Esiste da sempre, da quando esiste Internet, questo fenomeno per me abbastanza strano della pausa estiva. Ne sanno qualcosa i gestori di portali e siti web; da qualche anno ne hanno sentore anche i frequentatori dei social network. Nei mesi estivi Internet si svuota. Fuori è bel tempo e molti preferiscono spostarsi altrove, in un volontario allontanamento che forse meriterebbe qualche attenzione sociologica supplementare.
La rete è un luogo invernale? Subisce la variazione climatica e soffre i luoghi temperati? Oppure, diversamente, abbandonando la tesi meteorologica, tutto questo accade perché si tratta di un ambiente secondario delle nostre vite, un ripiego per quando non c’è di meglio da fare?
Mi viene in mente Bruno Lauzi, a suo tempo autore, forse inconsapevole, di un fulminante aforisma. Ad un giornalista che gli domandava come mai scrivesse sempre canzoni tristi rispose: “Perché quando sono allegro esco”. Siamo così anche noi e quando possiamo, quanto il lavoro non incombe, quando il tempo lo consente, abbandoniamo Internet per fare altro?
Se così fosse, se il nostro interesse per la Rete fosse legato a questi elementi, forse sarebbe logico aspettarsi una penetrazione complessiva della Rete maggiormente legata alla variabile geografica: molta Rete nei paesi nordici, pochissima in quelli a clima caldo. Se l’accesso dipendesse da una complessiva affezione al mezzo forse nei paesi a maggior penetrazione di Internet il calo di accessi nel periodo estivo potrebbe essere più contenuto.
Per provare a superare l’impasse, i dati non disponibili e le mie tante incertezze al riguardo ho deciso di chiedere cosa ne pensassero i miei contati di rete: che opinione avessero sulla Internet che va in vacanza in estate. Ho postato la medesima domanda su Twitter, su Google Plus, su Friendfeed e su Facebook.
Il primo argomento sacrosanto che molti commentatori segnalano è quello di una Italia che accede a Internet molto spesso dal posto di lavoro. Piaccia o meno (a me personalmente non piace) il luogo di lavoro è per molti l’unico luogo di connessione ed i bruschi cali di accesso che si registrano nei mesi estivi (ma anche nei fine settimana) sono certamente in parte legati a questo. Che poi l’accesso lavorativo sia da archiviare fra gli svaghi, piuttosto che fra le mansioni professionali, questo è un un tema che andrebbe approfondito in un altro momento.
Tutto ciò incide profondamente nella valutazione del cosiddetto digital divide culturale: un paese che si collega in buona misura dal luogo di lavoro, magari per ragioni scarsamente attinenti alla propria professione, è un paese maggiormente “digital diviso” di uno che abbia una solida base utenti che si collega da casa. Al riguardo ecco il parere di Ezekiel postato nei commenti alla mia richiesta su Friendfeed :
Se la domanda è perché d’estate Internet (50 per cento di penetrazione in Italia) si svuota la mia risposta è che in quel 50 per cento c’è anche gente con poca o nulla cultura digitale che durante l’anno è quasi indotta ad usarlo (lavoro) ma in ferie non ci pensa proprio (forse non ha neanche un pc a casa o una connessione/mobile) e invece si massacra di cellulare e SMS. Credo che lo svago o lo stacco in generale non c’entri proprio nulla, anche se è un utile pensiero consolatorio
Paolo Graziani nei commenti su G+ è d’accordo ma sostiene che l’allontanamento degli utenti riguarda più le reti sociali che il web in generale:
Credo che il motivo principale sia il fatto che la maggior parte delle persone, in Italia, accedono a internet sul luogo di lavoro, per motivi di lavoro e di cazzeggio (una forma larvata di assenteismo). Questo vale soprattutto per i social network, che sono la parte di internet che si spopola maggiormente d’estate.
Anche qui sarebbe interessante avere dati più precisi: per quello che so nel periodo estivo il calo degli accessi al web, per esempio nei siti di news, è comunque molto sensibile.La tesi di Luca de Biase è invece la seguente:
Direi che non si svuota di persone ma di tempo delle persone… ci si sta meno, è un po’ più difficile connettersi, ci sono altre cose da fare… ricordi Gianni Pilo? prima di fare il candidato faceva il marketing di canale 5 e analizzava dati su dati.. intervistato nel 1990 – mi pare – diceva che il concorrente principale di canale 5 era il bel tempo…
E Franco Bellacci , su Facebook , sembra essere dello stesso avviso:
Di giorno perché negli uffici ci sono meno persone, e quelli che ci sono devono lavorare anche per chi è in ferie e quindi hanno meno tempo. La sera, perché le persone escono di più. Qualche anno fa però era più vuota. Chi li ha, usa molto di più terminali mobili e per pochi minuti ogni tanto (come sto facendo ora io) magari per comunicazioni dirette.
Mentre Alfonso Fuggetta e molti altri commentatori insistono sul tema dei diversi servizi che interessano gli utenti in estate:
Ieri sera al TG1 dicevano che la principale richiesta agli hotel non è se c’è la piscina ma se hanno WiFi.
In qualche maniera va citato a questo punto il tema dell’accesso in mobilità che è molto aumentato in questi anni e che certamente è destinato a ridurre almeno in parte il divario fra accessi estivi ed invernali. La Internet mobile in ogni caso sembra condizionare il tipo di fruizione dei contenuti di Rete. Lo sottolinea per esempio Achille :
Secondo me (ma è un’impressione) una parte consistente di internet (la perdita di tempo, la lettura, il web come aggregatore) si svuota come si svuotano tutti gli altri passatempi tipici dei feriali, la televisione, il cinema. Un’altra parte si svuoterà sempre meno (google maps farà meno visite d’estate? E i ragazzini in spiaggia a Riccione non cercheranno quella carina su facebook come farebbero a Milano?)
Ci sarà quindi una Rete differente nelle varie stagioni? Una Rete che, come scrive qualcuno nei moltissimi interessanti commenti che non posso citare interamente, si aggiunge o si sostituisce ad una vita reale che tutti noi utilizziamo come standard di riferimento?
