Tokyo – Come previsto, sabato scorso PlayStation 3 ha fatto il proprio debutto nel suo paese natìo, il Giappone. Un debutto che, come tradizione, ha visto lunghe file di persone davanti ai negozi nell’impresa di accaparrarsi una delle 100mila PS3 disponibili.
Sony afferma che durante i primi due giorni di lancio sono state vendute quasi 90mila console. Ad oggi, secondo quanto riportato da diverse fonti locali, tutti i principali negozi hanno esaurito la propria scorta di PS3. E come sempre succede in questi casi, non sono mancate le speculazioni : su eBay c’è chi ha venduto la nuova console di Sony a cifre dalle due alle quattro volte superiori a quelle di listino.
Va ricordato come in Giappone Sony abbia recentemente ridotto il prezzo ufficiale della propria console, questo soprattutto per contrastare l’ imminente lancio di Nintendo Wii . Questi stessi sconti non sono per altro stati annunciati né negli USA né in Europa, dove la PS3 base costerà 499 euro/dollari nella versione con disco da 20 GB e 599 euro/dollari nella versione con disco da 60 GB.
L’arrivo sugli scaffali dei negozi nordamericani è atteso il 17 novembre, ma anche qui il numero di PS3 disponibili sarà decisamente inferiore alle aspettative. In Europa , come noto, l’arrivo della nuova PlayStation è stato recentemente posticipato al marzo del 2007, e questo per via dei problemi incontrati da Sony nell’avviare la produzione in volumi della propria console.
Sui dettagli dell’imminente lancio americano si veda questo recente articolo .
-
vabè ma c'è già postgre...
...che è paragonabile a oracle...AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > ...che è paragonabile a oracle...mi sa che l'hai fatta fuori dalla tazza eh...AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
Dici?http://www.janus-software.com/fb_fyracle.htmlguarda chi, nativamente, ci va più vicino... (e lì si parla della versione 1.5 di Firebird).salutiAnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
secondo me questo test rende meglio l'idea dicome vanno:http://www.root.cz/clanky/mysql-vs-postgresql-vs-firebird/AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
il test è molto impietoso, forse con la versione 2 potrebbe migliorareCarloAnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > secondo me questo test rende meglio l'idea dicome> vanno:> http://www.root.cz/clanky/mysql-vs-postgresql-vs-fscusa, sono un po' carente di ceco :), cosa dice?AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
Non dimentichiamo anche mysql che il suo sporco dovere lo fa tuttoAngeloneRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: Angelone> Non dimentichiamo anche mysql che il suo sporco> dovere lo fa> tuttose uno si accontenta di un dbms zoppo va bene anche accessAnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > > - Scritto da: Angelone> > Non dimentichiamo anche mysql che il suo sporco> > dovere lo fa> > tutto> > se uno si accontenta di un dbms zoppo va bene> anche> accessMica è zoppo. Ha funzionalità minori! Se hai bisogno di trigger, procedure e performance è ovvio che non usi MySql.Se devi realizzare un sitarello a basso costo MySQL decisamente superiore ad Oracle.AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
> ...che è paragonabile a oracle...imho le alternative open source sono persino migliori, finchè non si parla di dbms distribuiti su cluster di serverchi ha invece questa necessità e può spendere molto potrebbe trovare ancora più adeguato l'attuale leader di mercato, ma il divario si restringe sempre piùAnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
> La versione multimaster invece non la consiglio> al momento per due> motivi:> 1- è ancorata alla versione 7.4 di pgsql.Supporta la 8.0.1. http://pgcluster.projects.postgresql.org/:)raoulusRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > Ho finito 3 mesi fà di mettere in piedi un> sistema master-slave con postgresql 8.1 son> Slony, e ad oggi non ha avuto nessun genere di> errore con circa 2 milioni di page view al mese e[CUT]Scusa, come posso sapere che non stai inventando una storia? Avresti almeno un link sul sito web?Dici tante cose interessanti ma di nessuna attendibilità visto l'anonimato e la mancanza di fonti...Senza offesa, sia chiaro :)Ciaocorrado1972Re: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: corrado1972> Senza offesa, sia chiaro :)come fai tu a decidere se lui non si offende? :)AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > ...che è paragonabile a oracle...Non mi pare che la concorrenza nell' ambito OS sia necessariamente un problema; ogni prodotto ha i suoi pregi e difetti, anche se non ho mai lavorato con Firebird quindi non so aggiungere altro.pentolinoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > ...che è paragonabile a oracle...ma anche firebird, c'è addirittura un plugin per far diventare compatibile il suo sql e plsql.la mancanza di alternative lasciala alle piattaforme closed :)AnonimoRe: vabè ma c'è già postgre...
