A sole 48 ore di distanza l’una dall’altra, negli scorsi giorni PlayStation 3 e Nintendo Wii hanno fatto il loro debutto sul mercato nordamericano. In entrambi i casi si è assistito alla tradizionale “euforia da lancio”, con i fan delle due console accampati davanti ai negozi in attesa di accaparrarsi uno dei primi modelli.
Se è vero che il target di consumatori a cui si rivolgono le due console giapponesi non è identico, la sfida di mercato tra Sony e Nintendo si preannuncia particolarmente interessante: soprattutto per valutare la bontà delle rispettive strategie che, come in passato, divergono significativamente.
Mentre Sony ha puntato buona parte delle sue carte sull’aspetto tecnologico, dotando la propria console di un processore e di un lettore ottico di ultima generazione, Nintendo ha preferito contenere i costi e concentrare i propri investimenti sul nuovo gamepad con sensore di movimento. Quest’ultima promuove inoltre Wii come “una console per le famiglie”, sostenendo che la sua facilità d’uso la rende alla portata di coloro – come bambini e anziani – che non hanno mai preso in mano un gamepad.
Il lancio americano di PS3 , avvenuto lo scorso venerdì, ha avuto caratteristiche non dissimili da quelle del debutto giapponese : code fuori dai centri commerciali, scorte esaurite nel giro di poche ore e aste su eBay che hanno raggiunto cifre superiori ai 2.000 dollari. Non sono mancate, come riportato da InfoWorld.com , zuffe, tafferugli e persino una sparatoria : a quanto pare un uomo ha sparato ad un ladro, ferendolo, mentre questi stava tentando di rubare la PS3 ad alcune persone che l’avevano appena acquistata (vedi video nella seconda pagina di questo articolo).
Sebbene la nuova console di Sony sia subito andata a ruba, gli analisti affermano che è ancora presto per fare bilanci. In USA e Canada sono infatti sbarcate non più di 400.000 console , una quantità insufficiente persino a soddisfare i pre-ordini. In tutto, tra America e Giappone, Sony sostiene di aver distribuito “quasi” mezzo milione di console: la metà rispetto a quelle inizialmente promesse dal gigante nipponico.
A mettere i bastoni tra le ruote di Sony è ancora una volta il lettore Blu-ray , già annoverato dagli analisti tra le cause del ritardo con cui la PS3 è arrivata sul mercato. Questa volta il problema non è dovuto, come in passato, alle licenze del sistema di protezione adottato da Blu-ray, bensì alla scarsità di un componente che serve a produrre il drive di PS3: il diodo laser blu. EETimes.com ha dedicato alla questione questo approfondimento .
Se fino a pochi mesi fa Sony prevedeva di distribuire 2 milioni di PS3 entro la fine dell’anno, recentemente il colosso ha dovuto dimezzare le proprie stime. I problemi di produzione l’hanno altresì costretta a posticipare il lancio europeo al prossimo marzo, una decisione che, come comprensibile, è stata accolta dai fan del Vecchio Continente tra i fischi. Sul bundle a stelle e strisce di PS3 si veda anche questo recente articolo . Il debutto americano di Wii è avvenuto ieri e, a differenza di quello della PS3, si è trattato di una “prima” a livello mondiale: in Giappone la console arriverà nei negozi solo il 2 dicembre, mentre in Europa è attesa l’8 dicembre (si veda Nintendo Wii, ecco date e prezzi ).
Come si è detto, Wii non promette le mirabilie grafiche di cui sono capaci PS3 e Xbox 360, ma punta tutto sulla giocabilità : il suo punto di forza è dato dal nuovo controller di gioco Wiimote , che grazie a vari sensori di movimento permette ai giocatori di usarlo come se stessero impugnando una racchetta, una mazza da golf, una spada o una canna da pesca. Maggiori dettagli su Wiimote si trovano in questo articolo italiano su Wikipedia .