Leggo da parte di molti (e certamente non stiamo citando un campione di utenti casuale, si tratta di persone che sono su Internet in una domenica mattina di fine luglio) di una specie di naturale sopravvento del reale rispetto alle relazioni mediate dalla Rete. Una sorta di “odore della carta” (luogo comune classico di chi avversa gli ebook) applicato alle relazioni sociali, come se fosse implicito che quelli di Rete sono legami di un altro livello, di un differente spessore, di minore importanza, rispetto a quelle reali. Quelli, per intenderci, ai quali ci “colleghiamo” di fronte ad una birra, seduti al tavolo di un bar, in una serata estiva. Che siano anche questi i segni di una integrazione che tarda a dar segno di sé? O, viceversa, di una umana resistenza ancora ammirevolmente sostenuta?
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
PS: I commenti citati e molti altri sono raggiungibili su G+ , Friendfeed , Facebook e Twitter .
-
Il pannello Tn non è un granchè
Tn è una tecnologia scadente, colori e luminosità non uniformi, bleeding, angolo di visuale pessimo. Molto meglio un lcd con pannello eIPS o PVN che non ha i difetti del TN, costa un pò di più ma vale tutti i soldi spesi dal primo all'ultimo.Per la cronaca posseggo un Dell Ultrasharp 2209WAf 1680*1050 eIPS e non tornerei a un TN nemmeno se me lo regalassero.PassengerRe: Il pannello Tn non è un granchè
- Scritto da: Passenger> Per la cronaca posseggo un Dell Ultrasharp> 2209WAf 1680*1050 eIPS e non tornerei a un TN> nemmeno se me lo> regalassero.Ho avuto anche io un Ultrasharp qualche anno fa e non era affatto male.Ora farei fatica però a tornare a tornare a monitor con trattamento antiriflesso.Teo_Re: Il pannello Tn non è un granchè
- Scritto da: Passenger> Tn è una tecnologia scadente, colori e luminosità> non uniformi, bleeding, angolo di visuale> pessimo. Allora è perfetta per mondo PC.ruppoloRe: Il pannello Tn non è un granchè
Che noia che sei anche tu, guarda che esisono monitor migliori anche per pc, solo che il loro costo va ben oltre i 300 euro.SgabbioRe: Il pannello Tn non è un granchè
- Scritto da: Sgabbio> Che noia che sei anche tu, guarda che esisono> monitor migliori anche per pc, solo che il loro> costo va ben oltre i 300> euro.Già, però arriva sempre qualcuno a dire che sono dei ladri e approfittatori, perché ci sono i monitor a 150 euro. I componenti buoni costano, ma ci sono. Ruppolo ha le solite fette di mela sugli occhi. :D I Tn "sono perfetti per il mondo PC"... di fascia bassa, ma per altre fasce c'è di meglio. I PC sono per tutti e accontentano ogni tasca.BurpRe: Il pannello Tn non è un granchè
- Scritto da: Sgabbio> Che noia che sei anche tu, guarda che esisono> monitor migliori anche per pc, solo che il loro> costo va ben oltre i 300> euro.Appunto, quelli non vanno bene per il mercato PC, non si vendono.ruppoloRe: Il pannello Tn non è un granchè
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Passenger> > Tn è una tecnologia scadente, colori e> luminosità> > non uniformi, bleeding, angolo di visuale> > pessimo. > > Allora è perfetta per mondo PCDi certo il tuo mondo non deve essere un gran ché se, a 50 anni suonati, passi il tuo tempo a trollare come un dodicenne.Ma non ti vergogni?JexxRe: Il pannello Tn non è un granchè
secondo me è ritardatorupallaProva scarsa
Ma schermi da 27" come quelli del Imac sono un altra cosa,mi spiace dirlo perchè Apple ormai è troppo distante dal mio modo di pensare.MahRe: Prova scarsa
- Scritto da: Mah> Ma schermi da 27" come quelli del Imac sono un> altra cosa,mi spiace dirlo perchè Apple ormai è> troppo distante dal mio modo di> pensare. Apple c'entra poco, semplicemente quelli della prova sono degli scarsi monitor con tecnologia TN, mentre quelli apple sono IPS. Ed apple non è la sola a venderli, semplicemente nella prova non erano previsti monitor da 800 euro.pinco pallinoRe: Prova scarsa
infatti monitor di una certa qualità possono costare non poco :(SgabbioRe: Prova scarsa
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Mah> > Ma schermi da 27" come quelli del Imac sono> un> > altra cosa,mi spiace dirlo perchè Apple> ormai> è> > troppo distante dal mio modo di> > pensare.> > Apple c'entra poco, semplicemente quelli della> prova sono degli scarsi monitor con tecnologia> TN, mentre quelli apple sono IPS. Ed apple non è> la sola a venderli, semplicemente nella prova non> erano previsti monitor da 800> euro.Quindi la solita me*da del mondo PC.ruppoloRe: Prova scarsa
Solita possibilità di scelta vorrai dire. I monitor IPS li trovi anche per PC: basta volerlo.Zucca VuotaRe: Prova scarsa
> Quindi la solita me*da del mondo PC.Il solito vecchio Ruppolo, che raggiunge l'affermazione di se stesso attraverso il possesso di prodotti Apple, con l'idea vana di appartenere ad un elite per questo.L'ironia di tutto è che gente come lui fa più danno che bene all'immagine di Apple.AAARe: Prova scarsa
- Scritto da: ruppolo> > Quindi la solita me*da del mondo PC.Stavo per fare un post simile, e concordo sulla definizione che dai di quei monitor ma, ovviamente spendendo, c'è anche molto di meglio.per esempio : http://www.eizo.it/ (questi sono meglio anche di quelli, pur ottimi, della tua adorata Mela), ma anche alcuni modelli ormai nascosti nei siti Dell ed HP sono molto validi. Ovviamente non sono roba da centro commerciale come i modelli proposti.Comunque proporre un 27" a 1080 linee è un insulto al buon senso, e poi la rinuncia al 1200 punti verticali per risparmiare qualche dollaro mi da un notevole fastidio.James KirkAcer non si smentisce...
