelli che comprano le singole parti e se lo assemblano, lo fanno assemblare da un amico, oppure aggiornano semplicemente il vecchio PC cambiato magari scheda madre, ram e cpu, ma questo non viene incluso nelle statistiche.Ultima considerazione riguarda invece il mercato futuro. Dire che i PC moriranno presto o dire che non moriranno mai sono dichiarazioni di presunzione, perché non è possibile saperlo.Posso solo dire la mia opinione sul futuro: secondo me fra 20 anni potremmo avere uno di questi 2 scenari:1 - Scenario Nuvoloso: In Casa ed in giro avremmo solo oggetti periferici ed interfacce, tutta la parte computazionale sarà in mainframe a cui si accederà con la rete mobile o fissa, potrebbero anche esistere Mainframe condominiali o comunali.2 - Scenario Quantistico: I Computer Quantici sostituiranno quelli attuali, e si ricomincerà da capo, oggi il Computer quantico è grande quanto una stanza e fa calcoli molto semplici, come negli anni '70 erano i Computer "Neumanniani" fra 20 anni questi saranno abbastanza piccoli da poter entrare in un Tower, più difficile in un notebook, la loro capacità di calcolo sara 100000 volte superiore a quella dei computer vecchia maniera. Tornerà in grande stile una nuova epoca d'oro per i Personal Computer Desktop. L'architettura permetterà avere Tablet quantistici solo altri 20 anni dopo.ClaudioRe: e i tablet
- Scritto da: Claudio> Perché se in 4 anni un> utente ha comprato 4 tablet, non è che li> utilizza tutti insieme, ma ogni acquisto va a> sostituire il> precedente.un tablet all'anno??!?!un utente come da qeullo da te descritto lo considero un povero idiota con seri problemi (es: micropene) che tenta di svagarsi spendendo soldi.iomefacciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Anticipando che Apple ha creato la novità della moda verso cui molti utenti poco avezzi all'informatica danarosi si sono buttati anche solo per cambiare cosi' come molti hanno affiancato al Pc un tablet da usare sul divano per capzeggiare su FessBook o giochicchiare ( quindi NON cambiando il Pc con uno nuovo proprio per questo) ..... vediamo ora di analizzare la tabella coi dati di vendita di sistemi Windows al 4Q2011 e quelli Osx ( che vende SOLO APPLE) Pc <b> Windows </b> venduti in USA tra tutti = in generale al 4Q2011 e':4.137.833 di HP +4.020.549 Dell +1.925.120 Toshiba +1.756.838 Acer +4.014.644 tutti gli altri marchi non menzionati _________________ <b> 15.854.984 </b> <b> sistemi Windows totali </b> sistemi Osx ( <b> che vende solo apple </b> ) <b> 2.074.800 </b> Apple costituisce il 13% delle vendite di computer solo USA se prendiamo il mondo intero i Pc Apple venduti nel 4Q2011 saranno a dir tanto un 1% sul totale dei PC Wintel pur con un mercato Pc saturo Apple con Osx e' brava a mostrare la percentuale come se stesse divorando il mondo personal computer ..ma quando si mostrano le percentuali bisogna sempre evidenziare bene anche <b> i riferimenti </b> sul totale visto che Windows e' un sistema installato sui Pc di tutte le marche..... quindi il raffronto per capire quanto Apple stia crescendo con Osx su Windows si deve fare sempre sul totale anche se con questi dati trattasi di soli USA con 300.000.000 di popolazione lasciando fuori il resto degli altri 6.500.000.000 di popolazione sull'intero pianeta Terra = il piu' grosso-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2012 19.53-----------------------------------------------------------FiberRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: Fiber> Anticipando che Apple ha creato la novità della> moda verso cui molti utenti poco avezzi> all'informatica danarosi si sono buttati anche> solo per cambiare cosi' come molti hanno> affiancato al Pc un tablet da usare sul divano> per cazpeggiare su FessBook o giochicchiare..... > vediamo ora di analizzare la tabella coi dati di> vendita di sistemi Windows al 4Q2011 e quelli> Osx ( che vende SOLO APPLE)> > > > Pc <b> Windows </b> venduti in> USA tra tutti = in generale al 4Q2011> e':> > 4.137.833 di HP +> 4.020.549 Dell +> 1.925.120 Toshiba +> 1.756.838 Acer +> 4.014.644 tutti gli altri marchi non menzionati > _________________> > <b> 15.854.984 </b> <b>> sistemi Windows totali </b>> > > > sistemi Osx ( <b> che vende solo apple> </b> )> > > <b> 2.074.800 </b> > > Apple costituisce il 13% delle vendite di> computer solo USA> > > se prendiamo il mondo intero i Pc Apple venduti> nel 4Q2011 saranno a dir tanto un 1% sul totale> dei PC Wintel pur con un mercato Pc saturo > > > > Apple con Osx e' brava a mostrare la percentuale > come se stesse divorando il mondo personal> computer ..ma quando si mostrano le percentuali> bisogna sempre evidenziare bene anche <b>> i riferimenti </b> sul totale visto che> Windows e' un sistema installato sui Pc di tutte> le marche..... quindi il raffronto per capire> quanto Apple stia crescendo con Osx su Windows > si deve fare sempre sul totale anche se con> questi dati trattasi di soli USA con 300.000.000> di popolazione lasciando fuori il resto degli> altri 6.500.000.000 di popolazione sull'intero> pianeta Terra = il piu'> grosso> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 gennaio 2012 19.12> --------------------------------------------------Questo sarà l'anno di Linux.Risposta al commentoRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Questo è il millennio di Linux ;)PinguinoCattivoRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Bravo! sono d'accordo! Ottima ana-lisi del mercato... 8)Adesso vai a lavorare in Cina, in India o in Sudamerica e levati dagli zebedei... ;)Ma Ballmerd almeno ti paga? No perché le licenze regolari di Windows in Cina sono più rare delle mosche bianche.... (rotfl)(apple)(linux)FinalCutRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: FinalCut> Bravo! sono d'accordo! Ottima ana-lisi del> mercato... > 8)> > Adesso vai a lavorare in Cina, in India o in> Sudamerica e levati dagli zebedei... > ;)> > Ma Ballmerd almeno ti paga? No perché le licenze> regolari di Windows in Cina sono più rare delle> mosche bianche....> (rotfl)> > (apple)(linux)Scusa ma a noi che ce frega di tutto cio'?Basi e vivi la tua vita su quante licenze di un sistema vengono vendute nei vari continenti contandole una a una tralasciando il numero dei pc venduti dell'argomento in topic?Sei proprio piccolo dentro.Small insideGet a life little kid.comelliRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Ohhh!Due fanboy che litigano.. che bello!hermanhesse _quello veroRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Quando parli di mercato mondiale, invece di dire "saranno", perché non cerchi i dati di vendita? O hai paura di scoprire che Apple non ha l'1% del mercato ma molto di più?ruppoloRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: ruppolo> Quando parli di mercato mondiale, invece di dire> "saranno", perché non cerchi i dati di vendita? O> hai paura di scoprire che Apple non ha l'1% del> mercato ma molto di> più?perchè quel nemmeno 1% è solo la rappresentazione percentuale <b> delle vendite </b> <b> nel 4Q2011 </b> di computer Apple WorldWide <b> sul totale </b> sempre delle vendite di computer nel 4Q2011 WorldWide .... <b> dove tutto il resto sono sistemi Wintel di plurime marche. </b> ..il tutto prendendo spunto dalle percentuali reali dei soli USA Ho parlato di vendite nel 4Q2011 non di share mondiale che rappresenterebbe la base di tutto compreso il venduto dove Windows sta sempre in testa ecco i dati sulla statistica di utilizzo dei sistemi operativi desktop presi come campione ( e solo quelli) da cui prendere spuntohttp://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=9&qpcustomb=0dicembre 2011: Windows 92.23% ....Osx 6.36%come ben si vede le cose sui grossi numeri mondiali cambiano sempre di poco nienteSarei molto piu' contento di vedere un Osx al 50% di utilizzo alla pari di Windows almeno dopo essendoci i cyber criminali addosso per bene anche a Osx non si sentirebbero piu' i piccoli fan 15 enni come voi scrivere le solite fesserie ma vi si vedrebbe chiuder la bocca una volta per tutte ....anche se ultimamente gli attacchi/impestamenti su Osx con relativo malware ( che voi dicevate non esistere ed essere impossibile credendo alle balle di Apple ) ve l'hanno già fatta chiudere un bel po' :Dmancherebbe solo il colpo di graziasperiamo Osx salga ancora un po' dal 6% circa fino ad almeno un 15% :D :D :D :D :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2012 