Come alcuni di voi sapranno io ho un vecchio blog personale nel quale da molti anni appunto un po’ di tutto, dalle foto della pagella di mia figlia vomitata dal gatto a pensieri sparsi su questioni che mi interessano o mi fanno arrabbiare. Così venerdì scorso sono stato molto indeciso se chiuderlo nelle 24 ore di sciopero dei giornalisti contro la cosiddetta legge Bavaglio o se continuare ad aggiornarlo regolarmente.
Sembra una questione di scarsa importanza (per voi lettori, dico) ed effettivamente lo è, ma mi è utile per proporvi un tema che sta assumendo da qualche tempo a questa parte sempre maggior centralità.
Non ci sono dubbi che il mio blog, come la stragrande maggioranza dei blog non assomiglia in nessuna maniera ad un giornale. Nemmeno il fatto che io scriva da anni sulla carta stampata e sul web trasforma ogni mia parola in argomento dotato di una qualche dignità informativa. Inoltre non sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non ho mai avuto la minima intenzione di farlo. Tutto questo fa di me un normalissimo cittadino che scrive delle cose che lo interessano in assoluta libertà su Internet. In Italia fra blog e social network siamo forse una decina di milioni.
E allora perché mai chiudere il proprio piccolo blog, come hanno fatto in molti venerdì scorso, al traino di una ampia protesta che ha, almeno apparentemente, i toni della rivendicazione professionale? Intanto perché – lo diciamo sempre – abitiamo un mondo sempre più collegato. L’interesse dei cittadini ad essere informati, che il decreto sulle intercettazioni si propone di limitare in nome di una maggior privacy, genera conseguenze negative sulla intera comunità e per tale ragione, secondo me, andrebbe osteggiato da tutti. Esattamente come tutti dovrebbero difendere la privacy che, curiosamente, viene oggi tenuta in grande conto quando si parla di intercettazioni dal medesimo governo che in questi anni ha smantellato come ha potuto ogni protezione per i suoi cittadini da altre fome di violazione della privacy come ad esempio le invasioni pubblicitarie del telemarketing. È curioso se ci pensate: limitiamo le intercettazioni dei magistrati che indagano sui reati, limitiamo il diritto di cronaca dei giornalisti in nome della privacy degli stessi cittadini i quali però possono essere disturbati a qualsiasi ora per via telefonica da piazzisti di beni e servizi.
Abitare un mondo collegato significa però anche altro. Per esempio comprendere che l’elaborazione della notizia è oggi una pratica che è emersa dagli ambiti specialistici e professionali ed interessa attivamente l’intera comunità delle persone. Il processo di generazione dell’opinione è ormai un evento fortemente pubblico che travalica sia gli strumenti di diffusione delle informazioni (tipicamente la stampa, i telegiornali, le radio ed i siti web editoriali) che il successivo commento editoriale da parte degli addetti ai lavori. Oggi le possibilità che l’opinione di questi milioni di cittadini collegati si generi a margine di un editoriale di Eugenio Scalfari o di Vittorio Feltri sono molto minori rispetto alle centinaia di diversi stimoli che li raggiungono dalla rete ogni minuto. Le opinioni seguono la dinamica del passaparola, sono spesso correlate da arricchimenti mediatici (video su YouTube, piccoli spezzoni di TG o interviste), sovente rimandano ad una memoria digitale di eventi remoti ma rapidamente rintracciabili: in altre parole più che ritmate dai tempi dei TG, sono continuamente rappresentate nell’incessante aggiornamento del newsfeed su Facebook o dal continuo mutare delle homepage dei siti web informativi. In un continuo rimando fra fonti commenti e spunti di discussione che hanno rivoluzionato completamente l’ecosistema informativo.
Se questo è il contesto è evidente come le aspirazioni censorie del decreto del Governo sulle intercettazioni siano non solo discutibili nella sostanza ma anche del tutto antistoriche e, vorrei dire, perfino inutili, a causa delle mille possibilità di aggiramento offerte dalla tecnologia. Pubblicare le indiscrezioni sull’ex Ministro Scajola sulle pagine di un anonimo sito web straniero (e come tale al di fuori della giurisdizione del decreto) avrà alla fine effetti simili a quelli della pubblicazione sul Corriere della Sera o su Repubblica.
Ma se è così perché mai allora chiudere il proprio blog personale per 24 ore? Per umana solidarietà con il prezioso lavoro dei giornalisti certo, ma anche per riconoscere il diritto di cittadinanza di ciascuno di noi dentro il processo informativo che ormai ci coinvolge tutti, dai giornalisti ai lettori.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
LA FINTA LIBERTA'...
Ogni computer fisso o portatile di marca ha gia' PREINSTALLATO windows 7 a 64 bit. Quelli che hanno 7 a 32 bit sono i pc aziendali, ma sui pc aziendali molto spesso si ricorre ancora al downgrade a xp. Va da se che non e' che sia windows 7 a 64 bit ad essere piu' richiesto di quello a 32 bit, sono i produttori di pc ad aver deciso questo per noi.MarameoRe: LA FINTA LIBERTA'...
> Quelli che> hanno 7 a 32 bit sono i pc aziendali, che per tirchieria di danno con meno di 3 GB di ram? perchè se no non ha senso. nella mia azienda abbiamo tutti sistemi a 64 bit.> ma sui pc> aziendali molto spesso si ricorre ancora al> downgrade a xp. perchè chi tiene dietro ai sistemi di molte aziende è pigro e non ha voglia di lavorare. tanto poi lo deve usare qualcun altro il computer.> Va da se che non e' che sia> windows 7 a 64 bit ad essere piu' richiesto di> quello a 32 bit, sono i produttori di pc ad aver> deciso questo per> noi.non c'entra una mazza l'essere richiesto o meno... è che è obbligatorio installarlo in pc con più di 3GB di ram. Al giorno d'oggi, un pc nuovo con meno di 4GB di ram non lo prendo neppure in considerazione (a meno che non sia un netbook) e così fanno molte altre persone evidentemente.quindi che ti cambia ad usare il 32 o il 64? sei un nostalgico delle tecnologie vetuste? ... il 64 bit va anche meglio del 32 come prestazioni, anche se è roba da poco.VegaRe: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: Vega> non c'entra una mazza l'essere richiesto o> meno... è che è obbligatorio installarlo in pc> con più di 3GB di ram. Al giorno d'oggi, un pc> nuovo con meno di 4GB di ram non lo prendo> neppure in considerazione (a meno che non sia un> netbook) e così fanno molte altre persone> evidentemente.Tecnicamente parlando, utilizzando la Physical Address Extension (PAE), che praticamente tutti i proXXXXXri recenti supportano, è possibile far gestire a un sistema operativo a 32 bit più di 3 GB di RAM. Sembra che questo non sia possibile su Windows solo per un problema di licenza (infatti girano alcuni hack per togliere questa limitazione).ITA84Re: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: ITA84> Tecnicamente parlando, utilizzando la Physical> Address