Come al solito il titolo di "cassoni" si addice perfettamente ai prodotti Acer. :sEnterprise Profession alAsus mi piace.
Il monitor presentato del test m'interessa assai, volevo tanto fare un upgrape dello schermo, più che altro per ottenere una risoluzione maggiore del mio attuale LG.Peccato per il costo, però visti i consumi ridotti, potrebbe essere un investimento... Cercando su wikio, il prezzo più basso che ho trovato e di 308 euro + spese di spedizione. Però ho un dubbio, la diffusione audio integrata ? Non ho ben capito dall'articolo.SgabbioRe: Asus mi piace.
In che senso non hai capito? Il monitor dispone di due piccoli speaker integrati da 3W coi quali però ci fai molto poco ;)Dinox PCRe: Asus mi piace.
bhe certo, pensa che succede se windows 7 ignora le casse e ti trovi il volume a palla nelle casse integrate :D (mi è sucXXXXX più di una volta...creative...).Comunque delle foto "reali" dei modelli testati ?SgabbioRe: Asus mi piace.
Anche a me piace molto Asus, si riconferma un'ottima azienda anche nel campo dei monitor, non solo dei pc.FeroasRe: Asus mi piace.
guarda io ho nessun monitor asus, ho questo bel LG flatron da 22 polici :DConmunque se non era per il prezzo, un pensierino l'avrei fatto :DSgabbioIo invece ho un PHILIPS
Io ho comprato un PHILIPS (circa un anno fa)Diagonale = 24"Risoluzione = 1920x1200Consumo misurato = 20WQualità colori = eccellente...Ovviamente costo superiore alla media.vacRe: Io invece ho un PHILIPS
modello ?SgabbioRe: Io invece ho un PHILIPS
"Brillance 240B"vacE perché non il monitor 27" Apple?
Ah già, quello con i suoi 2560x1440 pixel avrebbe stravinto. Sia mai...ruppoloRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: ruppolo> Ah già, quello con i suoi 2560x1440 pixel avrebbe> stravinto. > Sia mai...Che tu non scriva le tue cavolate cretine da pecorone supinoScemoRe: E perché non il monitor 27" Apple?
bhe forse voleano puntare su la fascia "bassa", anche perchè se guardi il prezzo del monitor fatto da apple, capirai che non tutti possono permettersi quella spesa.SgabbioRe: E perché non il monitor 27" Apple?
diciamo che è acclamato che PI lo leggono per la maggior parte liceali e linuxari falliti.Il prezzo del monitor di Apple per un professionista non sarebbe un gran problema... ma qui si recensiscono pezzi di plastica per mocciosi.MeXRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: MeX> diciamo che è acclamato che PI lo leggono per la> maggior parte liceali e linuxari> falliti.> > Il prezzo del monitor di Apple per un> professionista non sarebbe un gran problema... ma> qui si recensiscono pezzi di plastica per> mocciosi.Quindi tu fai parte di questa categoria.GaleazzoRe: E perché non il monitor 27" Apple?
Complimenti per il commento sterile degno del peggio fanboy, vuoi superare ruppolo ? Sembra che abbiano fatto delle recensioni su modelli professionali ? Dai, prefavore....Come ho detto il monitor che mette in vendita apple non è per tutti, ma per una fascia ristretta di persone. Tutti devono avere un monitor professionale che costa 800 eurozzi ? Chi non lo compra è un pezzente ? Ma dai!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 agosto 2011 17.32-----------------------------------------------------------SgabbioRe: E perché non il monitor 27" Apple?
se un pro di grafica piglia un monitor apple è un fallito, per quei soldi lì ci sono mooolte opzioni migliorirupallaRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: MeX> diciamo che è acclamato che PI lo leggono per la> maggior parte liceali e linuxari> falliti.> > Il prezzo del monitor di Apple per un> professionista non sarebbe un gran problema... ma> qui si recensiscono pezzi di plastica per> mocciosi.Sottoscrivo.ruppoloRe: E perché non il monitor 27" Apple?
Si, sarebbe tutto il resto ad essere un problema!(rotfl)Nome e cognomeRe: E perché non il monitor 27" Apple?
Un PROFESSIONISTA, come dici tu, non compra monitor lucidi! Sono decenni che gli utenti Apple professionisti si comprano monitor tipo Eizo, Lacie, Barco e compagnia bella. Avessero tenuto i dispaly cinema opachi come anni fa ma no... guai....Ad ogni modo, sia i prodotti che le persone si giudicano per la QUALITÀ, non per il cartellino del prezzo! Girano grandissime ciofeche con prezzi da mutuo come prodotti ottimi a prezzi contenuti, vedi di farti prestare un po' di logica e rispetto dal tuo avatar...ciccio quanta cicciaRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: MeX> diciamo che è acclamato che PI lo leggono per la> maggior parte liceali e linuxari> falliti.Addirittura falliti...devi proprio rosicare per il sucXXXXX degli altri, eh? (rotfl) (rotfl)DarwinRe: E perché non il monitor 27" Apple?
http://punto-informatico.it/3191075/PI/News/pi-hardware-dalla-400-alla-4000-ecco-nvidia-quadro.aspxDinox PCRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: ruppolo> Ah già, quello con i suoi 2560x1440 pixel avrebbe> stravinto. Sia> mai...Gran bello schermo, ma per vincere contro quei monitor basta molto molto meno, se è per quello.James KirkRe: E perché non il monitor 27" Apple?