14.19-----------------------------------------------------------FiberRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Apple non ha mai detto che OSX è immune a tutti i tipi di malware, ha detto soltanto che è un sistema operativo più sicuro e più affidabile (e lo è rispetto a windows) ma ciò non toglie che malware come ad esempio dei trojan non possano essere usati! La colpa è della disinformazione generale per cui tutti i tipi di pericoli vengono chiamati semplicemente virus, quando in realtà magari non lo sono. Alla fine, parlo per me, preferisco che Apple rimanga a queste percentuali piuttosto di fare la fine che sta facendo ora e da qualche anno windows con i suoi sistemi demenziali che anno una durata di vita pari ad un anno, preferisco che il computer rimanga un privilegio di chi davvero lo sa usare, e non per quella categoria che lo compra solamenete per andare su google e vedere i video su youtube!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 gennaio 2012 00.12-----------------------------------------------------------HaringRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
Ciao ruppolo! Sentiamo la tua mancanza... senza di te, le trollate su apple sono molto meno divertenti.Per lo meno, sappiamo che sei vivo.uno qualsiasiRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
il 500% in più?RoverRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: Fiber> > 4.137.833 di HP +> 4.020.549 Dell +> 1.925.120 Toshiba +> 1.756.838 Acer +> 4.014.644 tutti gli altri marchi non menzionati > _________________> > <b> 15.854.984 </b> <b>> sistemi Windows totali </b>haha sei uguale ai Nokia fanboy, quando a ogni trimestrale Nokia portava a casa dei MENO grossi come un palazzo, e loro "eh sì ma i numeri assoluti... leader a livello mondiale.. bla bla"bertucciaRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Fiber> > > > 4.137.833 di HP +> > 4.020.549 Dell +> > 1.925.120 Toshiba +> > 1.756.838 Acer +> > 4.014.644 tutti gli altri marchi non> menzionati> > > _________________> > > > <b> 15.854.984 </b> <b>> > sistemi Windows totali </b>> > haha sei uguale ai Nokia fanboy, quando a ogni> trimestrale Nokia portava a casa dei MENO grossi> come un palazzo, e loro "eh sì ma i numeri> assoluti... leader a livello mondiale.. bla> bla"che sono ste lagne? guarda che Fiber -solo in questo caso ;) - ha ragione... Apple e' scenografica, il mercato occidentale dei media adora la scenografia ed e' anche trascinato (per questioni culturali e politiche) dagli USA... e tutto cio incide sulle vendite (anche qui). Basta vedere quante tonnellate di articoli italiani (ed europei) vengono scritti sui comportamenti tecnologici DEGLI USA come se fossero europei o mondiali ...cio distorce un po la visione (e alla fine le voglie e quindi anche un po gli acquisti) delle cose in italia/europa... basta vedere com'era (e'?) la situazione wifi vs reti cellulari in italia/europa e usa , e in tanti altri segmenti hitechbubbaRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: bubba> > che sono ste lagne? guarda che Fiber -solo in> questo caso ;) - ha ragione... Apple e'> scenografica, il mercato occidentale dei media> adora la scenografia ed e' anche trascinato (per> questioni culturali e politiche) dagli USA... e> tutto cio incide sulle vendite (anche qui).infatti in altri post ho ben scritto che un trend USA è da guardare con particolare attenzione, perchè in molti casi è poi divenuto un trend del mondo occidentale in generale> Basta vedere quante tonnellate di articoli> italiani (ed europei) vengono scritti sui> comportamenti tecnologici DEGLI USA come se> fossero europei o mondiali ...cio distorce un po> la visione (e alla fine le voglie e quindi anche> un po gli acquisti) delle cose in> italia/europa... basta vedere com'era (e'?) la> situazione wifi vs reti cellulari in> italia/europa e usa , e in tanti altri segmenti> hitechguarda in questa mia risposta a Fiber non è che sono entrato troppo nel merito della questione..semplicemente gli faccio notare l'analogia con chi si attaccava ai numeri assoluti quando nokia è entrata in crisi con le vendite di apparatii numeri assoluti non sono affatto indice dello stato di salute di un certo mercato.. aiutano