Wii differisce dalle sue rivali anche per la mancanza di un lettore DVD e del supporto alla grafica e al video in alta definizione. Stando a quanto riportato di recente da ArsTechnica.com , Nintendo ha in piano di commercializzare un modello della console con drive ottico integrato: a quanto pare, però, questa versione di Wii verrà commercializzata esclusivamente in Giappone.
Nintendo ha progettato il successore di GameCube con un occhio ben puntato sui costi : l’obiettivo è di fare di Wii la console di nuova generazione più economica sul mercato. Un obiettivo pienamente raggiunto visto che, in USA, Wii viene proposta al prezzo di 250 dollari con un gioco incluso , contro i 500-600 dollari della PS3 e i 300-400 dollari di Xbox 360 (entrambe senza giochi in bundle).
Nelle scorse settimane Nintendo ha annunciato che al momento del lancio sarebbero stati disponibili circa una ventina di giochi, ed un’altra decina è attesa entro la fine dell’anno.
Di seguito un servizio andato in onda sulle Tv americane relative alla calca e alla sparatoria dinanzi ad uno dei tanti negozi americani “presi d’assalto”:
-
In Italia
In Italia il libero mercato NON ESISTE!!in nessun settore.AnonimoRe: In Italia
- Scritto da: > In Italia il libero mercato NON ESISTE!!> > in nessun settore.> Ma esiste la libertà di espatriare in altri paesi.AnonimoRe: In Italia
> Ma esiste la libertà di espatriare in altri paesi.Purtroppo servono i soldi per farlo :(architectRe: In Italia
- Scritto da: architect> > Ma esiste la libertà di espatriare in altri> paesi.> > Purtroppo servono i soldi per farlo :(>Eggia anche nei paradisi stranieri si deve muovere il culo dalla sedia per mangiare, la pappa pronta non si trova più.AnonimoRe: In Italia
e meno male che ora c'è la sinistra al governo..AnonimoRe: In Italia
e meno , che Berlusconi se ne e tornato a casa , senno andavamo a finire come BANGKOK , con tutto rispetto per quessta citta'.L'amico per dare la telecom , ai privati e successo lo schifo.VCosi in ocme tutte le altre cose.Non sanno manco i vari troncheti provera(che poi fanno sfogio di se) , che la telecom , l'anno fatta l'italiani con i loro soldi , e che le linee nn sono loro , visto che nn hanno uscito un centesimo.Perche loro si avvaglono del fatto che le linee sn loro?Questo grazie a Berlusconi , ora che le cose stanno cambiando a tutti gli prende , che nn c'e piu il mangia mangia...Vai tu in un altro paese , e vedi se nn ti sbattono in galera o ti prendono a pedate in kulo!!!AnonimoAhahahahahaha!!!
- Scritto da: > e meno , che Berlusconi se ne e tornato a casa ,> senno andavamo a finire come BANGKOK , con tutto> rispetto per quessta> citta'.> > L'amico per dare la telecom , ai privati e> successo lo schifo.VCosi in ocme tutte le altre> cose.E quindi secondo te sarebbe stato berlusconi a privatizzare la telecom? Mamma mia ma da dove sei uscito?La Telecom è stata privatizzata nel 1997... dimmi un pò chi c'era al governo nel 1997? Berlusconi? Ahahahaha!!!Anonimoin Francia
non mi pare una decisione saggia.in francia solo Telecom/Orange offre 20 mega IN ZONE NON DEGRUPPATE, gli altri non riescono a essere competitivi e offrono max 8. sara pure concorrenza sleale, ma alla fine chi ci rimette e' solo l'utente che non puo avere 20 mega!probabilmente in francia non e' considerato un problema xche le zone non degruppate sono sempre meno e in tutti i grandi centri 20 mega e' lo standard.Anonimobrava authority...
andare troppo veloci su internette e' pericoloso... e' giusto mettere i limiti...VENTI MEGA? so troppi!! poi andate sui siti di gioco di azzardo e vi rovinate...Ma ora fatemi pensare male:non sara' che le linee a venti mega gli davan problemi a intercettarle? Chi ? mah e che ne so io... io scherzo solo.... mah No venti mega? mah io direi no authority...fate voi...ciaoAnonimoRe: brava authority...