Perchè con un monitor di 27" per vedere tutto lo schermo devi spostare gli occhi. A questo punto preferisco il mio tv/monitor a Led Aquos da 32 pollici ... lo vendevano in offerta a 620 euri ...prova123Re: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: prova123> Perchè con un monitor di 27" per vedere tutto lo> schermo devi spostare gli occhi. A questo punto> preferisco il mio tv/monitor a Led Aquos da 32> pollici ... lo vendevano in offerta a 620 euri> ...peccato che l'Aquos da 32" abbia una risoluzione inferiorePS: io non ho alcun problema a "seguire" uno schermo da 27".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 agosto 2011 22.47-----------------------------------------------------------sadness with youRe: E perché non il monitor 27" Apple?
perchè sei troppo tardo per capirlorupallaRe: E perché non il monitor 27" Apple?
- Scritto da: rupalla> perchè sei troppo tardo per capirloe tu per spiegarlosadness with youRe: E perché non il monitor 27" Apple?
perchè se ci poggi sopra un calibratore lo porti immediatamente al più vicino centro di raccolta differenziata. da spento fa una gran figura, lo ammettoCiuffolopivot
Non capisco la poca enfasi su una funzione che tanto vorrei sul monitor fornitomi dall'azienda!Il monitor ha la sua funzione principale nel collegamento di un computer, ed il computer in quella di strumento di lavoro.. se voglio guardarmi un film, mi spaparanzo sul divano in taverna ed accendo la TV..Invece, quando passo le giornate su documenti contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere l'A4 nella sua interezza!Oltretutto le schede grafiche odierne gestiscono tutta la visualizzazione, quindi qualsiasi monitor potrebbe ruotare, è solo un fatto meccanico..Ho letto dei commenti precedenti e vorrei aggiungere che, tranne quando lavoro su fogli elettronici grandi, il 16/9 non serve a niente, che ammazzerei quelle aziende che fanno (specialmente ai portatili) un trattamento a specchio, e che non uso il coltellino svizzero se non per le emergenze, diversamente, per ogni lavoro c'è lo strumento adatto.Per i film c'è la TV.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 agosto 2011 09.22-----------------------------------------------------------migboxRe: pivot
- Scritto da: migbox> Non capisco la poca enfasi su una funzione che> tanto vorrei sul monitor fornitomi> dall'azienda!Non c'è solo l'azienda.> Il monitor ha la sua funzione principale nel> collegamento di un computer, ed il computer in> quella di strumento di lavoro.. se voglio> guardarmi un film, mi spaparanzo sul divano in> taverna ed accendo la> TV..Quanta poca visione, ci sono monitor che sono televisioni e viceversa. suvvia non bisogna essere cosi settoriali, parliamo dei pc/mac alla fine.> Invece, quando passo le giornate su documenti> contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi> piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere l'A4> nella sua> interezza!E quindi ? Cosa c'entra con l'articolo ?> Oltretutto le schede grafiche odierne gestiscono> tutta la visualizzazione, quindi qualsiasi> monitor potrebbe ruotare, è solo un fatto> meccanico..Guarda che non è cosi. Puoi avare un driver bellissimo e fatto bene, ma se il tuo monitor e una ciofeca, c'è poco da fare, credimi :D> Ho letto dei commenti precedenti e vorrei> aggiungere che, tranne quando lavoro su fogli> elettronici grandi, il 16/9 non serve a niente,> che ammazzerei quelle aziende che fanno> (specialmente ai portatili) un trattamento a> specchio, e che non uso il coltellino svizzero se> non per le emergenze, diversamente, per ogni> lavoro c'è lo strumento> adatto.Ripeto: La tua situazione non è uguale agli altri, il 16 9 cattura tutto il campo visivo umano, per non parlare che per certe cose è una manna. > Per i film c'è la TV.Peccato che molto spesso le differenze tra monior pc e TV attuali siano praticamente sparite.....SgabbioRe: pivot
- Scritto da: Sgabbio> > Non capisco la poca enfasi su una funzione che> > tanto vorrei sul monitor [cut]> > quando passo le giornate su documenti> > contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi> > piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere> l'A4> > nella sua> > interezza!> > E quindi ? Cosa c'entra con l'articolo ?Lì non ha tutti i torti: anche quando si naviga in rete è quasi tutto in verticale, col pivot si necessita meno di far scorrere le pagine in verticale. I 16:9 invece sono perfetti per i film. Coi 5:4 si sentiva meno la necessità, ma coi 16:9... Con I tablet ormai ruotare è la norma. La funzione Pivot consente anche ad un monitor da tavolo di avere una disposizione ottimale per entrambe le situazioni. Quindi non ha tutti i torti nel dire che il pivot, specialmente in epoca di monitor 16:9, sarebbe da mettere più in rilievo in una recensione.Comunque Dinox dice che LG è l'unico che lo fa, quando elenca i migliori monitor. Forse voleva fare un complimento a Dinox e dire che altri dovrebbero seguire l'esempio :D> > Oltretutto le schede grafiche odierne> gestiscono> > tutta la visualizzazione, quindi qualsiasi> > monitor potrebbe ruotare, è solo un fatto> > meccanico..> > Guarda che non è cosi. Puoi avare un driver> bellissimo e fatto bene, ma se il tuo monitor e> una ciofeca, c'è poco da fareSe il monitor è una ciofeca, c'è poco da fare anche in orizzontale :DAl massimo qualcuno è messo meglio nella visione laterale orizzontale che verticale, quindi ruotando di 90° diventa viceversa, ma in generale è come dice lui. Anche altri monitor qui recensiti potrebbero avere tranquillamente il pivot, oltre all'LG. Per chi non si accontenta di guardare bene solo i film e i siti come una striscia con mezzo monitor vuoto ai lati, il pivot potrebbe essere il motivo dell'acquisto. Molti acquirenti non lo sanno neanche che esistono monitor pivot.> il 16 9 cattura tutto il campo visivo> umano, per non parlare che per certe cose è una> manna.Mi sa che cattura tutto il campo visivo umano solo l'IMAX ;D> > Per i film c'è la TV.> > Peccato che molto spesso le differenze tra monior> pc e TV attuali siano praticamente> sparite.....Purtroppo, vista la generale qualità mediocre delle TV-monitor. Però lui non so cosa si lamenti e dica che per i film ci sia la TV: a parte che ora c'è poca differenza come dici, sui monitor seri li ho sempre visti meglio che sulle TV, ma sopratutto, se c'è il pivot, che ruoti lo schermo e ha entrambe le cose.BurpRe: pivot