sicuramente a capirne l'importanza e l'influenza che può avere, ma non dicono NULLA sul suo futurobertucciaRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: Fiber> Anticipando che Apple ha creato la novità della> moda verso cui molti utenti poco avezzi> all'informatica danarosi si sono buttati anche> solo per cambiare cosi' come molti hanno> affiancato al Pc un tablet da usare sul divano> per capzeggiare su FessBook o giochicchiare (> quindi NON cambiando il Pc con uno nuovo proprio> per questo) ..... vediamo ora di analizzare la> tabella coi dati di vendita di sistemi Windows > al 4Q2011 e quelli Osx ( che vende SOLO APPLE)> > > > Pc <b> Windows </b> venduti in> USA tra tutti = in generale al 4Q2011> e':> > 4.137.833 di HP +> 4.020.549 Dell +> 1.925.120 Toshiba +> 1.756.838 Acer +> 4.014.644 tutti gli altri marchi non menzionati > _________________> > <b> 15.854.984 </b> <b>> sistemi Windows totali </b>> > > > sistemi Osx ( <b> che vende solo apple> </b> )> > > <b> 2.074.800 </b> > > Apple costituisce il 13% delle vendite di> computer solo USA> > > se prendiamo il mondo intero i Pc Apple venduti> nel 4Q2011 saranno a dir tanto un 1% sul totale> dei PC Wintel pur con un mercato Pc saturo > > > > Apple con Osx e' brava a mostrare la percentuale > come se stesse divorando il mondo personal> computer ..ma quando si mostrano le percentuali> bisogna sempre evidenziare bene anche <b>> i riferimenti </b> sul totale visto che> Windows e' un sistema installato sui Pc di tutte> le marche..... quindi il raffronto per capire> quanto Apple stia crescendo con Osx su Windows > si deve fare sempre sul totale anche se con> questi dati trattasi di soli USA con 300.000.000> di popolazione lasciando fuori il resto degli> altri 6.500.000.000 di popolazione sull'intero> pianeta Terra = il piu'> grossoTi pare che i possessori di Ferrari e Bentley si preoccupino di essere una minoranza?Sei ridicolo come sempre Fiber. Tieniti i tuoi numeri, e continua a bestiemmiare su Windoz che se non hai una workstation si impalla quando colleghi più di due HD esterni...maxRe: facciamo 2 conti coi RIFERIMENTI=numeri
- Scritto da: max> Ti pare che i possessori di Ferrari e Bentley si> preoccupino di essere una> minoranza?> Sei ridicolo come sempre Fiber. Tieniti i tuoi> numeri, e continua a bestiemmiare su Windoz che> se non hai una workstation si impalla quando> colleghi più di due HD> esterni...e chi sarebbero i possessori di una Bentley come blateri a vanvera ? quelli con un MacBook da 850 miserabili euro visto che il MacBook stesso rappresenta l'80% dei pc Apple venduti worldwide ( fonte trimestrali Apple )Ma poi le Bentley di cosa che solo con Osx Leone zavorra 10.7.2 ogni pc Apple rallenta di un 20% rispetto a Osx 10.6.x auhahuuhauahauhauh sei patetico come sempre.. ma soprattutto un povero illuso :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2012 14.15-----------------------------------------------------------FiberE perchè stupirsi ?
Un PC o un notebook di 5, dico CINQUE, annifa ancora basta e avanza ad almeno il 90% delleutenze Home e a gran parte di quelle professionali.Dopo anni e anni di corsa al Ghz di CPU e al Megadi Ram e HDD, e per la prima volta nella storia informatica, quello che abbiamo basta e avanza equasi nessuno sente la necessità di avere di più.Difatti i produttori ora come ora stanno tentandodi fare leva su bel altri fattori rispetto alla potenzadi calcolo e alla memoria, ovvero cercano di invogliarei possibili clienti con apparati di dimensioni sempreinferiori, pesi minori, autonomie più elevate, schermitouch e/o 3D, ecc, ecc.Lo stesso Windows 8, che la MS si appresta a sfornare,per la prima volta usa molte meno risorse Hardwarerispetto ad un tempo promettendo non solo le medesimeprestazioni ma addirittura performance maggiori.Anche questo è un fatto unico e rivoluzionario nel mondoinformatico.Insomma il mondo informatico sta cambiando, anzi ègià molto cambiato, e pensare di vendere prodottiche non interessano più molto con lo stesso ritmodi prima è pura utopia.Non appena avremo un Tablet-PC con prestazioni edautonomie ampie rivedremo le percentuali di crescitadi un tempo e forse anche molto maggiori.eleirbagRe: E perchè stupirsi ?