- Scritto da: > ...che è paragonabile a oracle...(rotfl)AnonimoCommodity
Io penso che i db open source che voi citate sono tutti validi (più o meno) ma oramai sono "commodity". In altre parole il db di base è scontato ma la concorrenza si fa su altro.Oracle, SQL Server e DB2 si confrontano su cose ben diverse come data integration, supporto a nuove tipologie di dato, scalabilità, disponibilità, affidabilità, dimensioni enormi delle basi dati, distribuzione, ecc.Tanto è vero che tutti questi 3 produttori, che sono i leader di mercato a seconda del punto di vista (fatturato, piattaforme, numero di licenze), hanno a listino delle versioni gratuite che risolvono gli aspetti basici.Un confronto Oracle-Postgres lascia il tempo che trova perchè Oracle è una piattaforma molto più ampia.Poi a me Oracle fa schifo ma questa è una opinione personale! ;)Anonimomi fecero
un programmatore mi fece una applicazione usando delphi + firebirdricordo che disse che così era possibile la multiutenza e "altro che con Access"boh!!!!!che mi dite?AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > un programmatore mi fece una applicazione usando> delphi +> firebird> > ricordo che disse che così era possibile la> multiutenza e "altro che con> Access"> Beh Firebird è un DBMS "serio", non come Access. Cosa strana, Firebird è uno dei pochi DBMS che supporta la MVCC (Multi-version concurrency control) che, correggetemi se sbaglio, non è supportato nemmeno dalle ultime versioni di Oracle.AnonimoRe: mi fecero
> Cosa strana, Firebird è uno dei pochi DBMS che> supporta la MVCC (Multi-version concurrency> control) L'accoppiata firebird/delphi e fose la più usata avendo l'IDE dei componenti già pronti per l'accesso diretto al DB (anche se certificati solo per Interbase). La MVCC è una gran cosa, ma pochi sviluppatori sanno cosa sia. Il risultato è che tengono aperte le transazioni per lunghissimo tempo e fanno lievitare il numero di versioni con una decadenza delle prestazioni mostruosa che ti fanno rimpiangere db3 ... Mi è capitato di recente con una piccola riorganizzazione dei movimenti di magazzino:1. Metodo classico che usa un programatore che da un db locale e passa a firebird : 3h 48m2. Uso intensivo di SQL e Stored Procedures con transazioni apri/chiudi cortissime : 2m 40sChi volesse cimentarsi con questo (e con altri RDMS) meglio che legga della documentazione specifica o andrà incontro a brutte sorprese.Con Delphi e Firebird molto meglio usare i componenti FIBPlus che ottimizzano questa modalità di programmazione (la documentazione la spiega) e dimenticarsi l'oggetto TTable e usare solo TQuery.AnonimoRe: mi fecero
http://en.wikipedia.org/wiki/Multiversion_concurrency_control@^AnonimoRe: mi fecero
http://en.wikipedia.org/wiki/Multiversion_concurrency_control;)AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > > > > La MVCC è una gran cosa, ma pochi sviluppatori> sanno cosa sia. Il risultato è che tengono aperte> le transazioni per lunghissimo tempo Assolutamente :(, le transazioni vanno aperte e chiuse, non lasciate aperte in attesa di input dall'operatore :(> 2. Uso intensivo di SQL e Stored Procedures con> transazioni apri/chiudi cortissime : 2m> 40sLe stored procedures, in particolare le selectable stored procedures sono potentissime, sto man mano cercando di trasferire logica dall'applicativo alle SP :)> > Con Delphi e Firebird molto meglio usare i> componenti FIBPlus che ottimizzano questa> modalità di programmazione (la documentazione la> spiega) e dimenticarsi l'oggetto TTable e usare> solo> TQuery.