> aggiungere che, tranne quando lavoro su fogli> elettronici grandi, il 16/9 non serve a niente,> che ammazzerei quelle aziende che fanno> (specialmente ai portatili) un trattamento a> specchio, e che non uso il coltellino svizzero seamen! Ormai li fanno tutti a risoluzione 16:9 perché pensano che la gente usi i monitor solo per guardare i film, per lavorare è la risoluzione peggiore, soprattutto per programmare... per giocare va bene una 16:10 o anche una 4:3, personalmente preferisco la 16:10. Pure sui portatili si trova sempre di più la 16:9, assurdo, compratevi una TV!! e comunque un film si vede anche su 16:10 ci son solo 2 bande nere da 1cm.lukeRe: pivot
Che noia! Come se non facessero più i monitor a 4:3..... "compratevi una TV" come se uno si prende un monior pc o portatile solo per guardasti i film..SgabbioRe: pivot
OK, spiego meglio il mio pensiero..Questa rivista è "Punto Informatico", non "Jack", quindi mi aspetterei che tratti gli argomenti da un punto di vista più del settore che non consumer.Bene, per chi adopera l'informatica in modo professionale il 16/9 è stata una scelta sbagliata, il 4/3 era decisamente meglio, sia che tu programmi e stai seguendo un listato, sia che tu stia scrivendo un documento.L'unico vantaggio è se stai usando un foglio di calcolo.Non parliamo poi della moda dei monitor a specchio!Pensati per coloro che degradano il PC al ruolo di televisione (da apparecchio intelligente a oggetto stupido per me è un passo indietro..), ammazzano la vista a quelli che per portarsi a casa la pagnotta devono passare una decina di ore al giorno davanti ad un monitor.Quindi, in una recensione del genere mi sarei aspettato maggiore enfasi sulla funzione pivot, che rimedia al primo punto da me trattato, e sul grado di finitura, di cui non ho letto nulla (mi sbaglio?)migboxRe: pivot
Un tempo compravo il monitor col Pivot, ma alla fine sei costretto a scegliere tra quei pochi modelli che ce l'hanno.Invece ora preferisco avere le braccia della Ergotron e prendere il monitor che più mi aggrada. Tanto tutti quanti hanno dietro l'attacco per fissarlo e col braccio poi lo puoi ruotare come vuoi. E' anche più comodo del monitor col pivot integrato perché ti dà maggiore mobilità.Peccato che i prodotti ergotron siano cari, ma sono i migliori sul mercato.judosRe: pivot
- Scritto da: judos> Un tempo compravo il monitor col Pivot, ma alla> fine sei costretto a scegliere tra quei pochi> modelli che ce> l'hanno.> > Invece ora preferisco avere le braccia della> Ergotron e prendere il monitor che più mi> aggrada. Tanto tutti quanti hanno dietro> l'attacco per fissarlo e col braccio poi lo puoi> ruotare come vuoi. E' anche più comodo del> monitor col pivot integrato perché ti dà maggiore> mobilità.> > Peccato che i prodotti ergotron siano cari, ma> sono i migliori sul> mercato.Vero, purtroppo ce ne sono pochi. I bracci della Ergotron sono in effetti una bella idea, costo a parte.BurpRe: pivot
- Scritto da: migbox> Invece, quando passo le giornate su documenti> contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi> piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere l'A4> nella sua> interezza!Digita "digitus" in un motore di ricerca e troverai pace per il tuo rovello..GiggettoRe: pivot
- Scritto da: migbox> Non capisco la poca enfasi su una funzione che> tanto vorrei sul monitor fornitomi> dall'azienda!> > Il monitor ha la sua funzione principale nel> collegamento di un computer, ed il computer in> quella di strumento di lavoro.. se voglio> guardarmi un film, mi spaparanzo sul divano in> taverna ed accendo la> TV..> > Invece, quando passo le giornate su documenti> contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi> piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere l'A4> nella sua> interezza!> > Oltretutto le schede grafiche odierne gestiscono> tutta la visualizzazione, quindi qualsiasi> monitor potrebbe ruotare, è solo un fatto> meccanico..> > Ho letto dei commenti precedenti e vorrei> aggiungere che, tranne quando lavoro su fogli> elettronici grandi, il 16/9 non serve a niente,> che ammazzerei quelle aziende che fanno> (specialmente ai portatili) un trattamento a> specchio, e che non uso il coltellino svizzero se> non per le emergenze, diversamente, per ogni> lavoro c'è lo strumento> adatto.> > Per i film c'è la TV.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 agosto 2011 09.22> --------------------------------------------------Quoto in pieno tutto quanto, io per lavorare uso dei 4:3, uno è sempre in verticale. è ovviamente più comodo per documenti (il famoso A4 di cui parlavi), per i siti (che sono sopratutto sviluppati in verticale), per scrivere codice (non sono uno di quelli che utilizza mille finestre inutili, bastano mmille shortcut e un po di memoria), ma anche solo per le mail (ricevendone centinaia ai voglia a mettere filtri, etichette e fare cartelle). Insomma, il pivot, i 4:3 ci sono tante caratteristiche die monitor che sono state sacrificate in favore del mercato di massa. Con tutto che anche i 16:9 sono utilissimi, io lo uso per tutto film, monitor, televisione. Per me ne servono 2, ma al lavoro il 16:9 mi sembra molto più limitatoNome e cognomeRe: pivot