- Scritto da: eleirbag> Lo stesso Windows 8, che la MS si appresta a> sfornare,> per la prima volta usa molte meno risorse Hardware> rispetto ad un tempo promettendo non solo le> medesime> prestazioni ma addirittura performance maggiori.> Anche questo è un fatto unico e rivoluzionario> nel mondo informatico.Ma vaaaaMicrosoft lo dice ad ogni uscita dai tempi di windows 95, scommetto che sara' anche "piu' sicuro"...kraneRe: E perchè stupirsi ?
Più sicuro non so, ma più veloce lo è e non di poco,visto che lo sto provando personalmente su piùdispositivi da qualche mese.La differenza sui netbook, tanto per fare un esempiosu un prodotto dove le prestazioni sono fondamentali,sono notevoli rispetto a Windows 7.eleirbagRe: E perchè stupirsi ?
- Scritto da: eleirbag> Più sicuro non so, ma più veloce lo è e non di> poco,> visto che lo sto provando personalmente su più> dispositivi da qualche mese.> La differenza sui netbook, tanto per fare un> esempio> su un prodotto dove le prestazioni sono> fondamentali,> sono notevoli rispetto a Windows 7.Anche che le beta siano piu' veloci delle versioni definitive e' assodato nella storia di microsoft.... Ma tutti la memoria cosi' corta ?kraneRe: E perchè stupirsi ?
- Scritto da: eleirbag> Più sicuro non so, ma più veloce lo è e non di> poco,Balle!E' piu' veloce solo perche' gira su macchine piu' performanti.Perfino una tartaruga, se la metti su un aviogetto, supera il muro del suono.Per dire che e' piu' veloce devi installarlo SULLO STESSO HARDWARE, e vedrai che NEANCHE TI SI INSTALLA, altro che piu' veloce.panda rossaRe: E perchè stupirsi ?
- Scritto da: eleirbag> Un PC o un notebook di 5, dico CINQUE, anni> fa ancora basta e avanza ad almeno il 90% delle> utenze Home e a gran parte di quelle> professionali.Assolutamente vero. E si era già manifestato (senza le iXXXXXXXte in mezzo ai piedi) con il flop di Vista, a mio parere dovuto alla mancanza di necessità di un cambio hardware a fronte di features inutili se non autolesioniste. > Dopo anni e anni di corsa al Ghz di CPU e al Mega> di Ram e HDD, e per la prima volta nella storia > informatica, quello che abbiamo basta e avanza e> quasi nessuno sente la necessità di avere di più.> Difatti i produttori ora come ora stanno tentando> di fare leva su bel altri fattori rispetto alla> potenza> di calcolo e alla memoria, ovvero cercano di> invogliare> i possibili clienti con apparati di dimensioni> sempre> inferiori, pesi minori, autonomie più elevate,> schermi> touch e/o 3D, ecc, ecc.Ecco, ed è un fail - lato PC. Il punto di forza dei PC è la potenza di calcolo, non l'autonomia e la portabilità. I notebook sono un punto di incontro fra una necessità di mobilità ed il mantenimento di uno strumento potente e flessibile nei suoi campi di utilizzo.> Lo stesso Windows 8, che la MS si appresta a> sfornare,> per la prima volta usa molte meno risorse Hardware> rispetto ad un tempo promettendo non solo le> medesime> prestazioni ma addirittura performance maggiori.> Anche questo è un fatto unico e rivoluzionario> nel> mondo> informatico.Concordo e anche se pure quello che dice Panda Rossa è più che vero(computer nuovi > computer vecchi), il "dato" è che a partire da Seven i requisiti (nominali) del sistema non sono raddoppiati. Vista, in realtà, proseguiva nella strada dell'incremento smodato di risorse minime, già perseguita da XP e dai suoi predeXXXXXri.> Insomma il mondo informatico sta cambiando, anzi è> già molto cambiato, e pensare di vendere prodotti> che non interessano più molto con lo stesso ritmo> di prima è pura utopia.