Dopo lo “shock” dei Core i9 a 16 core presentati da Intel , al Computex di Taiwan è ora venuto il momento per AMD di mostrare le effettive potenzialità dei suoi nuovi prodotti e la capacità di tenere il passo con il colosso di Santa Clara. A Taipei c’erano le CPU Ryzen, Threadripper e le GPU Vega , e Sunnyvale ha ancora una volta ribadito la volontà di giocarsela alla pari – e a un costo decisamente concorrenziale – con le unità computazionali della concorrenza.
Grazie alle notevoli qualità tecniche dell’architettura Ryzen, AMD si arroga ora il diritto di puntare alla “leadership dell’innovazione” nel settore informatico sia per utenti consumer che professionali. Il momento non potrebbe essere più propizio, ha spiegato la corporation, perché gli OEM hanno risposto in maniera positiva alla nuova architettura e i nuovi prodotti di punta non tarderanno ad arrivare sul mercato .
A Taipei sono stati infatti presentati nuovi desktop gaming e all-in-one da parte di Acer (Aspire GX-281), Dell (Inspiron Gaming e serie Inspiron 27 7000 AIO) e Lenovo (IdeaCentre 720, Lenovo IdeaCentre 510), mentre Asus ha introdotto il “primo notebook da gaming con CPU a 8-core” (ROG Strix GL702ZC) e il desktop G11DF.
AMD ha poi dato ennesima dimostrazione di quello che è in grado di fare Threadripper , CPU Ryzen a 16 core e 32 thread destinata al settore desktop enthusiast: una volta accoppiata a una o più GPU Vega, la nuova, massiccia CPU è in grado di fornire prestazioni di primo livello sia sul fronte del rendering che nei videogiochi di nuova generazione come Prey. In più, ogni CPU Threadripper può gestire 64 piste PCI Express 3.0 in maniera nativa rispetto alle “sole” 44 piste PCIe dei Core i9 di Intel.
Un ultimo annuncio riguardante Vega, infine, è stato rimandato alla fine di luglio in occasione del SIGGRAPH: le GPU di nuova generazione per il mercato consumer verranno ufficialmente presentate solo tra un paio di mesi, con la speranza che nel frattempo gli acquirenti avranno già fatto incetta di nuovi sistemi basati su Ryzen, Threadripper e compagnia.
Alfonso Maruccia
-
Le figure di palta di PI
Ma non vi vergognate di tirare fuori articoli tecnici completamente opposti alla vostra attuale infrastruttura? :D...Re: Le figure di palta di PI
- Scritto da: ...> Ma non vi vergognate di tirare fuori articoli> tecnici completamente opposti alla vostra attuale> infrastruttura?> :DMa non ti vergogni a continuare a sostenere soluzioni closed, proprietarie e costose, quando ti viene sbattuto in faccia che si puo' fare tutto meglio e a costo zero con tecnologia libera da licenze, costi e lock-in?panda rossaRe: Le figure di palta di PI
La "faccina" alla fine del suo post dovrebbe essere abbastanza esplicativa.Ironia, questa sconosciuta...hotratsRe: Le figure di palta di PI
- Scritto da: ...> Ma non vi vergognate di tirare fuori articoli> tecnici completamente opposti alla vostra attuale> infrastruttura? :Dnon ti e' chiaro il concetto "la faccia come il XXXX"? eppure a PI sono prodi alfieri di questa filosofia. :)banalmente: gli e' capitato sottomano a costo zero questo articolo e lo hanno buttato nel calderone, niente di piu', niente di meno....SQLITE e MariaDB
invece di mssql e' si puo' usare con sucXXXXX SQLITE , mentre come db sarebbe ottimo migrare a MariaDB ( fork di mysql completamente libero )lorenzoRe: SQLITE e MariaDB
- Scritto da: lorenzo> invece di mssql e' si puo' usare con sucXXXXX> SQLITE ,> > mentre come db sarebbe ottimo migrare a MariaDB (> fork di mysql completamente libero> )http://alternativeto.net/software/mysql-community-edition/?license=opensource6b2a989c454Re: SQLITE e MariaDB
- Scritto da: lorenzo> invece di mssql e' si puo' usare con sucXXXXX> SQLITE ,direi di no. sono prodotti estremamente differenti e pensati per scopi molto diversi. Basti pensare che un query di update in sqllite crea un lock su tutto il db.> > mentre come db sarebbe ottimo migrare a MariaDB (> fork di mysql completamente libero> )molto meglio postgresql a sto punto, no?mementomoriRe: SQLITE e MariaDB
io penso a mssql che per un programmino che usa 2 tabelle 2 ha reso un pc lento come un bradipo ... :) Per quanto riguarda postgree ... be' direi di valutare i pro ed i contro nel caso specifico .lorenzoRe: SQLITE e MariaDB
- Scritto da: lorenzo> io penso a mssql che per un programmino che usa 2> tabelle 2 ha reso un pc lento come un bradipo ...> :)Indicizza ste due tabelle, animale!Maria di B.Postgresql
In Italia non mi sembra sia molto usato.All'estero sta prendendo piede anche per situazioni mission critical.Qualcuno lo utilizza? E per cosa?ChickenRe: Postgresql
E' ottimo, lo abbiamo usato per molte applicazioni business.AxAxRe: ms sql server
- Scritto da: 6b2a989c454> - Scritto da: rudy> > sono con voi su mysql e php!> > ma, come informazione, ms sta rilanciando col> suo> > server sql in versione lite (fino a 10giga mi> > pare) gratuito> > Con MariaDB, PostgreSQL, MySQL etc. se dopo un> po' di tempo vuoi passare ad una altro DB (anche> uno proprietario come Oracle o DB2) il lavoro da> fare non è tanto.> > Se però parti da SQL Server con tutte le queries> in Transact-SQL hai un sacco di lavoro da fare.> Sarà gratuito, ma è il classico Vendor lock-in> https://en.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in> bravo. di rado viene messo nei costi che m$ genera, ma e' proprio cosi' :PbubbaRe: ms sql server
- Scritto da: rudy> su windows ovviamente..[img]http://thumbs.dreamstime.com/x/business-idiot-17254472.jpg[/img]...Libreoffice BASE
L'alternativa ad ACCESS (che è usatissimo e unica cosa che non fa cambiare molte aziende da MS office a Libreoffice) dovrebbe essere libreoffice BASE.Peccato che dalla fondazione libreoffice sia completamente trascurato. E' da molte release che non vengono aggiunte funzionalità/ottimizzazioni.L'unica cosa che (se non sbaglio) nell'ultima versione dei Libreoffice la 5.3.x sono passati come database embedded (quello con unico file locale) al motore DB di Firebird 3!byeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 giu 2017Ti potrebbe interessare