Prova a ruotare con le mani un normale monitor economico e vedrai che i tuoi occhi dureranno un minuto, ci sarebbe troppa differenza tra i due occhi e quindi un effetto sfuocato. Ci vorebbero pouttosto dei monitor nativamente portraitzi1024Re: pivot
- Scritto da: zi1024> Prova a ruotare con le mani un normale monitor> economico e vedrai che i tuoi occhi dureranno un> minuto, ci sarebbe troppa differenza tra i due> occhi e quindi un effetto sfuocato. Ci vorebbero> pouttosto dei monitor nativamente> portraitHo ruotato il normale monitor economico e i miei occhi sono rimasti tali e quali.anonimoRe: pivot
Si vede che vedevi sfuocato già da prima :Pzi1024Re: pivot
Ecco, questa prova l'ho fatta con il laptop, ma solo per pochi minuti, per ritagliare una mappa di Google in verticale, quindi non saprei..Però do per buono il tuo suggerimento.Infatti il mio commento iniziale era, in soldoni, "perché non danno maggior risalto alla funzione PIVOT, importante per chi con il pc ci lavora?"migboxRe: pivot
- Scritto da: migbox> Ecco, questa prova l'ho fatta con il laptop, ma> solo per pochi minuti, per ritagliare una mappa> di Google in verticale, quindi non> saprei..> Guada non so tecnicamente, però gli schermi dei portatili sono in genere un po' diversi da quelli che si usano per i PC. Ti assicuro che anche con monitor di anni fa di marche economiche tipo Acer girandoli non cambiava niente.anonimoRe: pivot
- Scritto da: migbox> Non capisco la poca enfasi su una funzione che> tanto vorrei sul monitor fornitomi> dall'azienda!> Chiedere è lecito, rispondere è cortesia...> Il monitor ha la sua funzione principale nel> collegamento di un computer, ed il computer in> quella di strumento di lavoro.. se voglio> guardarmi un film, mi spaparanzo sul divano in> taverna ed accendo la> TV..> > Invece, quando passo le giornate su documenti> contrattuali ed allegati tecnici, quanto mi> piacerebbe poter ruotare il monitor e vedere l'A4> nella sua> interezza!> Probabilmente, visto il target dell'articolo non era ritenuta una caratteristica così degna di nota. Farebbe comodo a volte sì, Devi però pensare che - in diverse situazioni - fa anche comodo poter leggere invece due documenti affiancati... a questo punto sarebbe bello che facessero TUTTI i monitor basculanti...> Oltretutto le schede grafiche odierne gestiscono> tutta la visualizzazione, quindi qualsiasi> monitor potrebbe ruotare, è solo un fatto> meccanico..> > Ho letto dei commenti precedenti e vorrei> aggiungere che, tranne quando lavoro su fogli> elettronici grandi, il 16/9 non serve a niente,> che ammazzerei quelle aziende che fanno> (specialmente ai portatili) un trattamento a> specchio, Prima di farlo, fammi sapere che vengo a darti una mano, anzi tutte e 2!!! Per anni hanno tentato in tutti i modi di eliminare i riflessi e sul più bello che bene o male ci eravano riusciti che fanno... specchi e specchietti...e che non uso il coltellino svizzero se> non per le emergenze, diversamente, per ogni> lavoro c'è lo strumento> adatto.> > Per i film c'è la TV.Al di là del fatto che, come tanti ti hanno già detto, ormai le differenze tra i due mezzi, almeno sui monitor base, sono scarse, per il televisore paghi il canone, per il monitor no... se a uno di ricevere i programmi non gli frega nulla è meglio un bel monitor grande e via anche se alla fin fine il televisore costa meno e offre più pollici...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 12 agosto 2011 09.22> --------------------------------------------------ciccio quanta cicciaRe: pivot
Ah curioso tra l'altro come da un lato fanno mille campagne per la bellezza dei monitor lucidi che esaltano i colori ecc. poi però i televisori non li fanno mica a specchio... e allora ci pigliate tutti per il Q?ciccio quanta cicciaRe: pivot
Ma piantala di fare li polemico, quello che ha detto è perfettamente lecito.anonimoRe: pivot
E chi ha fatto il polemico? Se gli ho dato al 90% e oltre ragione...ciccio quanta cicciaRe: pivot
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Al di là del fatto che, come tanti ti hanno già> detto, ormai le differenze tra i due mezzi,> almeno sui monitor base, sono scarse, per il> televisore paghi il canone, per il monitor no...> se a uno di ricevere i programmi non gli frega> nulla è meglio un bel monitor grande e via anche> se alla fin fine il televisore costa meno e offre> più> pollici...> Questo non è corretto.. il cosiddetto canone in realtà è "tassa di possesso per apparecchi atti a ricevere i programmi radiotelevisivi", il che include tutti i possessori di un PC con possibilità di collegamento ad internet.Quindi, se tu sei intestatario di una linea ADSL, presto o tardi ti verranno a chiedere di pagare il presente e tutti gli arretrati.E' già accaduto ad una amica di mia moglie, che per scelta non aveva mai avuto la TV, quando i figli son cresciuti ed han voluto PC ed internet, dopo un annetto han ricevuto la visita di un tale che ha notificato loro la multa con annessi e connessi.Il concetto è "l'apparecchio ti consentirebbe di vedere i programmi RAI, comunque irradiati?" e qui si include tutto, etere, satellite e streaming..migboxMeglio piccolo ma buono