> Non appena avremo un Tablet-PC con prestazioni ed> autonomie ampie rivedremo le percentuali di> crescita> di un tempo e forse anche molto maggiori.Francamente non credo sia un problema di prodotti, ma di contenuti. Con XBox, spostando lo sviluppo di giochi Win sulle console, Microsoft ha capitalizzato in quel settore, ma s'è tagliata le palle rispetto ad uno dei suoi motori di traino per il ricambio dei desktop. Magari è stata una scelta necessaria, dovuta alla presenza di piattaforme concorrenti, ma così è.A questo aggiungerei che una forte spinta del mercato informatico è stato il web. Web però che oltre un certo tanto non richiede e non richiederà: nemmeno con html5.Non mancano "i prodotti fisici". Rispetto al PC serve un'ulteriore evoluzione dei contenuti, non vincolata a piattaforme specifiche (le XXXXX store sono da evitare quindi) che renda necessario avere un 24 core ed escluda dal giro le aspirapolveri, i rasoi elettrici e quindi gli smartphone ed i tablet.Il 3D è a mio parere una possibile strada, Microsoft stessa con Kinect ci prova (e fa bene) ma non basta: bisogna portare nel mondo reale il virtuale... e senza usare occhiali 3D.UbuntoE' normale ...
una delle principali molle di vendita dei PC sono sempre stati i videogiochi ... ora giochi che sfruttano i PC non se ne fanno più, ma si fanno giochi per console, downgradati risppetto al PC: ergo a che pro aggiornare il PC ?Per gli usi professionali al 99.99% la potenza è in esubero alle necessità.prova123"strano"
due anni fa' ho preso due moduli da 2GB a 50 nuovi, adesso le stesse si trovano a 10 in più...Se aumentano i prezzi diminuiscono le vendite.Akiromercato in frenata non considerando che
mercato in frenata non considerando che uno non è detto che compri un computer intero quando fà un upgrade : magari si compra il case, la scheda madre , il proXXXXXre e la ram a sè e certamente questo non è considerato nell'articolo !freebitRe: mercato in frenata non considerando che
- Scritto da: freebit> mercato in frenata non considerando che uno non è> detto che compri un computer intero quando fà un> upgrade : magari si compra il case, la scheda> madre , il proXXXXXre e la ram a sè e certamente> questo non è considerato nell'articolo> !Ma hai visto chi ha scritto l'articolo?sbrotflRe: mercato in frenata non considerando che
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: freebit> > mercato in frenata non considerando che uno> non> è> > detto che compri un computer intero quando> fà> un> > upgrade : magari si compra il case, la> scheda> > madre , il proXXXXXre e la ram a sè e> certamente> > questo non è considerato nell'articolo> > !> > Ma hai visto chi ha scritto l'articolo?Sì, ma con "unità informatiche" si può intendere di tutto : sicuramente ci saranno coloro che hanno fanno l'upgrade comprando singole componenti !freebitRe: mercato in frenata non considerando che
- Scritto da: freebit> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: freebit> > > mercato in frenata non considerando che> uno> > non> > è> > > detto che compri un computer intero> quando> > fà> > un> > > upgrade : magari si compra il case, la> > scheda> > > madre , il proXXXXXre e la ram a sè e> > certamente> > > questo non è considerato nell'articolo> > > !> > > > Ma hai visto chi ha scritto l'articolo?> Sì, ma con "unità informatiche" si può intendere> di tutto : sicuramente ci saranno coloro che> hanno fanno l'upgrade comprando singole> componenti> ! Ma hai visto chi ha scritto l'articolo?sbrotflRe: mercato in frenata non considerando che
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: freebit> > mercato in frenata non considerando che uno> non> è> > detto che compri un computer intero quando> fà> un> > upgrade : magari si compra il case, la> scheda> > madre , il proXXXXXre e la ram a sè e..nelle aziende i computer li cambiano, il 99.9% delle persone i computer li cambia, solo 4 gatti si linitano a cambiare dei singoli pezzi, ma spesso non puoi cambiare il proXXXXXre se non cambi la scheda madre, ma se cambi la scheda madre devi cambiare la ram allora a quel punto l'offerta dell'assemblatore sotto casa diventa più conveniente dell'upgrade.pietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2012Ti potrebbe interessare