Nato come incubatore di laptop economici per favorire la diffusione della società dell’informazione nei paesi emergenti e in via di sviluppo, il progetto OLPC di Nicholas Negroponte si è ora incarnato in un tablet con schermo touch mostrato per la prima volta al CES di Las Vegas di questa settimana.

XO-3 è un tablet a basso costo pensato per l’utilizzo in ambienti non particolarmente accoglienti per i gadget hi-tech, dotato di imbottitura e alimentato a energia solare – o in alternativa caricato con manovella. Lo schermo può essere standard o un LCD sviluppato da Pixel Qi per favorire la leggibilità alla luce del Sole.
La dotazione di XO-3 comprende inoltre un chip SoC ARM ARMADA PXA618 da 1 GHz realizzato da Marvell Semiconductor, connettività WiFi (chip SoC Avastar), 512 Megabyte di memoria RAM, schermo da 8 pollici con risoluzione 1024×768 e supporto per sistema operativo Linux o Android. Il costo? 100 dollari statunitensi.
Rispetto al laptop XO 1,75, dicono da OLPC, il tablet XO-3 usa una quantità significativamente inferiore di energia, “un problema fondamentale” per gli studenti presenti nei paesi in via di sviluppo. Il nuovo gadget touch è “il naturale successore dei nostri laptop attuali”, dice il CTO di OLPC Edward McNierney, con la speranza naturalmente che il dispositivo superi i numeri sin qui raccolti dal progetto, più di 2,4 milioni di unità consegnate in 42 paesi e 25 lingue diverse.
Per quanto riguarda la connettività e il networking, infine, Marvell Semuconductor arricchisce la dotazione di XO-3 con un prodotto accessorio chiamato Smile Plug – un kit di sviluppo WiFi con cui le classi scolastiche potranno creare “micro cloud” su server in grado di supportare 60 diversi dispositivi connessi (laptop, smartphone e tablet).
Riuscirà XO-3 a superare in popolarità il laptop OLPC in un mercato recente ma già particolarmente inflazionato come quello dei tablet e dei gadget touch? La concorrenza è agguerrita, anzi spietata e comprende anche Aakash , il tablet indiano meno costoso al mondo . In quest’ultimo caso si parla già di 1,4 milioni di prenotazioni per un prodotto che dovrebbe costare meno di 50 dollari.
Alfonso Maruccia
-
Questo è l'anno di Canon
Me lo sento!(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Marino SumoRe: Questo è l'anno di Canon
La mia vecchia compatta canon a 4 megapixel del 2005 è ancora in grado di umiliare molte macchine recenti della stessa fascia.Alla Canon sanno lavorare bene.uno qualsiasiRe: Questo è l'anno di Canon
- Scritto da: uno qualsiasi> La mia vecchia compatta canon a 4 megapixel del> 2005 è ancora in grado di umiliare molte macchine> recenti della stessa> fascia.> > Alla Canon sanno lavorare bene.Da qui la fila di faccine.E' pur vero, e bada che lo dico da canonista, che dal 2007 a oggi sulla fascia prosumer/pro, Nikon ha infilato una sfilza di DSLR eccellenti.Canon...ogni tanto ha un atteggiamento fra il miope e lo schizofrenico, capace di tirare fuori dei corpi vincenti nella fascia prosumer e ritrovarsi allo stesso tempo con la patata bollente della 1-DMk3 nella fascia pro senza riuscire a trovare una soluzione definitiva ai problemi lamentati a più riprese.La stessa Canon che investe in features di primo acchitto inutili/sgradite alla clientela di riferimento di un certo modello - ricordo pianti e