Extension (PAE), che praticamente tutti i> proXXXXXri recenti supportano, è possibile far> gestire a un sistema operativo a 32 bit più di 3> GB di RAM. Sembra che questo non sia possibile su> Windows solo per un problema di licenza (infatti> girano alcuni hack per togliere questa> limitazione).Questioni di licenza e di compatibilità con driver scritti con i piedi che non si aspettano gli indirizzi a 36 bit che gli arrivano se è abilitato PAE.Il vero vantaggio dei 64 bit non è tanto la possibilità di indirizzare 64 bit (attualmente in realtà 48) di memoria fisica, ma la possibilità per ogni proXXXXX di avere 63 bit di spazio di indirizzi virtuale (metà va al sistema operativo), vantaggio che si ripercuote anche sui processi a 32 bit che guadagnano uno spazio di indirizzi a 32 bit completo (se linkati con LARGEADDRESSAWARE), dato che la parte del sistema operativo rimane nella metà superiore dello spazio di indirizzi *a 64 bit* e quindi non si ruba metà spazio di indirizzi del proXXXXX a 32 bit.Inoltre in termini di prestazioni le applicazioni a 64 bit possono guadagnare anche in maniera sensibile per i nuovi registri aggiunti con il passaggio a 64 bit, che, in un'architettura con pochi registri come x86, sono davvero una manna; un altro grande vantaggio è che tutte le applicazioni a 64 bit possono contare sempre su set di istruzioni aggiuntive come SSE e mi pare SSE2, senza quindi dover scegliere tra compatibilità con vecchi proXXXXXri e performance.Matteo ItaliaRe: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: Vega> > Quelli che> > hanno 7 a 32 bit sono i pc aziendali, > > che per tirchieria di danno con meno di 3 GB di> ram? perchè se no non ha senso. nella mia azienda> abbiamo tutti sistemi a 64> bit.> > > ma sui pc> > aziendali molto spesso si ricorre ancora al> > downgrade a xp. > > perchè chi tiene dietro ai sistemi di molte> aziende è pigro e non ha voglia di lavorare.> tanto poi lo deve usare qualcun altro il> computer.> > > Va da se che non e' che sia> > windows 7 a 64 bit ad essere piu' richiesto di> > quello a 32 bit, sono i produttori di pc ad aver> > deciso questo per> > noi.> > > non c'entra una mazza l'essere richiesto o> meno... è che è obbligatorio installarlo in pc> con più di 3GB di ram. Al giorno d'oggi, un pc> nuovo con meno di 4GB di ram non lo prendo> neppure in considerazione (a meno che non sia un> netbook) e così fanno molte altre persone> evidentemente.> quindi che ti cambia ad usare il 32 o il 64? sei> un nostalgico delle tecnologie vetuste? ... il 64> bit va anche meglio del 32 come prestazioni,> anche se è roba da> poco.Dove lavoro io i pc hanno 512MB di RAM.Solo alcuni, dopo varie richieste e tanto tempo perso hanno ricevuto un upgrade a 2GB.E sono pc nuovi nuovi di HP con Intel Core 2 Duo vPro da 3 GHz.Aleph72Re: LA FINTA LIBERTA'...
grazie al ciufolocomprate i pc da hp e pretendete pure una configurazione funzionante?hp sucsRe: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: Vega> > perchè chi tiene dietro ai sistemi di molte> aziende è pigro e non ha voglia di lavorare.> tanto poi lo deve usare qualcun altro il> computer.> Non è vero: chi è "dietro ai sistemi di molte aziende" cambierebbe anche i S.O. in uso...ma se gli applicativi (...che vanno oltre ad IE, Microzozz Office...) specifici non sono compatibili/supportati/stabili sulle nuove piattaforme, interroghiamoci sul problema.Se l'azienda X ha speso fior fior di soldi Y anni fa per un applicativo a 32 bit, è chiaro che non ha interesse ad investire Z , dove in Z sono da far rientrare la versione a 64 bit, l'aggiornamento delle WorkStation etc. etc. etc.non_sono_un _trollRe: LA FINTA LIBERTA'...
Un altro che ha cominciato ieri con l'informatica e pretende di saperla lunga...WilliamRe: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: William> Un altro che ha cominciato ieri con l'informatica> e pretende di saperla> lunga...Un'altra frase ad effetto, sparata nel mucchio, senza alcuna spiegazione di sorta....e poi dicono di un certo presidente di un certo consiglio....non_sono_un _trollRe: LA FINTA LIBERTA'...
Forse per te!Io ho deciso da solo di mettere il 64, nessuno mi ha obbligato e devo dire che va una favola.kaiserxolRe: LA FINTA LIBERTA'...
Ciao kaiserxol !> Forse per te!> Io ho deciso da solo di mettere il 64, nessuno mi> ha obbligato e devo dire che va una> favola.Ti devo quotare.Io non sono particolarmente affezionato ad m$, tuttavia devo dire che Win7 64bit ... va bene !Ho fatto l' upgrade più che altro per poter superare il limite di memoria, tuttavia da quando lo ho installato (Versione professional) devo dire che si è comportato veramente bene sia come prestazioni che come stabilità.Ingredbbbile !Vuoi vedere che dopo 20 anni M$ ha fatto un OS come si deve ?:)The_GEZRe: LA FINTA LIBERTA'...
- Scritto da: The_GEZ> Io non sono particolarmente affezionato ad m$,> tuttavia devo dire che Win7 64bit ... va bene> !beh non credi sia il minimo visto che si paga pure?> Vuoi vedere che dopo 20 anni M$ ha fatto un OS> come si deve> ?> :)meglio di vista sicuramente, ma non penso potesse esserci qualcosa peggiore di vistail giorno in cui metteranno in commercio singularity, allora comprerò di nuovo un sistema microsoftcollionePer forza...
Te lo preinstallano.Visto che oramai la ram minima è 4 giga e con il 32bit ne vengono utilizzati solo 3...ti preinstallano il 64 bit che crea solo una marea di problemi, ancora più incompatibile del 32 bit.Mbah...DarkOneRe: Per forza...
- Scritto da: DarkOne> Te lo preinstallano.> Visto che oramai la ram minima è 4 giga e con il> 32bit ne vengono utilizzati solo 3...ti> preinstallano il 64 bit che crea solo una marea> di problemi, ancora più incompatibile del 32> bit.> > Mbah...mai avuto un problema da quando è uscito il primo vista. ho sempre usato la versione a 64 bit.VegaRe: Per forza...
- Scritto da: Vega> - Scritto da: DarkOne> > Te lo preinstallano.> > Visto che oramai la ram minima è 4 giga e con il> > 32bit ne vengono utilizzati solo 3...ti> > preinstallano il 64 bit che crea solo una marea> > di problemi, ancora più incompatibile del 32> > bit.> > > > Mbah...> > > mai avuto un problema da quando è uscito il primo> vista. ho sempre usato la versione a 64> bit.Hai provato ad accenderlo? :DpippORe: Per forza...
se tu sapessi cosa ci faccio tutti i giorni faresti meno battute e diresti che invece funziona... e anche decisamente bene per quello che fa.VegaRe: Per forza...
Falso.MahRe: Per forza...
e chi te lo dice questo?win 7 a 64 bit e zero problemi...ovviamente su tutti i pc dell'azienda!Trolleggiate da qualche altra partekaiserxolRe: Per forza...
- Scritto da: kaiserxol> e chi te lo dice questo?> win 7 a 64 bit e zero problemi...ovviamente su> tutti i pc> dell'azienda!> Trolleggiate da qualche altra parteSe ci giochi a solitario e usi internet explorer è ovvio che dia zero problemi.DarkOneRe: Per forza...