Da 22"pollici ho visto ovunque monitor lcd con prestazioni ottime e prezzi contenuti.Per avere 4/5 pollici in più e vedere male,non poterlo usare per lavorare,giocare o guardare un film o vedere male meglio piccolo,che poi 22" su una scrivania tiene già il suo posto.L'Imac è un altra cosa perchè in 27"c'è tutto,monitor e pc ed ovviamente mouse e tast. senza fili stanno ovunque.Oggi un Imac nuovo di due anni fa si trova ancora sui 1100 e se poi ci fai girare Seven hai due pc al costo di 1,5(ah questi soldi)e lo porti alla pensione.Lion,Ipad e Ipod ormai invece vanno su una strada che sembra non tener conto di chi vuole il controllo del proprio pc,con applicazioni che "girano" bene per cellulari,tablet e pc da 3.2 e 8 di ram,e un App Store che non vedo come possa conciliarsi con i professionisti.(ot da doppio caffè,sorry)MahRe: Meglio piccolo ma buono
Per far girare Seven hai comprato la licenza, vero?Fai il login o RegistratiRe: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: Mah> Oggi un Imac nuovo di due anni fa si trova ancora> sui 1100 e se poi ci fai girare Seven hai due pc> al costo di 1,5(ah questi soldi)e lo porti alla> pensione.Infatti mettere Seven su un iMac è forse la scelta migliore per chi vule un PC di qualità e che risparmi realmente spazio (e fili). Purtroppo non costa poco perchè ti devi beccare anche circa 150 di licenza Windows.James KirkRe: Meglio piccolo ma buono
Seven su iMac ? Eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! hahahahahahahaha! (rotfl)Potrebbe essere utile per fare il rename dei file quando la cartella (directory PC) è in modalità lista (Dettagli PC). No? ;) In modalità Icona (Anteprima PC) non c'è il minimo problema per rinominare i files.Purtroppo al lavoro con l'iMac (da 1100 euri) e MacOS 10.4 ho il problema suddetto! Se mi date la procedura per rinominare i file su iMac in modalità lista vi ringrazio!prova123Re: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: prova123> Seven su iMac ? Eresiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!> hahahahahahahaha!> (rotfl)> Ovviamente era una provocazione, ma ne ho già visti 2 di iMac con windows, usati in dual boot e con win più che altro per i giochi.D'altra parte l'iMac è di gran lunga il più elegante All-in-One che c'è in giro, e con schermi di qualità per cui, se qualcuno ha necessità di installarci Windows, non vedo perchè no, e comunque (e qui non trollo) Seven funziona molto bene.James KirkRe: Meglio piccolo ma buono
premi invio a meno che tu non voglia rinominare batch allora non so, chiedi a ruppolo lui sa tutto ( ero sarcastico ovviamente, so già che non ha capito nulla)CraccoloRe: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: Mah> > > Oggi un Imac nuovo di due anni fa si trova> ancora> > sui 1100 e se poi ci fai girare Seven hai> due> pc> > al costo di 1,5(ah questi soldi)e lo porti> alla> > pensione.> > Infatti mettere Seven su un iMac è forse la> scelta migliore per chi vule un PC di qualità e> che risparmi realmente spazio (e fili).Concordo, anche perché il mondo PC non offre nulla di simile, solo porcherie.> Purtroppo> non costa poco perchè ti devi beccare anche circa> 150 di licenza> Windows.Costa così tanto una licenza OEM?ruppoloRe: Meglio piccolo ma buono
le licenze oem costano assai, sopratutto se vuoi windows 7 meno castrato.SgabbioRe: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: ruppolo> Concordo, anche perché il mondo PC non offre> nulla di simileSono d'accordo...gli unici ebeti che hanno il coraggio di installare OS X sono solo quelli della Apple..> Costa così tanto una licenza OEM?Pensa che tu hai pagato 29 per avere Lion e la tecnologia iCrash...DarwinRe: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: Mah> > > Oggi un Imac nuovo di due anni fa si trova> ancora> > sui 1100 e se poi ci fai girare Seven hai> due> pc> > al costo di 1,5(ah questi soldi)e lo porti> alla> > pensione.> > Infatti mettere Seven su un iMac è forse la> scelta migliore per chi vule un PC di qualità e> che risparmi realmente spazio (e fili). Purtroppo> non costa poco perchè ti devi beccare anche circa> 150 di licenza> Windows.L'hardware tutto sommato XXXXXXX di un iMac con Windows Seven ?????Meglio spararsi nei XXXXXXXX, a mio parere.Fa molto meno male.CastigaTrol lRe: Meglio piccolo ma buono
(troll2)(troll2)(troll2) :-oSgabbioRe: Meglio piccolo ma buono
Concordo perfettamente. Lo spazio sulla scrivania e soprattutto la distanza tra gli occhi ed il monitor non permettono di andare oltre i 22 pollici. Poi se uno vuole giocare può attaccare il PC ad un tv da 32/40 pollici e spaparanzarsi sul divano ...prova123Re: Meglio piccolo ma buono
- Scritto da: prova123> Concordo perfettamente. Lo spazio sulla scrivania> e soprattutto la distanza tra gli occhi ed il> monitor non permettono di andare oltre i 22> pollici. Ho sia un 22" 1050x1620 che un 24" 1200x1920 e ti assicuro che il 24" lo sfrutto bene.Sul 27 ha anch'io dei dubbi ma dipende dalla definizione, un 1080p è solo un ingranditore di icone un 2560x1440 ti lascia spazio UTILE per diverse finestre aperte, cosa che trovo utile. Poi agli schermi di grandi dimensioni c'è chi preferisce due schermi da affiancati, ma dipende da quel che ci si deve fare (oltre che allo spazio che si ha).James KirkRe: Meglio piccolo ma buono
da un recensore che dice che il difetto dei 27" è quello che costano 50 Euro in più, puoi aspettarti di tutto... scommetto che chi ha scritto questa "recensione" (se così vogliamo chiamarla) è un 14-enne squattrinatosadness with youCosì, tanto per capirci...
http://www.tomshw.it/forum/monitor/26011-tecnologia-pannelli-lcd-pva-mva-ips-tn.htmlnon fumo non bevo e non dico parolacceRe: Così, tanto per capirci...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> http://www.tomshw.it/forum/monitor/26011-tecnologi <i> PANNELLO IPS (in aereo-switching) </i> "Signori e signore, potete slacciarvi le cinture e fare switching, il comandante vi augura buon viaggio."(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ruppoloRe: Così, tanto per capirci...