stridor di denti quando saltò fuori che la 5DMk2 sarebbe stata in grado di registrare FILMATI come le compatte - e però ci azzecca di brutto e tutti la copiano....Poi quando qualcuno muove obiezioni motivate su una lente di fascia L dalla qualità costruttiva discontinua, o su un autofocus curiosamente sottodimensionato (sotto l'aspetto tecnologico) su una DSLR da quasi tremila Euro, o infine - dio ce ne scampi, su una lente eccezionale della concorrenza che non ha ancora un corrispettivo comparabile in casa Canon, ecco arrivano i Chuck Westfall di turno, i loro "Andremo, faremo, diremo, noi vi ascoltiamo" e allora si sa già che le obiezioni di cui sopra resteranno lettera morta per almeno le due generazioni successive.Vabbè fine dello sfogo; magari gli utenti Nikon avranno storie simili da raccontare.Marino SumoRe: Questo è l'anno di Canon
Il difetto principale delle Canon è che se ti si rompe qualcosa fuori garanzia, tanto vale che butti tutto. Almeno con l'assistenza ufficiale di Roma. Mi si era rotta una schedina elettronica la mia prima digicam, la mitica Pro70 - la prima VERA digicam DECENTE mai realizzata - e mi hanno chiesto all'epoca per la riparazione il prezzo che avevo pagata da nuova la macchina (in USA, in Italia costava il doppio all'epoca). Idem per un Flash. Ho preso qualche altra compatta in seguito, ma BASTA compragli cose costose.MacGeekRe: Questo è l'anno di Canon
è tutto molto più sempliceil problema della Canon è che ha deciso di ingraziarsi il mercato dei nerd, cioè quelli che comprano una 7D o una 5DM2 solo per farne la recensione su youtube o per farci girare magic lantern sopra e far finta di essere tutti registicosì facendo uscire 40 modelli all'anno in puro stile consumer, non possono dedicarsi completamente ad un modello soltantola Nikon dopo la schizofrenia iniziale ha capito che tanto i nerd smettono di essere nerd quando trovano una ragazza, quindi non ha senso puntare su di loro, e ha deciso di tornare a costruire macchine fotografiche per i FOTOGRAFI e non per gli informatici, infatti nemmeno offre un equivalente della 5DM2 per ora, perché tanto sa che un fotografo professionista non la comprerebbe...Re: Questo è l'anno di Canon
AAHUAHAUHUAHUAHUAHUHAUHAU !!!!!Royal PappaRe: Questo è l'anno di Canon
- Scritto da: Royal Pappa> AAHUAHAUHUAHUAHUAHUHAUHAU !!!!!L'unica cosa che potevi dire....non potevi fare meglio....complimenti....Royal PuppyRe: Questo è l'anno di Canon
Gosh, I wish I would have had that ifnoramtion earlier!qBdcnseDHRe: Questo è l'anno di Canon
A rlolnig stone is worth two in the bush, thanks to this article.jOGeiubhzxU bDeiXIBRe: Questo è l'anno di Canon
- Scritto da: uno qualsiasi> La mia vecchia compatta canon a 4 megapixel del> 2005 è ancora in grado di umiliare molte macchine> recenti della stessa> fascia.> > Alla Canon sanno lavorare bene.Si come no, infatti io al massimo uso fotocopiatrici marchiate Canon... :DsentinelRe: Questo è l'anno di Canon
Grade A stuff. I'm unquetsoinably in your debt.JGCXFHNUjLRe: Questo è l'anno di Canon
JHklVT , , , http://wrmikscvwstg.com/aJNkdnwfNRe: Questo è l'anno di Canon
Until I found this I thought I'd have to spend the day indise.DoirWbogHXN qdFVRe: Questo è l'anno di Canon
That's way more clever than I was expcteing. Thanks!xJZbuuqyAHB dCfbF[Semi-OT] Consigliatemi!