Sono sempre divertenti i "teorici del complotto" a tutti i costi :-)- Scritto da: > andare troppo veloci su internette e'> pericoloso... e' giusto mettere i> limiti...> VENTI MEGA? > so troppi!! poi andate sui siti di gioco di> azzardo e vi> rovinate...> > Ma ora fatemi pensare male:> non sara' che le linee a venti mega gli davan> problemi a intercettarle? Chi ? mah e che ne so> io... io scherzo solo....> > > mah > No venti mega? > mah > io direi no authority...> fate voi...> > ciaoAnonimoE gli altri providers ?
Ma scusate.. anche ieri ho visto in tv la pubblicita' con totti e ringhio che offrono i 20 mega.... non ho capito niente io o sto' giro chi ci rimane fregato e' proprio il cliente teelcom che pur pagando non ha possibilita' di replicare un servizio simile ? :oxWolverinexRe: E gli altri providers ?
La 20 Mega pubblicizzata da Totti è quella di Vodafone, che ha un accordo con Fastweb per l'adsl.La 20 Mb di Fastweb non è oggetto di questa disputa in quanto Fastweb ha una rete propria e quindi può fornirla (ultimo miglio di Telecom permettendo).AnonimoRe: E gli altri providers ?
Ah... grazie :)xWolverinexPer la serie
- Scritto da: > La 20 Mega pubblicizzata da Totti è quella di> Vodafone, che ha un accordo con Fastweb per> l'adsl.> La 20 Mb di Fastweb non è oggetto di questa> disputa in quanto Fastweb ha una rete propria e> quindi può fornirla (ultimo miglio di Telecom> permettendo).> Evidentemente il problema non è Telecom ma gli altri che non si son fatti la rete...AnonimoRe: Per la serie
- Scritto da: > Evidentemente il problema non è Telecom ma gli> altri che non si son fatti la> rete...La rete di TELECOM l'abbiamo pagata TUTTI con le nostre TASSE!!!Privatizzandola così ce la siamo pijata in der cu per 2 volte.Va separata la parte infrastrutture dalla parte servizi!! assolutamente!!!AnonimoRe: Per la serie
beh non direi: avevo fastweb ADSL al minimo della velocità perchè, abitando lontano dalla centrale Telecom, non c'è a casa mia la tensione necessaria per far andare + veloce la linea. Finchè l'ultimo miglio rimane a Telecom anche gli altri operatori sono vincolati a loro.AnonimoRe: Per la serie
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La 20 Mega pubblicizzata da Totti è quella di> > Vodafone, che ha un accordo con Fastweb per> > l'adsl.> > La 20 Mb di Fastweb non è oggetto di questa> > disputa in quanto Fastweb ha una rete propria e> > quindi può fornirla (ultimo miglio di Telecom> > permettendo).> > > > Evidentemente il problema non è Telecom ma gli> altri che non si son fatti la> rete...E grazie a Telecom gliela abbiamo fatta NOI....Alessandroxclienti alice 20 mega
qualcuno sa cosa succede alle linee di quelli che hanno sottoscritto l'offerta alice 20mega?a che velocità max navigheranno? con quali spese?grazie in anticipodviabbRe: clienti alice 20 mega
- Scritto da: dviabb> qualcuno sa cosa succede alle linee di quelli che> hanno sottoscritto l'offerta alice> 20mega?> a che velocità max navigheranno? con quali spese?> grazie in anticipoIo ho sottoscritto Alice 20 mega quasi tre mesi fa e ovviamente non ho ancora visto nulla; in compenso la velocità di connessione del modem "dichiarata" è scesa da 4.8 M a 3.7 M; se tanto mi dà tanto....Anonimo[OT] Troppi "?" nell'articolo...
C'è qualcosa che non va.... troppi punti interrogativi nell'articolo. SOno forse virgolette?AnonimoRe: [OT] Troppi "?" nell'articolo...