> Le TTable vanno abolite, io uso la classica catena DBX/Midas: TSQLQuery+TDataProvider+TClientDataset (altro strumento potente)AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > La MVCC è una gran cosa, ma pochi sviluppatori> sanno cosa sia. Il risultato è che tengono aperte> le transazioni per lunghissimo tempo e fanno> lievitare il numero di versioni con una decadenza> delle prestazioni mostruosa che ti fanno> rimpiangere db3Non ho capito cosa c'entri MVCC con il fatto di tenere aperte le transazioni. In generale sui db devi effettuare transazioni il più velocemente possibile in modo da diminuire i lock e i conflitti. MVCC serve a fare in modo di poter programmare "male" tanto il sistema risolve il problema.Insomma mi sembra che tu abbia invertito i due fattori.Anonimoi paragoni la dicono tutta sulle compete
nze di una personama voi cosa pensereste di una persona che paragoni una fiat 600 con un aereo di lineacome minimo che è uno che non capisce nientee lo stesso nel tuo caso.diffidate delle competenze informatiche di chi fa paragonicome il signore sottogente del genere è capace di creare applicazioni che usano DBMS come mysql, sql server ,oracle, in situazioni in cui un database access o equivalenti open sono più che sufficienti, situazioni in cui danno da gestire un dbms a un povero cristo per due mascherine e quattro dati in croce (già capitato già visto da linciare) maaaaaaaa- Scritto da: > > - Scritto da: > > un programmatore mi fece una applicazione usando> > delphi +> > firebird> > > > ricordo che disse che così era possibile la> > multiutenza e "altro che con> > Access"> > > > Beh Firebird è un DBMS "serio", non come Access.> Cosa strana, Firebird è uno dei pochi DBMS che> supporta la MVCC (Multi-version concurrency> control) che, correggetemi se sbaglio, non è> supportato nemmeno dalle ultime versioni di> Oracle.AnonimoRe: i paragoni la dicono tutta sulle com
> gente del genere è capace di creare applicazioni> che usano DBMS come mysql, sql server ,oracle,> in situazioni in cui un database access o> equivalenti open sono più che sufficienti,Occorre valutare caso per caso.Ho visto piccole applicazioni, destinate a crescere, sviluppate su db access, che a breve hanno dovuto migrare tutti i dati su sql server.Se il progettista avesse avviato il progetto utilizzando subito un sql server si avrebbe evitato la migrazione.Solitamente per applicazioni monoutente non si utilizza un sql server ma ci sono, ovviamente, delle eccezzioni.> situazioni in cui danno da gestire un dbms a un> povero cristo per due mascherine e quattro dati> in croce (già capitato già visto da linciare) > maaaaaaaaSe quel povero cristo sei tu, allora capisco. :DAnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > un programmatore mi fece una applicazione usando> delphi +> firebird> > > boh!!!!!> > che mi dite?Tutto il bene possibile, io lavoro in delphi+interbase (la versione proprietaria da cui si è sviluppato firebird)AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > un programmatore mi fece una applicazione usando> delphi +> firebird> > ricordo che disse che così era possibile la> multiutenza e "altro che con> Access"> > boh!!!!!> > che mi dite?Veramente sei tu che devi dirci: come ti sei trovato?AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > un programmatore mi fece una applicazione usando> > delphi +> > firebird> > > > ricordo che disse che così era possibile la> > multiutenza e "altro che con> > Access"> > > > boh!!!!!> > > > che mi dite?> > Veramente sei tu che devi dirci: come ti sei> trovato?il progetto è decaduto prima che fosse terminato del tutto ma non certo per colpa di quel tizio che ce l'aveva fatto.non avendo potuto provarlo sul campo ma solo in momenti di prova, chiedevo se in linea di massima fossero scelte balorde o condivise... e a occhio mi pare siano parecchi che fanno queste scelte. Bene.:)Se riparte il progetto, sarò più tranquillo che non è un problema (eventualmente) di strutture e piattaforme ma di personeAnonimoRe: mi fecero