(newbie)(newbie) :-o :-o :no no noRe: Per forza...
Guarda, utilizzo diverse piattaforme a 64bit e non riscontro problemi, di specifico a che genere di problematiche ti riferisci?gnulinux86Di buon mattino eh...
Linux supporta l'architettura x86_64 dal 2001:http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Linuxsiamo a metà 2010, tutti i proXXXXXri in commercio, ad esclusione di quelli dei netbook (e non ancora per molto), sono a 64 bit già da alcuni anni e ancora Windows a 64bit è diffuso per meno del 50% delle sue sconfinate preinstallazioni... E il bello è che, in tutto questo, lo si inneggia pure per aver "portato in auge" i 64 bit...TADsince1995Re: Di buon mattino eh...
che senso aveva nel 2001 usare un sistema a 64 bit per un utente normale quando i pc avevano 1GB di ram? Capisco per server e workstation.... ma non fanno certo numero tale decretare il sorpasso.cmq, da quando è uscito vista, uso regolarmente solo il 64 bit su tutte le macchine che lo permettono.XP era inusabile.VegaRe: Di buon mattino eh...
Credo che i sistemi a 64 bit siano più veloci nella codifica video e in alcune altre applicazioni particolari; di certo nulla che controbilanci la diffusione di gran lunga maggiore delle applicazioni a 32 bit, ma da qualche parte si deve pur cominciare e Microsoft non è stata molto attiva in merito.Non che mi importi molto della diffusione dei 64 bit (uso Linux a 64 bit dal 2004 e il mio Vista preinstallato è ancora a 32 bit); mi farebbe però piacere avere un Flash player a 64 bit che funzioni meglio, ma sembra che Adobe abbia lasciato stare per il momento e non so quanto la migrazione di Windows ai 64 bit aiuterà a smuovere la situazione.ITA84Re: Di buon mattino eh...
- Scritto da: ITA84> mi farebbe però> piacere avere un Flash player a 64 bit che> funzionimeglio, Fixed (geek)AtariLoverRe: Di buon mattino eh...
- Scritto da: ITA84> Credo che i sistemi a 64 bit siano più veloci> nella codifica video e in alcune altre> applicazioni particolari; di certo nulla che> controbilanci la diffusione di gran lunga> maggiore delle applicazioni a 32 bit, ma da> qualche parte si deve pur cominciare e Microsoft> non è stata molto attiva in> merito.Microsoft ha fatto bene, è stupido introdurre un'architettura a 64 bit su sistemi che hanno meno di 3 giga di ram perchè a fronte di vantaggi minimi su poche applicazioni hai un consumo di ram maggiore di tutte le altre.Ora che i pc montano di serie 4 giga o più se ne può parlare, anche se un sistema a 64 bit per uso casalingo resta sostanzialmente inutile. Per inciso dove invece aveva senso supportare i 64 bit (ovvero sui server) microsoft c'è dal 2001.nome e cognomeRe: Di buon mattino eh...
- Scritto da: Vega> che senso aveva nel 2001 usare un sistema a 64> bit per un utente normale quando i pc avevano 1GB> di ram?nel 2000 comprai il G4 "Cube" e di RAM ne aveva 128 mega (rotfl)il solito bene informatoRe: Di buon mattino eh...
ma si, adesso non ricordo bene quale fosse lo standard del 2001 :-Dcmq, a parte per applicazioni moto particolari, non aveva molto senso installare un 64 bit.....VegaRe: Di buon mattino eh...
non conta chi arriva prima ma chi porta sul mercato di massa una tecnologiae come se linux supportasse l'usb3 dal 2000 ma solo oggi vengono proposte sul mercato periferiche che lo sfruttanoquello che contra e quali sistemi oggi lo implementano bene e non chi e arrivato prima.coschizzaRe: Di buon mattino eh...
> e come se linux supportasse l'usb3 dal 2000 ma> solo oggi vengono proposte sul mercato> periferiche che lo> sfruttanono è diverso ricordiamo che il kernel gira molte architetture non necessariamente x86 e che non è usato solo per i pclolRe: Di buon mattino eh...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Di buon mattino eh...
Bello invece averlo su Linux e poi non avere nulla per usarlo vero? In primis flash...e non dire che funziona benissimo, perchè quando provai io il 64 (anni fa) tutto era fuorchè funzionale! Inoltre non c'erano applicazioni a 64 nemmeno a pagarle oro...che utilità!! Ah bè, però in fase di compilazione era nettamente più veloce...soprattutto per fare una cosa molto utile, che levando nerd e smanettoni non serve a nessun lavoratore in questo mondo!Ringrazia Microsoft se con Vista c'è stato il boom dei programmi a 64 bitkaiserxolRe: Di buon mattino eh...
...su Linux praticamente tutte le applicazioni open sono anche a 64bit ._.ShibaRe: Di buon mattino eh...
i problemi di linux sono altri ,che l'affossano.nomemioRe: Di buon mattino eh...
- Scritto da: Shiba> ...su Linux praticamente tutte le applicazioni> open sono anche a 64bit> ._.un eventuale sizeof(int) come si comporta?pippo75Re: Di buon mattino eh...
- Scritto da: kaiserxol> Bello invece averlo su Linux e poi non avere> nulla per usarlo vero? In primis flash...e non> dire che funziona benissimo, perchè quando provai> io il 64 (anni fa) tutto era fuorchè funzionale!E' vero che inizialmente il plugin a 64 bit faceva veramente schifo, ma ora la situazione è nettamente migliorata. Qualche noia solo con Chrome.> Inoltre non c'erano applicazioni a 64 nemmeno a> pagarle oro...che utilità!!Davvero? La quasi totalità delle applicazioni su linux sono open source, quindi per averle a 64 bit basta ricompilarle. Ma accettiamo pure che la ricompilazione di qualcosa sia un'operazione terrificante per buona parte degli utenti. Nessun problema: ormai non è nemmeno richiesta all'utente per via dei repository con decine di migliaia di applicazioni scaricabili in un click...Prova a usare oggi su Seven 64bit un hardware di 10 anni fa, probabilmente non puoi a meno che il produttore, chiaramente unico e sacro custode del preziosissimo codice sorgente, non decida di compilarli (magari riscrivendoli in parte).> Ah bè, però in fase> di compilazione era nettamente più> veloce...soprattutto per fare una cosa molto> utile, che levando nerd e smanettoni non serve a> nessun lavoratore in questo> mondo!Vedi sopra.> Ringrazia Microsoft se con Vista c'è stato il> boom dei programmi a 64> bitPersonalmente, proprio Microsoft non ho motivo di ringraziarla. Io già nel 2005 avevo un Athlon64 con sistema Linux a 64bit e tutte le applicazioni nei repository pronte e compilate a 64 bit. Semmai al contrario, Microsoft, tutti i satelliti che ci girano attorno e la filosofia closed source sono stati il più efficace freno alla diffusione e allo sfruttamento dell'architettura a 64 bit... Per quanto tempo i cassoni acer nei supermarket hanno avuto l'assurda accoppiata di proXXXXXri a 64bit e poi il Windows a 32 per motivi di compatibilità?TADsince1995Re: Di buon mattino eh...
nel 2005 non conveniva comprare proXXXXXri a 64bitnomemioRe: Di buon mattino eh...