- Scritto da: > C'è qualcosa che non va.... troppi punti> interrogativi nell'articolo. SOno forse> virgolette?Scusa e' un'intervista se tu vuoi mettere le virgolette alle domande...fai come preferisci...ma scusa hai sempre con te 1000mg di principio attivo?AnonimoRe: Siamo alla farsa completa
Il bello e' che, a rigor di logica, l'unica soluzione accettabile sarebbe quella di reimpostare il mercato rendendo di esclusivo dominio pubblico tutta la rete, per poi affidare ai vari gestori di telefonia privata i settori REGIONALI della rete stessa.In questo modo ogni compagnia sarebbe libera di fare prezzi piu' o meno concorrenziali, versando una quota (in base al bacino d'utenza) che consenta di migliorare la nostra scalcinata infrastruttura telefonica.Invece : Telecom ha tutto, macina soldi dagli utenti e poi li reinveste all'estero in capitali privati.La rete telefonica fa PENA e cosi' restera' per sempre (visto in una logica aziendale, e' ovvio che investire nel rinnovo della rete non conviene).Italietta, come al solito.AnonimoRe: Siamo alla farsa completa
- Scritto da: > Il bello e' che, a rigor di logica, l'unica> soluzione accettabile sarebbe quella di> reimpostare il mercato rendendo di esclusivo> dominio pubblico tutta la rete, per poi affidare> ai vari gestori di telefonia privata i settori> REGIONALI della rete> stessa.mi pare chiaro che cosi' com'e' ora non se ne uscirà mai, se non con tempi biblici. Ma aspettare i tempi biblici in un settore come questo significa restare indietro per sempre.Negli USA non si ebbero troppi timori a smantellare il monopolio telefonico At&T, qui invece quando qualcuno accenna a questa ipotesi si grida all'esproprio proletario.Ma, se di esproprio si deve parlare, questo riguarda piuttosto la rete telefonica espropriata agli italiani in favore di un privato, che si è così impossessato della rete telefonica nazionale costruita dallo Stato coi soldi dei contribuenti.http://aghost.wordpress.com/aghostRe: Siamo alla farsa completa
mi viene in mente quando volevano levare la teleconomy internetAnonimoRe: Siamo alla farsa completa
- Scritto da: > mi viene in mente quando volevano levare la> teleconomy> internetproprio così, si è arrivati all'assurdo che l'authority, che dovrebbe favorire la (vera) concorrenza, blocca delle offerte vantaggiose per gli utenti con la scusa che i concorrenti non possono replicare l'offerta, col grottesco risultato di mantenere alte artificiosamente le tariffe. Ma che "libero mercato" sarebbe?Ma in quale altro paese succedono simili buffonate?aghostBravi bravi
intanto a noi utenti i 20 mega così non arrivano. Ma che bravi gli .. OLOAnonimoLa REALTA???
Ve la dico io qual'è la realtà:Mi server una linea potente per far girare un apllicativo(soprattutto i documenti) fra italia(sede brescia e genova)singapore ,australia e usa.Mi server una linea sborona!!!sapete dive la trovo?a singapore!!!!qui in italia ci da la lima anche singapore!!!e stiamo a preoccuparci di vodafone che possa replicare l'offerta di telecom??chissenefrega libero infostrada ha alle spalle vodafone o no?li ha isoldi da investire si o no?le ha le tecnologie si o no? e allora lasciamo andare avanti almeno telecom che poi vi dico che se c'è un guasto sapete chi è che da lavoro in italia per riparare i guasti sulla rete?telecom sapete ch invece ha dei call senter solo per vendere ? gli altri e allora basta stronzate e se il mercato è libero se uno vuole entrare paga!!!non che paghino ancora gli italiani!!!non puoi replicare l'offerta telecom? Basta cazzzzi tuoi cerca di comprarti la telecom1!!AnonimoRe: La REALTA???