Ho lavorato una vita con firbird 1.0 e già a quel tempo dimostrava di essere uno strumento davvero robusto e affidabile.Con il 2.0 dovremmo essere ad un livello di maturità davvero interessante.AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > Ho lavorato una vita con firbird 1.0 e già a quel> tempo dimostrava di essere uno strumento davvero> robusto e> affidabile.> Con il 2.0 dovremmo essere ad un livello di> maturità davvero> interessante.mi tiri su :)grazie!AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > un programmatore mi fece una applicazione usando> delphi +> firebird> > ricordo che disse che così era possibile la> multiutenza e "altro che con> Access"> > boh!!!!!> > che mi dite?Che è una cavolata!In ogni caso a cosa si riferiva? All'applicativo Access o la formato di file?Poi Access è una schifezza ma non certo perchè non è multiutente.AnonimoRe: mi fecero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > un programmatore mi fece una applicazione usando> > delphi +> > firebird> > > > ricordo che disse che così era possibile la> > multiutenza e "altro che con> > Access"> > > > boh!!!!!> > > > che mi dite?> > Che è una cavolata!> > In ogni caso a cosa si riferiva? All'applicativo> Access o la formato di> file?immagino all'applicativo perchè l'MDB è un formato che viene usato anche da motori differenti, no?> Poi Access è una schifezza ma non certo perchè> non è multiutente.non mi sento così competente da dirti alcunché :)io lo uso per applicazioni locali su una sola macchina e con un solo utente e mi va benissimo. (e non parlarmi di works per darmi dell'idiota)AnonimoRe: mi fecero
Guarda che Acces va benissimo ma è per la produttività personale o per pochi utente con condivisione tramite rete. Il problema è che viene usato a sproposito.Anonimoperformance
confrontato a SQL od oracle, le prende di santa ragione?AnonimoRe: performance
La domanda è malposta.AnonimoRe: performance
- Scritto da: > La domanda è malposta.Forse voleva chiedere che ore sono.AnonimoNOME SIMILE A FIREFOX
nessuno se lo ricordera' e il porgetto diventare' abandonware molto presto.Solita incapacita' linara.Anonimosì, d'accordo, ma le maschere?
Scusate, forse sto andando un po' fuori tema.Se a me non interessa una cippa delle prestazioni, ma solo di poter creare un semplice gestionale con qualche modesta maschera di inserimento, cosa mi consigliate?A parte Access ovviamente, di cui si può dire peste e corna ma che consente di costruire un'applicazione, comprese maschere e report, in 4 e 4-8.reXistenZRe: sì, d'accordo, ma le maschere?
perchè non provi con moduli prestampati e penna?AnonimoRe: sì, d'accordo, ma le maschere?
> perchè non provi con moduli prestampati e penna?Non capisco l'ironia. (newbie)reXistenZRe: sì, d'accordo, ma le maschere?
neppure io, eppure nel mondo sembra sia tanta, e che ci si possa anche fare politica...apparte l'ironia appunto, prova con OpenOffice. il wizard non mi sembra male, e se hai dimestichezza con MSoffice ti dovresti trovare abbastanza in linea con access.Dagli uno sguardo. alternative per me solo php e sql... rbAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2006Ti potrebbe interessare