> Davvero? La quasi totalità delle applicazioni su> linux sono open source, quindi per averle a 64> bit basta ricompilarle.credo che un eventuale sizeof(int) possa dire la sua.> ricompilazione di qualcosa sia un'operazione> terrificante per buona parte degli utenti. Nessun> problema: ormai non è nemmeno richiestama per ricompilare, se io dovessi usare lazarus?devo prima scaricare il compilatore del caso, non credo che gcc abbia un suo repositori dove pescare.> Prova a usare oggi su Seven 64bit un hardware di> 10 anni fa, probabilmente non puoi a meno che il> produttore, chiaramente unico e sacro custode del> preziosissimo codice sorgente, non decida di> compilarli (magari riscrivendoli in parte).10 anni fa si poteva trovare un athlon 850 con 128mb di ram ( a 3.284.000 lire, fonte MCMicrocomputer numero 207 da pagina 124 ).Dici che le moderne distro linux ( fedora, mandriva, ubuntu ) riescano a giare bene?> Personalmente, proprio Microsoft non ho motivo di> ringraziarla. io ringrazio MS ( e tante altre ditte ) per lo spreco di risorse il quale ha permesso di avere computer ultra potenti a prezzi bassi.Questo HW accoppiati con SW non di ultima versione fanno miracoli e visto che non devo fare bella figura ( quindi l'ultima versioni non mi serve come obbligo).> a 64 bit... Per quanto tempo i cassoni acer nei> supermarket hanno avuto l'assurda accoppiata di> proXXXXXri a 64bit e poi il Windows a 32 per> motivi di compatibilità?si, non puoi vendere un OS a 64bit quando poi non hai ancora i driver adatti.Faresti come l'OS/2 lo bruceresti.( premesso, non tutto, ma anche fosse poco ) La gente compra il tuo OS a 64bit e scopre che quello che prima andava ora smette, giudizio immediato.pippo75Re: Di buon mattino eh...
- Scritto da: TADsince1995> Linux supporta l'architettura x86_64 dal 2001:> > http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Linuxhttp://it.wikipedia.org/wiki/Windows_XP_64_bit_Editionqui lo danno per 2002, quindi solo un anno di ritardo. ( non chiedermi poi come funzionasse, se funzionava o altro, io uso ancora XP 32 bit e per anni mi terrò questo, almeno credo ).due domande:i programmi 32 bit quando girano su un OS a 64bit utilizzano solo i primi 4GB di ram o possono usare anche i successivi?Se usano i successivi, come fanno a sapere da quale indirizzo partire?I registri a 64 bit come si chiamano?Es: a, ax ( ah,al ), eax, e poi?pippo75Re: Di buon mattino eh...
- Scritto da: TADsince1995> Linux supporta l'architettura x86_64 dal 2001:> > http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Linux> > siamo a metà 2010, tutti i proXXXXXri in> commercio, ad esclusione di quelli dei netbook (e> non ancora per molto), sono a 64 bit già da> alcuni anni e ancora Windows a 64bit è diffuso> per meno del 50% delle sue sconfinate> preinstallazioni...> > E il bello è che, in tutto questo, lo si> inneggia pure per aver "portato in auge" i 64> bit...e che te ne facevi dei 64 bit nel 2001?massimoRe: Di buon mattino eh...
- Scritto da: TADsince1995> E il bello è che, in tutto questo, lo si> inneggia pure per aver "portato in auge" i 64> bit...Il 50% di 150 milioni sono 75 milioni di PC a 64 bit. Usati dall'utente normale. Mi sembra proprio che Windows abbia il merito di aver reso i 64 bit mainstream.Zucca VuotaApp 64 bit
> l'ormai ampia disponibilità di driver e applicazioni a 64 bitNon è vero, le applicazioni a 64bit sono decisamente rare. C'è l'office, dove però MS stessa consiglia di non usare per la mancanza dei plugin a 64bit dei prodotti di terze parti.Ecco, potete installate 7zip a 64bit ..Secondo me a fare la differenza è il fatto che installando a 64bit gli applicativi a 32 girano comunque bene e si risolve il problema dei 4GB di RAM.Per i produttori di sw il 64bit è solo una scocciatura. Visto che almeno il 50% del parco macchine è a 32bit non si può rinunciare a questa versione e se si vuole anche quella a 64bit bisogne gestire e sopportare i costi di 2 versioni dello stesso identico sw.Per semplificare si produce solo la versione a 32 che va bene su entrambe le piattaforme. Inoltre la versione a 64bit non incrementa la produttività dell'utente se non in settori molto speicifici ed è solo in questi settori di nicchia dove si trovano gli applicativi a 64bit.non soRe: App 64 bit
vedrai che con il passare del tempo diventeranno tutti a 64 bit e la tendenza si invertiràVegaRe: App 64 bit
- Scritto da: Vega> vedrai che con il passare del tempo diventeranno> tutti a 64 bit e la tendenza si> invertiràSicuramente.Ma nel frattempo ci teniamo tutte le beghe .....Genoveffo il terribileRe: App 64 bit
- Scritto da: non so> Per i produttori di sw il 64bit è solo una> scocciatura. Visto che almeno il 50% del parco> macchine è a 32bit non si può rinunciare a questaeffettivamente per ora è cosìdovrebbero mantenere due versioni dei programmiperò se windows adesso tocca oltre il 40% a 64 bit, vuol dire che nei prossimi mesi ( qualche anno ) i sistemi a 32 bit scomparirannoil problema è che xp a 64 bit faceva bit e un mucchio di software a 32 bit non funzionavamotivo che aveva deluso gli sviluppatori e li aveva convinti a restare a 32 bitcollioneRe: App 64 bit
- Scritto da: non so> se si vuole anche quella a 64bit> bisogne gestire e sopportare i costi di 2> versioni dello stesso identico> sw.Ti sbagli. Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di ricompilare per 64 bit. Non è il doppio del tempo. I veri problemi stanno nello sviluppo dei driver per l'hardware dove se lo sviluppatore non è accorto, il numero di bit può fare la differenza.> Per semplificare si produce solo la versione a 32> che va bene su entrambe le piattaforme. Inoltre> la versione a 64bit non incrementa la> produttività dell'utente se non in settori molto> speicifici ed è solo in questi settori di nicchia> dove si trovano gli applicativi a> 64bit.Non è vero neppure questo. Le performance si fanno sentire su un po' tutte le applicazioni. Anche nelle applicazioni di tutti i giorni, come la decodifica video, oppure la compressione... E comunque ne beneficia anche l'intero sistema operativoAndreaRe: App 64 bit
- Scritto da: Andrea> - Scritto da: non so> > se si vuole anche quella a 64bit> > bisogne gestire e sopportare i costi di 2> > versioni dello stesso identico> > sw.> > Ti sbagli. Nella maggior parte dei casi si tratta> semplicemente di ricompilare per 64 bit. Non è il> doppio del tempo. I veri problemi stanno nello> sviluppo dei driver per l'hardware dove se lo> sviluppatore non è accorto, il numero di bit può> fare la> differenza.Assolutamente vero: ma se il software non è stato sviluppato per sfruttare i 64bit già dall'inizio molto spesso non si hanno vantaggi (o addirittura si hanno solo svantaggi)> > > Per semplificare si produce solo la versione a> 32> > che va bene su entrambe le piattaforme. Inoltre> > la versione a 64bit non incrementa la> > produttività dell'utente se non in settori molto> > speicifici ed è solo in questi settori di> nicchia> > dove si trovano gli applicativi a> > 64bit.> > Non è vero neppure questo. Le performance si> fanno sentire su un po' tutte le applicazioni.> Anche nelle applicazioni di tutti i giorni, come> la decodifica video, oppure la compressione... E> comunque ne beneficia anche l'intero sistema> operativoMi spiace ma se io scrivo un programma fortemente ottimizzato per i 32bit passare a 64bit mi raddoppia la quantità di dati da trattare in alcuni punti rallentando unicamente le operazioni e ottenendo un peggioramento complessivo delle prestazioni. Inoltre se il 90% del software gira in 32bit l'unico vantaggio è quello dell'indirizzamento oltre i 4Giga (e di alcune migliorie nel campo della sicurezza). Da prove che ho fatto su un paio di macchine con una distribuzione Linux in versione 32 - 32pae e 64 bit non ho riscontrato differenze sostanziali di velocità tali da farmi preferire i 64bit: con il PAE indirizzo comodamente fino a 64Giga di RAM che per adesso non penso ancora di mettere :-D A riprova ho trovato questo link http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2280811,00.asp dove testano Vista 32 e 64 bit con un po' di bench sintetici e di programmi reali ottenendo risultati altalenanti (proprio nel video encoding mpeg2 la versione a 32 bit si fuma con un +40% di velocità la versione a 64bit)ercole69Re: App 64 bit