Vi vedo pratici, quindi vi chiedo consiglio.Vengo dal mondo delle compatte, ma vorrei prendere una reflex per cominciare ad imparare. Spendere 600-800 euro per una macchina nuova mi sembra una assurdità. Vorrei prendere un usato, anche di qualche anno, anche con pochi megapixel, sui 200-300 euro proprio per usarla come macchina da studio/battaglia.Al momento non ho informazioni e esperienza sufficienti per poter dire se Canon è meglio di Nikon o viceversa.Qualcuno può darmi qualche dritta?Vi ringrazio in anticipo! :D--JackRackhamJackRackhamRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
- Scritto da: JackRackham> Vi vedo pratici, quindi vi chiedo consiglio.> Vengo dal mondo delle compatte, ma vorrei> prendere una reflex per cominciare ad imparare.> Spendere 600-800 euro per una macchina nuova mi> sembra una assurdità. Vorrei prendere un usato,> anche di qualche anno, anche con pochi megapixel,> sui 200-300 euro proprio per usarla come macchina> da> studio/battaglia.> Al momento non ho informazioni e esperienza> sufficienti per poter dire se Canon è meglio di> Nikon o> viceversa.> Qualcuno può darmi qualche dritta?> Vi ringrazio in anticipo! :D> --> JackRackhamCanon o Nikon.Non vedo altre possibilita'.Una cosa che NON sapevo, riguardo le digitali, e' che non tutte... anzi quasi nessuna e' in grado di lasciare all'utente il controllo di tutti i parametri. Al momento ho una canon A760, a cui s'e' rotto il flash... ma non la cambio manco a farmi sparare. Il firmware mi consente di variare in modo quasi indipendente diaframmi, tempo di esposizione, zoom e asa. Ci sarebbe anche l'intensita' del flash... ma e' rotto. Giusto se aumento lo zoom mi si riducono i diaframmi dell'otturatore, ma deve essere cosi'.Con la Fuji che ho preso a febbraio scorso se cambio un parametro cambiano anche gli altri e le foto vengono puntualmente sfocate, mosse e/o mal esposte.GTGuybrushRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
????tutte le reflex digitali hanno la modalità manuale e puoi impostare tutto in modo indipendente, ma che dici??non confondiamo le compatte da 10 euro con le reflex da 1000+...Re: [Semi-OT] Consigliatemi!
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: JackRackham> > Vi vedo pratici, quindi vi chiedo consiglio.> > Vengo dal mondo delle compatte, ma vorrei> > prendere una reflex per cominciare ad imparare.> > Spendere 600-800 euro per una macchina nuova mi> > sembra una assurdità. Vorrei prendere un usato,> > anche di qualche anno, anche con pochi> megapixel,> > sui 200-300 euro proprio per usarla come> macchina> > da> > studio/battaglia.> > Al momento non ho informazioni e esperienza> > sufficienti per poter dire se Canon è meglio di> > Nikon o> > viceversa.> > Qualcuno può darmi qualche dritta?> > Vi ringrazio in anticipo! :D> > --> > JackRackham> > Canon o Nikon.> Non vedo altre possibilita'.> Una cosa che NON sapevo, riguardo le digitali, e'> che non tutte... anzi quasi nessuna e' in grado> di lasciare all'utente il controllo di tutti i> parametri. Diciamo piuttosto che fra le ultracompatte "da taschino" e le compatte è una caratteristica poco utile alla fascia di utenza a cui sono indirizzate, quindi la modalità full-manual se non è assente è quantomeno infognata da qualche parte nei sottomenu. Ho una Sony Cybershot 4mp che ormai va per i 7 anni di vita, dal menù sono in grado di impostare la modalità manuale per:- ISO- Apertura- Tempo di esposizione- Messa a fuoco (selezionabili su una serie di distanze fisse o infinito perché ovviamente non c'è la ghiera sull'obiettivo)Già sulle Bridge diventa una funzionalità irrinunciabile se uno vuole cimentarsi nella fotografia creativa. a maggior ragione sulle DSLR. Per sapere: chi ti ha detto questa cosa? Perché sinceramente non mi pare proprio.Marino SumoRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
I'd vtneure that this article has saved me more time than any other.cJfQVNsvhxW zroeJZyRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
Never seen a bteetr post! ICOCBWmqboqhvHXkZ IfQtWeTvRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