Vorrei per una volta leggere 1 (che sia uno!!) commento costruttivo di ruppolo! Ma é inutile sperare...Qualcuno ti ha postato il cartone dei Simpson. Divertiti a guardarlo sul tuo iCoso.Io mi guarderei bene da un consulente che sposa una tecnologia: un consulente deve tenere una mente aperta e di grandi orizzonti. Quindi un consulente PC potrebbe anche consigliare Apple in certe applicazioni.Qui si parla di monitor e di tecnologia, cosa che un consulente sa scegliere. Cosa che tu ti guardi bene dal fare, lasciando ad altri la scelta in tua vece...Non MeRe: Così, tanto per capirci...
infatti è uno dei consulenti di Udine di minor sucXXXXX.CraccoloRe: Così, tanto per capirci...
- Scritto da: Non Me> .> Io mi guarderei bene da un consulente che sposa> una tecnologia: un consulente deve tenere una> mente aperta e di grandi orizzonti. Quindi un> consulente PC potrebbe anche consigliare Apple in> certe> applicazioni.>.........Io lo consiglierei SOLO per un dirigente fashion e utonto, donna o finocchia.Per gli altri Windows o Linux ....CastigaTrol lPerché 16:9?
Per lavorare al pc è molto più comodo il formato 4:3. Eppure ora ci tocca comprare monitor 24 pollici per avere in altezza le stesse misure di un vecchio 19 4:3. Preferirei poter tornare a scegliere.RiccardoRe: Perché 16:9?
sicuro che non li fanno più ?SgabbioRe: Perché 16:9?
In vendita non li vedo più da almeno un paio d'anni.RiccardoRe: Perché 16:9?
- Scritto da: Riccardo> Per lavorare al pc è molto più comodo il formato> 4:3. Eppure ora ci tocca comprare monitor 24> pollici per avere in altezza le stesse misure di> un vecchio 19 4:3. Preferirei poter tornare a> scegliere.Non vedo perché ti interessi così tanto "avere la stessa altezza"... certo che se quei geni dell Microsoft si ingegnassero a fare un'interfaccia più decente per le loro applicazioni (anziché far euna superbarra che occupa buona parte della parte suoperiore dello schermo... in orizzontale...) forse la cosa ti peserebbe menosadness with youRe: Perché 16:9?
Non saprei, forse perché dalle pagine web ai documenti di testo questi file si sviluppano principalmente in verticale? :-)RiccardoRe: Perché 16:9?
- Scritto da: Riccardo> Non saprei, forse perché dalle pagine web ai> documenti di testo questi file si sviluppano> principalmente in verticale?> :-)Fosse solo per quello, dovresti usare monitor "verticali"...sadness with youMa chi l'ha scritto questo articolo...?
...paperino?A parte l'italiano approssimativo e le "chicche" tecniche, una delle cose più esilaranti è l'immagine di confronto tra un pezzo di schermo a 24" e uno a 27"... alla stressa risoluzione... ma il dubbio che le due immagini fossero uguali e che la differenza sta solo nella dimensione del monitor dove la si guarda, non è sorto al recensore? ROTFL...Tra parentesi, una risoluzione Full-HD su un monitor così grosso, è proprio una cosa ridicola: il full-HD ce l'ho sul mio portatile da 15"!!! Su un 24" o un 27" mi aspetto decisamente di più...Che tristezza...sadness with youRe: Ma chi l'ha scritto questo articolo...?
- Scritto da: sadness with you> una delle cose più esilaranti è> l'immagine di confronto tra un pezzo di schermo a> 24" e uno a 27"... alla stressa risoluzione... hahaha si, quella parte dell'articolo e' genialeNome e cognomeRe: Ma chi l'ha scritto questo articolo...?
sbaglio ho con un 24 e un 27 pollici puoi mettere una risoluzione maggiore ?Se non vado errato il driver della scheda video adatto automaticamente la risoluzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 agosto 2011 18.34-----------------------------------------------------------SgabbioRe: Ma chi l'ha scritto questo articolo...?
- Scritto da: Sgabbio> sbaglio ho con un 24 e un 27 pollici puoi mettere> una risoluzione maggiore ?sbagli (a parte l' "ho"); la dimensione non è necessariamente legata alla risoluzione: in questa (ridicola) recensione si sono considerati solo display a 1920x1080. ci sono altri monitor, più costosi, a risoluzione maggiore, per esempio dei Samsung da 23" pollici a 2048x1152 punti, o anche da 22" a 1920x1200.> Se non vado errato il driver della scheda video> adatto automaticamente la risoluzione.Un'immagine da 1920x1080 è sempre un'immagine da 1920x1080, sia che la vedi su un display da 24", che su uno da 27", o da 15", o da 32"... fare uno screenshot credendo che venga diverso sui diversi pannelli è semplicemente ridicolo, e non capisco come Punto-Informatico possa pubblicare un simile strafalcione....sadness with youRe: Ma chi l'ha scritto questo articolo...?
> Un'immagine da 1920x1080 è sempre un'immagine da> 1920x1080, sia che la vedi su un display da 24",> che su uno da 27", o da 15", o da 32"... fare uno> screenshot credendo che venga diverso sui diversi> pannelli è semplicemente ridicolo, e non capisco> come Punto-Informatico possa pubblicare un simile> strafalcione....E' chiaro che un'immagine da 1920x1080 pixel è sempre un'immagine da 1920x1080 pixel! Come è facile capire quello che volevamo mostrare era solo la differenza in termini di dimensioni dell'immagine "fotografata" su uno schermo da 24 o 27 pollici. Il tool di gestione delle immagini ha fatto il suo lavoro di resizing e ci ha "rovinato il gioco". Niente di più ;)Dinox PCper completare
Perché non fare una recensione anche dei formati 16:10 che sono decisamente più utili alla faccia della moda di spingere i 16:9 che servono solo per i film, sapendo poi che il 90% di chi usa il computer i film li vede di rado e li vede comunque anche su di un 16:10.RobyE i monitor USB?
Molto interessanti i monitor connessione USB per la loro versatilità come quello che è stato provato qui: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2143-monitor-aoc-e2251fwu-tutto-passa-dalla-connessione-usbVoi che ne pensate?MenestrelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 01 08 2011
Ti potrebbe interessare