- Scritto da: ercole69> > Assolutamente vero: ma se il software non è stato> sviluppato per sfruttare i 64bit già dall'iniziovabbè ma bisogna pur cominciarese non rilasci un os a 64 bit, i programmatori non ci penseranno mai a portare il loro software> Mi spiace ma se io scrivo un programma fortemente> ottimizzato per i 32bit passare a 64bit mi> raddoppia la quantità di dati da trattare in> alcuni punti rallentando unicamente le operazionino aspè è il contrario semmaiun proXXXXXre a 64 bit ha una wordsize di 64 bit, per cui è in grado di accomodare senza problemi operandi a 32 bit ma nel contempo è in grado anche di accomodare operandi a 64 bit e svolgere operazioni logiche su operandi a 64 bit, cosa nel caso dei 32 bit genera due operazioni distintel'unico vero svantaggio dei sistemi a 64 bit è il raddoppio delle entry nelle tabelle delle pagine e il raddoppio delle dimensioni dello stack ( perchè gli x86_64 non accettano il push/pop di operandi a 32 bit )> che ho fatto su un paio di macchine con una> distribuzione Linux in versione 32 - 32pae e 64> bit non ho riscontrato differenze sostanziali dima quanta ram effettiva c'era?il declino delle performance lo vedi quando il sistema è costretta a rimappare varie finestre di ram fisica nello stesso spazio d'indirizzamentose hai 4 gb di ram e sfrutti poco la ram, il sistema cercherà di mantenere tutti i dati nella prima finestra ( quella da 0 a 3 GB )se hai molta più ram e usi programmi che la sfruttano, allora il sistema sarà costretta a mappare continuamente le varie finestre e questo rallenterà le operazioni > A riprova ho trovato questo link> http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2280811collioneRe: App 64 bit
- Scritto da: Andrea> Non è vero neppure questo. Le performance si> fanno sentire su un po' tutte le applicazioni.È un falso mito.> Anche nelle applicazioni di tutti i giorni, come> la decodifica video, oppure la compressione... EÈ quello che dicevo, solo che a mio avviso queste sono operazioni di nicchia.> comunque ne beneficia anche l'intero sistema> operativoCome dicevo, se hai >4GB di RAM.non soRe: App 64 bit
Il porting di un applicazione .net da 32 a 64 è automatico.... e questo è tanta robaUnoVado a 64bit da 5 anni.
Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non ha bisogno di 4GB di RAM.(Grazie a Linux.)DomandaRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: Domanda> Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non ha> bisogno di 4GB di> RAM.> (Grazie a Linux.)in effetti linux è l'unico modo per andare davvero a 64bit.peccato che abbia un sacco di altri problemi di funzionalità, ma questa è colpa di chi sviluppa il sw per linux.zapRe: Vado a 64bit da 5 anni.
dipende dai problemi di cui parlise è la mancanza di software, c'è ben poco che gli sviluppatori di linux possano farecollioneRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: collione> dipende dai problemi di cui parli> > se è la mancanza di software, c'è ben poco che> gli sviluppatori di linux possano> fareChe ve ne fate di un pc con poco software? Lo usate come fermacarte?GiorgioRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: zap> - Scritto da: Domanda> > Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non> ha> > bisogno di 4GB di> > RAM.> > (Grazie a Linux.)> in effetti linux è l'unico modo per andare> davvero a> 64bit.La colpa è sempre degli altri> peccato che abbia un sacco di altri problemi di> funzionalità, ma questa è colpa di chi sviluppa> il sw per> linux.vistabuntu.wordpress.comRe: Vado a 64bit da 5 anni.
sui 64 bit ha ragionexp a 64 bit era pessimolinux invece ha potuto godere di un'implementazione impeccabilecollioneRe: Vado a 64bit da 5 anni.
In base a cosa dici questo?La mia Ubuntu è a 64 bit da tempo, ma anche Vista e ora Seven sono a 64 bit da tempo. Anzi trovo molte più applicazioni (forse di quelle che uso io, non so bene i numeri in generale) per WIndows a 64 bit che non a 32 e se Flash sta lavorando ad un player a 64 bit è solo grazie a Microsoft, perchè di Linux non gli è mai fregato nulla (purtroppo), sennò saremmo più avanti ora.Comunque 5 anni fa non so quanti vantaggi potessi avere, se le apps sono a 32 bit di vantaggi non ce n'è, anzi...io ho messo tutto a 64 bit appena era possibile, ma non fu una gran scelta guardando le differenze fra oggi e quando feci il tentativo.kaiserxolRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: kaiserxol> Anzi trovo> molte più applicazioni (forse di quelle che uso> io, non so bene i numeri in generale) per WIndows> a 64 bit che non a 32:DFacciamo una sfida?> e se Flash sta lavorando ad> un player a 64 bit è solo grazie a Microsoft,Dev'essere per questo che l'unica versione a 64bit di flash mai esistita era per Linux.Il 64bit è usabilissimo da parecchi anni su Linux, se le aziende stupide non hanno voglia di ricompilare i propri programmi questo è un altri discorso.PS: se col wrapper non funzionava, per fare andare il flash a 32bit su una distro a 64 era semplicemente necessario installare un browser a 32.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2010 12.43-----------------------------------------------------------ShibaRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: Domanda> Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non ha> bisogno di 4GB di> RAM.> (Grazie a Linux.)Bravo!!!vistabuntu.wordpress.comRe: Vado a 64bit da 5 anni.
il mio spectrum da 48k funziona da 20 e non ha bisogno manco di linux!no no noRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: no no no> il mio spectrum da 48k funziona da 20 e non ha> bisogno manco di> linux!ahhh, manic miner, jet set willy, sabre wolf.... che tempi!attonitoRe: Vado a 64bit da 5 anni.
beh certo con windows potevano arrivarci prima, soprattutto evitare la debacle di xp 64 bitcollioneRe: Vado a 64bit da 5 anni.
neppure vista ha bisogno di 4 GB di ram, 7 ancora meno ma non mi piace.dipende solo dalle applicazioni che usi. evidentemente non usi software che ha bisogno di tanta ram.VegaRe: Vado a 64bit da 5 anni.
ciao cioVega, i neuroni come stanno?brucciacchiati eh!?! (rotfl)collioneRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: Domanda> Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non ha> bisogno di 4GB di> RAM.> (Grazie a Linux.)E che ci fai a parte sprecare un sacco di ram per niente?nome e cognomeRe: Vado a 64bit da 5 anni.