Concorso.L'autorithy interviene solo per bloccare offerte vantaggiose per gli utenti.E dove era quando per anni ci facevano pagare i costi di ricarica?Siamo la Repubblica delle Banane!AnonimoRe: La REALTA???
Tu gestiresti un servizio critico per la tua azienda con Alice 20Mb?Tira fuori un po' di palanche che anche in Italia hai tutta la banda che vuoi.Che paragone fai con Singapore? Sarà grande come la provincia di Brescia con una sola città, sarà stata dura portare la larga banda a tutti.AnonimoRe: La REALTA???
Mi server(newbie)Anonimovoglio vedere
Se chiude la concorrenza voglio vedere. E poi parliamoci chiaro la banda garantita è la cosa più importante, altrimenti mi possono dare anche 100 mbyte/s ma se poi mi garantiscono 5 kbyte/s cosa ci faccio?AnonimoSiamo al delirio
Nella sentenza si legge "il servizio offerto da Telecom agli altri operatori è qualificato come end to end (e quindi dal cliente finale fino alla rete di Telecom Italia); in pratica, quindi, laccesso ad internet è garantito dalla stessa Telecom, e loperatore concorrente non può scegliere né un livello qualitativo diverso dal servizio offerto da Telecom alla clientela finale, né può servirsi di un fornitore di infrastrutture o di servizi di connettività analoghi diverso da Telecom."ovvero gli operatori si lamentano che Telecom per fornire loro le offerte usa le proprie infrastrutture!AnonimoRe: Siamo al delirio
Guarda che le infrastrutture non sono propriamente sue ma sono state create nel corse degli anni con l'apporto delle tasse dei cittadini.AnonimoRe: Siamo al delirio
- Scritto da: > Guarda che le infrastrutture non sono> propriamente sue ma sono state create nel corse> degli anni con l'apporto delle tasse dei> cittadini.coi soldi dello stato, ovvero coi soldi dei cittadini sotto ferreo monopolio cinquantennale.Ora pare francamente grottesco che il suddetto monopolio, diventato privato per la criminale svendita del duo prodi-d'alema, pretenda di mantenere gli stessi privilegi di prima, e anzi pretenda addirittura un indennizzo nel momento in cui dovrebbe perderlihttp://aghost.wordpress.com/aghostRe: Siamo al delirio
Si ma... se c'e' già una sentenza che blocca questo tipo di contratto perche' quella furbacchiona della telecom ha ancora sul suo sito l'offerta 20 mega con tanto di form per iscrizione online immediata?Stanno facendo orecchie da mercante..teoricamente avrebbero dovuto eliminare ogni sorta di riferimento o quantomeno avvisare sul blocco dell'offerta e togliere la possibilità ai clienti disinformati di richiedere l'attivazione.Anonimo...siete incoreenti...
tutti a dare addosso a Telecom... il monopolista... la bestia nera... invocate l'authority... poi... quando vi danno lo zuccherino dei 20 mega... tutti si disinteressano del come e del perchè... e diventano scudieri telecom perchè vogliono 20 mega per scaricare più in fretta le puntate di Dragon Ball...ma dai!MeXRe: ...siete incoreenti...
a me non me ne frega un cazzo di chi da il servizio, basta che il servizio ci sia!Lo può dare solo telecom???? Lo dia solo telecom!AnonimoRe: ...siete incoreenti...
allora perchè non va bene se è solo e soltanto telecom a poter attivare nuovi numeri telefonici o la maggioranza delle ADSL?perchè tutti si lamentano dicendo che i prezzi alti sono dovuti a mancanza di concorrenza?Perchè è giusto che ci si lamenti!Ma allora... mi chiedo perchè invece tutti trovino giusto che sia solo telecom a poter offrire la 20 mega... ah... forse perchè in questo caso fa comodo?Tipica mossa all'italiana...MeXSolito pasticcio all'italiana!
E noi utenti?Potrei avere a disposizione i 20 mb e non posso... perchè in italia non si vogliono fare leggi che regolamentino la vera concorrenza.I danni li dovremmo chiedere noi!!guderianRe: Solito pasticcio all'italiana!