- Scritto da: JackRackham> Vi vedo pratici, quindi vi chiedo consiglio.> Vengo dal mondo delle compatte, ma vorrei> prendere una reflex per cominciare ad imparare.> Spendere 600-800 euro per una macchina nuova mi> sembra una assurdità. Vorrei prendere un usato,> anche di qualche anno, anche con pochi megapixel,> sui 200-300 euro proprio per usarla come macchina> da> studio/battaglia.> Al momento non ho informazioni e esperienza> sufficienti per poter dire se Canon è meglio di> Nikon o> viceversa.> Qualcuno può darmi qualche dritta?> Vi ringrazio in anticipo! :D> --> JackRackhamConsiglio preliminare: cercala fra gli annunci dell'usato sui forum di fotografia, ma anche proprio sui forum degli utenti Canon e Nikon, è più probabile che entrerai in contatto con qualcuno che la conosce da cima a fondo e ti sa dare informazioni aggiuntive importanti per una reflex con qualche annetto sulle spalle, tipo quanti scatti ha effettuato, se l'otturatore è stato revisionato ecc, magari ha qualche acXXXXXrio in più che non gli serve. Canon o Nikon per avvicinarsi alla fotografia digitale sono sostanzialmente equivalenti; se insieme ti danno la lente del kit originale è probabile sia un giocattolotto non stabilizzato, con distorsioni visibili all'uno o all'altro estremo della focale. Poco male, il parco lenti buono uno se lo "conquista" con il tempo, e poi è sempre una buona occasione per imparare a correggere i difetti ottici a posteriori.I produttori di lenti hanno spesso una linea dedicata alla reflex con un sensore non full-frame; tienine conto se pensi un giorno di passare a un corpo pro, perché in tal caso potresti trovarti in mano uno o più obiettivi non in grado di coprire l'intera area del sensore 35mm equivalente, o che in taluni casi è proprio impossibile montare su un corpo full frame.200-300 euro penso troverai _abbondantemente_ una reflex di 4-5 anni fa tenuta bene; alla fin fine "i megapixel" sono la caratteristica più strombazzata E sopravvalutata quando si parla di fotografia digitale. Anzi, 8-10 megapixel ti tolgono la scusa di "inquadro a XXXXX, tanto la ritaglio in post" e ti costringono a ragionare un po' sulla composizione, e secondo me è sempre un'ottima esperienza.Marino SumoRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
Non dubito che con 2-300 euro trovi un usato decoroso.E' che con gli stessi soldi di ottiche decorose ne vedi poche, anzi manco una.Però bisogna pure iniziare. Occhio che le lenti nona bbiano muffe o problemi meccanici vari.Poi Canon o Nikon sono abbastanza equivalenti. Ma se hai pochi soldi c'è anche Olympus, Pentax e pure Sony.Tanto conta il "manico"RoverRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
- Scritto da: Rover> Non dubito che con 2-300 euro trovi un usato> decoroso.> E' che con gli stessi soldi di ottiche decorose> ne vedi poche, anzi manco> una.Nikon 50mm F1.4 ~ 350 $Nikon 50mm F1.8 ~ 140 $direi che sono due obiettivi più che decorosi, soprattutto il 50mm F1.4, uno degli obiettivi più divertenti nella storia della Nikoncerto se per te decoroso = l'obiettivo da 15000$ della Nikon benedetto dai monaci shintoisti, beh si, con 300$ non ci fai niente...Re: [Semi-OT] Consigliatemi!
Hey, subtle must be your mdilde name. Great post!lrGWgmmHIQR ANgLwsRe: [Semi-OT] Consigliatemi!
I had no idea how to apoprcah this before-now I'm locked and loaded.isIVwsauXOtturatore in kevlar
Pebbacco ma l'otturatore in kevlar rende la D4 a prova di schiacciamento da carrarmato!!! :osentinelUn consiglio per la reflex
Pentax offre molto a buon prezzo, ed ha totale compatibilità con tutti i vecchi obiettivi (molti dei quali si trovano ad ottimi prezzi nel mercato dell'usato) in tutti i suoi modelli di reflex. Inoltre si ha sempre la stabilizzazione poichè il sistema di shake reduction è integrato nel sensore. Non è una scelta da professionisti, ma c'è tanto da imparare, c'è tanta qualità e tanto da divertirsi.Non ha più lo stesso sucXXXXX degli anni 60-70-80 ed è probabilmente sempre stata dietro Canon e Nikon, ma merita molto più di una menzione...Mi permetto di citare wikipedia per i più giovani che non conoscessero Asahi/Pentax:"Pentax può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato"Scusate, ma nei centri commerciali si trovano solo Canon e Nikon e per fortuna qualche sony e molti pensano non esista altro o non valga la pena di essere considerato.gigi rockGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 gen 2012Ti potrebbe interessare