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Domanda> > Il mio PC domestico va a 64bit da 5 anni e non> ha> > bisogno di 4GB di> > RAM.> > (Grazie a Linux.)> > E che ci fai a parte sprecare un sacco di ram per> niente?Io ci facevo fansub ed editing video di base. Tu?ShibaRe: Vado a 64bit da 5 anni.
lui non sa nemmeno com'è fatto linux :Dl'altra volta l'ho fatto piangere, l'ho messo di fronte a tante di quelle evidenze che ha smesso di postare per 2 giorni :DcollioneRe: Vado a 64bit da 5 anni.
Qualsiasi OS a 64bit consuma di base un quantitativo maggiore di memoria rispetto la controparte x86, usare una distro Linux a 64bit con meno di 4Gb di Ram a mio avviso è una scelta poco intelligente.gnulinux86Benvenuti nel 2001!
Microsoft, da sempre all'avanguardia!r1348Re: Benvenuti nel 2001!
perfettamente ragione... ved che tutti i commenti sn praticamente in sintonia...che senso ha VANTARSI di non-innovazioni arrivate in ritardo ?bo! mistero!come il software per cellulare inventato in australia per chiamare i soccorsi anche dove nn c'è campo... da quello ke ho capito è vagamente MOLTO simile al wifi mesh-mode (802.11s se nn erro) quello dell'OLPC per intenderci... quale sia l'invenzione nn lo so... spero PI lo chiarisca...(snowleopard & ubutnu user ...)aid85e sono contenti !!! LOL
a quando si abbandona BIOS ?Fra pochissimi decenni ?allora si ke sono avanti...LOLaid85Re: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: aid85> a quando si abbandona BIOS ?> Fra pochissimi decenni ?> > allora si ke sono avanti...> > LOLStessa cosa per l'MBR. Mi tocca usare un sistema di partizionamento cretino solo per fare qualche gioco ogni tanto.ShibaRe: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: aid85> > a quando si abbandona BIOS ?> > Fra pochissimi decenni ?> > > > allora si ke sono avanti...> > > > LOL> > Stessa cosa per l'MBR. Mi tocca usare un sistema> di partizionamento cretino solo per fare qualche> gioco ogni> tanto.Usa GPT invece di MBR. Non capisco dove sia il problema.Zucca VuotaRe: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: aid85> > > a quando si abbandona BIOS ?> > > Fra pochissimi decenni ?> > > > > > allora si ke sono avanti...> > > > > > LOL> > > > Stessa cosa per l'MBR. Mi tocca usare un sistema> > di partizionamento cretino solo per fare qualche> > gioco ogni> > tanto.> > Usa GPT invece di MBR. Non capisco dove sia il> problema.Mi serve Windows per giocare a Left 4 Dead XDShibaRe: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: aid85> a quando si abbandona BIOS ?> Fra pochissimi decenni ?penso da almeno ( anzi più ) di 10 anni, tolto il boot per cosa altro viene utilizzato il bios oggigiorno?pippo75Re: e sono contenti !!! LOL
a me fa paura a leggere tutte quelle scritte nel bios che in caso di modifiche non ci capirei un czzonomemioRe: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: nomemio> a me fa paura a leggere tutte quelle scritte nel> bios che in caso di modifiche non ci capirei un> czzostudiare? mai, mi raccomando....attonitoRe: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: aid85> > a quando si abbandona BIOS ?> > Fra pochissimi decenni ?> > penso da almeno ( anzi più ) di 10 anni, tolto> il boot per cosa altro viene utilizzato il bios> oggigiorno?http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS"In informatica, il Basic Input-Output System o BIOS è un insieme di routine software, generalmente scritte su ROM, FLASH o altra memoria RAM non volatile, che fornisce una serie di funzioni di base per l'acXXXXX all'hardware e alle periferiche integrate nella scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi."MuxRe: e sono contenti !!! LOL
appunto, perchè quindi tenerlo in vita?efi è molto di più di un caricatore di boot loadergrazie a ms invece è stato rimandato per annicollioneRe: e sono contenti !!! LOL
Speriamo presto.gnulinux86Re: e sono contenti !!! LOL
- Scritto da: aid85> a quando si abbandona BIOS ?> Fra pochissimi decenni ?Windows 7 supporta UEFI. Basta che compri un PC con questo anzichè con il BIOS.Zucca VuotaE con la licenza ??
Nell'articolo di parla del tool che ti dice se puoi fare il passaggio... ma lo posso fare a gratis o da Redmond mi chiedono un qualcosa?Fare un "aggiornamento" del genere è un po' brutta come cosa e preferirei radere al suolo il sistema e re-installarlo pulito. (Anche se a dire il vero, le procedure di aggiornamento di Ms sono molto migliorate rispetto a quelle di un tempo...)Quindi se sul mio attuale pc voglio x64 me lo devo [ri]-comprare ??NeoRe: E con la licenza ??
le licenze sono valide a prescindere dalla versione , cioe' se hai un win7 professional, puoi usare la licenza(seriale) sia per la versione a 32 bit che per quella a 64 ... che io sappia con seven i dvd le contengono entrambe...jirayaRe: E con la licenza ??
Che tu abbia una licenza OEM oppure retail puoi legalmente installare la versione di Windows 7 che vuoi purché dello stesso tipo (home, professional, ultimate ecc...) a prescindere che sia 32 o 64 bit e persino in una lingua diversa (es. inglese, italiana, tedesca ecc...)...StarRe: E con la licenza ??
Per passare ai 64 bit devi fare una installazione pulita, non l'aggiornamento.Maxma a chi servono oggi i 64 bit?
solo alcune applicazioni professionali possono giovarsi dei 64bit.la sfida è scrivere OS e applicazioni più leggere, non portare i 64 bit nelle case di tutti. per me i sistemi operativi "home" possono restare benissimo a 32 bit, non ci vedrei lo scandalomassimoRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
- Scritto da: massimo> solo alcune applicazioni professionali possono> giovarsi dei> 64bit.> la sfida è scrivere OS e applicazioni più> leggere, non portare i 64 bit nelle case di> tutti. per me i sistemi operativi "home" possono> restare benissimo a 32 bit, non ci vedrei lo> scandalocerto, non serve a tutti ma è impensabile tenere in piedi 2 architetture per motivi economici e anche tecnici. Si deve fare questo sforzo e passare tutti al 64.MuxRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
> certo, non serve a tutti ma è impensabile tenere> in piedi 2 architetture per motivi economici e> anche tecnici. Si deve fare questo sforzo e> passare tutti al 64. < old mode on > Go64 < Return > Are You Sure? Yes < Return > < old mode off >pippo75Re: ma a chi servono oggi i 64 bit?