Come al solito la posizione dominante si tira in ballo quando i prezzi calano o i servizi migliorano.Se gli altri operatori con un 20% di sconto non riescono a fare tariffe adeguate cambino mestiere. Questo non è il loro.Anonimopazzesco
TELECOM ITALIA ...attivazioen richiesta a meta' settembresparito l'ordine per qualche motivo a inizio novembre.Ho sempre fatto la richiesta della solia linea 20Mbituna tizia del 187 mi ha risposto dicendo che il modem arrivera' dopo l'attivazioneIo sto cavolo di modem non lo voglio.Ma l'associazione consumatori puo' fare qualcosa ?io ad oggi non ho ancora l'adsl...e onestamente vorrei slegarmi da telecom definitivamente.Alternative valide nel paese delle banane ?AnonimoRe: pazzesco
ngi.itTecnomayaRe: pazzesco
Si! L'alternativa alle banane sono le banane fritte (sempre di Telecom, naturalmente)!AnonimoRe: pazzesco
Come ti hanno già suggerito ngi.itoppure fastweb.itDacci retta, guarda gli altri operatoriCiao!AnonimoMa Telecom la pubbblicizza ancora
Questa sera sul sito adsl.alice.it è ancora presente l'offerta al pubblico dell'alice 20 Mega.A peggiorare la situazione è anche prevista l'offerta senza costi di attivazione.???AnonimoLa solita Telec..zz....
Il 19 Maggio 2006 faccio richiesta di una nuova linea telefonica + Alice 20 Mb,in mezza ora ho il telefono funzionante,ed il router Adsl+2 mi arriva a casa il 5 giugno.Ora manca solo la mirabolante linea super veloce,mi danno ampie garanzie che entro l'otto di giugno avrò l'adsl.Dopo decine di telefonate al 187,il 13 di luglioinvio un fax disdettando la richiesta della MAINata Alice 20 MB. Dopo un paio di giorni cominciano "loro" a telefonare a me,non ho receduto dalla mia decisione,anzi lo stesso giorno ho chiesto una line 12 MB con Libero.Fino al 28 Luglio la Telecom si rifiutava dilasciarmi libera la linea in modo di impedirmidi potere avere l'allacciamento con Infostrada.Dopo varie telefonate e fax si sono decisi apermettere che l'altro gestore mi attivasse ilservizio richiesto,cosa che è avvenuta il 4 Agosto 2006.Morale della favola: aspetto con ansia il giorno 19 Maggio 2007 x dare al monopolista un'ultima pedata dove non batte il sole,e passare armi e bagagli con Infostrada,cancellando quella vergognosa gabella chiamata canone.Siamo gli unici in Europa a pagare il telefono anche se non lo usano neppure una volta al mese,gli altri pagano a consumo,ovvio.Pensionato LiberoMa che fine faranno...
...gli utenti 20 Mega? :AnonimoRe: Ma che fine faranno...
Maa quali 20 mega non li hanno neanche all'uscita del backbone telecom, figurati nelle case degli utenti. Tre o 4 mega è il massimo che si puo'ì spremere dalla rete su doppino di rame, il resto sono tutte panzane. Della serie vendono cio' che non hanno.AnonimoRe: Ma che fine faranno...
Fin qui siamo tutti d'accordo ma anche se la velocità effettiva si aggira sui 600-1200k a me in bolletta i 20 mega li fanno pagare tuttiAnonimoAlice 20 mega una burla
Perchè proporre un servizio che non è per nulla affidabile? Sul sito è ancora valida l'offerta ed incautamente abbiamo accettato visto che avevamo già 4 mega allo stesso prezzo. Sconsigliamo a chiunque di scegliere Alice 20 Mega se non si vuole incorrere in un'odissea di chiamate al 187. Sono ormai 20 giorni che non ci connettiamo da casa pur essendo passati ad Alice Flat 2 Mega per disperazione. Fate attenzione Alice 20 Mega è una burla!klaus2007Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 nov 2006Ti potrebbe interessare