Ciao pippo75 !> Go64 < Return > > Are You Sure? Yes < Return > Credo che questo comando sia una delle ragione delle tristissima fine del Commodore128 ...:-(The_GEZRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
il problema è:- mantenere due branch per i programmi è costoso- tutti i proXXXXXri in vendita sono a 64 bit, perchè non usarli a dovere?- i 64 bit accelerano le operazioni logiche e floating point- i 64 bit permettono di usare più di 3 gb di ramcollioneRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
- Scritto da: collione> il problema è:> > - mantenere due branch per i programmi è costoso> - tutti i proXXXXXri in vendita sono a 64 bit,> perchè non usarli a> dovere?> - i 64 bit accelerano le operazioni logiche e> floating> point> - i 64 bit permettono di usare più di 3 gb di ramsono d'accordo, anche se personalmente vedrei bene una maggior diffusione, per impiego domestico, di dispositivi e sistemi più snelli basati su ARM. chissà, forse con chrome os....massimoRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
Stiamo ritrattando gli stessi problemi che ci furono nel cambio di architettura dai 16bit ai 32bit.Stesse identiche argomentazioni: - non si può mantenere in piedi due cose;- i 32 bit aumenta l'utilizzo della memoria;- perchè non sfruttare le cpu a 32bit?e via dicendo..Alla fine siamo qui a discutere il passaggio dai 32bit ai 64bit.Problemi? Solo nella testa di certe persone!E' indubbio che se c'è un'accurato studio sull'ottimizzazione dei programmi per sfruttare tutti i 64bit della cpu, i vantaggi si sprecano!Sono certo che quando passeremo ai 128bit si riproporranno gli stessi identici problemi con le stesse identiche domande e preoccupazioni!fox82iRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
La domanda non è "a chi" ma "quando"... 19 gennaio 2038, ci vediamo lì.Zio CavalloRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
A me servono.gnulinux86Re: ma a chi servono oggi i 64 bit?
- Scritto da: gnulinux86> A me servono.Pure a meIttiointerp reteRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
- Scritto da: gnulinux86> A me servono.posso chiederti come utente "home" a cosa?ciaopippo75Re: ma a chi servono oggi i 64 bit?
ad avere tanta robbahttp://it.wikipedia.org/wiki/La_robaSteve Robinson HakkabeeRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
Serve principalmente per migliorare le prestazioni del calcolo in virgola mobile.AndreabontRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
> la sfida è scrivere OS e applicazioni più> leggere, non portare i 64 bit nelle case di> tutti. per me i sistemi operativi "home" possono> restare benissimo a 32 bit, non ci vedrei lo> scandaloGuarda che i 64bit non servono per indirizzare solo la RAM della scheda madre. Ormai è divendando di uso comune avere 1GB di RAM anche sulla scheda video.Mi sembra di leggere gli stessi discorsi di quando si è passati dai 16 ai 32bit.L'evoluzione va avanti, indipendentemente dalle nostre idee o alle necessità attuali.Ittiointerp reteRe: ma a chi servono oggi i 64 bit?
perchè sia windows che macos hanno implementato ogni cosa nel so a discapito delle prestazioni? se io "professionista" adopero dei programmi per vedere le immagini, non utilizzerò le peculiarità del sistema per fare questo lavoro. perchè devo avere tutto traslucido fumettoso e hellokittante quando sono i programmi che uso e non explorer o il finder a darmi da mangiare?ovvio che l'ignoranza tira e far fare "oooooooooooooooooo" al lusers porta soldi, ma per chi non ha tempo da perdere, che soluzione c'è?evviva il system 7lellykellyChe bravi che sono!
I proXXXXXri a 64 bit sono diffusi da almeno 5 anni (a occhio e croce), e fino ad oggi li hanno venduti con software a 32 bit!Ora magicamente si decidono a fare un sistema (decente) a 64 bit e si sentono dei geni... XD Scusate il flame, ma quando una azienda si dà dei meriti che non ha mi fa innervosire XDAndreabontRe: Che bravi che sono!
> XD Scusate il flame, ma quando una azienda si dà> dei meriti che non ha mi fa innervosire> XDOK, invece di merito leggi "COLPA" e così ti rassereni.Ittiointerp rete1 utente su 2
non sa cos'ha davanti e se gli metti windows 95 gli va bene ugualelellykellyRe: 1 utente su 2
Quanto hai ragione!!! Ma quante persone chiamano dicendo che hanno il pc che non va, e se gli chiedi che sistema operativo hanno ti rispondono "Office"...Fai il login o RegistratiInstallazione driver: un inferno
Ho vista 64bit, e una scheda di acquisizione video un po' vecchiotta.Per installare il driver non firmato è stato un inferno. Ho dovuto "decorarlo", installare falsi certificati, ed infine farlo andare stabilmente in modalità "test mode", ovviamente eliminando le varie scritte di avvertimento che apparivano sul desktop.Ora funziona tutto egregiamente e posso usare la mia bella scheda di acquisizione video, tuttavia questo calvario per installare un driver non certificato lo trovo un pochino esagerato (anche perché su vista 32bit lo installi in quattro e quattr'otto...)PinoRe: Installazione driver: un inferno
Acquista una scheda moderna, passa a windows 7, e non dovrai nemmeno installare i drivers, li installa da solo, questa è la versa forza di Seven, formatti un pc, 10 minuti ed hai tutto automatiamente installato, e non decade nelle prestazioni come i precedenti.GoodRe: Installazione driver: un inferno
- Scritto da: Good> e non decade nelle> prestazioni come i> precedenti.B U M ! ! !Fai il login o RegistratiRe: Installazione driver: un inferno
oppure scaricare il livecd di ubuntu, verifica che tutto l'hardware è riuscito e in 15 minuti ha un potente sistema linux installato sul pcp.s. riguardo la capacità di riconoscimento p&p di 7 ho qualche rimostranzacome fa secondo lui una webcam logitech sphere ad essere una hp deluxe è un misterocollioneRe: Installazione driver: un inferno
p.s. è inutile che continui a cambiare nick, tante le tue fandonie hanno comunque le gambe corte caro trollvella aka nome e cognome aka gennaro tangheri aka cioVega :DcollioneRe: Installazione driver: un inferno
> xubuntu su quell'hardware è molto più veloce di xp> > puppylinux idem> > tinycore volagiuro che appena arrivo a casa li provo... non sono uno che si tira indietro :-Dd'altronde provavo le red hat distribuite su CD quando non avevano neppure l'interfaccia grafica.... ma non ho mai avuto tempo di imparare, era solo curiosità. > peccato che invece ci siano milioni di utenti> soddisfatti e il numero è in continuo> aumento> si però sono altrettanti quelli che provano e poi tornano a win. per usare linux, a meno che non usi davvero solo internet, bisogna essere un bel po' più smaliziati e aver voglia di imparare ad usarlo. > già, per questo conquista sempre più utenti?mah... non vedo tutta questa crescita impressionante.> vuoi mettere che su windows se ti capita uno> scanner il cui supporto è terminato con xp rimani> a> piedi?il più delle volte basta installarli in modalità compatibilitàper il resto dai... se hai uno scanner che risale ai tempi di xp e il supporto è terminato.. è ora di comprarlo nuovo.se no esiste sempre vmware o chi per lui.> > su linux i driver non li devi nemmeno installare> e il plug&play non sbaglia un> colposeeeee :-D ti porto un mio pc e poi ce lo installi tu ok?> > su windows 7 una logitech sphere l'ha vista come> hp deluxe e installato ovviamente i driver> sbagliati, ovviamente devi disinstallare e> reinstallare manualmente i driver> giusti> > inutile aggiungere che se cambi porta usb alla> webcam, il proXXXXX> ricominciaquesto è fastidioso... io con ubuntu non sono mai riuscito ad installare i driver video in compenso..... > altra sparata per sentito dire> > > tre ore per capire come installare un cavolo di> > driver della scheda video, devo sapere un mare> di> > cose di cui non me ne può XXXXXXX di meno a meno> > che non sia un> > nerd.> > non devi sapere un cavoloseeee... lo dici tu che ste cose le sai già.. come per me quando mia madre mi viene a chiedere certe cose di win, per me non c'è bisogno di sapere nulla, è naturale che sia così, per lei un po' meno. non oso immaginare se avesse linux, avevo anche pensato di installarlo ma quando l'ho provato ho rinunciato.> > appena parte o usa il driver open perchè la> scheda è pienamente supportata, oppure visualizza> un avviso dove ti dice di avere i driver closed> disponibili> > gli dai l'ok per installarli ed è fattaio ho provato... ma poi mi ha detto che era impossibile terminare l'operazione, non mi ricordo perchè.> > ripeto, l'hai mai visto ubuntu? mi pare di noho provato tutte le versioni, le primissime no... ma dalla 8 alla odierna l'ho sempre tenuto installato almeno in virtuale.sono curioso e ogni tanto ci gioco per vedere come funziona... provo a fare qualcosa ma poi mi viene il latte alle ginocchia. ho trovato più semplice partire da zero ad installare un sql server e a configurarlo che a installare skype su ubuntu.> > > e puntualmente non funziona mai un cacchio.> >> > prove di quanto affermi? no perchè su questo> forum ci sono decine di utenti ubuntu che possono> smentirtioh. ti porto il mio pc portatile e ce lo installi tu... poi vediamo se tutto funzia.l'audio gracchia, la scheda video non me la riconosce, il wifi non ha speranza di partire.... io non so dove andare a pescare le cose. con XP faccio tutto in un lampo.> > > installazione stesso driver su win:> > > > doppio click. e tutto funziona.> >> > cambi scheda video e devi reinstallare tutto il> sistema perchè ovviamente uindovs non parte :Dseeeee.... ma sei rimasto a win Me? :-D> cosa? con linux se qualcosa non va puoi sempre> trovare un workaround, con windows sei a> piedise lo sai fare, ripeto.... se no sei più a piedi che con win.> > poi l'assistenza costa di più su windows visto> che bisogna fare il formattone mensile ed è pieno> di virus> :Dquesta è la solita leggenda metropolitana.... magari vera all'epoca di winMe usato dal 14enne. > infatti non serve nessuna laurea, serve solo> essere onesti e non raccontare> frottolesarà....ma se mi proponessero un sistema a costo zero come linux che funzionasse davvero, non vedrei motivo per rimanere a windows e sarei il primo a migrare. per ora reputo più comodo investire qualche spicciolo in una licenza ma avere un sistema semplice ed universalmente utilizzato...VegaRe: Installazione driver: un inferno
- Scritto da: Good> Acquista una scheda moderna, passa a windows 7, e> non dovrai nemmeno installare i drivers, li> installa da solo, questa è la versa forza di> Seven, formatti un pc, 10 minuti ed hai tutto> automatiamente installato, e non decade nelle> prestazioni come i> precedenti.ma chi e', il solito dovellas con l'ennesimo cambio di nick? che palle.....attonitoRe: Installazione driver: un inferno
fai caso che appena gli ho risposto è comparso un certo vega :Dcambia nick ogni quarto d'ora, ormai è fuori controllo (rotfl)appena però lo metti con le spalle al muro, fugge con la coda tra le gambe per poi ricomparire un paio di giorni dopo in un altro threadcollioneLa realtà
Windows non ha nessun merito nell'usare i 64bit: i 64bit sono in uso da anni, e Windows ha sempre forzato la mano nei 32bit per il semplice fatto che ovviamente va tutto riscritto.E ora dove sono al disotto del 50% (ancora oggi!), si grida al miracolo? Ma per favore...Sul mercato dei 64bit ci si butta con vigore dal 2005 (la tecnologia a 64bit su CPU destinate al mercato consumer esiste dal settembre 2003, data in cui AMD trasportò larchitettura Hammer sul popolarissimo proXXXXXre Athlon 64): Apple con l'approccio ai 64bit con Tiger, Windows con XP e Linux (esistono dei precedenti, ma molto poco diffusi).A che punto siamo oggi?Linux è praticamente quasti tutto 64bit.Apple è solo 64bit.Microsoft con Windows 7 è finalmente arrivata con il 64bit, portando però dietro molti eseguibili a 32...Aggiungo: solo Office 2010 sarà a 64bit, Office 2007 e Office 2011 per Mac sono ancora 32bit...Complimenti.Andrea CerritoRe: La realtà
- Scritto da: Andrea Cerrito> Windows non ha nessun merito nell'usare i 64bit:> i 64bit sono in uso da anni, e Windows ha sempre> forzato la mano nei 32bit per il semplice fatto> che ovviamente va tutto> riscritto.> > E ora dove sono al disotto del 50% (ancora> oggi!), si grida al miracolo? Ma per> favore...> > Sul mercato dei 64bit ci si butta con vigore dal> 2005 (la tecnologia a 64bit su CPU destinate al> mercato consumer esiste dal settembre 2003, data> in cui AMD trasportò larchitettura Hammer sul> popolarissimo proXXXXXre Athlon 64): Apple con> l'approccio ai 64bit con Tiger, Windows con XP e> Linux (esistono dei precedenti, ma molto poco> diffusi).> DEC AlphaOS di digital a 64 bit dal 1992 su macchine RISC e uccisa definitivamente da HP nel 2004PietroDisponibile la beta dell'SP1
Upgrade, upgrade: http://www.pctricks.it/internet-news/microsoft-annuncia-ufficialmente-la-beta-pubblica-del-service-pack-1-per-windows-7-3218badedasRe: Disponibile la beta dell'SP1
cominciano con le megapezze :DcollioneRe: Disponibile la beta dell'SP1
invece gli aggiornamenti da 200 mega di ubuntu sono solo per incrementare le prestazioni e l'usabilità.... se fosse vero linux a quest'ora dovrebbe andare da solo senza bisogno dell'intervento umano......VegaRe: Disponibile la beta dell'SP1
aggiornamenti di 200 mega che riguardano millemila programmi, dal kernel fino a gimpi service pack non contengono mica le patch per paint.netcollioneil povero
nome e cognome non riesce a dimostrare le sue panzane e allora attacca, cerca di sviare il discorso, tira fuori le ventose :Dcaro troll o riesci a dar prove delle scemenze che spari oppure chiudi il becco e finiscila di spalare letame